Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘cardigan’ Category

In lana o cotone

taglie 4-6-8-10 anni

Ferri 3-3,5mm un ferretto da trecce

Campione 25 m e 30 ferri =10×10 cm

Filato 6-7-8-9 gomitoli di ecootone da 50 gr

PUNTO TRECCIA , con i ferri . n° 3,5. Su un n. di m. div.
per 4 + 1.
Ferri 1-3-5: *1 rov,3 dir* rip e finire con 1 rov

F2 e tutti i ferri pari: lav come si presentano
F7: +1 rov,1 m incrociata a destra su due dir ( pass 2 m sul ferr da trecce posto dietro al lav 1 dir,2 dir dal ferretto) rip e terminare con 1 rov.
F 9: riprendere dal f 1

SPIEGAZIONE

DIETRO :
Montare 85-93-101-109 m. con i ferri n° 3. Lav . 6 cm (20 ferri ) a coste 1/1.
Cont. a p trecce con i ferri n° 3,5.
GIROMANICA :
A 23-26-29-32 cm (72-80-90-98 ferri ) chiudere ai lati ogni 2 ferri :
4 anni : 1 volta 3 m., 1 volta 2 m., 3 volte 1 m.
6 anni : 1 volta 3 m., 2 volte 2 m., 4 volte 1 m.
8 e 10 anni : 1 volta 3 m., 2 volte 2 m., 5 volte 1 m. Cont. sulle 69-71-77-85 m. rest.
SPALLE E SCOLLO :
A 13-14-15-16 cm dI LUNGHEZZA dello scalfo (112- 122-136-146 ferri .), chiudere ai lati ogni 2 ferri :

4 e 6 anni : 2 volte 4 m., 2 volte 5 m.
8 anni : 4 volte 5 m.
10 anni : 2 volte 5 m., 2 volte 6 m.
Chiudere . le 33-35-37-41 m. rest. per lo scollo.
FONDO DELLE TASCHE (2) :
Montare 21 m. con i ferri n° 3,5. Lav . 6,5 cm (20 ferri ) a p trecce , lasciare in attesa .
DAVANTI DESTRO :
Montare 41-45-49-53 m. con i ferri . n° 3. Lav. 6 cm (20 ferri ) a coste 1/1.
Cont. a p trecce con i ferri . n° 3,5.
TASCA :
A 12,5 cm (40 ferri ) lav . 12-12-12-16 m. a p trecce , lasciare in attesa le 21 m. succ. e rimpiazzarle con le m del fondo della tasca e finire il ferro poi cont su tutte le m .
GIROMANICA:
Chiudere a sinistra come fatto dietro e cont sulle 33-34-37-41 m. rest.
SCOLLO :
A 9-10-11-12 cm di lunghezza del giromanica (100-110- 124-134 ferri . tot.), chiudere a destra ogni 2 ferri 1 volta 6-7-8-10 m., 3 volte 2 m., 3 volte 1 m.
Spalla:
Chiudere a sin come fatto dietro .
DAVANTI SINISTRO :
Come il destro ma speculare.

MANICHE:
Montare 49-51-53-57 m. con . n° 3. Lav . 6 cm (20 ferri ) a coste 1/1.
Cont. a p trecce con i ferri . n° 3,5 cominciando con : 4 – 8 e 10 anni: seguire la spiegazione del p trecce .
6 anni : 1 dir , poi da *a* della spiegazione del p trecce e finire con 1 dir..

Dal nono ferro del p trecce aum ai lati : 4 anni : 3 volte 1 m. ogni 10 ferri , 2 volte 1 m. ogni 8 ferri

. 6 anni : 7 volte 1 m. ogni 8 ferri .
8 anni : 8 volte 1 m.ogni 8 ferri .


10 anni : 5 volte 1 m. ogni 10 ferri , 4 volte 1 m. ogni 8 ferri .
Cont. sulle 59-65-69-75 m. ottenute .


A 23-27-30-35 cm (72-84-92-108 ferri ) tot., formare l’arrotondamento per la parte alta della manica chiudendo ai lati ogni 2 ferri :
4 anni : 1 volta 3 m., 2 volte 2 m., 9 volte 1 m., 1 volta 2 m., 1 volta 3 m. e le 17 m. rest.

6 anni : 1 volta 3 m., 3 volte 2 m., 6 volte 1 m., 3 volte 2 m., 1 volta 3 m. e le 17 m. rest.


8 anni : 1 volte 3 m., 3 volte 2 m., 6 volte 1 m., 4 volte 2 m., 1 volta 3 m. e le 17 m. rest.
10 anni : 1 volta 3 m., 4 volte 2 m., 4 volte 1 m., 4 volte 2 m., 2 volte 3 m. e le 17 m. rest.
CAPPUCCIO:
Montare 137-145-157-161 m. con i ferri . n° 3. lav 6 ferri a coste 1/1.
Cont. a p trecce con i ferri . n° 3,5 chiudendo ai lati :
4 anni : ogni 4 ferri 2 volte 1 m., poi ogni 2 ferri 3 volte 1 m., 1 volta 2 m., 1 volta 3 m., 1 volta 5 m.
6 e 8 anni : ogni 4 ferri 3 volte 1 m., poi ogni 2 ferri 2 volte 1 m., 1 volta 2 m., 1 volta 3 m., 1 volta 5 m.
10 anni : ogni 4 ferri 4 volte 1 m., poi ogni 2 ferri 1 volta 1 m., 1 volta 2 m., 1 volta 3 m., 1 volta 5 m.
Cont. a p trecce sulle 107-115-127-131 m. rest. cominciando e terminando con 2 rov invece di 1.
A 15-16-17-18 cm (48-50-52-56 rgs) . tot., chiudere ai lati ogni 2 ferri 2 volte 3 m., 3 volte 4 m., ma contemporaneamente alla prima diminuzione chiudere la m centrale e cont a lav ogni lato separatamente chiudendo dal lato interno ogni 2 ferri 1 volta 1 m., 1 volta 2 m., 1 volta 4 m., 1 volta 7 m.
Chiudere le 21-25-31-33 m. rest.
BORDO DAVANTI DESTRO :
Riprendere al dir del lav 85-95-105-115 m. con i n° 3. lav 3 ferri a coste 1/1, poi fare 6 asole di 1 m ; la prima a 5 m dal basso le a ltre a distanza di 14-16-18-20 m.poi lav altri 2 ferri a coste e chiudere lavorando a coste

Fare l’altro bordo allo stesso modo ma senza le asole
FINITURE:
Riprendere con i ferri . n° 3 le 21 m. lasciate in attesa di ogni tasca e lav 4 ferri a coste 1/1 e poi chiudere le m. .
Cucire ai lati i bordi a coste delle tasche.Cucire l’interno delle tasche sul rov..
Cucire le spalle
Piegare il cappuccio in due e cucirlo dietro da A a B poi cucirlo attorno allo scollo piazzando il punto A al centro del dietro .
Cucire l’arrotondamento della manica allo scalfo , cucire le maniche e i lati

Cucire i bottoni

Bordo del cappuccio :
Con l’uncinetto n 3,5 fare una catenella di 75-80-85-85 cm e passarla nel settimo ferro del p trecce dopo le coste 1/1 sotto la m rov e sopra le 3 m incrociate , lasciare libere le estremità .
Con l’uncinetto n 3,5 fare una catenella di 55-55-60-60 cm per ogni manica e passarla nel settimo ferro del p trecce dopo le coste 1/1 cominciando al centro di ogni manica e annodarle.

Guarnizione ciliege

Si lavorano all’uncinetto

CERISE, uncinetto n° 2,5 :

Ms= maglia bassa

Crocheter: lav all’uncinetto

Suiv= successiva

Tour= giro

sur= su

Chaque: ogni

Fermer = chiudere

Anneau anello
Former un anneau et croch. dans l’anneau :
1er tour : 6 m.s. Cont. en rond sans fermer les tours.
2ème tour : * 1 m.s. sur la m.s. suiv., 2 m.s. sur la m.s. suiv. *, croch. 3 fs de * à * (= 9 m.s.).
3ème tour : * 1 m.s. sur ch. des 2 m.s. suiv., 2 m.s. sur la m.s. suiv. *, croch. 3 fs de * à * (= 12 m.s.).

4ème et 5ème tours : 1 m.s. sur ch. m.s.
6ème tour : * 1 m.s. sur la m.s. suiv., 2 m.s. fermées
ens. *, croch. 4 fs de * à * et arrêter.
Croch. une 2ème cerise.
Queues et feuilles :
Monter une chaînette de 15 m.l. Ozone.
Croch. * 1 m.s. dans la 2ème m.l., 1 d.b. dans la m.l. suiv., 1 b. dans ch. des 2 m.l. suiv., 1 d.b. dans la m.l. suiv., 1 m.s. dans la m.l. suiv. *, 7 m.l.
Pour la 2ème feuille, croch. de * à * sur ces 7 m.l., puis 1 m.c. en piquant le crochet dans la dernière m.s. de la 1ère feuille et en même temps dans la 9ème m.l. du départ (= au même endroit que la 1ère m.s.), 9 m.l. et arrêter.
Coudre l’extrémité des queues aux cerises et coudre les feuilles sur le devant gauche.

Pubblicità

Read Full Post »

Un delicato punto “alveoli” ( o nido d’ape) rende prezioso un modello semplice; da indossare su un vestitino elegante, uno scamiciato o sui jeans per un effetto contrastante

Traduzione simboli dall’alto :

Dir sul dir rov sul rov

Rov sul dir dir sul rov

1 m CAD su due m rov

1 m CAG su due m rov

1 m CAD su due m rov

1 m CAG su due m rov

  • Legenda
  • Croisè à droite: Incrociate a destra = CàD
    Croisè a gauche: Incrociate a sinistra = CàG
  • 1m.CàDsu 2 m rov,: pass 2 m sul ferretto da trecce posto dietro al lav, un dir, 2 rov dal ferretto . 1m.CàG su 2 m rov: passare 1 m sul ferretto da trecce posto davanti al lav,2 rov 1 dir dal ferretto.

Ferri 3,5-4

3 Gancetti per la chiusura sul davanti:

Campione 21 m e 30 ferri:10x10cm con i ferri n4

6 m. alveoli + 8 m. a m rasata rov = 6 cm di larghezza

Taglie : 4-6-8-10-12 anni

Filato: 4-4-5-6-6 gomitoli di filato da lav con ferri 3,5-4 mm

Punto fantasia :

2 ferri a m rasata dir e 2 ferri a legaccio

Rip questi 4 ferri


P alveoli : con i ferri . n° 4. Su 6 m.
F 1 ( Dir del lav): dir.
F2 rov .
F 3: : 1 m. CàD su 2 m rov , 1 m. CàG su 2 m. rov
Ferri 4-5-6: lav le m come si presentano .
F 7 : 1 m. CàG su 2 m. rov, 1 m. CàD su 2 m. rov.
Ferri 8-9-10: lav le m come si presentano
F11: riprendere dal terzo ferro

SPIEGAZIONE

Dietro


Montare 78-86-92-98-104 m. con i ferri . n° 3,5. Lav 2 ferri dir ( legaccio).
Cont a p fantasia con i ferri . n° 4.
A 4 cm (14 ferri ) di altezza totale, diminuire ai lati a 2 m dal bordo :
4 anni : 6 x 1 m. ogni 6 ferri .
6 anni: 3 x 1 m. ogni 8 ferri , 3 x 1 m. ogni 6 ferri .
8 anni: 6 x 1 m. ogni 8 ferri .
10 anni: 4 x 1 m. ogni 10 ferri , 2 x 1 m. ogni 8 ferri .
12 anni : 6 x 1 m. ogni 10 ferri .
Per dim 1 m. a 2 m. dal bordo: lav 2 dir,2 ass al dir e quando restano 4 m alla fine del ferro lav 1 accavallata,2 dir.
Poi cont sulle 66-74-80-86- 92 m. restanti.
A 16-18-20-22-24 cm (50-56-62-68-74 ferri) di altezza totale lasciare le m in attesa

DAVANTI SINISTRO

Montare 45-49-52-55-58 m con i ferri 3,5 e lav 2 ferri a legaccio, cont a p fantasia con i ferri 4 in questo modo:

Lav 30-34-37-40-43 m a p fantasia,1 a m rasata rov, 6 alveoli,1 m rasata rov,6 alveoli,1 m rasata dir.

A 4 cm (14 ferri) tot diminuire a destra come fatto dietro poi cont sulle 39-43-46-49-52 m restanti.

A 16-18-20/22-24 cm ( 50-56-62-68-74cm) totali lasciare le m in attesa.

DAVANTI DESTRO

Montare 45-49-52-55-58 m con i ferri 3,5 e lav 2 ferri a legaccio

Cont con i ferri 4 in questo modo:

1 m rasata al dir, 6 alveoli,1 m rasata a rov,6 alveoli, 1 m rasata rov.e 30-34-37-40-43 m alveoli.

A 4 cm tot diminuire a sinistra come fatto dietro e cont sulle 39-43-46- 48-49-52 m restanti.

A 16-18-20-22-24 cm tot ( 50-56-62-68-74 ferri) tot lasciare le m in attesa.

BORDI DEL GIROMANICA (2) :
Montare 58-64-72-80-86 m. con i ferri . n° 3,5. lav 2 ferri a legaccio e lasciare le m in attesa .


SPRONE:
Su un f . n° 4, passare :
le 39-43-46-49-52 m. lasciate in attesa del davanti sinistro ,
le 58-64-72-80-88 m. di uno dei 2 bordi del giro manica,
le 66-74-80-86-92 m. del dietro ,
le 58-64-72-80-88 m. dell’altro bordo del giromanica, ,
le 39-43-46-49-52 m. del davanti destro . Sulle 260-288-316-344-372 m. ottenute , lav :
1 m. rasata dir
6 m. alvéoli
1 m. rasata rov ,* 6 m. ALVÉOLI , 8 m.a m rasata rov *, lav 17-19-21-23-25 volte da * a*,e poi :
6 m. alvéoli, 1 m. m a m rasata rov, 6 m. alvéoli, 1 m. a m rasata dir.
A 3-3-3,5-3,5-3,5 cm (8-8-10-10-10 ferri ) dall’inizio dello sprone, lav 14 m., * 2 ass al rov , 4 rov , 2 ass al rov , 6 m. Alveoli*, lav 17-19-21-23-25 volte da* à *, poi terminare il ferro (= 34-38-42-46- 50 diminuzioni ).


Lav 7-9-9-9-11 ferri sulle 226-250-
274-298-322 m. restanti

Al f succ lav 14 m,* 2 ass al rov, 2 rov,2 ass al rov,6 alveoli* lav 17-19/21-23-25 volte da* a* poi terminare il ferro.(=34-38-42-46-50 diminuzioni).

Lav 7-9-9-11-11 ferri sulle 192- 212-232-252-272 m restanti.

Al f succ lav:24 m,* 2 volte 2 m ass al rov, 6 alveoli* lav 17-19-21-23-25 volte da* a* poi terminare il ferro.

Lav 9-9-9-7-9 ferri sulle 258-274-190-206-222 m restanti.

Al f succ , lav 14 m,* 2 ass al rov,6 al eoli* lav 27-19-22-23-25 volte da *a* poi terminare il ferro.

Lav 3 ferri sulle 141/155-169-183-197 m restanti.

Al f succ , lav 14 m *2 ass al dur o 2 ass al rov a seconda di come si presentano, 5 alveoli*, lav 17-29-22-23-25 vy da*a* , poi terminare il ferro.

Lav 9-7/7-9-9 ferri sulle 124-136/148-160-172 m restanti.

Al f succ lav:1 rov,2 ass al rov, 2 rov, 2 ass al rov ,1rov , 2 ass al rov,2 rov, poi:* 2 volte 2 ass al rov,2 rov* , lav 17-19-21-23-25 volte da* a* , poi: 2 ass al riv, 1 rov, 2 ass al riv, 2 riv,2 ass al rov,1 rov .

Sulle 84-92-100-108-116 m restanti lav 3 ferri rov on i ferri 3,5 poi chiudere le m.

FINITURE

Cucire i fianchi.

Sul davanti sinistro a 3 cm dal bordo cucire la parte forata del gancetto, la prima all’inizio dello sprone, la seconda a 2 cm dalla fine dello sprone, e la terza tra le 2.

Sul davanti destro cucire in corrispondenza l’altra parte del gancio

Read Full Post »

Una rivisitazione:

https://lamagliadimarica.com/2013/11/25/bambine-classichegilet-cuffie-e-golfini/

Read Full Post »

Dal libro non più disponibile:” Des bèbes toute l’annèe del Droguerie”

Taglie: nascita,3-6-12 mesi

Ferri 3,5 campione: 30 m x40 ferri:20×10 cm

Filato: Alpaca 80-200-130-160 grammi

Si lavora in un unico pezzo iniziando da una manica

Punto: coste piatte:

F1: 3dir,2 rov

F2: lav le m come si presentano

Montare 44-48-52-58 m e per avere 2 m rovesce iniziare con :

Nascita:1 dir,2 rov,*3 dir,2 rov* rip e terminare con 1 dir

3 e 12 mesi :* 3 dir,2 rov* rip e terminare con 3 dir.

6mesi:2rov,*3 dir,2 rov* rip .

Cont a lav e aumentare ai lati :

Nascita:1 m ogni 8 ferri per 5 volte:54 m

3 e 6 mesi : alternativamente 1 m ogni 8 e 10 ferri per 6(7) volte: 60(66) m

12 mesi: 1 m ogni 10 ferri per 7 volte:72 m

Per il dietro e il davanti: a 12 cm ( 15-18-21) aumentare ai lati 33(40-47-54) m =120(140-160-180) m

Lav altri 6,5 cm ( 7,5-8-9) poi lasciare le 60( 70-80-90) m di destra ( per il davanti destro)in attesa e cont sulle 60(70-80-90) m di sinistra per il dietro per per 8(9-10-11) cm poi lasciare le m in attesa.

Riprendere le m del davanti destro chiudendo 4(4-5-6) m per lo scollo , poi lav 8(9-10-11) cm sulle 56 (66-76-84) m restanti e chiudere le m.

Per il davanti sinistro, montare 56(66-75-84) m e lav 8(9-10-11) cm cominciando con 1 rov,*3 dir,2 rov* poi aum a sinistra per lo scollo 4m(4-5-6) =60(70-80-90) m.

Riprendere a lav le m del dietro in attesa e lav sulle 120(140-160-180) m , lav 6,5 cm ( 7,5-8-9) poi chiudere 33m( 40-47-54) m ai lati.

Cont a lav sulle 54 m ( 60-66-72) m restanti per la manica chiudendo ai lati :N

Nascita:1 m ogni 8 ferri per 5 volte =44 m

3 e 6 mesi: alternativamente 1 m ogni 8 e 10 ferri per (6-7) volte =48(52) m

12 mesi : 1 m ogni 10 ferri per 7 volte =58 m

A 12 cm ( 15-18-21) di altezza della manica chiudere le m.

FINITURE

Chiudere i lati e io sotto delle maniche. Dall’alto e davanti volante a destra più grande una più piccola a sinistra e cucire i bottoni

Read Full Post »

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10749&cid=4
https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10122&cid=4

Read Full Post »

Taglie: 4-5-8-10-12/14 anni

Filato:3-4-5-5-6 gomitoli di filato da lav con ferri 2,5 e 3 mm

Bottoni di 17 mm di diametro

POINTS EMPLOYÉS

  • Coste 1/1
  • P traforato: su un multiplo di 2 + 1 + 1 m.
    1 m di vivagno ai lati
    F1:viv, *2 ass al dir, 1 gett *rip e terminare con il viv.
  • rip e terminare con 1 dir e un viv.
    Ferri 2 e 4: rov
    F 3: viv,1 dir ,*1 gett,1 acc* rip e terminare con il viv.
    Rip sempre questi 4 ferri .
    CAMPIONE
    Un quadrato di 10 cm e ferri n° 3 = 20 m. e 36 ferri .
    SPIEGAZIONE
    DIETRO
    Montare 91 m. / 99 m. / 105 m. / 113 m. / 127 m. con i ferri . n° 2,5 e lav a coste 1/1 cominciando e terminando il primo f con 1 dir ( 1 dir- 1 rov- 1 rov- 1 dir ) per 4 cm.
    Cont a p traforato con i ferri . n° 3 facendo 20 diminuzioni (20-22-24-26) al primo f :73 m ( 79-83-89-101)
    A 22 cm / 24 cm / 26 cm / 29 cm / 32 cm di altezza totale formare il giromanica chiudendo ai lati : 1 x 6 m.
    : 61 m. / 67 m. / 71 m. / 77 m. / 89 m.ogni 2 ferri:
    A 35 cm / 39 cm / 42 cm / 46 cm / 52 cm di altezza totale formare le spalle chiudendo ai lati ogni 2 ferri: 4 x 4 m. ( 2 x 4 m. e 2 x 5 m. / 1 x 4 m. e 3 x 5 m. / 2 x 5 m. e 2 x 6 m. / 1 x 6 m. e 3 x 7 m.)
    Allo stesso tempo formare lo scollo chiudendo le 13 m. ( 13 m. / 15 m. / 15 m. / 15 m. ) centr. e terminare chiudendo ai lati dello scollo dopo 2 ferri : 2 x 4 m. ( 1 x 5 m. e 1 x 4 m. / 1 x 5 m. e 1 x 4 m. / 1 x 5 m. e 1 x 4 m. / 2 x 5 m.)

    DAVANTI DESTRO
    Montare 43 m ( ./47m./50m./54m./61m.) con i ferri 2,5 e lav a coste 1/1 per 4 cm cominciando il primo ferro con 2 dir e terminando con 1 rov ( 1 rov- 1 dir-1 dir-1 rov ).
    Continuare a p traforato con i ferri . n° 3 facendo 8 dim. ( 9 / 10 . / 11 / 12 ) al primo ferro :
    35 m. ( 38 m. / 40 m. / 43 m. / 49 m.).
    A 23 cm / 24 cm / 26 cm / 29 cm / 32 cm di altezza . tot.,
    firmare il giromanica chiudendo a sinistra : 1 x 6 m.
    : 29 m. ( 32 m. / 34 m. / 37 m. / 43 m.).
    A 31 cm / 34 cm / 37 cm / 41 cm / 46 cm di altezza . tot., formare lo scollo chiudendo a destra ogni 2 ferri : 2 x 3 m., 2 x 2 m., 2 x 1 m. e 4 ferri dopo : 1 x 1 m. ( ogni 2 ferri : 2 x 3 m., 2 x 2 m., 2 x 1 m. e ogni 4 ferri: 2 x 1 m. / ogni 2 ferri: 1 x 4 m., 1 x 3 m., 2 x 2 m., 2 x 1 m. e ogni 4 ferri :2x1m./ogni 2 ferri :1x4m.,1x3m.,2x 2 m., 2 x 1 m. e ogni 2 ferri: 2 x 1 m. / ogni 2 ferri: 1 x 4 m., 1 x 3 m., 2 x 2 m., 3 x 1 m. e ogni 4 ferri: 2 x 1 m.)
    A 35 cm / 39 cm / 42 cm / 46 cm / 52 cm di altezza . tot., formare la spalla chiudendo a sinistra ogni 2 ferri : 4 x 4 m. / 2 x 4 m. e 2 x 5 m. / 1 x 4 m. e 3 x 5 m. / 2 x 5 m. e 2 x 6 m. / 1 x 6 m. e 3 x 7 m).
    DAVANTI SINISTRO
    Lav come il destro ma speculare .
    MANICHE
    Montare 52 m. (/ 54 m. / 58 m. / 60 m. / 64 m. ) con i ferri . n° 2,5 e lav a coste 1/1 per 4 cm.
    Cont a p traforato con i ferri . n° 3 facendo 9 dim. ( 9 dim. / 11 dim. / 11 dim. / 13 dim. ) al primo ferro.
    : 43 m. / 45 m. / 47 m. / 49 m. / 51 m.
    Aum ai lati : ogni 10 ferri: 5 x 1 m. ( ts les 8 ferri: 7 x 1 m. e dopo 6 ferri : 1 x 1 m. / ogni 8 ferri: 9 x 1 m. / ogni 8 ferri: 10 x 1 m. / ogni 8 ferri: 2 x 1 m. e ogni 6 ferri: 13 x 1 m.)
    : 53 m. ( 61 m. / 65 m. / 69 m. / 81 m.)
    A 20 cm / 23 cm / 26 cm / 28,5 cm / 32 cm di altezza . tot.,
    Mettere un marker ai lati .
    A 23 cm ( 26 cm / 29 cm / 31,5 cm / 35 cm ) di altezza tot., chiudere le m.
    Lav la seconda manica allo stesso modo .
    BORDO DELLO SCOLLO
    Cucire le spalle , al dir del lav riprendere e lav al dir 93 m. ( 103 m. / 109 m. / 109 m. / 119 m. ) con i ferri . n° 2,5 attorno allo scollo e lav a coste 1/1 per 2 cm iniziando e finendo con 2 dir poi chiudere lavorando a coste.
    BORDI DI ABBOTTONATURA
    Riprendere 109 m ( ./119m./129m./143m./159m. ) con i ferri . n° 2,5 lungo il davanti sinistro iniziando dall’alto e lav a coste 1/1 per 2 cm iniziando e finendo con 2 dir poi chiudere le m lavorando a coste..
    Fare lo stesso sul dav destro facendo 5 ( 5/5-6-6) asole al quinto ferro delle coste chiudendo 2 m che rimonterete al f succ :
  • Piazzare la prima a 5 m dal bordo ( dal lato dello scollo ) e le altre a distanza di 20 m. ( 22 m. / 24 m. / 22 m. / 25 m.)
    ASSEMBLAGGIO
    Cucire i fianchi e i sottomanica fino ai marker .
    Montare le maniche al corpo facendo corrispondere la parte sopra ai marker alle m chiuse dei sottomanica .
    Cucire i bottoni .
  • Link all’ originale:https://woolworx.co.nz/products/kids-summer-cardigan-pattern-plassard-tweedy-yarn?variant=39627531092057

Read Full Post »

http://tempsquifile.canalblog.com

Il modello viene dal blog di cui sopra ma l’ho un po’.. rivisitato

Ferri 3 misura nascitaS

E volete taglie più grandi proseguite con gli aumenti ai raglan fino ad ottenere le misure delle immagine che seguono

0/1 – 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2 – 3/4) anni
Altezza del bambino in cm:
48/52 – 56/62 – 68/74 – 80/86 (92 – 98/104)

E inizia con 65-73-73-79 (83-85) maglie con i ferri n° 3 mm per il collo ( preso da qui:https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=11287&cid=4

Da 2 a 12 anni:2 – 3/4 – 5/6 – 7/8 – 9/10 – 11/12 anni
Altezza del bambino in cm:
92 – 98/104 – 110/116 – 122/128 – 134/140 – 146/152

Con ferri 3,5-4 inizia per il collo con :

Avviare 76-80-84-88-92-96 m

Che aumenta di 14 m distribuite lungo il ferro, dopo il bordo P

Reso da qui:https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10513&cid=4

Aumenti : o con un gettato che lavorerete ritorto al f succ, o intercalari ( lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri)

Tra le righe in azzurro a legaccio ci sono 8 ferri in beige a m rasata

Le righe in blu si lav a legaccio ( ogni riga =2 ferri diritti) (prima riga di 2 ferri , seconda riga di 4 ferri , terza riga di 6 ferri.. e così via).

Sprone

Montare 75 m.

Lav 6 ferri a legaccio (fare un’asola -1 gett,2 assieme- al secondo ferro e a 2 m dal bordo )

Le 8 prime m e le 8 ultime m si lav sempre a legaccio .

Le asole sono a distanza di 20 ferri una dall’altra.

A partire dal settimo f lav a m rasata :

14 m dir ( metà dietro) – 1 gett – 2 dir – 1 gett – 10 dir (manica) – 1 gett- 2 dir – 1 gett- 19 dir (davanti ) – 1 gett- 2 dir ,1 gett- 10 dir (seconda manica ) – 1 gett- 2 dir- 1 gett- 14 dir (seconda metà del dietro ).

Lav i ferri pari succ a m rasata rov (salvo le 8 m dei bordi a legaccio ).

Al nono ferro avremo : 15 m (metà dietro ) – 1 gett- 2 dir- 1 gett- 12 m (manica ) – 1 gett – 2 dir- 1 gett- 21 m (davanti )…etc…

Rip gli aum ai ferri sul dir del lav per 20 volte . Gli aumenti devono risultare uno sopra l’altro .

Per le maniche:

Dopo i 20 aum. e ad un f sul dir del lav lav un davanti fino ad una delle due m tra gli aumenti, mettere in attesa le m della manica fino alla prima delle 2 m tra gli aumenti, lav il dietro fino alla prima delle 2 m tra gli aumenti, mettere in attesa le m della manica e finire il ferro.

Ora abbiamo sui ferri le m del corpo , proseguire su queste m fino alla fine come da foto alternando i comiri e i punti a legaccio e a m rasata; terminare con 6 ferri a legaccio. Chiudere le m al sesto ferro sul rov del lav lavorando dir.

Maniche

Tornare a lav le maniche che potete lav assieme sullo stesso ferro con 2 gomitoli

Diminuire 2 volte una m ai lati a 6 ferri di intervallo ( a destra dopo la prima m fare un’accavallata e alla fine quando restano 3 m lav 2 ass,1 dir).

A 10 cm di altezza della manica diminuire per il polso lavorando due ass ogni 2 m (2 dir,2 ass ecc) P

Oi fare 6 ferri di legaccio con i ferri più piccoli e chiudere lavorando dir sul rov del lav

Lav la seconda manica allo stesso modo

Finiture:

Cucire le maniche . Nascondere i fili . Cucire i bottoni .

Read Full Post »

Lavorazione tradizionale

Punto legaccio ( tutti i ferri al diritto)

Come si cuciono le parti a legaccio:

https://lamagliadimarica.com/tag/come-si-cuciono-le-parti-a-legaccio/

Ferri n 3

Campione:26 m per 48 ferri :10 cm x10 a legaccio

Filato: 4-4-5/5-6 gomitoli di lana o cotone da lav con i ferri da 3 mm

Taglie :6-12-12- mesi e 2-4 anni

DIETRO :
Montare 70-74-80-82-90 m. Lav a legaccio fino a 18-20-21,5-23-26 cm (86-96-102- 110-124 ferri ) poi chiudere ai lati ogni 2 ferri : 6-12 mesi :1x3m.,1x2m.,3x1m.

18-24 mesi :1x3m.,1x2m.,4x1m.

4 anni : 1 x 3 m., 2 x 2 m., 3 x 1 m.
Poi continuare sulle 54-58-62-64- 70 m. restanti.
SPALLE E SCOLLO :
A 29-32-34-36-40 cm (138-152-162- 172-190 ferri ) per le spalle chiudete ai lati ogni 2 ferri :
6 mesi: 1 x 3 m., 3 x 4 m., 12 mois : 3 x 4 m., 1 x 5 m., 18 mois : 2 x 4 m., 2 x 5 m.,

24 mesi: 1 x 4 m., 3 x 5 m.,

4 anni: 4 x 5 m.,
E CONTEMPORANEAMENTE ALLA PRIMA DIMINUZIONE DELLE SPALLE per lo scollo chiudere le 14-14-16-16-20 m. centrali , cont a lav ogni lato separatamente chiudendo ai lati dello scollo ogni 2 ferri : 1 x 3 m., 1 x 2 m.
DAVANTI SINISTRO :
Montare 40-42-45-46-50 m. Lav a legaccio come fatto dietro e alla stessa altezza fare le dim per il giro manica sul dir del lav ( a destra) poi cont a lav sulle 32-34-36-37-40 m. restanti
Scollo:
A 26-29-31-33-37 cm (124-138-148- 158-176 ferri ) chiudere a sin ( sul rov del lav) ogni 2 ferri 1 x 8-8-9-9-11 m., 1 x 3m.,1x2m.,4x1m.
Spalla:
Chiudere a destra come fatto dietro .
DAVANTIDESTRO

Come il sinistro ma speculare


MANICHE:
Montare 51-57-59-61-67 m. lav a legaccio e a 8-8-9-9-9 cm (38-38-44-44-44 ferri chiudere ai lati : 6 mesi: 2x2m.ogni 2 ferri ,*1x1m.ogni 2 ferri , 1 x 1 m. ogni 4 ferri*, rip 5 volte e ogni 2 ferri 1×1 m.,1x2m. et le 17 m. restanti
12 mesi: ogni 2 ferri 2 x 2 m., * 1 x 1 m.ogni 2 ferri ,1x1m.ogni 4 ferri *,rip per 6 volte , poi ogni 2 ferri 2 x 2 m. e le 17 m. restanti
18 mesi: ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., * 1 x 1 m. Ogni 2 ferri , 1 x 1 m. ogni 4 ferri , *,rip 6 volte poi ogni 2 ferri : 2 x 2 m. e le 17 m. restanti.
24 mesi: ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., * 1 x 1 m. ogni 2 ferri , 1 x 1 m. ogni 4 ferri , *,rip 6 volte poi, 1 x 3 m., 1 x 2 m. e le 17 m. restanti
4 anni : ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., * 1 x 1 m. ogni 2 ferri , 1 x 1 m. ogni 4 ferri*, rip 6 volte poi: ogni 2 ferri 1 x 1 m., 2 x 2 m., 1 x 3 m. e le 17 m. restanti.
COLLO:
Montare 56-56-60-60-64 m. Lav 6 cm a legaccio e lasciare le m in attesa.
REVERS DELE TASCHE FINTE (2) :
Con un filo di colore diverso montare 19 m e lav a legaccio con il colore di base ( prugna ).
Dal nono ferro dim ai lati a 2 m dai bordi ogni 2 ferri 2 x 1 m., poi chiudere 1 x 2 m. e le 11 m. restanti . Per diminuire 1 m. à 2 m. dal bordo: lav 2 m. al dir, , 2 m. assieme al dir , e quando restano 4 m alla fine del ferro lav un’accavallata e 2 dir.

FINITURE:
Cucire le spalle .
Cucire a p indietro il collo al bordo dello scollo sul rov del lav lasciando liberi 4,5 cm ai lati .
Cucire la manica attorno al giro manica .
Cucire le maniche prevedendo un risvolto al polso di 4 cm ( dove invertirete la cucitura)
Cucire i fianchi.

Su ogni davanti cucire un rever per la finta tasca a 7-8-9-10-11 cm di altezza e a 3 cm dai fianchi .
Sul davanti sinistro , a 1,5 cm dal bordo fare 4 asole aorendo una m e fissandola con l’ago e il filo sopra e sotto , la prima a 2 cm dal basso le aktre a distanza regolare tra liro e cucire i bottoni.

https://www.bergeredefrance.ca/downloadable/download/linkSample/link_id/36434/

Read Full Post »

Pubblicato in questo delizioso libretto oramai fuori produzione: “Les enfants de la droguerie tome 1”.

la Droguerie di libri ne ha pubblicati tanti , vendono anche i filati ; hanno un sito :

https://www.ladroguerie.com

E hanno un blog:

https://www.tricots-de-la-droguerie.fr

Nella sciarpetta c’è la spiegazione di come si fanno i “VOLANT”.

CARDIGAN

misure 2-4-6-8 anni

Filato: Cashmere col Himalaya gr : 130-150-180-210 ( prevedere un gomitolo in più se con filato diverso).

Diminuzioni per il raglan: ai ferri sul dir del lav: 2 dir,2 assieme al dir, lav fino alle ultime 4 m: 1 accavallata,2 dir.

Aumenti: aum intercalare ( si chiama anche sollevato o invisibile): , sollevare sul ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al diritto ritorto cioè sul dietro.

ferri 3,5-4,5 mm

campione 10x 10= 20m x 28 ferri

DIETRO

Con i ferri 3,5 montare 64 ( 70-76-82) m e lavorare 4 ferri a legaccio poi continuare a m rasata con i ferri 4,5

SCALFI

A 21( 23-25-27) cm chiudere 2 m all’inizio dei succ 2 ferri, poi una m ogni due ferri a due m dai bordi ( come spiegato), per 19( 21-23-23) volte

Chiudere le 22( 24-26-28) m restanti.

DAVANTI SINISTRO ( potete lavorare i due davanti contemporaneamente con due gomitoli)

Con i ferri più piccoli montare 37( 40-43-46) m, lav 4 ferri a legaccio, poi cambiare con i ferri 4,5 e proseguire a m rasata ma lavorare le ultime 5 m a legaccio per il bordo del davanti.

SCALFI fare le diminuzioni come fatto dietro , all’inizio del f ai ferri sul dir del lav ( a destra)

SCOLLO

Quando restano 21 ( 22-23-24) m chiudere ai ferri sul rov del lav a sinistra per il dav sin e a destra per il dav destro, ogni 2 ferri: 1 volta 6( 7-8-9) maglie e 1 volta 4 m, 1 volta 3 maglie, 1 volta 2 maglie ( ricordarsi della diminuzione a gruppi: vedere nella categoria: “istruzioni”) e contemporaneamente avremo continuato le diminuzioni per il raglan per cui rimarrano 2 m che chiuderemo.

NEL DAVANTI DESTRO prevedere delle asole al centro del bordo( lav 2 m, 1 gettato 2 assieme) :saranno 5(5-6-6)asole  a distanza regolare tra loro, l’ultima sarà nel bordino del collo. ( che faremo successivamente).

MANICHE lavorarle assieme con due gomitoli

Montare con i ferri 3,5 38( 40-42-44) m, fare 4 ferri a legaccio poi continuare a m rasata con i ferri 4,5 aumentando ai lati alternativamente 1 m ogni 8 e 10 ferri per 6 ( 7-8-9 volte)= 50(54-58-62)m.

(fare gli aumenti sempre dopo la prima m e prima dell’ultima m).

SCALFI

A 21( 24-27-30) cm chiudere 1 m all’inizio dei succ 2 ferri poi continuare come fatto per il dietro.

Chiudere le 10 m restanti.

TASCHE

Con i ferri 4,5 montare 12 m(12-14-14 ) e lav a m rasata aumentando ogni 2 f, 1 m ai lati a 2 m dal bordo ( aumento intercalare) per 4 ( 4-5-5 ) volte, poi continuare diritto.

A 7( 7-8-8)  cm lavorare 3 ferri a legaccio con i ferri 3,5 ripartendo 4 diminuzioni al primo ferro( per fare le dim prendere 2 m assieme).

Chiudere sul rovescio del lavoro ma lavorando a diritto.

FINITURE

Cucire i raglan, i lati e i sottomanica

BORDO SCOLLO

Rprendere con i ferri 3,5 attorno al collo al diritto del lavoro   72(76-80)m e lavorare 5 ferri a legaccio facendo un asola in corrispondenza delle altre.

Chiudere al 6° ferro sul rovescio ma lavorando a diritto.

SCIARPA

L’ ho fatta ed è davvero deliziosa, soprattutto sopra un golfino grigio.

Cashmere colore petunia- 40 grammi e 20 gr dei colori garance et fraise

ferri 4,5

La sciarpa è realizzata in due parti uguali unite successivamente ( al centro quindi), con la tecnica dei 3 ferri ( guardate questo video: vi mostra come chiudere le maglie mettendo i due ferri paralleli ma voi no dovete chiuderle ma lavorarle assieme ):

https://www.garnstudio.com/video.php?id=1295&lang=it

Si inizia la prima parte dai volant, che si uniranno uno all’altro con la tecnica dei tre ferri, poi finiti i tre volants, si continua a lavorare la sciarpa per 28 cm, si lascia il lavoro in sospeso, si lavora un’altra parte allo stesso modo, e poi ,sempre con i tre ferri si uniscono chiudendo le due parti sul rovescio lavorando al diritto.

Le più brave potrebbero invece di lasciare le m in sospeso , proseguire lavorando la seconda parte al contrario.

1° volant Fraise: con i f 4,5 montare 84 m e lav 8 ferri a m rasata,  al ferro succesivo lavorare le m 2 a 2, resteranno 42 m.

lavorare un ferro a rovescio poi lavorare ” 3 diritti, 2 m assieme”  per tutto il ferro e finire con 2 dir= 34 m.

lavorare 9 f a m rasata poi lasciare le m in sospeso.

2° volant col garance: come il volant fraise ma lavorare solo 1 primi 12 ferri.

Mettere il volant Garance davanti al volant Fraise, i ferri accostati con le due punte a destra, con un terzo ferro lavorare le m dei due ferri assieme , chiudere tutte le m.

Lav ancora 8 ferri e lasciare le m in sospeso.

3° volant Petunia, lavorare i 12 ferri come il volant Garance poi metterlo davanti   e chiudere come abbiamo fatto prima,

lavorare diritto 28 cm e lasciare le m in attesa.

lavorare una seconda banda uguale poi metterle una di fronte all’altra diritto contro diritto con le punte dei due ferri di sinistra rivolte a destra e con un terzo ferro chiudere le m lavorandole assieme : 1 m del ferro davanti con quella del ferro dietro.

https://www.garnstudio.com/video.php?id=1295&lang=it

Read Full Post »

Un cardigan per tante taglie:da nascita a..10 anni..

Semplice all’apparenza, ma abbastanza tosto nella realizzazione.. soprattutto per me che l’ho tradotto..

Si lavora topdown ( tutto assieme dall’alto) con aumenti lungo lo sorone, e ferri “ accorciati” sulla parte alta del dietro e sulla parte bassa

Gli aumenti si fanno lungo il ferro e ci sono spiegazioni diverse a seconda delle taglie

Per la tecnica dei ferri accorciati ( German short rows in questo caso), guardate questo video:

https://m.youtube.com/watch?v=feR9Mk60NI0

Ferri 2,75 e 3,5 per le taglie più piccole non saranno necessari i ferri circolari ma se farete le maniche in tondo setvono circolari corti, oppure ferri a doppie punte o ferri circ lunghi e metodo magic loop ( cercatelo su YouTube); oppure lavorate le maniche aperte con i ferri diritti e poi cucite ( io faccio sempre così..)

Campione 25 m e 36 ferri per 20 cm a m rasata con i ferri più grandi

Filato da lavorare con i ferri indicati e che dia il campione

Quantità di filato:

Colore principale (MC): 1 (1, 1, 2, 2, 2, 2, 3, 3) gomitoli da 50 grammi
Colore contrastante (CC) 1 (1, 1, 1, 1, 2, 2, 2, 3)gomitoli da 50 grammi

Taglie

0-3 mesi (3-6 , 6-12 , 12-18 , 2, 4, 6, 8, 10 anni ) avrà circa 5 cm in più delle misure del corpo
Misure del capo finito
Circonferenza del busto : 40.5 (45.5, 51, 56, 61, 66, 71, 76, 81) cm
Lunghezza fino alle ascelle (davanti ): 16.5 18, 19, 20, 23, 25.5, 26.5, 28, 29) cm
Lunghezza maniche fino alle ascelle 14.5 (15, 18, 20.5, 21.5, 25.5, 29, 33, 35.5) cm

Altezza sprone 9 (10, 11.5, 12.5, 12.5, 14, 15, 16.5, 1

Tecniche

Ssk (Slip, slip, knit – diminuzione di una maglia )lav due m assieme al dir ritorto
Fai scivolare due maglie una alla volta dal f sinistro al f destro. Inserire la punta del f sinistro davanti alle due m passate e lavorarle assieme con il f destro ( due m ass al dir ritorto)

M1L (aumento intercalare o sollevato con inclinazione a sinistra) Inserire il f sinistro, dal dietro, sotto il filo in basso tra i due ferri ; lavorarlo al dir ritorto

Ferri accorciati alla tedesca (German short rows): Maglia doppia: passare una m al rov, tirare il filo sopra il ferro e dietro la m, appariranno 2 gambe che quando ci tornerete sopra le lavorerete assieme come un’unica m

RIGHE

F 1: con MC, dir.
F 2: Con MC, rov.
F 3: Con CC, dir.
F 4: Con CC, rov.
Rip sempre questi 4 ferri

SPIEGAZIONE

Bordo del collo

Con i ferri 2.75 mm e MC, montare 62 (70, 74, 82, 90, 98, 102, 106, 114) m e lav a coste 2/2 in questo modo:

F 1: [2 dir,2 rov ] rip fino alle ultime 2 m,2 dir.
F 2: 2 rov , [2 dir,2 rov ] rip fino alla fine .
Ip i ferri 1 e 2, altre 3 (3, 3, 3, 3, 3, 3, 4, 4) volte poi rip il f 1.
Cambiare con i ferri da 3.50 mm e lav un f rov sul rov del lav.

F succ (dir del lav): lav dir aumentando 6 (6, 15, 13, 11, 16, 20, 24, 20) m lungo il ferro con M1L. — 68 (76, 89, 95, 101, 114, 122, 130, 134) m


Ferri accorciati

F acc 1 (rov del lav ): 54 (58, 66, 73, 80, 87, 97, 105, 110) rov e girare .
F acc 2 (dir del lav ): creare la m doppia , portare il filo dietro ,39 (39, 42, 50, 58, 59, 71, 79, 85) dir e girare .
F acc 3 (rov del lav ): maglia doppia, portare il filo davanti , lav rov fino a 4 (4, 4, 4, 5, 5, 5, 6, 6) m prima della m doppia e girare .
F acc 4 (dir del lav ): m doppia, portare il filo dietro, dir fino a 4 (4, 4, 4, 5, 5, 5, 6, 6) m prima della m doppia e girare .
Rip i ferri acc 3 e 4 per altre , 1 (1, 1, 1, 2, 2, 2, 3, 3) volte .
F succ (rov del lav ): m doppia, portare il filo davanti, rov fino alla fine del ferro lavorando assieme al rov le due gambe delle m doppie quando le incontrate — 68 (76, 89, 95, 101, 114, 122, 130, 134) m
AUMENTI ALLO SPRONE
Iniziare a lav a righe e allo stesso tempo fare gli aumenti allo sprone in questo modo :
Taglie 0-3 mesi & 3-6 mesi soltanto
F di aumenti : 2 dir , [M1L, 2 dir ] rip fino alla fine e allo stesso tempo lav assieme al dir le due gambe delle m doppie quando le incontrate — 101 (113, -, -, -, -, -, -, -) m
F succ rov .
Lav altri 8 (8, -, -, -, -, -, -, -) ferri a righe .
F di aumenti : 2 dir , [M1L, 3 dir ] rip fino alla fine — 134 (150, -, -, -, -, -, -, -) m
F succ rov .
Lav altri 8 (8, -, -, -, -, -, -, -) ferri a righe .
F di aumenti : 3 dir , [M1L, 4 dir ] rip fino alle ultime 3 m, M1L, 3 dir—167 (187, -, -, -, -, -, -, -) m
F succ rov .
Lav 6 (10, -, -, -, -, -, -,) ferri a righe

Taglie 6-12 mesi , 12-18 mesi , & 2 anni soltanto
F di aumenti : 2 dir , [M1L, 3 dir ] rip fino alla fine e allo stesso tempo lav ass le due gambe delle restanti m doppie quando le incontrate — – (-, 118, 126, 134, -, -, -, -) m
G succ: rov .
Lav altri – (-, 8, 8, 8, -, -, -, -) ferri a righe .
F di aumenti : 3 dir , [M1L, 4 dir ] rip fino alle ultime 3 m, M1L, 3 dir . — – (-, 147, 157, 167, -, -, -, -) m
F succ: rov .
Lav altri – (-, 8, 8, 8, -, -, -, -) ferri a righe.
F di aumenti : 3 dir , [M1L, 5 dir ] rip fino alle ultime 4 m, M1L, 4 dir . — – (-, 176, 188, 200, -, -, -, -) m
F succ : rov .
Lav altri- (-, 8, 8, 8, -, -, -, -) ferri a righe .
F di aumenti : 4 dir , [M1l, 6 dir ] rip fino alle ultime 4 m, M1L, 4 dir . — – (-, 205, 219, 233, -, -, -, -) m
F succ : rov
Lav altri – (-, 4, 8, 8, -, -, -, -) ferri a righe.
SOLO per le taglie 4, 6, 8 & 10 anni
F di aumenti : 3 dir , [M1L, 4 dir ] rip fino alle ultime 3 m, M1L, 3 dir e allo stesso tempo lav assieme le due gambe delle restanti m doppie quando le incontrate — – (-, -, -, -, 142, 152, 162, 167) m
F succ:rov .
Lav altri- (-, -, -, -, 8, 8, 8, 10) ferri a righe .
F di aumenti : 3 dir , [M1L, 5 dir ] rip fino alle ultime 4 m, M1L, 4 dir . — – (-, -, -, -, 170, 182, 194, 200) m
F succ :rov .
Lav altri – (-, -, -, -, 8, 8, 8, 10) ferri a righe.
F di aumenti : 4 dir , [M1l, 6 dir ] rip fino alle ultime 4 m, M1L, 4 dir . — – (-, -, -, -, 198, 212, 226, 233) m
F succ :rov .
Lav altri- (-, -, -, -, 8, 8, 8, 10) ferri a righe .
F di aumenti : 4 dir , [M1l, 7 dir ] rip fino alle ultime 5 m , M1L, 5 dir . — – (-, -, -, -, 226, 242, 258, 266) m
F succ: rov .
Lav altri – (-, -, -, -, 8, 8, 8, 10) ferri a righe.
F di aumenti : 5 dir , [M1l, 8 dir ] rip fino alle ultime 5 m, M1L, 5 dir . — – (-, -, -, -, 254, 272, 290, 299) m
F succ rov .
Lav altri- (-, -, -, -, 4, 8, 12, 8) ferri a righe.
PER TUTTE LE TAGLIE:
Solo per le taglie 0-3 mesi , 3-6 mesi & 6-12 mesi : lav dir diminuendo 9 (13, 3, -, -, -, -, -, -) m lungo il ferro . — 158 (174, 202, -, -, -, -, -, -) m
Lav un f rov .
Solo per le taglie 12-18 mesi , 2, 4, 6, 8 & 10 anni : Lav dir aumentando- (-, -, 1, 3, 6, 4, 4, 11) m lungo il ferro . — – (-, -, 220, 236, 260, 276, 294, 310) m
Lav un f rov.
Per tutte le taglie:
Separazione delle maniche:
F succ (dir del lav ): 22 dir (25, 28, 31, 34, 37, 39, 43, 46), mettere in attesa le succ 36 (38, 46, 48, 51, 57, 60, 62, 64) m della manica sinistra e montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 (4, 4, 4, 5, 5, 6, 6, 6) nuove m per il sottomanica, lav al dir le succ 42 (48, 54, 62, 66, 72, 78, 84, 90) m del dietro , mettere in attesa le succ 36 (38, 46, 48, 51, 57, 60, 62, 64) m della manica destra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 (4, 4, 4, 5, 5, 6, 6, 6) nuove m per il sottomanica, lav dir fino alla fine . Prendete nota di quale ferro delle righe avete completato. — 94 (106, 118, 132, 144, 156, 168, 182, 194) m rimaste sul ferro per il corpo.
F succ : 24 rov (27, 30, 33, 36, 39, 42, 46, 49), PM per il fianco , 46 rov (52, 58, 66, 72, 78, 84, 90, 96), PM per il fianco, rov fino alla fine .
Proseguire a righe fino a che il corpo misurerà 13 (14, 15, 16.5, 18.5, 21, 22, 23, 24) cm dalla separazione delle maniche o fino a 4 (4, 4, 4, 4.5, 4.5, 4.5, 5, 5) cm meno della lunghezza desiderata finendo con il CC delle righe. Tagliare CC. e al f succ sul dir del lav con il colore MC lav 4 (4, 4, 4, 6, 6, 6, 8, 8) ferri a m rasata .

Ferri accorciati per la parte inferiore

F acc 1 (dir del lav ): Dir fino al primo marker, SM, dir fino al marker succ , SM, 4 dir (4, 4, 4, 5, 5, 5, 6, 6), girare .

F acc 2 (rov del lav ): fare la m doppia , portare il filo davanti , rov fino al primo marker, SM, rov fino al marker succ , SM, 4 rov(4, 4, 4, 5, 5, 5, 6, 6), girare .

F acc 3 (dir del lav ): fare la doppia m, portare il filo dietro , passando tutti i markers, lav dir fino a 5 (5, 5, 5, 7,
7, 7, 8, 8) m prima della doppia m , girare .

F acc 4 (rov del lav ): fare la doppia m, portare il filo davanti, rov fino a 5 (5, 5, 5, 7, 7, 7, 8, 8), m prima della doppia m, girare.
Rip i ferri acc 3 e 4 altre 0 (0, 0, 1, 1, 1, 2, 2, 2) volte .
F succ (Dir del lav ): fare la doppia m, portare il filo dietro, lav dir fino alla fine del ferro lav assieme le due gambe delle doppie m quando le incontrate — 94 (106, 118, 132, 144, 156, 168, 182, 194) m
F succ (rov del lav ): Lav dir aumentando 0 (0, 0, 2, 2, 2, 2, 0, 0) m lungo il ferro con M1L e allo stesso tempo lav assieme le due gambe delle m doppie rimaste quando le incontrate — 94 (106, 118, 134, 146, 158, 170, 182, 194) m
BORDO INFERIORE
Con i ferri da 2.75 mm più lunghi lav in questo modo :
F 1: [2 dir,2 rov] rip fino alle ultime 2m:2 dir.
F 2: 2 rov, [2 dir,2 rov ] rip fino alla fine .
Rip i ferri 1 e 2, altre 3 (3, 3, 3, 3, 3, 3, 4, 4) volte.
Chiudere lavorando a coste .
MANICHE
Rimettete su un f le 36 (38, 46, 48, 51, 57, 60, 62, 64) m di una manica

Iniziando dal centro delle m montate al sottomanica con l’altro f e con il col delle righe appropriato , riprendere e lav al dir 2 (2, 2, 2, 2, 2, 3, 3, 3) m , lav al dir le 36 (38, 46, 48, 51, 57, 60, 62, 64) m della manica , e riprendere e lav al dir altre 2 (2, 2, 2, 3, 3, 3, 3, 3) m dal sottomanica fino al centro . PM per l’inizio del giro (BOR.) — 40 (42, 50, 52, 56, 62, 66, 68, 70) m
Lav 12 (12, 8, 8, 8, 8, 8, 8, 8) giri a righe in tondo ( tutt i giri al dir)
G di diminuzioni : 1 dir, ssk, dir fino alle ultime 3 m, 2 ass,1 dir. — 2 m diminuite
Rip il g di dim ogni 12(10-8-8-8-7-8-9-9-9) giri per altre 1 (2, 4, 5, 5, 8, 8, 9, 10) volte . — 36 (36, 40, 40, 44, 44, 48, 48, 48) m
Se serve lav ancora a righe fino a 11.5 (12, 14.5, 17, 17, 21, 25, 27.5, 30) cm o fino a 3 (3, 3, 3, 4.5, 4.5, 5, 5.5, 5.5) cm in meno della lunghezza desiderata per lav il polso a coste e finendo con la riga

Tagliare CC e con MC lav 4 (4, 4, 4, 6, 6, 6, 8, 8) giri a m rasata
G succ rov .
POLSO
Con i ferri da 2.75 mm lav a ciste 2/2 per 3/4 cm poi chiudere lavorando a coste .
Rip per l’altra manica .
BORDO DEI BOTTONI DAVANTI SINISTRO ( se maschio destro se femmina )
Al dir del lav, con , MC e i ferri da 2.75 mm più lunghi riprendere e lav al dir 74 (82, 90, 94, 102, 110, 118, 126, 134) m ( riprendere 3 m ogni 4 circa).
F 1 (rov del lav ): 2 rov , [2 dir,2 rov ] rip fino alla fine .
F 2 (Dir del lav) : [2 dir,2 rov ] rip e finire con 2 dir.
Rip i ferri 1 e 2, altre 1 (1, 1, 1, 1, 2, 2, 2, 2) volte . Rip il f 1 un’altra volta .
Chiudere lavorando a coste
BORDO DAVANTI DESTRO-( se maschio,sin se femmina): asole
Solo taglie 0-3 mesi , 3-6 mesi , 6-12 mesi , 12-18 mesi , 2 & 4 anni
Al dir del lav riprendere lo stesso n di m, e al f succ sul rov del lav, iniziando con 2 rov lav a coste

Fare un altro f a coste sul dir del lav

Succ ( rov del lav): asole:
: 2 rov , *2 ass al dir,1 gett , [2 rov,2 dir,2 rov ]; rip da * per altre 7 (8, 9, 10, 11, 12, -, -, -) volte , 2 ass al dir, 1 gett, 2 rov , [2 dir,2 rov] per 1 (1, 1, 0, 0, 0, -, -, -) volta.
Lav due ferri a coste poi chiudere lavorando a coste

Solo taglie 6, 8 & 10 anni
Al dir del lav con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir lo stesso n di m del bordo dei bottoni
F succ a coste 2/2 iniziando con 2 rov

F succ ( dir del lav) lav le m come si presentano

F succ ( rov del lav): asole: [2 dir,2 rov ] due volte , 2 dir , *1gett,2 ass al rov , [2 dir,2 rov,2 dir ]; rip da * a *altre – (-, -, -, -, -, 12, 13, 14)volte , 1 gett,2 dir
Rip i ferri 1 e 2 un’altra volta . Rip il f 1 un’altra volta .
Chiudere lavorando a coste
FINITURE
Nascondere i fili e chiudere gli eventuali buchetti ai sottomanica,cucire i bottoni e stirare al vapore .

Link all’ originale :

https://www.ravelry.com/patterns/library/coco-cardigan-6?fbclid=IwAR3I9u5EMMC5UgH55bzHBoZHe0yqAWvehvt4E4s4hO1tBQHBp1xXfuNTxn4

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: