Materiale
300 (300) 300 (300) 400 (400) 400 g di Gotlandsk Pelsuld by Filcolana in color 295
ferri circolari 5 mm lunghi , 80 cm
2 segnapunti
6 bottoni
taglie
XS (S) M (L) XL (2XL) 3XL
misure
veste una circonferenza di : 74-80 (80-88) 88-98 (98- 110) 107-119 (119-131) 131-143 cm
larghezza al fondo del capo finito : 95 (105) 114 (123) 132 (141) 150 cm
Lunghezza totale: 61 (62) 63 (64) 65 (66) 67 cm
campione
13 m e 24 ferri a punto riso doppio e con i ferri 5 = 10 x 10 cm.
Abbreviazioni
M1: aumento intercalare lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri
Si lavora dal basso in un unico pezzo , il corpo si lavora in tondo fino allo scalfo ,qui il lavoro si separa in davanti e dietro, e si terminano le due parti separatamente.
Si montano nuove m ai lati per realizzare le maniche e si prosegue per terminare le due parti su tutte le m separatamente.il dietro si lavora con dei ferri accorciati e si termina con un bordo i-cord .
Sul davanti si chiudono le m per lo scollo e si termina lavorando le due parti ai lati dello scollo separatamente ..
Corpo
Montare 124 (136) 148 (160) 172(184) 196 m e lav in tondo mettere un segnap per indicare l’inizio del giro e un secondo s dopo 62 (68) 74 (80) 86 (92) 98 m.
Lav in questo modo:
Giro 1: *1 dir,1 rov*. Rip fino alla fine del giro
Giro 2 rip il giro 1..
Giro 3:* 1 rov,1 dir* rip
Giro 4 come il giro 3
( i primi due giri lav le m come si presentano, invertire al giro succ)
Proseguire in questo modo fino a 27 (25) 24 (23) 23 (22) 22 cm. Finendo al giro 4.
Giro di aumenti:*1 rov,M1, lav fino a 1 m proma del s succ: , M1*. Rip da*a* un’altra volta =4 m aumentate( aum una m ai lati dei segni)
Giro succ: *1 rov, lav fino al s( sempre lavorando le m aumentate come spiegato sopra) *. Rip un’altra volta da*a*.
Lav il giro di aumenti ogni due giri per un totale di 9 (9) 8 (8) 7 (7) 7 volte. La prima m dopo il s si lav al rov ad ogni giro.
160 (172) 180 (192) 200 (212) 224 m sul ferro.
Ora faremo gli aumenti per un totale di 7 (7) 7 (7) 7 (6) 6 volte. Continuare a lav rov la prima m dopo ogni s , e lav le nuove m sempre a p riso doppio. 188 (200) 208 (220) 228 (236) 248 m sul ferro.
Separare il lav tra davanti e dietro.
1 rov, lav fino al s, eliminarlo,1 rov., Mettere in attesa le m restanti su un filo di scarto o il cavo apposito,.
Dietro
Montare 4 nuove m di seguito alle m sul ferro, girare. Lav le 4 nuove m a p riso doppio , e proseguire a p riso doppio fino alla fine del ferro.
Montare di seguito 4 m , girare.
103 (109) 113 (119) 123 (127) 133 m sul ferro.
Lav in avanti e indietro fino a 61 (62) 63 (64) 65 (66) 67 cm.
Finendo con un ferro sul dir del lav.
F succ( rov del lav):( ferri accorciati)
Rov del lav: *5 rov,girare,5 dir,girare,4 rov,girare,3 dir,girare,4 rov*.
[Lav 12 (13) 14 (15) 16 (17) 18 m come spiegato e rip da*a* un’altra volta ] 2 volte..
Lav 25 (27) 27 (29) 29 (29) 31 m come spiegato . Rip da * a * un’altra volta.
[lav 12 (13) 14 (15) 16 (17) 18 m come spiegato . Rip da * a * un’altra volta ] 2 volte.
Abbiano realizzato un totale di 6 “rialzi ” per i bottoni.
bordo I-cord
F succ( dir del lav): montare 2 nuove m,*2 dir,2 ass ritorti (ssk) , riportare 3 m sul ferro di sinistra,*. Rip da*a* fino a che si siano chiuse tutte le m eccetto le ultime 3:1 dir,2 ass ritorti,.
Riportare a sin le 2 m rimaste e lavorarle ass ritorte.Tagliare il filo e passarlo nella m rimasta chiudendola.
Davanti
Riportare sul ferro le m in attesa mettere il lavoro su un tavolo con la parte al dir del lav verso di voi.
Riprendere e lav al dir 5 m al dir del lav dalle 4 m aggiunte sul dietro .
. Lav le m sul ferro e riprendere alla fine 5 m dalle 4 aggiunte sull’altro lato del dietro.
3 (109) 113 (119) 123 (127) 133 m sul ferro.
Lav in avanti e indietro fino a 58 (59) 60 (61) 62 (63) 64 cm.
Apertura per lo scollo
Lav 46 (48) 50 (52) 54 (56) 58 m , lav le succ 11 (13) 13 (15) 15 (15) 17 m poi mettere queste m in attesa , lav le rimanenti 46 (48) 50 (52) 54 (56) 58 m e finire ogni lato separatamente.
Davanti sinistro
Ferro 1 (Rov del lav): lav tutte le m a p riso d,( fino alle m in attesa e girare )
F 2 (Dir del lav): chiudere 2m, terminare il ferro.
Rip i ferri 1-2 altre 3 volte. .
38 (40) 42 (44) 46 (48) 50 m sul ferro.
Lasciare le m rimaste sul ferro.
Davanti destro
Iniziare con un ferro sul dir del lav
F 1 (Dir del lav): lav tutte le m fino alle m in attesa e girare.
F 2( rov del lav):chiudere 2 m, finire il ferro.
Rip i ferri 1-2 altre 3 volte
38 (40) 42 (44) 46 (48) 50 m sul ferro.
.
Riprendere le m per fare il bordo.
F succ(dir del lav): lav le m della spalla ds., riprendere e lav al dir 11 m dive le m erano state chiuse lungo il lato ds dello scollo , mettere le m in attesa sul ferro , poi lavorarle ,riprendere e lav al dir altre 11 m lungo il lato sin dell’apertura dello scollo, lav le m della spalla sin:
109 (115) 119 (125) 129 (133) 139 m sul ferro.
Ferri acc e asole
*5 rov,girare,2 dir,girare,1 gettato,2 ass al dir,1 dir,girare,4 rov,girare,3 dir,girare,4 rov*.
[lav 12 (13) 14 (15) 16 (17) 18 m ripda*un’altra volta] rip 2 volte.
Lav 31 (33) 33 (35) 35 (35) 37 m, rip da *a* un’altra volta.
[lav 12 (13) 14 (15) 16 (17) 18 m e rip da * a * un’altra volta ]rip due volte.
Un totale di 6 rialzi con asole
Lav il bordo i-cord come fatto per il dietro.
Finiture
cucire i bottoni.
.
Link all’originale:
Rispondi