Vi manca un regalo da fare in una sera ma con amore?magari per l’amica del cuore, o la mamma, eccolo, la sciarpetta con il fiore.
Bernat_Alpacaweb1_kn_neckwarmer.en_US
http://www.yarnspirations.com/pattern/knitting/neck-warmer-flower
Si lavora a legaccio(tutti i ferri diritti), cominciando da una punta, poi si sdoppiano le m: si lavora una m e si passa la succ su un altro ferro, e così via fino ad avere sdoppiato tutte le m., si continua lavorando le due parti separatamente , e si torna poi a riunirle, creando così un’asola, in cui infilare l’altra punta della sciarpetta; si prosegue lavorando la sciarpa a legaccio e con delle diminuzioni si ricrea la punta dell’altro lato.
Questa sarebbe la mia interpretazione, qui invece vi fa ricreare un’altra asola prima della fine, e non ne capisco il motivo, io andrei diritta Dino alla fine finendo con una punta,come quella iniziale, al limite si possono diminuire le m per creare una parte più stretta da infilare nell’asola, per poi ritornare al n di m iniziale prima della punta..
Si lavora il fiore che si cucirà sulla parte superiore dell’asola.
ferri 6 diritti e un ferro 6 circ con il cavo corto ma che si lavorerà in piano e non in tondo(non l’ho realizzata ma penso che si possano usare anche i ferri diritti per lavorare la parte delle m che si lasciano in sospeso, certamente il cavo flessibile del circolare aiuta..
campione:15m per 10 cm
misure:17cm di altezza per 89cm di lunghezza
tecniche:
lav 2 volte la stessa m, una volta al dir poi senza farla cadere dal ferro rilavorarla sempre al diritto ma dietro.(vedere in youtube:kfb)
Ecco come fare per sdoppiare le maglie( la foto l’ho presa da un altro modello):
SPIEGAZIONE
Iniziando dalla punta ,montare 1m.
ferro1(dir del lav):(1dir,1rov,1dir) da lav nella stessa m=3m.
ferro 2 e tutti i ferri pari:al dir.
ferro 3:lav 2 volte la prima m e la seconda, lav al dir l’ultima=5m.
ferro 5:lav 2 volte la prima m, lav dir fino alle ultime 2 m: lav 2 volte la m succ, 1 dir=7m
ferro 6:dir
Rip gli ultimi 2 ferri altre 9 volte=25m.
Continuare poi a legaccio per altri 10 ferri ,aumentando 1m al centro nell’ultimo ferro.=26m.
**DIVISIONE PER SDOPPIARE :
ferro succ(dir del lav):*1dir,filo davanti,passare la m succ sul ferro circ, filo dietro* ripetere altre 12 volte: avremo 13m sul ferro di destra e 13 sul ferro circolare.
Cont sui ferri dir in questo modo:
ferro 1(rov del lav):*1rov,1dir* rip fino all’ultima m,1rov.
ferro 2: *1dir,1rov* rip fino all’ultima m:1dir.
Ripetere gli ultimi 2 ferri altre 6 volte,quindi rip 1 primo ferro ancora 1 volta.
Lasciare le m sul ferro, tagliare il filo.
Al rov del lavoro di fronte a voi,andare a lavorare le m lasciate sul ferro circolare.
lav 1 ferro dir.,poi:
ferro 1: *1rov,1dir* rip e finire con 1 rov.
ferro 2: *1dir,1rov * rip e finire con 1 dir.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 6 volte quindi rip un’altra volta il primo ferro.
RIUNIONE DELLE DUE PARTI:
ferro succ:(dir del lav): *lav 1m al dir dal ferro circ,1 dir dal ferro diritto * rip altre 12 volte =26m**
mettere un segno alla fine dell’ultimo ferro.
Cont a legaccio fino a 48cm dal segno finendo con un ferro sul rov del lav.
lav da ** a ** come fatto sopra….
Qui ,se ho capito bene,fa ripetere lo sdoppiamento delle m, ma non capisco perchè, pensavo che una parte dovesse rimanere diritta per farla passare nell’asola dell’altra parte…
ferro succ: 12dir,2ass al dir,12 dir=25 m.
Lavorare ancora 10 ferri a legaccio.
DIMINUZIONI:
ferro 1(dir del lav)1 dir,,2ass al dir,dir fino alle ultime 3m,2ass al dir ritorte, 1 dir.
ferro 2 dir.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 9 volte=5m.
f succ(dir del lav)1dir,3ass al dir,1dir=3m.
f succ.3dir
f succ.3ass al dir,chiudere.
FIORE
Montare 6m e lav 2 ferri dir.
ferro 3: lav 2 volte la prima m, dir fino alla fine.
ferro 4 dir.
ferri 5 e 6 come i ferri 3 e 4.=8m.
ferro 7:2ass al dir rit, diritto fino alla fine.
ferro 8:dir
ferri 9 e 10 come i ferri 7 e 8=6m.
ferro 11: chiudere 3m,dir fino alla fine =3m rimanenti.
ferro 12 dir.
ferro 13:montare 3m,dir fino alla fine=6m.
ferro 14:dir.
Ripetere i ferri da 3 a 14 altre 3 volte,quindi ri i ferri da 3 a 12 una volta,chiudere le 3m rimanenti lasciando il filo lungo=5 petali
Passare il filo con un ago nella parte diritta ,in alto, dei petali ,tirare e fissare a formare il fiore .Cucire il ferro di chiusura dell’ultimo petalo al lato del primo petalo.
Centro:montare 3m.
ferro 1:dir del lav:lav 2 volte la prima m ,e la succ, 1 dir=5m.
ferro 2 e tutti i ferri pari:rov.
ferro 3:lav 2 volte la prima m,2dir,lav 2 v la m succ,1 dir=7m.
ferro 5:1dir,2ass al dir,1dir, 2 ass rit al dir,1 dir=5m.
ferro 7:1 dir, 1 accavallata doppia(passare 1m ,lav 2 ass al dir, acc),1dir=3m.
ferro 8:3ass al rov, chiudere.
Cucire il centro del fiore come nella foto e cucire il fiore alla sciarpa come nella foto..
Un’altra versione:
In italiano ,(con berretto e muffole)qui:
http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=2203&lang=it
ciao marìca ti chiedo cortesemente una spiegazione,ho fatto la sciarpina bianca con fiore,una meraviglia,vorrei provare a fare come il pezzetto rosa che hai messo,per aumentare faccio un intercalare e per diminuire cosa devo fare perché venga il motivo a forellini?ciao e grazie ada
per aumentare fai un gettato(se vuoi che venga il forellino) e per diminuire,sempre per avere il forellino; 2m assieme e un gettato; alla fine del ferro: 2m assieme, 1 gettato e le 2 m finali sempre al dir, all’inizio del ferro: 2 dir, il gettato e due m assieme.
grazie infinite questo proprio non lo sapevo ti ringrazio anche per l,a pazienza ciao ada
ci sono riuscita grazie Lucia
Carissima Marica, io ho fatto la versione bimba in rosa (del completino sciarpa berretto e guantini che ti ho inviato via mail) e della sciarpetta per signora, anzi ne ho fatte già due e regalate (ma senza il fiore) sono venute benissimo ma non ho capito una cosa.. chissà se mi puoi aiutare, all’inizio dici di montare un punto e lavorarlo tre volte, bene io non ho capito assolutamente come si fa… niente di male perchè ho montato direttamente tre maglie ed è venuto benissimo lo stesso, ma mi è rimasta la curiosità….. non c’è un video o una tua parola in più per farmi capire come si fa? grazie e alla prossima Lucia
Si lavora prima al diritto, poi senza fare cadere la m dal ferro la rilavorazione al diritto ritorto,cioè da sotto, poi di nuovo al diritto normale.
Marica, cerco di spiegarmi meglio per ridurre le maglie che formeranno la parte elastica (1 diritto 1 rovescio, )io prendo due maglie insieme,una volta a diritto una volta a rovescio così riduco il numero di maglie e faccio la parte elastica.Per fare la parte che costituirà l’asola riprendo da dietro le maglie e faccio una diritto e una rovescio poi le unisco insieme e una volta riunite ogni maglia le raddoppio per avere lo stesso numero di maglie che avevo ridotto e continuo a lavorare fino all’altro lato che faccio lo stesso..Spero di essermi spiegata bene ,un abbraccio maria
Io ne ho fatti diversi per i banchetti di beneficenza senza fiori che invece ti copierò.Facevo la prima parte poi per fare la parte elastica prendevo due maglie assieme e le lavoravo 1 a diritto e 1 al rovescio, dopo dal didietro del lavoro riprendevo le maglie e le lavoravo così da formare un’asola da cui si poteva infilare la sciarpina,.Alcune volte l’ho fatta ad un solo lato altre volte a tutte e due.Ne approfitto per farti gli auguri di un felice Natale e di un sereno e prospero anno nuovo.Un caro abbraccio maria
Grazie per il tuo contributo, non mi è chiaro quando dici che prendi 2 m ass e le lavori una al dir e una al rov..
Tanti auguri anche a te.
Marìca
Chère Marica ! Est-il possible d’avoir la traduction en français des explications de la seule FLEUR ? Merci d’avance …..
Marie-Pierre
>
je vais essayer(c’est beaucoup plus facile de tradure du français que en..):Monter 6mailles et trav 2 rangs endroit(mousse),
rang3:travailler 2 fois la premiere maille(youtube:kfb),terminer le rang a l’endroit.
rang 4: endroit.
travailler les rangs 6 et 6 comme les rangs 3 et 4=8 mailles.
rang 7:ssk(2 mailles ansembles par arriere),terminer le rang a l’endroit.
rang 8: endroit
rangs 9 et 10 comme les rangs 7 et 8=6mailles.
rang 11: rabattre 3 mailles,endroit jusqu’a la fin du rang=3m
rang 12 endroit
rang 13: monter 3 mailles, endroit juqu’a la fin du rang=6 mailles
rang 14 endroit
Repeter les rangs de 3 à 14 ,3 fois encore , et après rep une fois les rangs de 3 à 12, après rabattre les 3 mailles restantes, en laissant le fil assez long, le passer dans le m de la partie droite en haut, tirer en formant la fleur, fixer.=5 petales
.Codre le dernier rang du dernier petale au coté du premier.
centre: monter 3mailles.
rang 1:endroit du travail: travailler 2 fois la premiere m,et la m suivante,1m endroit=5mailles
rang 2 et tous les rang à l’endroit du travail: endroit
rang 3:trav 2 fois la première mailles, 2m endr,trav 2 fois la m suiv,1 m endr=7 mailles.
rang 5:1m endr,2 mailles ensemble,1 m endroit,ssk(2 m ensemble a l’endroit mais par arriere)1 m endroit=5 mailles.
rang 7:1 m endroit,1 surjet double(passer 1 maille,2m ens,sur)1 m endr=3m.
rang 8:travailler 3 mailles ensemble à l’envers,rabattre.
Grazie Marìca, mi è sempre piaciuto questo modello ed ora con le tue spiegazioni sarà tutto più semplice!
Buon Natale e grazie per tutte le spiegazioni
i l ho fatta molto carina
Ciao Marica,ti disturbo per un consiglio: ho fatto una scarpa con un punto diagonale,dopo averla finita mi sono accorta che ai lati si arrotola,volevo fare un punto di gambero a l’uncinetto ma purtroppo mi manca la lana.Come posso fare? Ti ringrazio e ti auguro un Santo Natale.Elia
Ne ho fatte acune nel corso degli anni, modello se ben ricordo, la prima volta ripreso da un sito francese.
Ho sempre solamente una volta sdoppiato i punti e mi sono stati molto comodamente su ago accessorio, dritto, a dire il vero stavano anche su ferretto che uso per trecce, i punti son pochi e se lana non è grossa assicuro che stanno.
Forse le asole sono due per poter infilare in due versi la punta?
Non ho capito altrimenti e anche io ne farei solo una.
Grazie come sempre.
ed io l’ho fatta e da sola ho capito che si sdoppiavano ste maglie ma alla fine e’ venuta bellissima solo che e’ un po’ diversa…provero’ a farla anche seguendo questo modello
Sei proprio una forza della natura! Ma dormì qualche volta? E scommetto che a Natale fai ancora tortellini ! Brava Marica! È grazie di tutto!
bellissima! la farò per la mia bambina!
que calentita!!!!!
aurora
besos
Mille grazie !
Bion Natale
Bien cordialement
Élisa
Buon Natale anche a te!
Splendida! Ma si potrebbe vedere aperta per vedere come è realizzata? Buon Natale
Nell’originale c’era solo questa foto,ma si trovano in giro dei modelli simili, se li trovo li aggiungo