grazie care amiche di ..lana, per lavermi dimostrato la vostra vicinanza, mi sento in effetti un po’ la mamma, la sorella la zia di tante e soprattutto un’amica, e allora per ringraziarvi….Ho trovato questo bel completo e non ho resistito..
Adatto a chi sa ricamare sula maglia e a chi sa fare il jacquard.
Trovate nelle categorie del blog tutte le spiegazioni anche corredate di video, per realizzare queste tecniche(compreso l’i.cord)
per le bambine nate la scorsa estate, affrettatevi a realizzare questo delizioso completo farfalla, golfino e “bloomers”,da 6 mesi 2 anni, seguendo la spiegazione….
http://www.prima.fr/mode-beaute/naissance-layette-gratuit-bebe-tricot-pingouin/7930322/
MISURE
a) 3 mesi(solo per il pantaloncino)
b) 6 m
c) 12 m
d) 18 m
e) 24 m
COSA SERVE :
Qualité « Pingoclassic » de Pingouin (www.coudre-broder-tricoter.com)
Per il pull :
b) 2 / c) 3 / d) 3 / e) 4 gomitoli colore Guimauve 52
1 gomitolo colore Dragée 51
Per il “bloomer “ :
2 gomitoli col Dragée 51
1 gom col Guimauve 52
ferri n° 2,5 et 3
Uncinetto n° 2,5
automatici
elastico
2 ferri a doppie punte per fare un cordoncino i-cord.
oppure un tricotin(è l’apparecchietto per fare il cordoncino, cercate tricotin o caterinetta)
Jacquard : vedere lo schema
Ricamo a p maglia (si consiglia si ricamare le pastiglie all’interno della farfalla a p maglia, con l’ago).
CAMPIONE
Un quadrato di 10cm a m rasata o jacquard con i ferri 3=25 m per 35 ferri.
PULL
Dietro
Con i ferri n° 2,5 e il col Guimauve, montare 70( 74 / 80 / 84) m, lavoraare a coste 1/1 per 2cm, cont a m rasata e il col Guimauve e i ferri n° 3.
A 14( 16 / 17 / 18 )cm dopo le coste ,chiudere ai lati per gli scalfi ogni 2 ferri: 1 volta 3 m , 2 v 2 m e 3v 1 m .
restano: 50( 54 / 60 / 64) m .
A b) 20( 23 / 25 / 27 )cm dopo le coste, separare il lavoro in 2 per creare un’apertura in questo modo:
Lasciare in attesa le 21 ( 23 / 26 28 )m di sinistra e lav le 29 (31 / 34 / 36) m di destra.
A 26 ( 29 / 31 / 33) cm dopo le coste ,chiudere dalla parte dello scalfo per formare la spalla ogni 2 ferri:
b) 1 volta 3 m e 2 v 4 m
c) 3 v 4 m
d) e e) 1v 4 m e 2 v 5 m .
Allo stesso tempo ,formare lo scollo chiudendo al centro ogni 2 ferri:
b) 2 volte 9 m
c) 1 v 10 m e 1 v 9 m
d) 2v 10 m
e) 2 v 11 m.
Con i ferri n° 3 e il col Grimauve, montare 8 m,riprendere le 21( 23 / 26 / 28) m lasciate in attesa ,lav a m rasata.
Avremo: 29( 31 / 34 / 36) m .
Terminare il secondo lato.
Davanti
kavorate come il dietro fino agli scalfi.restano 50( 54 / 60 / 64) m .
A 22 (24 / 26 / 28) cm dopo le coste, chiudere le 10(12-12) centrali per formare lo scollo poi continuare un lato alla volta chiudendo dalla parte dello scollo ogni 2 ferri
: b) 1volte 3m,1 v 2m,3 v 1 m, e dopo 4 ferri:1 volta 1m.
c) 1 volta 3m,1 v 2 m,1v1m, e ogni 4 ferri:3 v 1 m.
d) 1v 3m,1v2m,3v1m, e ogni 4 ferri:2 v 1 m.
e) 1 v 3m,1v 2m, 7 v 1m,, 1 fois 2 mailles, 7 fois 1 maille.
termitati i 75 ferri dello schema della farfalla ,lavorate a m rasata col Guimauve.
A 26 ( 29 / 31 / 33 )cm dopo le coste,chiudere dal lato dello scalfo per formare la spalla ogni 2 ferri :
b) 1 volta 3 m e 2 v 4 m
c) 3 v 4 m
d) e e) 1 fv 4 m
e) 2 v 5 m
.Terminare la seconda parte dello scollo.
MANICHE (farne 2 uguali)
Con i ferri n° 2,5 e il col Guimauve, montare 48 / 50 / 52 / 54) m , lav a coste 1/1 per 2 cm. Continuare a m rasata con i ferri n° 3 facendo ai lati a 1m dal bordo :
b) 8 ferri più in alto : 1 volta 1 aumento e ogni 6 ferri :4 v 1 aum
c) ogni 8 ferri : 2v 1 aum poi ogni 6 ferri :4 v 1 aum
d) ogni 6 ferri : 8 v 1 aum
e) ogni 6 ferri:8v 1 aum et 4 ferri dopo : 1 v 1 aum.
Avremo : 58 ( 62 / 68 / 72 )m .
A 11 (13 / 15 / 16( cm dopo le coste,chiudere ai lati per formare l’arrotondamento della spalla ogni 2 ferri:
b) 1 volta 3 m , 3 v 2 m , 6 v 1 m e 4v 2 m
c) 1 v 3 m 3 v 2 m , 9 v 1 m , 2 v 2 m et 1 v 3 m
d) 1 v 3 m 4 v 2 m , 6 v 1 m , 4v2 m 1 v3 m
e) 1 v 3 m , 5 v 2 m , 4 v 1 m , 5 v 2 m e 1 v 3 m .
A 19 ( 22 / 24 / 25) cm dopo le coste chiudere le 12 m restanti.
Tricotez la seconde manche semblable.
Bordo dello scollo
Con i ferri n° 2,5 e il col Guimauve, montare 83(89 / 95 / 101) m,lav a coste 1/1 cominciando e terminando il primo ferro e tutti i ferri dispari (al dir del lav) con 2 m dir, per 1,5cm poi lav 1 ferro dir sul dir e qualche ferro a m rasata con un altro colore,alla fine stirate a vapore questi ferri di colore diverso che disferete al momento di cucire a p indietro il collo allo scollo(trovo estremamente + facile e di sicuro effetto, riprendere le m attorno allo scollo e terminarlo, dopo aver chiuso una spalla).
MONTAGGIO E FINITURE
Ricamate le pstiglie all’interno della farfalla con il col Gruimauve (vedere diagramme).
Cucire le spalle ,i fianchi e le maniche, montate le maniche al corpo,cucite il bordo al collo,degli automatici lungo l’apertura del dietro.
Con il col Guimauve, e 2 ferri a doppie punte fate un i’cord di 9 cm e cuciròa tra le ali della farfalla per formare il corpo-
Con il col Dragée e l’uncinetto n° 2,5, fare 2 catenelle di 2cm circa e cucirle sopra il corpo per fare le antenne.
BLOOMER (BAS)
Dietro
Si comincia da una mezza-gamba
Con i ferri n° 2,5 e il col Dragée, montate 31( 34 / 36 / 39 / 41 )m , lav a coste 1/1 cominciando il primo ferro e tutti i ferri dispari con 1 dir per 1 cm.
Continuare a m rasata e ferri n° 3. A 0,5 cm dopo le coste ,aumentate a destra 1 volta 1m per formare il cavallo poi lasciare le m in attesa. lav la seconda mezza gamba allo stesso modo ma in senso inverso.
Riunire le due mezze gambe sullo stesso ferro con la m aumentata al centro aggiungendo 3m in mezzo-
Avremo 67( 73 / 77 / 83 87) m .
Continuare a lav a m rasata e il col Dragée.
A 8 ) 9 / 10 / 10,5 / 11 )cm dopo le coste,fare ai lati a 1 m dai bordi: 1 volta 1 diminuzione, poi :
a) ogni 6 ferri : 3 v 1 dim
b) ogni 6 ferri 3v 1 dim c) ogni 6 ferri: 3 v 1 dim
d) dopo 8 ferri : 1 v 1 dim e ogni 6 ferri : 2v 1 dim
e) ogni 8 ferri : 2 v 1 dim e dopo 6 ferri: 1 v 1 dim .
resyano: 59( 65 / 69 / 75 / 79 )m .
A 14,5 ( 16 / 17,5 / 18,5 / 19,5 )cm dopo le coste, continuare a lav lasciando in attesa ai lati ogni 2 ferri:
a) 2v 5 m e 1 v 6 m
b) 3 v 6 m
c) 2 v 6 m et 1 v7 m /
d) 3v 7 m /
e) 2 v 7 m e 1 v 8 m
lavorare un ferro su rutte le m e lav a coste 1/1 con i ferri n° 2,5 per 4 cm poi chiudere morbidamente le m lavorando a coste.
Davanti
lav come il dietro fino alla cintura, avremo: 59 (65 / 69 / 75 / 79) m .
A 14,5 ( 16 / 17,5 / 18,5 / 19,5 )m dopo le coste,cont a coste 1/1, con i ferri n° 2,5 per 4 cm poi chiudere morbidamente le m lavorando a coste.
Montaggio e finiture
schema.quadretto bianco col dragée il quadretto con la croce da ricamare a p maglia-
Ricamare a p maglia e il col Guimauve (vedere diagramme) : sulla m centrale del davanti ricamare il primo otivo poi ricamare gli altri a distanza di 5m e 6 ferri,fate attenzione vicino alla m di margine, non ricamate un motivo se non avete abbastanza m per completarlo,lo stesso sul dietro.Cucire i lati e il cavallo, passare del filo elastico alla vita e al bordo delle gambe..
Cara Marica, sta per finire un’altro anno,ho realizzato alcuni tuoi modelli per il nostro piccolo Leone, 7 mesi, ed io come nonna sono fiera che indossi cose che ho imparato a fare con cura grazie ai tuoi consigli , ho eseguito alcune cose per nipotine delle mie amich. Buon Natale, e tanti auguri a Tommaso e Camilla ciao e grazie ancora lella
Love