Anche questo viene dal mitico negozio ” la droguerie ” di Parigi, se andate sul sito potrete vedere i cataloghi che vi manderanno a casa assieme ai kit con lane e spiegazioni.
Misure: nascita-3-6-12 mesi.
Ferri: del 5
Lana: 200-240-280-330 gr
Punti: riso (1m al diritto e 1 al rovescio, ferro successivo alternare: lavorare a diritto la maglia che si presenta a rovescio e a rovescio quella che si presenta a diritto) Ricordo che le misure per le taglie dopo la prima sono date tra parentesi)
Dietro
Montare 42(-46-52-56 )m. lavorare a punto riso fino a 11 (13-15-17)cm. ,poi chiudere 4 maglie ai due lati per gli scalfi ( 4 all’inizio del ferro e 4 all’inizio del ferro successivo).
A 21(24-27-30) cm.chiudere tutte le maglie.
Davanti destro
Montare 22(24-27-29 )m. e lav.come il dietro; dopo gli scalfi,a 17 ( 19,5-22-24,5 )cm ,per lo scollo chiudere a destra ogni 2 ferri :3(4-5-5) m una volta, 2 m 1 volta, e 1 m. 3(3-3-4 )volte.
A 21(24-27-30) cm chiudere le 10(11-13-15-17)m. della spalla.
Davanti sinistro
Lavorare come il ds. ma in senso inverso.
Maniche
Montare 34 (36-38-40 ) m. lavorare punto riso per 7 cm. quindi aumentare 1 m per lato ( all’interno di 1 m),poi continuare gli aumenti così:
Nascita : 1 m. dopo 16 ferri 1 volta =38 m
3 mesi: 1 m. ogni 16 ferri 2 volte= 42 m
6 mesi : 1 m.ogni 16 ferri 3 volte = 46 m
per i 12 mesi: 1 m ogni 18 ferri 4 volte = 50 m
chiudere a 21 (24-27-30) cm.
Cappuccio
Montare 5 (5-6-7)m. e lavorare aumentando a destra ogni 2 ferri:
nascita: 5 m. per 5 volte = 30 m.
3 mesi: 5 m. 1 volta poi 6 m 4 volte = 34 m.
6 mesi :6 m 4 volte poi 8 m 1 volta =38 m.
12 mesi: 7 m 5 volte.=42 m.
A 33 ( 37-41-45) cm. chiudere a ds ogni 2 ferri:
nascita: 5 m. 6 volte
3 mesi : 6 m. 4 volte poi 5 m. 2 volte
6 mesi : 8 m. 1 volta 6 m. 5 volte
12 mesi: 7 m. 6 volte.
Finiture
Chiudere le spalle.piegare il cappuccio in due e cucirlo dietro.Unire la fine della cucitura con il centro dello scollo dietro e poi cucire i due lati. Cucire lati ,maniche e unire le le maniche al corpo.Fare 4 asole volanti ,cucire i bottoni ( ci sono dei bottoncini carini fatti a fiore) e cucirne due anche sul risvolto dei polsi per fermarlo.
QUI DI SEGUITO
vi do un modello simile ma ancora più semplice per principianti, ma il risultato è più o meno lo stesso, solo che è lavorato a legaccio, tutti i ferri al diritto.
Ferri 5,5
punto legaccio
3 grossi bottoni
misure:nascita-3 mesi-6 mesi-12 mesi
lana consigliata: alpaga messa doppia o merino comunque grossa
DIETRO
montare 36(40-44-48) m e lavorare a legaccio fino a 23( 25-27-29) cm, poi chiudere( chiudete al rovescio del lavoro, avrete il filo di inizio alla vostra sinistra).
DAVANTI DESTRO ( il destro del bambino non di chi lo guarda)
Montare 20(22-24-26) m e lav a legaccio, a 20 (22-23-25) cm cm di altezzza , per lo scollo, chiudere a destra 7 ( 8-9-10) m, continuare diritto sulle 13 ( 14-15-16 ) m restanti.
A 23 ( 25-27-29) cm di altezza chiudere tutte le m.
DAVANTI SINISTRO
lavorare come per il destro solo che le maglie dello scollo le chiuderemo a sinistra ( quindi sul ferro di ritorno).
MANICHE
Montare 32( 32-36.36) m e lavorare a legaccio, a 30 8 34-38-42) cm, chiudere tutte le m.
CAPPUCCIO
Montare 25 ( 27-31-35)m e lav a legaccio
A 30 ( 34-38-42) cm chiudere tutte le m.
Cucire le maniche, le spalle, i fianchi, piegare in due il cappucccio e cucirlo da una parte e far coincidere l’inizio della cucitura in basso con la metà dello scollo dietro, fare sul davanti destro del cappottino sul bordo con l’ago da lana 3 asole volanti , e cucire i bottoni.
Buondì’ Marica, ho fatto tutto il primo cappottino de “La drogherie”e mi sembra che le parti coincidano…dopodiche ho fatto ma poi disfatto il cappuccio, non mi tornava in nessun modo…rifaccio ma non capisco…montare 5 maglie (sto facendo la taglia 6 mesi) e aumentare a destra 6 maglie ogni due ferri etc etc. Monto le sei maglie e aumento subito ( come se ne avessi montate 12 quindi?) o faccio un ferro di punto riso e al secondo aumento le prime 6? e l’aumento e’ giusto farlo lavorando due volte la prima maglia fino ad averne 6?
E poi chiudere a destra? Inizio del ferro una volta raggiunti i cm indicati?Grazie!!!!
le spiegazioni dei modelli francesi sono, come spesso quelle italiane, un po’ approssimative, danno per scontato che un buon 25% ..ci si arrangi!per cui in questo (l’avevo fatto anche io) monterei le m iniziali, poi le lavori a p riso, alla fine del ferro ne aggiungi il n richiesto per la taglia che stai lavorando, ma non lavorando 2 volte le m, ma girando il filo su se stesso, guarda questo video:
in inglese il metodo si chiama “backward loop cast on” non so come si chiama in italiano; al ferro succ ,allìinizio del ferro,dovrai lav a p riso anche le nuove m, per cui fai attenzione a lavorarle in modo da arrivare all’ultima m lavorata sul ferro precedente al dir o al rov, finisci quindi il ferro e al ferro succ ,sempre dalla stessa parte,di nuovo aumenti le m, e sempre dalla stessa parta le dovrai diminuire chiudendo lo stesso n di m che hai aggiunto e con la stessa sequenza.
Grazie davvero per la disponibilità’ dimostrata sempre! Provo e magari tento di fare foto e mandarla….intanto ho avviato anche il piccolo gilet…..barcollo ma non mollo! Grazie 🙂
brava! e..che la maglia sia con te!!
GRAZIE MARICA…HO FATTO IL 2° CAPPOTTINO IN QUANTO LAVORO DA POCO AI FERRI E SONO MOLTO SODDISFATTA DEL RISULTATO !!!!
E diventerai sempre più brava,tanti lavori fantastici ti aspettano per vestire la tua bimba
Ciao, complimenti,tutti lavori fantastici.
Sono alle prime armi con i ferri,ho una bimba di un anno e perciò mi appassiono ai lavori per bimbi, vorrei fare questo cappottino per lei, ha fatto un anno a Gennaio, il prossimo inverno quindi dovrei confezionare come misura, il due anni, come posso fare? Quante maglie e quanta lana?
Ti ringrazio tantissimo e scusa se non sono esperta.
Ciao,
non ho mai lavorato a maglia ma aspetto un bimbo e ho iniziato.
Scusami la domanda banale, ma alle maniche, che vuol dire
“quindi aumentare 1 m per lato ( all’interno di 1 m)”?
Devo aumentare una maglia all’interno e poi dopo gli aumenti ai lati secondo lo schema sotto?
Grazie!