ferri 4,5 e 4
campione: 20 m per 33 ferri=10cm
per una testa di circ di 55 cm.
lunghezza del berretto:24cm
montare 110m con i ferri 4 ,lav in tondo facendo attenzione a non girare il lavoro al rimo giro.
giro 1: dir
giri 2-7: a coste 1/1.
MOTIVO DEL PUNTO CANESTRO
Con i ferri 4.5mm :
giro 1 :dir
giri 2-3: *1dir,4 rov* rip fino alla fine del giro.
giri 4-7: dir.
Ripetere questi 6 ferri(i giri da 2 a 7) per 6 volte=37 ferri.
giri 38-39: *1dir,4rov * rip fino alla fine del giro.
giro 40: diritto
DIMINUZIONI:
1: 2dir, 1 acc,1 dir, *7dir, 1acc,1dir*; rip 10 volte,finire con 5 dir=99m
2-3: dir
4-5: *1dir,3rov,1dir,4rov*; rip fino alla fine del giro.
6: dir
7:4dir, *2dir,1acc,5dir*; rip 10 volte ,finire con:2dir,1acc,1dir=88m.
8-9: dir
10-11: *1dir,3rov * rip fino alla fine del giro.
12: dir
13: 1dir,1acc,1dir, *5dir,1acc,1dir* ; rip 10 volte,4dir=77m
14-15: dir.
16-17: 1dir,2rov, *1dir,3rov,1dir,2rov*; rip 10 volte e finire con: 1 dir,3 rov.
18: dir
19: 3dir, *1dir,1acc,4dir*; rip 10 volte e finire con:1 dir,1acc,1dir=66m.
20-21: dir
22:-23: *1dir,2rov * rip per tutto il giro
24: dir
25: 1dir,1acc,*4dir,1acc*; rip 10 volte e finire con 3 dir=55m.
26-27: dir
28-29:1dir,1rov, *1dir,2rov,1dir,1rov*;rip 10 volte e finire con 1 dir 2 rov.
30: dir
31: 2dir, *1dir,1acc,2dir*; rip 10 volte e finire con 1 dir, 1 acc=44m.
32-33: dir
34-35: *1dir,1rov * rip
36: dir
37: *1dir,1acc * rip=22m
38: dir=22m.
Tagliare il filo e passarlo nelle 22m rimaste,tirare e fissare, nascondere il filo all’interno.
COSTE E FORETTI
misura adulto 50cm di larghezza per 25 di lunghezza
- 2 gomitoli
- ferri n 4,5 e 5,5 circolari
- segnapunti
- ssk:passare 2m a destra prendendole al diritto, inserire il ferro di sinistra tra le 2m passate e il ferro, lavorale assieme al diritto,verrà una diminuzione con inclinazione a sinistra.
- 2assieme ritorti:infilare la punta del ferro al diritto sotto le due prime m del ferro di sin, tra il ferro e le m e lavorarle assieme al diritto
campione: 18 m per 10 cm con ferri 5,5
SPIEGAZIONE
Con i ferri 4,5 montare 72m , mettere un segno all’inizo del giro e lav in tondo
Lav a coste 1/1 (1m diritta e una m rovescia) per 10 giri.
cambiare con i ferri 5,5
g succ *1dir,1gettato,2assieme al diritto*ripetere per tutto il giro.
g succ-aumenti: *1dir,lavorare 1dir,1rov nel gettato,1dir* rip=96m
SCHEMA:
g1: *2ass rit,1gett 2 volte,2ass al dir* rip.
g2: *1dir,1dir e 1rov da lavorare nel doppio gettato,1dir*rip.
Ripetere i giri 1 e 2 fino a 20cm finendo con il giro 2.
dim per la calotta:
giro di dim: *ssk, 1 gett,2ass al dir* rip=72m
lav 2 g dir.
dim: *1dir,2ass*rip=48m
2 g dir
dim: lav 2 m ass per tutto il giro=24m
1g dir
dim: lav 2m ass per tutto il g=12m
Tagliare il filo passarlo nelle m rimaste con un ago, tirare e fissare.
BERRETTO A COSTE
BERRETTO A COSTE
Just_a_Beanie_edit_Jan_19__2011
In più occasioni mi avete chiesto come fare le diminuzioni in un berretto a coste, eccovelo.
misure(donna e uomo): Small/Medium (Medium/Large)
per una circonferenza della testa di :52,5-57,5(60-72,5):
FERRI 4 circolari cavo corto 40cm
Montare 88 (96) m .
Lav a coste* 2 rov, 2 dir *in tondo, per 5 cm,mettere un segno per l’inizio del giro.
giro succ:Lav 1 giro diritto(per la piegatura del risvolto) poi dal giro succ invertire:2 dir,2 rov in tondo fino a 22,5cm(25) dall’inizio, o all’altezza che desiderate( 5cm dalla fine della testa)
Quando si piega il risvolto le coste si invertono.
Diminuzioni per la calotta:
g1: *lav 2 ass al dir, 2 rov,2dir,2rov* rip per tutto il giro
(77, 84 m)
g 2: * 1dir, 2rov,2dir,2rov * rip.
g 3: rip il g 2.
g 4: * 1dir,2rov,2ass al dir,2rov * rip.
(66, 72 m)
g 5: * 1dir,2rov 2 * rip.
g 6: rip il g 5.
g 7: *1dir, 2 ass al rov,1dir,2rov * rip. (55, 60 m)
g 8: * 1dir,1rov,1dir,2rov * rip.
g 9: * 1dir,1rov,1dir,2ass al rov * rip. (44, 48 m)
g 10: *1dir,1rov * rip.
g 11: * lav 2 assieme al dir ritorte,2ass al rov * rip (22, 24
m).
g12: * 1dir,1rov * rip.
g 13: * 2ass al dir ritorte * rip. (11, 12 m).
g 14: lav 2 ass al dir ritorte per 5 volte,1dir(lav 2 ass al dir ritorte per 6 volte,)(6m).
tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo, passarlo nelle 6m rimaste, tirare e fissare.
Ciao marika
Vorrei fare il berretto a coste e foretti.
Non sono pratica dei ferri circolari… Mi è tutto chiaro fino alla parte spiegazione… Ma poi cosa sono i g1 e g2 ?
Riesci a spiegarmi brevemente il procedimento dall’inizio alle fine?
Scusami ti sembrerà una domanda sciocca ma sono davvero alle primissime armi…
Cmq complimenti per il modello è meraviglioso…
Grazie cristina
Non esiste un modello.. Ho usato il punto coste intrecciate si fanno come le coste 2/2,l’unica cosa che cambia è che nei ferri dispari si lavora prima la seconda maglia dritta e poi la prima, per il resto è identico alle normali coste.. Cmq ho usato il tuo metodo per le diminuzioni della calotta, la cuffietta è perfetta 🙂 grazie!!
manda una foto con la spiegazione così la pubblichiamo,sei iscritta al gruppo fb” la maglia di marìca topdown”?
per mandare foto e spiegazione: cmzamperetti@gmail.com
oppure nel gruppo
Ciao, sto facendo un berretto a coste intrecciate 2/2 con i ferri circolari, dici che va bene se uso la parte del tuo schema del berretto a coste per fare le diminuzioni? Ho naturalmente un numero di maglie mutiplo di 4 (72).
C’è modo di conservare le trecce fino a quasi alla fine? Magari lavorando assieme prima i rovesci.. Scusa l’interrogatorio 🙂
divrei vedere il modello,ma non penso si possa fare sono lavorazioni diverse
su Ravelry ci sono modelli con trecce
Buongiorno Marica. Sto provando a fare il cappello a coste con i ferri circolari da 40cmm. Non sono esperta, ma sono arrivata al ferro 9 con 48 maglie; ora dovrei lavorarne due a due ma sono tiratissime….. finora ho lavorato in tondo ma senza dividere il lavoro sui due ferri; devo farlo per poter andare avanti? proprio non riesco a capire come si fa perché’ le poche maglie (24 saranno le successive) non riesco a gestirle sul cavo! Cosa ho sbagliato? Che tutorial devo cercare? Grazie mille fin d’ora.
non hai sbagliato,quando le m diventano poche bisogna usare il magic loop ,tecnica che puoi vedere su you tube e anche nel blog,oppure lavorare con il set di ferri a doppie punte
esistono anche ferri circolari da 20 cm
Ciao a tutti!mi piacerebbe avere lo schema esteso per poterlo realizzare con i ferri dritti.Se qualcuno può farmelo avere, ringrazio in anticipo!
..di cosa?
del berretto a coste blu che c’è in fotografia, di cui si dà la spiegazione per ferri circolari!
metti 2m in più per la cucitura;non tenerne conto nella spiegazione, si lavora 1m in più quindi all’inizio e una m alla fine del ferro, il resto lo lavori come dice la spiegazione, questo modello si lavora in tondo, per cui il secondo giro comincia dalla prima m lavorata e non dall’ultima come invece si fa quando si lavora con i ferri diritti; per cui se vuoi seguire lo schema per diminuire le coste, lavora tra un ferro e l’altro della spiegazione, un ferro che con i ferri dir risulterà al rov del lavoro, e lavori le m come si presentano; risulterà più lungo..altrimenti dopo aver lavorato a coste quando si iniziano le dim , al primo ferro delle dim lavori assieme le due m rov, poi dopo 4/6 ferri lavori assieme le due m diritte, dopo ancora 4 ferri lavori assieme le m a due a due e poi ancora al f succ e poi chiudi.
grazie mille!
Ciao Marica, sono una pasticciona…sto finendo il berretto per uomo a coste.Al momento delle diminuzioni, dopo il primo giro (ripetuto 3 volte) non mi risulta lo stesso numero di maglie che riporti tu, mi dici per favore dove sbaglio? Un’altra cosa:
tu scrivi al giro 5 : * 1dir, 2rov 2 * rip. quel numero 2 da solo cosa significa???
grazie tante
patrizia
Il 2 non significa nulla, ho controllato l’originale che corrisponde, ho apportato una modifica ma al primo giro, non so che dirti.
Ho sperimentato i ferri circolari con soddisfazione, ma dopo una decina di giri faticosissimi mi sono accorta che il lavoro era arrotolato su se stesso. Ma come è possibile? Può capitare coi ferri circolari oppure è capitato solo a me? Sono demoralizzata…
Nella spiegazione, all’inizio,c’è scritto di fare attenzione a non girare il lavoro quando si comincia a lavorare in tondo e te l’ho ripetuto anche nella risposta che ti ho dato in precedenza….
poi nel blog ci sono diversi articoli con spiegazioni e video e il web ne è pieno….
Si, l’avevo visto! Nella mia ignoranza di principiante pensavo non cambiasse molto, evidentemente non è così. Ora ho i ferri circolari e seguito pedissequamente le indicazioni. Grazie!!
ma hai mai lavorato con i ferri circolari? ci sono alcune regole da sapere, , una è che il cavo e le punte per un berretto devono essere corti(complessivamente 40cm), che le m si montano in modo differente(non hai il ferro sotto il braccio ma in mano), per iniziare a lavorare unisci la punta con il filo di lavorazione(che avrai nella mano destra) all’altra punta, e che ,prima di metterti a lavorare devi controllare che tutte le m sul cavo non siano girate, ti consiglio poi di mettere un segno all’inizio del giro, per sapere quando finisce un giro, ho messo degli articoli nel blog sui ferri circolari.
Grazie marica, sei sempre disponibile e sul tuo blog c’è veramente tutto! Ho usato lo schema berretto perfetto ed ho visto le spiegazioni delle lavorazioni con i ferri circolari. Per montare le maglie io uso sempre quel metodo quindi non dovrei avere difficoltà. Sulla lavorazione ancora non ho sperimentato. Ho fatto un paio di conti fra lo schema ed i ferri che userò (3.5/4) e la circonferenza del mio bimbo (45) e credo di poter montare 95 maglie (multiplo di 5 visto che le maglie del modello sono 110). Ti aggiorno su come andrà il lavoro. Ti chiedo poi se sei interessata alle foto dei lavori che facciamo noi lettrici. Il risultato e’ modesto (la mia maglia non è molto uniforme) ma visto che ho messo in pratica i tuoi consigli e suggerimenti magari ti può far piacere vedere i risultati! Grazie ancora, ilaria
Senz’altro mi farà piacere pubblicare le foto dei tuoi lavori,ciao
Cara marica, sto facendo il berretto punto canestro, ho lavorato circa una trentina di ferri, ma non mi sta venendo il punto della foto. In particolare la riga verticale a dritto non si vede affatto perché mi trovo a lavorare le maglie sempre a maglia rasata (parlo dei ferri 2 e 3 e i multipli). Non è che al primo giro dovevo fare un dritto e 4 rovesci ed al secondo un rovescio e 4 dritti? Non so se mi sono spiegata, ma mi viene praticante tutto legaccio. Scusami e grazie sempre della tua disponibilità.
Sono andata a controllare l’originale( cosa che potevi fare anche tu cliccando sul link sotto la foto) e dice proprio così:”Round 1: knit around
Round 2-3: *k1, p4; repeat from * to end of round. Round 4-7: knit around
Repeat these 6 rows [Round 2-7] 6 times (37 rows) Round 38-39: *k1, p4; repeat from * to end of round. Round 40: knit around
Guardando la foto a me sembra che sia giusto, questo è un punto canestro ma le 4 m a rovescio non si alternano è sempre uguale, ma lo stai lavorando in tondo( come si dovrebbe) o in piano con i ferri diritti?
Il link l’ho visto e infatti la traduzione era perfetta. Lo sto lavorando con i ferri dritti e con 95 maglie (pensavo andasse bene il multiplo di 5) ma dalla tua domanda deduco che se c’era scritto lavorare in tondo dovevo per forza usare i ferri circolari! Disfo e me li compro…
C’era scritto di lavorare in tondo e parlava di “giri” e non di “ferri”..
Ciao Marìca ti lascio il link per le pantofole http://giardinodelricamo.blogspot.it/2014/01/romanticismo-caldo.html
Ciao Marìca, bellissimi i berretti soprattutto quello colorato. Proverò a farli.
Per intanto ho eseguito le pantofole, se passi dal mio blog le vedi e spero di aver fatto bene a mettere il tuo link
grazie e buona serata
Cristina
Il link va benissimo, ho
Cercato nel tuo blog ma non le ho trovate
Posso aggiungere che il post ” beretto perfetto” è veramente perfetto.quello schema che riporti è grandioso. Avevo trovato tempo fa qualcosa del genere, ma era rimasto su pc folgorato con indirizzi e tutto..sob!
Lo ho saggiato in tre occasioni , con filati di spessore differente e teste di varia grandezza..non mi ha tradito. Come sempre grazie.
Ah, i berretti erano per figliolanza che è rimasta molto contenta.
Meno male!
Bellissimi! Anche io volevo chiederti come si lavorano con i ferri diritti…ci provo aggiungendo 2 maglie per le cuciture..coste e fioretti mi piacerebbe per la mia bimba di 7anni. Mi puoi dare qualche suggerimento per la misura? Grazieeee sei bravissima! Roberta
fai un campione: misura la testa, monta 30m lavorale per qualche cm, misura quante m ci sono in 10 cm(lungo il ferro) poi moltiplica per la misura della circonferenza,oppure cerca nel blog un berretto della misura che possa andare bene.
Si possono realizzare per la semplicità di lavorazione e sono anche carini.
Ottima proposta.Ciao
Bello il primo ma il secondo è stupendo! Grazie!
Per lavorazione in tondo cosa intendi? Con ferri circolari? Aiaiai!!!!! Come faccio! I cappellini sono bellissimi!!!! A proposito vorrei dei suggerimenti per lavoretti a uncinetto o maglia da realizzare per la prima comunione di mia figlia intendo bomboniere (confettata) e un golfino leggero da indossare sul vestito da comunione. Grazie tante
Ho pubblicato nel blog dei sacchettini traforati, e anche un coprispalle per mia nipote, rosso sopra il vestito da damigella, lo trovi andando un po’ indietro, a dicembre.
I berretti si possono lavorare con i ferri diritti, aggiungendo 2 m .per la cucitura.