
Link all’originale:
https://www.ravelry.com/patterns/library/dream-sweater-2
Taglie
XS (S, M, L, XL, 2X, 3X, 4X) Con 20-25.5 cm di larghezza in più delle misure del corpo . Nella foto è taglia S.
Filato
MC ( colore di base ) – The Fibre Co. LORE (DK weight; 100% wool; 250 m per 100 g a gomitolo )
4 (4, 5, 5, 6, 6, 7, 8) gom col Stable
CC – ( colore contrastante)Baa Ram Ewe WINTERBURN DK(DK weight; 100% wool; 230 m per 100 g a gomitolo )
1 gom col Coal
Ferri
4.5 mm e 4mm circolari lunghi 40 cm e 80 cm e un set di ferri a doppie punte da 4 mm o qualunque metodo per lav le piccole circonferenze
Campione
18 m & 26 giri = 10 cm a p riso e righe con ferri da 4.5 mm bloccato
Misure
Circonferenza del busto: 96 (107, 117.5, 127.5, 138, 148, 160, 167) cm : lunghezza del corpo fino allo scalfo: 36 (36, 36, 40.5, 40.5, 40.5, 44.5, 44.5) cm
Lunghezza maniche fino allo scalfo: 46 (46, 46, 46, 46, 49.5, 49.5, 49.5) cm Circonferenza della parte alta della manica: 33.5 (37, 40.5, 44, 47, 51, 53, 55) cm
Altezza dello sprone ( davanti ): 20 (20, 20, 24, 24, 24, 28, 28) cm
Il pullover è lavorato dal basso verso l’alto. Il corpo e le maniche sono lavorati separatamente in tondo fino alla base dello sprone , quindi uniti per essere lavorati in tondo . Ferri accorciati vengono lavorati dopo lo sprone per una vestibilità più confortevole. Le istruzioni per le maniche sono scritte per utilizzare i ferri a doppie punte , tuttavia è possibile utilizzare un metodo alternativo per lavorare piccole circonferenze, come Magic-Loop. Per regolare le lunghezze del corpo e delle maniche, lavora più (o meno) ripetizioni del motivo , assicurandoti di terminare al giro 5 prima di unirti allo sprone . Man mano che lo sprone diminuisce, passa ad un ferro circolare più corto. Quando si lavora il disegno allo sprone, portare il filo non in uso nella parte posteriore e incrociarlo al filo in uso ogni 5 m . Invece di tagliare il filo del colore contrastante alla fine di ogni disegno , portarlo sul dietro del lav e tagliarlo quando tutti i grafici sono completati
M1L (aumento intercalare con inclinazione a sinistra )
Sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto
M1R ( aumento intercalare con inclinazione a destra )
Sollevare con il f di sin il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir
w&t (avvolgi & gira)
Passare una m sul f di destra , portare il filo sul lato opposto del lavoro tra i ferri , riportare la m sul ferro sinistro. Girare il lavoro, pronto per iniziare a lavorare nella direzione opposta.
Quando si torna a lav le m avvolte : inserire la punta del ferro destro nel filo che avvolge da sotto, inserire la punta del ferro destro nella m come al solito e lavorare la maglia e il filo che la avvolge insieme.
ABBREVIAZIONI
PM piazzare un marker
BOR marker di inizio giro
Motivo
Giri 1-8 : Diritti .
G 9: [1 dir,1 rov ] fino alla fine
G 10: [1 rov,1 dir ] fino alla fine .
Maniche (farne 2)
Con il colore di base ( MC ) e i ferri corti o qualunque metodo per lav le piccole circonferenze montare 38 (40, 44, 48, 52, 56, 60, 62) me lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate . PM per il BOR.
Lav a coste 1/1 per 7.5 cm .
Iniziare a lav il motivo e ALLO STESSO TEMPO fare gli aumenti in questo modo :
G di aumenti : 1 dir, , M1L, dir fino a 1 m prima del BOR marker, M1R, 1dir .— 2 m aumentate
Rip il g di aumenti ogni 7 (6 oer tutte le altre taglie per altre 10 (12, 13, 14, 15, 16, 16, 16) volte . — 60 (66, 72, 78, 84, 90, 94, 96) m
Continuare a lav il motivo fino ad avere ripetuto i 10 giri del motivo per 9 (9, 9, 9, 10, 10, 10, 10) volte in totale , poi rip i giri 1-5 un’altra volta . La manica dovrebbe misurare 46 (46, 46, 46, 46, 49.5, 49.5, 49.5) cm dal f di montaggio .
G succ : lav dir in tondo finendo 6 (6, 6, 6, 6, 6, 6, 8) m prima del BOR marker.
Mettere in attesa le succ 12 (13, 13, 13, 13, 13, 13, 17) m per il sottomanica , eliminando il marker.
Mettere in attesa la prima manica e andare a lav la seconda lasciando le m in attesa .
CORPO
Con il filo di base e i ferri più lunghi montare 168 (190, 208, 226, 244, 262, 284, 296) me lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate . PM per il BOR.
G 1: [1 dir,1 rov ] fino alla fine .
Rip questo giro per 6 cm e poi iniziare a lav il motivo e rip i 10 giri per un tot di 7 (7, 7, 8, 8, 8, 9, 9) volte , poi rip i giri 1-5 un’altra volta
Il corpo dovrebbe misurare 36 (36, 36, 40.5, 40.5, 40.5, 44.5, 44.5) cm dal f di montaggio .
G succ : lav dir finendo 6 (6, 6, 6, 6, 6, 6, 8) m prima del BOR marker
Unione per lav lo sprone
Lav le succ 12 (13, 13, 13, 13, 13, 13, 17) m poi metterle su una spilla per il sottomanica di destra ed eliminare il, BOR marker. Lav le succ 72 (82, 91, 100, 109, 118, 129, 131) m per il dietro , mettere in attesa le succ 12 (13, 13, 13, 13, 13, 13, 17) m per il sottomanica di sinistra, mettere sul f di sinistra le m 48 (53, 59, 65, 71, 77, 81, 79) m della manica sinistra e lavorarle al dir , poi lav le 72 (82, 91, 100, 109, 118, 129, 131) m del davanti , quini trasferire sul f di sin le m della seconda manica e lavorarle al dir. PM per il BOR. – 240 (270, 300, 330, 360, 390, 420, 420) m in totale sul ferro , con il BOR marker sul dietro a destra .
Solo taglie – (-, M, L, XL, 2X, 3X, 4X) Giro di aggiustamento delle maglie : diminuzioni:[- (-, 8, 9, 10, 11, 5, 12)dir , 2 ass ] Rip fino alla fine .
— – (-, 270, 300, 330, 360, 360, 390) m
Per tutte le taglie
Lav i giri 8-10 (8-10, 9-10, 9-10, 9-10, 9-10, 9-10, 9-10) del motivo poi ripeterlo per altre (0, 0, 0, 1, 1, 1, 2, 2) volte.
SPRONE (cambiare con i ferri circ più corti quando si renderà necessario )
Lav un g dir .
Unire il colore contrastante e iniziare a lav lo schema Chart A, ripetendolo per 8 (9, 9, 10, 11, 12, 12, 13) volte lungo il giro .
Lav un giro con il colore di base MC .
Diminuzioni g 1: [3 dir,2 ass] rip per tutto il giro . — 192 (216, 216, 240, 264, 288, 288, 312) m
G succ: [2 dir,2 rov ] rip per tutto il giro . Rip l’ultimo g un’altra volta
G succ : [2 rov,2 dir ] rip
Rip l’ultimo g un’altra volta . Lav un g dir .
Schema Chart B, ripeterlo per 48 (54, 54, 60, 66, 72, 72, 78) volte lungo il giro .
Lav un g con il col di base.
G di diminuzioni 2: [2 dir,2 ass ] rip fino alla fine . — 144 (162, 162, 180, 198, 216, 216, 234) m
G succ : [2 dir,2 rov ] rip
G succ: [2 rov,2 dir ] rip.
G di aggiustamento : diminuzioni : Lav un g diminuendo 0 (2, 2, 0, 2, 0, 0, 2) m lungo il giro . — 144 (160, 160, 180, 196, 216, 216, 232) m
Iniziare a lav lo schema Chart C, ripetendolo 36 (40, 40, 45, 49, 54, 54, 58) volte luno il giro .
Tagliare il col contrastante CC.
G di diminuzioni 3: [2 dir ,2 ass al dir ] rip . — 108 (120, 120, 135, 147, 162, 162, 174) m
G di aggiustamento : Lav unng dir diminuendo 0 (0, 0, 3, 3, 2, 2, 2) m lungo il giro . — 108 (120, 120, 132, 144, 160, 160, 172) m
Lav due giri a coste 2/2 poi un g dir.
FERRI ACCORCIATI PER MODELLARE IL DIETRO DELLO SCOLLO
Si lavorerà in avanti e indietro .
Piazzare un marker sulla m centrale del dietro :
F acc 1 (RS): lav dir fino al marker del centro del dietro , SM, 40 dir (44, 44, 48, 54, 60, 60, 64) , w&t.
F acc 2 (WS): Rov fino al marker, SM, 40 rov (44, 44, 48, 54, 60, 60, 64), w&t. F acc 3: dir fino al marker, SM, dir fino a 5 m prima della m avvolta precedente , w&t.
F acc 4: rov fino al marker , SM, rov fino a 5 m prima della m avvolta in precedenza , w&t.
F acc 5: dir fino al marker spostarlo dir fino a 7 m dalla m avvolta in precedenza, w&t.
F acc 6: rov fino al marker, spostarlo, rov fino a 7 m prima della m avvolta in precedenza, w&t.
F acc 7: dir fino al marker, spostarlo, dir fino a 9 m prima della m avvolta in precedenza, w&t.
F acc 8: riv fino al marker, spostarlo, riv fino a 9 m prima della m avvolta in precedenza, w&t.
Lav un g dir lavorando assieme le m avvolte con il filo che le avvolge
G di diminuzioni 4:[7 dir (4,4,3,2,1,1,1),2 ass ]rip fino a 0(0,0, 2, 0, 4, 4, 4) m dalla fine , 0 (0, 0, 2, 0, 4, 4, 4)dir . — 96 (100, 100, 106, 108, 108, 108, 116) m
BIRDO DELLO SCOLLO
Cambiare con i ferri più piccoli e lav a coste 1/1 per 2,5 cm poi chiudere morbidamente lavorando a coste .
Con la chiusura con i 3 ferri o a pp maglia chiudere i sottomanica e qualunque buco ai sottomanica
Nascondere i fili e bloccare
SCHEMI




Rispondi