Fate attenzione: ad ogni aumento ( gettato) deve corrispondere una diminuzione ( accavallata o due assieme), se non avete abbastanza m per farlo lav a m rasata
Taglie 8-10 (12-14, 16, 18) Per una circ del busto di : 81-86 (91-97, 102, 107)cm Circ del busto nel capo finito : 100 (104, 108, 112)cm Lunghezza fino alla spalla: 53 (54, 55, 56) cm Cosa serve
, 3 (3, 4, 4) gom di filato da 100g da lav con ferri : 3mm, 3.75mm
Ago da lana markers Filato di scarto o cavi per m in attesa Campione n 22 m x 30 ferri = un quadrato di 10 cm con i ferri n 3.75mm a m rasata
DIETRO Con i ferri 3mm , montare 95 (99, 103, 107) m e lav 2 ferri a coste 1/1 poi rip questi 2 ferri altre 4 volte quindi rip il f 1 un’altra volta. Cambiare con i ferri 3.75mm
F 14 e tutti i ferri al rov del lav : rov. F 15: 1 dir (3, 0, 2), [2 ass, 1 gett , 3 dir ] rip 10 (10, 11, 11) volte , 1 dir, [1 gett , 1 accavallata, , 3 dir] per 8 (8, 9, 9) volte , 1 gett,1 accavallata , 1 dir(3, 0, 2) F 17: 0 dir (2, 4, 1), [2 ass, 1 gett,3 dir ] per 9 (9, 9, 10) volte , 2 ass, 1 gett , 1 dir , [1 gett , 1 acc, 3 dir ] per 9 (9, 9, 10) volte , 1 gett,1 acc, 0 dir(2, 4, 1)
F 19: 4 dir (1, 3, 0), [2 ass, 1 gett , 3 dir] per 9, (10, 10, 11) volte , [1 gett , 1 acc, 3 dir] per 8, (9, 9, 10) volte , 1 gett , 1 acc, 4 dir (1, 3, 0) F 21: 3 dir (0, 2, 4), [2 ass, 1 gett , 3 dir] per 9 (10, 10, 10) volte , 2 dir, [1 gett , 1 acc, 3 dir ] per 8 (9, 9, 9) volte , 1 gett,1 acc, 3 dir (0, 2, 4) F 23: 2 dir (4, 1, 3), [2 ass, 1 gett , 3 dir ] per 9, (9, 10, 10) volte , 4 dir , [1 gett, 1 acc, 3 dir ] per 8, (8, 9, 9) volte , 1 gett , 1 acc, 2 dir , (4, 1, 3) I ferri 14-23 impostano il motivo traforato Cont come impostato fino a 38 (39, 40, 41) cm Mettere un marker ai lati dell’ultimo ferro**
Cont come impostato fino a 53 (54, 55, 56) cm Chiudere 29 (31, 33, 35) m e mettere in attesa le 37 m centrali poi chiudere le 29 (31, 33, 35) m restanti DAVANTI Lav come il dietro fino a **, finendo con un f sul dir del lav Separazione per lo scollo F succ : 47 rov (49, 51, 53), lasciare queste m in attesa , chiudere una m e finire il ferro . 47 (49, 51, 53) m Cont a lav su queste ultime m diminuendo una m allo scollo al f succ e ogni due ferri per 17 volte: . 29 (31, 33, 35) m
Cont a lav senza diminuzioni fino alla stessa altezza del dietro finendo con un f sul rov del lav poi chiudere le m.
Al dir del lav tornare a lav le m in attesa e lavorarle come la prima parte.
Bordo del collo Cucire la spalla destra
Con i ferri 3mm riprendere e lav al dir 42 (44, 48, 50) m dal lato sinistro dello scollo , una m al centro, mettere un marker su questa m, riprendere , 42 (44, 48, 50) m dal lato destro e lav al dir le 37 m in attesa del dietro dello scollo. 122 (126, 134, 138) m F 1: * 1 dir,1 rov * rip fino alla fine diminuendo 1 m ai lati della m centrale del davanti Rip l’ultimo f altre 6 volte e poi chiudere le m morbidamente a coste.l Bordo del giro manica Cucire la spalla sinistra e il bordo dello scollo. Al dir del lav e con i ferri 3mm riprendere e lav al dir 80 (86, 92, 98) m tra i markers F 1: * 1 dir,1 rov* rip per tutto il ferro Rip questo ferro altre 6 volte poi chiudere lavorando a coste morbidamente Cucire i lati e i bordi del giromanica
Chi non lo vorrebbe? E chi non vorrebbe .. poterlo indossare..
Taglie s m l xl
Ferri 5 e 5,5mm
Campione a m rasata 16 m e 20 ferri =10 cm
A p fantasia:13 m e 16 ferri =10 cm
Filato 4-4-4-5 gomitoli cotone
Per le maniche:1-1-2-2 gom
Il p legaccio e la m rasata si lav con i due fili assieme : COTON SATINE et 1 fil METALIKA preparate i gomitoli con i due filati perché l’aspettò brillante sia regolare . P legaccio bicolore, con i ferri . n° 5. M rasata bicolore, con i ferri . n° 5,5
PUNTO FANTASIA . con i ferri . n° 5,5. F 1( dir del lav) con 3 fili assieme di . METALIKA : rov . F2: dir
F3: bicolore : due fili cotone e un filo metallika: rov . Ferro 4: bicolore : dir . F 5: bicolore : * 1 rov,1 gettato *, rip e finire con un rov.
F6: bicolore: lav dir facendo cadere i gettati
F 7 riprendere dal f1.
Spiegazione DIETRO: Montare 69-75-81-89 m. bicolore con i ferri . n° 5. Lav . 6 ferri a legaccio e cont a m rasata rov con i ferri . n° 5,5. Raglan : A 30-31-31-32 cm (62-64-64-66 ferri ) tot. chiudere ai lati . : S : 2 m., M-L e XL : 3 m., poi dim. à 2 m. dal bordo ogni 2 ferri: S : 17 volte 1 m. M : 18 volte 1 m. L : 20 volte 1 m. XL : 2 volte 2 m., 19 volte 1 m.
Per dim. 1 m. à 2 m. du bordo: lav . 2 m. rov ., 2 m. ass al rov ., cont. il f e quando restano 4 m. sul f sinistro , lav . 2 m. ass al rov ., 2 rov. Per dim. 2 m. à 2 m. dal bordo: lav . 2 m. rov ., 3 m.ass al rov,cont. a lav fino alle ultime 5m:3 ass al rov,2 rov.. Chiudere le 31-33-35-37 m. rest. per lo scollo . DAVANTI: Cominciare come il dietro . Raglan : A 3 0 – 31 – 31 – 3 2 c m ( 6 2 – 6 4 – 6 4 – 6 6 ferri ) t o t . , chiudere ai lati . : S : 2 m., M-L et XL : 3 m., poi dim. à 2 m. dal bordo ogni 2 ferri: S : 15 volte 1 m. M : 16 volte 1 m. L : 18 volte 1 m. XL : 2 volte 2 m., 17 volte 1 m. Scollo : A 14-15-17-18 cm di altezza del raglan (88-92-96- 100 ferri . tot.), chiudere le 13-15-17-19 m. centrali e cont. igni parte séparémente chiudendo ai lati dello scollo ogni 2 ferri 1 volta 5 m., 2 volte 3 m
MANICA SINISTRA: Montare 39-43-47-53 m. bicolore con i ferri . n° 5. Lav . 4 ferri a legaccio . Raglan : Cont. a p fant. con i ferri . n° 5,5 chiudendo ai lati :
S : à destra 3 volte 1 m. ogni 4 ferri , 10 volte 1 m. Ogni 2 ferri , e allo stesso tempo a sinistra 3 volte 1 m. ogni 4 ferri , poi ogni 2 ferri 8 volte 1 m., 3 volte 5 m. M : à destra 2 volte 1 m. ogni 4 ferri , 13 volte 1 m. ogni 2 ferri , allo stesso tempo a sinistra 2 volte 1 m. ogni 4 ferri , poi ogni 2 ferri 11 volte 1 m., 3 volte 5 m. L : a destra 1 volta 1 m. ogni 4 ferri , 16 volte 1 m. ogni 2 ferri , allo stesso tempo a sinistra 1 volta 1 m. ogni 4 ferri , poi ogni 2 ferri 14 volte 1 m., 3 volte 5 m. XL : a destra 20 volte 1 m. ogni 2 ferri , allo stesso tempo ogni 2 ferri 18 volte 1 m., 3 volte 5 m. MANICA DESTRA :
Lav il raglan in senso inverso. FINITURE: Unire i raglan lasciando libero un raglan del dietro . Riprendere con i ferri . n° 6 : 111-115-119-123 m. attorno allo scollo . Lav 5 ferri a legaccio con il filato bicolore poi chiudere le m. Unire il raglan del dietro . Fare le cuciture del basso delle maniche e dei lati del pull.
La maglietta con i trafori che piace sempre. Si lavora topdown, cioè iniziando dal collo; ho lasciato non tradotte sia la parte a ferri accorciati che le altre in cui dovrete solo riconoscere i termini della m in inglese . Per vedere come si fanno i ferri accorciati con il metodo W&T guardate questo video :https://m.youtube.com/watch?v=G4GxFvi4KD0O
Uno dei tanti che potrete trovare su youtube
Taglie: XS/S. M L XL 2/3 XL 4/5 XL
Filato :4-4-6-6-8-8 gomitoli
Ferri: 4 e 4,5 circolari lunghi 40 e 80 cm
Ferri a doppie punte o circ corti o lunghi e magic loop da 4 e 4,5mm C
Avi o filato di scarto per m in attesa Markers ago da lana
Taglie: a sinistra la circonferenza del busto a destra quella del capo finito
Traduzione dei simboli dall’alto:
Dir-gett-2 ass ritorti-aum intercalare-2 ass al dir- accavallata doppia: passare 1 m,2 assieme, acc la m passata sulle due m lavorate assieme
CAMPIONE 20 m e 26 ferri= [10 cm] a m rasata con i ferri più grandi
SPIEGAZIONE
Si lav tutto assieme dal collo . Con i ferri più piccoli montare 96 (104- 112-120-128-128) m iniziare a lav in tondo mettere un marker per l’inizio del giro . Lav 8 giri a coste 2/2 .
Cambiare con i ferri più grandi
Dal f 1 al f 12 si lav a ferri accorciati
Nota : quando incontrate le m avvolte sollevare il filo che avvolge e metterlo sul f di sinistra e lavorarlo assieme alla m avvolta .
Row: ferro
K: dir P rov
W&T: avvolgi la m succ e gira il lav per lav nella direzione opposta
F 1:1st row: K6 (6-6-6-7-7). W&T.
G succ : lavorarlo tutto al dir .
G succ: *2 dir, M1. * rip . 144 (156-168-180-192- 192) m. Lav 4 giri dir.
Proseguire sullo sprone in questo modo (vedere lo schema : ogni ripetizione è di 12 m ): G1: *2 dir,2 assieme . (1 dir,1 gett)2 volte . 1 dir,ssk. 3 dir * rip per tutto il giro
G2 e tutti i giri pari: dir ( ove non sia diversamente indicato). G3 : *1 dir,2 ass,1 dir,1 gett,3 dir,1 gett,1 dir,ssk, 2 dir* rip
Solo taglie 2/3XL e 4/5XL : Lav 4 giri diritti. G succ : *K26 (13). M1. * rip. 432 (448) m. Solo taglie 4/5XL : Lav 4 giri dir . Gsucc : *K16. M1. * rip
.. 476 m. Per tutte le taglie lav in tondo al dir fino a che il lav dalla base delle coste misurerà : [23 (24-25.5- 28-28-30.5) cm]. G succ: SEPARAZIONE DELLE MANICHE : K45 (49-53-58-66-75). mettere in attesa le succ 66 (71-76-79-84-88) m montare 6 (6-8-8-10-12) m sul f di destra con il montaggio a cappio . K90 (98-106-116-132-150). mettere in attesa le succ 66 (71-76-79-84-88) m montare sul f di destra 6 (6-8-8-10-12) m con il montaggio a cappio . K45 (49-53-58-66-75). Restano 192 (208- 228-248-284-324) m sul ferro per il corpo . Cont dir su queste m fino a 35,5 cm dalla separazione delle maniche, Cambiare con i ferri più piccoli e lav 8 giri a coste 2/2, chiudere lavorando a coste
MANICHE Se lav le maniche con i ferri a doppie punte suddividete le 66 (71-76-79-84-88) m di una manica su 3 ferri a d punte più grandi . Riprendere e lav al dir 6 (6-8-8-10-12) m dal sottomanica e lav in tondo mettere un marker per l’inizio del giro sulla prima m. . 72 (77- 84-87-94-100) m. Lav 5 giri dir . Solo per le taglie M, XL e 2/3XL : g1 dur diminuendo 1 (3-2) m lungo il giro . 76 (84-92) m. Per tutte le taglie : Cambiare con i ferri più piccoli e lav 6 giri a coste 2/2 poi chiudere lavorando a coste .
Filato 4-4-4-5-5 gom di cotone da lav con i ferri 5mm
DIETRO Montare 72-80-88-96-104 m. Lav 2 ferri a legaccio poi cont a m rasata . Scalfi : A 36-37-37-38-39 cm (88-90-90-92-94 ferri ) totali chiudere ai lati ( le dim di 2 e 1 m si fanno a 3 m dai bordi ) : S:ogni 2 ferri 1 volta 2m,4 volte 1 m, ogni 4 ferri 4 volte 1 m.
M: ogni 2 ferri 1 volta 3 m, 2 volte 2 m, 4 volte 1 m,ogni 4 ferri 4 volte 1 m
L : ogni 2 ferri 1 volta 3 m, 2 volte 2 m, 6 volte 1 m, ogni 4 ferri 4 volte 1 m XL:ogni 2 ferri 1 volta 3 m,3 volte 2 m,6 volte 1 m, ogni 4 ferri 4 volte 1 m. XXL:ogni 2 ferri 1 volta 3m.,4 volte 2m.,6 volte 1m.ogni 4 ferri 4 volte 1 m. Per dim 2 m. à 3 m. dal bordo: lav 3 dir, 3 m ass al dir , lav fino alle ultime 6 m, 1 acc doppia,3 dir. Per dim 1 m. à 3 m. dal bordo: lav 3 dir,2 ass t, lav fino alle ultime 5m, 1 acc,3 dir. Cont sulle 46-50-54-58-62 m. restanti Scollo : A 13-14-16-17-18 cm di altezza dello scalfo (120-124-128-134-138 ferri tot), chiudere le 22-24-26-28-30 m. centrali e cont ogni lato separatamente diminuendo ai lati delle m centrali chiuse a 3 m dal bordo ogni 2 ferri 2 volte 2 m., 2 volte 1 m. Spalle: A 18-19-21-22-23 cm di altezza dello scalfo (132-136-140-146-150 ferri in tot ), chiudere le 6-7-8-9-10 m. restanti DAVANTI: Lav come il dietro fino a 4 cm dall’inizio delle dim dello scalfo (98-100-100- 102-104 ferri totali ), chiudere le 14-16-18-20-22 m. Centrali , cont ogni lato separatamente diminuendo ai lati dello scollo a 3 m dal bordo : S e M:ogni 2 ferri 8 volte 1 m .,ogni 4 ferri 2 volte 1 m. L–XL e XXL:ogni 2 ferri 6 volte 1 m .,ogni 4 ferri 4 volte 1 m. Spalle : Chiudere come fatto dietro . FINITURE: Cucire le spalle e i fianchi.
Campione 19m e 27 ferri =10x10cm a m rasata con i ferri più grandi
Filato
markers, ago da lana
Taglie : XS (S, M, L, XL, 2XL) per una circ del busto di 80 cm ( 85- 90- 95- 100- 105) se siete tra due taglie scegliete la più piccola .
Misure del capo finito
Circonferenza nella parte più ampia : 67,5cm ( 72- 78- 82- 87,5- 92,5) .
Abbreviazioni:
M1L: Aumento intercalare o sollevato con inclinazione a sinistra: aumentare una maglia riprendendo il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto
M1R: aumento intercalare o sollevato con inclinazione a destra:Aumentare una maglia riprendendo il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al diritto
ssk: (passare una maglia al dritto) due volte , inserire il f di sin sotto le due m passate e lavorarle assieme al dir ritorto
ssp: (pass 1 m al dir ) due volte riportare le due m indietro sul f di sinistra e lavorarle assieme al rov ritorto ,
RS: dir del lav
WS: rov del lav
Si lavora dal basso in tondo :
Spiegazione
Con i ferri più piccoli montare 58 (62, 68, 72, 76, 82) m , mettere un marker e montare altre 58m ( 62,68,72,76 82) e mettere un altro marker– 116 (124, 136, 144, 152, 164) m.
lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate .
Lav a coste 1×1 o 2×2 fino alla lunghezza desiderata . Vedere in fondo le misure per tre top con lunghezze diverse
Busto:
Cambiare con i ferri più grandi e lav 5 giri a m rasata ( tutti al dir lavorando in tondo) e al quinto giro lavorare fino alla m prima del marker di fine giro ,
G di aumenti : M1R, 1 dir, passare il marker, 1 dir, M1L, dir fino a 1 m prima del marker del fianco , M1R, k1, pass il marker, 1 dir, M1L, dir fino alla fine – 120 (128, 140, 148, 156, 168) m.
Rip il g di aumenti ogni 6 giri altre 2 volte ,iniziando una m prima del marker di inizio del giro – 128 (136, 148, 156, 164, 176) m alla fine degli aumenti .
Per le taglie 38”, 40”, e 42” ( 95-100-105cm di circ del busto) o se volete più copertura o avete una taglia D+ di seno lav altri 3 giri , o fino alla lunghezza desiderata .
Chiusura maglie dietro:
4 dir, chiudere le maglie fino a 3 m prima del marker del fianco – 72 (76, 82, 86, 90, 96) m rimaste sul ferro . Cont a lav ( avete 1 m rimasta dalle m chiuse sul f di destra ): ssk, dir fino alle ultime 3 m, 2 ass,1 dir, – 70 (74, 80, 84, 88, 94) m.
Diminuzioni : 1 dir,ssk, , dir fino alle ultime 3m, 2 ass,1 dir – 68 (72, 78, 82, 86, 92) m.
Rip gli ultimi 2 giri altre 2 volte eliminando i marker quando si rende necessario – 64, (68, 74, 78, 82, 88) m.
F succ: 32 rov (34, 37, 39, 41, 44) mettere un marker al centro , rov fino alla fine
Coppa sinistra
Si lavoreranno prima la coppa e la bretella sinistre , poi la coppa e la bretella destre. Se volete lav le due coppe contemporaneamente, dovete usare un secondo gomitolo al centro le dim allo scalfo si faranno ogni 2 ferri al f sul dir del lav, mentre le dim centrali si fanno ad ogni ferro
F 1: 1 dir ,ssk,dir fino a 3 m prima del marker centrale, 2ass al dir, 1 dir – 30 (32, 35, 37, 39, 42) m.
F 2: girare il lav e lav : 1 rov, 2 ass al rov,rov fino alle fine – 29 (31, 34, 36, 38, 41) m.
Rip gli ultimi 2 ferri fino a che resteranno 6 m.
Se finite dopo avere lav un f sul rov del lav, lav dir. Se invece finite sul dir del lav non fate niente.Se finite con 7 m dopo avere lavorato un f sul rov del lav, lav 4 dir,2 ass,1 dir.
Bretelle :
Lav le bretelle con la tecnica i-cord fino alla lunghezza desiderata o fino a 27,5 cm Vi consiglio di misurare la lunghezza della bretella su di voi e poi lav un po’ di più della lunghezza che avete misurato: è più facile accorciarle se risultano troppo lunghe che allungarle una volta che avrete tagliato il filo !
Chiudere le m e lasciare il filo lungo 22,5 cm per cucire la bretella al top.
Coppa destra
Iniziando dal centro del davanti ( il primo ferro sarà al dir del lav ) lav in questo modo:
F 1: 1 dir, ssk, dir fino alle ultime 3 m, 2 ass al dir,1 dir – 30 (32, 35, 37, 39, 42) m.
F 2: Rov fino alle ultime 3 m, ssp, 1 rov – 29 (31, 34, 36, 38, 41) m.
Rip gli ultimi 2 ferri fino a che resteranno 6m.Se terminate con un f rov il prossimo sarà al dir , se terminate con un f dir non fate nulla . Se terminate con 7 m dopo un f al rov del lav , fate 1 dir,ssk, dir fino alla fine.
Lavorate la bretella come l’altra.
Finiture
Fissare la bretella sul bordo posteriore della parte superiore del top regolando il posizionamento e la lunghezza della bretella secondo necessità e cucirla
Nota della creatrice:
La parte inferiore a coste è totalmente personalizzabile per adattarsi alla lunghezza desiderata come anche la scelta del filato Per darti un’idea di alcune opzioni, il primo top ha 7,5 cm di coste 1×1 ed è realizzato con Knit Picks Chroma Worsted in Avalon, il secondo top ha 12,5 cm di coste 2×2 ed è realizzato con Knit Picks Swish Worsted in Marine Heather, e il 3° top ha 17,5 cm di coste 1×1 ed è realizzato con Naturally Caron Country in Deep Purple (filato stash, purtroppo questo filato è stato interrotto!) Ho un busto da 87,5 cm e sono tutti realizzati la taglia small
La versione aggiornata la trovate a pagamento qui:
Il modello ha 5–10 cm in più rispetto alle misure del corpo FILATO BERROCO REMIX LIGHT (100 grammi ): (2, 2, 3) [3, 3, 4] {3, 4, 4} gom #6918 Rose
FERRI & ACCESSORI
Ferri c 3.25 mm e 3.75 mm
Un f circ da 3,25 lungo 40 cm per lo scollo lunghi 40 cm 2 markers CAMPIONE dopo il bloccaggio 22 m 32 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi
berrocoyarns
ABBREVIAZIONI SPECIALI
Ssssk: passare 4 m a destra una alla volta , inserire il f di sinistra davanti alle m passate e lav assieme al dir.
SPIEGAZIONE
DIETRO CONi ferri più grandi montare (99, 113, 121) [133, 143, 155] {165, 177, 187} m e lav 6 ferri dir ( 3 righe di legaccio)
Proseguire a m rasata fino a 37 cm dal f di montaggio e finendo con un f sul rov del lav Raglan : Chiudere (5, 6, 7) [7, 8, 8] {9, 9, 10} m all’inizio dei succ 2 ferri —(89, 101, 107) [119, 127, 139] {147, 159, 167} m. SOLO per le taglie: 123 cm, 132 cm, 143.5 cm, 152.5 cm, 164 cm, e 172.5 cm :
F di diminuzioni 1 (Dir del lav ): 2 dir,3 ass al dir, dir fino alle ultime 5m:, SSSK, 2 dir — 4 m diminuite . Rip il f di dim ad ogni f sul dir del lav per altre (X, X, X) [3, 5, 9] {11, 15, 17} volte, finendo con un f sul rov del lav —(X, X, X) [103, 103, 99] {99, 95, 95} m
PER TUTTE LE TAGLIE :
f di dim 2 (Dir del lav ): 2 dir,2 ass, dir fino alle ultime 4 m: , SSK, 2 dir —2 m diminuite . Rip questo f di dim ai ferri sul dir del lav per altre (17, 28, 31) [29, 29, 27] {27, 25, 25} volte poi ogni 4 ferri per (5, 0, 0) [0, 0, 0] {0, 0, 0} volte finendo con un f sul rov del lav —43 m. Chiudere le 43 m per il dietro dello scollo . DAVANTI Lav come il dietro fino a che il raglan misurerà (14, 14.5, 16.5) [18, 19, 20.5] {21.5, 23, 24} cm, finendo con un f sul rov del lav . Mettere un marker ai lati delle 23 m centrali nell’ultimo ferro . SCOLLO : Fsucc (dir del lav ): 2 dir,2 ass, dir fino al primo marker, mettere in attesa le m appena lavorate per il lato sinistro, e con un secondo gomitolo chiudere le 23 m centrali eliminando i markers , lav dir fino alle ultime 4 m: SSK, 2 dir. Davanti destro : F succ ( rov del lav ): Rov fino alle ultime 2 m,2 ass al rov—18 m
Cont a fare le diminuzioni dei raglan e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m ai lati dello scollo ad OGNI ferro per altre 8 volte . Una volta completate le dim chiudere l’ultima m.
Davanti sinistro al rov del lav rimettere sul f le m in attesa .
F succ ( rov del lav) lav 2 ass al rov e rov fino alla fine.
Cont a fare le dim al raglan e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m allo scollo ad OGNI ferro per altre 8 volte
Terminate le dim chiudere l’ultima m.
MANICHE
Traduzione dei simboli dall’alto
Dir sul dir rov sul rov
Gettato
2 ass al dir
3 ass al dir ritorto
Bordo Con i ferri più piccoli montare (147, 147, 159) [159, 171, 171] {183, 183, 195} m. F 1(rov del lav ): 3 dir, chiudere 3 m (?4 m sul ferro), 2 dir,* chiudere3 m,2 dir * rip —(75, 75,81) [81, 87, 87] {93, 93, 99} m. Lav 2 ferri dir, finendo al rov del lav.
Cambiare con i ferri più grandi SCHEMA : F1 ( dir del lav ): (31, 31, 34) [34, 37, 37] {40, 40, 43}dir, pm, lav il f 1 dello schema sulle 13 m succ, pm, dir fino alla fine . F 2: rov fino al primo marker, sm, lav il f 2 dello schema, rov fino alla fine
Lav tutti i ferri dello schema finendo con un f sul rov del lav (4 cm dal f di montaggio) —(69, 69, 75) [75, 81, 81] {87, 87, 93} m. Raglan Cap: Chiudere (5, 6, 7) [7, 8, 8] {9, 9, 10} m all’inizio dei succ 2 ferri —(59, 57, 61) [61, 65, 65] {69, 69, 73} m. Lav 2 ferri a m rasata. Diminuzioni (dir del lav ): 2 dir,2 ass, dir fino alle ultime 4 m,SSK, 2 dir —2 m diminuite . Rip il f di dim ogni 4 ferri per altre (5, 7, 8) [5, 10, 12] {12, 14, 14} volte , poi ad ognif sul dir del lav per (16, 13, 14) [17, 14, 12] {14, 12, 14} volte —15 m. Chiudere . FINITURE Cucire i raglan , e fianchi e i sottomanica . BORDO DEL COLLO : Al dir del lav con i ferri circ iniziando dal raglan dietro sin , riprendere e lav al dir 14 m dalla manica sinistra, 23 m dal davanti,14 dalla manica destra ,8 dal dav sin,23 dal davanti,8 dal dav destro , 14 dalla manica destra e 42 dal dietro —109 m. Piazzare un marker e lav in tondo , un g rov e chiudere al g succ lavorando dir.
Agapanthas STANDARD ABBREVIATIONS & TERMS beg: beginning CC: contrastingcolor CDD: CenteredDoubleDecrease—Slip2together(asifto k2tog), knit 1, pass the 2 slipped stitches over cn: cableneedle dec: decrease dpn(s): double pointed needle(s) end on WS: end having just completed a Wrong Side row. end on RS: end having just completed a Right Side row Garter St: Knit EVERY row when working back and forth in rows. Knit 1 round, purl 1 round when working in the round. inc: increase k: knit k tbl: knit through the back loop(s) k2tog: knit 2 stitches together k3tog: knit3stitchestogether kfb: knit in the front and back of the next st LH: left hand LLI: Left Lifted Increase—Insert LH needle into the purl bump one row below the st just worked on the RH needle and knit into this st (1 st inc’d) M1: Make1—Pickuphorizontalstrandbetweenstitch just worked and next stitch from front to back, place on left hand needle, knit this stitch through the back (1 stitch increased). M1L: Make 1 Left—Work as for M1. M1p: Make 1 purl—Pick up horizontal strand between stitch just worked and next stitch from front to back, place on left hand needle, purl this stitch through the back (1 stitch increased). M1pL: Make 1 purl Left—Work as for M1p. M1pR: Make1purlRight—Pickuphorizontalstrand between stitch just worked and next stitch from back to front, place on left hand needle, purl this stitch through the front (1 stitch increased). M1R: Make 1 Right—Pick up horizontal strand between stitch just worked and next stitch from back to front, place on left hand needle, knit this stitch through the front (1 stitch increased). MC: main color p: purl p tbl: purl through the back loop(s) p2tog: purl 2 stitches together p3tog: purl 3 stitches together pat(s): pattern(s) pm: placemarker psso: passslippedstitchoverknitstitch rep: repeat Rev St st: Reverse Stockinette Stitch—Purl 1 row, knit 1 row alternately when working back and forth in rows. The purl side is the right side of the work. Purl EVERY round when working in the round. RH: right hand RLI: RightLiftedIncrease—InsertRHneedleintothepurl bump of the next st on the LH needle and knit into this st (1 st inc’d) rnd(s): round(s) RS: rightside sl: slip sm: slipmarker SSK: Slip 2 stitches knitwise, insert point of left hand needle through fronts of these 2 stitches and knit 2 together. SSP: Slip 2 stitches knitwise, transfer these 2 stitches back to left hand needle, purl 2 together through the back loops. SSSK: Slip 3 stitches knitwise, insert point of left hand needle through fronts of these 3 stitches and knit 3 together. st(s): stitch(es) St st: Stockinette Stitch—Knit 1 row, purl 1 row alternately when working back and forth in rows. The knit side is the right side of work. Knit EVERY round when working in the round. tbl: through back loop(s) w&t: wrap and turn, a method of concealing a hole created in short row shaping. On RS rows: With yarn held in front, slip next stitch purlwise, then bring yarn between needles to the back. Slip that same stitch back to the left needle. Turn your work. On WS Rows: With yarn held in back, slip next stitch purlwise, then bring yarn between needles to the front. Slip that same stitch back to the left needle. Turn your work. Unless otherwise indicated, each time you come to a wrapped stitch when working subsequent rows, slip the wrap back over stitch and onto needle, then work the wrap together with its accompanying stitch. WS: wrongside wyib: with yarn in back wyif: with yarn in front yo: yarn over
Taglie & Misure del capo finito: Circ del busto 80 cm (90-100-110-120-130)
Quella della foto é 90cm di Circ del busto . Materiale: • Cascade Yarns® Ultra Pima Fine 100% Pima Cotton • 50 g (1.75 oz) / 136.7 yds (125 m) • 6(6,7,8,9,9)gomitoli color #3707 (Purple Ice) • Ferri (3.25 mm)circ lunghi 80 cm e un set di ferri a doppie punte • 3 markers 1 diverso per l’inizio del giro • Filato di scarto o cavi per m in attesa • ago da lana
Campione 26 m per 38 ferri x10 cm
Punti speciali: Montaggio delle m a Picot (multiplo di 4 m): *Montare 6 m,chiudere 2 m,riportare a sinistra la m rimasta a destra * Rip fino ad avere montato tutte le m.. Chiusura delle m a Picot (multiplo di 4 + 1): *montare 2 m,chiudere 6 m,riportare a sin la m rimasta a destra* Rip fino alle ultime 5 m, chiuderle. Note: Si lav in tondo dal basso fino allo scalfo ,poi,si lav separatamente davanti e dietro
. SPIEGAZIONE Con il montaggio delle m a Picot , montare 288 (320, 340, 366, 392, 418) m. Piazzare un marker (pm) e iniziare a lav in tondo
Lav 3 giri a legaccio iniziando con un F rov.
Giro d’impostazione :
Inizio del giro segna l'inizio del diagramma di sinistra) 91 m dir, pm per la fine del diagramma di sinistra, 53 (69, 79, 92, 105, 118) m dir, pm per l'inizio del diagramma di destra, 91 m dir, pm per la fine del grafico a destra, lav fino alla fine del giro. Lavorare i giri 1 – 20 del diagramma A ripetendo per 7 volte l'area bordata di rosso.
Lav i giri 1 – 30 di Chart B ripetendo area bordata di rosso 5 volte— 256 (288, 308, 334, 360, 386) m. Lav i giri 1 – 20 di Chart C ripetendo l’area in rosso per 3 volte— 236 (268, 288, 314, 340, 366) m. Lav i giri 1 – 31 di Chart C—208 (240, 260, 286, 312, 338) m. Proseguire a m rasata fino a 32 cm (34-34-35-36-37)
Se volete fare il corpo più lungo Cont a lav a m rasata fino alla lunghezza desiderata. G d’impostazione:25 dir ,pm per il nuovo inizio giro,( dir fino al marker succ,): Rip due volte,25 dir,pm per il fianco,( dir fino al marker succ)Rip due volte dir fino alla fine del giro.
SEPARAZIONE DIETRO DAVANTI
DIr fino alle ultime 4 (6, 6, 8, 10, 12) m chiuderle. G succ : chiudere 4 (6, 6, 8, 10, 12) m,dir fino a 4 (6, 6, 8, 10, 12) m prima del marker succ,chiudere 4(6, 6, 8, 10, 12) m . Mettere in attesa le 96 (104, 118, 127, 136, 145) m appena lavorate del dietro ,chiudere 4 (6, 6, 8, 10, 12) m. Dir fino alla fine—96 (104, 118, 127, 136, 145) m rimaste per il davanti . DAVANTI Ferro di diminuzioni per lo scalfo:2 dir,2 ass al dir,dir fino alle ultime 4 m ,ssk,2 dir: —2 m diminuite. Lav il giro di dim ad ogni ferro sul dir del lav per altre 6 (6, 9, 8, 11, 14) volte finendo con un F sul rov del lav— 82 (90, 98, 109, 112, 115) m
. Scollo: 2 dir,2 ass al dir, 27 dir (31, 33, 37, 37, 37) , chiudere 24 (28, 32, 35, 38, 41) m,etere in attesa le 27 (31, 33, 37, 37, 37) m appena lavorate per il davanti sinistro , dir fino alle ultime 4 m, ssk, 2 dir—27 (31, 33, 37, 37, 37) m rimaste per il davanti destro . DAVANTI DESTRO F SUCC ROV. Diminuzioni per lo scollo #1: 2 dir,2 ass al dir,dir fino alle ultime 4 m prima della fine del ferro, ssk, 2 dir—2 m diminuite .
Lav le dim per lo scollo #1 altre 1 (1, 2, 1, 2, 3) volte finendo con un F sul rov del lav —23 (27, 27, 33, 31, 29) m. Diminuzioni per lo scollo#2: 2 dir,2 ass al dir, dir fino alla fine del giro—1 m diminuita
Lav le dim per lo scollo #2 altre 12 (14, 12, 14, 12, 10) volte —10 (12, 14, 18, 18, 18) m. Proseguire fino a che il davanti misurerá 17,5 cm (19-20-22-22,5-24) dal sottomanica
Mettere in attesale m rimaste per la spalla destra. Tagliare il filo lasciandolo lungo45 cm.
DAVANTI SINISTRO Al rov del lav,iniziare a lav al bordo dello scollo lav rov fino alla fine del ferro
.lav le dim dello scollo #1 come per il davanti destro. Diminuzioni dello scollo #2: Dir fino alle ultime 4 m, ssk, 2 dir—1m diminuita
Lav le dim dello scollo #2 ad ogni ferro sul dir del lav per altre 12 (14, 12, 14, 12, 10)volte—10 (12, 14, 18, 18, 18) m
Proseguire fino a 17,5 cm (19-20-22-22,5-24) dal sott
Mettere in attesa le m rimaste per la spalla sinustra
Tagliare il filo lasciandolo lungo 45 cm.
DIETRO Al rov del lav iniziare a lav al bordo dello scalfo sinistro.
Fare un F rov
Fare le stesse dim fatte davanti e Cont a lav il dietro come il davanti
SPALLE Mettere sui F a d punte le 10 (12, 14, 18, 18, 18) m in attesa della spalla davanti destra,e su un altro F a d punte le 10 (12, 14, 18, 18, 18) m in attesa della spalla dietro destra e con i 45 cm di fili cucire le spalle a p maglia
Rip per la spalla sinistra
BORDI.
Scalfo : Riprendere e lav al dir 100 (108, 112, 120, 128, 128) m attorno il giro manica destro e lav un g rov chiudere a picot.Rip per il giro manica sinistro.
Scollo : riprendere e lav al dir 232 (248, 252, 272, 276, 276) m attorno allo scollo lav un g rov chiudere a picot
Nascondere i fili bloccare .
Traduzione simboli dall’alto
Dir
2 ass al dir
Gett
Rov
Ssk due ass al dir ritorte
Dim doppia a m centrale:passare due m come per lavorarle ass al dir,1 dir,acc le due m passate sul dir.
Materiale: 5 (7, 10) gomitoli Katia Panama col. corallo 47: Ferri circolari da 4mm e 5mm con cavo da 80 cm; Ago da lana, fermapunti e 2 spille da balia.
Punti impiegati e abbreviazioni
2 ass. a dir. = 2 maglie assieme a diritto
Aum = Aumento semplice: Tirare su la maglia che passa tra l’ultima m. lavorata e la m. successiva e lavorarla ritorta.
dir= Diritto
pm = passare il marcapunti
M= marcapunti
m = maglia(e)
im = Inserire marcapunti
rov = Rovescio
rip = ripetere
g = giro(i)
* Ripetere da
[ ] Totale delle maglie
Tensione. Con i ferri da 5 mm, a maglia rasata e dopo il bloccaggio: 10x10cm = 16m x 22g
Realizzazione
Lavorare con il filodoppio e in tondo questo modello Top Down (da sopra a sotto), a eccezione delle maniche che si lavorano a ferri di andata e ritorno. Le maniche hanno un effetto a palloncino grazie agli aumenti.
Il cotone, essendo una fibra naturale, tende a cedere; per questo motivo, il lavoro finale rimane leggermente più piccolo.
Nota: lavorare le coste con i ferri da 4 mm e il corpo con i ferri da 5 mm.
G1: Con i ferri da 4mm e Katia Panama col. 47, avviare 100 (106, 106) m. Inserire un marcapunti all’inizio del g.
G2: Unire in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate mettere un marcapunto all’inizio del giro e fare un giro dir.
Collo
G3-G6: pm,*1dir., 1 rov, rip. da *.
Raglan
Ora mettiamo i marcapunti ai lati di due m tra dietro-manica-davanti-manica
G8: Pm,*dir. fino a M., aum., pm, 2dir., pm, aum, dir. fino a M., aum., pm, 2dir., pm, aum, rip. da * 1 volta [108, (114, 114) m]
G9: Pm, dir.
Rip. i G8-9altre 5 volte [148 (154, 154) m]
Manica a palloncino
Seguire le istruzioni seguendo la taglia.
Aumenteremo in ogni maglia delle maniche e allo stesso tempo continuiamo a fare gli aumenti ai raglan in questo modo:
G di aumenti: Pm,*dir. fino a M., aum., pm, 2 dir., pm, aum. in ogni m fino a m, pm, 2dir., pm, aum, rip. da * ancora 1 volta, pm, 2dir.
Taglia S. Lavorare 1g di aumenti.
Taglia M. Rip. G8-9 1 altra volta. Lavorare 1g di aumenti..
Taglia L. Rip. G8-9 altre 2 volte. Lavorare 1g di aumenti..
Sprone
Taglie S e M: Rip. G8-9 altre 14 volte.
Taglie L: Rip. G8-9 altre 16 volte.
Corpo
Lasciare le maniche in attesa su un fermapunti. Rimuovere tutti i marcapunti a eccezione di quello di inizio giro. Lavorare a m. ras. su davanti e dietro fino a che il capo misura 20(25,29)cm dallo scalfo. Passare ai ferri da 4mm.
Coste: lavorare 10 g. * 1 dir., 1 rov. *, rip. da *.
Chiudere morbidamente le m.
Maniche
Con i ferri da 5mm lavorare a m. ras. contemporaneamente sulle 2 maniche, in ferri di andata e ritorno (1g dir, 1g rov).
Cont. a lavorare fino a che le maniche misurano 23 (26, 29) cm.
G finale: 2dir, *2 ass. a dir., rip. fino a che rimangono 2 m., 2 dir.
Chiudere morbidamente le m. lasciando un filo di 50cm per cucire ciascuna manica fino allo scalfo.
Finiture
Con l’aiuto di un ago da lana nascondere le codine e cucire le maniche. Bloccaggio: Sciacquare il capo in acqua fredda con detersivo per capi delicati. Risciacquare. Far uscire l’acqua in eccesso con un asciugamano pulito. Dare la forma al modello top-down seguendo le misure indicate, spillare con degli spilli e lasciare asciugare in piano, preferibilmente all’aria aperta.
Misure del capo finito
Busto – 95 (105-115-130)cm
Lunghezza(Incluso il bordo che si arrotola ) – 54(55-57-57,5) cm
Note: quando misurate il capo stendete il bordo
MATERIALE
BERROCOLINET(50 grs), 6(7-7-8) gom #3128 Copper Pot.
Ferri diritti da 3,5-4 mm
ferro circ da 3,5mm lungo 40 cm
Uncinetto da 4,5 mm
ferretto da trecce
Filo di scarto o cavi per m in attesa .
Campione
21 m e 28 ferri = 10 cm a m rasata
ABBREVIAZIONI
K2SP:
lav due ass al dir,poi riportare a sinistra la m ottenuta accavallare la seconda m del f di sin sulla m riportata e riportare a destra la m (2 m diminuite)
RT3:
passare 1 m sul ferretto da trecce posto dietro,2 dir, 1 dir dal ferretto
LT3:
passare 2 m sul ferretto da trecce posto davanti,1 dir,poi 2 dir dal ferretto
ssk:2 ass al dir ritorto
Mik: aumento intercalare sollevare sul f di sin prendendolo dal davanti il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir ritorto cioè sul dietro della m.
DIETRO
Con i ferri più piccoli montare 100(110-120-136) m
Lav a m rasata per 2,5 cm finendo con un f sul rov del lav.
Cambiare con i ferri più grandi e proseguire fino a 9cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav.
F di diminuzioni:(dir del lav):2 dir,SSK, dir fino alle ultime 4 m:2 ass al dir,2 dir.
Rip questo f di dim altre 4 volte ogni 2,5 cm finendo con un f sul rov del lav
Ferro di aumenti (dir del lav):
2 dir , M1k, dir fino alle ultime 2 m, M1k, 2 dir
Rip questo f di aum ad ogni ferro sul dir del lav per altre 4 volte . – 100(110-120-136) m
Proseguire a m rasata fino a 32,5 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
Scalfi:Chiudere 3(3-5-7) m all’inizio dei succ 4 ferri, poi 2(4-4-6) m all’inizio dei succ 2 ferri . F 7 (Dir del lav ):3 dir, K2SP, dir fino alle ultime 6 m, passare 1 m,2 ass, accavallare la m passata sulle due lavorate al dir ,3 dir.
Ferri 8 e 10 :1 dir,rov fino all’ultima m,1 dir..
F 9:dir
Rip i ferri 7-10 altre 3 volte finendo con un f sul rov del lav – 68(74-76-80) m.
Lavorando sempre a legaccio la prima e l’ultima m, lav fino a che lo scalfo misurerà 14,5(15-16,5-18)cm finendo con un f sul rov del lav.
. RIGHE IN DIAGONALE :
F 1(dir del lav):15 dir(16-17-19), RT3,32(36-36-36)dir, LT3, 15(16-17-19)dir. F 2:1 dir,rov fino all’ultima m,1 dir. F 3:14dir (15-16-18), RT3, 34dir(38-38-38), LT3, 14dir(15-16-18).
Cont in questo modo per spostare le righe una m a sin e a destra ogni due ferri per altre 7 volte finendo con un f sul rov del lav . Spalle :F 1 (dir del lav ):chiudere 4(5-5-6) m, lav dir fino a che ci saranno 2(2-3-4) m sul f di ds , RT3, lav 50dir (54-54-54), LT3, dir fino alla fine . F 2:Chiudere 4(5-5-6) m rov fino alla fine
Chiudere 4(4-5-6) m all’inizio dei succ 2 ferri – 52(56-56-56) m
Lav ancora a m rasata per 10 ferri finendo sul rov del lav
Mettere le m in attesa per il dietro dello scollo.
DAVANTI
Lav come fatto dietro fino alke diminuzioni dello scalfo
Diminuzioni spalle e scollo F 1(dir del lav): chiudere 4(5-5-6) m, lav dir fino a che ci saranno 2(2-3-4) m sul f di ds, RT3, 12dir, mettere in attesa le succ 26(30-30-30) m, e con un altro gom lav 12dir , LT3, poi dir fino alla fine
Lav le due parti allo stesso tempo
F 2: chiudere 4(5-5-6) m, lav rov diminuendo 1 m ai lati dello scollo . F 3:Chiudere 4(4-5-6) m, lav dir diminuendo 1 m ai lati dello scollo . F 4:Chiudere 4(4-5-6) m, lav rov diminuendo una m ai lati dello scollo
Cont a lav a m rasata diminuendo 1 m ai lati dello scollo ad OGNI ferro fino a che resterà una m per lato.
Chiuderla.
Stirare leggermente al vapore
Cucire le spalle e i fianchi invertendo la cucitura sul bordo che si arrotola al fondo
Bordo dello scollo
Al dir del lav con i ferri circ iniziando dal centro del dietro riprendere e lav al dir le 26(28-28-28) m in attesa , riprendere e lav al dir 13 m dal lato sinistro dello scollo , 26dir (30-30-30) delle m in attesa del davanti , riprendere e lav al dir 13 m dal davanti destro ,e lav al dir le restanti 26(28-28-28) m in attesa del dietro – 104(112-112-112) m
Mettere un marker per l’inizio del giro
Lav a m rasata rov ( in tondo: lav sempre al rov) per 7/10 cm
Chiudere le m lavorando rov.
Con l’uncinetto al dir del lav iniziando dal centro del sottomanica fare un giro di m bassa attorno al giro manica.
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.