In due versioni:
Pullover e cardigan.
Il modello originale in inglese che potrete vedere cliccando sul link prevede una lavorazione di ferri accorciati sul dietro del collo per rendere più basso il davanti, non li ho tradotti perché avrebbero resa più complicata la spiegazione, ma le più brave possono sempre recuperarla e realizzarla.
taglie: 3 (6) 12 (18) 24 mesi
Circonferenza : 52,5 (55) 61,5 (63) 67 cm
lunghezza tot : 26 (28) 33 (38) 40 cm
maniche: 18 (20) 22 (23) 26 cm
Filato : Nature in color: Natural (02): 4 (4) 4 (5) 5 gom
Buy your yarn here:
http://shop.hobbii.com/late-summer-blouse
- Ferri circolari. (3,5 mm) e (4 mm) (60/80 cm di lunghezza ) A d punte o corti per le maniche e lo scollo o tecnica magic loop (3,5 mm) and 6 (4 mm).
Le maniche potete lavorarle aperte con i ferri dritti aggiungendo qualche maglia ai lati, e poi le cucirete.
campione : 22 m e 30ferri :10 cm a m rasata con i ferri più grandi
Si lav con 2 fili assieme del filato indicato in alto ma potete lavorarlo con un unico filo che dia il campione
Abbreviazioni:
m = Marker (piazzato tra 2 maglie)
RS = Right side : dir del lav
WS = Wrong side : rov del lav
Si lav topdown cominciando dal collo e con aumenti ai raglan .
Il corpo si lav a m rasata fino alla separazione delle maniche ma poi prosegue con un p strutturato
.
Sprone
Montare 66 (70) 74 (78) 78 m con i ferri (3,5 mm).
Lav 6 ferri a coste 1/1
Passare ai ferri (4 mm) e mettere i marker in questo modo::
Lav 13 dir (13) 14 (15) 15 (dietro parte destra), pm,( il marker sarà al centro del dietro) 1 dir (raglan), pm, 5dir (7) 7 (7) 7 (manica destra ), pm, 1 dir (raglan), pm, 26 dir (26) 28 (30) 30 (davanti ), pm, 1 dir (raglan), pm, 5 dir (7) 7 (7) 7 (manica sinistra ), pm, 1 dir (raglan), pm, 13 dir (13) 14 (15) 15 (dietro parte sinistra).
Al prossimo giro iniziamo a fare gli aumenti dei raglan .
Aumenti
Arrivati ai marker, fare un aum int prima del primo marker e dopo il secondo, e rip questi due aum a tutti e 4 i marker:8 aum
Rip gli aum ogni 2 ferri per 13 (14) 15 (16) 17 volte =
170 (182) 194 (206) 214 m sui ferri
Separare le maniche
Lav fino alla prima m della manica e mettere in attesa 31 (35) 37 (39) 41 m della manica
Con il montaggio a cappio montare sul f di destra 5 m, lav il davanti fino alla seconda manica, metterla in attesa, montare 5 m, finire il giro fino alla metà del dietro =
118 (122) 130 (138) 142 m sul ferro .
Lav 1 cm a m rasata .
Punto strutturato:
G 1: *1 dir, passare una m al rov con il filo dietro * rip e finire con 1 dir.
G 2: *1 rov,pass 1 m al rov con il filo davanti * rip e finire con 1 dir.
3. Dir
4. Dir
Rip questi 4 ferri fino a 26 (28) 33 (38) 40 cm, dalla spalla finendo al ferro 3 del motivo
Chiudere a coste iniziando con 1 rov.
Maniche
Rimettere sui ferri da 4mm le 31 (35) 37 (39) 41 m di una manica e se lav in tondo riprendete le m dalle 5 m aggiunte al sottomanica mettete un marker sulla m centrales = 36 (40) 42 (44) 46 sm
Se avete deciso di lavorarle con i ferri dir aggiungete 3 m ai lati del ferro
Lav a m rasata per (2 cm).
Diminuzioni
Lav due ass al dir prima del Marker e 1 accavallata dopo il marker
Rip le dim per 2 (3) 3 (4) 4 volte in tot ogni 6 (4,5) 5,5 (4,5) 5 cm = 32 (34) 36 (36) 38 m.
Lav fino a 16 (18) 20 (21) 24 cm.
Passare ai ferri (3,5 mm) e lav a coste 1/1 per 2 cm poi chiudere a coste and .
Lav la seconda manica allo stesso modo
Nascondere i fili e cucire i sottomanica se avete lavorato le maniche aperte
https://hobbii.com/product-patterns/late-summer-blouse
E nella versione cardigan
Anche qui nell’originale sono presenti dei ferri accorciati per alzare il dietro rispetto al davanti, potrete trovare la spiegazione completa cliccando sul link
taglie: 3 (6) 12 (18) 24 mesi
Circonferenza : 52,5 (55) 61,5 (63) 67 cm
lunghezza tot : 26 (28) 33 (38) 40 cm
maniche: 18 (20) 22 (23) 26 cm
Filato : Nature in color: Natural (02): 4 (4) 4 (5) 5 gom
Buy your yarn here:
http://shop.hobbii.com/late-summer-blouse
Ferri circolari. (3,5 mm) e (4 mm) (60/80 cm di lunghezza ) A d punte o corti per le maniche e lo scollo o tecnica magic loop(3,5 mm) and 6 (4 mm).
Le maniche potete lavorarle aperte con i ferri dritti aggiungendo qualche maglia ai lati, e poi le cucirete.
campione : 22 m e 30ferri :10 cm a m rasata con i ferri più grandi
Si lav con 2 fili assieme o con un unico fili che rispetti il campione
Abbreviazioni:
mk= Marker (piazzato tra 2 maglie)
RS = Right side : dir del lav
WS = Wrong side : rov del lav
Si lav topdown cominciando dal collo e con aumenti ai raglan .
Il corpo si lav a m rasata ma poi con un p strutturato
Bottoni : 6 (6) 8 (9) 10 /15 mm
Sprone
Montare 59 (61) 67 (69) 73 m con i ferri(3.5 mm).
Lav 6 ferri a coste 1/1
Asole: nel secondo ferro delle coste lav la prima asola: quando restano 4 m dalla fine lav due ass, 1 gett, finire il ferro
Rip l’asola ogni 4 cm per 6 (6) 8 (9) 10 asole e l’ultima sarà a mezzo cm dal fondo
Passare ai ferri più grandi e proseguire a m rasata lavorando le prime e le ultime 5 m a coste per i bordi
Lav un f dir
F succ rov del lav: lavorare rov:
Ora metteremo i marker e iniziamo a fare gli aum dei raglan:
Rov del lav:5 a coste ,piazzare un marker, 6rov (6) 8 (8) 9 (davanti destro ), mk, 1 rov (raglan), mk , 5rov (6) 6 (6) 6 (manica destra), mk, 1rov, (raglan), mk, 23 rov (23) 25 (27) 29 (dietro ), mk, 1 rov (raglan), mk, 5rov (6) 6 (6) 6 (manica sinistra ), mk, p1 (raglan), mk, 6 rov (6) 8 (8) 9 (davanti sinistro ), mk, 5 a coste
e Al f succ sul dir del lav dopo le prime 5 m a coste lavoreremo dir facendo un aum intercalare prima e dopo ogni marker finendo con 5 a coste:8 m aumentate
Ripeteremo gli aumenti a tuti ferri sul dir del lav per 14 (15) 16 (17) 18 vilte in totale finendo con un f sul rov del lav e ottenendo = 171 (181) 195 (205) 217 m.
Al f succ sul dir del lav separiamo le maniche .
Lav fino alla prima m della manica , trasferire su un filo di scarto o su un cavo le succ 33 (36) 38 (40) 42 m della manica sinistra , con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 (5) 6 (6) 6 nuove m per il sottomanica , lav il dietro fino alla manica destra e trasferire le m della manica in attesa, montare lo stesso n di m al sottomanica e finire il ferro = 113 (119) 131 (137) 145 m sui ferri per il corpo.
Continuare a lav a m rasata fino a 20 (21) 25 (30) 31 cm dalle spalle .
Proseguire con il p strutturato come spiegato In basso e le prime e ultime 5 m a coste
Lav a p strutturato per 6 (7) 8 (8) 9 cm finendo al terzo ferro del punto.
Chiudere lavorando a coste e iniziando con 1 rov..
Punto strutturato
1. (RS): *1 dir, passare una m al riv con il filo dietro * rip e finire con 1 dir .
2. (WS): *1 dir, passare 1 m al rov con il filo davanti * rip e finire con 1 dir .
3. (RS): dir.
4. (WS): rov.
Maniche
Rimettere le 33 (36) 38 (40) 42 m di una manica sui ferri da (4 mm) riprendere 5 m dalle m aggiunte al sottomanica ( ma se le avete lavorate aperte montate 3 m (4-4-4/4)ad ogni lato )
Mettere un mk al centro delle m del sottomanica e proseguite a m rasata ; dopo 2 cm diminuite 1 m ai lati del mk ( o dopo la prima m e prima dell’ultima) in questo modo:
Lav due ass al dir prima del Marker e 1 accavallata dopo il marker
Ripetere le dim per 2 (3) 4 (5) 5 volte in tutto ogni 6.5 (5) 4 (3.5) 4 cm .
Lav fino a 16 (18) 20 (21) 24 cm. Passare ai ferri da (3.5 mm) e lav 2 cm a coste 1/1 .
Chiudere lavorando a coste.
Fare l’altra manica allo stesso modo
Cucire i bottoni
Nascondere i fili
Cucire le maniche se le avete lavorate aperte
Hobbii Friends – KnitbyTrineP – Copyright © 2020 – All rights reserved. Page 4
Assembling
Weave in all ends and sew up under the sleeves. Sew in 6 (6) 8 (9) 10 buttons in the one side of the button band. Wash according to directions on the yarn and lay flat to dry while you stretch the grafted piece a little so it opens up.
THANK YOU… for choosing to knit one of my patterns 🙂
You can show your different creations on social media by using the following hashtags on your photos and sharing them.
#hobbiifriends #knitbytrinep #sensommercardigan
Hobbii Friends – KnitbyTrineP – Copyright © 2020 – All rights reserved. Page 5
Ciao Marica sto realizzando la versione pull proposta per il punto strutturato avendo in totale maglie pari se ne lavoro una e ne passo un’altra a fine lavoro non ho più maglie devo prendere una dal secondo giro?
No,se hai un n di m pari aggiungi una m prima di iniziare il punto strutturato , fai un aum intercalare all’inizio o alla fine del primo giro