Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘abitino topdown ai ferri’

cardigan orsetti 14Di Clara Masessa

cliccate sul lik all’originale, per avere lo schema degli orsetti:link all’originale:14(1)

TOPDOWN

misure 6-9-12 mesi

ferri 3,75 e 4,5  campione;20m per 26 ferri=10cm

ferri o spille per m in attesa.

segnapunti

bottoni

da 2 a 3 gomitoli di lana del colore principale ,più un gomitolo bianco e poca lana rossa.

SPIEGAZIONE

Asole:sul bordo del davanti sinistro:1dir,1rov,1 accavallata,1 gettato,(1 dir,1rov) per due volte.

Si lavora in un unico pezzo cominciando dal collo,con doppi aumenti ai lati delle maniche si lavora fino alla fine degli scalfi, poi si separano le maniche , che si lavorano fino al polso, lasciando in attesa il dietro e i davanti, terminate le maniche si lavora il corpo fino alla fine.

Con i feri 4,5 e il colore di base montare 43m(43-43)

ferro 1:2rov,(davanti sinistro), segnapunto,8 rov(manica sinistra)segnapunto,23 rov(dietro) segnapunto, 8rov)manica), segnapunto, 2 rov(davanti destro).

ferro 2 :lav due volte ognuna delle prime 2 m,spostare il s,lav due v la m succ,,*dir fino ad una m prima del segno succ,lav questa m due volte,passare il s,lav due v la m succ,* rip tutto 2 volte,lav due volte l’ultima m=53m

ferro 3: rov, passando i segnapunto.

ferro 4:lav due v la prima m,*dir fino ad una m prima del segno,lav la m due volte,pass il s, lav due v la m succ,*rip tutto 3 volte,dir fino all’ultima m,lav la m due v, =63m.

ferro 5 rov.

ferri 6-9:rip i ferri 4 e 5 per 2 volte, ancora,ALLA FINE DEL FERRO 9 montare 9m nuove.

ferro 10:(1dir,1rov)4 volte,(bordo delle asole),segno,*dir fino a 1 m prima del s succ,lav due v la m, pass il s,lav due v la m dopo il s,*rip  3 volte.dir fino alla fibe,montare 9m alla fine del ferro=109m.

ferro 11:(1 dir,1rov) 4 volte(bordo dei bottoni),segno,rov fino all’ultimo segno,(1dir,1rov)fino alla fine.

ferro 12:(1dir,1rov)fino al primo segno,passare il s,,*dir fino a 1m prima del s succ,lav due v la m,pass il s, lav due v la m*rip 3 volte,dir fino al s succ,pass il s,(1di,1rov)fino alla fine=117m.

ferro 13:81dir,1rov)fino al primo s,pass il s,rov fino all’ultimo s,pass il s,(1dir,1rov)fino alla fine.

Quando il bordo misura 3cm(4-4) fare la prima asola,poi ripetere le asole ogni 4cm(4,5-4,5).

Ripetere i ferri 12 e 13 per 7 volte(8-10).,avremo alla fine 173m(181-197).

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

Al ferro succ,sul dir lav come stabilito sul davanti sinistro fino al primo segno,eliminare il segno,se lavorerete le maniche con il set di ferri a doppie punte o con i ferri circolari con il cavo corto,mettete in attesa le m delle maniche e lavorate prima il corpo, se invece lavorate con i ferri diritti, tagliate il filo alla fine del davanti sinistro, mettete in attesa le m , e continuate a lav le m della manica fino al s succ, mettete in attesa le m del dietro, con un secondo gomitolo lavorate l’altra manica, mettete in attesa le m del davanti destro.

Lavorate assieme le due maniche, diminuendo una m ai lati del ferro dopo 2,5cm, (a destra dopo la prima m fare un’accavallata, a sinistra quando restano 3m, lav due m assieme, 1 dir) e ripetendo il ferro di dim ogni 2,5cm per 2 volte(2-4).proseguire a m rasata  fino a 12,5cm(15-17,5cm).finendo con un ferro sul rov del lavoro.

Ora alternare i colori:fare un ferro dir e un ferro rov con il rosso,riprendere il colore di base e proseguire  con i ferri 3,75 a coste 1/1 per 2,5, poi chiudere lavorando a coste.

Ora tornare a lavorare le m del corpo:105m(109-117) rimettere sul ferro le m del davanti sinistro già lavorate,prendete un gomitolo e proseguite lavorando di seguito il dietro e il davant.

lav a m rasata per 5cm(7.7,5) sempre lavorando i bordi e le asole come fatto in precedenza,

3 mesi:dopo il bordo lavorare 4m(5-5) poi iniziare a lav il primo ferro dello schema,lav 3 dir rip iò primo ferro dello schema, 3 dir, rip fino alla fine ,terminare il ferro con il bordo.

Ripetere fino ad aver completato i  14 ferri dello schema degli orsetti, finendo sul rov del lav.

lav i due ferri succ a m rasata, poi al f succ, lav i bordi con il colore di base e il resto con il rosso, per due ferri.

 

Pubblicità

Read Full Post »

13434824_1720271161559955_5331275504338897824_n13407215_1720271181559953_1110886362410323815_n13406777_1720271201559951_8371441830052800967_n

Giancarla Coco, ecco qualcuno che incarna perfettamente lo spirito di condivisione, che sta alla base di questo blog (e di internet)

Giancarla è anche una nonna, e questi sono alcuni dei lavori che fa per le sue nipotine; ho già pubblicato in queste pagine i suoi deliziosi vestitini con corpetto:

img_0936

 

https://lamagliadimarica.com/2015/05/23/corpetti-corpetti-corpetti/

Giancarla è presente su Ravelry:

qui la spiegazione del cardigan verde:

il cardigan::http://www.ravelry.com/projects/giancarlacoco/cardigan-verde-in-cotone

 

il corpetto:http://www.ravelry.com/projects/giancarlacoco/corpetto-canotta-top-down

ma quando sarete nella sua pagina Ravelry, date un’occhiata ai suoi “projects” …

Giancarla è anche attivissima nel gruppo “la maglia di marica topdown” su facebook(è un gruppo chiuso, bisogna chiedere di entrare a farne parte..così ci guardiamo in faccia..)

Read Full Post »

pull-gris-perle-ouv-615x335

Di “Prima”http://www.prima.fr/mode-beaute/un-pull-a-bords-roulottes/7937277/

Questo bel pull, lavorato in modo tradizionale, potrebbe, con un po’ di conti ,essere lavorato topdown;  la difficoltà sta nel fatto che si lavora con ferri 2,5..un incubo..

Cosa serve:

ferri 2,5

un ferretto da trecce

filato Caline di Phildar :8 (9-10-11-12) gomitoli.

Il filato caline, non è più disponibile, sul sito ci sono questi:http://www.phildar.fr/fils-coton.r.html

altrimenti da comperare online di garnstudio:

cotone viscosa(si lavora con i 3,5)

safran(sempre 3,5)

Di Campolmi i cotoni

Da Amici di maglia

 

punti:
maglia doppia
:inserire la punta del ferro di destra sotto la prima m del ferro di sinistra,lav 1 dir, e fare cadere la m dal ferro.

un video che vi mostra come si lavora la m doppia:

m rasata:1 ferro dir e 1 ferro rov.

Coste perlate, ferri 2,5:

ferro1:1dir,*1rov,1dir* ripetere

ferro 2:*1m dir doppia,1 rov* rip.

Ripetere sempre questi 2 ferri.

Campione

26m e 48 ferri= un quadrato di 10cm per lato.

Spiegazione

Taglie : S-M-L-XL-XXL

Dietro: Montare 117-127-137-147-161 m. lavorare  4 cm (16 ferri) a m rasata:cont a coste perlate:

S – M – L e XL : cominciando seguendo la spiegazione.

XXL : cominciando e terminando con 2 dir invece di 1.

Raglan : A 45-46-46-47-48 cm (214-218-218-222-228 ferri) ,chiudere  4-4-4-4-5 m., lavorare 2m a m rasata rov(la m rimasta sul ferro di destra dopo la diminuzione + 1m rov),poi terminare il ferro.

Al ferro successivo(sul rov del lav) chiudere 4-4-4-4-5 m., lav 2m a m rasata rov(la m rimasta sul ferro di ds dopo la dim + 1m dir), 105-115-125-135-147 m. a coste perlate,2m a m rasata rov.

Lavorare  4-4-4-2-2 ferri nei diversi punti sulle  109-119-129-139-151 m. restanti.

Poi diminuire ai lati a 4m dal bordo:

S : 5 x 2 m. ogni 6 ferri, 6 x 2 m. ogni 8 ferri.

M : 10 x 2 m. ogni 6 ferri, 3 x 2 m. ogni 8 ferri.

L : 13 x 2 m. ogni 6 ferri, 2 x 2 m. togni 8 ferri.

XL : 17 x 2 m. togni 6 ferri

XXL : 5 x 2 m. ogni 4 ferri, 14 x 2 m. ogni 6 ferri.

Per diminuire 2m a 4 m dal bordo:lav 2 rov,1 dir,1rov,passare 2m sul ferretto da trecce  posto dietro il lavoro,lav assieme al dir la prima m del ferro di sinistra,con la prima m del ferretto da trecce, poi lav ass al rov la seconda m del ferr da tr con la succ m del ferro di sin,,cont a lav e quando restano 8 m sul ferro di sin,passare 2m sul ferr da tr posto davanti al lavoro,lav ass al rov la prima m del ferr da tr con la prima m del ferro di sin,poi lav assieme al dir la seconda m del ferr da tr con  la succ del ferro di sin,1rov,1dir,2rov.

Dopo l’ultima dim del raglan ,lav  7-7-7-5-5 ferri sulle  65-67-69-71-75 m. restanti, e chiudere tutte le m per lo scollo.

Lavorare il davanti come il dietro.

Maniche : Montare 57-59-61-65-67 m.. lavorare  4 cm (16 ferri) a m rasata.Cont a coste perlate cominciando  con:

S – L e XL : 1rov,poi seguire la spiegazione, terminando con 1 rov.

M e XXL : seguire la spiegazione .

Aumentare  ai lati a 1 m dal bordo:

S : 6 x 1 m. ogni 18 f, 5 x 1 m. ogni 16 f.

M : 14 x 1 m. ogni 14 ferri. L : 15 x 1 m. ogni 12 ferri, 2 x 1 m. ogni 10 ferri.

XL : 5 x 1 m. ogni 12 ferri, 14 x 1 m. togni 10 ferri.

XXL : 9 x 1 m. ogni 10 ferri, 14 x 1 m. ogni 8 ferri.

Poi cont sulle  79-87-95-103-113 m. ottenute.

Raglan : A 47-48-48-48-48 cm (222-228-228-228-228 ferri) di altezza totale, diminuire ai lati come fatto dietro,dopo l’ultima dim ,lav 7-7-7-5-5 ferri sulle  27 m. restanti e chiudere.

Collo : Montare  163-170-177-183-190 m. Lav  4 cm (16 ferri) a m rasata diritta e lasciare le m in attesa.

Finiture:cucire i raglan, cucire a p m il collo attorno allo scollo, farlo rulottare rovesciando sul dir del lavoro i primi 12 ferri  , e invertendo quindi la cucitura.

Cucire le maniche  e i fianchi  sempre invertendo i primi 12 ferri  per fare rulottare i bordi, dare qualche punto per tenere il bordo in posizione. 

Cliccate sul disegno per ingrandirlo.

pull-gris-perle-gabarit

Read Full Post »

Il modello del vestitino lo stiamo facendo in ..5 0 6 , io con l’abitino di Flavia( e ora ne comincerò 2 per i nipoti maschi), 2 signore(mie coetanee più o meno..)lo stanno facendo per sè,in versione pullover, e altre 4 corsiste per figli e figlie dai 9 mesi ai 12 anni, avete mai visto un modello più versatile?

ecco le foto di quello per Flavia(si è assolutamente rifiutata di farsi fotografare, e onde evitare che si rivolga a telefono azzurro lamentandosi delle molestie della nonna, non ho insistito..)

foto(412) foto(413) foto(414) foto(415) foto(416) (altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: