https://www.notretemps.com/loisirs/actualites-loisirs/tricot-son-premier-ete,i171433
Il primo golfino elegante in un delicato rosa pastello, ma anche in celeste non sarà male..
Come si leggono i simboli dello schema:
Dall’alto:
Dir sul dir e rov sul rov
Rov sul dir e dir sul rov
Due m ass al dir
1 accavallata
1 gettato
Il motivo è di 14 m e 10 ferri
I ferri al dir del lav si leggono da ds verso sin e sul rov del lav da sin a ds
Ferro 1:1 rov,6 dir,1 rov,6 dir
F 2:lav le m come si presentano
F 3:1 rov,3 dir,2 ass,1 dir,1 gett,1 rov,1 gett,1 dir,1 acc,3 dir
F 4: come si presentano
F 5:1 rov,2 dir,2 ass,1 dir,1 gett,1 dir,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,1 acc,2 dir,
F 6 come si presentano
F 7:1 rov,1 dir,2 ass,1 dir,1 gett,2 dir,1 rov,2 dir,1 gett ,1 dir,1 acc,1 dir
F 8 come si presentano
F 9:1 rov,2 ass,1 dir,1 gett,3dir,1 rov,3 dir,1 gett,1 dir,1 acc
F10 come si presentano
Rip sempre questi 10 ferri
taglie
Nascita – 3-6-12 mesi
Ferri 2,5 e 3
Campione
10 cm a m rasata con i ferri , . n° 3 = 26 m. e 35 ferri.
– 10 cm a p fantasia con i ferri , . n° 3 = 28 m. e 38 ferri.
Spiegazione :
• Dietro :
Montare a) 62 m.- b) 66 m. – c) 70 m. – d) 74 m. con i ferri . n° 2,5, e lav a coste 2/2 Cominciando e terminando il primo ferro con a) d) 2 m. rov. – b) c) 2 m.dir. per 1,5 cm.
Cont., con i ferri . n° 3 a m rasata facendo al primo ferro : a) b) c) 1 dim. – d) 1 aum.
Avremo a) 61 m.- b) 65 m. – c) 69 m. – d) 75 m.
A a) 9,5 cm (34 ferri) – b) 11,5 cm (40 ferri ) – c) 13,5 cm (48 ferri ) – d) 15,5 cm (54 ferri) dopo le coste formare lo scalfo chiudendo ai lati: 1 x 3 m. Poi ogni due ferri: 2 x 2 m. et 1 x 1 m. Restano a) 45 m. – b) 49 m. – c) 53 m. – d) 59 m.
A a) 18,5 cm (64 rgs) – b) 21,5 cm (76 ferri ) – c) 24,5 cm (86 ferri ) – d) 27,5 cm (96 ferri )dopo le coste formare le spalle chiudendo ai lati:
a) 1 x 4 m. Poi ogni due ferri: 2 x 4 m.
b) 1 x 4 m. Poi ogni due ferri 1 x 4 m. et 1 x 5 m.
c) 1 x 4 m. Poi ogni due ferri 1 x 4 m. et 1 x 5 m.
d) 1 x 5 m. poi ogni due ferri 2 x 5 m.
Allo stesso tempo formare lo scollo chiudendo le a) b) 7 m. – c) d) 9 m. centr,continuare un lato alla volta chiudendo dal lato dello scollo ogni due ferri: a) 1 x 7 m. – b) 1x 8 m. – c) 1 x 9 m. – d) 1 x 10 m.
• Davanti destro
Montare a) 29 m.- b) 31 m. – c) 35 m. – d) 37 m. con i ferri . n° 2,5, lav a coste 2/2 Cominciando il primo ferro con tre diritti e finendo con a) d) 2 m. rov.- b) c) 2 m. dir. per 1,5 cm.
Cont., con i ferri . n° 3, a p fantasia (vedere schema) facendo al primo ferro a) b) 1 aum. e cominciando con un diritto e la prima maglia dello schema .
Avremo a) 30 m.- b) 32 m. – c) 35 m. – d) 37 m.
A a) 9,5 cm (36 ferri) – b) 11,5 cm (44 ferri) – c) 13,5 cm (52 ferri) – d) 15,5 cm(58 ferri) dopo le coste , formare lo scalfo chiudendo a sinistra : 1 x 3m. poi ogni 2 ferri : 2 x 2 m. et 1 x 1 m.
Restano a) 22 m. – b) 24 m. – c) 27 m. – d) 29 m.
Attenzione: Non fare i gettati se non vengono compensati da una diminuzione e non fare le diminuzioni se non vengono compensate da un gettato.
A a) 15,5 cm (58 ferri) – b) 18,5 cm (70 ferri) – c) 21,5 cm (82 ferri) – d) 23,5 cm (90 ferri) formare lo scollo chiudendo a destra :
a) 1 x 3 m. Poi ogni due ferri: 2 x 2 m. et 2 x 1 m.
b) 1 x 4 m. Poi ogni due ferri: 1 x 3 m., 1 x 2 m. et 2 x 1 m.
c) 1 x 5 m. Poi ogni due ferri: 1 x 3 m., 1 x 2 m. et 2 x 1 m.
d) 1 x 5 m. Poi ogni due ferri: 1 x 3 m., 1 x 2 m. et 3 x 1 m.
A a) 18,5 cm (70 ferri) – b) 21,5 cm (82 ferri ) – c) 24,5 cm (94 ferri ) – d) 27,5 cm (104 ferri ) dopo le coste formare la spalla chiudendo dal lato dello scalfo.:
a) 1 x 4 m. Poi ogni due ferri: 1 x 4 m. et 1 x 5 m.
b) 1 x 4 m. Poi ogni due ferri: 1 x 4 m. et 1 x 5 m.
c) 1 x 5 m. Poi ogni due ferri: 2 x 5 m.
d) 1 x 5 m. Poi ogni due ferri: 1 x 5 m. et 1 x 6 m.
Lavorare lì
davanti sinistro
nello stesso modo ma speculare , iniziando in questo modo :
a) Dalla prima maglia del riquadro ripetere il riquadro due volte poi la prima maglia e un dritto.
b) Da due maglie dritte, la prima del riquadro ripetere il riquadro due volte in totale poi la prima maglia e una maglia dir.
c) Dalla 10ª maglia del riquadro ripetere il riquadro due volte in totale poi la prima maglia e una maglia dir.
d) Dalla ottava maglia del riquadro, ripetere il riquadro due volte in totale, poi la prima maglia e una maglia dritta
• Maniche
Montare a) 42 m.- b) 42 m. – c) 46 m. – d) 46 m. con i ferri . n° 2,5, lav a coste 2/2 Cominciando e terminando il primo ferro con due diritti per 1,5 cm.
Cont., con i ferri . n° 3 a m rasata facendo al primo ferro: b) d) 2 aum. Avremo a) 42 m.- b) 44 m. – c) 46 m. – d) 48 m. Aum ai lati :
a) dopo 12 Ferri e 10 ferri dopo : 1 x 1 m. e dopo 10 ferri: 1 x 1 m.
b) Ogni 10 ferri: 4 x 1 m.
c) Ogni 10 ferri: 3 x 1 m. E ogni otto ferri: 2 x 1 m.
d) Ogni otto ferri: 7 x 1 m.
Avremo a) 46 m. – b) 52 m. – c) 56 m. – d) 62 m.
A a) 9 cm (32 ferri ) – b) 13,5 cm (48 ferri ) – c) 15,5 cm (54 ferri ) – d) 18,5 cm (64 ferri ) dopo le coste firmare l’arrotondamento chiudendo ai lati, :
a) 1 x 3 m. Poi ogni due ferri: 2 x 2 m., 2 x 1 m., 1 x 2 m. et 1 x 3 m.
b) 1 x 3 m.Poi ogni due ferri : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 2 x 3 m.
c) 1 x 4 m. Poi ogni due ferri: 1 x 3 m., 1 x 2 m., 1 x 1 m., 1 x 2 m., 1 x 3 m. et 1 x 4 m.
d) 1 x 4 m. Poi ogni due ferri: 2 x 3 m., 1 x 2 m., 2 x 3 m. et 1 x 4 m.
A a) 13 cm (46 ferri ) – b) 17,5 cm (62 ferri ) – c) 19,5 cm (68 ferri ) – d) 22,5 cm (78 ferri ) dopo le ciste chiudere lec18 m restanti
Farne un’altra uguale . .
• Bordo dello scollo
Montare a) 68 m.- b) 72 m. – c) 76 m. – d) 80 m. con i ferri . n° 2,5, lav a ciste 2/2 Cominciando e terminando il primo ferro con tre diritti, per 1,5 cm (cinque ferri) poi fare un ferro rovescio sul rovescio e qualche ferro con un filato di un altro colore a maglia rasata. Sarà poi sufficiente disfare questi ferri e cucire a punto indietro le maglie vive al bordo dello scollo.( oppure.. riprendete le m attorno allo scollo e poi da ciascun davanti, con i ferri 2,5 ..)
• Bordo dei bottoni
Montare a) 56 m.- b) 64 m. – c) 76 m. – d) 84 m. con i ferri . n° 2,5, lav a coste 2/2 Cominciando e terminando il primo ferro con tre diritti per 1,5 cm (cinque ferri) poi fare un ferro rovescio sul rovescio del lavoro e terminare come fatto per l’altro bordo. Lavorare un secondo bordo simile distribuendo al terzo ferro: a) b) 4 – c) d) 5 asole di 2 m., la prima a a) b) 4 m. – c) d) 5 m. dal bordo le succ a a) 13 m.- b) 16 m. – c) 14 m. – d) 16 m.
• Finiture
Cucire le spalle, i fianchi e le maniche.montare le maniche al corpo. Cucire i bordi maglia per maglia sul diritto del lavoro cucire i bottoni in corrispondenza delle asole.
Conseil: sable, gris clair, jaune poussin… Déclinez ce modèle dans tous les tons pastel.
Rispondi