

.. Per il figlio il fratello o il fidanzato..
taglie
XS(S)M(L)XL(XXL)
Filato
Novita Nordic Wool
(010) Off White 500(550)600(650)700(750) g
ferri
Circolari
(80 cm / 40 cm / ) 3½–4 mm e 4–4½ mm ;
3½–4 mm e 4–4½ mm a d punte per le maniche o lunghi e magic loop
Oppure lavoratele aperte con i ferri diritti e poi cucitele
3 bottoni
Designer
Lea Petäjä
misure del capo finito
circonferenza 96(104)110(118)126(134) cm
lunghezza presa al centro del dietro
64(66)68(70)72(74) cm
Maniche dall’ascella
49(50)51(52)52(53) cm
Punti & campione
Coste in tondo:1 dir,1 rov
Rip sempre questo giro
Motivo lavorato in tondo
G 1: (dir del lav)*1 rov,3 dir *, rip.
G 2: (Dir del lav ) dir
Rip sempre i giri 1–2.
M rasata in tondo: sempre al dir
In piano:1 f dir,1 f rov.
CAMPIONE:
21 m e 28 ferri con il motivo e i ferri più grandi = 10 cm
Note
Il pullover si lav in tondo iniziando dal basso fino allo scalfo , si lascia in attesa e si lavorano le maniche fino all’inizio dello scalfo; si inseriscono le maniche ai lati del corpo sullo stesso ferro circolare e si prosegue lavorando tutto assieme fino al collo
Questo tipo di lavorazione dal basso verso l’alto, è simile alla lavorazione top Down che invece inizia dall’alto, in quanto si lavora tutto assieme senza cuciture, preferisco comunque sempre di più la lavorazione top Down in quanto il lavoro può essere modificato in corso d’opera, cihe non posso fare con il bottomup : se io mi trovo con poca lana o con misure diverse e sto finendo il lavoro verso l’alto ..non posso più intervenire!
Sì l’ho lavorata e tutto con i ferri circolari di lunghezze diverse per quanto riguarda il cavo o con la tecnica del magic loop per le piccole circonferenze quando lavorate le maniche avrete come cucitura soltanto l’unione della manica al corpo al sotto manica; potete anche pensare di lavorare le maniche diritte e poi cucirle
CORPO
Con i ferri più piccoli lunghi 80 cm montare 200(216)232(248)264(280) m lav a coste 2/2 in tondo per 3 cm.
Lav un g dir
Passare ai ferri più grandi e lav il motivo in tondo in questo modo:
G 1: *1 rov,3 dir*, rip altre 49(53)57(61)65(69)volte ( cioè per tutto il giro..)
G 2: (DL) dir.
Rip i giri 1–2 fino a 42(43)44(45)47(48) cm, al g succ lav : 98(104)111(117)124(132) m del dietro , chiudere le succ 5(9)11(15)17(17) m per un sottomanica , lav 95(99)105(109)115(123) m del davanti chiudere le ultime 2(4)5(7)8(8) m + le prime 3(5)6(8)9(9) m del g succ per l’altro sottomanica . 95(99)105(109)115(123) m per davanti e dietro
Lasciare in attesa .
MANICHE
Con i ferri più piccoli montare 48(48)50(52)52(54) m e lav a coste in tondo per 6cm
Lav un g dir aumentando 0(0)2(0)0(2) m lungo il giro = 48(48)52(52)52(56) m.
Passare ai ferri più grandi e lav il motivo in tondo in questo modo:
G 1: (Dir del lav ) *1 rov,3 dir*, rip altre 11(11)12(12)12(13) volte
G 2:dir
Rip sempre i giri 1–2.fino a
9(8)9(8)8(8) cm, aum 2 m al g succ con un aumento intercalare dopo la prima m e prima dell’ultima , rip gli aumenti ogni 3(3)3(2)2(2) cm per 4(1)2(21)20(21) volte e poi 13(18)17(0)3(2) volte ogni 2(2)2(0)1(1) cm = 84(88)92(96)100(104) m.
Inserire le m aumentate nel motivo .
A 49(50)51(52)52(53) cm, chiudere le prime e le ultime 3(4)5(6)8(8) m del giro
Lasciare in attesa le 78(80)82(84)84(88) m restanti.
SPRONE
Mettere sul f circ lungo le 95(99)105(109)115(123) m del dietro + 78(80)82(84)84(88) m (manica ) + 95(99)105(109)115(123) m (davanti ) + 78(80)82(84)84(88) sts (manica ) = 346(358)374(386)398(422) m. Mettere un marcatore tra le diverse parti .
Lav il motivo in tondo e fare le diminuzioni ai raglan : all’inizio del dietro un’accavallata, lav fino alle ultime 2 m prima del marker,2 ass,1 dir,(manica), 1 acc, lav fino alle ultime 3 m prima del marker, 2 ass,1 dir,
Sul davanti, , 1 acc, lav fino alle ultime 2m, prima del Marker , 2 ass,1 dir,( manica) 1 acc,, lav fino a 3 m prima del marker, 2 ass,1 dir. 8 m diminuite, 338(350)366(378)390(414) m sul ferro .
Rip le dim sul davanti e sul dietro ogni 2 giri altre 29(30)32(33)30(28) volte e ogni due giri diminuire 0(0)0(0)3(6)volte 2 m: a destra 3 ass al dir ; a sinistra fare un’acc doppia ( passare2 m come per lav due ass al dir, 1 dir, acc le m passate sul dir)
Allo stesso tempo rip le dim sulle maniche ogni due giri per 29(30)32(33)33(34) volte ..
Note: quando il raglan misura 7(8)9(10)10(11) cm al centro del davanti lasciare le 5 m centrali su una spilla per l’apertura
Lav da qui in avanti in avanti e indietro e lav le dim dei raglan sui ferri al dir del lav. Lav il primo ferro al rov del lav e aum 1 m per la cucitura ai lati.
Note: dopo che avrete lavorato le fim dei raglan 24(25)27(28)28(29) volte(finendo al f delle diminuzioni ), ci sono 151(155)155(159)171(187) m sui ferri : 47(49)51(53)59(65) m per il dietro , 30(30)28(28)28(30) m per ogni manica e 22(23)24(25)28(31) m per ogni parte del davanti .
Chiudere ogni due ferri 1 volta 8(9)10(11)11(11) m, 1 volta 3 m, 2volte 2 m e 1volta 1 m ai lati per lo scollo sempre continuando a fare le dim dei raglan.
Terminate le dim chiudere le m .
FINITURE
Stirare al vapore .
Cucire i sottomanica .
Con i ferri più piccoli da 40 cm riprendere e lav al dir 105(107)107(109)109(111) m attorno allo scollo
Coste:(rov del lav):2 rov,1 dir*1 rov,1 dir* rip e terminare con due rov.
Proseguire a coste per 9cm chiudere lavorando a coste .
Bordo dei bottoni ( a destra di chi indossa ): iniziando dall’alto e al dir del lav Riprendere e lav al dir 3 m ogni 4 ferri Fate in modo di avere un multiplo di 2 m +1
Lav a coste al rov del lav in questo modo :2 rov,1 dir*1 rov,1 dir* rip e finire con due rov.. Quando il bordo arriva a circa 2,5cm chiudere lavorando a coste
Mettere dei markers per 3 bottoni sul bordo dei bottoni,il primo a circa 2 cm dall’alto e l’ultimo a 4 cm dal basso .
Bordo delle asole lato sinistro
Lav come il bordo dei bottoni a 1 cm fare le asole in corrispondenza dei segni messi per i bottoni:2 ass,1 gett
A circa 2,5 cm chiudere .
Cucire i due bordi sovrapponendo quello delle asole su quello dei bottoni .
Cucire i bottoni
https://www.novitaknits.com/en/myotatuuli-sweater–novita-nordic-wool?startcustomization=1
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Rispondi