Penso che un regalo fatto a mano(bene però!) possa essere quasi più gradito di uno comperato( non vale nel caso dei diamanti, che, come dice Marilyn,sono sempre i migliori amici delle ragazze e delle mamme e delle nonne..e poi un diamante è per sempre ..),per cui, mentre sono qui in questa forzata inattività(un braccio rotto e il destro naturalmente…) faccio quello che posso per non impazzire..
Abito in un quartiere così detto”residenziale”, che tradotto vuol dire tanti alberi ma niente negozi, per di più la mia strada è in salita..pensavo di poter usare lo stesso la mia fantastica Smart,visto che ha il cambio automatico, ma ..i ferri che mi spuntano dal polso e che percorrono il Radio..e soprattutto una gentile fanciulla, radiologa, che viene a lezione da me, mi hanno dissuaso..!
Per cui, cucino, mai cucinato tanto, uno stupendo brasato,(sapete che ho anche un bolog di ricette, vero? su chiama “I Maricaretti”..ricette di famiglia e altre che ho sperimentato)ad esempio, per scoprire che poi non riuscivo a tagliarlo, e ho dovuto aspettare l’arrivo della signora che un paio di volte la settimana mi viene a soccorrere;e girello nel web, tento di fare maglia, e poi per fortuna figli e nuore mi vengono ogni tanto a soccorrere, e soprattutto le amiche: Grazia l’amica dei tempi della scuola che nonostante abiti abbastanza lontano, mi ha portato al mercatino del martedì di Viale Tiziano,dove c’è naturalmente un banco della lana,ma anche tanti altri banchi interessanti..grazie!
E va bbè, a da passà ‘a nuttata!
Ne avrò fino a ..Natale, ma devo inventarmi qualcosa e soprattutto coinvolgere figli e ragazze per fare i tortellini, che assolutamente non devono mancare e fare l’albero..e poi per Natale tornano Tommaso e Camilla…ahi ahi ahi ..grido di dolore di una mamma – nonna normalmente iperattiva costretta ad una semi inattività!
Ma ora smetto di piangermi addosso e vi propongo qualche sciccheria natalizia.
La cravatta ad esempio:
modello gratuito di phildar:http://www.phildar.fr/modele-tricot-gratuit.r.html
phil coton col minerai
accavallata=passare 1m lav 1 dir, acc la m passata sul dir
acc doppia=pass 1m lav due m assieme acc.
Si lavora con i ferri 2,5
Montare 3m e lav a m rasata, aumentare ai lati 1m poi ogni due ferri sempre sul dir del lav e all’interno di 2m, 1m per 4 volte:13m
Proseguire a m rasata fino a 40 cm, aum 1m ai lati all’interno di 2 m, e ripetere l’aumento ogni 40 ferri per 4 volte=23m
A 95cm, diminuire ai lati a due m dei bordi,una m a tutti i ferri per 8 volte,(fare un’accavallata)poi al ferro succ dim 2m facendo un’acc doppia=5m
Al ferro succ ,dopo la prima m,fare un’acc doppia=3m,lavorarle assieme e chiudere.
FODERA parte piccola
Montare 3m,lav a m rasata,aumentare ai lati 1m ogni 2 ferri all’interno di 2 m, e rip ogni due ferri per 4 volte=131
Lav fino a 13,5 cm poi chiudere.
FODERA parte grande
Montare 21m, lav a m rasata e a 6,5cm a 2m dai bordi aumentare 1m,poi a 17,5cm a due m dai bordi fare un’accavallata per e rip a tutti i ferri per 8 volte, poi fare un’acc doppia=5m.
F succ a 1m dal bordo fare un’acc doppia, restano 3m, lavorarle assieme e chiudere.
FINITURE
Sovrapporre la fodera alla parte corrispondente e fare una cucitura a piatto.
La “cheche”
come la chiamiamo? scialle a bandana?
Si lavora con ferri 7 e misura 120 cm per 50
dim semplice:a destra dopo una m lav 2 m assieme ,a sin quando restano 3m: 1 acc, 1 dir
dim doppia: a ds 1 dir, lav 3 m assieme, a sinistra quando restano 4m: 1 dir, 2 ass, accavallare.
Montare 153m ,lav a m rasata e fare ogni 2 ferri sul dir del lav:
*4 volte 1 dim doppia e 1 volta 1 dim semplice* rip per 8 volte e fare una dim doppia=5m
Dopo 2 ferri lav 1 dir, 1 dim doppia, 1 dir, a 50cm lav le 3m assieme e chiudere
NAPPE farne 3
Avvolgere per 9 volte il filo attorno ad un cartone lungo 12 cm, poi tagliare il filo, tagliare in basso al cartone i fili, avvolgere un filo ad un paio di cm dall’alto, attorno a tutti i fili,infilare un filo in alto sotto le m a cucire agli angoli.
Ciao Marica, ho bisogno del tuo aiuto per degli schemi che ho acquistato da un sito. Sono in inglese…la traduzione l’ho fatta ma il problema è che non si capisce lo schema. potrei girarti una copia? si tratta di cappelli e scaldacollo.
la mia amica li vorrebbe per le figlie e amichette per Natale…aiuto non posso farcela…!!!
Grazie mille per la tua gentilezza
Maria Domenica
prova a mandarmeli e dimmi cosa non capisci.
Grazie Marica innanzitutto per la tua disponibilità. Ma come faccio a inviarti gli schemi, non trovo dove caricare l’allegato…!
Ciao Marica innanzitutto ti auguro di superare al meglio questo brutto periodo….. riguardo alla bellissima cravatta che hai pubblicato, mi stavo cimentando a farla, ho già comperato la lana, ma rileggendo bene ho visto che c’è una fodera e a questo punto forse la lana non mi basta più, ma dice di cucirla al davanti con un punto piatto, cosa vuol dire secondo te? non vorrei che venisse un “cosone”, non pensi che si potrebbe fare senza fodera? grazie in anticipo Lucia
lo penso anche io infatti.
Ciao Marica, sto seguendo molto i tuoi consigli e tanti dei tuoi modeli….ma una cosa non mi e chiara…cosa vuoi dire ad esempio *1dir,2ass,1gett, 3dir,1gett,2ass rit,2dir fin qui e chiaro ma poi segue la (1,3,3,1,2,2). non riesco a capire quello dentro la parentesi. Ti sarò grata se mi rispondi. Grazie
mi sarebbe di un qualche aiuto conoscere il modello a cui fai riferimento,coì estrapolato dal contesto non mi dice nulla.
sto faccendo il vestitino traforato da 12 mesi a 6 anni
questo vestitino e stato publicato il 20/11/2013
“❑ GIRO 1: *1dir,2ass,1gett,3dir,1gett,2ass rit,2dir (1, 3, 3, 1, 2, 2) rip fino alla fine”2 dir per la prima misura e i n tra parentesi si riferiscono alle m da lavorare a dir nelle taglie successive:seconda misura,1 dir; terza misura,3 dir; quarta misura,3 dir… e così via.
Sei magnifica Marìca, pero non capisco il giro, visto che comoncia con *1dir e finisce con 2dir x continuare il giro? Sto imparando in piu si agiunge la mia precisione e vai che vado in tilt. Grazie di cuore x la tua pasienza.
Forse ho capito il modelo….i 2dir prima della parentesi ti riferisci alla prima misura invece il 1dir prima del *?
Penso che tu sia straniera e che forse per questo fai fatica a capire l’italiano; mi sembra di intuire che tu non abbia ancora cominciato a lavorare il vestitino, io ti suggerisco di lavorarlo e forse capirai meglio tutto quanto; il punto traforato si ripete per tutto il giro, ma il giro successivo, così come tutti i giri pari li lavori al dir se stai lavorando in tondo e al rov con i ferri diritti, per cui non capisco dove sta il problema.
Con questo ti ringrazio perchè segui il mio blog ma ritengo di non avere altro da dirti, buon lavoro!
Si Marìca sono straniera, forse non so scrivere perfettamente in italiano ma lo capisco benissimo. Sto imparando a lavorare a maglia quindi ho un pò di difficoltà, ci tenevo a fare questo vestitino, sono arrivata esatamente dove inizia il traforato, ma ci arriverò da sola….metterò tutto l’impegno. ti ringrazio, sei stata lo steso molto gentile.
marìca ciao cara, non oscillare, percuoti, sì sai che ho fatto ricerche e con una mano sola puoi: fotografare, imbiancare, truccarti, suonare le percussioni, tamburi africani, sudamericani cinesi, tamburelli internazionali, puoi suonare anche la tromba con una mano sola, …oppure puoi sentirti suonata se non riesci a fare tutto quello che vorresti, ma non importa, meglio suonata che rabbiosa o avvilita, così cantando e suonando da sola, riesci ad essere sempre positiva e far gioire tutte quelle bellissime persone che ti circondano e ti vengono a trovare, dalle amiche ai nipotini/ne con figli e nuore.
Ho la smart pure io, hai già fatto altrimenti il tuo brasato avrei avuto una voglia immensa di potertelo tagliare io…….e non solo tagliare (°—°)
Non ti avvilire marìca, stai tutti i giorni continuando il tuo impegno con noi, non ti basta??????un’immenso grazie per i tuoi sforzi.
grazie, con l’OKI, divento un leone..darei un Nobel a chi l’ha inventato, mi avevano prescritto il Toradol ma non mi fa un baffo,faccio molte cose,(vivo da sola..) ma alcune mi fanno male (scrivere al pc ad esempio)o proprio non riesco a farle; comunque ieri mi sono consolata facendo i passatelli(ricetta nel blog”i Maricaretti”)
Coraggio Marìca, ho sentito dire che il corpo ci manda dei messaggi… il tuo quale messaggio avrà voluto inviarti?!? Un abbraccio e un augurio, dai stai su ;o)
messaggio ..doloroso! forse sottindendeva”ulli, ulli, chi li ha fatti se li trastulli”? considerato che quando mi sono rotta il braccio ero con un nipote e stavo uscendo per prenderne altri 2..!
Cara Marica, sei fantastica davvero! Ti auguro una pronta guarigione e che tu possa riprendere la tua preziosa attività! Un forte abbraccio. Gabriella.
Inviato da smartphone Samsung Galaxy.
..grazie ma oscillo tra l’avvilimento e la rabbia..!