

Filato :
Poulinette (76% acrylique, 24% laine). Coloris : 287 Lavande
Taglie :
Nascita: 1 gomitolo
(3 – 6 mesi ) : 1 gomitolo
12 – 18 mesi: 2 gomitoli
(2 anni) : 2 gomitoli
MATERIALE:
ferri n°3 1 bottone
CAMPIONE:
Attenzione! Per assicurarti di avere un lavoro con le misure giuste, fai il tuo campione. Se lavorate a maglia troppo stretto (avete ottenuto più m), prendete un ferro più grande e se lavorate a maglia troppo lento (avete ottenuto meno m), prendete un ferro più piccolo.
28 m et 36 ferri a p grano con i ferri n°3, en Poulinette = 10 cm.
PUNTI UTILIZZATI :
Punto fantasia:
(Vedere spiegazione )
Nocciolina :
Lav 3 m nella stessa m (1 dir, 1 riv, 1 dir ), girare il lav e lav 3 rov, girare e lav 3 m assieme al dir.
Coste 2/2 :
Su un n di m multiplo di 4 + 2 m.
F 1 : (Dir del lav ) “2 rov, 2 dir “rip e finire con 2 rov
F 2: “2 dir,2 rov ” rip e finite con 2 dir.
SPIEGAZIONE:
CORPS :
Montare con i ferri n°3 : 184 (210) 223 (236) m.
Lav a p fantasia in questo modo :
Su un n di m multiplo di 13 + 1 m di vivagno ai lati :
Ferri 1, 3, 5, 7 : (ROVESCIO del lav ) lav tutte le m al dir..
Ferri 2, 4, 6, 8 : 1 viv,* 1 gett, 1 m dir, 1 gett, 1 m dir, (4 x 2 m assieme al dir),1 m dir, 1 gett , 1 m dir, 1 gett, 1 m dir* rip e finire con 1 viv
F 9 : tutte le m al rov .
F 10 : 1 viv *, 1 m dir, 1 nocciolina, 8 m dir, 1 nocc, 2 m dir* rip e finire con 1 viv .
F 11 : tutte le m al rov .
F 12 : 1 m viv , 12 m dir, 1 nocc* rip e finire con 1 viv.
F 13 : tutte le m al dir.
Continuare a lav a m rasata seguendo lo schema delle diminuzioni in questo modo :
1 viv e ripetere 14 (16) 17 (18) volte le 13 m dello schema e finire con 1 viv.
Lav lil 46 (54) 64 (76) esimo ferro dello schema formando il sottomanica in questo modo : 1 viv, 33 (38) 40 (43) m, chiudere 5 m, lav 65 (75) 80 (85) m, chiudere 5 m, lav 32 (37) 40 (42) m, terminare con 1 m viv.
Lasciare il lav in attesa .
MANICHE:
Montare con i ferri n°3 : 92 (104) 104 (104) m.
Lav a coste 2/2. A 1,5 cm di altezza , fare un f rov sul rov del lav distribuendo 22 (24) 24 (24) diminuzioni in questo modo : “2 m, 1 diminuzione “rip e lav le 4 (8) 8 (8) m restanti.
Avremo: 70 (80) 80 (80) m.
Lasciare in attesa e fare una seconda manica allo stesso modo..
SPRONE:
Riprendere le maniche e il corpo in questo modo :
1 viv, 32 (37) 40 (42) m di metà dietro, 70 (80) 80 (80) m di una manica , 65 (75) 80 (85) m del davanti , 70 (80) 80 (80) m della manica , 33 (38) 40 (43) m dell’altra metà del dietro e terminare con 1 viv.. continuare seguendo lo schema dopo la linea a puntini

In questo modo :
1 viv e ripetere 27 (31) 32 (33) volte le 10 m. dello schema e finire con 1 viv.
A 22 (25) 29 (33) cm di altezza totale montare 3 m ai lati per l’apertura del dietro e lav queste m a legaccio .
Dopo avere lavorato gli 82 (94) 108 (122) ferri dello schema avremo : 89 (101) 104 (107) m.
Fare un f rov sul rov del lav distribuendo : 11 (23) 22 (25) diminuzioni in questo modo :
6 m, *5m, 1 dim* rip e finire con 6 m.
(5 m, *2 m, 1 dim* rip e finire con 4 m)
6 m, *3 m, 1 dim* rip 13 volte , poi * 2 m, 1 dim* rip 9 volte e finire con 6 m.
(6 m, *2 m, 1 dim* rip e finire con 6 m)
Avremo : 78 (78) 82 (82) m.
Fare ancora 1 cm di coste 2/2 facendo a 0,5 cm un’asola chiudendo 2 m a 2 m dal bordo . Rimontare le m al f succ .
FINITURE:
Cucire il dietro fino al bordo di abbottonatura .
Fermare il bordo all’interno del vestito.
Cucire i bordi delle coste nelle maniche .
Cucire i bottoni

Rispondi