1 (1, 2, 2, 2) gom di turchese :A, e altrettanti di grigio: B
Ferri : 5mm circolari lunghi 60 cm
Consiglio di lav il bordo del collo dell’apertura del davanti e gli ultimi 3 cm del fondo e dei polsi con ferri 4,5
ferri a doppie punte da 5mm per le maniche, ma potete usare anche i circ lunghi e la tecnica magic loop oppure fare le maniche aperte con i ferri dritti e poi cucirle
filato di scarto per mettere le m in attesa
Bottoni : 3 (4, 4, 4, 5) di 2 cm di diametro
Segnapunti
Campione: 16 m = (10 cm); 22 ferri a m rasata
Taglie:
2, 4, 6, 8 ,10 anni
Circ del busto : 59.5 (65, 70, 72.5, 77.5) cm]
lunghezza: 35.5 (40, 44.5, 47, 51) cm].
Tecniche:
M1L = Make 1 left: aumento intercalare sinistro; lav il filo che unisce le due m in basso prendendolo dal davanti sollevandolo e girandolo sul di sinistra e lavorarlo ritorto
M1R = Make 1 right: aum int destro:sollevare il filo in basso prendendolo da dir.
ssk = 2 ass al dir ritorte
Si comincia a lav dal collo
Dalla foto mi sembra che le maniche appaiono un po’ strette, lascerei 2 m in più alle maniche che potete togliere dal davanti e dal dietro lasciando invariato il totale delle m da montare, oppure montare 4 m in più e aggiungere sempre 2 m a ogni manica
Terminata l’apertura le refrattarie ai ferri circolari possono continuare a lav in avanti e indietro aggiungendo alla fine del raglan una m ai lati del ferro che servirà per la cucitura.
Fino alla fine dell’apertura si lavora in avanti e indietro:
Con il colore B montare 56 (60, 64, 68, 72) m.
f 1:(rov del lav):2 rov,*1 dir,1 rov* rip fino alla fine
F 2: 2 dir,*1 rov,1 dir* rip
Rip questi due ferri un’altra volta
Cambiare con A.
F 1:(rov del lav):segnapunti ( s).:1 rov di vivagno, s, 5 rov (6, 7, 8, 9) per la manica destra,s,22 rov (23, 24, 25, 26) per il dietro,s, , 5 rov (6, 7, 8, 9) per la manica sin,s,22 rov (23, 24, 25, 26) per il davanti ,s, 1 rov per il vivagno=5 segnapunti
F 2 (dir del lav aumenti ai raglan):
1 dir, ps ( passare il s)* 1 dir , M1R, dir fino a una m prima del s succ,M1L, 1 dir, ps * rip altre 3 volte, – dir– 64 (68, 72, 76, 80) m, 24 (25, 26, 27, 28) m per dav e dietro, 7 (8, 9, 10, 11) m per ogni manica .
F 3 rov
Rip i ferri 2 e 3 altre 3 volte poi rip il f 2: – 96 (100, 104, 108, 112) m, 32 (33, 34, 35, 36) m per dav e dietro e , 15 (16, 17, 18, 19) m per ogni manica. .
Nei 4 ferri succ:
F 1 (rov del lav): rov.
F 2: dir
F 3: rov.
F 4 (dir del lav, aum del raglan ): 1 dir,ps,*M1R, dir fino a 1 m prima del s succ , M1L, 1 dir,ps * rip altre 3 volte,1 dir– 104 (108, 112, 116, 120) m, 34 (35, 36, 37, 38) per davanti e dietro,17 (18, 19, 20, 21) m per ogni manica.
Rip gli ultimi 4 ferri altre 0 (1, 1, 1, 2) volte, poi rip i ferri 1-3 – 104 (116, 120, 124, 136) sts, 34 (37, 38, 39, 42) m per dav e dietro, 17 (20, 21, 22, 25) per ogni manica..
Ora lavoreremo in tondo:
Eliminare il primo e l’ultimo segnapunto .
Mettere un s sul ferro di ds per indicare l’inizio del giro ,e lav in tondo con la parte dir sempre davanti a voi( m rasata in tondo: tutti i ferri diritti)
Nei 5 giri succ:
Giro 1 (giro di aumenti dei raglan): * dir fino a 1 m prima del s succ, * M1L, 1 dir,ps,1 dir, M1R* rip altre 2 volte,dir fino alla fine.
– 110 (122, 126, 130, 142) m, 36 (39, 40, 41, 44) m per dav e dietro, 19 (22, 23, 24, 27) m per ogni manica..
giri 2-4: dir
G 5 (aum dei raglan): * 1 dir, M1R, dir fino a 1 m prima del s succ:, M1L, 1 dir,ps * rip altre 3 volte – 118 (130, 134, 138, 150) m, 38 (41, 42, 43,
46 per dav e dietro, 21 (24, 25, 26, 29) m per ogni manica .
Rip i ferri 2-5 soltanto altre 2 (2, 3, 3, 3) – 134 (144, 158, 162, 174) m, 42 (45, 48, 49, 52) m per dav e dietro , 25 (28, 31, 32, 35) m per ogni manica.
Ora abbiamo terminato i raglan e metteremo in attesa le m delle maniche per terminare il corpo..
G succ:* dir fino al s succ,eliminarlo mettere in attesa su un filo di scarto le succ 25 (28, 31, 32, 35) m della manica, eliminare il s succ, montare sul f di ds 5 (6, 7, 8, 9) m per il sottomanica * rip un’altra volta lasciando al suo posto il s di inizio giro – 94 (102, 110, 114, 122) m per il corpo.
Corpo
Lav 8 (8, 10, 12, 12) giri
Cambiare con B e lav fino a 21.5 (24, 26.5, 29, 32) cm dal sottomanica
Chiudere le n e lasciare che il bordo si arrotoli per 3 cm.
maniche
Rimettere le m delle maniche su un ferro e con A riprendere e lav al dir 2 (3, 3, 4, 4) m iniziando dal centro del sottomanica, lav le 25 (28, 31, 32, 35) m della manica poi riprendere e lav al dir le altre 3 (3, 4, 4, 5) m dalle m montate al sottomanica: – 30 (34, 38, 40, 44) m.
Mettete un s al centro del sottomanica e lav in tondo per 8 (8, 10, 12, 12) giri.
Cambiare con B, e lav 9 (7, 2, 0, 0) giri..
Giro succ (diminuzioni): 1 dir, ssk, dir fino alle ultime 3m:2 ass,1 dir – 28 (32, 36, 38, 42) m.
Rip questo giro di dim ogni 17 (15, 11, 13, 10) giri altre 1 (2, 4, 4, 6)volte – 26 (28, 28, 30, 30) m.
Lav altri 17 (14, 11, 11, 11) giri poi chiudere le m lasciando arrotolare il bordo per 3 cm.
Finiture
Bordo delle asole
Con B e al dir del lav riprendere e lav al dir 21 (27, 27, 27, 33) m dal lato ds ( bordo della manica ds) dell’apertura
F 1 (rov del lav): 1 rov, * 1 dir,1 rov * rip fino alla fine.
F 2: 1 dir, * 1 rov,1 dir * rip
F 3:(asole rov del lav)* [1 rov,1 dir] 2 volte,1 gett,2 ass, * rip fino alle ultime 3m:1 rov,1 dir,1 rov– 3 (4, 4, 4, 5) asole.
F 4: rip il f 2.
Chiudere le m come si presentano
Cucire i bottoni in corrispondenza
Nascondere i fili.
Rispondi