Di Lion Brand:http://www.lionbrand.com/patterns/90690AD.htmlhttp://www.lionbrand.com/patterns/90690AD.html
In genere ,un po’egoisticamente forse,pubblico cose che vorrei fare per i nipoti (soprattutto,la nipote..) oppure per me; in alcuni casi se avessi qualche anno di meno ,ma in altri,come in questo caso, lo farei adesso , anche pensando a quei gomitoli che attendono da un po’ nella ..cassaforte della lana..
E questo è uno di quei casi…
misure finali:
96,5 cm di lunghezza per 120 di altezza
apertura per le braccia:17,5 cm
Misure:96 cm per 112cm
Ferri circolari 5,5
Punti:
Coste 1/1 su un n di m dispari
Ferro 1: *1dir,1rov* ripetere fino all’ultima m:1 dir.
Ferro 2: Lav le m come si presentano
Rip il ferro 2 per le coste.
Spiegazione
Montare 153 m e lav a coste 1/1 per 5 cm.
Proseguire a m rasata fino a 106.5 cm dall’inizio.
Proseguire a coste 1/1 fino a 112 cm.
Poi chiudere.
FIniture
Ripiegare lo scialle a metá sovrapponendo il ferro di montaggio al ferro di chiusura,avremo una misura di 96.5 di lunghezza per x 56 cm.di altezza.
Mettere un segnapunto ai lati,18 cm sotto la piegatura, per gli scalfi manica.
Cucire i lati dal segno giù fino al bordo inferiore.
Nascondere i fili.
Cia Marica ,lo rifaccio ! Che ne dici se i bordi li facessi a punto riso ? Oppure un altro punto per non fare le solite coste .Giuro non ti chiedo più niente su questo cardigan! Grazie stefania
a me sembra che con il p riso diventerà più lezioso, ma de gustibus..
Mi sembra di facile realizzazione, ma essendo inesperta mi sapresti consigliare che tipo/marca di lana usare ?
Grazie
una lana morbida da lavorare con il n di ferri che indica, cerca nella Drops(vignarul-lane online) una big merino o una alpaca lana
Io non so usare i ferri circolari quindi lo farò con i ferri diritti mi puoi dire quanti gomitoli ci vogliono da 50 gr.. Ti ringrazio tanto per la tua gentilezza ciao Marry
Dpare 400 grammi circa 8 gomitoli da 50 gr,
Ciao scusa ma si lavora dalla larghezza verso l ‘altezza o il contrario? Insomma sui ferri o la parte piu’ larga.? Grazie
..non capisco cosa intendi con :sui ferri o la parte più larga..: è un rettangolo che si lavora cominciando dalla parte più larga,poi ripieghi il rettangolo ,come dice la spiegazione, sovrapponendo il ferro di montaggio al ferro di chiusura delle m,(quindi parte più larga su parte più larga)e,lasciando 18cm di apertura per le braccia(iniziando dalla piegatura)si cuciono i due lati(le parte più corte).
Ok Grazie
Il modello mi sembra molto bello e di facile esecuzione. Volevo però utilizzare una lana più sottile da lavorare con ferri 3,5. I gomitoli sono da 25 grammi con un lunghezza di ca 200 metri. Il campione 10×10 è di 25 maglie x 30 ferri. Secondo te di quanta lana avrò bisogno?
..sembra quasi un quiz..o un compito da quinta elementare,di quelli che non sapevo risolvere però!!!
Intanto mi chiedo come un gomitolo da 25 gr possa essere lungo 200 metri, il cashmere è da 25 grammi, ma non si lavora in genere con i ferri 3,5..
Allora ti propongo di usare le proporzioni: sono andata a controllare l’originale dove ho trovato che vengono usati 2 gomitoli per un totale di quasi 800 metri:
Però lascio a te fare i conti,non sono mai stata brava in matematica….
Grazie! In effetti il filato è mohair+seta ..
Cara Marica ho letto tutti i commenti ma non riesco a capire come si cuce e/o come si indossa .E’ fatto, è qui davanti a me,, ma non riesco a capire. Il bello è che sarebbe per una 92enne signora che e ha sempre freddo .Se bisogna indossarlo in qualche modo speciale ,ho fatto un bel guaio !Per favore urge il tuo aiuto Grazie stefania
Una volta terminato, ripiegalo in due nel senso della lunghezza(dimezzerai l’altezza) sovrapponendo così il ferro di chiusura al ferro di montaggio,tenendo la parte aperta verso il basso,misura 18 cm dall’alto e cuci dalla fine dei 18cm fino al fondo,sui due lati.
Se vuoi prima di cucire i due lati puoi riprendere le m alle apertura delle braccia(i 18cm) e fare un bordo a coste , o una manica.
Si indossa infilando le braccia nelle due aperture.
Marica GRAZIE per averi risposto così presto. Sei sempre gentile e premurosa. Non so come fai, ma lo fai .Grazie Ora vedrò di fare come hai detto .Vado ….che Santa Marìca mi assista ! stefania
E’ stata dura (come la mia testa ) ma ci sono riuscita .Il coprispalle dalla doppia vita, comincia e finisce con due lati di 5 cm di maglia a coste 1/1 . Finito di ‘filare’ ,questi ultimi si appoggiano l’uno sull’altro, piegando l’ultimo sul primo , senza pensare di cucirli (come ho fatto io ,dannandomi).
Il resto è di facile comprensione . Forse scritto così aiuterà qualcuna che, come me, proprio non ce a fa …
Marica grazie grazie stefania C
.. importante è capirsi..io non so cosa intendi con”filare”,e non mi pare che nell’originale ci siano le 5m ai lati a coste,ma sopra e sotto;e una volta cuciti i lati lasciando aperti 18 cm per fare passare le braccia,il bordo a coste risulterà continuo sia dietro la nuca che dietro la schiena, come si può vedere anche nella foto;io ti ho solo suggerito di creare un bordo all’apertura delle braccia o una manica,ma se non cuci ai lati ,resta una..coperta senza forma; ho l’impressione che tu non hai ancora ben chiaro come si indossa ….
Marica buongiorno, è difficilissimo scrivere di maglia ! Come fai ?! Poi per me … Con lati ,intendo i 2 lati più corti del rettangolo che sono lavorati con 5 cm di coste prima di iniziare la maglia rasata . Con “filare'”volevo scherzare ricordando la canzone di Rino Gaetano “Berta filava e filava la lana, la lana e l’amianto del vestito del,,,,etc “(sentila!) Pensa l’ho indossato anche ! Quindi ho capito proprio tutto ! Incredibie E’ venuto proprio bello !Ora sto allungando le maniche, come mi hai consigliato, a maglia rasata e poi vorrei finire a coste 1/1 .Ho messo 49 maglie sul ferro (ho saputo fare questo naturalmente ho trovato 1 tua lezione .grazie !).A me arrivano al gomito e sono alta .La zia 92 enne, destinataria del capo, è normale ,Quanti cm dovrei fare + o – ? Domanda terribile ,lo so . E quante maglie dovrei diminuire prima di iniziare la maglia a coste ??Marica che dire? Diventerai santa ! GRAZIE stefania C
A me sembra che la spiegazione non dica di lavorare a coste ai lati del ferro ma bensì di cominciare e finire il lavoro con le coste ; e io avrei ,per fare i bordi dell’apertura delle maniche, ripreseo direttamente le m sui 18+18cm dell’apertura rimasta aperta per la manica, che poi potrai o finire subito a coste o allungare per creare una manica,e 49m mi sembrano poche, ma se sta bene a te sta bene anche a me …
Ciao e buona continuazione..
così sto facendo per le maniche .Per lati intendo la base iniziale e finale del rettangolo che ieri volevo cucire e per questo non mi trovavo
Lo sto facendo,multicolor,viene davvero bello,sono a 50 cm…. Grazie
Geniale nella sua semplicità ! Devo fare prima il cappottino Orsetto e poi mi sa che copio questo caldo e comodo copri spalle . Anche elegante . Grazie
Al cappottino dedicherò le vacanze settembrine!
Grazie,Marica,
ho capito.Procedero’.Grazie ancora.Mi piace tanto, che ne faro’uno anche per me, dato che staro’sotto l’ombrellone ancora per un mese!Ciao!
Luciana.
Vorrei fare il coprispalle ,che trovo veramente bello e accogliente, per mia nuora che quest”inverno avra’il pancione, ma non ho capito come si cuce.
Quando si piega in due per il lungo non riesco a capire se i due bordi vengano a combaciare in fondo o a meta ‘e insomma non riesco a interpretare la forma dell’oggetgo finito.
Sei brava davvero!mi piace tutto quello che proponi e anche la tua persona
Ciao .luciana
Una volta terminato avrai un rettangolo, lo ripieghi a metá nel senso della lunghezza poi cuci le parti finali lasciando aperta la parte verso la piegatura per le braccia, lo si indosserá riaprendolo e una parte lunga andrá dietro la nuca e l’altro lato verso il fondo dietro la schiena
Bellissimo schema… Grazie Marica!!!! Dato che non ho mai lavorato con i ferri circolari, ci proverò, alla mal parata lo farò come eseguire una sciarpa!!! 🙂
Faccio solo cose per altri, questo vorrei fosse il mio primo progetto per me! chiedo, quanti gomitoli servirebbero per questo shrug? Grazie come sempre!
Elena
Qui dice due gomitoli di filato pura lana vergine da lav con ferri. 5,5, ma questo tipo di filato lo vendono sia in gomitolo da 200 gr che da 400 , penso che con 8 /10 gomiti da 50 grammi dovresti farcela
ah, ecco…come sempre faccio fatica a capire quando nomini i ferri circolari…
io l’ho lavorato dalla parte più stretta come fosse una sciarpa ….un lavoro visto da un’altra prospettiva… poi l’ho cucino ad anello e nella parte centrale lasciando lo spazio per le braccia….
..fatico a comprendere la cucitura ad anello..qui si piega lungo la parte lunga,e poi si lascia uno spazio per le braccia partendo dalla piegatura,quindi si cuce dall’apertura delle braccia in giù.
allora, fai conto che sia una sciarpa alta 45 cm per 2 mt di lunghezza, si cuciono le estremità e si ha a questo punto un anello, si piega a metà nel verso della lunghezza e si cuce facendo rimanere lo spazio per infilare le braccia….non riescco a spiegartelo meglio…scusami comunque una volta indossato si intravede la cucitura a T….nella parte bassa della schiena…
Unmmm.. Non sono sicura di aver capito comunque, diligentemente, pubblico!
… ho inviato ora la foto alla tua mail…grazie !
Ciao Marica, non finirò mai di ringraziarti per le cose bellissime e originali che pubblichi…questo quasi cardigan io l’ho fatto lo scorso inverno, pensa che ad un anonimo grigio ho unito un filo con paillettes e non ho usato i ferri circolari ma le misure alla fine sono simili a quello che tu hai pubblicato. Mi piacerebbe mandarti la foto e se vuoi lo puoi pubblicare qui! Mi diresti a quale indirizzo mail lo devo inviare? Grazie mille! Baci Marina63
Ma qui i ferri circokari vengono indicati oer il n di m da co tenere,ma si può fare tranquillamente con i ferri diritti.