Filato:2-3-3-4 gomitoli di filo da 50 grammi da lav con ferri 2,5-3 mm
Coste 1/1, con i ferri . n° 2,5. Campione a m rasata con i ferri 3: 26 m e 37 ferri:10×10 cm
TOP DIETRO : Montare 59-67-75-83 m. con i ferri . n° 2,5. Lav 1,5 cm (6 ferri ) a coste 1/1. Continuare a m rasata con i ferri . n° 3. A 14,5-16,5-18,5-20,5 cm (54-62-70-76 ferri ) di altezza totale, lav 1,5 cm (6 ferri ) a coste 1/1 con i ferri . n° 2,5, poi chiudere tutte le m. DAVANTI: Lav come il dietro . FINITURE: Cucire i lati Réalizzare 4 laccetti lunghi 17-19-21-23 cm utilizzando 3 fili assieme e cucirne 2 sul rov delle coste del davanti a 8-9-10-11 cm. Cucire gli altri 2 sul dietro e annodarli alle spalla
SHORT : Gamba destra : Montare 85-91-95-101 m. con i ferri . n° 2,5. Lav 6 ferri a coste 1/1. Continuare a m rasata con i ferri . n° 3. Cavallo : A 3-3-3,5-3,5 cm (12-12-14-14 ferri ) di altezza totale, chiudere( le diminuzioni di una m si fanno a 2 m dal bordo : A destra: 2 anni: tous les 2 rgs 2 x 2 m., 1 x 1 m., 4 anni: ogni 2 ferri 1 volta 3 m., 1 volta 2 m., 2 volte1 m., 6 anni: ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., 3 x 1 m., 8 anni: ogni 2 ferri 1 x 3 m., 2 x 2 m., 2 x 1 m., allo stesso tempo a sinistra : 2 anni: ogni 2 ferri 2 x 2 m., 5 x 1 m. ; ogni 4 ferri 6 x 1 m. 4 anni: ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., 6 x 1 m. ; ogni 4 ferri 6 x 1 m. 6 ani : ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., 7 x 1 m. ; ogni 4 ferri 4 x 1 m. ; ogni 6 ferri 2 x 1 m. 8 ani : ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., 8 x 1 m. ; ogni 4 ferri 4 x 1 m. ; ogni 6 ferri 2 x 1 m. Per dim 1 m a 2 m dal bordo : lav 2 dir,2 ass al dir , lav fino alle ultime 4m:1 accavallata,2 dir.
Poi continuare sulle 65-67-69-73 m. restanti. A 15-16-17,5-18,5 cm (56-60-66-70 ferri ) di altezza totale, lasciare in attesa a destra ogni 2 ferri : 2 anni: 5 x 9 m., 2 x 10 m. 4 anni: 3 x 9 m., 4 x 10 m. 6 anni: 1 x 9 m., 6 x 10 m. 8 anni: 4 x 10 m., 3 x 11 m. Riprendere tutte le m poi lav 4 cm (18 ferri ) a coste 1/1 con i ferri . n° 2,5 e chiudere tutte le m. GAMBA SINISTRA: Come la destra ma speculare. FINITURE: Cucire ogni gamba fino al cavallo , poi assemblare l’alto degli short. Piegare 2 cm sul rov il bordo in vita e cucite passarci dentro l’elastico .
Campione:30 m per 10 cm a coste e trecce con i ferri 3,5.
Taglie:
A:0/3-
B-6-
C-12 mesi
D- 2
E- -3
F–4 anni
treccia di 2 m con ferri 3,5:
F 1:Lav al dir la seconda m passando davanti alla prima, lav al dir la prima
F 2: rov
treccia di 9 m ferri 3,5:
Ferri 1-3( dir del lav):dir
F 2 e tutti i f pari:rov
Ferro 5: passare 3 m sul ferretto da trecce dietro il lav,lav al dir le 3 m succ,le 3 m passate,e le ultime 3 m
F 7: dir
f 9: 3 dir, mettere 3 m sul ferretto davanti al lav, 3 dir ,3 dir dal ferretto
Diminuzioni apparenti a 2 m dai bordi sul dir del lav:
Lavorare due maglie a rovescio poi lavorare le due maglie successive assieme a rovescio, continuare il ferro fino a che restano quattro maglie, fare un accavallata (passare una maglia, lavorare la maglia successiva al rovescio, accavallare la maglia passata sul rovescio), lavorare le ultime due maglie al rovescio.
. Diminuzioni Doppie a due maglie dei bordi sulla diritto del lavoro: lavorare due maglie a rovescio, poi lavorare le tre maglie successive assieme al rovescio, continuare il ferro fino a che restano cinque maglie, fare un accavallata doppia (passare una maglia, lavorare le due maglie successive assieme al rov, Accavallare la maglia passata sulla maglia ottenuta), lavorare le ultime due maglie alla rovescio.
Aumento intercalare:Lavorare il filo che unisce in basso la maglia appena lavorata e quella ancora da lavorare ritorto su se stesso
Dietro :
–Montare 106 (114) 122 (130) 138 (146) m con i ferri n° 3. Lav a coste 2/2 Cominciando e terminando il primo ferro e tutti i ferri dispari con due diritti.
A 1,5 cm lavorare un ferro rovescio sul rovescio facendo 10 diminuzioni distribuite lungo il ferro, restano:96 (104) 112 (120) 128 (136) m.
Proseguire con i ferri 3,5 a maglia rasata rovescia in questo modo: cinque maglie rov,*treccia di due maglie,5 (6) 7 (8) 9 (10) m a m rasata rov, treccia di 9m, 5 (6) 7 (8) 9 (10) m a m rasata rov* rip 4 volte , finire con la treccia di 2 m e 5 m a m rasata rov.
A-Dim ai lati ogni 12 ferri 5 volte 1 m
B- (ogni 14 ferri 5 volte 1 m-
C-ogni 16 ferri 5 volte 1 m –
D- ogni 18 ferri 5 volte 1m-
E- ogni 20 ferri 5 volte 1 m-
F- ogni 22 ferri 5 volte 1 m):
restano 86 (94) 102 (110) 118 (126) m. Attenzione:Fare a destra del lavoro tre diminuzioni a destra della treccia di due maglie, poi due diminuzioni a sinistra della treccia di due maglie, e a sinistra del lavoro tre diminuzioni a sinistra della treccia di due maglie, poi due diminuzioni a destra della treccia di due maglie.
–A 19 (22) 25 (28) 31 (34) cm totali, Lavorare un ferro rovescio sul rovescio, distribuendo 17 (19) 21 (23) 25 (27) dim. Restano 69 (75) 81 (87) 93 (99) m.
Proseguire a coste 1/1 con i ferri n 3.
–Al ferro successivo, per gli scalfi, chiudere ai lati :
A una volta due maglie, poi ogni due ferri una volta due maglie e tre volte 1 m
B- (2 volte 2 m e x 1 m)
C- 2 x 2 m et 3 x 1 m
D- (3 x 2 m et 2 x 1 m)
E- 3 x 2 m et 3 x 1 m
F- (4 x 2 m et 2 x 1 m).
Restano 55 (59) 63 (67) 71 (75) m. –A 23 (27) 31 (35) 39 (43) cm totali chiudere la m centrale e proseguire un lato alla volta
–A 38 (42) 46 (49) 53 (57) cm totali Per lo scollo chiudere 1 x 15 (16) 17 (18) 19 (20) m.
–A 39 (43) 47 (50) 54 (58) cm totali chiudere le 12 (13) 14 (15) 16 (17) m della spalla.
Davanti :
–Lavorare come il dietro fino allo scollo.
A 25 (29) 33 (37) 41 (45) cm totali,chiudere le 15 (17) 19 (21) 23 (25) m centrali. Continuare Un lato alla volta chiudendo dal lato dello scollo ogni due ferri: 1 x 3 m, 1 x 2 m et 3 x 1 m.
–A 39 (43) 47 (50) 54 (58) cm totali, chiudere le 12 (13) 14 (15) 16 (17) m della spalla..
Maniche :
–Montare 42 (46) 50 (54) 58 (62) m con i ferri n° 3. lav a coste 2/2 Iniziando e terminando il primo ferro e tutti i ferri dispari con due maglie diritte.
–A 1 cm , lav 1 Ferro rovescio sul rovescio, distribuendo sul ferro 6 (7) 8 (9) 10 (11) aum. avremo 48 (53) 58 (63) 68 (73) m. Con i ferri n° 3,5 proseguire a m rasata rov.
–A 2 cm per l’artotondamento della spalla chiudere ai lati 1 x 2 m, poi dim ai lati a due maglie dai bordi ogni due ferri:
A- 2 x 2 m, 10 x 1 m
B- (2 x 2 m, 11 x 1 m)
C- 3 x 2 m, 11 x 1 m
D- (3 x 2 m, 12 x 1 m)
E- 4 x 2 m, 12 x 1 m
F- (4 x 2 m, 13 x 1 m).
–Poi chiudere 1 x 3 m e le 10 (13) 14 (17) 18 (21) m restanti.
Lavorare la seconda manica allo stesso modo
Finiture:
–Cucire le spalle
–Cucire le maniche al corpo, i sotto manica e i lati dell’abitino.
Fare un’asola volante sul dietro a sinistra
Cucire un bottone in corrispondenza dell’asola
Cardigan
CÉLESTE (50% Coton, 40% Acrylique, 10% Soie
Ferri n° 3,5 –
4 (4) 4 (4) 6 (6) bottoni.
campione. –25 m et 46 ferri a legaccio con i ferri n° 3,5 = 10 cm.
si lav a legaccio passando sempre la prima m.
DIMINUZIONI APPARENTI Semplici a 6 m dai bordi sul dir del lav:
6 dir,1 acc,finire il ferro
Aum intercalare: lav ritorto il filo in basso che unisce due m.. :
spiegazione
Si lav in un unico pezzo iniziando da una manica.
Manica sinistra :
Montare 46 (48) 50 (52) 54 (56) m con i ferri n° 3,5. e lav a legaccio.
–Aum ai lati ( dopo la prima m e prima dell’ultima con un aum int):
A- ogni 20 ferri 2 x 1 m
B-(ogni 18 ferri 3 x 1 m)
C- ogni 14 ferri 4 x 1 m
D- (ogni 16 ferri 5 x 1 m)
E- ogni 16 ferri 6 x 1 m
F- (ogni 16 ferri 7 x 1 m). : 50 (54) 58 (62) 66 (70) m.
–Poi aum ai lati 1 x 28 (32) 36 (40) 44 (48) m. : 106 (118) 130 (142) 154 (166) m.
–A 20 (23) 26,5 (30,5) 35 (40) cm tot separare il lav a metà e cont per il dietro sulle 53 (59) 65 (71) 77 (83) prime m. Lasciare le m di sinistra in attesa
–A 30 (33) 37,5 (41,5) 47 (52) cm tot lasciare le m in attesa.
.
riprendere le 53 (59) 65 (71) 77 (83) ultime m in attesa e cont su queste m per lo scollo del davanti sin.
. Dim a destra a 6 m dal bordo :
A- *ogni 2 f 4 x 1 m e dopo 4 f: 1 x 1 m* rip 5 volte de *à* e dopo 2 ferri 1 x 1 m
B- (*ogni 2 ferri 4 x 1 m e dopo 4 ferri 1 x 1 m* rip 5 volte da *à* e ogni 2 ferri 4 x 1 m) *
C- ogni 2 ferri 4 x 1 m et à 4 ferri 1 x 1 m* rip 6 volte de *à* et à 2 ferri 1 x 1 m
D- (*ogni 2 ferri 4 x 1 m et à 4 ferri 1 x 1 m* rip 6 volte de *à* et ogni 2 ferri 4 x 1 m) *
E- ogni 2 ferri 4 x 1 m et à 4 ferri 1 x 1 m* rip 7 volte de *à* et à 2 ferri 1 x 1 m
F- (*ogni 2 ferri 4 x 1 m et à 4 ferri 1 x 1 m* rip 7 volte de *à* e ogni 2 ferri 4 x 1 m. –
ATTENZIONE! allo stesso tempo , à 24 (28) 33 (38,5) 44 (50) cm tot, fare 2(2-2-3-3) asole (chiudere 1 m che si rimonta al f succ ) la prima à 22 (23) 23 (24) 24 (25) m dal bordo dello scollo e la seconda a distanza di 15 (18) 21 (24) 13 (14) m. Poi per le due ultime taglie la terza a distanza di 13 (14) m. –Fate altre 2 asole ( 2-2-3-3). a 31 (35) 40 (45,5) 51 (57,5) cm di altezza tot. –A 34 (38) 43 (48,5) 54 (60,5) cm chiudere le 27 (30) 34 (37) 41 (44) m restanti
DAVANTI DESTRO :
–Montare 27 (30) 34 (37) 41 (44) m con i ferri n° 3,5. e lav a legaccio . Aum a destra del lav a 6 m dal bordo: A- ogni 2 ferri 1 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rip 5 volte de *à*
B- (Ogni 2 ferri 4 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rip 5 volte da *à*)
C- ogni 2 ferri 1 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rip 6 volte de *à*
D- (ogni 2 ferri 4 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rt 6 volte de *à*)
E- ogni 2 ferri 1 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rip 7 volte de *à*
F- (ogni 2 ferri 4 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m*rip 7 volte de *à*).
Avremo 53 (59) 65 (71) 77 (83) m.
–Riprendere le 53 (59) 65 (71) 77 (83) m lasciate in attesa del dietro . Continuare sulle 106 (118) 130 (142) 154 (166) m.
–A 37 (41) 46 (50) 57 (63) cm di altezza tot, chiudere ai lati 1 x 28 (32) 36 (40) 44 (48) m. Per la MANICA DESTRA , cont sulle 50 (54) 58 (62) 66 (70) m restanti .
Dim ai lati :
A- ogni 20 ferri 2 x 1 m
B- (ogni 18 ferri 3 x 1 m)
C- ogni 18 ferri 4 x 1 m
D- (ogni 16 ferri 5 x 1 m)
E- ogni 16 ferri 6 x 1 m
F- (ogni 16 ferri 7 x 1 m).
Restano 46 (48) 50 (52) 54 (56) m.
–A 50 (56) 64 (71) 82 (92) cm di altezza tot, chiudere morbidamente le m.
FINITURE :
–cucire i sottomanica e i lati
Incrociare il davanti sinistro sul davanti destro e cucire i bottoni in corrispondenza delle asole .
Semplice e perfetto il completo golfino e leggings
Il golfino è aperto dietro, si lav dal basso in parti staccate fino all’inizio dello scalfo , si riuniscono le parti e si lav lo sprone con delle doppie dim ai raglan
Al centro delle maniche c’è un punto traforato e trovate lo schema in fondo al post.
Leggings: Larghezza cm: 21 (23) 25 (27) 30 Lunghezza gay cm: 19 (22) 25 (27) 31 Filato Thoughtful Fraya 70% Viscose + 30% Silk 50 g = 150 m Quantità Cardigan: 150 (150) 150 (200) 200 g Leggings: 100 (100) 100 (150) 150 g Campione 22 m e 32 giri :10 x 10 cm a m rasata con i ferri da 3.5 mm . FERRI SUGGERITI Cardigan: 3,5 mm Leggings: 3,5 mm a d punte o circ corti da 40 cm , o lunghi e metodo magic loop 40 cm
Cosa serve Cardigan: nastro gros grain per rifinire i bordi dei davanti – automatici Leggings: elastico 25 mm
DIMINUZIONI DEI RAGLAN = , accavallata doppia a maglia centrale : passare due m al dir, 1 dir, acc la due m passate sul dir. 2 m diminuite.
CARDIGAN:taglie 6-9-12 mesi 2-3 anni Dietro: Montare 60 (64) 70 (74) 80 m con i ferri 3,5 e lav 5 ferri a m rasata il primo f sarà al rov del lav .
Foretti: F 6: 1 dir,*1 gett,2 ass* rip e finire con 1 dir. F 7: lav al Rov anche i gettati. Proseguire a m rasata fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti . Per lo scalfo chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio dei succ 2 ferri, tagliare il filo e lasciare le m in attesa. DAVANTI DESTRO : Montare 33 (35) 39 (41) 45 mcon i ferri da 3.5 mm . Lav 5 ferri a m rasata il primo ferro sarà sul rov del lav .. F 6: 2 dir,* 1 gett,2 ass * rip e finire con 1 dir . F 7: rov ( anche i gettati) fino alle ultime 2 m,2 dir. 34 (36) 40 (42) 46 m. F 8: passare 2 m con il filo davanti, dir fino alla fine del ferro. F 9: rov e finire con 2 dir. Rip i ferri 8 e 9 fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti . Per lo scalfo chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio del f succ al rov del lav, tagliare il filo e mettere le m in attesa . DAVANTI SINISTRO : Montare 33 (35) 39 (41) 45 m con i ferri da 3,5mm e lav 5 ferri a m rasata dove il primo f sarà sul rov del lav . F 6: 1 dir,+ 1 gett,2 ass*, rip e finire con :1 gett,2 dir. F 7: Passare 2 m con il filo davanti,rov fino alla fine lavorando al rov anche i gettati: 34 (36) 40 (42) 46 m sul ferro . F 8: Dir. F 9: Passare 2 m con il filo davanti, rov fino alla fine. Rip i ferri 8 e 9 fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti. Chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio del f succ sul dir del lav, tagliare il filo e lasciare il lav in attesa. MANICHE : Montare 33 (35) 37 (39) 43 m e lav 3 ferri a m rasata iniziando con un f rov . F 4: 1 dir,*1 gett,2 ass* rip per tutto il ferro. F5: rov compresi i gettati . F 6 dir
F7 rov
F8: 1 dir,1 aum,8 dir (9) 10 (11) 12, lav il primo f dello schema 1 ,8 dir (9) 10 (11) 12, 1 aum, 1 dir.
.F 9: Rov compresi i gettati Cont a lav seguendo lo schema del p traforato al centro della manica e allo stesso tempo lav gli aumenti ai lati del ferro ogni 8 ferri . Quando avrete fatto un tot di 5 (6) 8 (9) 10 aumenti e avrete 43 (47) 53 (57) 63 m cont a lav fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti . Per lo scalfo chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio dei succ 2 ferri, tagliare il filo e lasciare in attesa . Fare un’altra manica allo stesso modo . SPRONE : Unire le parti iniziando a lav dal davanti destro, la manica, dietro, manica e davanti sinistro . Cont a lav sempre passando le prime 2 m con il filo davanti e continuando a seguire lo schema delle maniche. Ora faremo le diminuzioni ai raglan ( acc doppia- diminuzione di 2 m) sui ferri al dir del lav.
Dir del lav : Passare 2 m con il filo davanti, 29 dir (30) 34 (36) 40, 1 dim raglan , 35dir (37) 43 (47) 53, 1 dim raglan , 54 dir (56) 62 (66) 72, 1dim raglan , 35 dir (37) 43 (47) 53, 1dim raglan , 31 dir (32) 36 (38) 42. Rov del lav : Pass 2 m con il filo davanti , rov fino alle ultime 2 m,2 dir. Cont in questo modo facendo le doppie diminuzioni ogni 2 ferri sul dir del lav fino ad avere fatto un tot di 12 (13) 16 (17) 20 ferri di dim e avremo : 20 (20) 21 (22) 23 m per ogni davanti , 15 (15) 15 (17) 17 m per ogni manica e 32 (32) 32 (34) 34 m per il dietro.
NOTA:
La spiegazione originale prevede che si facciano dei “ ferri accorciati” lavorando più ferri sul dietro rispetto al davanti .. per alzarlo.. ma questa tecnica andrebbe bene se il golfino fosse allacciato davanti .. mentre dalla foto è aperto dietro.
Per cui, se decidete di farlo indossare aperto davanti seguite la spiegazione altrimenti non fate i ferri accorciati ma continuate a fare le diminuzioni dei raglan per altri 6/7 ferri ottenendo la larghezza dello scollo desiderata prima di fare i foretti e il bordo
Versione con apertura sul davanti:
Ora per alzare il dietro e modellare lo scollo , rispetto al davanti, faremo dei “ ferri accorciati “:. Dir del lav: lav fino alle ultime 10 m, ricordando di fare le dim dei raglan e il motivo a foretti, , e girare il lav. Rov del lav: passare 1 m e lav fino alle ultime 10 m, girare il lav. Dir del lav: passare 1 m e lav fino a 3 m prima della girata precedente, girare e sul rov del lav fare altrettanto
Rip per altre 2 volte ( al dir e al rov e sempre girando 3 m prima della girata precedente) . Dir del lav: pass 1 m e lav tutto il ferro, per evitare il buco della m passata quando avete girato il lav, lav assieme la m dopo la girata con la m passata , . Rov del lav: pass 2 m con il filo davanti, rov fino alle ultime 2 m, e per evitare il buco della girata precedente lav ass la m dopo la girata con la m passata ,2 dir BORDO DEL COLLO: Lav due ferri senza diminuzioni . Lav un f di foretti e 3 ferri a m rasata senza passare le prime 2 m.
poi chiudere morbidamente.. . FINITURE : Nascondere i fili e stirare leggermente al vapore.
Cucire le maniche e i fianchi , ripiegare i bordi sulla linea dei foretti e cucirli a p nascosti sul rov . Tagliare 2 pezzi di nastro e cucirli sul rov sotto ai bordi dei davanti e cucire degli automatici.
LEGGINGS Diminuzione centrale: quando restano 3 m prima del centro, lav 2 ass al dir,2 dir,2 ass al dir ritorto. GAMBE: Montare 32 (32) 34 (34) 36 m con i ferri a d punte o circ corti o lunghi e metodo magic loop , mettere un marker per indicare l’inizio del giro e lav 3 giri dir . G 4: foretti:* 2 ass,1 gett* per tutto il giro . Giri 5-8: Al dir compresi i gettati . G 9: dir,aum 3 m lungo il giro con un aumento intercalare ( con il f di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir ritorto : 35 (35) 37 (37) 39 m.. G 10: 10 dir (10) 11 (11) 12, lav lo schema , 10 dir (10) 11 (11) 12. Dopo avere lavorato 4 giri dello schema aum 1 m ai lati del marker ogni 11 giri ( 9-8-7-7) per un tot di 4 (6) 8 (10) 12 aum , 3 aum ogni 2 giri . 7 (9) 11 (13) 15 aum in totale . 49 (53) 59 (63) 69 m sul ferro . Il lav misurerà . 19 (22) 25 (27) 31 cm dal f di foretti . Lasciare in attesa e lav un’altra gamba . Unire le due gambe montando 4 m , lavorare la prima gamba , montare 4 m, lav la seconda gamba Lav 3 giri sulle 106 (114) 126 (134) 146 m ottenute piazzando un marker al centro delle 4 m. che segnerà il centro del davanti e del dietro e cont a lav seguendo lo schema Ora faremo dei ferri accorciati per modellare il dietro e creare spazio per il pannolino e allo stesso tempo fare delle dim sul davanti. Tutti i giri iniziano dal centro del dietro ( al centro delle 4 m ). Prima girata:: Dir del lav,7 dir, girare.. Rov del lav : Passare una m, tirare 13 rov,girare. Dir del lav : lav un g dir , per e itare il buco che si forma girando, lav la m dopo/prima la m passata, assieme alla m passata e lav la doppia dim al centro del davanti . Seconda girata: Dir del lav:10 dir,girare Rov del lav: pass1 m, tirare ,19 rov, girare. Dir del lav: lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lav la m dopo e prima la m passata con la m passata. Terza girata : Dir del lav:13 dir e girare .
Rov del lav: pass 1 m , tirare,25 rov,girare. Dir del lav : lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lav la m dopo e prima la m passata con la m passata. , lav la dim al centro del davanti . Quarta girata : Dir del lav:16 dir,girare . Rov del lav: pass 1 m,31 rov e girare . Dir del lav:lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lav la m dopo e prima la m passata con la m passata. 1st turn: Dir del lav:19 dir, girare . Rov del lav: pass 1 m,37 rov, girare . Dir del lav: lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lavorare la maglia dopo la girata assieme alla m passata, girare.
lav la m dopo e prima la m passata con la m passata, lav la dim al centro del davanti . Cont a lav fino a 15 (16) 17 (18) 19 cm misurati al centro del davanti . Lav un g rov 10 giri dir e chiudere morbidamente.. FINITURE : Nascondere i fili . Tagliare un pezzo di elastico lungo:40 (42) 44 (45) 47 cm, E cucirlo a forma di anello. Piegare sul rov il bordo lungo il f rov e cucirlo con punti nascosti con l’elastico all’interno .
Ripiegare il bordo delle gambine all’interno lungo il ferro di foretti e e cucirlo a punti nascosti.
SCHEMA
Sia le gambe che le maniche iniziano con la prima parte poi continuano con la ripetizione della seconda parte
Traduzione simboli dall’alto:
Dir sul dir rov sul rov
Gettato
Due ass al dir
Accavallata ( passare una m,1 dir, acc la m passata sul dir ).
Un completo perfetto per i baby fino a 2 anni per farli stare caldi caldi Si
Lavora con i ferri 4, consiglio merino extrafine che è morbido e non pizzica ; il punto riso doppio lo rende più sostenuto
Taglie
0-6. 6-12. Mesi. 1-2. 2-3 anni
Per una circonferenza del busto di :42-46-51-56 cm
Busto del capo finito:45-50-55-61 cm
Lunghezza totale:24-28-32-38 cm
Lunghezza maniche:15-17-20-24 cm
MATERIALE:
Per il giacchino:
2-3-3-4 gom da 50 gr
Per i guanti: 50 grP
Per le scarpine 50 gr
Ferri: 4 mm
6 bottoni
Campione: 22 m per 28 ferri :10×10 cm con i ferri 4 a p riso doppio
P riso doppio su un n dispari di maglie:
F1:*1 dir,1 rov* rip e finire con 1 dir F2: lav le m come si presentano
F3 lav al rov le m che si presentano dir e viceversa
F4: lav le m come si presentano
Spiegazione
Dietro
Con i ferri da 4mm montare 49 [55:61:67] m e lav a p riso doppio fino a 12 [15:18:23]cm, finendo con un f sul rov del lav . Raglan Chiudere 3 [3:4:4] m all’inizio dei succ 2 ferri . 43 [49:53:59] m. Per la prima,seconda e quarta taglia soltanto Lav 2 [2:4] ferri diminuendo 1 m ai lati di ogni ferro : 39 [45:51] m. Per tutte le 4 taglie Lav 22 [26:30:28] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni 2 ferri 17 [19:23:23] m. Chiudere le restanti 17 [19:23:23] m lavorando a p riso doppio. DAVANTI DESTRO Con i ferri da 4mm montare 31 [35:40:43] m r lav a p riso doppio fino a 12 [15:18:23]cm, finendo con un f sul dir del lav. Raglan F succ chiudere 3 [3:4:4] m finire il ferro : 28 [32:36:39] m. Solo per la prima seconda e quarta taglia: lav 2 [2:4] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan ad ogni ferro: 26 [30:35] m. Per tutte le taglie: Lav 18 [22:26:22] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan al f succ e poi ogni 2 ferri . 17 [19:23:24) m
Scollo F succ , chiudere 12 [14:18:16] m e lav fino alle ultime 2 m : 2 ass al rov : 4 [4:4:7] m.
Lav il f succ
. Solo per la prima,seconda e terza taglia : lav un ferro diminuendo 1 m ai lati del ferro:2m. Solo per la quarta taglia: Lav 3 ferri diminuendo 1 m al bordo dello scollo ad ogni ferro e allo stesso tempo dim 1 m al bordo del raglan al f succ e ogni 2 ferri:2 m. Per tutte e 4 le taglie F succ:2 ass al rov e chiudere. Mettere un segno per 3 paia di bottoni: il primo paio a 10 [12:14: 16]cm, dal basso e l’ultimo un cm sotto il bordo dello scollo e il terzo a uguale distanza tra i due .
DAVANTI SINISTRO Con i ferri da 4 mm montare 31 [35:40:43] m e lav a p riso doppio fino a 10 [12:14:16]cm, finendo con un f sul rov del lav
F succ lav fino alle ultime 17 [19:21:21] m, chiudere 1 m, lav 11 [13:15:15] m , chiudere 1 m lav 2 m. F succ : lav 3 m, montare 1 m lav 12 [14:16:16] m e montare 1 m finire il ferro . Lav altre 2 paia di asole in corrispondenza dei marker messi sul davanti destro e cont a lav fino a 12 [15:18:23]cm, finendo con un f sul rov del lav .
Raglan F succ chiudere 3 [3:4:4] m finire il ferro: 28 [32:36:39]
Lav un altro ferro.
Solo per la prima ,seconda e quarta taglia: lav 2 [2:4] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan ad ogni ferro . 26 [30:35] m.
Per tutte e 4 le taglie Lav 19 [23:27:23] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan al f succ e poi ogni 2 ferri . 16 [18:22:23] m. Scollo F succ chiudere 12 [14:18:16] m finire il ferro:. 4 [4:4:7] m. Solo per la prima , seconda e terza taglia: lav un ferro diminuendo 1 m ai lati del ferro , 2 m rimaste . Solo per la quarta taglia Lav 3 ferri diminuendo 1 m al raglan al f succ e ogni 2 ferri e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo dello scollo ad ogni ferro . [2] m rimaste . Per tutte e 4 le taglie al f succ lav due ass al rov e chiudere.
.MANICHE (2 uguali ) Con i ferri da 4mm montare 29 [29:31:31] m e lav :
1 f rov,2 ferri dir,2 ferri rov,2 ferri dir, 2 ferri rov,e un ferro dir:10 ferri per il polso. F succ dir aumentando 2 m lungo il ferro : 31 [31:33:33] m
Proseguire a p riso doppio aumentando ai lati del ferro 1 m al f 7 e poi ogni 8(4-4-6) ferri fino ad ottenere 37 [39:39:41] m lavorando le m aumentate a p riso doppio . Aumentare 1 m ai lati ogni 10 (6-6-8) ferri fino ad ottenere 39 [45: 49:49] m poi cont a lav fino a 18 [20:23:27]cm, o fino alla lunghezza desiderata . Raglan Chiudere 3 [3:4:4] m all’inizio dei succ 2 ferri. 33 [39:41:41] m. Per la prima,terza e quarta taglia soltanto lav 4 [4:8] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e ogni 0 [0:4th] ferro 31 [39:37] m. Per tutte le taglie Lav 20 [28:26:24] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e ogni 2 ferri : 11 [11:13:13] m. Chiudere le restanti 11 [11:13:13] m
. CAPPUCCIO Con i ferri da 4mm montare 73 [75:79:85] m e lav un f rov
Ferri 2 e 3 dir.
Ferri 4/5 rov
Ferri 6/7 dir
Ferri 8/9 rov
F 10 dir. Abbiamo impostato il bordo del cappuccio attorno al viso.
F succ dir aumentando 4 m lungo il ferro : 77 [79:83:89] m
Proseguire a p riso doppio fino a 15 [15:16:16]cm, finendo con un f sul rov del lav .
DIETRO DEL CAPPUCCIO F succ: chiudere 26 [26:28:30] m lavorando a p riso doppio, lav a p riso doppio le succ 24 [26:26:28] m e chiudere le restanti 26 [26:28:30] m . Al rov del lav lav le 25 [27:27:29] m centrali e cont a lav fino a 12 [12:13:14]cm dalle m chiuse finendo con un f sul rov del lav . Chiudere lavorando a p riso doppio . Cucire i lati della parte centrale alle 26 [26:28:30] m chiuse laterali FINITURE Cucire i raglan i fianchi e le maniche invertendo la cucitura al polso per . rovesciarlo per qualche cm . Ripiegare il bordo del cappuccio verso il dir del lav e cucire la piegatura ai bordi dei davanti .
Cucire il cappuccio attorno allo scollo e cucire i bottoni.
MANOPOLE
Si sviluppano su 3 taglie
Montare 25 [27:27] m Lav un f rov,2 ferri dir,2 ferri rov,2 ferri dir,2 ferri rov e un ferro dir:10 ferri per il polso.
Lav un altro f dir poi proseguire a p riso doppio per 14( 16-18) ferri Diminuzioni per la punta F1: 1 dir,1 accavallata , 7 [8:8] a p riso doppio,3 ass al dir, 1 acc, 7 [8:8] a p riso doppio,2 ass,1 dir. 20 [22:22] m. F 2: 2 rov, 7 [8:8],m a p riso doppio, 2 rov, 7(8-8) a p riso doppio,2 rov. F 3: 1 dir,1 acc,5(6-6) a p riso doppio,2 ass, 1 acc, 5(6-6) a p riso doppio,2 ass,1 dir: 16 [18:18] m. F 4: 2 rov, 5 [6:6] a p riso doppio, 2 rov, 5(6-6) a p riso doppio, 2 rov F 5: 1 dir, 1 acc, 3(4-4) a p riso doppio, 2 ass,1 acc, 3 [4:4] a p riso doppio,2 ass,1 dir. 12 [14:14] m. F 6 :2 rov, 3 [4:4] a p riso doppio.2 rov,3(4-4) a p riso doppio,2 rov. Tagliare il filo e passarlo nelle 12 [14:14] m rimaste tirare e fissare. FINITURE Cucire i lati invertendo la cucitura al polso per girarlo .
Fare un cordoncino con l’uncinetto o arrotolando die fili assieme dopo averli fatti passare attorno ad una maniglia di una porta o due i-cord e cucirli al polso e alla manica ( lunghi 12 cm circa)
SCARPINE
Montare 23 [27:31] m e lav un f dir .
Suoletta F 2: aumenti intercalari:1 dir,1 aum lavorando ritorto il filo che unisce in basso i due ferri,10 [12:14]dir,1 aum,1 dir, 1 aum, 10 [12:14]dir, 1 aum,1 dir: 27 [31:35] m(4 m aumentate). F 3: dir.
F4: 1 dir,aum,11 dir(13-15),aum,1 dir:31(35-38) m. F5 dir. F6: 1dir,aum,12(14-16)dir,aum,5dir,aum,12(14-26) dir,aum,1 dir. 35 [39:43] m. F7 dir. F8:1 dir,aum,13(15-17) dir,aum,7 dir,aum,13(15-27) dir,aum,1 dir. 39 [43:47] m. Proseguire sui laterali a p riso doppio in questo modo: F1: . * 1 dir,1 rov* rip e finire con 1 dir.
F2: 1 rov,*1 dir,1 rov* rip per tutto il ferro.
F3: 1 rov,*1 dir,1 rov* rip fino alla fine . F4: *1 dir,1 rov* rip e finire con 1 dir.
Lav altri 4 ferri a p riso doppio.
Parte superiore: F1: 23 [26:29] dir, 1 acc,girare F2: passare 1 m al rov, 7 rov,(9-11), 2 ass al rov , girare .
F3: pass 1 m, 7 [9:11] dir, 1 acc girare. Rip il f 2 e 3 altre 3(4-5) volte.
Fsucc: pass una m al rov,7(9-11) rov,2 ass al rov, girare.29 [31:33] m. F succ pass 1 m dir fino alla fine. F succ: 10rov(6-11),aum, (9 [6:11]rov,aum ) rip 1 [3:1] volte , 10 [7:11]rov. 31 [35:35] m
Lav due ferri rov
Ora lav a coste 1/1 per 8 ferri su tutte le m
Bordo:Lav un f rov,2 ferri dir,2 ferri rov,2 ferri dir,2 ferri rov e un ferro dir:10 ferri
Chiudere lavorando rov.
FINITURE Cucire la suoletta e il dietro invertendo la cucitura al bordo per il risvolto.
Lav due ferri dir. F3: 1 dir, dir fino all’ultima m avvolgendo il filo due volte attorno al ferro per ogni maglia,1 dir. F 4: 1 dir,* passare 3 m al rov facendo cadere il filo avvolto in precedenza,riportare queste m indietro sul f di sin e lavorarle assieme per 3 volte: (1 dir,1 rov,1 dir) * rip fino all’ultima m,1 dir. . Cont a lav ripetendo i 4 ferri del p corona fino a 11(16;17;18)cm dall’inizio finendo con il f 1 del p corona F succ diminuzioni; 2 (4;2;2) dir , [2 ass, 19(12;19;13)dir ] per 6(10;8;12) volte , 2 ass al dir , 1(3;1;1)dir = 124(138;164;172)m. SEPARAZIONE DAVANTI E DIETRO : Fsucc ( dir del lav): :31(34;41;43)dir e mettere queste m in attesa per il davanti destro , chiudere 2(2;5;3)m e lav dir fino ad avere 60(68;77;83)m sul f di destra e mettere in attesa anche queste m per il dietro = 31(34;41;43)m rimaste per il davanti sinistro . DAVANTI SINISTRO : RAGLAN: Chiudere 2(2;5;3)m, dir fino alla fine = 29(32;36;40)m. F succ rov F succ : 1 dir,1 accavallata ,dir fino alla fine = 28(31;35;39)m. Rip gli ultimi 2 ferri altre 13(15;16;18) volte = 15(16;19;21)m.
SCOLLO : F succ (dir del lav): chiudere 2(3;3;5)m, rov fino alla fine = 13(13;16;16)m
F succ: 1 dir,1 acc, dir fino alla fine . = 12(12;15;15)m. F succ: chiudere 2 m ,rov fino alla fine = 10(10;13;13)m. Rip gli ultimi 2 ferri altre 0(0;1;1) volte = 10m. F succ : 1 dir,1 acc,dir fino alla fine = 9m. F succ : Dim una m, rov fino alla fine = 8m. Rip gli ultimi 2 ferri altre 2 volte = 4m. F succ: 1 dir,1 acc,1 dir=3 m. F succ rov F succ: 1 dir,1 acc=2 m F succ: 2 ass al rov e chiudere. DIETRO Al rov del lav e con i ferri 3 mm , riprendere a lav al dir le 60(68;77;83)m in attesa . F succ chiudere 2(2;5;3)m,rov fino alla fine = 58(66;72;80)m. F succ : 1 dir,1 acc dir fino alle ultime 3m: 2 ass al dir,1 dir = 56(64;70;78)m. F succ rov Rip gli ultimi due ferri altre 19(21;23;25) volte = 18(22;24;28)m.
Chiudere le m per lo scollo . DAVANTI DESTRO : Al rov del lav e con i ferri 3mm riprendere le 31(34;41;43)m in attesa . F succ: chiudere 2(2;5;3)m, rov fino alla fine = 29(32;36;40)m. F succ: dir fino alle ultime 3 m,2 ass al dir,1 dir. = 28(31;35;39)m. F succ rov Rip gli ultimi due ferri altre 13(15;16;18) volte = 15(16;19;21)m. SCOLLO: Fsucc: al dir del lav chiudere 2(3;3;5)m,dir fino alle ultime 3m, 2 ass al dir,1 dir.= 12(12;15;15)m. F succ rov F succ: chiudere 2 m,dir fino alle ultime 3 m,2 ass al dir,1 dir = 9(9;12;12)m. F succ rov Rip gli ultimi 2 ferri altre 0(0;1;1)volte = 9 m. F succ: dim una m,dir fino alle ultime 3 m:2 ass al dir,1 dir= 7m F succ rov Rip gli ultimi 2 ferri altre 2 volte = 3m. F succ,2 assieme al dir,1 dir=2 m.
F succ due ass al rov e chiudere
MANICHE Con i ferri 3mm montare 38(44;44;47)m NOTA : inserire nel motivo del p corona le m che si vanno gradualmente ad aumentare, se non si possono inserire lav al dir: Cont a lav a p corona aumentando 1 m ai lati ogni 6 ferri per 1(5;2;10) volte = 40(54;48;67)m. Aum 1 m ai lati ogni 4 ferri per 6(3;9;0) volte = 52(60;66;67)m. Cont a lav fino a 12(15;17;20)cm dall’inizio finendo al f 1 del motivo . F succ- diminuzioni: lav dir diminuendo 2(4;4;5)m lungo il ferro = 50(56;62;62)m. F succ chiudere 2(2;5;3)m, dir fino alla fine = 48(54;57;59)m. F succ: chiudere 2(2;5;3)m, rov fino alla fine = 46(52;52;56)m F succ: 1 dir ,1 acc, dir fino alle ultime 3 m,2 ass,1 dir= 44(50;50;54)m
F succ rov Rip gli ultimi 2 ferri altre 11(15;13;11) volte = 22(20;24;32)m
F succ :dir
F succ rov F succ :1 dir,1 acc,dir fino alle ultime 3m,2 ass,1 dir= 20(18;22;30)m
.F succ rov Rip gli ultimi 4 ferri altre 3(2;4;6) volte = 14(14;14;18)m. Chiudere le m BORDO DEL COLLO : Cucire i raglan . Al dir del lav e con i ferri 3mm riprendere e lav al dir 14(17;18;21)m dal bordo davanti destro del collo, 14(14;14;18)m dalla manica , 18(22;24;28)m dal bordo del dietro , 14(14;14;18)m dalla manica e 14(17;18;21)m dal davanti scollo sinistro = 74(84;88;106)m. Lav 6 ferri a legaccio e chiudere al rov del lavorando dir. BORDO DAVANTI DESTRO : Al dir del lav e con un uncinetto da 3mm cominciando dal basso fare un giro di m bassa lungo il davanti destro e attorno allo scollo e al giro succ fare 4 asole ( 4 catenelle ciascuna ) sul davanti a uguale distanza tra loro ( più o meno ogni 2 m BORDO DAVANTI SINISTRO : Al dir del lav e con l’uncinetto da 3mm iniziando dall’alto fare due giri di m bassa e chiudere.
FINITURE Cucire le maniche e i bottoni in corrispondenza delle asole . Sturare leggermente al vapore
Potete passare un nastrino nelle m attorno al collo
BERRETTO Con i ferri 3 mm montare 107(113;119;125)m. Lav a p corona per 11(13;14;16)cm finendo al primo f del motivo.. F succ diminuzioni:1(2;2;2)dir, [2 ass, 24(16;17;18)dir ] rip per 4(6;6;6) volte , 2 ass al dir,0(1;1;1)dir = 102(106;112;118)dir. F succ rov F succ diminuzioni : 0(1;1;1)dir , (2 ass,4 dir) per 17(17;18;19) volte , (2 ass)per 0(1;1;1) volte , 0(1;1;1)dir = 85(88;93;98)m. F succ rov F succ diminuzioni : 0(1;1;1)m, (2 ass , 3 dir ) per 17(17;18;19) volte , (2 ass ) 0(1;1;1) volte = 68(70;74;78)m. F succ rov F succ diminuzioni : (2 ass , 2 dir) 17(17;18;19) volte , (2 ass ) 0(1;1;1) vilte = 51(52;55;58)m. F succ rov F succ diminuzioni : 0(1;1;1)dir, (2 ass, 1 dir ) per 17(17;18;19) volte = 34(35;37;39)m. F succ rov F succ diminuzioni : 0(1;1;1)dir , (2 ass ) rip fino alla fine = 17(17;18;19)m
Tagliare il filo passarlo nelle m rimaste tirare e fissare. . FINITURE : Fare la cucitura posteriore . Passare un nastrino al birdo se lo desiderate
SCARPINE Farne 2: Si inizia a lav da sopra: Con i ferri 3 mm montare 35(38;41;44)m e lav un ferro dir. F succ ( dir del lav): dir. F 2 dir F3: 1 dir, dir fino all’ultima m avvolgendo il filo attorno al ferro due volte per ogni m,1 dir ( vedere il video del p corona nella spiegazione del golfino )
F 4: 1 dir,* passare 3 m al rov facendo cadere le 2 m avvolte, riportare le 3 m sul f di sin e lav le 3 m assieme per 3 volte:al dir, al rov e ancora al* rip fino all’ultima m,1 dir. Rip gli ultimi 4 ferri per 2 volte . F succ : 2(3;2;3)m, [2 ass al dir,, 3(3;4;4)dir] per 6 volte , 2 ass al dir , 1 1 (3;1;3) dir = 28(31;34;37)m. F succ rov F succ – foretti : (1 dir,1 gett,2 ass al dir) rip fino all’ultima m,1 dir. F succ rov Parte sup: F succ : 18(20;22;24)dir, girare . F succ : 8(9;10;11)rov. Gli ultimi 2 ferri impostano la m rasata . Iniziando con un f dir cint a m rasata sulle 8(9;10;11)m centrali per 12(14;16;18) ferri . F succ : dim 1 m (= lavorando 2 ass al dir),ai lati row: = 6(7;8;9)m. F succ : Dim 1 m ai lati = 4(5;6;7)m. Tagliare il filo . Al dir del lav, Ricongiungere il filato alla base del collo del piede e con il f di destra , riprendere e lav al dir 11(13;15;17)m lungo il lato del collo del piede 4(5;6;7)m In cima al collo del piede, con un ferro aggiuntivo da 3mm riprendere e lav al dir 11(13;15;17)m dall’altro lato e dalle m del f di sinistra = 46(53;60;67)m. Iniziando con un f rov lav 5(7;7;7) ferri a m rasata . SUOLETTA: Lav 6(8;8;8) ferri dir F succ : 2 ass,19(22;26;29)dir, 2 ass, 0(1;0;1)dir, 2 ass , 19(22;26;29)dir , 2 ass = 42(49;56;63)m
F succ:2 ass al dir, 17(20;24;27)dir, 2 ass, 0(1;0;1)dir, 2 ass, 17dir (20;24;27)dir, 2 ass = 38(45;52;59)m. F succ : 2 ass , 15(18;22;25)dir , 2 ass, 0(1;0;1)dir, 2 ass, 15(18;22;25)dir, 2 ass = 34(41;48;55)m. Chiudere le maglie . Finiture : Cucire il dietro e la suoletta . Passare un nastrino nei foretti .
Ferri: n°3 Taglie: 0 -1- 3- 6 mesi 24257 3 3 3 4 gomitoli di filato da lav con i ferri 3mm Campione Un quadrato di 10 cm a legaccio = 24 m. e 48 ferri . • REALIZZAZIONE Si inizia a lavorare dal dietro destro a ferri accorciati in verticale INIZIO DELLO SPRONE E DIETRO DESTRO Montare 48-52-57-65 m. (= 22-24-26-29 m. per lo sprone + 26-28-31-36 m. per il dietro destro ). Lav a legaccio . Dal terzo ferro ( quinto- terzo – nono ) per lo sprone a sinistra lav dei ferri accorciati fino alla fine del lav in questo modo:
0 mesi ( nascita): : * lasciare in attesa ogni 2 ferri 1 x 4 m., 1 x 7 m., 1 x 11 m., poi lav 2 ferri su tutte le m . *, rip da * a * . 1 mese : * lasciare in attesa ogni due ferri 1 x 4 m., 1 x 7 m., 1 x 13 m., poi lavorare due ferri su tutte le maglie*, rip da * a *. 3 mesi: * lasciare in attesa ogni due ferri 1 x 4 m., 1 x 8 m., 1 x 14 m., poi lavorare due ferri su tutte le maglie*, rip da * a *. 6 mesi: * lasciare in attesa ogni due ferri 1 x 4 m., 1 x 9 m., 1 x 16 m*, poi lav due ferri su tutte le m; rip da * à *. A 11,5-12,5-13,5-14,5 cm (56-58-64-70 rgs) di altezza misurati a destra, mettere in attesa le 26- 28-31-36 m. Del dietro destro. Non tagliare il filo. Il dietro destro è terminato.
MANICA DESTRA: Montare 26-28-31-36 nuove m m. (per la manica destra ) davanti alle m rimaste sul ferro . (= 48-52-57-65 m.). Continuare a lav lo sprone , lav 1-3-1-3 ferri sulle 26-28-31-36 m. della manica . Poi per formare il polso, lavorare dei ferri accorciati, in questo modo:
Lasciare in attesa 1 x 5 m., girare il lavoro, passare una maglia e continuare a lavorare il ferro, poi lavorare quattro ferri su tutte le maglie della manica *, rip da * à *.
A 17-19-21-23 cm (82-92-100-110 ferri ) di altezza misurati nella parte più alta della manica dopo aver lavorato uno (tre, 1,3) ferri su tutte le maglie della manica, chiudere le 26 (28- 31- 36 ) m. della manica
Tagliare il filo . La manica destra è terminata. DAVANTI: Di seguito alle m rimaste sul ferro mettere in attesa le 26- 28-31-36 m. del dietro destro . Lav le 48-52-57-65 m. ottenute continuando a lav lo sprone . A 21-23-25-27 cm (100-110-120-130 ferri ) di altezza dopo l’inizio del davanti, mettere in attesa le 26-28-31-36 m. del davanti e non tagliare il filo.
Il davanti è terminato .
MANICA SINISTRA:
Lav come la destra
DIETRO SINISTRO:
Di seguito alle m rimaste sul ferro lasciare in attesa le 26- 28-31-36 m. del davanti . Lav le 48-52-57-65 m. ottenute continuando a lav lo sprone .
A circa 10-11-12-14 cm (50-52-58-68 ferri ) di altezza dopo l’inizio del dietro sinistro, dopo aver lavorato due ferri su tutte le maglie, lavorare ancora sei ferri (sei, 6,2) a legaccio, poi chiudere tutte le maglie. Il dietro sinistro è terminato.di altezza dopo l’inizio del dietro sinistro, dopo aver lavorato due ferri su tutte le maglie, lavorare ancora sei ferri (sei, 6,2) a legaccio, poi chiudere tutte le maglie. Il dietro sinistro è terminato.
FINITURE:
Cucire le maniche.
Cucire tre automatici sui dietro : il primo a 1 cm dallo scollo e gli altri a distanza uno dall’altro di 6 cm (sette, 8,9).
PANTALONE
Gomitoli:3(3-4-5)
Ferri3mm
Taglie: nascita-1-3-6 mesi
Campione:
Un quadrato di 10 cm a legaccio = 24 m. e 48 ferri . • SPIEGAZIONE
DAVANTI : prima gamba : Montare 23-26-28-30 m. e lav a legaccio . A 6 cm (28 ferri ) aumentare a destra a due maglie dal bordo: 0 mesi: 6 x 1 m. ogni 8 ferri . 1 mesi: 6 x 1 m. ogni 10 ferri . 3 mesi: 4 x 1 m. ogni 12 ferri , 2 x 1 m. ogni 10 ferri . 6 mesi: 3 x 1 m. ogni 14 ferri , 3 x 1 m. ogni 12 ferri . Poi cont sulle 29-32-34-36 m. ottenute
. A 16-18-20-22 cm (76-86-96-106 ferri ) di altezza totale, lasciare le maglie in attesa e lavorare la seconda gamba: Montare 23-26-28-30 m. Lav a legaccio . A 6 cm (28 ferri ) di altezza totale , aum a sin come per la prima gamba. Poi cont sulle 29-32-34-36 m. ottenute . A 16-18-20-22 cm (76-86-96-106 ferri ) lasciare le m in attesa INIZIO DEL CORPO: Riprendete le m delle due gambe sullo stesso ferro montando una m tra loro.. Continuare a legaccio sulle 59 ( 65-69-73) m ottenute.
A 18-20-22-25 cm (86-96-106-120 ferri ) diminuire ai lati a 2 m dai bordi : 0 mesi: 6 x 1 m. ogni 8 ferri . 1 mesi: 3 x 1 m. ogni 10 ferri , 3 x 1 m. tous les 8 ferri . 3 mesi: 6 x 1 m. ogni 10 ferri
. 6 mesi: 6 x 1 m. ogni 12 ferri . Per dim una m a 2 m dal bordo : lav 2 m. al dir,, 2 m. ass al dir, lav fino alle ultime 4m:1 accavallata ,2 dir. Cont sulle 47-53-57-61 m. restanti . A 36-39-43-47 cm (172-186-206-226 ferri ) chiudere tutte le m.
DIETRO : Lav come il davanti fino all’inizio del corpo . CORPO : Riprendere le maglie delle 2 gambe sullo stesso ferro montando una nuova maglia tra loro.continuare a legaccio sulle 59 maglie ottenute (65, 69,73).
A 18 cm (20, 22,25) (86,96, 106,120 ferri) diminuire come fatto sul davanti poi
cont sulle 47-53-57-61 m. restanti . A 28-31-35-39 cm (134-148-168-188 rgs) , lasciare in attesa ai lati ogni 2 ferri: 0 mesi: 1 x 2 m., 4 x 3 m. 1 mese : 5 x 3 m. 3 mesi: 4 x 3 m.,1 x 4 m. 6 mt : 3 x 3 m., 2 x 4 m. Riprendere a lav su tutte le m a legaccio . Cintura: A 38-41-45-49 cm (182-196-216-236 ferri ) chiudere le m. FINITURE: Prevedendo un risvolto di 3 cm fare le cuciture dei lati del pantalone poi del cavallo . In vita piegare il bordo verso l’interno per 4 cm e cucirlo sul rov a p nascosti
SCARPINE
Si comincia a lav dalla suoletta
Montare 8-10-10-10 m. Lav a legaccio . A 5,5-6-6,5-7 cm (28-30-32-34 ferri ) lasciare le m in attesa.
PIEDE Montare 4-5-5-5 m. e di seguito a queste m , riprendere 14- 15-16-17 m. lungo il lato destro della suoletta , lav le 8-10-10-10 m. lasciate in attesa e riprendere 14-15-16-17 m. lungo il lato sinistro della suoletta , poi montare 4-5-5-5 nuove m. di seguito. Lav 9-11-13-15 ferri sulle 44-50-52-54 m. ottenute. PARTE SUPERIORE DEL PIEDE: Lav 25-29-30-31 m. dir , 2 m. ass al dir, girare il lav, lav 7-9-9-9 m. dir,, 2 m. ass al dir, girare *. Rip da * à * fino a che resteranno 13-14-15-16 m. in attesa ai lati delle 8-10-10-10 m. centrali. Dopo l’ultima diminuzione girare il lav. e lav le 21-24-25-26 m. al dir
Lav 1 ferro sulle 34-38-40-42 m. del ferro Al f succ lav : 0 mesi – 1 e 6 mesi : 1-3-5 m. dir, 2 m. ass al dir, * 4 m. dir, 2 m. ass al dir*, rip da * à *, 1-3-5 m. dir. 3 mesi: 4 m. dir, * 2 m. ass al dir , 4 m. dir*, rip da * à *. Lav altri 14-14-16-18 ferri sulle 28-32-34- 36 m. restanti. Poi chiudere lavorando dir sul rov del lav Fare la cucitura dietro prevedendo un risvolto di 1,5 cm. Fissare il risvolto con un punto sulla cucitura dietro. Unire la suoletta cucendo assieme le 4-5-5-5 m. Montate ai lati del piede.
Campione 10 cm X 10 cm = 22 m X 31 ferri a m rasata
Cosa serve:
4 – 5 gom da 59 gr bianchi 2 gom blu 2 gom rosa Ferri# 3 e 3.5 mm 1 uncinetto# 3 3 bottoni Elastico per il pantalone
Realizzazione
Golfino – Davanti
Montare 53 – 61 m. col blu . Lav 2 cm a coste 1/1. Cont. Dir in questo modo : 4 ferri a m rasata dir col bianco,2 ferri m rasata rov in blu,2 ferri m rasata dir in bianco , 2 ferri m rasata rov in blu . Cont. a m rasata dir in bianco.
. À 12 – 14 cm tot lasciare in attesa le 13 m. centrali e terminare ogni parte separatamente lasciando in attesa ai lati delle m centrali ogni 2 ferri:
T.3 mesi: 4 volte 5 m. T.6 mesi: 4 volte 6 m.
DIETRO SINISTRO
Montare 39 – 33 m. col blu. Lav a coste 1/1. per 2 cm e proseguire dir come fatto davanti.
A 14- 16 – cm tot lasciare in attesa .
Davanti destro
Come il sinistro in senso inverso
MANICHE
Montare 35 – 37 m. col blu. Lav . 2 cm a coste 1/1. Cont. come il davanti distribuendo . 5 – 6 aum . al primo ferro poi aumentando ai lati:
: T.3 mesi : 3 volte 1 m. ogni 3 cm. T.6 mesi: 5 volte 1 m. ogni 2 cm. À 13 15 cm . tot., lasciare le 46 – 53 m. ottenute in attesa .
SPRONE
Rimettere sullo stesso ferro le m del dietro destro, di una manica,del davanti, dell’altra marica e del dietro sinistro : 203 – 233 m.
Lav 2 ferri a m rasata dir in bianco distribuire 12 dim lungo il secondo ferro ( dividere il n tot di m per 12 per sapere ogni quante m diminuire 1 m). 2 ferri a m rasata rov in blu, 2 ferri a m rasata dir in bianco , 2 ferri a m rasata rov in blu , 4 ferri a m rasata dir in bianco distribuendo al secondo ferro 38 – 41 dim. (restano 153 – 180 m.). Lav poi i 7 ferri del motivo jacquard, poi 5 ferri a m rasata dir facendo1 dim tra ogni cuore al primo e al quarto ferro (restano 121 – 142 m.). Lav ancora 2 ferri a m rasata rov in blu,2 ferri a m rasata dir in bianco distribuendo . 17 – 20 dim. al primo ferro . (una sopra ogni cuore ), 2 ferri a m rasata rov in blu , poi: T.3 mesi : 4 ferri a m rasata dir in bianco distribuendo 25 dim al primo ferro e 24 dim al terzo ferro T.6 mesi: 7 ferri a m rasata dur in bianco distribuendo 21 dim al primo ferro e 20 al quinto ferro. Lav un f in blu a m rasata dir e ., 2 cm a coste 1/1 sulle 75 – 81 m. rest. e chiudere le m morbidamente..
FINITURE
Fare le cuciture . Con l’uncinetto lungo il bordo dei dietro fare un giro di m bassa creando poi un’asola a 3 asole di catenella la prima a 1 cm dall’alto e le altre a distanza di di 4 cm tra loro
Cucire i bottoni
PANTALONE – dietro
Cominciare dal basso della gamba destra: montare 19-21 maglie in blu.lavorare 2 cm a coste 1/1. Cont. in questo modo: quattro ferri a maglia rasata dritta in bianco distribuendo sei aumenti al primo ferro, sette ferri jacquard cominciando: T.3 mesi: a la m. 2 dello schema . T.6 mesi : a la m. 1 dello schema . Cont. aumentando ai lati 4 × 1 maglia ogni 3,5 cm e lavorando quattro ferri a maglia rasata di Rita, colore bianco, 2 f a m rasata rov in blu,2 ferri m rasata dir in bianco,, 2 ferri a m rasata rov in blu,e terminando con la maglia rasata dritta in bianco. A 17-20 cm totali lasciare le 33-35 maglie ottenute in attesa.lavorare l’altra gamba allo stesso modo.riprendere sullo stesso ferro le maglie delle due gambe (avremo 66-70 maglie).lavorare diritto per cinque-7 cm poi diminuire i lati 4 × 1 maglia ogniterminando con la maglia rasata dritta in bianco. A 17-20 cm totali lasciare le 33-35 maglie ottenute in attesa.lavorare l’altra gamba allo stesso modo.riprendere sullo stesso ferro le maglie delle due gambe (avremo 66-70 maglie).lavorare diritto per cinque-7 cm poi diminuire i lati 4 × 1 maglia ogni 2 cm
À 14 – 16 cm dal cavallo fare dei ferri accorciati lasciando in attesa ai lati ogni 2 ferri 5 volte 5 m. Riprendere tutte le m lav 5 cm a coste 1/1 e chiudere le m..
DAVANTI
Come il dietro ma a 14 – 16 cm dal cavallo lav 5 cm a coste 1/1 e chiudere morbidamente.
.
FINITURE
Uccidere i lati e il cavallo.ripiegare il bordo alla vita verso l’interno e cucirlo lasciando un’apertura per farci passare un elastico
SCARPINE
Montare 29 – 33 m. in blu. Lav . 2 cm a coste 1/1, fare un f di foretti (= *2 ass al dir,1 gettato *). Rip per tutto il ferro . Cont. a maglia rasata in bianco per 2 -3 cm poi lasciare in attesa ai lati 9-10 maglie.continuare per la parte superiore del piede sulle 11-13 maglie centrali a m rasata dir , ma al quinto ferro iniziare un cuore sulla m centrale. A 4-4,5 cm lav a m rasata in bianco per 2-3 cm poi lasciare in attesa ai lati 9-10 maglie.continuare per la parte superiore del piede sulle 11-13 maglie centrali a m rasata dir, ma al quinto ferro iniziare un cuore sulla m centrale. A 4-4,5 cm lasciare in attesa . Riprendere su un unico ferro le 9 – 10 m. lasciate in attesa a destra le 10 – 11 m. sul lato destro della parte superiore del piede , riprendere 11 – 13 m. della parte sup del piede, le rov in blu 10 – 11 m. A sinistra e riprendere 9 – 10 m. lasciate iin attesa n attesa a sinistra . Lav sulle 49 – 55 m. ottenute un f rov sul rov poi 2 ferri a m rasata rov in blu , 2 ferri a m rasata dir in bianco , 2 ferri a m rasata rov in blu,1 f a m rasata dir sul dir in bianco poi lasciare in attesa 20 – 22 m. ai lati . Cont. a legaccio in bianco sulle 9 – 11 m. centrali per la linguetta lavorando assieme al dir alla fine di ogni ferro l’ultima delle 9 – 11 m. e la prima delle m in attesa . Quando resteranno 5 – 6 m. in attesa chiudere tutte le m . Fare la cucitura . Fate un laccetto all’uncinetto di circa 45 cm e passarlo nei foretti.
Potete realizzarlo usando lo stesso colore per entrambi i capi o colori diversi o facendo i pantaloni a righe ad esempio ( e in questo modo utilizzerete i fine gomitolo della vostra riserva
Troverete per il golfino la spiegazione per realizzarlo sia con l’apertura laterale che centrale
Buon lavoro!
Lavorare il cardigan in avanti e indietro dall'alto verso il basso con gli aumenti ai raglan. Il cardigan può essere lavorata in due modi, in modo che si chiuda sul lato o al centro. Le asole sono lavorate su uno dei bordi contestualmente al capo . Il bordo del collo si lav a coste come i bordi dei davanti
Per ottenere un bel bordo lavorare la prima e l'ultima m in modo uniforme su tutti i ferri in questo modo: passare la prima m, lavorare l'ultima m a diritto. Raglan aumenti Gli aumenti del raglan si ottengono lavorando due maglie in una maglia (kfb) come segue: lavorare una maglia a diritto , quindi senza fare cadere la maglia lavorarla di nuovo ma sul dietro, cioè a diritto ritorto,ottenendo così 2 maglie,quindi farla cadere dal ferro
Taglie 0-1 (2-4) 5-8 (9-12) mesi Circonferenza del busto : 40 (45) 48 (52) cm. Lunghezza: 22 (25) 27 (30) circ Vita dei pantaloni: 38 (42) 45 (52) cm. Lunghezza gamba: 13 (16) 19 (25) Filato Sandnes Kos o Drops Air 100-150 g (100-150 g) 150 g (150-200 g) Campione 17 x 27 m a maglia rasata con ifn° 5,5 mm = 10 x 10 cm F circ 5,5 mm (40 cm) e 5,5 mm e 5 mm
Asola Lavorare le asole sul diritto del lavoro come segue: 1 m vivagno, 1 m rov, 1 dir, 1 gettato , 2 m insieme a dir. Lavorare la prima asola nell'ultimo giro nella coste dello scollo. Poi lavorare le asole ogni 10° (10°) 12° (12°) ferro, che corrisponde ad ogni 5° (5°) 6° (6°) ferro dir.
SPIEGAZIONE Montare 43 (49) 51 (57) maglie con i ferri n° 5 mm. Il primo ferro è sul rov del lav . Ricordarsi di lavorare la m vivagno sulla prima e sull'ultima m. Lavorare 3 ferri a coste 1/1:(* rov, dir *) in modo che la prima m dopo la m vivagno sia rovescia sul diritto del lavoro. Al quarto ferro, lavorare la prima asola come descritto sopra. Lav un altro f a coste, l'ultima maglia è una maglia vivagno. La scollatura è ora terminata.
Passare ai ferri 5,5 mm. Le prime e le ultime 5 maglie continueranno a essere lavorate a coste, con le asole con la prima e l'ultima maglia come maglia di vivagno. Ricordarsi di lavorare le asole ogni 10° (10°) 12° (12°)ferri . Le maglie del corpo del cardigan tra le asole sono lavorate a maglia rasata, cioè dritte dal diritto del lavoro e rovescio dal rovescio del lavoro. Il f successivo è sul rov del lav. Ora facendo un aum intercalare,aumentare 3 (2) 3 (2) maglie distribuite uniformemente lungo il ferro ( non aumentare sulle 5 m dei bordi )come segue: riprendere il filo tra due maglie inserendo il ferro sinistro dal dietro e lavorare a rov. Ora hai 46 (51) 54 (59) m. Sul ferro successivo, posizionare i segnapunti (mm) mentre si inizia a lav gli aumenti del raglan (kfb). Ira dovrete decidere se realizzarlo con l’apertura laterale o centrale: - Apertura laterale : 5 maglie diritto con asola, mm, kfb, 8 maglie (10) 12 (12), kfb, mm, kfb, 4 (4) 4 (6), kfb, mm, kfb, 12 (15) 16 (17), kfb , mm, kfb, 4 (4) 4 (6), kfb, mm, 5 m bordo dei bottoni = un totale di 5 segnapunti (mm) e 8 aumenti raglan (kfb).
- Apertura centrale: Lavorare 9 (10) 11 (11) m (inclusa l'asola), kfb, mm, kfb, 4 (4) 4 (6) m, kfb, mm, kfb, 12 (15) 16 (17), kfb, mm, kfb, 4 (4) 4 (6), kfb, mm, kfb, lav 9 (10) 11 (11) m (incluso il bordo ) = 4 marker (mm) 8 aumenti ai raglan (kfb).
le maglie sono distribuite come segue: - Apertura laterale : 5 m di asola, 12 (14) 16 (16) m davanti, 8 (8) 8 (10) m manica sinistra, 16 (19) 20 (21) m dietro, 8 (8) 8 (10) m manica destra , palo bottone 5 m = un totale di 54 (59) 62 (67) m.
- Apertura centrale: 5 m di asola, 6 (7) 8 (8) m davanti sinistro, 8 (8) 8 (10) m manica sinistra, 16 (19) 20 (21) m dietro, 8 (8) 8 (10) m destra manica, 6 (7) 8 (8) m per il davanti destro, 5 m per la barra dei bottoni = un totale di 54 (59) 62 (67) m. Gli aumenti del raglan si lavorano sempre nella maglia più vicina al marker, dopo il primo e prima dell'ultimo marker per l'apertura sul diritto del lavoro, altrimenti prima e dopo tutti i segnapunti. Lavorare avanti e indietro con gli aumenti per il raglan ogni due ferri sul dir del lav per 9 (10) 11 (12) volte in totale. =118 (131) 142 (155) m.Poi lavorare 5 f senza aumentare. Il prossimo f è sul dir del lav .
Ora separiamo le maniche
Sul 1° ferro, montare con il montaggio a cappio 4 m sotto ogni manica, come segue: lavorare a diritto fino al marker che segna l'inizio della manica destra. Mettere le 24 (26) 28 (32) maglie della manica su un filo ausiliario. Avviare 4 m con il montaggio a cappio sul f di destra,e lavorare le maglie del dietro, fino al marker dell'inizio della manica sinistra. Mettere le 24 (26) 28 (32) maglie della manica su un filo ausiliario. Avviare 4 m e finire il f. Ora ci sono 78 (87) 94 (99) m per il corpo. Lavorare in avanti e indietro con le asole ea maglia rasata finché il corpo non misura circa 12 (13) 14 (16) cm da sotto la manica, e il ferro diritto successivo è quello con un'asola. Passare ai ferri n° 5 mm e lavorare a coste con il primo ferro dell'asola, allo stesso tempo diminuire 1 m lavorando 2 m insieme al centro dietro per ottenere un n dispari se necessario. Lavorare un totale di 4 ferri a coste e intrecciare a coste. maniche Lavorare le maniche a maglia rasata con i ferri 5,5 mm in tondo o con la tecnica del magic loop. Inserire il filo sulla prima m dal diritto del lavoro, e lavorare a maglia rasata su tutte le m. Avviare 4 m con il montaggio a cappio Mettere un mm al centro della manica, questo segna l'inizio del giro. Ora hai 28 (30) 32 (36) maglie. Lavorare a diritto finché non misura 2,5 (2,5) 3 (3) cm dal centro sotto la manica. Diminuire 2 m al centro sotto la manica come segue: 1 m dir, 2 m insieme a dir, dir finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir, 1 m dir. Rip le dim ogni 2,5cm(2,5-3-3)fino ad avere 20 (22) 24 (28) m e la manica misura 11 (12) 15 (16) cm da sotto il braccio. Passare ai ferri n° 5 mm e lavorare 4 ferri a coste. Intrecciare a coste. Lavorare un'altra manica allo stesso modo. Assemblaggio Nascondere i fili cucire i sottomanica e i bottoni .
PANTALONI sono lavorati dall'alto verso il basso a maglia rasata con i ferri accorciati in alto per far salire i pantaloni sul dietro. Lavorare una coulisse al bordo per fare passare un elastico o un cordino i-cord. Ho usato German Short Row come tecnica per i ferri accorciati . Guarda il video qui: https://www.youtube.com/watch?v=tyg2s09Grhs Aumenta Aumenti prima del mm: riprendere il filo tra due maglie riprendendolo con il ferro sinistro dal dietro e lavorarlo diritto. Si riprende il filo sotto mm. Aumenti dopo mm: Riprendere il filo tra due maglie riprendendolo con il ferro sinistro dal davanti e lavorarlo a diritto ritorto. Si riprende il filo sotto mm. Spiegazione Avviare 66 (74) 80 (90) m con i f n° 5 mm. Inserire un mm all'inizio del giro. Il giro inizia nel mezzo della schiena. Lavorare 7 ferri a m rasata Lavorare un f rov sul dir ( piegatura) lav altri 3 f a m rasata Al f ferro successivo lavorare i fori per l'allacciatura sul davanti come segue: 29 (33) 36 (41) dir, 2 ass al dir , 2 maglie a diritto tog, K4 , buttare, 2 r insieme, r fuori il perno. Lavorare 4 ferri a diritto D. Se vuoi lavorare il bordo piegato invece di cucire, puoi farlo sull'ultimo di questi 4 ferri. Guarda il video qui: https://www.garnstudio.com/video.php?id=1165&lang=no Passare all'ago 5,5 mm. Lavorare 2 ferri a maglia rasata. Ora lavorare i pantaloni più in alto sul dietro girando i ferri come segue: lavorare 10 ferri. lavoro 20 pag. Vendi. Lavorare 25 m. lavoro 30 pag. Per la taglia 0-1 e (2-4) mesi hai finito di lavorare i pantaloni più in alto. Per la taglia Lavorare a maglia per 5-8 e (9-12) mesi per 35 anni. Lavoro 40 P. Vendi. Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 12 (14) 16 (18) cm al centro davanti dalle m a rovescio formando il bordo di piegatura. Ora aumentare le maglie nel cavallo. Inserire 4 m come segue: lavorare 2 mb, mm, 29 (33) 36 (41) mb, mm, 4 mb, mm, 29 (33) 36 (41) mb, mm, 2 mb Lavorare un giro con gli aumenti l'esterno delle quattro maglie al centro davanti e dietro, con aumentare dopo il mm al primo e al terzo mm, e aumentare prima del mm al secondo e al quarto mm. Lavorare un altro giro Lavorare un altro giro con gli aumenti. Lavorare un altro giro dove le quattro m sono al centro davanti e al centro dietro
Taglie (3) 6 (9-12) 18 mesi Misure: Circonferenza: (45) 49 (52) 56 cm
Lunghezza della gamba:(18) 22 (26) 30 cm
Lunghezza totale:(51) 58 (63) 68 cm Filato DUO (55 % merino 45 % cotone, 50 grammi = ca 124 metri) Filato alternativo: ALPAKKA, SMART, PEER GYNT, MEDI V börjar mitt bak (1:a m = mittersta kil- m).
Ferri 3-3,5 circ corti o a doppie punte o magic loop
Campione 22 m con i ferri 3,5
TUTINA Si inizia a lav da una gambina , tutta assieme davanti e dietro con i circolari ,
Montare con i ferri 3 , (40) 40 (44) 44 m. Lavorare a coste 2 m dir, 2 m rov per 4 cm. Passare ai ferri n° 31⁄2 mm e lavorare a maglia rasata e al primo ferro aumentare in modo uniforme sul ferro fino ad avere (48) 50 (52) 54 m.
Quando il lavoro misura (5) 6 (7) 6 cm aumentare 1 m ai lati del ferro ( all’interno quindi ) ogni (21⁄2) 3 (3) 4 cm in totale (5) 5 (6) 6 volte = (58) 60 (64) 66 m.
Quando il lavoro misura (18) 22 (26) 30 cm, intrecciare la 1° m del giro = (57) 59 (63) 65 m. Mettere da parte il lavoro e lavorare un'altra gamba allo stesso modo.
Inserire le due gambine sui f n° 31⁄2 mm e lavorare un giro su tutte le m, allo stesso tempo avviare (9) 11 (11) 13 m al centro tra le gambe per il cavallo = (132) 140 (148) 156 m.
Proseguire a m rasata diminuendo una m ai lati delle nuove m montate al cavallo ( lav ass l’ultima m prima delle m del cavallo con la prima m aggiunta e fare un’acc tra l’ultima delle m aggiunte e la succ)fare queste dim ogni 4 ferri per un tot di (4) 5 (5) 6 volte = (116) 120 (128) 132 m. Pros a m rasata fino a (20) 21 (23) 24 cm dal cavallo e per alzare il dietro faremo dei ferri accorciati
Dal centro del dietro lav 20 m, girare il lav e avvolgere la m lav 40 m girare e avvolgere , lav fino a 5 m dall’ultima girata, gir e avv, rip fino ad avere fatto 4 girate per lato
Cont a lav in tondo e dim le m lungo il ferro in modo uniforme fino a 94) 102 (110) 118 m lavorando due ass lungo il giro
Mettere un marker ai lati :46) 50 (54) 58 m per davanti e dietro
Proseguire a legaccio fino a (24) 26 (28) 30 cm. Chiudere ai lati 5 m ( la m centrale + 2 m ai lati della m) e lav davanti e dietro separatamente.
Dietro : = (42) 46 (50) 54 m. Proseguire a leg diminuendo in questo modo:2 dir,2 ass, dir fino alle ultime 4m:1 acc,2 dir Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri per un totale di (3) 4 (4) 5 volte = (36) 38 (42) 44 m. Quando gli scalfi misurano (8) 9 (10) 10 cm, chiudere le 20) 20 ( 22) centrali e lavorare ogni lato separatamente.
Lavorare altri 3 cm a legaccio. Fare un'asola come segue: Lavorare (3) 3 (4) 4 m, intrecciare 2 m, che vengono avviate di nuovo sul f successivo. Lavorare un altro cm. Intrecciare le restanti (8) 9 (10) 11 m. Lavorare l'altro lato allo stesso modo, ma nella direzione opposta.
DAVANTI : = (42) 46 (50) 54 m. Lavorare come il dietro finché gli scalfi misurano (6) 7 (8) 8 cm. Intrecciare le (14) 14 (16) 16 m centrali per lo scollo e lavorare ogni lato separatamente. Diminuire verso il collo come per gli scalfi per un totale di 3 volte = (8) 9 (10) 11 m rimaste per la spalla. Intrecciare quando il lavoro misura (51) 58 (63) 68 cm.. Montaggio: . Cucire i bottoni.
Cuffia
Taglia : (0-3) 6-12 (18-24) mesi
lun. Filato: DUO (55% lana merino, 45% cotone, 50 grammi = circa 124 metri) Opzioni di filato: ALPAKKA, SMART, PEER GYNT, MEDI Consumo di filato: Grigio 5873: 1 gomitolo di tutte le misure Ferri 3 e 31⁄2 mm
Campione : 22 m a maglia rasata con i f n° 31⁄2 = 10 cm Aumento intercalare Riprendere il filo tra 2 m, attorcigliarlo e lavorarlo diritto.
Dim di due m : passare due m al dir, 1 dir, acc le due m passate sul dir
Con i f 3 m. Montare , (84) 96 (108) m. Lavorare a coste 1/1
per 1 cm Passare ai ferri n° 31⁄2 mm e lavorare a maglia rasata con aumenti e diminuzioni come segue:
Rip questi due ferri per (16) 20 (24) ferri Cont a fare le acc ogni due ferri ( ma non fare più aumenti) fino a che resterà una m tra le dim . Al f succ lav le m due alla volta Tagliare il filo passarlo nelle m rimaste tirare e fissare
Laccetti Con i ferri 3mm riprendere 3 m da un angolo della base e lav a leg per . 20-25 cm.chiudere
Rip per l’altro angolo
CARDIGAN
Taglie: (0-3) 6 mesi (1) 2 (4) 6 anni
Misure del capo finito : circonferenza del busto : (46) 54 (57) 62 (66) 69 cm
ferri : 5 e 51⁄2 mm Campione : 17 m a m rasata con i ferri 51⁄2 = 10 cm
Si lav dall’alto ( topdown)
Spiegazione
Montare con ALPAKKA WOOL con i ferri 5 mm, (49) 53 (55) 55 (61) 63 m. Lav 5 ferri a legaccio .Cambiare con i ferri 51⁄2 mm e lav a m rasata in questo modo:
F 1: dir F 2 . (7) 8 (8) 8 (9) 9 dir -davanti destro, 1 gettato ,mettere un marker sulla maglia succ,1gett , (7) 7 (8) 8 (9) 10dir (= manica ds) , 1 gett, marker sulla m ,1 gett, (17) 19 (19) 19 (21) 21 dir (= dietro), 1 gett, mark sulla m succ ,1 gett, (7) 7 ( 8) 8 (9) 10 dir (= manica sin ), 1 gett, mark sulla m succ,1 gett, (7) 8 (8) 8 (9) 9 dir (= davanti sin) = 8 m aumentate.
F 3: dir lavorando ritorti i gettati
F 4: lav dir sempre facendo un aum ai lati dei marker
F 5: lav dir con il filato grigio scuro
F 6: dir con gli aumenti
F 7:tornare a lav con il grigio chiaro
F 8: Come il f 4.
F 9: Come il f 3.
Rip i ferri 4-9 fino ad avere fatto un tot di (10) 11 (12) 14 (15) 16 ferri di aumenti finendo ad un f sul dir del lav. = (129) 141 (151) 167 (181) 191 m= (3) 4 (4) 4 (5) 5 righe con il grigio scuro C
Cont con il gr chiaro fare un ferro e al f succ mettere in attesa le (27) 29 (32) 36 (39) 42 m di ogni manica e montare al sottomanica tra davanti e dietro ( con il montaggio a cappio sul f di ds) (3) 5 (6) 6 (6) 6 nuove m. Avremo = (77) 89 (95) 103 (111) 115 m per il corpo Lav sulle m del corpo fino a(23) 26 (29) 33 (38) 42 cm.
Cambiare con i ferri 5 mm e lav due cm a legaccio poi chiudere sul rov del lav lavorando dir
MANICHE
Rimettere sul ferro 5,5 le m di una manica e riprendere dal sottomanica 3) 5 (6) 6 (6) 6 m = (30) 34 (38) 42 (45) 48 m
Lav in tondo a m rasata e allo stesso tempo dim due m al centro del sottomanica dopo 3 cm (6-6-6-6-6)
Rip le dim ogni 3 cm per un tot di (3) 4 (5) 6 (6) 7 volte = (24) 26 (28) 30 (33) 34m
Proseguire fino a (12) 15 (18) 21 (25) 29 cm, o fino alla lunghezza desiderata
Cambiare con i ferri 5 e lav due cm a legaccio Chiudere.
Bordo dei bottoni Al dir del lav dal dav sin se femmina destro se maschio con i ferri 5mm riprendere le m ( ogni 3 m saltare un ferro ) e lav 5 ferri dir poi chiudere ( sul rov del lav lav dir)
Bordo delle asole:lav allo stesso modo ma al terzo ferro fare (5) 5 (5) 6 (7) 7 asole equamente distribuite in questo modo:Un gett,2 ass Fare altri due ferri poi chiudere
Spiegazione Suoletta a legaccio Con i ferri 5mm montare , (34) 36 m e lav in avanti e indietro in questo modo:
F 1 dir F 2:dir F 3: (16) 17 dir , 1 gett, 2 dir, 1 gett, (16) 17 dir F 4: lav dir lavorando ritorti i gettati F 5: (17) 18 dir, 1 gett , 2 dir, 1 gett , (17) 18 dir F 6 come il f 4 F 7: (18) 19 dir,1 gett,2 dir,1 gett, (18) 19 dir F 8: come il f 4 = (40) 42 m F 9:dir Ora lavoreremo a legaccio la parte superiore (8m) e a m rasata le m laterali diminuendo una m ai lati delle 8 m centrali :
F 10: 16) 17dir, mettere un marker,8 dir,marker,, (16) 17 dir F 11: (14) 15 dir,1 acc,8 dir,2 ass , (14) 15 dir = (38) 40 m. F 12: (15) 16 rov, 8 dir, (15) 16 rov F 13: (13) 14 dir,1 acc, , 8 dir, 2 ass, (13) 14 dir = (36) 38 m. F 14: (14) 15 rov,8 dir, (14) 15 rov F 15: (12) 13 dir,1 acc, 8 dir,2 ass , (12) 13 dir = (34) 36 m. F 16: (13) 14 rov ,8dir , (13) 14 rov. F 17: (11) 12 dir,1 acc,8 dir,2 ass, , (11) 12 dir = (32) 34 m. F 18: (12) 13 rov, 8 dir, (12) 13 rov . F 19: (10) 11 dir,1 acc,8 dir, 2 ass, (10) 11 dir = (30) 32 m. F 20: (11) 12rov,8 dir, (11) 12 rov. F 21: (9) 10 dir,1 acc,8 dir,2 ass finire il ferro = (28) 30 m. F 22: (10) 11 rov,8 dir, (10) 11 rov Cambiare con i ferri 5mm e lav 8 cm a coste 1/1 poi chiudere lavorando a coste Fare le cuciture
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.