BERRETTO E SCARPINE.
E LA COPERTINA
spiegazione originale in italiano:qui
http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=2172&lang=it
“Un insieme che si tramanderá per generazioni, un regalo prezioso..”
Così è scritto all’inizio della spiegazione.
DROPS design: Modello n° z-020-by
——————————————————–
Taglie: 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2 – 3/4 anni)
Taglie in cm: 50/56 – 62/68 – 74/80 (86/92 – 98/104)Materiali: DROPS Alpaca di Garnstudio
Giacchino:
100-100-150 (150-200) g colore n° 100, panna/ecrù
Pantaloni:
100-150-150 (150-200) g colore n° 100, panna/ecrù
Cuffia:
50 g per tutte le taglie colore n° 100, panna/ecrù
Calze:
50 g per tutte le taglie colore n° 100, panna/ecrù
Tutti e 4 i pezzi:
250-250-300 (350-400) g colore n° 100, panna/ecrù
Ferri DROPS circolari e a doppia punta n° 2,5 mm
Uncinetto DROPS n° 2,5 mm
Bottoni DROPS in madreperla, n° 523, 5 pezzi
Accessori: nastrino di seta, lungo circa 80 cm per il cuffia e 2 x 50 cm per le calze
-
da 1.30 EUR
Vedere le offerte e la carta colori per: DROPS Alpaca
GIACCHINO:
M. legaccio, avanti e indietro sui f.:
lavorare tutti i f. a dir.
M. legaccio, sui f. circolari:
1 giro dir., 1 giro rov.
Motivo:
Vedere i diagrammi M.1-M.3. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro.
Asole:
Fare le asole sul bordo davanti destro dal diritto del lavoro come segue:
intrecciare le 3° e la 4° m. dal bordo e avviare 2 nuove m. sul f. successivo.
Fare le asole come segue:
Taglia 1/3 mesi: 4, 10, 16, 22 e 26 cm
Taglia 6/9 mesi: 5, 11, 17, 23 e 28 cm
Taglia 12/18 mesi: 6, 13, 20, 27 e 32 cm
Taglia 2 anni: 9, 16, 23, 30 e 36 cm
Taglia 3/4 anni: 9, 17, 25, 33 e 39 cm
Suggerimento per le diminuzioni (applicato al collo del giacchino):
tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro.
Diminuire 1 m. come segue all’inizio del f.:
passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata.
Suggerimento per gli aumenti (applicato al collo del giacchino):
Aumentare 1 m. riprendendo il filo tra 2 m. dal f. precedente e lavorare la m. nel filo dietro.
Davanti e dietro:
lavorare il giacchino avanti e indietro sui f. circolari dal centro davanti. Usando entrambe le punte dei f. circolari n° 2,5 mm (per essere sicuri che il bordo diventi elastico) avviare 163-180-197 (214-231) m. (comprese 5 m. di vivagno a ogni lato verso il centro davanti) con Alpaca. Eliminare 1 punta e lavorare 2 f. a m. legaccio. Ora lavorare 3 ripetizioni di M.1 con 5 m. di vivagno a ogni lato a m. legaccio. Alla fine di M.1 lavorare 2 f. a m. rasata (continuare a m. legaccio sulle 5 m. di vivagno fino alla fine del lavoro), allo stesso tempo aggiustare il n° di m. in modo uniforme sul 1° f. a 148-166-184 (196-214) (non diminuire sulle 5 m. di vivagno a ogni lato). Inserire un segnapunti all’interno di 39-44-49 (51-56) m. da ogni lato = 70-78-86 (94-102) m. tra i segnapunti sul dietro. Ora lavorare M.2 con 5 m. di vivagno a ogni lato. Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 5 cm diminuire 1 m. a ogni lato di entrambi i segnapunti ogni 3-3-4 (4-5) cm per un totale di 4 volte = 132-150-168 (180-198) m. – lavorare le m. che non rientrano nel motivo a m. rasata. Ricordarsi delle asole sul bordo davanti destro – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura circa 16-17-20 (23-25) cm – aggiustarlo dopo 2 o 3 f. a m. rasata dopo un f. con il motivo nel diagramma – intrecciare 10 m. a ogni lato per lo scalfo (cioè 5 m. a ogni lato dei segnapunti) = 52-60-68 (76-84) m. sul dietro e 30-35-40 (42-47) m. su ogni davanti. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche.
Manica:
lavorata in tondo con i f. a doppia punta n° 2,5 mm. Avviare 36-36-42 (42-42) m. con Alpaca. Lavorare 8 giri a m. legaccio e continuare in M.2. Allo stesso tempo, quando la manica misura 4 cm aumentare 2 m. al centro sotto il braccio per un totale di 8-10-10 (13-15) volte ogni 4-4-5 (5-5) giri = 52-56-62 (68-72) m. – incorporare le nuove m. nel motivo durante il lavoro. Quando la manica misura 15-16-19 (23-27) cm – aggiustare il lavoro per il dietro e i davanti – intrecciare 10 m. al centro sotto il braccio = 42-46-52 (58-62) m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica.
Sprone:
mettere le maniche sullo stesso f. del dietro e dei davanti dove sono state intrecciate le m. per gli scalfi = 196-222-252 (276-302) m. Lavorare 1 f. rov. dal rovescio del lavoro. Lavorare 1 f. dal diritto del lavoro, allo stesso tempo aggiustare il n° di m. in modo uniforme sul f. a 186-218-250 (266-298) (non diminuire sulle 5 m. di vivagno a ogni lato). Ora lavorare e diminuire seguendo M.3 (continuare sulle 5 m. di vivagno come prima) – finire il motivo del diagramma all’altezza della freccia per la taglia corretta. Alla fine di M.3 ci sono 109-114-115 (122-136) m. rimaste. Lavorare 1 f. dir. dal diritto del lavoro, allo stesso tempo aggiustare il n° di m. a 72-76-82 (86-92).
Collo:
intrecciare le 3 m. più esterne a ogni lato = 66-70-76 (80-86) m. Continuare a m. legaccio, allo stesso tempo aumentare 1 m. a ogni lato – leggere i suggerimenti per gli aumenti – sul 3° f. Aumentare tra le prime 2 e le ultime 2 m. a f. alterni per un totale di 3 volte. Allo stesso tempo, quando il collo misura 2 cm, inserire 3 segnapunti nel lavoro, 1 vicino ad ogni spalla e 1 al centro dietro. Ora aumentare 1 m. a ogni lato di tutti i segnapunti – leggere i suggerimenti per gli aumenti. Ripetere gli aumenti dopo 4 f. = 84-88-94 (98-104) m. Quando il collo misura 5 cm diminuire a ogni lato su ogni f. – leggere i suggerimenti per le diminuzioni: 1 m. 3 volte = 78-82-88 (92-98) m. Intrecciare senza stringere le m. rimaste.
Confezione:
Cucire le aperture sotto il braccio. Attaccare i bottoni.
Bordo all’uncinetto:
Usando l’uncinetto n° 2,5 lavorare attorno al collo come segue: 1 m.b. nella 1° m., *3 cat., 1 m.a. nella 1° cat., saltare 2 m., 1 m.b. nella m. successiva*, ripetere *-*
Lavorare attorno ai bordi delle maniche come segue: 1 m.b. nella 1° m., *5 cat., saltare 2 m., 1 m.b. nella m. successiva*, ripetere *-*.
_________________________________________
PANTALONI:
Coste:
*2 m. dir., 2 m. rov.*, ripetere *-*
Motivo:
vedere i diagrammi M.2 e M.4.
Suggerimento per le diminuzioni (applicato al lato interno della gamba):
Diminuire come segue 1 m. dopo il segnapunti: 2 m. insieme a dir.
Diminuire come segue 1 m. prima del segnapunti: 2 m. insieme a dir. nel dietro della m.
Iniziare in cima e lavorare verso il basso.
Avviare 120-128-136 (140-144) m. con il panna/ecrù e i f. circolari n° 2,5 mm. Lavorare 4 cm a coste. Continuare a m. rasata, allo stesso tempo aumentare il n° di m. in modo uniforme sul giro a 156-168-180 (192-204) m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro dietro e dopo 78-84-90 (96-102) m. = centro davanti.
Lavorare M.2, allo stesso tempo, lavorare un’alzata sul dietro come segue: lavorare 12 m., girare il lavoro (per evitare un buco passare la 1° m. a dir. e tirare il filo quando si lavora il f. di ritorno), lavorare 24 m., girare il lavoro. Continuare in questo modo lavorando 12 m. in più prima di ogni giro altre 8-10-10 (12-12) volte. Ora lavorare in tondo su tutte le m. Quando il lavoro misura 12-15-16 (17-18) cm (misurato dal centro davanti) aumentare 1 m. a ogni lato delle 2 m. centrali al centro davanti a f. alterni per un totale di 10 volte (aumentare riprendendo la m. dal f. precedente e lavorandola) = 176-188-200 (212-224) m. Dopo l’ultimo aumento il lavoro misura circa 18-21-22 (23-24) cm al centro davanti. Lavorare il giro successivo come segue dal centro dietro: intrecciare 3 m., lavorare 82-88-94 (100-106) m., intrecciare 6 m., lavorare 82-88-94 (100-106) m., intrecciare 3 m. ora finire ogni gamba in modo separato.
Gambe:
mettere le m. di una gamba su un fermamaglie e le m. dell’altra gamba sui f. a doppia punta n° 2,5 mm = 82-88-94 (100-106) m. Lavorare in tondo (continuare il motivo come prima) e inserire un segnapunti all’inizio del giro = lato interno della gamba. Quando la gamba misura 2 cm diminuire 1 m. su entrambi i lati del segnapunti – leggere il suggerimento per le diminuzioni – ogni 2-2-2,5 (2,5-3) cm per un totale di 4-5-6 (7-8) volte = 74-78-82 (86-90) m. Quando la gamba misura 10-13-16 (21-26) cm lavorare M.4 – iniziare in basso sul diagramma. Alla fine di M.4 lavorare 1 giro, allo stesso tempo diminuire in modo uniforme a 60-64-68 (72-76) m. Lavorare 10 cm a coste e intrecciare senza stringere.
Lavorare l’altra gamba nello stesso modo.
Confezione:
cucire l’apertura tra le gambe. Risvoltare le coste sulla parte inferore delle gambe.
CUFFIA:
Taglie: 1/3 – 6/9 –12/18 mesi
Per adattarsi a una circonferenza della testa di: 40/42 – 42/44 – 44/46 cm
M. legaccio:
lavorare tutti i f. a dir.
Motivo:
vedere i diagrammi M.2 e M.3.
Lavorare avanti e indietro sui f. circolari.
Avviare 82-88-100 m. con i f. n° 2,5 mm. Lavorare a m. legaccio, allo stesso tempo fare un buco a ogni lato ogni 6 f. intrecciando la 3° m. dal bordo e facendo un gettato sulla m. intrecciata.
Leggere tutta la sezione seguente prima di lavorarla!
Quando il lavoro misura 6 cm lavorare M.2 con 5 m. a m. legaccio a ogni lato (continuare i buchi ogni 6 f. come prima) fino a quando il lavoro misura 14-15-16 cm. Aggiustare dopo 2 f. a m. rasata dopo 1 f. del motivo. Allo stesso tempo, sull’ultimo f. dal rovescio del lavoro, intrecciare le 5 m. più esterne a ogni lato e aggiustare il n° di m. a 70-80-90.
Inserire 5 segnapunti nel lavoro come segue: il 1° segnapunti dopo 1 m., e poi 14-16-18 m. tra ognuno (= 13-15-17 m. dopo l’ultimo segnapunti). Lavorare a m. legaccio, allo stesso tempo diminuire 1 m. dopo ognuno dei segnapunti a f. alterni per un totale di 12-14-16 volte = 10 m. rimaste. Tagliare il filo, farlo passare attraverso le m. rimaste e affrancare.
Confezione:
cucire al centro dietro. Lavorare un bordo lungo il bordo di avvio con Alpaca e l’uncinetto n° 2,5 come segue: 1 m.b. nella 1° m., *5 cat., saltare 2 m., 1 m.b. nella m. successiva*, ripetere *-*. Lavorare lungo la parte a m. legaccio sul dietro del cuffia nello stesso modo. Piegare il bordo davanti a metà verso il diritto del lavoro e affrancarlo al bordo inferiore con un paio di punti ordinati. Far passare il nastrino di seta attraverso il f. con i buchi.
_________________________________________
CALZE:
Taglie: 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi
Per adattarsi a una lunghezza del piede di: 10-11-12 cm
Coste:
*2 m. dir., 2 m. rov.*, ripetere *-*
Motivo:
Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro.
M. legaccio:
lavorare tutte le m. a dir.
La calza è lavorata avanti e indietro dal centro dietro.
Avviare 68-68-68 usando 2 f. n° 2,5 mm. Eliminare 1 f. e lavorare 2 f. a m. legaccio. Ora lavorare 5-6-7 ripetizioni di M.1 – il lavoro misura circa 5-6-7 cm. Lavorare 1 f. dir. dal diritto del lavoro, allo stesso tempo aggiustare il n° di m. a 34-38-42. Lavorare 1 f. dir. dal rovescio del lavoro e lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m. dir., *2 m. insieme a dir., 1 gettato*, ripetere *-* e finire con 1 m. dir. Lavorare 1 f. dir. dal rovescio del lavoro. Ora mettere le 12-13-15 m. più esterne su un fermamaglie = 10-12-12 m. rimaste. Lavorare 4-4,5-5 cm a m. legaccio su queste m. Mettere le m. dal fermamaglie sul f. di lavoro e riprendere 10-11-13 m. a ogni lato del pezzo centrale = 54-60-68 m.
Lavorare 3-4-5 cm a m. legaccio su tutte le m., allo stesso tempo dopo 1,5-2-2,5 diminuzioni a f. alterni fino alla fine del lavoro come segue:
Diminuire 1 m. all’inizio e alla fine del f. e lavorare 2 m. insieme a dir. a ogni lato delle 2 m. centrali.
Intrecciare e cucire sotto il piede e al centro dietro. Far passare il nastrino di seta o simile attraverso i buchi.
![]() |
= | 1 m dir sul dir, 1 rov sul rov |
![]() |
= | 1 m rov sul dir.dir sul rov. |
![]() |
= | 1 gettato |
![]() |
= | 2 m ass al dir |
![]() |
= | 1 accavallata(pass 1m ,1 dir, acc la m pass su quella lav) |
![]() |
= | 1 1gett,passare 1m al dir,2m ass al dir,acc la m passata su lla m lavorata, 1 dir. |
schema
<a href=”http://Copertina“>Copertina
COPERTINA : vedere modello DROPS 14-22
Dimensioni : circa. 60 x 85 cm
Filato : DROPS Alpaca di Garnstudio
250 g colore n° 0100, écru
Ferro CirculareDROPS
campione
schemaM1 : 28 m = 10 cm di larghezza
schema M2-M7 : 24 m x 32 ferri = 10 x 10 cm
p fantasia vedere gli schemi da M1 à M7. gli schemi mostrano il punto al dir del lav.
NB : il p fantasia non è lo stesso per le due estremità della copertina.
RÉALIZZAZIONE
Si lavora in piano sul f circ per l’elevato n di m.
Con le 2 estrtemità dei ferri circ n 3(per ottenere un montaggio morbido) montare 169m ,eliminare un ferro e lav 3 ferri a legaccio.ferro 1 è al rov del lavoro).
f succ sul dir del lav-lav le 8 m ai lati a legaccio per tutto l lavoro non aumentare o dim in queste 8m,
lav lo schema M1 (sulle m tra le 8m dei bordi)
A circa 19cm ( guardate di aver finito una intera sequenza del punto lav lo schema M7, e allo stesso tempo al primo ferro dello schema M7 distribuire 26 diminuzioni=143m.
Dopo lo schema mt lav lo schema m5 al dir in questo modo: M5A (=3 m), M5B sulle120 m successive,poi M5C (=4m).
cont in questo modo fino a circa 29cm di altezza (sempre dopo aver completato un intero motivo)
lav poi M7 d,e allo stesso tempo ,distribuire 3 aumenti all’ultimo ferro di M7=146m.
Dopo M7 lav M6.
Circa a 64 cm di altezza (dopo aver completato un intero motivo) lav ancora M7, e distribuire 3 dim=143.
Dopo M7, lav M5 al dir: M5A (=3 m), M5B sulle 120 m successive e M5C (=4m). Cont cos’ fino a circa 84 cm di altezza (dopo avere finito un motivo)
lav 2 ferri a legaccio e chiudere sul rov del lav lavorando diritto.
per ottenere una chiusura delle m morbida, fate un gettato ogni 8m e chiudete il gettato come fate per le altre m….astuzie perverse della m…ma dove andremo a finire..!!!??
bene sono distrutta!
schemi
![]() |
= | 1 m dir sul dir rov sul rov |
![]() |
= | 1 mrov sul dir, 1 dir sul rov |
![]() |
= | 1 gettato |
![]() |
= | 2 m ass al dir |
![]() |
= | 1 accavallata |
![]() |
= | 1 acc doppia:pass 1m al dir, 2ass al dir, accavallare la m passata sulle due lav assieme. |
Marica scusami ma sto facendo questa copertina magnifica ma mi sono bloccata sull’accavallamento doppio. Puoi spiegarla meglio… Forse la traduzione ha saltato qualcosa. Grazie
Era sbagliato , nell’accavallata doppia si passa una m, si lav 2 m assieme e poi si accavalla la m passata sulle due lavorate assieme; ho corretto, ma se avessi cliccato sul link saresti arrivata alla spiegazione originale,in italiano.
Ciao Marica, questo completo è super fantastico e tu sei a dir poco eccellente, ma non riesco a capire gli schemi, per esempio: lo schema M1 va lavorato su 17 maglie secondo lo schema, invece a me esce su 18…. Come mai? Cosa sbaglio?
Grazie in anticipo…..
Si lavorano 3 volte 2 m assieme ,(1dir,1gett) per 5 volte,3 volte 2 m assieme=17m.
Scusa se mi intrometto nella vs discussione ma è più lineare fare 3maglie assieme 1 gettata ed 1 dritto per 5 volte e una gettata prima di rifare 3 ma glie assieme. Ecco le 17 maglie. Sto lavorando in questo modo e ottengo il puNto. Saluti
Grazie mille, seguendo il disegno facevo 6 gett e non 5….. Adesso posso continuare. Sei forte Maricaaaaaaaaa
credo però che sia così:su 17m,3 volte 2m assieme,( 1 dir, 1 gettato )per 5 volte, 1 gettato,2 m ass per 3 volte
quindi sulle prime 6m si lavora 2ass per 3 volte, poi sulle 5m succ, si lavora:1 dir,1gett,per 5 volte, ma prima di lav 2 m ass sulle 6m succ,bisogna fare un altro gettato per riavere alla fine 17m, non capisco perchè non lavorano su 18 o 12 m come si fa sempre il punto onda(o pavone o feather and fan all’inglese).
Ciao ottimo lavoro! Mi riesci a dire quanta lana ci vuole per la coperta e che misure totali ha?
Grazie tante
ho aggiunto i dati all’articolo.
Ciao Marica, trovo questo completo veramente bello. Come sempre devo ringraziarti per il lavoro e le scelte che fai. Considerando poi che eri in “vacanza” con al seguito i tuoi nipoti, hai inserito nel blog una valanga di nuovi articoli. COMPLIMENTI !!!
Detto questo, sono rimasta incantata dalla giacchina, vorrei realizzarla per la mia bimba Sofia di 4 anni, ma ho bisogno di un po’ d’aiuto per la traduzione. Se puoi e quando puoi te ne sarei grata.
Laura
ps. lettrice affezionata che ti segue sempre ed ogni tanto ti giro anche qualche lavoro, tipo vestitino in lana con il gufo, ricordi ?
Se riesco vorrei poter seguire uno dei tuoi corsi del weekend per imparare il top down, magari quest’anno … chissà
ciao Laura, so benissimo chi sei, ho qualche problema a pubblicare la traduzione, una volta che l’ho fatto me l’hanno fatta togliere( devo avere qualche “amica” che mi denuncia, per tentare di farmi sparire e rimanere dominatrice incontrastata del web..!) ci posso riprovare..
io ho comprato un bel po’ di gomitoli di questa ditta su un sito italiano un paio di mesi fa perché erano in sconto, lana per neonati, morbidissima e con una ottima resa, non fa pelucchi, per il nipotino in arrivo. non ho ancora fatto molto perché mio figlio e sua moglie sono all’antica e non sappiamo se è maschio o femmina: se sarà una bimba questo golfino mi piacerebbe per il battesimo che dovrebbe essere l’8 dicembre: siamo a termine per cui cominciando subito dovrei farcela!
In effetti la garnstudio ha dei prezzi decisamente concirrenziali e un buon rapporto qualitá- prezzo.
Doveebbero avere più punti vendita.
Ce la faraei senz’altro, scrivi se ti serve aiuto.
cara Marica, servirebbe un aiuto anche a me per la traduzione della giacchina che vorrei fare a Beatrice per il battesimo quando avrà 6mesi a dicembre. Grazie dell’aiuto, se potrai darmelo!!
molto molto carini. Buona giornata infaticabile amica
..io mi diverto!
la copertina è un’amore…sarebbe l’ideale per la mia futura figlioccia che nascerà a Dicembre…dovrei iniziare ora pero!!! sempre al top Marica
bellissima la copertina, le scarpine le avevo già trovate e anche realizzate mi sembra le avessi già postate a punto foglia