Questo è un modello della “Peter Pan”, le misure le danno per circonferenza , altezza e lunghezza maniche, ho fatto un confronto con le misure dei modelli che le danno per età, e queste dovrebbero essere per 1-2 anni,2-3 anni,4-5 anni:
circonferenza:56-61-66 cm
lunghezza alla spalla-50-56-64 cm
lunghezza della manica-22-25-28 cm
ferri-3 e 3,5( il giornale dic:3,25 se li avete..)
campione– 28 m x 34 ferri= 10 cm con i ferri 3,25
DIETRO
Con i ferri 3 montare 110 m(120-130) e fare 5 ferri a punto riso( 1m dir, 1 m rov e al ferro seguente si inverte: dove si presenta una m dir si lav al rov e dove si presenta al rov si lav al diritto).
cambiare con i ferri 3,25( 3,5 per noi)
Iniziando con un ferro al diritto, lavorare a m rasata fino a che il dietro misura 35 cm( 39-45) e finire con un ferro diritto.
FERRO DI DIMINUZIONI(al rovescio del lavoro) per creare l’arricciatura:
– 2 rov(3-4),” 2 assieme al rov,2 rov” rip per 26 volte( 28-30 ), finire con: 2 assieme al rov,2 rov( 3-4)= 83 m(91-99 ).
Cambiare con i ferri 3
Lavorare a punto riso fino a che il dietro misura 38 cm( 43-50) e finire al rovescio del lavoro.
DIMINUZIONI PER GLI SCALFI
Chiudere 5 m(6-7) all’inizio dei 2 ferri seguenti= 73m(79-85)
Ferro successivo-continuando a lavorare a punto riso fare: 2 m, fare un’accavallata( si passa 1 m senza lavorarla, si lavora la successiva, si passa la prima non lavorata sulla seconda),lavorare fino alle ultime 4 m:lav 2 m assieme al diritto,lav le ultime 2m.
lav il ferro successivo a p riso
Ripetere questi 2 ferri( uno con le diminuzioni e uno senza) per altre 7 volte( 8-9 ), dopo tutte le diminuzioni, resteranno 57 m sul ferro(61-65 ).
Continuare poi a lavorare a punto riso fino a 50 cm( 56-64) finendo al rovescio del lavoro.
DIMINUZIONI PER LE SPALLE
Chiudere 13m( 14-15) all’inizio dei 2 ferri seguenti( vuole dire all’inizio del ferro sul diritto del lavoro e poi ancora all’inizio del ferro successivo sul rovescio del lavoro), rimarranno 31 m( 33-35).
Chiudere le m sempre lavorando a p riso.
DAVANTI
Lavorare come abbiamo fatto per il dietro fino al ferro di diminuzioni compreso( quello dell’arricciatura per intenderci) , cioè per tutta la parte a m rasata, cambiare con i ferri 3 ,e iniziare a lav a p riso.
APERTURA DEL DAVANTI
Al diritto del lavoro, lav a punto riso le prime 38m( 42-46 ), alla fine di queste m, montare a nuovo altre 7 m, lasciare le rimanenti m su un ferro ausiliario ( o una grossa spilla) e tornare indietro, lavorando a punto riso queste 7 m nuove( controllate che il p riso combaci) e finire il ferro, avremo 45 m ( 49-53) per il davanti sinistro.
Continuare a lav a punto riso fino a 38 cm( 43-50) e finire al rovescio del lavoro.
DIMINUZIONI PER GLI SCALFI
All’inizio del ferro diminuire 5 m( 6-7) , rimarranno 40 m( 43-46).
lav il ferro successivo a p riso
ferro seguente( diritto del lavoro)-2 m a punto riso, un’accavallata, finire il ferro
ferro succ a punto riso.
Ripetere questi ultimi 2 ferri( uno con le diminuzioni e uno senza) per altre 7 volte( 8-9 ), avremo 32 m sul ferro( 34-36).
Continuare poi a lav a p riso fino a 45 cm( 50-58) finendo al diritto del lavoro( vuole dire che l’ultimo ferro che si è fatto è quello al diritto )
DIMINUZIONI PER LO SCOLLO
Chiudere le prime 13m ( 14-15) e finire il ferro
Al ferro successivo, lav a punto riso fino alle ultime 4 m, lav 2 m assieme, quindi lav le ultime 2m( sempre continuando il p riso).
lavorare il ferro seguente a punto riso.
Ripetere questi 2 ferri( uno con la diminuzione e uno senza) fino a che resteranno 13 m sul ferro(14-15), continuare poi a lav a punto riso senza diminuzioni fino alla stessa altezza della fine dello scalfo del dietro poi, chiudere le maglie.
Su questo davanti sinistro appena completato, mettere dei segni per 3 bottoni: il primo a 2 cm( 3-3) dall’inizio dell’apertura dal basso, il secondo a 2 cm dallo scollo e il terzo in mezzo( lavorando il davanti destro faremo le asole all’altezza di questi segni).
DAVANTI DESTRO
Riprendiamo la lavorazione del davanti destro e finire il ferro con le 45( 49-53) m rimaste.
Continuare a p riso fino a 37 cm( 42-49) finendo sul rov del lavoro
ASOLE
Lavorare 2m a p riso,fare 1 gettato( passare il filo attorno al ferro di destra, verrà lavorato al ferro successivo come fosse una maglia),lav 2 m assieme al diritto,continuare a lav a p riso fino alla fine del ferro.
Continuare la lav a punto riso fino a 38 cm( 43-50) finendo al diritto del lavoro.
DIMINUZIONI PER GLI SCALFI
Sul rovescio del lavoro quindi chiudere le prime 5m( 6-7)), rimarranno 40 m( 43-46).
Al ferro successivo lav a p riso fino alle ultime 4 m: 2 m assieme a p riso, lav le ultime 2 m.
ferro successivo a punto riso.
Ripetere questi ultimi 2 ferri ancora 7 volte( 8-9), avremo alla fine delle dim : 32m( 34-36).
Continuare poi senza più diminuzioni ( facendo le asole in corrispondenza dei bottoni)fino a 45 cm( 50-58) e finendo al rov del lavoro.
DIMINUZIONI PER LO SCOLLO
Al ferro seguente( sul diritto) chiudere le prime 13 m( 14 15) finendo poi il ferro a p riso.
Ferro succ a punto riso
Al ferro seguente lav 2 m a punto riso, fare un’accavallata e finire il ferro.
ferro seguente a p riso.
Ripetere queste ultimi 2 ferri( uno con l’accavallata e uno senza) fino a che resteranno 13 m sul ferro( 14-15).
Continuare poi la lavorazione a p riso sena più diminuzioni fino a raggiungere la stessa altezza della spalla alla fine dello scalfo, poi chiudere.
MANICHE
Con i ferri 3 montare 40m( 44-48) e fare 5 ferri a p riso.
Cambiare con i ferri 3,5.
Lavorare a ma rasata aumentando 1 m ai lati del 5° ferro e poi ogni 6 ferri fino ad avere 60m sul ferro( 68-74).
(Per fare l’aumento, all’inizio del ferro lav 1 m al diritto, poi sollevare il filo in baso e metterlo sul ferro di sinistra, poi lavorarlo ma prendendolo da sotto( aumento intercalar guardatelo in questo video:http://www.garnstudio.com/lang/fr/video.php?id=9&sort=2&thumbnails=on fare la stessa cosa alla fine del ferro prima dell’ultima m); OPPURE
lavorare 2 volte la seconda m e la penultima, in inglese si chiama con una sigla:kf&b( lavora davanti e dietro) : ve lo faccio vedere in quest’altro video: http://www.garnstudio.com/lang/fr/video.php?id=8&sort=2&thumbnails=on, questi sono i video dimostrativi di Garn studio ed essendo muti , hanno il vantaggio di non confondere) magari poi lavorano con il filo a sinistra…).
Finiti gli aumenti continuare diritto fino 22 cm( 25-28) finendo con un ferro a rovescio
DIMINUZIONI PER L’ARROTONDAMENTO DELLA SPALLA
Chiudere 4m( 5-6) all’inizio dei successivi 2 ferri, rimarranno 52 m( 58-62)
Al ferro successivo : 2 dir,1 acc,diritto fino alle ultime 4 m: 2 ass al dir,2 dir.
ferro succ al rov.
Ripetere questi 2 ferri per altre 3 volte( 4-5) , rimarranno 44 m( 48-50).
Chiudere poi 3 m all’inizio dei 12 ferri seguenti, e chiudere in una volta le 8m(12-14) m rimaste.
Fare l’altra manica allo stesso modo.
TASCHE
Con i ferri 3,5 montare 19m(23-27) e lav a m rasata per 8 cm(9-10)finendo con un ferro al diritto, cambiare con i f 3 e lav 7 ferri a p riso, poi chiudere sempre lav a p riso.
Dopo averle stirate con il ferro a vapore( messo su”lana”) cucire le spalle, le maniche, i fianchi e attavvare le maniche, cucire le tasche e i bottoni.
Per le cuciture vi rimando alle categorie del blog-(pigrone, vi ho abituato male!) sotto tecniche, trovate:”come cucire le parti”, la cucitura che io faccio abitualmente è quella detta a “materasso”( se dovete fare una ricerca su you tube anche in inglese si dice “mattress”che faccio anche per le spalle, lavorando sul diritto del lavoro quindi, se invece non vi sentite sicure, potete cucire tutto al rovescio a punto indietro).
Mi ritrovo mezzo chilo di lana baby rosa, ma è da lavorare con i ferri 3 e 3,5.
Anche se, nelle spiegazioni non c’è la quantità di lana usata, non credo che lavorandola doppia sia sufficiente per fare il vestitino.
Mentre lavorandola con le istruzioni che dai, penso basti.
E’ chiederti troppo sapere come posso modificare il modello per adattarlo alla mia Camilla di 7 anni?
grazie! ora sto facendo un vestito per me -un modello di rowan- appena finito farò questo per mia figlia..
ciao e buona giornata
marilena
Grazie per il tuo lavoro nel blog, è molto interessante: sei bravissima.
Vorrei fare questo vestitino per mia figlia di 7 anni. Come devo modificare il modello? grazie
marilena
piace molto anche a me, ti consiglio di fare le misura più grande,(quella 4/5 anni)ma con i ferri 4 o anche 4,5,(e la lana adeguata ai ferri) ti verrà più grande senza dover modificare il n delle m, magari fal le maniche un po’ più lunghe mettendo più ferri tra un aumento e l’altro. credo che lo porterebbe bene anche sui leggings o sui jeans, per cui non lo farei troppo lungo,tra i 55 e i 60 cm.
Marica sei super. Mia nipotina Lidia è nata solo 7 giorni fa ma già la vedo con questo
bellissimo abitino che non mi sembra neanche tanto difficile da realizzare. Come sempre
hai un ottimo gusto. Grazie e cari saluti.
Gabriella