Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘coprispalle’ Category

Ferri n 7 ; campione 19 m e 17 ferri a p astrakan con i ferri 7 : un quadrato 10×10 cm

Punto 3 m. in 1 m. ( nocciolina o p astrakan) : lav 1 dir,senza fare cadere la m dal ferro rilavorarla al rov, e un’altra volta al dir , poi farla cadere dal ferro ,
Punti

PUNTO ASTRAKAN, con i ferri . n° 7. Su un n di m divisibile per 4 + 2.
F 1( dir del lav ) : rov .
F 2 : 1 rov , * 3 m. in 1 m., 3 m ass al rov *, rip e finire con 1 rov.
f 3: rov .
F 4 : 1 rov , * 3 m. ass al rov , 3 m. in 1 m. *, rip e finire con 1 rov .
F 5: ricominciare dal f 1.

SPIEGAZIONE
si lavora in un unico pezzo . La freccia verde indica il senso del lav..
DIETRO E DAVANTI:
Montare 110-114-118-124 m. e lav a p astrakan .
A 28-31-34-37 cm (48-52-58-62 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare l’inizio del polso (= punto A, sulla figura ) e cont a lav a p astrakan.
A 64-69-74-79 cm (108-118-126- 134 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare la fine del polso (= punto A, vedere la figura ) e cont a lav a p astrakan. A 92-100-108-116 cm (156-170-184-
196 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare il centro del dietro (= punto X’) e cont a lav a p astrakan.
A 120-131-142-153 cm (204-222-242- 258 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare l’inizio del polso (= punto B) e cont a lav a p astrakan.
A 156-169-182-195 cm (264-288-310- 330 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare la fine del polso (= punto B) e cont a lav a p astrakan.
A 184-200-216-232 cm (312-340- 368-392 ferri chiudere le m.
POLSI (2) :
Montare 60-63-66-69 m. lav 5 cm (13 ferri ) a legaccio e lasciare le m in attesa .
FINITURE:
Cucire il primo polso a p indietro tra i marker A, poi il secondo tra i marker B (vedere la figura n° 1).
Fare corrispondere i punti X e X’, poi fare la cucitura dal punto V al punto W passando dal punto XX’ (= tratto rosso sullo schéma n° 2).

https://www.bergeredefrance.ca/gilet-femme-astrakan-leonie.html

Pubblicità

Read Full Post »

Comfort Zone è esattamente ciò che il nome implica – un alone morbido e caldo di felicità che è una gioia da lavorare ma un piacere ancora maggiore da indossare! Si lavora in tondo dall’alto a coste ritorte al collo, ai lati e all’orlo, questo è un progetto veloce e soddisfacente che ti terrà caldo per tutto l’inverno. L’orlo diviso, leggermente più lungo nella parte posteriore, conferisce un tocco di modernità . Perfetto per rilassarsi con il lavoro a maglia, un buon libro la sera, ma abbastanza elegante da indossare in ufficio, fare commissioni o andare a cena. Per risultati deliziosamente leggeri e ariosi, consigliamo vivamente CaMaRose Snefnug – una bella miscela di alpaca, cotone e merino.
NRAY
CaMaRose SNEFNUG (55% Alpaca, 35% Cotton, 10% Merino); 120 yds (110 m)/50g
6 (7, 9, 10) gomitoli
in ‘7314 Light Beige’
Il poncho è facilmente personalizzabile , si prega di notare che le modifiche possono influire sulla quantità di filato .

Per il bordo del collo a coste:
Ferri circ da 5 mm lunghi 40 cm

Per il bordo in findo ferri da 5 mm lunghi 100 cm
Per lo sprone e il corpo : ferri da 6,5mm lunghi 40-60-100 cm
4 markers per indicare l’inizio del giro e i punti dive fare gli aumenti dei raglan

Ago da lana
CAMPIONE
15 m e 21 giri = 10 cm dopo il bloccaggio con i ferri più grandi
TAGLIE
1(2,3,4)
MISURE DEL CAPO FINITO :

Circonferenza

129.5 (153, 178, 204) cm
Misure prese alla fine dei raglan
Si calcola che abbia 13 – 25.5 cm in più delle misure del corpo .
Assicurati di misurare intorno alla parte superiore del busto , compresa la parte superiore delle braccia, quando determini la taglia migliore da lavorare .

https://www.ravelry.com/patterns/library/the-comfort-zone

SPIEGAZIONE
Con i ferri più piccoli lunghi 40 cm montare 76 (80, 88 ,92) m. Lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate . Piazzare un marker ( BOR) per l’inizio del giro .
G 1: *1 dir ritorto,1 rov * rip fino al BOR. Rip il g 1 fino a che il bordo del collo misurerà 15 cm.
Passare ai ferri più grossi lunghi 40 cm .
Eliminare il BOR marker, 1 dir,k1, riposizionare il BOR marker, (1 rov,1 dir rit) 4 volte , 1 rov, PM, 29 dir (31,
35, 37), PM, (1 rov,1 dir rit) 4 volte , 1 rov, PM, 29 dir (31, 35, 37).
I markers indicano la divisione tra spalla destra,davanti, spalla sinistra e dietro .
Iniziare a fare gli aumenti ai raglan ( passare ai ferri più lunghi quando ci saranno troppe maglie):
G 1: (1 rov,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov , SM, 1 dir, m1l, dir fino a 1 m prima del marker succ, m1r, 1 dir, SM, (1 rov,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov, SM, 1 dir, m1l, dur fino alla m prima del marker succ, m1r, 1 dir.
(4 m aumentate )
Lav il g 1 un totale di 1 (7, 15, 23) volte . Dovrete avere 9 (9, 9, 9) m per ogni spalla, 31 (45, 65, 83) m per davanti /dietro .

Lav il g 2.
G 2: (1 riv,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov , SM, dir fino al marker succ , SM, (1 rov,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov.
SM, dir fino al BOR. (Senza aumenti )
Lav i giri 1 e 2 per altre 28 (29, 29, 29) volte .
Avrete 9 (9, 9, 9) m per ogni spalla , 87 (103, 123, 141) m per davanti /dietro.
Lav il g 2 (senza aumenti ) per 24 (20, 14, 8) giri – o più se volete . Se lo fate più lungo vi servirà più lana.
Passare ai ferri più piccoli ma sempre lunghi per il bordo


Ferro d’impostazione 1: 1 rov,1 dir rit, 1 rov,1 dir rit, m1p, 1 rov,1 dir rit,1 rov,1 dir rit,1 rov , SM, *(1 dir rit,1 rov) * rip da * a* fino a 1 m prima del marker, 1 dir rit,SM, 1 rov, 1 dir rit, 1 rov,1 dir rit , m1p, GIRARE . (2 m aumentate )
F d’impostazione 2: 1 dir,1 rov ,1 dir, 1 rov rit, 1 dir, SM, *(1 rov rit,1 dir ) rip da * fino a 1 m prima del marker, 1 rov rit, SM, 1 dir,1 rov rit,1 dir,1 rov rit ,1 dir.
Mettere in attesa le succ 97 (113, 133, 151) m del dietro per lavorarle dopo. Girare e lav in piano le m del davanti in questo modo :
F 1: 1 rov,1 dir rit,1 rov,1 dir rit, 1 rov, SM, *(1 dir rit ,1 rov) rip da * fino ac1 m prima del marker, 1 dir rit, SM, 1 rov, 1 dir rit, 1 riv,1 dir rit,1 rov..
F 2: 1 dir,1 rov rit, 1 dir,1 rov rit,1 dir,SM, *(1 rov rit,1 dir ) rip da * fino a 1 m prima del marker, 1 rov rit, SM, k1, 1 rov rit,1 dir,1 rov rit,1 dir.
Rip i ferri 1 e 2 fino a che le coste del davanti misureranno 12.5 cm”. Chiudere lavorando a coste.

Rimettere sul ferro le m del dietro e lavorarle come fatto davanti, iniziando al dir del lav e lavorarle fino a 16,25 cm

Chiudere lavorando a coste.
FINITURE
Nascondere i fili e bloccare stirando leggermente al vapore.
ABBREVIAZIONI
BOR: beginning of round inizio del giro
k: knit dir
k1tbl: knit through the back loop diritto ritorto
PM: place marker piazzare il marker
p: purl rov
SM: slip marker passare il marker sul f di destra
p1tbl: purl through the back loop rov ritorto
m1l: aumento intercalare con inclinazione a sinistra: riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir ritorto .
m1p: aumento intercalare rov ritorto: con il f di sinistra riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al rov ritorto ,
m1r: aumento intercalare con inclinazione a destra: riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir.
sts: stitch

Read Full Post »

Ferri 9mm circolari

Campione 10 m in 10 cm

Misure: 58 cm di lunghezza per 75 di larghezza alle spalle

Filato :680 grammi di filato da usare con ferri da 9mm

Montare 80 m e lav a coste 2/2 in tondo per 10 cm poi a m rasata fino a 20 cm dalle coste

Diminuzioni:(8 dir,2 ass) rip per tutto il giro :72 m

Cont a m rasata fino a 85 cm poi chiudere morbidamente lasciando il filo lungo 75 cm

Tagliare 3 fili lunghi ciascuno 125 cm . Intrecciare i fili e fare un nodo stretto su entrambe le estremità della treccia, a circa 70 cm di distanza. Taglia la treccia in eccesso lasciando una treccia da 70 cm con un nodo ad ogni estremità.

Crea due pom pom usando un pezzo di cartone. (Ecco un tutorial :https://makeanddocrew.com/how-to-make-a-pom-pom/

Fare 2 pompom con un capo della treccia lungo il cartone , farli abbastanza grandi e fitti avvolgendo il filo attorno al cartone decine di volte . Vedi la foto qui sotto per i dettagli. Ti consiglio di rendere i tuoi pom pom più grandi di quanto pensi di volere e poi tagliarli in modo da poter creare piccole palle soffici e fitte .

Usando un ago e un filo per cucire, passare l’ago avanti e indietro attraverso il pom pom e la treccia per fissarli saldamente insieme. Fissare.

Piega la parte superiore del cappuccio per 5 cm e posare la treccia all’interno poi con la coda del filo cucirlo lasciando un’apertura di 10 cm .

Read Full Post »

Cappetta

Taglie: 34/36 – 38/40- 42/44 – 46/48

Materiale: Adriafil candy antracite 2-3-3-4 gomitoli

Ferri da 10 mm 3 bottoni

SPIEGAZIONE

DIETRO -Montare 46-50-54-58 m e lav 10 ferri a legaccio e continuare a p riso.

A 18 cm diminuire 9(10-11-12) volte 1 m m ai lati ogni 2 ferri .A 32-(35-38-41 )cm totali chiudere le 18(20-22-24) m centrali e cont i 2 lati separatamente chiudendo ancora una volta 5 m al secondo f succ

DAVANTI

Montare 48(50-54-58) m e lav 10 ferri a legaccio.Cont a p riso .A18 cm totali diminuire 9(10-12-12) volte 1 m ai lati ogni 2 ferri .A 29( 32-35-38) cm tot chiudere le 10(12- 14-26) m centrali e continuare sui due lati separatamente.

Chiudere ancora una volta 5 m e una volta 4 m ogni due ferri ai lati dello scollo .

FINITURE

Riprendere 29 m dal bordo sbieco del dietro e lav 10 ferri a legaccio. Fare lo stesso sul lato sbieco del davanti .

Fare la cucitura laterale.

Se non usate i ferri circolari, per il bordo del collo riprendete iniziando dal lato destro del davanti 29(31-33-35) m sia dal davanti che dal dietro e lav 25 cm a legaccio; chiudere sul rov del lav lavorando dir ; sovrapporre i bordi e cucirli con punti nascosti all’interno.

Cucire 3 bottoni come da foto

Read Full Post »

Un coprispalle semplice elegante e per tutte le stagioni.

Si lavora a parti staccate e poi cucite

Le taglie sono veramente tante , vi consiglio di stampare la soiegazionee di cerchiare i numeri della taglia scelta; altro consiglio: lavorate i due davanti assieme con 2 gomitoli e in modo speculare uno dall’altro, lo stesso vale per le maniche.

Dal momento che il capo si lavora a parti staccate ( e non topdown o bottomup quindi ) non dovrebbero essere necessari i ferri circolari , ma poi quando riprenderete le m per fare il bordo attorno allo scollo e i davanti serviranno , quelli da 3 ,75 lunghi 80 cm

Gli aumenti sono intercalari ( o sollevati ) : si solkeva il filo che unisce in basso i due ferri e lo si lavira al dir ritorto

Le diminuzioni lavorando 2 m assieme all’inizio del f dopo la prima m e due ass ritorte (ssk) alla fine del f prima dell’ultima m.

Le cuciture a p materasso al dir del lav prendendo il filo orizzontale dopo la prima m di entrambe le parti

Misure del capo finito ( busto )

(81.5, 91.5, 101.5) [112, 122, 132, 142] {152.5, 162.5, 172.5} cm
Lunghezza : (42, 42, 43) [45.5, 47, 49.5, 51] {51, 52, 53.5} cm
FILATO
BERROCO ZINNIA (50 grs): (7, 8, 9) [10, 11, 13, 14] {15, 16, 18} gom #7146 South Sea
FERRI & Accessori

Ferri 5 mm e 3.75 mm
CAMPIONE
20 m e 26 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi

DIETRO
Con i ferri più piccoli montare (90, 102, 110) [122, 130, 142, 150] {162, 170, 182} m.
Rov del lav: iniziando con 2 rov lav a coste 2.2 per 4 cm finendo con un f sul rov del lav e diminuendo (0, 1, 0) [1, 0, 1] {0, 1, 0} m ai lati dell’ultimo ferro—(90, 100, 110) [120, 130, 140, 150] {160, 170, 180} m.
Cambiare con i ferri più grandi e lav a m rasata fino a (6.5, 6.5, 6.5) [6.5, 6.5, 7.5, 7.5] {7.5, 7.5, 7.5} cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.
F di diminuzioni ( dir del lav): 1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3 m, SSK, 1 dir—2 m diminuite .
Rip il f di dim ogni 8 ferri per altre 4 volte —(80, 90, 100) [110, 120, 130] {140, 150, 160} m Lav fino a (23, 23, 23) [24, 24, 25.5, 25.5] {25.5, 25.5, 25.5} cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
Scalfi diminuzioni: chiudere (5, 6, 8) [9, 11, 13, 15] {16, 18, 20} m all’inizio dei succ 2 ferri —(70, 78, 84) [92, 98, 104, 110] {118, 124, 130} m

Al f succ rip il f di dim e cont a rip il f di dim ad ogni ferro sul dir del lav per altre (4, 5, 7) [8, 10, 12, 14] {15, 17,
19} volte —(60, 66, 68) [74, 76, 78, 80] {86, 88, 90} m

Proseguire fino a che lo scalfo misurerà (18, 18, 19) [20.5, 21.5, 23, 24] {24, 25.5, 26.5} cm, finendo con un f sul rov del lav .
Spalle diminuzioni : Chiudere (5, 7, 7) [9, 9, 10, 10] {12, 12, 13} m all’inizio dei succ 2 ferri, poi (5, 6, 7) [8, 9, 9,
10] {11, 12, 12} m all’inizio dei succ 2 ferri . Chiudere le 40 m del dietro dello scollo .
DAVANTI SINISTRO
Con i ferri più piccoli montare (38, 42, 50) [54, 58, 62, 70] {74, 78, 82} m. Lav a coste come fatto dietro per 4 cm finendo con un f sul rov del lav e dim (0, 0, 1) [1, 0, 0, 1] {1, 0, 0} m ai lati dell’ultimo ferro —(38, 42, 48) [52, 58, 62, 68] {72, 78, 82} m.

Cambiare con i ferri più grandi e lav a m rasata fino a (6.5, 6.5, 6.5) [6.5, 6.5, 7.5, 7.5] {7.5, 7.5, 7.5} cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav..
F succ dir del lav diminuzioni: 1 dir,2 ass, dir fino alla fine—1 m diminuita .
Rip il f di dim ogni 8 ferri per altre 4 volte —(33, 37, 43) [47, 53, 57, 63] {67, 73, 77} m. Proseguire fino a (23, 23, 23) [24, 24, 25.5, 25.5] {25.5, 25.5, 25.5} cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.

SCALFI e Scollo Diminuzioni : chiudere (5, 6, 8) [9, 11, 13, 15] {16, 18, 20} m all’inizio del ferro succ, finire il ferro — (28, 31, 35) [38, 42, 44, 48] {51, 55, 57} m

F succ rov del lav : rov.

Note: leggere tutta la sezione succ prima di proseguire.

Le dim allo scalfo e allo scollo si lav ad intervalli diversi ..
F di dim ( dir del lav ): 1 dir,2 ass ( dim dello scalfo ), dir fino alle ultime 3m , SSK (dim dello scollo), 1 dir – 2 m diminuite .
Lavorando in questo modo, dim 1 m allo scalfo ad ogni f sul dir del lav per altre (4, 5, 7) [8, 10, 12, 14] {15, 17, 19} volte . ALLO STESSO TEMPO , dim 1 m allo scollo ogni 1 (4-4-4 ) [6-6-6-6-6] {6t-6-6 } ferri per (9, 10, 10) [2, 2, 5, 5] {7, 7, 10} volte , poi ogni (2-2-2 ) [4-4-4-4] {4-4-4 } ferri per (3, 1, 2) [9, 10, 6, 7] {4, 5, 1} volte .
Quando avrete terminato tutte le dim dello scollo e dello scalfo proseguite sulle (10, 13, 14) [17, 18, 19, 20] {23, 24, 25} m fino a che lo scalfo misurerà (18, 18, 19) [20.5, 21.5, 23, 24] {24, 25.5, 26.5} cm,finendo con un f sul rov del lav

.Chiudere (5, 7, 7) [9, 9, 10, 10] {12, 12, 13} m all’inizio del f succ sul dir del lav poi chiudere le restanti (5, 6, 7) [8, 9, 9, 10] {11, 12, 12} m al f succ sul dir del lav

DAVANTI DESTRO

lav come il sinistro ma speculare

Lascio comunque la versione originale in inglese :
RIGHT FRONT
With smaller needle, cast on (38, 42, 50) [54, 58, 62, 70] {74, 78, 82} sts. Work in ribbing as for back for 11⁄2″ / 4 cm, end on WS, dec (0, 0, 1) [1, 0, 0, 1] {1, 0, 0} st each end of last row—(38, 42, 48) [52, 58, 62, 68] {72, 78, 82} sts.
Change to larger needles and work in St st until piece measures (21⁄2, 21⁄2, 21⁄2) [21⁄2, 21⁄2, 3, 3] {3, 3, 3}” / (6.5, 6.5, 6.5) [6.5, 6.5, 7.5, 7.5] {7.5, 7.5, 7.5} cm from beginning, end on WS.
Dec Row (RS): Knit to the last 3 sts, SSK, k1—1 st dec’d. Rep Dec Row every 8th row 4 times more—(33, 37, 43) [47, 53, 57, 63] {67, 73, 77} sts. Work even until piece measures (9, 9, 9) [91⁄2, 91⁄2, 10, 10] {10, 10, 10}” / (23, 23, 23) [24, 24, 25.5, 25.5] {25.5, 25.5, 25.5} cm from beginning, end on RS. Shape Armhole and Neck: Bind off (5, 6, 8) [9, 11, 13, 15] {16, 18, 20} sts at beginning of the next row, purl to end— (28, 31, 35) [38, 42, 44, 48] {51, 55, 57} sts.
Note: Please read through this next section before starting to knit. Decreases at armhole and neck are worked at different intervals and you will need to keep track of each edge separately.
Dec Row (RS): K1, k2tog (neck dec), knit to last 3 sts, SSK (armhole dec), k1—2 sts dec’d.
Working decs in this manner, dec 1 st at armhole edge every RS row (4, 5, 7) [8, 10, 12, 14] {15, 17, 19} times more. AT THE SAME TIME, dec 1 st at neck edge every (4th, 4th, 4th) [6th, 6th, 6th, 6th] {6th, 6th, 6th} row (9, 10, 10) [2, 2, 5, 5] {7, 7, 10} times, then every (2nd, 2nd, 2nd) [4th, 4th, 4th, 4th] {4th, 4th, 4th} row (3, 1, 2) [9, 10, 6, 7] {4, 5, 1} times. When all armhole and neck decs have been completed, work even on (10, 13, 14) [17, 18, 19, 20] {23, 24, 25} sts until armhole measures (7, 7, 71⁄2) [8, 81⁄2, 9, 91⁄2] {91⁄2, 10, 101⁄2}” / (18, 18, 19) [20.5, 21.5, 23, 24] {24, 25.5, 26.5} cm, end on RS. Bind off (5, 7, 7) [9, 9, 10, 10] {12, 12, 13} sts at beginning of next WS row, then bind off remaining (5, 6, 7) [8, 9, 9, 10] {11, 12, 12} sts on the next WS row.


MANICHE
Con i ferri più piccoli montare (42, 42, 46) [46, 50, 50, 54] {54, 58, 58} m e lav a coste come fatto dietro per 4 cm finendo con un f sul rov del lav

Cambiare con i ferri più grandi e lav 2 ferri a m rasata finendo con un f sul rov del lav.

Dal f succ sul dir del lav iniziare ad aum:1 aum intercalare dopo la prima m e prima dell’ultima e rip gli aum ad ogni f sul dir del lav per altre (0, 0, 0) [5, 8, 11, 14] {18, 18, 20} volte , poi ogni 4 ferri per (8, 9, 9) [7, 5, 4, 2] {0, 0, 0} volte —(60, 62, 66) [72, 78, 82, 88] {92, 96, 100} m

Proseguire fino a 24 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav
Arrotondamento della spalla

Chiudere (5, 6, 8) [9, 11, 13] {15, 16, 18} m all’inizio dei succ 2 ferri —(50, 50, 50) [54, 56, 56, 58] {60, 60, 60} m.
Poi dim una m dopo la prima m e prima dell’ultima al f succ (2 ass all’inizio e ssk alla fine del f )

Rip il f di dim ad ogni f sul dir del lav per altre (13, 13, 9) [11, 9, 7, 7] {7, 6, 2} volte, poi ogni 4 ferri per (2, 2, 5) [4, 6, 8, 8] {8, 9, 12} volte finendo con un f sul rov del lav.

Chiudere le restanti (18, 18, 20) [22, 24, 24, 26] {28, 28, 30} m.

FINITURE
Cucire le spalle .
Collo : al dir del lav con i f circ più piccoli e iniziando dal basso del davanti destro riprendere e lav al dir circa (82, 82,
85) [90, 92, 97, 100] {100, 102, 105} m dal davanti e dal bordo dello scollo ( riprendere 3 m e saltarne 1), 40 m dal dietrodello scollo (1 m da ogni m chiusa ), poi circa (82, 82, 85) [90, 92, 97, 100] {100, 102, 105} m dal lato sin dello scollo e dal davanti sinistro (3 m e saltarne 1). Il n esatto di m non è fondamentale importante che abbiate ripreso lo stesso n di m da entrambi i davanti.

Iniziando con un f dir lav a m rasata ROVESCIA per 15 cm finendo con un f sul rov del lav

Chiudere le m

Cucire le maniche e i fianchi Nascondere i fili e bloccare

https://www.berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Cornish.pdf

Read Full Post »

Più di una sciarpa e meglio di uno scialle, qualcosa di morbido che ci avvolgerà in ogni stagione

 Eco Alpaca DK  100% superfine alpaca .

Knitting Tips: 

Lo potrà realizzare anche chi non ettaro una grande esperienza; raccomandiamo di usare i markers per dividere ogni quadrato e rendere il lavoro più facile e veloce

Si lavora con ferri 3.75 mm e 5 gomitoli di filato .  

Materiale :
– 5 gom di  Americo Eco Alpaca DK(100% Superfine Alpaca) 100g (240 m)
– ferri 3.75 mm
– markers (opzionali)
– ago da lant

Note sul filato : Eco Alpaca DKis lo trovate qui:  Americo Original online e nei negozi selezionati

Si puó sostituire con qualunque filato che si lavori con quel numero di ferri

O Americo’s Dehaired Baby Llama, Briza, . 

Misure:
circa (190 cm) di lunghezza per (38 cm) di altezza

Campione :
20 m e 26 ferri :10 cm a m rasata con i ferri 3,75 o tali per ottenere il campione .

Abbreviazioni:

K, k: knit dir

P, p: purl. rov

RS right side of work – knit side dir del lav

WS wrong side of work rov del lav

Il capo è reversibile

Spiegazione:

Montare 129 m.

Lav 2 ferri rov

*F succ (RS):  2 dir(25 dir,25 rov) rip due volte,25 dir,2 dir

F succ (WS):  2 dir (25rov,25 dir) rip 2 volte,25 rov,2 dir

Ripetere questi due ferri altre 12 volte (26 ferri)

F succ: due diritti (25 rovesci, 25 diritti) ripetere due volte, 25 rovesci, due diritti

F succ :Due diritti, (25 diritti, 25 rovesci) ripetere due volte, 25 diritti, due diritti.

Ripetere questi due ferri altre 12 volte (26 ferri)*

Rip da * a * altre 6 volte .

F succ(RS): Due diritti, (25 diritti, 25 rovesci) ripetere due volte, 25 diritti, due diritti.

F succ (WS): Due diritti, (25 rovesci, 25 diritti) ripetere due volte, 25 diritti, due diritti

Ripetere questi due ferri altre 12 volte (26 ferri)

F succ(RS): Due diritti, (25 diritti, 25 rovesci) ripetere due volte, 25 diritti, due diritti

Lavorare due ferri dritti. Chiudere le maglie lavorando dir.

Finiture: nascondere i fili per un migliore risultato stendere in piano inumidire leggermente portando il capo le misure richieste lasciare asciugare; oppure stirare leggermente al vapore senza deformare capo

Americo Original is a Canadian yarn company and online knitting shop with its own line of quality yarns, knitwear patterns and accessories. Americo’s yarns are made exclusively in the Andean highlands of South America, using only natural fibres, including luxurious wool, llama, alpaca, cotton, linen, silk and cashmere. Americo and its in-house design lab are based in Toronto, offering international shipping from its online store: americo.ca/shop 

Follow Americo Orignal Inc. on Facebook, Instagram @americooriginal and Pinterest for daily knitting inspiration.

Read Full Post »

Free Knitting Pattern

Lion Brand® New Basic 175®

E qui c’è anche un video!

https://m.lionbrand.com/item/313535363530?origin_referrer=https%3A%2F%2Fwww.ravelry.com%2F

Alaric Hood Pattern Number: L70068 Designed by Vladimir Teriokhin

©2017 Lion Brand Yarn Company, all rights reserved.

SKILL LEVEL – Intermediate

Lion Brand® New Basic 175® Alaric Hood Pattern Number: L70068

Taglia unica

Larghezza alla base . (33 cm)

Larghezza in altro (45.5 cm)

Lunghezza cappuccio . (33 cm)

Lunghezza tot cappuccio incluso. (86.5 cm),

MATERIALE

 Lion Brand® New Basic 175® (Art. #675)  152 Charcoal 3 gom

Ferri (5.5 mm)

markers

Cavi o filato di scarto per m in attesa

Campione

16 m + 19 ferri = (10 cm) a m rasata

22 1/2 m = . (10 cm) a coste 1/1

Tecniche

Aumento intercalare M1

pfb :Aumentare una maglia lavorando la maglia a rovescio e senza farla cadere dal ferro ril lavorarla a rovescio ritorto

ssk (slip, slip, knit) Diminuire una maglia lavorando due maglie assieme

Rows 18 20-46: Rep Row 2 for 29 times.

spiegazione

Davanti

Montare 73 m e lav a coste 1/1 per 6,5 cm .

F 1 (Dir del lav ): lav 5 m a coste, pm, dir fino alle ultime 5m,pm:5 a coste..

ferri 2-8: Lavorare a coste le prime e le ultime cinque maglie e a maglia rasata le altre.

f 9 (F di aum dir del lav ): Lav le prime 5 m a coste,sm,M1, dir fino alle ultime 5 m:sm,m1, 5 a coste : 75 m .

ferri 10-33: rip i ferri 2-9 altre 3 volte – 81 m al f 32.

F 34: Rip il f 2.

parte superiore con parte centrale a coste

F 1 (Dir del lav ): 5 a coste,27 a m rasata ,pm,1 rov,, *1 dir,1 rov * rip altre 8 volte , pm, m rasata fino al marker succ,sm, a coste fino alla fine del ferro.

ferri 2-6: coste fino al primo marker, sm, m rasata fino al marker,succ,sm, coste fino al marker succ, m rasata fino al marker succ, coste fino alla fine

F 7 (aumenti dir del lav):coste fino al primo marker, sm, 1 dir, M1, dir fino al marker succ, sm, coste fino al marker succ, sm, dir fino a 1 m prima del marker, M1, 1 dir, sm, coste fino alla fine del ferro – 83 m.

ferri 8-13: Coste fino al primo marker, sm, m rasata fino al marker succ, sm, coste fino al marker succ, sm, m rasata fino al marker succ, sm, coste fino alla fine.

F 14: Coste fino al primo marker, sm, m rasata fino al marker succ, sm, coste sulle succ 9 m, M1, coste fino al marker succ, sm, m rasata fino al marker succ , sm, coste fino alla fine – 84 m.

F 15: Coste fino al primo marker, sm, 1 dir, M1, dir fino a due m prima del marker succ, 2 ass al dir, sm, coste sulle succ 8 m ,2 rov, coste sulle succ 8 m , sm, ssk, dir fino a 1 m prima del marker succ, M1, 1 dir, sm, coste fino alla fine del ferro.

F 16: Coste fino al primo marker , sm, m rasata fino al marker succ, sm, coste sulke succ 8 m, 2 dir, coste sulle succ 8 m, sm, m rasata sulle succ 8 m, sm, ciste fino alla fine del ferro..

F 17: Ciste fino al primo marker, sm,Maglia rasata fino al marker successivo, sm, Coste e sulle successive otto maglie, 2 rov,Poste sulle successive otto maglie, sm,Maglia rasata fino al Marker succ, sm, Coste fino alla fine del ferro.

ferri 18-21: Rip i ferri 16 e 17 altre 2 volte.

F 22: Rip il f 16.

F 23: coste fino al primo marker, sm, 1 dir, M1, dir fino al marker succ , sm,coste sulle succ 8 m, 2 rov, coste sulle succ 8 m, sm, dir fino a una m prima del marker succ, M1, 1 dir, sm, ciste fino alla fine del ferro– 86 m.

F 24: Rip il f 16.

Separazione del davanti

Davanti sinistro

F 1(dir del lav ): Coste fino al primo marker , sm, m rasata fino a 2 m prima del marker succ, 2 ass al dir, sm, coste sulle 8 m succ, 1 rov, mettere le rimanenti 43 m in attesa per il davanti ds – 42 m sul ferro per il davanti sin .

ferri 2-10: Coste fino al primo marker , sm, m rasata fino al marker succ,sm, coste fino alla fine del ferro

F 11: Coste fino al primo marker , sm, m rasata fino a 2 m prima del marker succ, 2 ass al dir, sm, coste fino alla fine del ferro – 41 m.

ferri 12-21: Rip i ferri 2-11 – 40 m al f 21.

ferri 22-30: Rip i ferri 2-10.

Mettere le rimanenti 40 m in attesa.

Davanti destro

Riportare le 43 maglie in attesa sul ferro pronte per essere lavorate al diritto del lavoro..

F 1 (Dir del lav ): 1 rov, continuare a coste fino al primo marker, sm, ssk, m rasata fino al marker succ, sm, coste fino alla fine del ferro – 42 m.

ferri 2-10: Coste fino al primo marker , sm, maglia rasata fino al marker succ,sm, Coste fino alla fine del ferro.

F 11: Coste fino al primo marker, sm, ssk, Maglia rasata fino al marker Succ, sm, Coste fino alla fine del ferro – 41 m

ferri 12-21: Rip i ferri 2-11 – 40 m al f 21.

ferri 22-30: Rip i ferri 2-10.

Cappuccio

F 1 (F di unione – Dir del lav ): Coste fino al primo marker, sm, ssk,Maglia rasata fino al marker succ, sm, coste fino alla fine delle maglie del davanti destro; riportare le 40 m in attesa sul f di sinistra per essere pronte a lav al dir del lav , passare la prima m del dav sin sul f di ds e accavallare l’ultima m del dav ds sulla prima m del dav sin e fuori dal ferro ( prima diminuzione); coste fino al marker succ, sm,m rasata fino a due maglie prima del marker succ,2 ass al dri,sm, coste fino alla fine delle maglie del davanti sinistro – 77 m.

F 2: Coste fino al primo marker, sm, Maglia rasata fino al marker succ, sm,coste fino al marker, sm, m rasata fino al marker, sm, Coste fino alla fine del ferro.

F 3 (Dir del lav aumenti): coste fino al primo marker, sm, m rasata fino a una maglia prima del marker successivo, M1, 1 dir, sm,Coste fino al marker, sm, 1 dir, M1, m rasata fino al marker succ, sm,coste fino alla fine del ferro– 79.

ferri 4-17: Rip i ferri 2 e 3 per altre 7 volte– 93 m al f 17.

ferri 18-46: Rip il f 2 per 29 volte..

F 47 (Dir del lav diminuzioni ):Coste fino al primo marker, sm, m rasata fino a due maglie prima del marker, 2 ass, sm, Coste fino al marker, sm,ssk, m rasata fino a marker, sm, Coste fino alla fine del ferro – 91 m

. F 48: Rip il f 2.

ferri 49-66: Rip i ferri 47 e 48 per altre 9 volte , Eliminando i markers nell’ultimo ferro quando li incontrate – 73 m.

Cima del cappuccio

F 1 (Dir del lav ): Lav a coste le prime 9 m, 23 dir, lav a coste le succ 9m , ssk, girare; Lasciare le maglie rimaste non lavorate.

F 2: pass 1 m,coste sulle succ 9 m,2 ass al rov,girare lasciando le rimanenti maglie non lavorate.

F 3: Pass 1 m,, ciste sulle succ 9 m, ssk, girare; Lasciare le maglie rimaste non lavorate.

Ripetere i ferri 2e 3 fino a che resteranno 30 m..

F succ (rov del lav ):Passare una maglia, coste sulle successive nove maglie, due assieme a rovescio, coste fino alla fine del ferro – 29 m.

Bordo davanti del cappuccio

F 1(rov del lav ): Lavorare a coste le prime otto maglie, due assieme a rovescio, girare lasciando le rimanenti maglie non lavorate .

F 2: Passare una maglia, lavorare a coste fino alla fine del ferro . Ripetere i ferri uno e due fino a che resteranno 18 m.

Unire assieme le maglie rimaste in questo modo: mettere le prime nove maglie sul ferro e le ultime nove maglie su un secondo ferro: tenendo i due ferri paralleli con la parte rovescia all’interno nella mano sinistra

1. Inserire il ferro come per lavorare a rovescio nella prima maglia del ferro davanti, inserire il ferro come per lavorare al dritto nella prima maglia del ferro dietro far passare il filo lasciando le maglie sui ferri..

2. Inserire ferro come per lavorare al dritto nella prima maglia del ferro davanti e lasciare cadere la maglia del ferro..

3. Inserire ferro nella seconda maglia del ferro davanti come per lavorare a rovescio e e far passare il filo lasciando la maglia sul ferro ..

4. Inserire il ferro nella prima maglia sul ferro dietro come per lavorare allora rovescio e lasciarla cadere dal ferro.

5. Inserire ferro come per lavorare al dritto nella seconda maglia del ferro dietro e tirare il filo lasciando la maglia sul ferro..

Rip i passaggi 2-5 Fino ad avere unito assieme tutte le maglie. Una volta terminato aggiustare la tensione se necessario.

Finiture

Nascondere i fili

For thousands of free patterns, visit our website http://www.LionBrand.c

Read Full Post »

Taglie

X-Small (Small/Medium, Large/XL, 2X)

MATERIALE

5 (5, 6, 6) gom di S. Charles Collezione RITRATTO 53% viscose, 28% kid mohair, 10% nylon, 9% polyester (1.75oz/50g; 198yds/180m) in color #130 sandy shore

Ferri 4.5mm

Misure del capo finito

Busto 71-81.5 (86.5-96.5, 101.5-112, 117- 127)cm

Campione

31 m e 21 ferri = 10 cm a coste 2/2 con due fili assieme

14 m e 22 ferri = 10 cm a p riso con 2 fili assieme in

Punti

Coste 2/2:2 dir,2 rov (multiplo di 4 m)

P riso (multiplo di 2 m)

F 1 (DL) *1 dir,1rov* .

F 2: lav al dir le m rov e rov le m dir.

Rip sempre il secondo ferro

Dietro

Con i due fili assieme montare 46 m.

A tutti i ferri: passare la prima m,*2 dir,2 riv* rip fino all’ultima m:1 dir.

Rip questo ferro fino a 30cm(35-40-45) dall’inizio finendo con un f sul rov del lav

Chiudere le m lavorando le m come si presentano.

Davanti

Con 2 fili ass montare 68 m.

F 1 (DL) Pass 1m, [2 dir,2 rov] 4 volte , lav a p riso fino all’ultima m,1 dir.

F 2 Pass1m, lav a p riso fino alle ultime 17m, [2 dir,2rov] 4 volte , 1 dir.

Lav fino a 27,5 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav

Apertura

F 1 (DL) Lav 17 m, proseguire con un altro gom , pass 1 m, lav fino alla fine.

F 2: lav fino all’apertura,pass una m terminare il ferro

Proseguire fino a che l’apertura misurerà 7cm e finendo con un f sul rov del lav . Tagliare il secondo gom :.

F 1 (DL): pass una m, [2 dir,2 rov] 4 volte, lav a p riso fino all’ultima m,1 dir.

F 2 Pass una m, lav a p riso fino alle ultime 17m, [2 dir,2 rov ] per 4 volte , 1 dir.

Lav fino a 45 cm finendo con un f sul rov del lav

Chiudere le m

SCIARPA

Con due fili assieme montare 32 m

A tutti i ferri: pass 1 m, lav a p riso fino all’ultima m,1 dir.

Proseguire fino a 102,5 cm finendo con un f sul rov del lav .Chiudere le m

Finiture

stirare al vapore e cucire il dav al dietro al dir del lav seguendo lo schema ai punti A, B, C, e D, e la sciarpa sul davanti ai punti E e F

Inserire la parte finale della sciarpa nell’apertura sul davanti

Nascondere i fili

NOTA : Per indossarlo far passare il capo sopra la testa fino a che il dietro si appoggia sul retro della vita, con il davanti come un diamante che punta verso il basso. Drappeggiare la SCIARPA sulla spalla destra, sulla nuca e sulla spalla sinistra. Inserire l’estremità della SCIARPA attraverso la fessura.

https://tahkistacycharles.com/error-downloading-file/?mode=go&file=freepatterns%2Fss_ritratto_tyra_top_pdf

Read Full Post »

di Espace Tricot

misure

Circonferenza : 50 cm

Lunghezza 43 cm

Filato

3 couleurs de fil ARTFIL Solo

(100 % laine mérinos; 100 g / 370 m / 400 v) :

col A : Slate (75 g) col B : Clair de Lune (60 g) col C : White Sands (45 g)

ferri

Circ 4,5 mm lunghi 60 cm o tali da permettere il campione

Ago da lana

Campione

27 m e 27 ferri =10×10 con i ferri 4,5 a coste e il filo messo doppio

Spiegazione

Montare 64 m.

Pannello frontale

Lav dir con il col A messo doppio

ferro 1 : 1 m. dir ritorta (1 m. rov., 1 m. dir.) rip fino all’ultima m, passarla con il filo tenuto davanti. Rip il f 1 per altri 29 ferri. Tagliare il filo e mettere in attesa

Pannello posteriore

Come quello frontale ma non tagliate il filo alla fine ( dopo aver terminato il ferro 30)

Riunire le due parti in questo modo:

Trasferire i due pannelli sul ferro circ da 60

Giro31 : mettere l’ultima m del pannello posteriore su un ferretto da trecce posto davanti al lav Lav al rov la prima m del pann frontale , rimettere sul ferro di sin la prima m del pann frontale, rimettere sul f di sin la m del ferretto da trecce e lavorarla. Mettere un segnapunto , Lav (1 m. rov., ,1 m. dir) fino all’ultima m del pann frontale . Passare l’ultima m del pann frontale su un ferr da tr,posto davanti al lav . Lav al rov la prima m del pann posteriore . Rimettere sul ferro di sin la m del ferr da tr e lav (1 rov,1 dir) fino al segnap. (128 m sul ferro)

Giri 32 – 33 : cont a coste 1/1 con il col A

Giri 34 – 56 (22 giri) : Tagliare uno dei fili di col f A e unire un filo di col B

Proseguire a coste

Giri 57 – 75 (18 giri) : tagliare il filo A e unire un secondo filo B.

Proseguire a coste

ferri 76 – 94 (18 ferri) : tagliare il filo B e unire un filo C. Continuare a coste 1 x 1.

ferri 95 – 113 (18 ferri) : tagliare il filo B e unire un secondo filo C. Continuare a coste 1 x 1.

Chiudere a coste in tubolare 1 x 1…

Il modello suggerisce di fare una chiusura morbida con l’ago:

En tenant l’ouvrage du côté endroit et en utilisant l’aiguille en main et une autre aiguille circulaire de la même taille tenue derrière la première, séparer les mailles à l’endroit des mailles à l’envers comme suit : glisser les mailles à l’endroit sur l’aiguille se trouvant à l’avant de l’ouvrage, et glisser les mailles à l’envers sur l’aiguille se trouvant à l’arrière de l’ouvrage. Répéter jusqu’à ce que toutes les mailles soient séparées. Maintenant, avec les mailles à l’endroit sur l’aiguille à l’avant de l’ouvrage et les mailles à l’envers sur l’aiguille à l’arrière de l’ouvrage, faire un grafting au point Kitchener.

Nascondere i fili

POINT KITCHENER

Mise en place :

Sur l’aiguille avant, piquer l’aiguille à laine dans la première maille, comme pour la tricoter à l’envers. Laisser la maille sur l’aiguille circulaire.

Sur l’aiguille arrière, piquer l’aiguille à lainee dans la première maille, comme pour la tricoter à l’endroit. Laisser la maille sur l’aiguille circulaire.

Suivre ensuite les instructions ci-dessous.

Grafting :

Étape 1 : Sur l’aiguille avant, piquer l’aiguille à laine dans la première maille, comme pour la tricoter à l’endroit. Enlever la maille de l’aiguille circulaire.

Étape 2 : Sur l’aiguille avant, piquer l’aiguille à laine dans la [nouvelle] première maille, comme pour la tricoter à l’envers. Laisser la maille sur l’aiguille circulaire.

Étape 3 : Sur l’aiguille arrière, piquer l’aiguille à laine dans la première maille, comme pour la tricoter à l’envers. Enlever la maille de l’aiguille circulaire.

flying solo 4

Étape 4 : Sur l’aiguille arrière, piquer l’aiguille à laine dans la [nouvelle] première maille, comme pour la tricoter à l’endroit. Laisser la maille sur l’aiguille circulaire.

Répéter ces quatre étapes jusqu’à ce qu’il ne reste plus qu’une maille sur chaque aiguille.

Pour terminer :

Sur l’aiguille avant, piquer l’aiguille à laine dans la première maille, comme pour la tricoter à l’endroit. Enlever la maille de l’aiguille ciculaire.

Sur l’aiguille arrière, piquer l’aiguille à laine dans la première maille, comme pour la tricoter à l’envers. Enlever la maille de l’aiguille circulaire.

Bon tricot!

Montréal, Québec 514.486.5648 http://www.espacetricot.com

flying solo

https://www.ravelry.com/patterns/library/flying-solo

5

Read Full Post »

Misure

circonferenza : 40 cm nel punto più stretto

90 cm alla base

Lunghezza 44 cm

Filato

(55 % laine mérinos, 45 % coton; 100 m / 109 v)

3 gomitoli

Modèle illustré en COULEUR L6

ferri

Circolari da 6 mm e 40 cm di lunghezza e 60 cm di lunghezza

campione

Un quadrato di 10 cm a m rasata = 15 m

Spiegazione

Con i ferri più lunghi montare 140 mailles. Lav due giri dir in tondo ( fate attenzione quando unite le punte per lav che tutte le m siano allineate).

Mettere un segnapunto per l’inizio del giro

Giri 3 – 27 : (2 m.dir., 2 m. rov.)*,

Proseguire a legaccio, lavorando un giro dir e un giro rov

Dal giro succ si inizia a diminuire passare ai ferri circ più corti quando si renderà necessario.

Giro 28 : (12 m. dir., 2 m. ass al dir.); rip per tutto il giro (130 m.)

Lav altri 7 giri a legaccio.

giro 36 : (11 m. dir,2 ass ) rip per tutto il giro(120 m)end., 2 m. ens aldir) rip per tutto il giro (120m)

Lav altri 7 giri a legaccio

Giro44 : (10 m. dir., 2 m. ass al dir.); rip per tutto il giro (110 m.)

Lav altri 7 giri a legaccio.

giro 52 : (9 m. dir., 2 m. ass al dir.); rip per tutto il giro (100 m.)

Lav altri 5 giri a legaccio.

giro 58 : (8 m. dir., 2 m. ass al dir.); rip per tutto il giro (90 m.)

Lav altri 5 giri a legaccio.

giro 64 : (7 m. dir., 2 m. ass al dir.); rip (80 m.)

Lav altri 5 giro a legaccio

giro 70 : (6 m.dir., 2 m. ass al dir.); rip (70 m.)

Lav altri 5 giri a legaccio .

giro 76 : (5 m. dir., 2 m.ass al dir.); rip (60 m.)

Continuare a legaccio fino a 44 cm dall’inizio o fino alla lunghezza desiderata

Chiudere le m morbidamente

Nascondere i fili passare al vapore

https://www.ravelry.com/patterns/library/getting-warmer

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: