Questi li ha fatti paola ( e sono venuti benissimo) , sono modelli PHILDAR, dal libro ed marie Claire: “Cadeaux de naissance” guardate che belli: CAPPOTTINO
Misure 1(3-6)mesi ma allargando e allungando..va bene anche fino a 1 anno!
Lana Phildar qualità “partner 6″
ferri 4,5 e 5
punti coste 2/2( 2 dir,2 rov) e 1/1
m rasata e legaccio
tecniche- tasca: sul davanti si lavora a legaccio un certo n di m per un certo numero di ferri, si chiudono poi queste m e a parte su un altro ferro si rimontano le m chiuse e , dopo averle lavorate per qualche cm, si inseriscono sul davanti al posto di quelle chiuse.
Leggete bene la spiegazione prima di lavorare perchè ci sono cose da fare contemporaneamente.,
campione con i ferri 5 16mx24f=10cm
DIETRO
Montare 46( 50-54) m con i f 4,5 e lav 2 cm a coste 2/2, continuare poi con i f 5 facendo 1 f diritto sul rovescio.
Cont a m rasata dir diminuendo 1 m ai lati( sempre all’interno di una m) al 20° ( 26°-34°) ferro , poi ancora 2 volte ogni 12 ferri= 40(44-48) m.
A 22( 25-29) cm , per gli scalfi, chiudere ai lati ogni 2 ferri : 1 volta 2 m e 2 volte 1 m= 32( 36-40) m.
A 34( 38-43) cm , per lo scollo, chiudere le 16( 18-20) m centrali e terminare ogni lato separatamente chiudendo per la spalla ogni 2 f: 2 v 4 m( 1 v 5 m, e 1 v 4 m – 2 v 5 m).
DAVANTI SINISTRO
Montare 31( 34-37) m con i f 4,5 e lav 2 cm a coste 2/2, continuare con i f 5 e lav come per il dietro( punti e diminuzioni sul fianco destro), avremo 28( 31-34) m allo scalfo.
A 10( 12-15) cm per la bordura della tasca ,lav a legaccio( tutti i f al diritto) le 10( 12-14) m a 14 ( 15-16) m dal bordo sinistro( il bordo centrale del davanti sinistro, non del fianco) per 4 ferri e le altre m sempre a m rasata.
Chiudere queste m e lasciarle in attesa.
Per il fondo della tasca, montare a parte 12(14-16) m con i f 5,lav 6 cm a m rasata chiudendo una m ai lati del primo f.
Riprendere la lavorazione del davanti sostituendo le m chiuse precedentemente con quelle montate a nuovo.
A 22( 25-29) cm fare le diminuzioni per gli scalfi come fatto per il dietro.= 24( 27-30) m.
A 32 ( 36-41) cm per lo scollo, chiudere a sinistra ogni 2 f: 1 v 10( 12-14) m, 1 v 3 m,1 v 2 m,1 v 1 m .
A 34 (38-43) cmchiudere per la spalla in 2 volte come dietro.
DAVANTI DESTRO
Lav come per il davanti sinistro specularmente formando un gruppo di 2 asole a 26 e 31( 29 e 35-34 e 40) cm , lavorando( iniziando dal bordo centrale quindi) : 2 m, 2 assieme , 1 gettato ,6(7-8) m,2 m assieme,1 gettato e poi terminare il ferro.
MANICHE
Montare 30( 32-34) m con i f 4,5, lav 2 cm di coste 1/1 , continuare poi con i f 5 facendo :1 f rov sul rov,” 1 f rov sul diritto,1 f dir su rov,4 f a m rasata diritta” per 5( 6-7) volte, terminare a m rasata.
Contemporaneamente, aumentare ai lati ogni 6( 7-7) ferri 4(5-6) volte 1 m= 38( 42-46) m.
A 14( 18-20) cm chiudere ai lati ogni 2 ferri : 1 v 5 m, 1 v 4 m, 1 v 3 m, e 1 v 2 m.
Chiudere le m restanti.
MONTAGGIO
Bordure dei davanti
Riprendere sul diritto del lavoro, 52( 58-66) m con i f 4,5 al bordo di ogni davanti, lav 4 ferri a legaccio e poi chiudere.
Cucire le tasche poi le spalle
COLLO
Riprendere 66( 70-74) m con i f 4,5 attorno allo scollo e lav 2 cm di coste 2/2 cominciando e terminando il f con 2 m rovesce.
Chiudere
Montare le maniche e cucire maniche e fianchi, attaccare i bottoni.
Mi piace molto. Vorrei farlo per una bambina di 18 mesi, potresti dirmi come posso fare? Grazie
Intanto procurati le misure che trovi anche nel blog spulciando con pazienza poi fai un campione con la lana che hai e i ferri adeguati vedi quante m hai in 10 cm e moltiplichi per i cm del cappottino e lo stesso fai per davanti e maniche
poi naturalmente farai tutto più lungo
Quel joli modèle si tu as les explications en français je suis preneuse
J’ai presque fini mon petit gilet top-down modèle que tu m’avais traduit je t’enverrai une photo
Merci d’avance
Bisous
syli