Avevo giá pubblicato un gilet topdown con trafori,misura bambine, una lettrice mi ha chiesto delle spiegazioni, avevo giusto due gomitoli che languivano..e ho deciso di realizzarlo,sapete la sera, nipoti finalmente a dormire..
Volevo vedere se aveva ragione la lettrice ,cioè se c’era un errore oppure no.
( non c’era..)
questo il modello in questione:https://lamagliadimarica.com/2012/08/09/a-proposito-di-topdown/https://lamagliadimarica.com/2012/08/09/a-proposito-di-topdown/
Trovate le foto in fondo all’articolo, non riesco,con l’ipad,ad inserire le foto dove voglio..
Un suggerimento, io per Flavia, che veste misura 4/5 anni ho seguito la spiegazione per 12 mesi,2anni,con ferri 3,75.
Poi, il motivo del traforo, prevede un “foretto” in più, infatti vi fa ripetere un’altra volta il ferro 1, però in questo modo viene un po’ strano, vi suggerisco di fare al posto del foretto in più un ferro diritto, il traforo verrá più simmetrico.
E ancora, dopo aver montato le m per il sottomanica ve ne fa aumentare molte altre ,fino ad avere 157 m, mi pare, e a me anche per la misura di Flavia , sono sembrate troppe,ne ho aumentate fino ad arrivare a 130 circa.
Poi non bastando i più il filo, l’ho fatto più corto e ho terminato con 6 ferri di legaccio.
Sapete come si fa per calcolare se il filo che resta é sufficiente? Dovete misurarlo sul ferro per 3 volte ad ogni ferro, quindi calcolando che il lavoro occupava quasi tutti e due i ferri, l’ho misurato sui due ferri e si calcola che ogni ferro comporterá tre volte la lunghezza dei due ferri.
Ora passiamo invece a quello ,per la misura mamme.
Il motivo é diverso( niente trafori) ma la tecnica di lavorazione simile, o quanto meno lo é il risultato.
La bellezza di una lavorazione topdown, sta sia nel fatto che potete decidere la lunghezza del corpo “on the road” e poi che la vestibilitá é praticamente sempre assicurata,cioé,tradotto, il risultato è sempre fantastico.
Pensate che questo modello é stato rifatto oltre 6.000 volte, e potrete vedere tutte le realizzazioni, andando sul sito, di cui ho messo il link.
Il gilet topdown, senza cuciture, unica misura small- medium, per una circonferenza di 90 cm di torace.
Si chiude con un solo bottone allo scollo per cui non preoccupatevi troppo per la misura,oppure aggiungete qualche m allo scollo.
Da lavorare con ferri 7, non ci saranno cuciture..lo finirete in un attimo.
Potete farlo più corto naturalmente.
http://www.ravelry.com/patterns/library/shalom-cardiganhttp://www.ravelry.com/patterns/library/shalom-cardigan
Usate un filato e dei ferri che vi diano un campione di 13 m per 10 cm( ferri 7)
Ferri circolari n7 servono per contenere l’elevato n di m che con gli aumenti vi troverete ad avere.
Un bottone
Montare 67 m con i f 7 e lavorare 5 ferri a legaccio
Ferro 6- asola-2dir,chiudere 2 m dir fino alla fine,
Ferro 7- lav diritto fino alle 2 m chiuse al f precedente, rimontare 2 m, 2 dir.
Ferro 8-5dir,(1aum intercalare,1dir,1aum int,2dir) rip fino alle ultime 8 m,1aum int,1dir,per 3volte,1aum int ,5 dir=107 m.
Ferro 9-dir
Ferro10-5dir,(1rov ritorto,1dir) rip fino a che restano 6 m, 1rov rit,5 dir.
Ferro 11-5 dir,(1dir rit,1rov) rip fino a che restano 6 m,1dir rit,5 dir.
Ferro 12-12rip gli ultimi 2 ferri alternando li.
Ferro 19- dir
Ferro20-5 dir,1aum int,2dir.(1aum int,4 dir) rip fino a che restano 8 m,1aum int,3 dir,1aum int,5 dir.=133 m
Ferro 21-dir
Ferro 22-5 dir,(1rov rit,1dir) rip fino alle ultime 6 m,1 rov rit,5 dir
Ferro 23-5 dir,(1 dir rit,1 rov) rip fino alle ultime 6 m,1 dir rit, 5 dir.
Ferri 24-30. Rip gli ultimi 2 ferri alternando li.
Ferro 31- dir.
Ferro 32-5 dir,(1aum int,4 dir,1 aum int,3 dir)rip fino a che restano 9 m,1aum int 4 dir,1 aum int 5 dir=169 m.
Ferro 33- dir
Ferro 34-5 dir,(1 rov rit,1 dir) rip fino a che restano 6 m,1rov rit,5 dir
Ferro 35-5 dir,(1dir rit,5 rov) rip fino a che restano 6 m,1dir rit, 5 dir.
Ferri 36-42 rip gli ultimi 2 ferri alternativamente.
Ferri 43-44 dir.
Ferro 45- 19 dir, chiudere 46 m, 39 dir, chiudere 46 m, 19 dir.
Ferro 46-5 dir, rov fino al primo scalfò, montare 15 m,rov fino al secondo scalfò, montare 15 m, 14 rov,5 dir.
Ferro 47- lav dir,e individuare la m n 27 contando dai davanti e mettete un segno, sará il segno che indica il fianco e aumenti e dim si faranno ai lati di questa m.
Ferro 48-5 dir rov fino alle ultima 5 m, 5 dir.
Ferro 49- dir
Ferri 50-54 rip i ferri 48-49 alternativamente.
Ferro 55- dir fino ad una m prima del primo segno, fare una doppia accavallata: passare 2 m al dir senza lavorarle, lav la m succ al dir e accavallare,rip con l’altro segno, lav dir fino alla fine.
Ferri 56-62 rip i ferri 48-49 alternativamente
Ferro 63- rip il ferro 55.
Ferri 64-68 rip i f 48-49
Ferro 69- rip il f 55
Ferri 70-74 rip i ferri 48-49
Ferro 75 rip il ferro 55
Ferri 76-82 rip i ferri 48-49
Ferro 83- dir fino alla m del fianco:1aum int,1dir,1aum int, dir fino al s dell’altro fianco, 1aum int, 1dir, dir fino alla fine.
Ferri 84-90 rip i ferri 48-49
Ferro 91- rip il f 83.
Ferri 92-98 rip i ferri 48-49
Ferro 99- rip il f 83.
Ferri 100-105 rip i f 48-49
Ferri 106-114 al dir,chiudere al f succ.
Cucire un bottone nascondere i fili.
Una lettrice mi ha chiesto come farlo per realizzarli in misura più grande, nelle realizzazioni che ne sono state fatte sul sito, ho trovato questa spiegazione:
Dice di montare 77 m e di fare gli aumenti descritti ai ferri 8, 19, 31.
dovremmo avere 32 m per il davanti,se ne chiudono 37 per la manica, 57 per il dietro, si chiudono 37 per la manica e si lavorano le ultime 32 per l’altro davanti, poi al ferro successivo si rimontano 20 m al posto di quelle chiuse e si prosegue seguendo la spiegazione originale.
..e potete farlo con le maniche lunghe:
Seguendo queste istruzioni:
Lavorate come descritto sopra fino al ferro
38: invece di chiudere le 41 m della manica,lasciate le in attesa( su una lunga spilla o su un filo di col diverso)
ferro 39-28 dir,montare 8 m per lo scalfo,63 dir,montare 8 m.28 dir.
Dal f succ iniziate a lav a m rasata per il corpo, che è stato terminato a coste je un bordo a m rasata.
Finito il corpo tornate a lavorare le maniche:
Le 41 m in attesa,piú 9 m che riprenderete dallo scalfo( dove ne avevate montate 8)=50 m.
Ferro 1-1 dir,2 ass ritorte al dir,dir fino alle ultime 3 m,2 ass al dir,1 dir.
Ferro 2- dir
Rip questi due ferri fino a che vi resteranno 40 m sul ferro.
Bordo a coste anche per i polsi.
Davanti continuate a fare asole fino al fondo.
ecco la foto di quello con trafori per una bimba:
E a seguire quello che ho fatto per Flavia:
Buongiorno,ho già terminato 2 shalom ho ricevuto dei complimenti.Ora vorrei realizzarlo per mè ,ho letto l’istruzione per la taglia piu’ grande gli aumenti che si fanno ai ferri 8,19 ,31,ma al ferro 8 si deve fare al diritto
Buon giorno,sono arrivata al ferro 55 :diritto fino ad una m prima del primo segno acc doppia fin qui ci sono in tutto devo diminuire 4 maglie cioè due x lato dei fianchi? grazie mille
Sì, fai una acc doppia ai fianchi,quindi 2+2m diminuite.
Buongiorno, ho incominciato a confezionare il Top Down modellino con traforo per Flavia, e’ molto bello purtroppo non riesco piu’ a trovare la pagina con la spiegazione. Gentilmente e’ possibile sapere come fare a risalire per continuare il mio lavoro o ad avere la spiegazione? Grazie di cuore! Sono nuova…..consideratemi! Ciao ciao Rosa
se parli di questo a cui hai messo il commento, il link è all’inizio della pagina-
Ciao vorrei realizzare il gilet top down la mia circonferenza toracica è di cm 107 non so quante maglie avviare grazie
Ciao vorrei realizzare gilet top down per me io prendo la taglia 48/50 quante maglie devo avviare?grazie
Ho trovato nelle realizzazioni di chi l’ha giá fatto, queste misure per farlo più grande.
Dice che ha montato 77 m, e ha fatto aumenti ai ferri 8, 19, 31fino ad avere
32 m per il davanti,poi chiude 37 m, per gli scalfi e poi 57 m per il dietro,chiude 37 m ancora per l’altro scalfo e poi32 m per l’altro davanti.
Al ferro succ si montano 20 nuove m per il sottomanica(al posto delle 37 chiuse)
Si mette un segno a 42 m per ogni lato e si continua come da spiegazione.
Spero di esserci stata utile.
Ti ringrazio moltissimo per avermi risposto,Spero di riuscirci ,ciao
Comunque..sono qui!
Il gilet shalom della prima immagine l’ha sferruzzato mia figlia seguendo la descrizione riga per riga .E’ bellissimo!!! ….è un modello free di ravelry lei mi pare che lo seguiva in spagnolo. E’ bellissimo !!! Grazie e buona estate.
Per ora ho fatto la versione per Flavia,é una bella tecnica infatti è si finisce in fretta.
troppo brava!
Hi Marica I love receiving your daily blog, I find it so inspirational and to see all that lovely workmanship I just wanted to share my pattern My Show and tell of my lacy tee Just off the needles in luscious grey bamboo
http://www.craftsy.com/pattern/knitting/clothing/–lacy-tee-/27238
Cheers Lorette
Grazie della generosa tenacia e delle proposte sempre di stile!
Buon proseguimento delle vacanze!
Cerco di pubblicare modelli che siano utili a molte, e che abbiano carattere..altrimenti mi annoio!
Grazie per aver avuto voglia di lasciare il tuo commento.