
Ferri 3,75-4,5 mm circolari e ferri a doppie punte
Per una versione aggiornata e più completa a pagamento qui:
https://www.ravelry.com/patterns/library/get-it-girl-bra-top
Campione 19m e 27 ferri =10x10cm a m rasata con i ferri più grandi
Filato
markers, ago da lana
Taglie : XS (S, M, L, XL, 2XL) per una circ del busto di 80 cm ( 85- 90- 95- 100- 105) se siete tra due taglie scegliete la più piccola .
Misure del capo finito
Circonferenza nella parte più ampia : 67,5cm ( 72- 78- 82- 87,5- 92,5) .
Abbreviazioni:
M1L: Aumento intercalare o sollevato con inclinazione a sinistra: aumentare una maglia riprendendo il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto
M1R: aumento intercalare o sollevato con inclinazione a destra:Aumentare una maglia riprendendo il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al diritto
ssk: (passare una maglia al dritto) due volte , inserire il f di sin sotto le due m passate e lavorarle assieme al dir ritorto
ssp: (pass 1 m al dir ) due volte riportare le due m indietro sul f di sinistra e lavorarle assieme al rov ritorto ,
RS: dir del lav
WS: rov del lav
Si lavora dal basso in tondo :
Spiegazione
Con i ferri più piccoli montare 58 (62, 68, 72, 76, 82) m , mettere un marker e montare altre 58m ( 62,68,72,76 82) e mettere un altro marker– 116 (124, 136, 144, 152, 164) m.
lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate .
Lav a coste 1×1 o 2×2 fino alla lunghezza desiderata . Vedere in fondo le misure per tre top con lunghezze diverse
Busto:
Cambiare con i ferri più grandi e lav 5 giri a m rasata ( tutti al dir lavorando in tondo) e al quinto giro lavorare fino alla m prima del marker di fine giro ,
G di aumenti : M1R, 1 dir, passare il marker, 1 dir, M1L, dir fino a 1 m prima del marker del fianco , M1R, k1, pass il marker, 1 dir, M1L, dir fino alla fine – 120 (128, 140, 148, 156, 168) m.
Rip il g di aumenti ogni 6 giri altre 2 volte ,iniziando una m prima del marker di inizio del giro – 128 (136, 148, 156, 164, 176) m alla fine degli aumenti .
Per le taglie 38”, 40”, e 42” ( 95-100-105cm di circ del busto) o se volete più copertura o avete una taglia D+ di seno lav altri 3 giri , o fino alla lunghezza desiderata .
Chiusura maglie dietro:
4 dir, chiudere le maglie fino a 3 m prima del marker del fianco – 72 (76, 82, 86, 90, 96) m rimaste sul ferro . Cont a lav ( avete 1 m rimasta dalle m chiuse sul f di destra ): ssk, dir fino alle ultime 3 m, 2 ass,1 dir, – 70 (74, 80, 84, 88, 94) m.
Diminuzioni : 1 dir,ssk, , dir fino alle ultime 3m, 2 ass,1 dir – 68 (72, 78, 82, 86, 92) m.
Rip gli ultimi 2 giri altre 2 volte eliminando i marker quando si rende necessario – 64, (68, 74, 78, 82, 88) m.
F succ: 32 rov (34, 37, 39, 41, 44) mettere un marker al centro , rov fino alla fine
Coppa sinistra
Si lavoreranno prima la coppa e la bretella sinistre , poi la coppa e la bretella destre. Se volete lav le due coppe contemporaneamente, dovete usare un secondo gomitolo al centro le dim allo scalfo si faranno ogni 2 ferri al f sul dir del lav, mentre le dim centrali si fanno ad ogni ferro
F 1: 1 dir ,ssk,dir fino a 3 m prima del marker centrale, 2ass al dir, 1 dir – 30 (32, 35, 37, 39, 42) m.
F 2: girare il lav e lav : 1 rov, 2 ass al rov,rov fino alle fine – 29 (31, 34, 36, 38, 41) m.
Rip gli ultimi 2 ferri fino a che resteranno 6 m.
Se finite dopo avere lav un f sul rov del lav, lav dir. Se invece finite sul dir del lav non fate niente.Se finite con 7 m dopo avere lavorato un f sul rov del lav, lav 4 dir,2 ass,1 dir.
Bretelle :
Lav le bretelle con la tecnica i-cord fino alla lunghezza desiderata o fino a 27,5 cm Vi consiglio di misurare la lunghezza della bretella su di voi e poi lav un po’ di più della lunghezza che avete misurato: è più facile accorciarle se risultano troppo lunghe che allungarle una volta che avrete tagliato il filo !
Chiudere le m e lasciare il filo lungo 22,5 cm per cucire la bretella al top.
Coppa destra
Iniziando dal centro del davanti ( il primo ferro sarà al dir del lav ) lav in questo modo:
F 1: 1 dir, ssk, dir fino alle ultime 3 m, 2 ass al dir,1 dir – 30 (32, 35, 37, 39, 42) m.
F 2: Rov fino alle ultime 3 m, ssp, 1 rov – 29 (31, 34, 36, 38, 41) m.
Rip gli ultimi 2 ferri fino a che resteranno 6m.Se terminate con un f rov il prossimo sarà al dir , se terminate con un f dir non fate nulla . Se terminate con 7 m dopo un f al rov del lav , fate 1 dir,ssk, dir fino alla fine.
Lavorate la bretella come l’altra.
Finiture
Fissare la bretella sul bordo posteriore della parte superiore del top regolando il posizionamento e la lunghezza della bretella secondo necessità e cucirla

Nota della creatrice:
La parte inferiore a coste è totalmente personalizzabile per adattarsi alla lunghezza desiderata come anche la scelta del filato Per darti un’idea di alcune opzioni, il primo top ha 7,5 cm di coste 1×1 ed è realizzato con Knit Picks Chroma Worsted in Avalon, il secondo top ha 12,5 cm di coste 2×2 ed è realizzato con Knit Picks Swish Worsted in Marine Heather, e il 3° top ha 17,5 cm di coste 1×1 ed è realizzato con Naturally Caron Country in Deep Purple (filato stash, purtroppo questo filato è stato interrotto!) Ho un busto da 87,5 cm e sono tutti realizzati la taglia small
La versione aggiornata la trovate a pagamento qui:
Rispondi