Di “Prima”http://www.prima.fr/mode-beaute/un-pull-a-bords-roulottes/7937277/
Questo bel pull, lavorato in modo tradizionale, potrebbe, con un po’ di conti ,essere lavorato topdown; la difficoltà sta nel fatto che si lavora con ferri 2,5..un incubo..
Cosa serve:
ferri 2,5
un ferretto da trecce
filato Caline di Phildar :8 (9-10-11-12) gomitoli.
Il filato caline, non è più disponibile, sul sito ci sono questi:http://www.phildar.fr/fils-coton.r.html
altrimenti da comperare online di garnstudio:
cotone viscosa(si lavora con i 3,5)
Da Amici di maglia
punti:
maglia doppia:inserire la punta del ferro di destra sotto la prima m del ferro di sinistra,lav 1 dir, e fare cadere la m dal ferro.
un video che vi mostra come si lavora la m doppia:
m rasata:1 ferro dir e 1 ferro rov.
Coste perlate, ferri 2,5:
ferro1:1dir,*1rov,1dir* ripetere
ferro 2:*1m dir doppia,1 rov* rip.
Ripetere sempre questi 2 ferri.
Campione
26m e 48 ferri= un quadrato di 10cm per lato.
Spiegazione
Taglie : S-M-L-XL-XXL
Dietro: Montare 117-127-137-147-161 m. lavorare 4 cm (16 ferri) a m rasata:cont a coste perlate:
S – M – L e XL : cominciando seguendo la spiegazione.
XXL : cominciando e terminando con 2 dir invece di 1.
Raglan : A 45-46-46-47-48 cm (214-218-218-222-228 ferri) ,chiudere 4-4-4-4-5 m., lavorare 2m a m rasata rov(la m rimasta sul ferro di destra dopo la diminuzione + 1m rov),poi terminare il ferro.
Al ferro successivo(sul rov del lav) chiudere 4-4-4-4-5 m., lav 2m a m rasata rov(la m rimasta sul ferro di ds dopo la dim + 1m dir), 105-115-125-135-147 m. a coste perlate,2m a m rasata rov.
Lavorare 4-4-4-2-2 ferri nei diversi punti sulle 109-119-129-139-151 m. restanti.
Poi diminuire ai lati a 4m dal bordo:
S : 5 x 2 m. ogni 6 ferri, 6 x 2 m. ogni 8 ferri.
M : 10 x 2 m. ogni 6 ferri, 3 x 2 m. ogni 8 ferri.
L : 13 x 2 m. ogni 6 ferri, 2 x 2 m. togni 8 ferri.
XL : 17 x 2 m. togni 6 ferri
XXL : 5 x 2 m. ogni 4 ferri, 14 x 2 m. ogni 6 ferri.
Per diminuire 2m a 4 m dal bordo:lav 2 rov,1 dir,1rov,passare 2m sul ferretto da trecce posto dietro il lavoro,lav assieme al dir la prima m del ferro di sinistra,con la prima m del ferretto da trecce, poi lav ass al rov la seconda m del ferr da tr con la succ m del ferro di sin,,cont a lav e quando restano 8 m sul ferro di sin,passare 2m sul ferr da tr posto davanti al lavoro,lav ass al rov la prima m del ferr da tr con la prima m del ferro di sin,poi lav assieme al dir la seconda m del ferr da tr con la succ del ferro di sin,1rov,1dir,2rov.
Dopo l’ultima dim del raglan ,lav 7-7-7-5-5 ferri sulle 65-67-69-71-75 m. restanti, e chiudere tutte le m per lo scollo.
Lavorare il davanti come il dietro.
Maniche : Montare 57-59-61-65-67 m.. lavorare 4 cm (16 ferri) a m rasata.Cont a coste perlate cominciando con:
S – L e XL : 1rov,poi seguire la spiegazione, terminando con 1 rov.
M e XXL : seguire la spiegazione .
Aumentare ai lati a 1 m dal bordo:
S : 6 x 1 m. ogni 18 f, 5 x 1 m. ogni 16 f.
M : 14 x 1 m. ogni 14 ferri. L : 15 x 1 m. ogni 12 ferri, 2 x 1 m. ogni 10 ferri.
XL : 5 x 1 m. ogni 12 ferri, 14 x 1 m. togni 10 ferri.
XXL : 9 x 1 m. ogni 10 ferri, 14 x 1 m. ogni 8 ferri.
Poi cont sulle 79-87-95-103-113 m. ottenute.
Raglan : A 47-48-48-48-48 cm (222-228-228-228-228 ferri) di altezza totale, diminuire ai lati come fatto dietro,dopo l’ultima dim ,lav 7-7-7-5-5 ferri sulle 27 m. restanti e chiudere.
Collo : Montare 163-170-177-183-190 m. Lav 4 cm (16 ferri) a m rasata diritta e lasciare le m in attesa.
Finiture:cucire i raglan, cucire a p m il collo attorno allo scollo, farlo rulottare rovesciando sul dir del lavoro i primi 12 ferri , e invertendo quindi la cucitura.
Cucire le maniche e i fianchi sempre invertendo i primi 12 ferri per fare rulottare i bordi, dare qualche punto per tenere il bordo in posizione.
Cliccate sul disegno per ingrandirlo.
salve ma il bordo fatto a maglia rasata vie girato a rotolino con le msglie a rovescio che si vedon
si riprendono le m attorno allo scollo,al dir del lavoro e si lavorano a m rasata diritta,il ferro successivo,sul rov del lav,si lavora rovescio.
alla fine il bordo arrotolandosi mostra la parte al rov.
Buongiorno Marica, è molto bello questo pull, pensavo di farlo in versione invernale. Ho fatto il campione con il filato cotton merino della Drops, ma ho paura che smolli troppo sia per il punto richiesto che per il filato. Cosa mi consiglia? Grazie
L’ho usato e mi é piaciuto molto peró si lavora con i ferri 4( io l’ho lavorato con ferri 3,75)
Ciao,Marica, sono una tua affezionata seguace ormai da anni,appassionata di maglia, con l’intenzione di migliorarmi,appena possibile(mi auguro a partire da settembre,visto che a fine agosto andrò in pensione)frequentando alcuni tuoi corsi dal vivo. Ti scrivo perché vorrei un consiglio su dove rivolgermi per avere delle etichette personalizzate da appuntare su qualche mio lavoretto ( di solito per neonati) da regalare. Abito vicino Caserta e non ho problemi a comprare per corrispondenzaGrazie,complimenti per tutte le belle cose che faiti abbraccioMarzia
Io ne ho comperate qui:http://www.etichettanome.it/etichette-tessute-in-colore-puro
altrimenti ricamate e molto carine a parigi da una merceria che si chiama “Entrèe des fournisseurs” le scegli e te le mandano.
Enjoy a lovely sunny Sunday ! …bella , la pillola di O.W 😉 barbara