Ogni stagione ha i suoi frutti, e i suoi colori,e l’autunno si esprime al meglio con il colore più smagliante dell’arancio delle zucche, a cui seguiranno il marrone delle noci e delle castagne, e per Natale il verde degli abeti con il rosso delle bacche dell’agrifoglio….
La spiegazione di questa copertina è in vendita qui:
Basterà aggiungere un paio di leggings neri per avere un perfetto completo da gatto, lana nera e poca lana rossa per questo pullover con coda e berretto con le orecchie.
6 mesi(12-18-24).
circonfereza torace del capo finito:55cm(60-62,5-65).
lunghezza: 27,5cm(30-32,5-35)
il cappuccio veste una circ della testa di 40-45 cm(47,5-52,5)
1 (1, 1, 2) gomitoli nero
1 gomitolo rosso
ferri 4.5 mm e 6mm .
segnapunti, spille per m in attesa,2 bottoni ,ago da lana.
campione: 15 m = 10cm; 20 ferri = 4”, a m rasata con i ferri + grandiaumento intercalare: sollevare il filo che unisce le due m e metterlo sul ferro d sinistra, lavorarlo al dir ritorto(da sotto)
accavallata: passare 1m , lav al dir la m succ, accavallare la m passata su quella lavorata( abbiamo diminuito 1m)
accavallata doppia:passare 2m al dir senza lavorarle, lav al dir la m succ, accavallare le 2m su quella lavorata(abbiamo diminuito 2 m).PULLOVER dietro
Con i ferri + piccoli e il col nero, montare 41 (45, 47, 49) m e lav 2 ferri diritti, poi a coste 1/1 per 5 ferri ,lav ancora 2 ferri diritti, mettere un segno sull’ultimo ferro per ricordare che è al rov del lavoro.
Cambiare con i ferri + grandi.
Iniziando dal dir del lavoro,lav a m rasata fino a 22,5cm(25-27,5-30) dall’inizio finendo con un ferro rov.
SCOLLO
ferro 1(dir del lav):15dir (16, 17, 17)mettere in attesa le successive 11 dir (13, 13, 15) , per il dietro dello scollo, con un secondo gomitolo ,lav dir fino alla fine del ferro:avremo 15 (16, 17, 17) m per ogni spalla..
Lavorare le due spalle contemporaneamente con i 2 gomitoli :
f 2: lav le 2 parti a rov.
f 3 (dir del lav): lav dir fino alle ultime 3m della prima spalla,2ass al dir,1 dir; sulla seconda spalla,1 dir, 1 acc,dir fino alla fine=14(15, 16, 16) m per ogni spalla.
ferri 4–7: rip gli ultimi 2 ferri altre 2 volte=12 (13, 14,14) m per ogni spalla.
Continuare a lav a m rasata fino a 27,5cm(30-32,5-35) dall’inizio, poi chiudere le spalle.
DAVANTI
Lavorare come dietro fino a 20cm(22,5-25-27,5)dall’inizio finendo con un ferro sul rov del lavoro.
SCOLLO
f 1 (dir del lav): 15dir (16, 17, 17),mettere in attesa le succ 11m(13, 13, 15) per lo scollo,prendere un secondo gomitolo e lav fino alla fine del ferro.
=15 (16, 17, 17) m per ogni spalla.
lav le due spalle assieme con i due gomitoli:
ferro :rov.
ferro 3:(dir del lav) lav dir fino alle ultime 3m della prima spalla,2ass al dir, 1 dir; sulla seconda spalla: 1 dir ,1 acc,dir fino alla fine del ferro=14(15, 16, 16) m per ogni spalla.
ferri 4–7: Rip gli ultimi 2 ferri altre 2 volte=12 (13, 14,14) m per ogni spalla.
Cont a lav a m rasata sulle due spalle fino alla stessa altezza del dietro poi chiudere.
MANICHE farne 2
Con i ferri più piccoli montare 25 (29, 31, 33)m.
lav 2 ferri diritti poi a coste 1/1 per 5 ferri,,ferro succ diritto, e al succ ferro sempre diritto, 1(1,0,2)aumenti a metà del ferro=26 (30, 31, 35)m.
mettere un segno sull’ultimo ferro(rov del lav).
lav a m rasata pwe 2(2-4-6)ferri.
aumenti(dir del lav): 1dir, 1 aumento inercalare,dir fino all’ultima m, 1 aum int, 1 dir=28m(32, 33, 37) .
lav ancora a m rasata per altri 3 (5, 5, 5) ferri.
ripetere il ferro di aumenti=30 (34, 35, 39) m.
Ripetere gli ultimi 4 (6, 6, 6) ferri altre 2 volte=34 (38, 39, 43)m.
Lav ancora a m rasata fino a 17cm(19-22-24 )dall’inizio.
Chiudere le m.
CODA
Con i ferri piccoli montare 9M,lav a m rasata per 20cm , finendo al rov del lavoro
f succ: 2ass al dir, dir fino alla ultime 2m,2 ass al dir=7m
f succ rov
Rip questi 2 ferri fino ad avere 3m, poi tagliare il filo passarlo nelle m,tirare e fissare, poi cucirlo al centro in basso del dietro del pullover.FINITURE
Cucire la spalla destra. BORDO DELLO SCOLLO
al dir del lav e con i ferri piccoli montare 5m (per il bottone),iniziando dalla spalla sinistra riprendere e lav al dir 11m dalla parte sinistra del davanti,lavorare le 11m(13-13-15) in attesa del davanti, riprendere e lavorare al diritto 11 m dalla parte destra del davanti ,riprendere e lav al dir 8m dalla parte destra del dietro,lav al dir le altre 11 (13, 13, 15) m in attesa del dietro, 8 m dalla parte sinistra del dietro=65 (69, 69, 73) sts.
ferri 1 e 2 dir.
ferri 3 e 4, iniziando dal rov del lavoro lav a coste 1/1 per 2 ferri.
ferro5 (asola): 1dir,*1rov,1dir* rip fino alla ultime 6m.1 rov,2ass al dir,1gett,1dir,1rov,1dir.
ferri 6 e 7: iniziando al dir del lav lav a coste 1/1 per 2 ferri.ferri 8 e 9 dir.Chiudere lavorando diritto.
Cucire la spalla sinistra lasciando aperta la parte del bordo.
Cucire un bottone da una parte in corrispondenza dell’asola.
Misurare 12cm(12,5-13-15) dalla spalla lungo lo scalfo,e mettere un segno; cucire la manica tra i segni , cucire i sottomanica. BERRETTO
Con i ferri piccoli montare 53 (59) m. BORDI A COSTE
Lavorare 2 ferri diritti, poi 5 ferri a coste 1/1, un altro ferro diritto
ferro 9:26dir(29) 1 aum intercalare,dir fino alla fine del ferro=54(60)MCambiare con i ferri più grandi.
Iniziando al dir del lavoro lav a m rasata fino a 14cm(17) dall’inizio finendo al rov del lav, mettere un segno ai lati di questo ferro. DIMINUZIONI per il dietro
ferro 1:(dir del lav)*4dir,2ass*rip fino alla fine=45(50)m.
ferro 2 rov.
ferro 3 *3dir,2ass*rip=36(40)m.
ferro 4 rov
ferro 5: *2dir,2ass* rip=27(30)m.
ferro 6 rov.
ferrro 7: *1dir,2ass*rip=18(20)m.
ferro 8:rov
ferro 9: *2ass*rip=9(10)m.
ferro 10:rov.
ferro 11: 1dir(0),*2ass* rip=5m.
tagliare il filo lasciandolo abbastanza lungo , passarlo nelle 5m(con un ago) togliere il ferro, tirare e fissare, piegare a metà il berretto sul ferro di montaggio(la piega corre lungo la parte superiore della testa dal davanti al dietro) ,usando il resto del filo cucire dietro fino ai segni all’inizio delle diminuzioni del dietro della testa.
ORECCHIE farne 2
parte posteriore
Con i ferri piccoli e il nero montare 5m
ferro1:2dir,1gett,1dir,1gett,2dir=7m.
ferri 2-4-6-8-10-12 : lavorare diritto ogni m ,lavorando i gettati ritorti(altrimenti si forma il buco).
ferro 3: 3dir,1gett,1dir,1gett,3dir=9m.f 5: 4dir,1gett,1dir,1gett,4dir=11m.f7: 5dir,1gett,1dir,1gett,5dir=13m.
f 9: 6dir,1gett,1dir,1gett,6dir=15m.
f 11: 7dir,1gett,1dir,1gett,7dir=17m.
cambiare con il rosso.
davanti delle orecchie
f 1 (dir del lav): con il rosso lav dir.
f 2: rov.
f 3: 1 accavallata,5dir,1acc doppia,5dir,2ass al dir=13mSkp, k5, s2kp, k5, k2tog—13 sts.
f 4: Prov.
f 5: 1acc,3dir,1acc doppia,3dir,2ass=9m.
f 6: rov.
f 7: 1acc,1dir,1acc doppia,1dir,2asss=5m.
f 8: rov.
f 9: 1acc,1dir,2ass=3m.
Tagliare il filo passarlo nelle m rimaste tirare e fissare., Piegare la parte devanti sopra il dietro,e cucire assieme le due parti con il nero. BORDO
Montare 18m(22) con i ferri piccoli e il nero, e iniziando al dir del lavoro dal lato davanti in basso riprendere attorno e lav al dir 41m (49) fino all’angolo opposto =59m(71),fare 2 ferri diritti e lav poi 2 ferri a coste 1/1
ferro 5 -asola: 1 dir*1rov,1dir* rip fino alle ultime 6m:1 rov, 2ass al dir,1gett,1dir,1rov,1dir.Poi fare 2 ferri a coste 1/1 ,2 ferri dir, chiudere lavorando diritto.
Cucire un bottone in corrispondenza dell’asola,usando la foto cucire le orecchie.
Sapete che presto vi chiederanno di fare un costume per carnevale, ver0? e allora non fatevi cogliere impreparate, per cui, andate a vedere nell’archivio del blog al voce CARNEVALE, e poi cimentatevi in qualche berretto, nel post precedente vi ho mostrato la testa di uno squalo, oggi quella di un dinosauro:in 3 versioni: le prime 2 con la cresta aggiunta ad un normale berretto e il terzo più come una vera..testa di dinosauro..
per fare il primo, vi darò la spiegazione delle sole punte, che cucirete ad un qualsiasi berretto, del secondo invece , vi darò anche la spiegazione del berretto.
PUNTE:
Ferri 5
Montare 10 m e fare 1 ferro dir e un ferro rov
Ferro 3-1 dir, 2 ass,4 dir,2 ass, 1 dir=8 m
Ferro :4 rov
Ferro 5: 1 dir, 2 ass, 2 dir,2 ass, 1 dir= 6 m
Ferro 6: rov
Ferro 7:1 dir,2ass,2ass,1dir=4 m
Ferro 8: rov
Ferro 9: 2 ass,2ass=2 m
Ferro 10 rov
Ferro 11: 2 ass= 1 m
Ferro 12 rov
Ferro 13: lav 2 volte la m= 2 m
Ferro 14: rov
Ferro 15: lav 2 v ognuna delle 2 m=4 m
Ferro 16 rov
Ferro 17:1 dir, 2 v la m succ, 2 v la m succ,1 dir=6 m
Ferro 18 rov
Ferro 19:1dir,2 volte,2 dir,2 volte,1dir= 8 m.
Ferro 20:rov
Ferro 21:1dir,2v,4 dir,2v,1dir=10 m
Ferro 22 rov
Chiudere le m
Ripiegare al centro e cucire
Cucire le punte al berretto, e fatene quante ne volete…
Lavorare a coste per 5 cm(meno se volete il bordo più basso),cominciando e terminando tutti i ferri con 1 m diritta sul dir e rov sul rov(è la m in più che servirà per la cucitura, se invece lavorate con i ferri circ o a doppie punte, montate 80m e lavorate a coste in tondo)
lavorare poi a m rasata fino a 12,5cm .
DIMINUZIONI: nel conto delle diminuzioni non sono calcolate le 2 m in più per la cucitura
F 1: [8 dir,2ass] ripetere F 2 (e tutti i ferri pari): rov(dir se lavorate in tondo)
F 3: [7dir,2ass] rip.
F 5: [6dir,2ass] rip
F 7: [5dir,2ass] rip
F 9: [4dir,2ass] rip
F 11: [3dir,2ass] rip
F 13: [2dir,2ass]rip
F 15: [1dir,2ass] rip
F 17: 2ass per tutto il ferro
Lav le m due alla volta fino ad avere 3m sul ferro,tagliare il filo lasciandone 25 cm passarlo nelle m rimaste tirare e fissare, fare la cucitura dietro se avete lavorato con i ferri diritti
.PUNTE(fatene quante ne volete)
Montare 10m con il filo del colore che avete scelto
ferro 1:dir
ferro 2 : 2ass al dir,diritto fino alla fine.
in inglese:make1(sigla M1)aumento intercalare-( si aumenta una m prendendo il filo che unisce la m ancora da lavorare a quella lavorata, e mettendolo sul ferro di sinistra e poi lo si lavora ma dalla parte sotto, cioè ritorto(altrimenti forma un buco), il video che lo illustra eccolo:
SSK-è una diminuzione di una m, si spostano a destra 2m, una alla volta e prendendole come per lavorarle al diritto,si inserisce la punta del ferro destro sotto queste 2m , ma dal davanti del ferro e poi si lavorano assieme, qui il solito video che ve lo illustra:
SPIEGAZIONE
Si inizia a lavorare dalle punte alla base del collo, una volta terminate tutte le punte, si riprendono le m dalla parte diritta delle punte e si prosegue realizzando il berretto, e infine le punte sulla testa:
Prima punta:montare 2m
f 1: 1dir,1gett,1dir.
ferri 2, 4, 6, 8, 10, 12: dir
f3: 1dir,1gett,2dir
f 5: 1dir,1gett,3dir
f7: 1dir,1gett,4dir
f 9: 1dir,1gett,5dir
f 11: 1dir,1gett,6dir
f 13: 1dir,1gett,7dir
f 14: chiudere 7m,restano 2m.
per fare le altre punte ripetere dal ferro 1.
Eseguire in questo modo 9 punte: poi per fare il COLLO e il BERRETTO
chiudere le m al ferro 14 dell’ultima punta.Non tagliare il filo.
Mettere 3 segnapunti sulla parte diritta delle punte:1 a un quarto dall’inizio, un altro a metà e il terzo a 3/4 .
usando i segni come guida e senza tagliare il filo,riprendere lungo la parte diritta(dove avete messo i segni) circa 25m per ogni quarto,99m in tutto(riprendendo 3m ogni 4 ferri)
poi continuare in questo modo, faremo i bordi a punto riso e il resto a m rasata:
ferro1: 1dir,1rov,1dir,1rov(bordo a p riso),3dir,ssk,(9dir,ssk) per 3 volte,15dir,(2ass al dir,9dir) per 3 volte,2ass al dir,3dir,1rov,1dir,1rov,1dir(bordo a p riso)=91m
ferri 2, 4, 6, 8, 10, 12: lav il bordo, poi:lav rov fino alle ultime 4m e rilavorare il bordo.
ferro 3: bordo, 3dir, ssk (8dir, ssk) per 3 volte, 13dir,(2ass al dir,8dir) per 3 volte,2ass al dir,3 dir,, bordo= 83m
ferro 5 :bordo, 3dir, ssk, (7dir,ssk) per 3 volte,11dir, (2ass al dir ,7dir) per 3 volte,2ass al dir,3dir,bordo=75 m.
Row 7: bordo, 3dir, ssk, (6dir, ssk) per 3 volte,9dir,(2ass,6dir)per 3 volte,2ass,3dir,bordo=67m
ferro 9:bordo, 3dir,ssk, (5dir, ssk) per 3 volte,7dir.(2ass,5dir) per 3 volte,2ass,3dir,bordo=59m.
ferro 11:bordo, 3dir. ssk, (4dir, ssk) per 3 volte,5dir,(2ass.4dir) per 3 volte,2ass,3dir,bordo=51m.
Sempre lavorando il bordo come stabilito, ,lav 5 ferri .
Al sesto ferro sul rov del lavoro,lavorare 19m,mettere un segno,lav 13 m,mettere un segno,lav 19 m come stabilito fino alla fine. INIZIO DEGLI AUMENTI DEL COLLO:
ferro 7 (dir del lavoro): lav 19m, aumentare 1m,passare il segno,13dir,pass il s,aum 1 m,lav 19 m.
Aumentare 2 m in questo modo ogni 4 ferri per altre 2 volte(3 volte in tutto),quindi ogni 2 ferri per 5 volte,poi ancora 1 volta al quarto ferro.=69m
Lav 12 ferri,mantenendo i segni al loro posto, finendo dopo aver fatto un ferro rov.
DIMINUZIONI
Al ferro succ,lav fino a 2m prima del segno,lavorare le 2 m assieme al diritto,,passare il segno,13dir,pass il s,ssk.
Diminuire 2m in prossimità dei segni in questo modo ogni 2 ferri,altre 2 volte.
Quindi diminuire allo stesso modo ad ogni ferro,per 5 volte.
Mettere le m del bordo lavorate a p riso, in attesa su una spilla,chiudere tutte le m fino al primo segno,quindi lav fino al secondo segno,e chiudere tutte le m fino alle ultime 4 a p riso, mettere queste m in attesa,lasciando un filo lungo circa 2 metri.(nota della traduttrice:si potrebbero lasciare sul ferro le m laterali e lavorare assieme l’ultima m di una parte laterale con la prima di quelle centrali, poi l’ultima di quelle centrali con la prima di quelle laterali dell’altro lato, fino alla fine)
Avete completato il bordo lungo la parte superiore del cappuccio con questo filato,e se siete state brave, avrete abbastanza filo per cucire i bordi assieme
Aggiungere filo alle 13 m centrali e lavorare altri 18 ferri su queste m,o fino a raggiungere la lunghezza dei pannelli laterali delle m chiuse,poi chiudere le m
Cucire quindi la parte centrale alle parti laterali,poi tornar a lavorare i bordi a p riso usando il filo rimasto attaccato per circa 14 ferri,o fino a raggiungere la lunghezza della parte centrale del berretto ,quindi cucire a p maglia(grafting) le m del bordo alla parte centrale davanti. PUNTE DELLA TESTA
Con il colore contrastante fare 7 punte ,chiudere poi alla fine dell’ultima punta lasciando abbastanza filo per cucirle al berretto.
Video che mostra come cucire:
LACCETTO
Lasciando come filo corto circa 20cm per la cucitura successiva,montare 5m e lav a p riso per 13 ferri, poi fare un’asola:1dir,1rovescio, 1 gettato,2 ass al rov,1 dir.
al ferro 15 lav le m a p riso,poi chiudere 1m all’inizio dei succ 4 ferri e passare il filo nell’ultima m per chiuderla.Cucire la parte iniziale del laccetto circa a 4 cm dalla base del bordo dal lato che preferite,cucire il bottone , nascondere i fili.
Questo modello lavorato con altri colori è servito per creare copricapi per altre..creature:in giallo con osrecchie e baffi è diventato la testa di un leone ,in rosa e bianco la testa di un unicorno..o il copricapo di una corazza medioevale!
Spero che piacerà ai vostri bambini come è piaciuto al mio.(dice Giulia)
per ogni ulteriore spiegazione in italiano scrivetemi per quelle in inglese scrivete a Giulia:
Questions? julia@farwellclay.com
For more patterns and knitting
adventures, check out my blog at http://www.mothheaven.com
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.