link all’originale:http://www.lionbrand.com/lby_freedownload/download/link/product_id/144391/
aggiungerei qualche bottone ..
taglie
2 (4, 6, 8)anni
busto :66 (73.5, 81.5, 86.5) cm di circ
lunghezza : 42 (51, 62, 75) cm
ferri 8
1 uncinetto per fare la catenella del laccio
campione 10m per 10cm
trecce
2/2 LC (incrocio a sinistra) 2m sul ferr da trecce posto davanti, 2 dir, 2 dir dal ferretto.
2/2 RC (incrocop a destra) 2 m sul ferr posto dietro, 2 dir, 2 dir dal ferretto.
AUMENTO
kfb (dir davanti e dietro ritorto) 1m aumentata.
MAGLIE GIRATE
LT (Left Twist) lav al dir ritorto,la seconda m del ferro di sin poi la prima e farle cadere dal ferro.
RPT (Right Purl Twist) lav al rov la seconda m del ferro di sin,lasciandola sul ferro, lav al rov la prima e farle cadere dal ferro.
.
TRECCE motivo
treccia di sinistra(su 8 m)
f 1 (dir del lav): 4 rov, 4 dir, 1 rov.
f 2: 1 dir, 4 rov, 3 dir.
f 3: 3 rov, 2/2 LC, 1 rov.
f 4: 1 dir, 4 rov, 3 dir.
Rip i ferri 1-4 per la treccia di sinistra.
treccia di destra (su 8 m)
f 1 (dir del lav): 1 rov,4 dir, 3 rov.
f 2: 3 dir, 4 rov, 1 dir.
f 3: 1 rov, 2/2 RC, 3 rov.
f 4: 3 dir, 4 rov, 1 dir.
rip i ferri 1-4 per la treccia di destra.
CARDIGAN
Si comincia a lavorare dal collo, e, con doppi aumenti ai raglan, si prosegue fino alla fine degli scalfi, si mettono in attesa le maniche, si lavora il corpo tutto assieme fino alla fine, poi si riprendono le m delle maniche(potete lavorarle contemporaneamente con 2 gomitoli) e si terminano con delle diminuzioni fino al polso.
Gli aumenti dei raglan si fanno lavorando due volte la m prima e dopo il segnapunto : 1 volta al dir, poi senza fare cadere la m dal ferro, la si rilavora al dir ritorto( cercare kfb su you tube)
Montare 41 (47, 50, 54) m.
Impostazione del lavoro
ferro 1 (rov del lav): 9 dir (10, 11, 12) per il davanti destro,mettere un segnapunto (s), 5 dir (6, 6,7 ),per la manica, s,13 dir (15,16, 16)per il dietro, s,5 dir (6, 6, 7) per la manica, s 9 dir (10, 11, 12)per il davanti sinistro.
Nota: i segnapunti indicano la linea dei raglan
ferro 2 (aumenti): iniziare lavorando il primo ferro delle trecce sulle prime 8m,poi lav dir fino alla m prima del primo s, lavorarla due volte, spostare il segno, ripetere per gli altri 3 segni e terminare lavorando le ultime 8m come fatto con le prime, lavorando il primo ferro delle trecce. – 49 (55, 58, 62)m, avremo fatto 8 aumenti. .
ferro 3: lav il secondo ferro delle trecce e al rov le rimanenti m.
Dal ferro 4 al ferro 15 (17, 19, 21): Rip i ferri 2 e 3 = 97 (111, 122, 134) m al termine di tutti gli aumenti
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
ferro succ(dir del lav): Lav le 16 (18, 20, 22) m prima del primo s, del davanti sinistro,eliminarle il s,mettere in attesa su un filo di scarto, le succ 19 (22, 24, m della prima manica, eliminare il secondo s,montare 3 nuove m al sottomanica(di seguito alle m lavorate del davanti sinistro, con un aumento a cappio),
lav le 27 (31, 34, 36)m del dietro, eliminare il s, mettere in attesa le succ 19 (22, 24, 27) m della manica fino al quarto s, eliminarlo, aggiungere 3m, finire il ferro= 65 (73, 80, 86) m rimaste sul ferro per il corpo del cardigan.
CORPO
Proseguire lavorando 5 (7, 11, 13) ferria m rasata e con il motivo delle trecce sullr 8m iniziali e finali.
PARTE FINALE A COSTE
f succ(dir del lav): lav le prime 8m a trecce,1 dir,*1 rov. 1 dir* rip fino alle ultime 8m (8, 10, 10) m, 2 asss al dir, per 0 (0, 1, 1) volte, lav le ultime 8m della treccia= 65 (73, 79, 85) m.
f succ: lav le 8 m della treccia,1 rov,*1 dir, 1 rov* fino alle ultime 8m per la treccia.m, 1 gett,2 ass,coste su 4m,2 ass, 1 gett, 2 rov(2, 3, 2).
f succ: 3 dir,4 rov,1 dir, 1 rov,*1 dir, 1 rov* rip fino alle ultime 8m,1 dir, 4 rov, 3 dir.
f succ: lav 8m della treccia,1 rov,*1 dir,1 rov* rip e finire con le 8m della treccia.
GONNA
arricciatura
( rov del lav): 3 dir, lav 2 volte al rov ognuna delle m succ (1 volta al rov, poi senza farla cadere dal ferro rilavorarla al rov ritorto, guardare su you tube pfb) fino alle ultime 3m:3 rov = 124 (140, 152, 164)m.
f succ: 3 rov,dir fino alle ultime 3m,3 rov.
f succ: 3 dir, rov fino alle ultime 3m,3 dir.
Proseguire in questo modo fino a che la gonna misurerà 12,5(19- 26.5 – 35.5) cm, finendo con un ferro sul dir del lav.
PANNELLO FINALE CON LE MAGLIE GIRATE
F1 (rov del lav): 3 dir, 2 rov, 6 dir (9, 5, 6), (2 rov,8 dir) rip per 10 (11, 13, 14) volte, 2 rov, 6 dir (9, 5, 6), 2 rov, 3 dir.
F2: 3 rov, LT,6 rov (9, 5, 6), (LT, 8 rov) rip per 10 (11, 13, 14) volte, LT, 6 rov (9, 5, 6), LT, 3 rov.
F3: 3 dir, RPT, 6 dir (9, 5, 6), rip per 10 (11, 13, 14) volte, RPT, 6 dir(9, 5, 6), RPT, 3 dir.
Rip i ferri 2 e 3 fino a 10 cm dall’inizio delle trecce girate,e finire al rov del lav .
f succ (dir del lav): 3 rov, dir fino alle ultime 3m,3 rov.
f succ: 3 dir, rov fino alle ultime 3m, 3 dir.
chiudere le maglie.
MANICHE
Con i ferri circolari corti e iniziando dal centro delle 3m aggiunte, riprendere 2m ,poi lav le m in attesa di una manica e riprendere l’ultime delle 3m aggiunte al sottomanica = 23 (26, 28,31)m.
Se lavorate con il set di ferri a d punte, suddividete le m in questo modo: 5 (6, 7, 7)m sul primo ferro, 6 (6, 7, 8)m sul secondo, 6 (7, 7, m sul terzo e 6 (7, 7, 8) sul quarto.
Se lavorate con i ferri dir aggiungete 3m ai lati del ferro
mettere un s per l’inizio del giro
lav 5 giri diritti(o a m rasata con i ferri diritti)
diminuzioni:1 acc,dir fino alle ultime 2m, 2 ass al dir – 21 (24, 26, 29) m.
Continuare a m rasata e rip il giro di dim ogni 6 ferri per altre (1, 1, 2) volte – 19 (22, 24, 25) m.
Lav fino a 15 (20.5, 23, 25.5) cm.
fare 3 giri rov,2 giri dir,poi chiudere.
FINITURE
Laccio
Con l’uncinetto fare una catenella di 41 (45, 50, 55).m
passarla nei foretti .
asola
fare un’asola volante all’angolo in alto del davanti destro e cucire un bottone in corrispondenza.
È bellissimo, mi farebbe piacere ricevere un modello simile per adulti.
ma puoi sempre elaborarne uno tu, basta mettere più maglie per lo scollo, fare più aumenti ai raglan, fare le maniche e il fondo adeguati..il topdown è quello che meglio si presta alle trasformazioni.
PS: ricordo che i post che pubblico ti arrivano automaticamente perchè ti sei iscritta al blog.
Ciao Marica volevo solo ringraziarti per le tue bellissime proposteUn caro saluto
Ricambio,ciao