e ora siamo a carnevale…
Vi ricordate il modello “piccolo elfo”? vi troverete la spiegazione per fare dei pantaloncini da fare con i ferri diritti( per chi non lavora con i circolari)
“THE LEGEND OF BABY LINK” di Joanna Rankin
questo il link:
http://www.ravelry.com/patterns/library/the-legend-of-baby-link
La spiegazione nell’originale è molto ampia e comprende schemi e misure , ed è indispensabile scaricarla per la riuscita del modello
Qui , al di là della spiegazione, conta l’idea.
Yoanna mi ha dato il permesso per la traduzione e pubblicazione.
Cosa serve per la realizzazione:
lana verde chiaro( maniche e pettorina)
verde scuro-tunica-berretto-calzine
gialla e marrone ( cintura -bandoliera-porta biberon)
ferri a doppie punte e circolari 4,5 uncinetto 4,5
elastico per i pantaloni
il biberon
un pezzo di pelle per le suolette
e infine..UN BAMBINO DI 3 MESI!
Campione
2o m x 28 giri= 10 cm
4 bottoni
Se vi siete scaricate il file con la spiegazione, avrete potuto vedere quanto è completa, vi tradurrò un pezzo alla volta iniziando dalla:
TUNICA
Misura 3 mesi
ferri circ e a doppie punte 4,5
Si inizia dalla vita con un montaggio delle m, che si chiama “provisional cast on”, ) vuol dire che prevede , dopo aver completato la parte dalla vita in su, di riprendere la lavorazione dalla vita in giù.( cliccate sul link e guardatevi il video di spiegazione)
Per cui si montano 82 m con i ferri circolari, mettendo un segno all’inizio del giro, lavorare al diritto 41 m e mettere un altro segno.
Lavorare a m rasata fino a 9 cm.
Lavorare ora avanti-indietro( non più in tondo quindi)( per creare l’apertura del dietro)
Cominciando al diritto del lavoro:15 dir,6 rov,girare.
f succ-rov
Per creare la sovrapposizione per l’abbottonatura, riprendere 6 m centrali che avete lavorato al rovescio e lavorarle a diritto.=6 m sotto e 6 sopra che lavorerete a legaccio per i bordi.
Lavorare 6 ferri.
ASOLE
fare un’asola nel bordo che si sovrappone , ogni 6 ferri, in questo modo:
2 dir,2 ass 2 volte,2 dir.
Al ferro successivo rimontare le 2 m al posto di quelle chiuse.
SCALFI
Con 3 ferri a doppie punte, dividere il lavoro in 3 parti:
ferro 1( dietro sinistro)-21m
ferro 2( davanti)-40m
ferro 3( dietro destro)-21m.
Lavorare ora i 3 pezzi separatamente facendo contemporaneamente le asole.
DAVANTI
Lavorare per 2,5 cm( 6 ferri) finendo al rov del lavoro.
Se vi siete scaricate il modello( e se non l’avete ancora fatto, fatelo subito..) vedrete che a questo punto( pagina 2) bisognerà inserire nel davanti una pettorina a V di colore diverso, lavorando quindi con 2 colori; per cui fate un gomitolo con il colore che avete scelto per la pettorina, e suddividete in 2 gomitoli il colore base della tunica, e, seguendo lo schema, iniziate a lavorare la pettorina( a coste 1/1) incrociando i 2 fili di colore diverso, al rovescio del lavoro sia all’inizio della pettorina che alla fine; il metodo si chiama :”INTARSIA”, o jacquard.( spiegazioni nelle categorie del blog)
Seguite attentamente lo schema.
Alla fine dell’inserimento della pettorina,chiudete le m ( solo quelle della pettorina:13m) continuate a lavorare a m rasata le m laterali, DIMINUENDO 1 m verso il centro , l’autrice non lo dice, ma o le diminuite con la tecnica della diminuzione a gruppi,( vedere nele cat del blog) o all’interno di 1 m,fino a che vi resteranno 8 m per parte; non chiudete queste m, ma lasciatele su una spilla.
DIETRO SINISTRO (la parte del bordo che sta sotto)
Lavorare diritto per 5 cm
Al f succ iniziare a lavorare a legaccio le m del bordo e a coste 1/1 le 7 m successive.
Lavorare fino alla stessa altezza del davanti , chiudere tutte le m all’infuori delle 8m per parte che lascerete su 2 spille.
DIETRO DESTRO(parte che si sovrappone).
Lavorare come fatto per il davanti sin, ma specularmente
PER UNIRE LE SPALLE
Lo farete a p maglia o con la tecnica dei 3 ferri.
BORDO DELLA TUNICA
Togliere gradualmente il filo di colore differente con cui avete montato le m,e passate man mano le m sul ferro circolare, oppure su 3 ferri a doppie punte, in questo modo:
ferro 1(davanti)-40m
ferro 2( dietro sinistro) 21m
ferro 3( dietro destro)21m.
ferro 1-Lavorare a coste 1/1 fino alle ultime 2m , lav 2 volte la m seguente( mantenete la lavorazione a coste).
ferri 2 e 3-1 dir,1 rov, lav 2 v la m seg,( 1 dir,1 rov) ripetere questa sequenza fino alle ultime 2 m, lav 2 v la m seg,( mantenendo la lav a coste).Lavorare tutti i ferri pari al diritto.
Avrete quindi degli aumenti laterali nel bordo del davanti, e laterali e centrali nel bordo del dietro.
Continuare in questo modo fino a 7,5 cm, o fino a quando volete.
Poi chiudere.
LAVORAZIONE A FERRI DIRITTI
Risulterà un po’ sommaria ma è per aiuyare quelle che come me non sanno lavorare con i ferri circolari
Si tratta comunque di un normale golfino ,che avrà un’aprtura sul dietro, e al bordo una scecie di volant, per chi non sa o non vuole usare le tecniche indicate, provo quindi a darvi una spiegazione semplificata.
DIETRO
Montare 41m e lav a dibidere il lavoro a metà per l’apertura del dietro e proseguire aumentando 1m verso il centro e lavorando 6m centrali a legaccio per il bordo, fare le asole nella parte che si sovrapporrà .2 dir, 2 ass al die,1 gettato, 2 dir, ripetere queste asole distribuendole lungo la scollatura.
Lav 6 ferri poi fare gli scalfi chiudendo ai lati 4m, proseguire diritto poi dopo 10 cm choidere.
fare il davanti allo stesso modo ma a dopo 2,5 cm dalle dim degli scalfi chiudere la m centrale e lavorare i due lati separatamente sempre chiudendo 1m verso il centro fino ad un totale di 13m..
proseguire fino alla stessa altezza del dietro poi chiudere.
per la pettorina,con il colore che avrete scelto montare 4m, poi lav a legacci(o a m rasata) aumentando 1m ai lati ogni 2 ferri fino ad avere la larghezza e altezza necessaria per l’apertura del davantipoi cucirla al davanti
Maniche
Dopo che avrete chiuso le spalle, riprendere attorno allo scalfo le m (al dir del lavoro) e lav a m rasata per 12,5 cm poi chiudere con un bordo a coste(o come vi piace)
BORDO ALLA CINTURA
Riprendere le m del davanti e lav a coste 1/1 aumentando ogni 2 ferri 1m ai lati e al centro, creare così un bordo dell’altezza richiesta ,poi chiudere.
fare le cuciture e attaccare i bottoni, i passanti della cintura si possono fare facendo una catenella all’uncinetto.
CINTURA
Montare 10m con il colore marrone e lavorare a MAGLIA DOPPIA ( double knitting): montare le m con 2 fili, lavorare a coste 1/1 lavorando ogni maglia con uno solo dei 2 fili, aad esempio, se montiamo 2 fili uno rosso e uno bianco, lavoriamo la m diritta con il rosso e la m rov con il bianco; al ferro successivo si continua a lavorare la m rov con il rosso e la m diritta con il bianco; alla fine ne risulterà un lavoro sdoppiato, come due parti accostate ma distinte.(http://www.youtube.com/watch?v=m8wbRvveTGQ&feature=related)
In questo caso, in cui i colori sono uguali,fate attenzione ,lavorerete i diritti con un filo e i rovesci con l’altro, e al ferro successivo invertite.
Qui avendo montato 10 m, risulterà che 5 formeranno il davanti e 5 formeranno il dietro
Lavorate fino a che la cintura sia lunga abbastanza da avvolgere ma senza stringere attorno al ferro di unione tra la tunica e il bordo.
CHIUSURA DELLA CINTURA
Davanti
passare la lana gialla attorno a due dita per 3 volte lasciandone 7,5 cm,fare delle catenelle nel centro dell’anello per 6 volte, quindi tirare il filo per chiudere
lavorare a spirale da questo punto aggiungendo una m nuova qua e la per ottenere il cerchio piatto( all’incirca 1 m ogni 2-3)
Lavorare in questo modo fino ad avere un cerchio di 5 cm di diametro, dovrà risultare un poco più largo della cintura.
Con il colore marrone e cominciando dal centro della spirale fare una catenella con il colore marrone
Dietro
Come il davanti ma senza la spirale marrone.
Alla fine unire in due punti ( sopra e sotto) e con l’uncinetto i due pezzi lasciando lo spazio necessario al passaggio della cintura.
farne due , una per il davanti e una per il dietro, quella dietro di un colore solo, unirli lasciando al centro lo spazio per farci passare la cintura, cucire la parte dietro al centro della tunica
PASSANTI PER LA CINTURA
Con i ferri a doppie punte riprendere ai lati circa 4,5 cm sopra l’unione tra la tunica e il bordo( vedi disegno) 4m, e fare un i-cord fino a raggiungere il punto di unione tra il sopra e il bordo e chiudere.Attaccarlo.
Infilare la cintura nei passanti e infilarlo nella chiusura.
MANICHE
Con il colore verde chiaro e i ferri a doppie punte riprendere 24m attorno agli scalfi e lavorare in tondo per 12,5 cm( o della lunghezza che volete) ,lavorare poi a coste 1/1 per 2,5 cm e chiudere ( sempre lavorando a coste).
Cucire i bottoni nel bordo interno dell’apertura del dietro.
PANTALONI
La tecnica usata per fare questi pantaloncini è abbastanza differente da quelle che ho visto nei modelli italiani o francesi: qui si arriva a finirli senza quasi prendere l’ago da lana , tutto in un pezzo, grazie al ferro circolare.
di seguito vi metto comunque anche la spiegazione di un modello da fare con i f diritti.
Si iniziano a lavorare dalla vita in un unico pezzo, davanti e dietro assieme.
Con il colore chiaro e il ferro circolare , montare 84 m( lasciare un filo lungo 20 cm per la cucitura).
Mettere un segno per indicare l’inizio del giro.
ferri 1-6 diritto
ferro 7-rov( segna il ferro della piegatura del bordo,)
ferri 8-13 al diritto
ferro 14-ripiegare il bordo( le parti al diritto all’esterno) e riprendere ad ogni m sul ferro una m del ferro di montaggio e lavorarli assieme lasciando un’aprtura di 2,5 cm per farci passare un elastico.
Continuare a lav a m rasata fino a 12,5 cm dal bordo ripiegato.
DIVISIONE PER LE GAMBINE E E IL CAVALLO
ferro successivo-10 dir,( davanti del cavallo), lavorare le succ 32m e metterle su una spilla( sono le m di una gambina), lav al dir le succ 10 m( e metterle su un’altra spilla( dietro del cavallo), lav al diritto le rimanenti 32m e metterle su un’altra spilla( seconda gambina).
CAVALLO
Lavorare avanti e indietro( non più in tondo) sulle 10 m rimaste sul ferro, prima diminuendo ai lati e poi aumentando , il risultato dovrebbe essere quello di un paio di pantaloni.
ferri 1 e 3-diritto
ferro 2 e tutti i ferri pari-rov
ferro5-1 dir, 1 acc, 7 dir,2 assieme al diritto,1 dir.
restano 8 m.
ferro 7-dir
ferro 9-1 dir, 1 acc, 5 dir, 2 ass al dir, 1 dir= 6 m
ferro 11-( aumenti)-1 dir, lavorare 2 volte la m seguente,4 dir, lav 2 v la m seg, 1 dir= 8m
ferro 13- diritto
ferro 15-1 dir, lav 2v la m seg,6 dir,lav 2 v la m seg,1 dir= 10m
ferro 17- dir
Unire a p maglia le m del ferro 17 alle 10 m del dietro del cavallo.
GAMBINE(farne 2)
Riprendere 32m da una spilla e 8 m da un bordo del cavallo=40 m.
lavorare a m rasata in tondo per 7,5 cm dal cavallo, lav 2,5 cm a coste 1/1, chiudere.
FINITURE
Inserire un elastico in vita, con l’aiuto di una spilla da balia( ma le balie esistono ancora?) che sia di 2,5 cm più corto della circonferenza …(Joanna non lascia nulla ..al caso! e scrive 15 righe su come inserire e cucire l’elastico…)con il filo rimasto del montaggio, cucire l’apertura lasciata per l’elastico..!!( altre 3 righe..).
LAVORAZIONE A FERRI DIRITTI
Ferri 3,5
misure: 0-6 / 6-12 / 12-18 mesi
DAVANTI
Iniziare dal basso di una gambina ,ne faremo 2 uguali.
Con i ferri 3,5 montare con 2 gomitoli, 2 volte 23(-25-27-) maglie, lav a m rasata diritta ( non facciamo i bordi) per 13(-19-24) cm, poi, fatte le 2 gambine unirle sullo stesso ferro aggiungendo tra le due 14 m.
Lavorare con un solo gomitolo 3 ferri su tutte le m e al ferro successivo al diritto del lavoro diminuire ai lati di queste 14 m 1 m per parte,ripeteremo queste diminuzioni ogni 4 ferri finchè restano 2 m tra una dim e l’altra (per fare la diminuzione si passa senza lavorarla la m che precede le 14, poi si lavora la prima di queste 14 e quindii si passa quella non lavorata sulla seconda, alla fine invece si lavorano assieme la 14a e la successiva) .
Si lavora così facendo queste diminuzioni ogni 4 ferri una sull’altra, arrivati a 16( 18-20-23)cm, si fa un ferro diritto su rov per la piegatura e si fanno altri 6/8 ferri poi si chiude.
IL DIETRO si lavora nello stesso modo, solo le diminuzioni attorno alle 14 m si iniziano a fare dopo 8 ferri e si ripetono ogni 8 ferri .
FINITURE
Si cuciono le parti e si ripiega all’interno il bordo o cucendolo con dei piccoli punti,lasciare aperta una parte per infilarci un elastico.
SCARPINE(calzerotti)anche qui per chi non lavora con i f a doppie punte ho messo un modello da fare a ferri diritti.
Sono fatte come dei calzini, con l’aggiunta di una suoletta di pelle( dal momento che la misura è 3 mesi e il bimbo ancora non cammina, perchè se lo farete per misure più grandi fate attenzione, la pelle risulterebbe scivolosa, cercherei di attaccarci degli antiscivolo).
Con la lana marrone e i f a doppie punte montare 24m, mettere un segno e lav in tondo.
Dividere le m su 3 ferri:
ferro 1-12 m
ferro 2-6 m
fero 3-6 m
Lav a coste 1/1 per 6,5 cm
CALCAGNO
lav 4 ferri a m rasata finendo ad un f rov( ora useremo la tecnica del “WRAP & TURN”:avvolgi e gira, in italiano:ferri accorciati)
f 1-(diritto del lavoro)-11 dir,avvolgere l’ultima m e girare
f 2-(al rov del lav)-10 rov, avv e gira
continuare in questo modo fino ad avere 6m, prima dell’avvolgi e gira, poi: f 7-6 dir,lav al dir la m avvolta prima assieme al filo che avvolge, girare
faremo la stessa cosa fino al ferro 12, aumentando di una m le m da lavorare al rov( fino a 11 m quindi).
Riprendere le m del calcagno in questo modo:lav al diritto 12m del calcagno,2 m dai lati del calcagno,12 m e ancora 2m dall’altro lato= 28m
f succ-12 dir,2 ass al dir,12 dir,2 ass al dir= 26m
f succ-dir
Ripetere le diminuzioni fino ad arrivare alle 24 m iniziali.
lav per il piede ancora per 4 cm da questo punto( o quanto lo volete lungo)
PUNTA
Distribuire le m su 3 ferri in questo modo:
ferro 1-12m
ferro 2 e 3-6 m
Diminuire le m ai lati del piede in questo modo:
ferro 1( nel senso di strumento per lav: “neadle” e non” row”)-1 dir,2 ass ritorti,diritto fino alle ultime 3m: 2 ass, 1 dir
ferro2(“)-1 dir,2 as rit, dir fino alla fine
ferro 3(“)- dir fino alle ultime 3m,2 ass al dir , 1 dir= 20m
F succ-dir
ripetere gli ultimi 2 passaggi( dim e f dir) ancora 3 volte= 8m
mettere tutte le m dal ferro 3 sul ferro 2
Unire a p maglia le m del f 1 alle m del f 2.
ATTACCARE LA SUOLETTA( opzionale)
prendere della pelle morbida , appoggiarci sopra la parte delle soletta del calzino e segnare la misura con una penna, tagliare poi la pelle mezzo cm oltre la linea segnata e attaccarla al calzino a piccoli punti.
CALZEROTTI CON I FERRI DIRITTI
misure
nascita-3 mesi-6/9 mesi
ferri 2,5-3e 3
se li fate con ferri 4 avrete una misura + grande
campione
. con i ferri 3= 26m e 35 ferri per un quadrato di 10 cm.
REALIZZAZIONE
montare 43m(42-50) con i ferri 2,5 lavorare 4 ferri a coste 2/2 cominciando e terminando tutti i ferri dispari ( dir del lavoro) con 2 dir.
A 6,5 cm(7,5-8,5) con i ferri 3, formare il metà tallone in questo modo:
lasciare in attesa le 26(34-42)m di sinistra e lav sulle 8 m di destra, laciando in attesa verso il centro del lavoro, ogni 2 ferri , 5 volte 1m,poi riprendere ogni 2 ferri 5 volte 1m e lasciare quindi le 8 m in attesa.
Riprendere le ultime 8 m e fare lo stesso lavoro.
Riprendere a lavorare su tutte le m per formre la parte superiore del piede.
A 3,5 cm(4,5-5,5) di altezza del tallone , formare la punta del piede nel modo seguente:
lavorare 7m(9-11), un accavallata,2 assieme al dir,12 dir(16-20) 1acc,2 ass,7 dir(9-11)
Ripetere queste diminuzioni le une sulle altre ogni 2 ferri per 5 volte ancora(7-9).
tagliare il filo e passarlo nelle m rimaste con un ago da lana, stringere e fissare facendo le cuciture della soletta e della gambin
BERRETTO
Con la lana verde scuro e 3 f a doppie punte montare 72m,mettere un segno e lav in tondo, suddividendo le m sui 3 ferri( 24 m su ogni ferro).
lav a coste 1/1 per 2,5 cm
DIMINUZIONI
Ferro1-2 ass al dir,dir fino alla fine
ferri 2 e 3-come il f 1.
lavorare ancora 3 ferri(rows..)
Ripetere fino ad avere 6 m, tagliare il filo lasciandne 15 cm, passarlo con un ago da m nelle m rimaste , e fissarlo.LACCETTI DEL BERRETTO(farne 2)
riprendere 4 m ai lati del berretto e fare un i-cord lungo 30 cm.
per farlo con i ferri diritti, montare lo stesso n di m e dopo un bordo a coste, ogni 24m lav 2m assieme, ripetere le dim ogni 2 ferri le une sulle altre fino ad avere 6m sul ferro, poi terminare come nella spiegazione con i 4 ferri.
BANDOLIERA E PORTA-BIBERON
con l’uncinetto fare una catenella in cerchio fino ad ottenere la misura della base della bottiglia , non fate più aumenti e iniziate a lavorare diritto fino a formare un cilindro, non preoccupatevi se non avrà da subito questa forma, la asuumerà durante la lavorazione.
Arrivati alla lunghezza desiderata, girare e lavorare solo su 8 m per fare la bandoliera e lavorate fino alla lunghezza che serve poi riunitevi alla base del cilindro porta-biberon.
Se avete problemi con la realizzazione, ad esempio dei calzini, qui c’è un altro modo per farli, e nel blog troverete modelli per fare i pantaloncini con i ferri diritti ( categoria:pantaloncini)
Ciao ma si può acquista il vestito di carnevale già realizzato?? Prezzo
No mi spiace
Ciao un’informazione ma questo vestito di Robin che io non so assolutamente fare potrei acquistarlo? Fammi sapere. Ciao e grazie
Che spettacolo! Ma x bimbi più grandi quante maglie devo aggiungere? La mia topola ha 14 mesi..
paola
Qui se segue la spioegazione risulta abbastanza complicata, in realtà è l’idea che conta e i colori, si compone di un pantaloncino, un cardigan con il bordo a volant e con le maniche di un altro colore, un berretto con la punta e la bandoliera che è una striscia,impiegherei veramente troppo tempo a modificare la misura attuale.
[…] chi vuole davvero esagerare ed è bravissima con i ferri, ecco un tutorial per una irresistibile versione […]
[…] Tutorial vestito di Biancaneve 2. Cenerentola 3. Raperonzolo 4. Woody di Toy Story 5. Obi-Wan 6. Robin Hood 7. Topolino 8. piccolo Dalmata 9. Topolina 10. Scimmietta 11. Leone 12. Peter di Narnia 13. Indiano […]
ma non ci posso credere!!!!! è una meraviglia!!!!! Grazie Marica di questi modelli che trovi per noi, sei grande!!!
ho un problema……mia figlia mi ha chiesto di realizzare questo costume per il mio nipotino, ma io purtroppio non sono capace di usare i ferri circolari….come posso fare??
grazie mille
un caro saluto
Giovanna
già fatto Marica! non so più quanti link ci sono al tuo blog :))
grazie ancora.
Sara
E’ strepitoso!! come si fa a resistere? Le trovi tutte tu, queste idee geniali!
p.s. sto pubblicando l’ennesimo capo da bambino realizzato seguendo un modello postato da te. Il tuo lavoro è prezioso, grazie per le traduzioni e le ricerche, mi piacciono tutti i modelli che pubblichi :))
ciao
Sara
Si questo l’ho trovato irresistibile! anche se usa molte tecniche e solo ferri a doppie punte e circolari,ma ho aggiunto dei link per poterli fare con tecniche a ferri diritti.
Se metti nel tuo blog dei modelli presi dal mio, ricordati sempre di mettere il link di provenienza, non solo per me ma anche per le autrici dei modelli che mi hanno dato il permesso a tradurre e pubblicare..
Ciao
…semplicemente geniale