Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘TOP E CANOTTE’ Category

TUNICA GALA

https://www.estelleyarns.com/adminnew/uploads/pattern/pdfs/ep24_gala_tunic(1).pdf

Questo indumento circolare dall’alto verso il basso si adatta con un agio positivo di 0-5 nella parte superiore del busto, quindi si svasa delicatamente verso l’orlo inferiore.

MISURE DEL CAPO FINITO
small (medium, large)
Busto (circa ) 81 (91.5, 101.5) cm
Lunghezza presa al centro del dietro :
58.5 (61, 63.5) cm

Larghezza del giro manica:33(38-44) cm

Materiale
1 gom di of COMFORT WOLLE GALA 80% wool, 20% nylon
Circa 200 g e 500 m a gomitolo

Ferri circ da 6 mm lunghi 60 cm

6 markers, uno di col diverso per l’inizio del giro
Ago da lana
CAMPIONE
14 m e 20 giri = 10 cm a m rasata dopo il bloccaggio
M rasata in tondo: tutti i giri al dir


GLOSSARIO
(M1L): aum intercalare con inclinazione a sinistra: Con il f di sinistra sollevare prendendolo dal davanti il filo che unisce in basso i due ferri e lav al dir ritorto

(M1R): aum intercalare con inclinazione a destra: con il f di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir .
(M1p): aum intercalare rov con inclinazione a destra: con il f di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al rov.


M allungata: lav un dir avvolgendo il filo 3 volte attorno al ferro : inserire il f di destra nella m per lavorarla al dir, avvolgere il filo attorno al ferro per 3 volte invece di una come si fa di sito. Al g succ fare cadere le m extra per creare una m allungata ,


SPIEGAZIONE
Con i ferri più piccoli montare 66 (72, 78) m, piazzare un marker( pm) (di col diverso dagli altri per indicare l’inizio del giro) e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate.
BORDO DEL COLLO
g 1 (RS): Rov
G 2: Dir.
G 3: Rov
G 4: Dir
G 5: Rov
G 6, piazzare i markers: spostare il marker di inizio del giro ): SM, [11 dir (12, 13) , PM] 5 volte , 11 dir (12, 13)

SPRONE
G 1: [dir fino a 1 m prima del marker succ, M1R, 1 dir , SM] rip 6 volte .
6 m aumentate .
G 2: dir .
Giri 3-10: rip gli ultimi 2 giri altre 4 volte .30 m aumentate
96 (102, 108) m sul ferro .
G 11: [Rov fino a 1 m prima del marker succ , M1p, 1 rov , SM] rip 6 volte 6 m aumentate .
102 (108, 114) m sul ferro .
G 12: fare una m allungata su ogni m fino alla fine del giro
G 13: lav al dir facendo cadere le m extra creando così la m allungata
G 14: [Rov fino a 1 m prima del m succ, M1p, 1 rov , SM] rip 6 volte .
G 15: dir .
G 16: [dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM] rip 6 volte .
Giri 17-24: rip gli ultimi 2 giri altre 4 volte .
138 (144, 150) m sul ferro.
G 25: rov .
G 26: [dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM]rip 6 volte .
144 (150, 156) m sul ferro .
G 27: rov.
G 28: [Dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM] per 6 volte .
150 (156, 162) m sul ferro .
GIROMANICA
Nel g succ eliminare i marker quandi incontrate ma mantenere quello di inizio del giro ( che cadrà al centro del dietro).
G 29: 9 rov , chiudere lavorando a rov le succ 32 (34, 36) m, 43rov (44, 45) chiudere lav al rov le succ 32 (34, 36) m, rov fino alla fine del giro.
G 30: 9 dir, montare 15 (19, 25) m, 43 dir (44, 45) , montare 15 (19, 25) m, dir fino alla fine del giro

112 (126, 140) m sul ferro.
G 31: 6 dir,19 rov (25, 31) , 37 dir(38, 39) , 19 rov (25, 31) , dir fino alla fine del giro .
G 32: Dir .
Giri 33-34: Rip gli ultimi 2 giri .
CORPO
Lav al dir i succ 9 (10, 11) giri .
G succ : 15 dir (17, 20) , M1R, 1 dir , PM, 2 dir , M1L, 53 dir (60, 67) m, M1R, 1 dir , PM, 2 dir , M1L, 38 dir (43, 47) .
116 (130, 144) m sul ferro .
Lav al dir i succ 9 (10, 11) giri .
G succ : dir fino a 1 m prima del marker succ, M1R, 1 dir , SM, 2 dir , M1L, k dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM, 2 dir , M1L, dir fino alla fine del giro .
4 m aumentate .
Rip gli ultimi 10 (11, 12) giri altre 3 volte .
132 (146, 160) m sul ferro .
Lav un g rov e un g dir per 3 volte (6 giri a legaccio)

Lav altri 10 giri diritti
G succ rov..
G succ m allungate: avvolgere ogni m del ferro per 3 volte e al g succ lav al dir facendo cadere le m extra
Lav 6 giri a legaccio e chiudere le m al g succ lavorando rov.
Nascondere i fili bloccare

GILET TOPDOWN


Materiale
Filato 
H and W Comfort-Wolle, Gala degrade
Colour Green/gray; 80% wool; 20% polyamide;
500 m ; (1, gom da 200g )
Cat
16 m per 10 cm .
Misure del capo finito ( prima del bloccaggio): 59 cm, di altezza per 
52 cm, di larghezza 


Ferri 
Da 5 mm e 6 mm circolari lunghi 40 cm 

Nota 
Ho montato 92 m e ho lavorato 2 ferri a legaccio prima di iniziare a lav in tondo . Al terzo ferro ho iniziato a lav in tondo

A volte lavoro i primi 2 ferri in avanti e indietro per cui alla fine dovrò cucirli con l’ago per chiudere l’apertura 
Spiegazione 

Lav 4 giri a m rasata e mettere i marker .

Con i ferri più piccoli montare 92 m e mettere un marker all’inizio del giro; lav a legaccio in tondo 2 giri poi a coste 1/1 per 2 giri, quindi 4 giri a m rasata 

Al quinto ferro piazzare altri 3 markers (4 in totale) in questo modo: marker all’inizio del giro, ( mettete un marker di col diverso dagli altri), 10 dir, marker, 36 dir,marker, 10 dir, marker,36 dir. : 4 marker in totale.
Sprone 

F 1: 
Faremo un aumento ai lati di ogni marker (M1L e M1R: aum intercalare con inclinazione a sinistra e aum int con inclinazione a destra ogni 2 ferri) 
Prima del marker un (M1R) sollevando prendendolo dal dietro, il filo orizzontale che unisce in basso i due ferri e lav al dir, dopo il marker M1L: sollevando il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lav al dir ritorto. 

Dopo il marker di inizio giro:10 dir,m1R, pass il marker,
m1L, 36 dir,m1R, pass il 
marker, m1L, 10 dir,m1R, pass il marker, m1L, 36 dir , m1R, marker di inizio giro: 8 m aumentate 
F succ dir passando i marker quando li incontrate 

Rip il g 1 con aumenti ai lati dei marker e il g 2 senza aumenti fino ad avere 188 m (12 giri di aumenti)

Lav 3 giri al rov.senza aumenti 

Al g succ chiudiamo le m delle maniche:

Chiudere 35 m, lav 59 dir, chiudere 35 m , 59 dir.

Al g succ montare 16 m,59 dir, montare 16 m,59 dir.:150 m

Proseguire a m rasata in tondo fino a 40 cm dal sottomanica 

Poi con i ferri più piccoli lav a coste ritorte in questo modo:

1 dir ritorto,1 rov per tutto il giro 

Rip per altri 6 giri poi chiudere lavorando a coste ritorte

https://www.ravelry.com/patterns/library/gala-degrade-vest

Pubblicità

Read Full Post »

A pagamento e in inglese : qui
Free qui :

https://www.ravelry.com/patterns/library/catal-top

Free qui:https://www.ravelry.com/patterns/library/summer-light-4
Free qui: https://www.ravelry.com/patterns/library/luxora
Free qui:https://www.ravelry.com/patterns/library/weekend-wonder-4
Free qui:https://www.ravelry.com/patterns/library/178-68-fabulous-farrah
Free qui:

https://www.ravelry.com/patterns/library/inez-6

Read Full Post »

https://knitrowan.com/patterns/free-patterns/free-patterns?utm_source=eblast&utm_medium=collection&utm_campaign=SS-23Free-Pattern-Weekend&utm_content=Free-Pattern

Taglie

Per un busto di :

81-86 91-97 102-107 112-117 122-127 cm

Circonferenza del busto del capo finito : 94-105-116-121,5-132,5 cm

Ferri
3,25 mm e 3,75 mm
Campione
22 m e 29 ferri :10×10 cm con i ferri più grandi a m rasata

Il capo si lavora iniziando da un fianco , con i ferri diritti ; si montano le m , si mette un marker dopo le prime 14 m ( sono le m del bordo traforato che si lavora contemporaneamente al capo ), Il bordo traforato misura 8 cm in altezza .
Nota sul bordo traforato: : il n di m varia , inizia con 14 m , aumenta a 18 m e poi torna a 14 m . Un marker è posto sul bordo superiore del bordo
Le istruzioni si riferiscono alla versione corta e quelle per la versione lunga sono tra parentesi Dove ci fosse un unico n vuol dire che è uguale per le due versioni


SCOLLO ROTONDO
DIETRO (Si lavora da un lato all’altro iniziando dalla cucitura del fianco destro)
Con i ferri 3,25 montare 30 [31: 32: 33: 34] m. (Versione lunga : 85 [86: 87: 88: 89] m.)
Mettere un marker dopo le prime 14 m : bordo , uguale per le due versioni

F 1 (Dir del lav ): iniziando dall’ascella: dir fino al marker ( parte dall’ascella fino all’inizio del bordo traforato ), passare il marker, bordo: , 2 dir , (1 gett , 1 accavallata ) per 5 volte , (1 gett ) 2 volte , 2 ass al dir .
F 2: 1 dir, (1 dir,1 rov ) nel doppio gettato del f precedente , dir fino al marker, passarlo , rov fino alla fine.
F 3: Dir fino al marker , passarlo , 3 dir , (1 gett,1 accavallata ) 5 volte , (1 gett ) 2 volte , 2 ass al dir .
F 4: come il f 2.
F 5: fare un aum sulla prima m ( lav la m 2 volte: al dir e al dir ritorto), dir fino al marker, passarlo , 4 dir , (1 gett,1 accavallata ) 5 volte, (1 gett ) due volte , 2 ass al dir .
F 6 : come il f 2.
F 7: dir fino al marker, passarlo , 5 dir (1 gett,1 accavallata ) 5 volte , (1 gett ) 2 volte , 2 ass al dir .
F 8: bordo: chiudere le prime 4 m al dir, dir fino al marker, passarlo, rov fino alla fine .
Negli 8 ferri lavorati abbiamo impostato il punto traforato del bordo le m restanti a m rasata

Ora aggiungiamo le m dall’ascella fino allo scollo:.
Lavorando come impostato aumentare 1 m all’inizio del f succ e poi ogni 0 [1: 2: 2: 2] ferri per 4 volte( scalfo), poi ogni 2 ferri per 5 [6: 5: 5: 5] volte , poi nei succ 7 [7: 9: 9: 11] ferri , finendo con un f sul rov del lav . Avremo alla fine 30 [33: 36: 37: 40] m.
(Versione lunga : 85 [88: 91: 92: 95] m.)
Ora aggiungiamo tutte assieme le m del giromanica: con il montaggio a cappio,montare 34 [36: 37: 40: 42] m all’inizio del f succ . 64 [69: 73: 77: 82] m. (Versione lunga : 119 [124: 128: 132: 137] m.)
Spalle
Lavorando come impostato, aum 1 m all’inizio del secondo [secondo ,quarto-quarto-quarto- ] ferro e 3 [3: 3: 2: 0] m ogni 4 ferri poi 0 [0: 0: 1: 3] m ogni 6 ferri .
68 [73: 77: 81: 86] m.
(Versione lunga : 123 [128: 132: 136: 141] m.)
Lav 1 [3: 3: 5: 5] ferri finendo con un f sul rov del lav .**
Scollo dietro
Lavorando come impostato, dim 1 m all’inizio del f succ e nei 2 ferri succ sempre dalla stessa parte del bordo, , poi dopo 2 ferri . 64 [69: 73: 77: 82] m.
(Versione lunga : 119 [124: 128: 132: 137] m.)
Lav 43 [43: 47: 47: 51] ferri finendo con un f sul rov del lav .
Aum 1 m all’inizio del f succ e poi ogni 2 ferri e poi dopo 2 ferri finendo con un f sul dir del lav . 68 [73: 77: 81: 86] m.
(Versione lunga : 123 [128: 132: 136: 141] m.)
***Spalla
Lav 1 [3: 3: 5: 5] ferro , finendo con un f sul rov del lav.
Dim 1 m all’inizio del f succ e per 0 [0:0:1:3] volte ogni 6 ferri , poi 3 [3:3:2:0] volte ogni 4 ferri . 64 [69: 73: 77: 82] m.
(Versione lunga : 119 [124: 128: 132: 137] m.)
Lav 1 [1: 3: 3: 3] ferri finendo con un f sul rov del lav.

Giromanica
Lavorando come impostato chiudere 35 [37: 38: 41: 43] m all’inizio del f succ .
29 [32: 35: 36: 39] m. (Versione lunga : 84 [87: 90: 91: 94] m.)
Dim 1 m dalla parte del giromanica nei succ 8 [8: 10: 10: 12] ferri , poi ogni 2 ferri nei per 5 [6: 5: 5: 5] volte , poi ogni 4 ferri per 1 [2: 3: 3: 3] volte. 15 [16: 17: 18: 19] m. (Versione lunga: 70 [71: 72: 73: 74] m.) lav 3 ferri, finendo dopo il f 8 del bordo e con un f al rov del lav. Chiudere le m.

DAVANTI

Si inizia a lav dal fianco sinistro
Lavorare come fatto dietro fino a **.
Scollo davanti
Lavorando come impostato chiudere 7 m all’inizio del f succ :
61 [66: 70: 74: 79] m. (Versione lunga : 116 [121: 125: 129: 134] m.)

Dim 1 m al bordo dello scollo nei succ 8 [8: 10: 10: 12] ferri , poi ogni 2 ferri per 4 volte infine dopo 4 ferri . 48 [53: 55: 59: 62] m.
(Versione lunga : 103 [108: 110: 114: 117] m.)
Lav 11 ferri , finendo con un f sul rov del lav .
Aum 1 m all’inizio del f succ e dopo 4 ferri , poi ogni 2 ferri per 4 volte, poi nei succ 7 [7: 9: 9: 11] ferri , finendo con un f sul rov del lav . 61 [66: 70: 74: 79] m. (Versione lunga : 116 [121: 125: 129: 134] m.)
Chiudere 7 m all’inizio del f succ finendo con un f sul dir del lav .
68 [73: 77: 81: 86] m. (Versione lunga : 123 [128: 132: 136: 141] m.) Completare come fatto dietro da ***.
FINITURE
Stirare al vapore; cucire la spalla destra .
BORDO DEL COLLO
Al dir del lav e con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir 25 [25: 27: 27: 29] m dal lato sinistro dal davanti dello scollo fino all’ultima dim , 9 m fino al primo aumento , 25 [25: 27: 27: 29] m dal lato destro e 40 [40: 42: 42: 46] m dal dietro : 99 [99: 105: 105: 113] m.
Lav 2 ferri diritti poi chiudere sul rov del lav lavorando dir.
Cucire la spalla sinistra e il bordo dello scollo
Bordi dei giromanica (uguali per entrambi )
Al dir del lav e con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir 116 [124: 132: 138: 148] m attorno al giromanica .
Lav 2 ferri dir poi chiudere lavorando dir sul rov del lav.
Cucire i fianchi ma lasciare aperti gli 8 cm del bordo traforato nella versione lunga .

Scollo a V


DIETRO (lavorato da fianco a fianco iniziando dal fianco destro ) Lav come fatto per lo scollo tondo.
DAVANTI (lavorato da fianco a fianco iniziando dal fianco sinistro ) Lav come fatto nel davanti della versione con lo scollo tondo fino a **.
Scollo
Lavorando come impostato chiudere 4 m all’inizio del f succ e poi ogni 2 ferri per 3 [3: 2: 2: 1] volte, poi 3 m ogni due ferri all’inizio del ferro per 9 [9: 11: 11: 13] volte. 25 [30: 32: 36: 39] m.
(Versione lunga : 80 [85: 87: 91: 94] m.)
Lav un f finendo al rov del lav .
F succ (dir del lav ): chiudere 3 m , girare e rimontare 3 m poi lav fino alla fine . 25 [30: 32: 36: 39] m. (Versione lunga : 80 [85: 87: 91: 94] m.)
Lav 1 ferro finendo con un f sul rov del lav .
Montare 3 m all’inizio del f ogni 2 ferri per 8 [8:10:10:12] volte , poi 4 m ogni 2 ferri per 4 [4: 3: 3: 2] volte finendo con un f sul dir del lav .
68 [73: 77: 81: 86] m. (Versione lunga : 123 [128: 132: 136: 141] m.) Completare come fatto nella versione a scollo tondo da ***.
FINITURE
Stirare al vapore.
Cucire la spalla destra

BORDO DELLO SCOLLO .
Al dir del lav e con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir 51 [51: 53: 53: 56] m dalla parte sinistra dello scollo fino alla base della V , piazzare un marker sul ferro , riprendere e lav al dir 51 [51: 53: 53: 56] m dal lato destro dello scollo e 40 [40: 42: 42: 46] m dal dietro . 142 [142: 148: 148: 158] m.
F 1 (Rov del lav ): dir fino a 2 m dal marker , lav 2 ass al dir, passare il marker lav 2 ass al dir ritorto, dir fino alla fine .
Rip l’ultimo f un’altra volta finendo con un f sul dir del lav .
Chiudere le restanti 138 [138: 144: 144: 154] m sul rov del lav lavorando dir
Cucire la spalla sinistra e il bordo dello scollo.
Terminare come fatto nella versione a scollo tondo.

Originale in inglese

Lace border note: Number of sts in lace border patt varies, beg with 14 sts, inc to 18 sts and then dec back down to 14 sts.A marker is placed at upper edge of border and ALL st counts given relate to the number of sts ABOVE the marker and do NOT include the border sts.
St count note: Instructions are given for the cropped version and all st counts given refer to this version (remembering the border patt sts are NOT included). The sts counts for the long version are given afterwards in brackets in bold.Where only one set of instructions are given, this relates to both versions.
Round neck version
BACK (knitted sideways, beg at right side seam)
Using 33⁄4mm (US 5) needles cast on 30 [31: 32: 33: 34] sts. (Long version: 85 [86: 87: 88: 89] sts.)
Counting in from beg of cast-on edge, place marker after 14th cast-on st. Row 1 (RS): K to marker, slip marker onto right needle, K2, (yfwd, sl 1, K1, psso) 5 times, (yfwd) twice, K2tog.
Row 2: K1, (K1, P1) into double yfwd of previous row, K to marker, slip marker onto right needle, P to end.
Row 3: K to marker, slip marker onto right needle, K3, (yfwd, sl 1, K1, psso) 5 times, (yfwd) twice, K2tog.
Row 4: As row 2.

Row 5: Inc in first st, K to marker, slip marker onto right needle, K4, (yfwd, sl 1, K1, psso) 5 times, (yfwd) twice, K2tog.
Row6:Asrow2.
Row 7: K to marker, slip marker onto right needle, K5, (yfwd, sl 1, K1, psso) 5 times, (yfwd) twice, K2tog.
Row 8: Cast off first 4 sts knitwise, K to marker, slip marker onto right needle, P to end.
Last 8 rows beg armhole shaping and set the sts – hem edge in 8 row lace border patt and rem sts in st st.
Keeping sts correct as now set and referring to st count and lace border notes (above), oinc 1 st at beg of next and 0 [1: 2: 2: 2] foll 4th rows, then on foll 5 [6: 5: 5: 5] alt rows, then at same edge on foll 7 [7: 9: 9: 11] rows, ending with RS facing for next row. 30 [33: 36: 37: 40] sts.
(Long version: 85 [88: 91: 92: 95] sts.)
Cast on 34 [36: 37: 40: 42] sts at beg of next row. 64 [69: 73: 77: 82] sts. (Long version: 119 [124: 128: 132: 137] sts.)
Shape shoulder seam
Keeping patt correct, inc 1 st at beg of 2nd [2nd: 4th: 4th: 4th] and 3 [3: 3: 2: 0] foll 4th rows, then on 0 [0: 0: 1: 3] foll 6th rows.
68 [73: 77: 81: 86] sts.
(Long version: 123 [128: 132: 136: 141] sts.)
Work 1 [3: 3: 5: 5] rows, ending with RS facing for next row.**
Shape back neck
Keeping patt correct, dec 1 st at beg of next row then at same edge on foll 2 rows, then on foll alt row. 64 [69: 73: 77: 82] sts.
(Long version: 119 [124: 128: 132: 137] sts.)
Work 43 [43: 47: 47: 51] rows, ending with RS facing for next row.
Inc 1 st at beg of next and foll alt row, then at same edge on foll 2 rows, ending with WS facing for next row. 68 [73: 77: 81: 86] sts.
(Long version: 123 [128: 132: 136: 141] sts.)
***Shape shoulder seam
Work 1 [3: 3: 5: 5] rows, ending with RS facing for next row.
Dec 1 st at beg of next and 0 [0:0:1:3] foll 6th rows,then on 3 [3:3:2:0] foll 4th rows. 64 [69: 73: 77: 82] sts.
(Long version: 119 [124: 128: 132: 137] sts.)
Work 1 [1: 3: 3: 3] rows, ending with RS facing for next row.

Shape armhole
Keeping patt correct, cast off 35 [37: 38: 41: 43] sts at beg of next row.
29 [32: 35: 36: 39] sts. (Long version: 84 [87: 90: 91: 94] sts.)
Dec 1 st at armhole edge of next 8 [8: 10: 10: 12] rows, then on foll 5 [6: 5: 5: 5] alt rows, then on 1 [2: 3: 3: 3] foll 4th rows. 15 [16: 17: 18: 19] sts. (Long version: 70 [71: 72: 73: 74] sts.) Work3rows,endingafterborderpattrow8andwithRSfacingfornextrow. Cast off.
FRONT (knitted sideways, beg at left side seam)
Work as given for back to **.
Shape front neck
Keeping patt correct, cast off 7 sts at beg of next row.
61 [66: 70: 74: 79] sts. (Long version: 116 [121: 125: 129: 134] sts.)
Dec 1 st at neck edge of next 8 [8: 10: 10: 12] rows, then on foll 4 alt rows, then on foll 4th row. 48 [53: 55: 59: 62] sts.
(Long version: 103 [108: 110: 114: 117] sts.)
Work 11 rows, ending with RS facing for next row.
Inc 1 st at beg of next and foll 4th row, then on foll 4 alt rows, then on foll 7 [7: 9: 9: 11] rows, ending with RS facing for next row. 61 [66: 70: 74: 79] sts. (Long version: 116 [121: 125: 129: 134] sts.)
Cast on 7 sts at beg of next row, ending with WS facing for next row.
68 [73: 77: 81: 86] sts. (Long version: 123 [128: 132: 136: 141] sts.) Complete as given for back from ***.
MAKING UP
Press as described on the information page.
Join right shoulder seam using back stitch, or mattress stitch if preferred. Neckband
With RS facing and using 31⁄4mm (US 3) needles, pick up and knit 25 [25: 27: 27: 29] sts down left side of front neck to last dec, 9 sts along straight row-end edge to first inc, 25 [25: 27: 27: 29] sts up right side of front neck, and 40 [40: 42: 42: 46] sts across back neck. 99 [99: 105: 105: 113] sts.
Work in g st for 2 rows, ending with WS facing for next row.
Cast off knitwise (on WS).
Join left shoulder and neckband seam.
Armhole borders (both alike)
With RS facing and using 31⁄4mm (US 3) needles, pick up and knit 116 [124: 132: 138: 148] sts evenly all round armhole edge.
Work in g st for 2 rows, ending with WS facing for next row.
Cast off knitwise (on WS).
See information page for finishing instructions, leaving side seams open for first 8 cm at hem edge on long version.

V neck version
BACK (knitted sideways, beg at right side seam) Work as given for back of round neck version.
FRONT (knitted sideways, beg at left side seam) Workasgivenforbackofroundneckversionto**.
Shape front neck
Keeping patt correct, cast off 4 sts at beg of next and foll 3 [3: 2: 2: 1] alt rows, then 3 sts at beg of foll 9 [9: 11: 11: 13] alt rows. 25 [30: 32: 36: 39] sts.
(Long version: 80 [85: 87: 91: 94] sts.)
Work 1 row, ending with RS facing for next row.
Next row (RS): Cast off 3 sts, turn and cast on 3 sts, turn and patt to end. 25 [30: 32: 36: 39] sts. (Long version: 80 [85: 87: 91: 94] sts.)
Work 1 row, ending with RS facing for next row.
Cast on 3 sts at beg of next and foll 8 [8:10:10:12] alt rows,then 4 sts at beg of foll 4 [4: 3: 3: 2] alt rows, ending with WS facing for next row.
68 [73: 77: 81: 86] sts. (Long version: 123 [128: 132: 136: 141] sts.) Complete as given for back of round neck version from ***.
MAKING UP
Press as described on the information page.
Join right shoulder seam using back stitch, or mattress stitch if preferred. Neckband
With RS facing and using 31⁄4mm (US 3) needles, pick up and knit 51 [51: 53: 53: 56] sts down left side of front neck to base of V, place marker on needle, pick up and knit 51 [51: 53: 53: 56] sts up right side of front neck, and 40 [40: 42: 42: 46] sts across back neck. 142 [142: 148: 148: 158] sts.
Row 1 (WS): K to within 2 sts of marker, K2tog, slip marker onto right needle, K2tog tbl, K to end.
Rep last row once more, ending with WS facing for next row.
Cast off rem 138 [138: 144: 144: 154] sts knitwise (on WS).
Join left shoulder and neckband seam.
Armhole borders (both alike)
Work as given for armhole borders of round neck version.
See information page for finishing instructions, leaving side seams open for first 8 cm at hem edge on long version.

Read Full Post »

Leggero ed elegante

Taglie
Extra Small (Small, Medium, Large, 1X, 2X, 3X, 4X)
Nella foto taglia Small con 10 cm di agio positivo ( cm in più delle misure del corpo)
MISURE DEL CAPO FINITO


Circonferenza del busto :

80 (90-100-110-120-130-140-150) cm

Lunghezza : 62 (62,5- 64- 65- 67- 67- 67,5- 68) cm


MATERIALE
Universal Yarn Universe (42% linen, 41% cotton, 9% glitter, 8% polyamide; 50g)

  • 10-09 col Pottery – 4 (5, 5, 6, 6, 7, 7, 8) gomitoli
    Ferri : 5 mm diritti e 3.5 mm circolari lunghi 80 cm e 40 per bordo di collo e maniche markers, cavi o filato di scarto per m in attesa
  • Uncinetto da 5 mm per il bordo inferiore
    CAMPIONE
    24 m x 31 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più piccoli
    15 m x 30 ferri = 10 cm a legaccio con i ferri più grandi .
    NOTE
    Davanti e dietro si lav separatamente con i ferri diritti e a legaccio fino a 30 cm e poi si uniscono e si lav in tondo

  • UNIVERSAL YARN
    | eBook Fall 2018 UV2

  • I-Cord Bind-Off ( chiusura delle maglie con la tecnica i-cord ):
    Montare 3 m all’inizio del f di sinistra con il montaggio a cappio , poi lav:
  • * 2 dir,2 ass al dir ritorto (1 m chiusa ), passare queste 3 m sul f di sinistra * rip fino ad avere chiuso tutte le m poi chiudere le restanti 3 m dell’i-cord.
    CORPO
    Dietro
    Con i ferri più grandi montare 96 (108, 120, 132, 144, 156, 168, 180) m e lav a legaccio per 30 cm poi mettere le m in attesa.
  • . Lav il davanti allo stesso modo

    UNIONE DIETRO E DAVANTI
    G 1: Con i ferri più piccoli lav il davanti, pm ( piazzare un marker) per il fianco , lav il dietro e pm per l’altro fianco e inizio del giro :
    – 192 (216, 240, 264, 288, 312, 336, 360) m . Proseguire a m rasata fino a 42 cm dall’inizio .
    SEPARAZIONE DIETRO E DAVANTI
    F 1 (RS): lav il davanti fino al marker del fianco, eliminarlo, montare 10 m per la manica, , girare – 106 (118, 130, 142, 154, 166, 178, 190) m . Mettere in attesa le 96 (108, 120, 132, 144, 156, 168, 180) m del dietro
    F 2 (WS): rov fino alla fine, montare 10 m per la seconda manica , girare – 116 (128, 140, 152, 164, 176, 188, 200) m. Proseguire a m rasata fino a 8,5 ( 10-12-12,5-13-13,5-14-15) cm dalle m montate per la manica finendo con un f sul rov del lav .
    SCOLLO DEL DAVANTI
    F 1 (RS): lav al dir le 47 (52, 58, 63, 69, 74, 80, 85) m del davanti sinistro, con un nuovo gomitolo chiudere le 22 (24, 24,26, 26, 28, 28, 30) m centrali , lav al dir le succ 47 (52, 58, 63, 69, 74, 80, 85) m del davanti destro . Mettere in attesa le m del davanti sinistro .
  • Chiudere 4 m all’inizio del succ ferro sul dir del lav , 3 m all’inizio del succ f sul dir del lav , 2 m all’inizio del succ f succ f sul dir del lav , e 1 m all’inizio dei succ 3 ferri al dir del lav – 35 (40, 46, 51, 57, 62, 68, 73) m rimaste . Proseguire a m rasata fino a 20 cm ( 22- 22,5- 24- 24,5- 25- 25,5- 26) dalle m montate per la manica finendo con un f sul rov del lav . Riportare sul f di sin le m in attesa del davanti sinistro . Chiudere 4 m all’inizio del f sul rov del lav del lav , poi 3, poi 2 e infine 1 m all’inizio dei succ 3 ferri sul rov del lav – 35 (40, 46, 51, 57, 62, 68, 73) m rimaste Proseguire a m rasata fino a 20 ( 22- 22,5- 24- 24,5- 25- 26- 26,5- 27) cm dalle m montate della manica finendo con un f sul rov del lav.
  • DIETRO
  • Riportare sul f le m in attesa del dietro . Montare 10 m all’inizio dei succ 2 ferri per le maniche – 116 (128, 140, 152, 164, 176, 188, 200) m. Proseguire a m rasata fino a 12 ( 12,5- 14-15- 15- 16- 16,5- 17- 17,5) cm dalle m montate per la manica finendo con un f sul rov .
  • SCOLLO DIETRO
  • Lav come lo scollo del davanti Unire le spalle con la tecnica della chiusura delle m con 3 ferri: mettere i ferri con le m delle spalle uno davanti all’altro con la parte dir all’interno, con un terzo ferro chiudere le maglie lavorando assieme la prima m del f davanti con la prima m del f dietro fino ad averle chiuse tutte.
  • FINITURE
  • Bloccare o stirare al vapore senza sformare , cucire assieme i bordi delle maniche
  • Bordo inferiore
  • Con l’uncinetto lav un motivo a cappette tutto attorno al bordo del fondo
  • Con i ferri circ più corti riprendere 46 (48, 48, 50, 50, 52, 52, 54) m dal dietro dello scollo iniziando dalla spalla destra , 56 (58, 58, 60, 60, 62, 62, 64) m dal davanti dello scollo – 102 (106, 106, 110, 110, 114, 114, 118) m. PM e lav in tondo.
  • Lav un g rov e chiudere le m con il metodo I-Cord .
  • Con i ferri circ più corti riprendere 96 m (102-108-114-117-120-124-126) attorno al bordo delle maniche e chiudete le m al g succ con il metodo i-cord
  • Nascondere i fili
  • https://cdn.shopify.com/s/files/1/0014/9648/1910/files/Absolute_Zero.pdf?v=1678402898

Read Full Post »

Kentia è una maglietta leggermente squadrata lavorata tutta assieme dall’alto verso il basso. Il motivo in pizzo sullo sprone e la vestibilità ampia lo rendono un capo facile da indossare e donante.

SOLO PER USO PERSONALE

TAGLIE


CIRCONFERENZA DEL BUSTO NEL CAPO FINITO: (90, 100) 110, 120 (130,140) cm

Si raccomanda di ottenere una vestibilità da 5 a 15 cm in più delle misure del corpo
Quello nella foto ha una circonferenza del busto di 100 cm con 10 cm in più delle misure del busto

MATERIALE
Filato
Lace yoke (Color A): circa (290, 310) 400, 440 (550, 590) metri
Body (Color B): circa (350, 390) 420, 450 (480, 510) metri
Shown in Madelinetosh EURO SOCK (100 % Merino; 397 m [435 yd]/105 g) in the color Pink Mist Smoke Tree for Color A and the color Doe Eyes Nougat for Color B.
Ferri
Per il corpo : 3.5 mm circolari lunghi 60 cm e 80 cm (minimo per il metodo magic loop ) .
Motivo traforato e coste : 3 mm circolari lunghi 60 cm e 80 cm ] (minimo per il metodo magic loop ) .
Adjust needle size if necessary to obtain the correct gauge.
Accessori
markers; filato di scarto o cavi per m in attesa ago da lana.

Campione

26 m e 34 ferri =10×10 cm in tondo a m rasata con i ferri più grandi

SPRONE
Bordo del collo
Con il col A e i ferri più piccoli montare , (144, 144) 148, 150 (156, 156) m.
Pm (marker di inizio del giro al centro del dietro ) e lav in tondo a coste 1/1 per 5 giri .
Motivo traforato
Lo lavorerete con i ferri più piccoli

Aumenti: : (0, 0) 5, 4 (0, 7),dir , [M1L, (4, 3) 2, 2 (2, 1) dir, M1L, (4, 3) 3, 2 (2, 2)] dir, rip fino alle ultime (0, 0) 3, 2 (0, 5) maglie , dir fino alla fine —(180, 192) 204, 222 (234, 252) m.
Nota: il motivo traforato si lav seguendo lo schema qui sotto . A seconda della taglia finirete al giro (50, 50) 64, 64 (78, 78) dello schema .
Dal g 1 al g (50, 50) 64, 64 (78, 78): rip lo schema (30, 32) 34, 37 (39, 42) volte —(360, 384) 408, 444 (468, 504) m.
Ti consiglio di lavare e bloccare la tua maglietta dopo aver finito di lav lo sprone traforato per vedere come ti si adatta e decidere di fare qualche ripetizione in più del motivo se necessario.
Lav 5 giri a coste 1/1.
PARTE INFERIORE DEL CORPO
Nota: divideremo le maniche
G 1: [1 dir,1 rov ] per (29, 31) 33, 37 (39, 42) volte , chiudere (64, 66) 70, 74 (76, 82) m lavorando le m come da schema , [1 dir,1 rov ]per (58, 63) 67, 74 (79, 85) volte , chiudere (64, 66) 70, 74 (76, 82) m secondo lo schema , [1 dir,1 rov] fino alla fine —(232, 252) 268, 296 (316, 340) m rimaste .

Traduzione dei simboli dall’alto:

Diritto

Rovescio

2 assieme al dir

2 assieme al dir ritorto

Gettato

Tagliare il col A . Cambiare con i ferri più grandi e proseguire con il col B in questo modo:
Con B, [1 dir,1 rov ] rip fino alle m chiuse , girare il lav per cui avrete il rov del lav davanti a voi,e con il “ Knitted method (vedere tecniche speciali alla fine della spiegazione) ) “ o il montaggio a cappio montare 1 m ,pm, montare (4, 8) 10, 10 (12, 14) m, pm,montare 1 m, girare il lav cosi da avere di nuovo il dir del lav davanti a voi, [1 dir,1 rov ] rip fino alle m chiuse , girare il lav cosi che avrete il rov del lav davanti a voi, , con il “ knitted metod”: ( vedere in tecniche speciali in fondo ) o il montaggio a cappio, montare 1 m , pm, montare (4, 8) 10, 10 (12, 14) m, pm, montare 1 m , girare il lav cosi che avrete di nuovo il dir del lav davanti a voi, [1 dir,1 rov ] rip fino alla fine —(244, 268) 292, 320 (344, 372) m per il corpo.
Diminuzioni : lav dir fino a 2 m prima del marker, ssk, sm, [1 dir,1 rov ] rip fino al marker, spostarlo ,2 ass al dir, dir fino a 2 m prima del marker , ssk, sm, [1 dir,1 rov ] rip fino al marker, sm, 2 ass al dir,dir fino alla fine —(240, 264) 288, 316 (340, 368) m rimaste .
G succ : dir fino al marker sm, [1 dir,1 rov ] rip fino al marker,sm, dir fino al marker , sm, [1 dir 1 rov ] rip fino al marker,sm,dir fino alla fine.
Rip l’ultimo g altre 4 volte.Nell’ultima Rip eliminare tutti i marker salvo quello di inizio del giro.
SCOLLO DIETRO
Per ottenere una migliore vestibilità allunghiamo il dietro facendo dei ferri accorciati :” German Short-row method “ ( vedere tecniche speciali in fondo):
F acc 1 (RS): dal marker di inizio del giro lav (90, 99) 108, 118 (127, 138)dir , girare il lav.
F acc 2 (WS): m doppia sulla m succ , rov fino al marker ( marker di inizio del giro al centro del dietro) sm, (90, 99) 108, 118 (127, 138) rov, girare il lav..
F acc 3 (RS): m doppia sulla m succ, dir fino al marker ,sm, dir fino a 4 m prima della m doppia precedente, girare il lav.
F acc 4 (WS): m doppia sulla m succ, rov fino al marker, sm, rov fini a 4 m prima della m doppia precedente, girare il lav..
Rip i ferri accorciati 3 e 4 altre 4 volte .
F acc 13 (RS): M doppia ,dir fino alla fine del giro ( marker di inizio del giro al centro del dietro).
G succ : dir fino alla fine lavorando assieme le due gambe delle m doppie quando le incontrate.

Proseguire a m rasata in tondo fino a 33 cm dalla separazione o fino a 2 cm dalla lunghezza desiderata.

BORDO A COSTE
Cambiare con i ferri più piccoli e lav a ciste 1/1 per 2 cm poi chiudere lavorando a coste.

FINITURE

Nascondere i fili sturare leggermente al vapore

Link al l’originale: https://www.ravelry.com/patterns/library/kentia

TECNICHE SPECIALI

German short rows: ( ferri accorciati alla tedesca):

https://m.youtube.com/watch?v=52qy8OOb-s0

Montaggio delle m “ knitted cast on”:

https://m.youtube.com/watch?time_continue=76&v=IzVy8fRfOw0&embeds_euri=https%3A%2F%2Fwww.google.it%2F&source_ve_path=Mjg2NjY&feature=emb_logo

ABBREVIAZIONI

BO: Bind off chiudere le maglie
CO: Cast on montare le maglie
dec(s): Decrease(s); ( diminuire diminuzioni ) decreasing foll: Follow(s); following: seguenti
k: Knit lav dir o anche lav a maglia


k2tog: Knit 2 sts together (1 st decreased). Lav due ass al dir ( diminuzione di 1 maglia)

m: Marker(s)
M1L aumento intercalare ( o solkevato ) inclinato a sinistra: con il f di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto.


p: Purl riv
patt(s): Pattern(s) modello
pm: Place marker(s) piazzare un marker
rem: Remain(s); remaining rimasta

rep: Repeat ripetere
rnd(s): Round(s) giro giri
RS: Right side dir del lav
sm: Slip marker(s) passare il marker
ssk (slip slip knit): lav due m assieme al dir ritorto : passare a destra 2 m senza lavorarle prendendole come per lavorarle al dir, , riportarle a sin nella nuova orientazione e lavorarle ass al dir ritorto.


St st: Stockinette stitch m rasata

WS: Wrong side riv del lav

Read Full Post »

Traduzione simboli dall’alto:

Dir sul dir rov sul rov

Rov sul dir e dir sul rov

Treccia su 6 m con inclinazione a sinistra

Treccia su 8 m con inclinazione a destra

Gettato

Diminuzione doppia a m centrale

Accavallata

Due assieme al dir

Taglie:s m l xl xxl

Gomitoli:6-7-8-8-9 da 50 grammi

Ferri :3,5-4

Campione:19 m e 27 ferri per un quadrato di 10×10 cm a p fantasia

Punti

Maglia rasata dir con i ferri . n° 3,5 et 4.
Maglia rasata rov con i ferri . n° 4.
Treccia A., con i ferri . n° 4. Su 6 m.
F 1 (dir del lav .) : 6 m. dir.
F 2 e tutti i ferri pari : 6 m. rov .
F 3 : 6 m. incrociate a sinistra (= passare . 3 m. sul ferretto da trecce davanti al lav, 3 dir, 3 dir dal ferretto .).
F 5 : 6 m. dir.
F 7: rip dal f 3 .
PUNTO TRAFORATO ., con i ferri . n° 4. Su 3 m.
F 1( dir del lav .) : 3 m. dir .
Ferri2 e 4 : 3 m. rov .
F 3 : 1 gett , 1 doppia dim., 1 gett .
F 5 rip dal f 1 .
PUNTO FANTASIA ., con i ferri . n° 4. Su 20 m.
F 1 ( Dir del lav .) : 1 m. rov ., 4 m. Dir., 10 m. Rov., 4 m. Dir., 1 m. Rov. Ferri 2- 4- 6- 8-10 – lav le m come si presentano e dal 4 lav i gettati al rov.
F 3 : 1 m. Rov ., 1 gett , 3 m. Dir., 1 acc, 8 m. Rov ., 2 m. ass al dir ., 3 m. Dir., 1 gett, 1 m. Rov

F 5 : 2 m. Rov ., 1 gett , 3 m. Dir ., 1 acc, 6 m. Rov ., 2 m. Ass al dir ., 3 m. Dir ., 1 gett , 2 m. Rov

F 7 : 3 rov, 1 gett , 3 dir, 1 acc, 4 rov 2 ass al dir,3 dir,1 gett,3 rov.

F 8 : 4 rov,1 gett, 3 dir, 1 acc,2 rov, 2 ass al dir ., 3 dir, 1 gett , 4 rov .

F 11: 5 rov, 1 gett, 3 dir, 1 acc, 2 ass al dir, 3 dir,1 gett,5 rov.
F 12 dir..
F 13: rip dal f 3.
TRECCIA B, con i ferri n° 4. Su 6 m.
F 1( dir del lav): dir

F 2 e tutti i ferri pari: rov..

F 3: 6 m incrociate a destra: passare 3 m sul ferretto da trecce posto dietro al lav, 3 dir,3 dir dal ferretto

F 5 dir.

F 7: rip dal f 3.

SPIEGAZIONE

Dietro

Montare 74-82-90-98-108 m. con i ferri . n° 3,e lav a m rasata, a 2 cm cont con i ferri 4 e a 5,5cm cont a m rasata rov.

A 10 cm aumentare ai lati 4 volte 1 m ogni 12 ferri a 2 m dal bordo

Cont. sulle 82-90-98-106-116 m. ottenute

SCALFI :
A 10 cm (28 ferri ) di altezza tot., aum ai lati :
S : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 4 x 1 m.
M : 1 x 3 m., 2 x 2 m., 3 x 1 m.
. L : 1 x 3 m., 2 x 2 m., 4 x 1m
XL : 1 x 3 m., 3 x 2 m., 4 x 1 m.
XXL : 2 x 3 m., 3 x 2 m., 4 x 1 m.
Cont. sulle 64-70-76-80-84 m. rest.

Spalle e scollo :
A 17-18-20-21-22 cm all’inizio dello scalfo (140- 146-150-156-158 ferri di altezza . tot.), chiudere ai lati ogni 2 ferri :
S : 1 x 3 m., 2 x 4 m.
M : 2 x 4 m., 1 x 5 m.
L : 3 x 5 m.
XL : 2 x 5 m., 1 x 6 m.
XXL : 1 x 5 m., 2 x 6 m.
ALLO STESSO TEMPO contemporaneamente alla prima diminuzione della spalla chiudere le 38-40-42-44-46 m. centrali e cont. ogni lato separatamente chiudendo 1 x 2 m.ai lati dello scollo


DAVANTI:

Come il dietro e
A 5,5 cm (16 ferri ) di altezza . tot., lav . 14-18-22-26-31m a m rasata rov, 6 m a trecce A distribuendo 2 aum al primo ferro ,2 m. a m rasata rov., 6 m. a treccia A distribuendo . 2 aum al primo ferro, 3 m a p traforato e 20 m a p fantasia , 3 m. a p traforato , 6 m. a trecce B distribuendo . 2 aum . al primo ferro , 14-18-22-26-31 m. a m rasata rov . (= 82-90-98-106-116 m.).

A 10 cm aum ai lati come fatto dietro poi cont sulle 90-98-106-114-124 m ottenute.

Scalfi

Lav come fatto dietro e cont sulle 72-78-84-88-92 m. restanti.

Scollo

A 10-11-13-14-15 cm dall’inizio dello scalfo (122- 128-132-138-140 ferri di altezza .tot.), chiudere le 20-22-24- 26-28 m. centrali e cont. a lav ogni lato separatamente chiudendo ai lati dello scollo 1 x 4 m., 1 x 3 m., 2 x 2 m., 4 x 1 m.

Spalle

Come fatto dietro

Maniche

Montare 53-57-63-69-75 m con i ferri più piccoli e lav 2 cm a m rasata poi cambiare con i ferri 4 e aumentare ai lati dal primo ferro 3 x 1 m. ogni 4 ferri à 2 m. dai bordi

Lav un f sulle 59-63-69-75-81 m. ottenute, poi cont. lavorando . 23-25-28-31-34 m. a m rasata rov ., 6 m. a trecce A , distribuendo . 2 aum . al primo ferro,1 m a m rasata rov., 3 m. a p traforato , 1 m. a m rasata rov ., 6 m. trecce B , distribuendo . 2 aum al primo ferro , 23-25-28- 31-34 m. a m rasata rov. (= 63-67-73-79-85 m.).
A 7 cm (20 rgs) di altezza tot., formare l’arrotondamento chiudendo ai lati ogni 2 ferri :
S : 1 x 3 m., 3 x 2 m., 7 x 1 m., 3 x 2 m., 1 x 3 m. e le 13 m. rest.
M : 1 x 3 m., 3 x 2 m., 7 x 1 m., 4 x 2 m., 1 x 3 m. e le 13 m. rest.
L : 1 x 3 m., 4 x 2 m., 8 x 1 m., 4 x 2 m., 1 x 3 m. e le 13 m. rest.
XL : 2 x 3 m., 3 x 2 m., 9 x 1 m., 3 x 2 m., 2 x 3 m. e le 13 m. rest.

XXL : 2 x 3 m., 4 x 2 m., 8 x 1 m., 4 x 2 m., 2 x 3 m. e le 13 m. rest.
BORDO DELLO SCOLLO:
Montare 116-120-124-128-132 m. con i ferri . n° 3,5. Lav . 2 cm (6 ferri ) a m rasata e lasciare le m in attesa sul ferro.

Finiture

Cucire le spalle

Cucire maglia per maglia a p indietro il bordo attorno allo scollo
Cucire l’alto della manica allo scalfo .
Cucire le maniche e i fianchi

https://www.bergeredefrance.ca/downloadable/download/linkSample/link_id/31613/.

Read Full Post »

Si lavorano separatamente davanti e dietro

Fate attenzione: ad ogni aumento ( gettato) deve corrispondere una diminuzione ( accavallata o due assieme), se non avete abbastanza m per farlo lav a m rasata

Taglie
8-10 (12-14, 16, 18)
Per una circ del busto di :
81-86 (91-97, 102, 107)cm
Circ del busto nel capo finito :
100 (104, 108, 112)cm
Lunghezza fino alla spalla:
53 (54, 55, 56) cm
Cosa serve

, 3 (3, 4, 4) gom di filato da 100g da lav con ferri : 3mm, 3.75mm

Ago da lana
markers Filato di scarto o cavi per m in attesa
Campione
n 22 m x 30 ferri = un quadrato di 10 cm con i ferri n 3.75mm a m rasata

DIETRO
Con i ferri 3mm , montare 95 (99, 103, 107) m e lav 2 ferri a coste 1/1 poi rip questi 2 ferri altre 4 volte quindi rip il f 1 un’altra volta.
Cambiare con i ferri 3.75mm

F 14 e tutti i ferri al rov del lav : rov. F 15: 1 dir (3, 0, 2), [2 ass, 1 gett , 3 dir ] rip 10 (10, 11, 11) volte , 1 dir, [1 gett , 1 accavallata, , 3 dir] per 8 (8, 9, 9) volte , 1 gett,1 accavallata , 1 dir(3, 0, 2)
F 17: 0 dir (2, 4, 1), [2 ass, 1 gett,3 dir ] per 9 (9, 9, 10) volte , 2 ass, 1 gett , 1 dir , [1 gett , 1 acc, 3 dir ] per 9 (9, 9, 10) volte , 1 gett,1 acc, 0 dir(2, 4, 1)

F 19: 4 dir (1, 3, 0), [2 ass, 1 gett , 3 dir] per 9, (10, 10, 11) volte , [1 gett , 1 acc, 3 dir] per 8, (9, 9, 10) volte , 1 gett , 1 acc, 4 dir (1, 3, 0)
F 21: 3 dir (0, 2, 4), [2 ass, 1 gett , 3 dir] per 9 (10, 10, 10) volte , 2 dir, [1 gett , 1 acc, 3 dir ] per 8 (9, 9, 9) volte , 1 gett,1 acc, 3 dir (0, 2, 4)
F 23: 2 dir (4, 1, 3), [2 ass, 1 gett , 3 dir ] per 9, (9, 10, 10) volte , 4 dir , [1 gett, 1 acc, 3 dir ] per 8, (8, 9, 9) volte , 1 gett , 1 acc, 2 dir , (4, 1, 3)
I ferri 14-23 impostano il motivo traforato
Cont come impostato fino a 38 (39, 40, 41) cm
Mettere un marker ai lati dell’ultimo ferro**

Cont come impostato fino a 53 (54, 55, 56) cm
Chiudere 29 (31, 33, 35) m e mettere in attesa le 37 m centrali poi chiudere le 29 (31, 33, 35) m restanti
DAVANTI
Lav come il dietro fino a **, finendo con un f sul dir del lav
Separazione per lo scollo
F succ : 47 rov (49, 51, 53), lasciare queste m in attesa , chiudere una m e finire il ferro . 47 (49, 51, 53) m
Cont a lav su queste ultime m diminuendo una m allo scollo al f succ e ogni due ferri per 17 volte: . 29 (31, 33, 35) m

Cont a lav senza diminuzioni fino alla stessa altezza del dietro finendo con un f sul rov del lav poi chiudere le m.

Al dir del lav tornare a lav le m in attesa e lavorarle come la prima parte.

Bordo del collo
Cucire la spalla destra

Con i ferri 3mm riprendere e lav al dir 42 (44, 48, 50) m dal lato sinistro dello scollo , una m al centro, mettere un marker su questa m, riprendere , 42 (44, 48, 50) m dal lato destro e lav al dir le 37 m in attesa del dietro dello scollo. 122 (126, 134, 138) m
F 1: * 1 dir,1 rov * rip fino alla fine diminuendo 1 m ai lati della m centrale del davanti
Rip l’ultimo f altre 6 volte e poi chiudere le m morbidamente a coste.l
Bordo del giro manica
Cucire la spalla sinistra e il bordo dello scollo.
Al dir del lav e con i ferri 3mm riprendere e lav al dir 80 (86, 92, 98) m tra i markers
F 1: * 1 dir,1 rov* rip per tutto il ferro
Rip questo ferro altre 6 volte poi chiudere lavorando a coste morbidamente
Cucire i lati e i bordi del giromanica

https://www.letsknit.co.uk/images/content/non-paywall/LK_138_Chic_Lacy_Vest.pdf

Read Full Post »

Chi non lo vorrebbe? E chi non vorrebbe .. poterlo indossare..

Taglie s m l xl

Ferri 5 e 5,5mm

Campione a m rasata 16 m e 20 ferri =10 cm

A p fantasia:13 m e 16 ferri =10 cm

Filato 4-4-4-5 gomitoli cotone

Per le maniche:1-1-2-2 gom

Il p legaccio e la m rasata si lav con i due fili assieme : COTON SATINE et 1 fil METALIKA preparate i gomitoli con i due filati perché l’aspettò brillante sia regolare .
P legaccio bicolore, con i ferri . n° 5. M rasata bicolore, con i ferri . n° 5,5

PUNTO FANTASIA .
con i ferri . n° 5,5.
F 1( dir del lav) con 3 fili assieme di . METALIKA : rov .
F2: dir

F3: bicolore : due fili cotone e un filo metallika: rov .
Ferro 4: bicolore : dir .
F 5: bicolore : * 1 rov,1 gettato *, rip e finire con un rov.

F6: bicolore: lav dir facendo cadere i gettati

F 7 riprendere dal f1.


Spiegazione
DIETRO:
Montare 69-75-81-89 m. bicolore con i ferri . n° 5. Lav . 6 ferri a legaccio e cont a m rasata rov con i ferri . n° 5,5.
Raglan :
A 30-31-31-32 cm (62-64-64-66 ferri ) tot. chiudere ai lati . :
S : 2 m.,
M-L e XL : 3 m.,
poi dim. à 2 m. dal bordo ogni 2 ferri: S : 17 volte 1 m.
M : 18 volte 1 m.
L : 20 volte 1 m.
XL : 2 volte 2 m., 19 volte 1 m.

Per dim. 1 m. à 2 m. du bordo: lav . 2 m. rov ., 2 m. ass al rov ., cont. il f e quando restano 4 m. sul f sinistro , lav . 2 m. ass al rov ., 2 rov.
Per dim. 2 m. à 2 m. dal bordo: lav . 2 m. rov ., 3 m.ass al rov,cont. a lav fino alle ultime 5m:3 ass al rov,2 rov..
Chiudere le 31-33-35-37 m. rest. per lo scollo .
DAVANTI:
Cominciare come il dietro .
Raglan :
A 3 0 – 31 – 31 – 3 2 c m ( 6 2 – 6 4 – 6 4 – 6 6 ferri ) t o t . , chiudere ai lati . :
S : 2 m.,
M-L et XL : 3 m.,
poi dim. à 2 m. dal bordo ogni 2 ferri:
S : 15 volte 1 m.
M : 16 volte 1 m.
L : 18 volte 1 m.
XL : 2 volte 2 m., 17 volte 1 m.
Scollo :
A 14-15-17-18 cm di altezza del raglan (88-92-96- 100 ferri . tot.), chiudere le 13-15-17-19 m. centrali e cont. igni parte séparémente chiudendo ai lati dello scollo ogni 2 ferri 1 volta 5 m., 2 volte 3 m

MANICA SINISTRA:
Montare 39-43-47-53 m. bicolore con i ferri . n° 5. Lav . 4 ferri a legaccio .
Raglan :
Cont. a p fant. con i ferri . n° 5,5 chiudendo ai lati :

S : à destra 3 volte 1 m. ogni 4 ferri , 10 volte 1 m. Ogni 2 ferri , e allo stesso tempo a sinistra 3 volte 1 m. ogni 4 ferri , poi ogni 2 ferri 8 volte 1 m., 3 volte 5 m.
M : à destra 2 volte 1 m. ogni 4 ferri , 13 volte 1 m. ogni 2 ferri , allo stesso tempo a sinistra 2 volte 1 m. ogni 4 ferri , poi ogni 2 ferri 11 volte 1 m., 3 volte 5 m.
L : a destra 1 volta 1 m. ogni 4 ferri , 16 volte 1 m. ogni 2 ferri , allo stesso tempo a sinistra 1 volta 1 m. ogni 4 ferri , poi ogni 2 ferri 14 volte 1 m., 3 volte 5 m.
XL : a destra 20 volte 1 m. ogni 2 ferri , allo stesso tempo ogni 2 ferri 18 volte 1 m., 3 volte 5 m.
MANICA DESTRA :

Lav il raglan in senso inverso.
FINITURE:
Unire i raglan lasciando libero un raglan del dietro .
Riprendere con i ferri . n° 6 : 111-115-119-123 m. attorno allo scollo .
Lav 5 ferri a legaccio con il filato bicolore poi chiudere le m. Unire il raglan del dietro .
Fare le cuciture del basso delle maniche e dei lati del pull.

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/25227/

Read Full Post »

La maglietta con i trafori che piace sempre. Si lavora topdown, cioè iniziando dal collo; ho lasciato non tradotte sia la parte a ferri accorciati che le altre in cui dovrete solo riconoscere i termini della m in inglese . Per vedere come si fanno i ferri accorciati con il metodo W&T guardate questo video :https://m.youtube.com/watch?v=G4GxFvi4KD0O

Uno dei tanti che potrete trovare su youtube

Taglie: XS/S. M L XL 2/3 XL 4/5 XL

Filato :4-4-6-6-8-8 gomitoli

Ferri: 4 e 4,5 circolari lunghi 40 e 80 cm

Ferri a doppie punte o circ corti o lunghi e magic loop da 4 e 4,5mm C

Avi o filato di scarto per m in attesa Markers ago da lana

Taglie: a sinistra la circonferenza del busto a destra quella del capo finito

Traduzione dei simboli dall’alto:

Dir-gett-2 ass ritorti-aum intercalare-2 ass al dir- accavallata doppia: passare 1 m,2 assieme, acc la m passata sulle due m lavorate assieme

CAMPIONE
20 m e 26 ferri= [10 cm] a m rasata con i ferri più grandi

SPIEGAZIONE

Si lav tutto assieme dal collo .
Con i ferri più piccoli montare 96 (104- 112-120-128-128) m iniziare a lav in tondo mettere un marker per l’inizio del giro .
Lav 8 giri a coste 2/2 .

Cambiare con i ferri più grandi

Dal f 1 al f 12 si lav a ferri accorciati

Nota : quando incontrate le m avvolte sollevare il filo che avvolge e metterlo sul f di sinistra e lavorarlo assieme alla m avvolta .

Row: ferro

K: dir P rov

W&T: avvolgi la m succ e gira il lav per lav nella direzione opposta

F 1:1st row: K6 (6-6-6-7-7). W&T.

G succ : lavorarlo tutto al dir .

G succ: *2 dir, M1. * rip . 144 (156-168-180-192- 192) m.
Lav 4 giri dir.

Proseguire sullo sprone in questo modo (vedere lo schema : ogni ripetizione è di 12 m ):
G1: *2 dir,2 assieme . (1 dir,1 gett)2 volte . 1 dir,ssk. 3 dir * rip per tutto il giro

G2 e tutti i giri pari: dir ( ove non sia diversamente indicato).
G3 : *1 dir,2 ass,1 dir,1 gett,3 dir,1 gett,1 dir,ssk, 2 dir* rip

G4 : *3 dir,M1. 5dir, M1. 4 dir * rip

. 168 (182-196-210- 224-224) m.
G5 : *1 dir,2 ass,1 dir,1 gett,5 dir,1 gett,1 dir,ssk, 2 dir* rip.
G 7: *K2tog. K1. yo. K7. yo. K1. ssk. K1. * rip.
G9: *K3. K2tog. (K1. yo) 2 volte . K1. ssk. K4. * rip

G 11: *K2. K2tog. K1. yo. K3. yo. K1. ssk. K3. * rip

.G 12 : *K3. M1. K7. M1. K4. * rip: . 192 (208-224-240- 256-256) m.
G 13 : *K1. K2tog. K2. yo. K5. yo. K2. ssk. K2. * rip

.G 15 : *K1. K2tog. K1. yo. K7. yo. K1. ssk. K2. * rip

. G17 : *K4. K2tog. (K1. yo) twice. K1. ssk. K5. * rip

. G19 : *K3. K2tog. K1. yo. K3. yo. K1. ssk. K4. * rip

.G 20 : *K3. M1. K9. M1. K4. * rip. 216 (234-252-270- 288-288) m.

G21 : *K3. K2tog. K1. yo. K5. yo. K1. ssk. K4. * rip

.G 23 : *K2. K2tog. K1. yo. K7. yo. K1. ssk. K3. * rip

.g24 : *K2. M1. K13. M1. K3. * rip. 240 (260-280-300- 320-320) m.
G 25 : *K6. K2tog. (K1. yo) per 2 volte . K1. ssk. K7. * rip .

G27 : *K5. K2tog. K1. yo. K3. yo. K1. ssk. K6. * rip

.G28 : *K2. M1. K15. M1. K3. * rip

. 264 (286-308- 330-352-352) m.
G 29 : *K5. K2tog. K1. yo. K5. yo. K1. ssk. K6. * rip

.G31 : *K4. K2tog. K1. yo. K2. K2tog. yo. K3. yo. K1. ssk. K5. * rip .
G32: *K3. M1. K15. M1. K4. * rip . 288 (312-336- 360-384-384) m.
G33 : *K7. yo. ssk. K1. yo. [ Sl1. K2tog. psso. : pass 1 m,2 ass, accavallare: acc doppia], yo. K1. K2tog. yo. K8. * rip .
G 35 : *K8. yo. ssk. K3. K2tog. yo. K9. * rip .
G 37 : *K9. yo. ssk. K1. K2tog. yo. K10. * rip .
G38 : *K4. M1. K15. M1. K5. * rip. 312 (338-364-390- 416-416) m.
G 39 : *K11. yo. [ Sl1. K2tog. psso. Acc doppia] yo. K12. * rip .

Solo taglie 2/3XL e 4/5XL : Lav 4 giri diritti.
G succ : *K26 (13). M1. * rip. 432 (448) m.
Solo taglie 4/5XL : Lav 4 giri dir . Gsucc : *K16. M1. * rip

.. 476 m.
Per tutte le taglie lav in tondo al dir fino a che il lav dalla base delle coste misurerà : [23 (24-25.5- 28-28-30.5) cm].
G succ: SEPARAZIONE DELLE MANICHE :
K45 (49-53-58-66-75). mettere in attesa le succ 66 (71-76-79-84-88) m montare 6 (6-8-8-10-12) m sul f di destra con il montaggio a cappio . K90 (98-106-116-132-150). mettere in attesa le succ 66 (71-76-79-84-88) m montare sul f di destra 6 (6-8-8-10-12) m con il montaggio a cappio . K45 (49-53-58-66-75). Restano 192 (208- 228-248-284-324) m sul ferro per il corpo .
Cont dir su queste m fino a 35,5 cm dalla separazione delle maniche,
Cambiare con i ferri più piccoli e lav 8 giri a coste 2/2, chiudere lavorando a coste

MANICHE
Se lav le maniche con i ferri a doppie punte suddividete le 66 (71-76-79-84-88) m di una manica su 3 ferri a d punte più grandi . Riprendere e lav al dir 6 (6-8-8-10-12) m dal sottomanica e lav in tondo mettere un marker per l’inizio del giro sulla prima m. . 72 (77- 84-87-94-100) m.
Lav 5 giri dir .
Solo per le taglie M, XL e 2/3XL : g1 dur diminuendo 1 (3-2) m lungo il giro . 76 (84-92) m.
Per tutte le taglie : Cambiare con i ferri più piccoli e lav 6 giri a coste 2/2 poi chiudere lavorando a coste .

https://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dw09aff87b/PDF/BRK0140-032922M.pdf

Read Full Post »

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=5472&cid=4

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=5579&cid=4

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=6922&cid=4

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: