Troverete qui di seguito, prima il testo originale e poi la traduzione.
Se ne avete voglia e tempo, confrontate i due testi e cominciate ad abituarvi ai termini tecnici in inglese, non mi stancherò mai di dire che non occorre sapere bene l’inglese per imparare a tradurre i modelli, basta un dizionario della maglia( betta’s knitionary che si scarica da internet) e un dizionarietto tascabile d’inglese.
Sapete che basta scrivere su Google la sigla del punto ad es:k2tog e vi trovate la spiegazione o addirittura il video su you tube?(comunque significa:lavorare 2 m assieme al diritto-knit 2 together)
I modelli della Sublime in particolare, sono..tosti! non perchè abbiano punti complicati, ma sono assolutamente perfetti, descrivendo tutto ferro per ferro, senza dare nulla per scontato.
Ho pubblicato qualche pagina dietro, una serie di foto di modelli della Sublime, sia per maschi che per femmine, chiedendovi di quale di questi avreste voluto la traduzione, mi ha scritto ilaria chiedendomene alcuni, ed eccoveli.
Buon lavoro( gradite le foto dei risultati).
grazie a Silvia, mi sono accorta di un errore.
Del cardigan , nell’originale, ci sono 2 versioni: una a maniche corte e una a maniche lunghe.
nelle 2 versioni solo la spiegazione delle maniche è diversa.
Io ho scannerizzatola versione originale delle maniche corte, ma la traduzione è quella delle maniche lunghe.
Dove sono ora non ho lo scanner, vi do comunque qui di seguito anche la traduzione delle maniche corte:
con i ferri + piccoli montare 36 m( 40-44-48) e lav 3 ferri a legaccio.
ferro succ-2 dir( 4-5-4), lav 2 volte la m che segue,” 9 dir( 9-10-12), lav 2 v la m che segue,” rip il virgolettato 3 volte, 3 dir( 5-5-4)0 40m( 44-48-52).
cambiare con i ferri + grandi e, cominciando con un ferro diritto, lav a m rasata e iniziare a fare le diminuzioni dello scalfo come per le maniche lunghe.
Misure 0-6 6-12 1-2 anni 2-3 anni
ferri 3,25 e 4
filato Sublime baby cashmere merino silk dk( si può trovare nel sito”Paviyarn”) da 2 a 4 gomitoli
DIETRO
Montare con i f 3,25 50 m( 56-62-68) e lavorare 4 ferri a legaccio, poi cambiare con i f 4 e lav a m rasata fino a 9 cm( 12-15-20) per poi cominciare le diminuzioni degli scalfi.
la larghezza del cardigan a questo punto dovrebbe essere di 23 cm( 26-28-31).
SCALFI-DIMINUZIONI PER IL RAGLAN
Chiudere 4m ai lati= 42m( 48-54-60).
SOLO PER LA PRIMA, SECONDA E TERZA MISURA
lav 6 ferrri( 10-10) diminuendo 1 m ai lati del 3° e poi ogni 0( zero) ferri( 4-4)= 40m( 44-50).
SOLO PER LA QUARTA MISURA
Lav 2 ferri diritti
PER TUTTE E 4 LE MISURE
Lav 6 ferri( 4-6-14) diminuendo 1 m ai lati del primo ferro e poi ogni 2 ferri= 34m( 40-44-46)
Chiudere le rimanenti 34m( 40-44-46) con mano morbida.
DAVANTI SINISTRO
Con i ferri più piccoli montare 28 m( 30-34-36) e lav 3 f a legaccio.
Al f succ, fare 4 dir e lasciare queste 4 m su una spilla,poi lav diritto le restanti m.= 20m(22-26-28).
Cambiare con i ferri più grandi e lav a m rasata fino a che il davanti misura come il dietro all’altezza dei raglan e finendo dopo un ferro rovescio.
RAGLAN E SCOLLO
Chiudere 4 m dalla parte del raglan,e lav diritto fino alla fine= 20m( 22-26-28)
Al f succ chiudere 3m( 3-4-4) lavorandole al rovescio poi, rovescio fino alla fine= 17m( 19-22-24)
Al f succ lav a diritto.
Al f succ chiudere 3m( 3-4-4-) lav al rov, poi rovescio fino alla fine= 14m( 16-18-20).
SOLTANTO PER LA PRIMA,SECONDA E TERZA MISURA
Lav 4 ferri( 8-8) diminuendo 1m dalla parte del raglan al primo ferro e ogni zero ferri( 4-4)ferri, e contemporaneamente diminuire 1m allo scollo ad ogni ferro= 9m( 6-8)
SOLTANTO PER LA PRIMA MISURA
Lavorare 2 ferri diminuendo 1 m dalla parte del raglan al primo ferro, e contemporaneamente dim 1 m allo scollo ad ogni ferro= 6m
SOLTANTO PER LA QUARTA MISURA
Lav 4 ferri dim 1 m dalla parte del raglan al primo ferro e ogni 2 ferri,e contemporaneamente dim 1 m allo scollo ad ogni ferro= 8 m.
PER TUTTE E 4 LE MISURE
Lav 3 ferri( 3-5-5) diminuendo 1m ai lati del primo ferro e poi ogni 2 ferri= 2m
al ferro seguente lavorare 2 m assieme al rovescio e chiudere.
BORDO DAVANTI SINISTRO
Al diritto del lavoro e con i ferri più piccoli, montare 1 m( servirà per cucire il bordo al davanti), e lav al diritto le 4 m lasciate sulla spilla= 5m sul ferro.
ferro succ.-passare 1m,4 dir
lav a legaccio fino a che il bordo, tirato leggermente,sarà alla stessa altezza dello scollo del davanti sinistro ,finendo al rovescio del lavoro.
lasciare poi queste 5 m su una spilla, cucire il bordo al davanti sinistro.
DAVANTI DESTRO
Con i f più piccoli, montare 28m,(30-34-36) e lav 3 ferri a legaccio.
ferro succ-lavorare al diritto fino alle ultime 4 m e lasciare queste m su una spilla= 24m( 26-30-32)
Cambiare con i f più grandi e lav a m rasata fino a raggiungere la stessa altezza del dietro all’inizio dei raglan., finendo dopo un ferro diritto.
DIMINUZIONI PER IL RAGLAN E LO SCOLLO
ferro succ-chiudere 4m dalla parte del raglan,rovescio fino alla fine= 20m( 22-26-28)
ferro succ-chiudere 3 m( 3-4-4) allo scollo, diritto fino alla fine= 17m(19-22-24)
ferro succ-al rovescio.
ferro succ-chiudere 3m( 3-4-4) , diritto fino alla fine= 14( 16-18-20)m
fero succ al rovescio.
SOLTANTO PER LA PRIMA,SECONDA E TERZA MISURA
Lav 4(8-8) ferri diminuendo 1mallo scollo ad ogni ferro e contemporaneamente diminuire 1 m dalla parte del raglan al primo ferro e ogni 0ferri( 4-4)= 9m( 6-8).
PER LA PRIMA MISURA SOLTANTO
lavorare 2 ferri diminuendo 1 m dalla parte dello scollo ad ogni ferro e contemporaneamente diminuire 1 m dalla parte del raglan al primo ferro = 6m
SOLTANTO PER LA QUARTA MISURA
Lavorare 8 ferri diminuendo 1m allo scollo e contemporaneamente dim una m dalla parte del raglan al primo ferro e ogni 2 ferri= 8m
PER TUTTE LE MISURE
Lav 3 ferri( 3-5-5) dim 1m ai lati del primo ferro e ogni 2 ferri=2m
ferro succ, 2 m assieme al rov,chiudere.
BORDO DAVANTI DESTRO
Al rovescio del lavoro con i f + piccoli,montare 1m e lav al diritto le 4 m lasciate sulla spilla=5m
fero succ-passare 1m,4 diritti
lav a legaccio fino a che il bordo sarà sufficentemente lungo, che tirandolo leggermente sarà alla stessa altezza dello scollo, cucirlo e lasciare le m su una spilla
MANICHE LUNGHE
con i f piccoli montare 36m( 36-38-40), e lav 4 f a legaccio.
Con i ferri grandi continuare lav a m rasata per 10ferri( 10-10-2)
Lav poi 19 ferri( 25-33-51) aumentando 1m ai lati del primo ferro e ogni 18 ferri( 18-8-10)( ci saranno 17-(7-7-9) ferri tra un aumento e l’altro)= 40m(44-48-52)
Continuare a lav senza più aumenti fino a 15 cm( 17-20-24) e finire dopo un ferro diritto
RAGLAN
Chiudere 4 m ai lati = 32m( 36-44-44)
Lav 2 ferri senza dim
lav 10 ferri(12-14-14) dim 1m ai lati del primo ferro e ogni 4 ferri= 26m( 30-32-36).
Chiudere le restanti 26m( 30-32-36) in modo morbido.
CARRE’
Cucire i raglan.
Al diritto del lavoro con i f piccoli riprendere la lav sulle 5 m del bordo del davanti destro in questo modo: 3 dir,2 assieme, poi, riprendere e lav al diritto,15m( 18-21-23) lungo il ferro di chiusura dello scollo, , 26m( 30-32-36) dal fero di chiusura di una manica, 34m( 40-44-46) dal ferro di chiusura del dietro, 26m( 30-32-36) dal f di chiusura dell’altra manica, 15m( 18-21-23) dal f di chiusura del davanti destro e poi lav le ultime 5 m del bordo destro in questo modo: 2 assieme al diritto, 3 dir= 124m( 144-158-172) sul ferro.
Lavorare 5 ferri( 5-7-7) a legaccio.
ferro succ- ( diminuzioni)-5 dir(5-8-5), 2 ass al dir,( 5 dir,2 ass al dir) per 16 volte( 19-20-23),5 dir( 4-8-4)= 107 m( 124-137-148).
ferro succ-5 dir(4-8-4), 2 ass al dir,(4 dir,2 ass al dir) per 16 volte( 19-20-23),4 dir(4-7-4)= 90m( 104-116-124).
ferro succ-4 dir(4-7-4),2 ass al dir,(3 dir,2 ass al dir) per 16 volte(19-20-23),4 dir( 3-7-3)= 73m( 84-95-100)
Lav 3 ferri a legaccio.
ferro succ-3 dir( 1 gettato,2 assieme) asola,0dir( 1-3-1),( 2 dir,2 ass al dir)per 16 volte( 19-20-23),4 dir(2-7-2)= 57m( 65-75-77).
lavorare 4 ferri a legaccio.
Chiudere
FIORI
FIORE A – FARNE 4( 5-5-5)
Con i f piccoli e il filato del colore che avete scelto, montare 60m
ferro1- ( 1 diritto, chiudere 8m) rip per 6 volte= 12m, tagliare il filo,passare con un ago da lana il filo nelle 12m, tirare e fissare
CENTRO DEL FIORE
Con i ferri piccoli e lana di colore differente montare 1m.
ferro1-( 1 dir,1 rov,1 dir,1 rov) nella stessa maglia= 5m
ferro2-rovescio
ferro3-
diritto
ferro4-2 ass al rov,1 rov,2 ass al rov=3m
ferro5-passare 1m, 2 ass al dir,accavallare la prima m su queste due= 1m, chiudere
FIORE B-FARNE 4( 5-5-5)
Petali
Fare lo stesso lavoro che per i fiori A, ma invertendo i colori
e lo stesso per il centro.
FIORE C-FARNE 4(5-5-5)
Montare 60m con i ferri piccoli e il colore principale
ferro1- cambiando colore, fare:( 1 dir, chiudere 8m) rip per 6 volte= 12m
finire come fatto sopra.
CONFEZIONE
Cucire i fianchi e le maniche, attaccare il bottone
Cucire il centro nei fiori,e attaccare i fiori attorno al carré come nella foto
BERRETTO
Con i ferri piccoli,montare 79m( 85-95-101) e lav a legaccio per 8 cm(9-10-11) e finire dopo il lato a diritto( il prossimo f sarà sul rov quindi).
ferro succ–( diminuzioni)-9 dir( 7-6-9),2 ass al dir, ” 10 dir(12-7-7),2 ass al dir” per 5 volte( 5-9-9),8 dir( 6-6-9)= 73m( 79-85-91)
cambiare con i ferri grandi e lav 4 ferri a m rasata.
CALOTTA
ferro1-1 dir,(2 ass al dir,4 dir) per 12 volte( 13-14-15)= 61m( 66-71-76).
lav 3 f a m ras.
ferro5-1 dir( 2 ass al dir,3 dir) per 12 volte(13-14-15)= 49m m( 53-57-61).
lav 3 f a m ras.
ferro9-1 dir,( 2 ass al dir,2 dir) per 12 v( 13-14-15)= 37m( 40-43-46)
lav 3 ferri a m ras.
ferro13-1 dir( 2 ass al dir,1 dir) per 12 volte( 13-14-15)=25m( 27-29-31)
lav 3 ferri a m ras.
ferro 17- 1 dir( 2 ass al dir) per 12v( 13-14-15)= 13m( 14-15-16)
Tagliare il filo e passarlo in queste m con un ago da lana, tirare, fissare cucire il dietro.
Lavorare e attaccare 3 fiori :A,B,C.
Grazie grazie grazie bellissima spiegazione in italiano. Marica sei bravissima ti seguo da sempre. Ad Majora!!!
Un altra informazione quando faccio le 2maglie assieme mi viene un punto molto largo quasi come ci fosse un buchino cm evitò questo effetto?grazie
non dovrebbe, forse non lo fai nel modo corretto, devi prenderne due assieme al dir com quando lavori una m diritta.
Ciao Marica secondo me c è un errore nel berretto alla calotta dice ferro 1-(2ass al diritto,4diritti)per 12volte=61maglie ma non è cosi dovrebbe essere 1diritto(2ass al diritto ,4diritti)per 12 volte altrimenti non tornano i conti credo sia cosi saluti
evidentemente ..sì, anche perchè tutti gli altri ferri sono così..cpmunque grazie per avermi avvertita, ho corretto.
Marica ciao per fare qsto delizioso cappellino nascita quanta lana potrebbe occorrermi?grazie xla disponibilità
2 gomitoli da 50 grammi e un po’ di lana dei colori dei fiori
[…] SUBLIME:Rosy posy cardi […]
Grazie Marica alla fine sono riuscita a farlo.. è venuto bellissimo.
Scusami se do la mia interpretazione dovrebbe essere così:
Lavoro 9 maglie al diritto poi ne lavoro 2 ass (rimangono 78 maglie)
Lavoro 10 maglie al diritto poi ne lavoro 2 ass (rimangono 77 maglie) – 1° volta
Lavoro 10 maglie al diritto poi ne lavoro 2 ass (rimangono 76 maglie) – 2° volta
Lavoro 10 maglie al diritto poi ne lavoro 2 ass (rimangono 75 maglie)- 3° volta
Lavoro 10 maglie al diritto poi ne lavoro 2 ass (rimangono 74 maglie)- 4° volta
Lavoro 10 maglie al diritto poi ne lavoro 2 ass (rimangono 73 maglie) – 5° volta
Così non restano maglie da lavorare alla fine. E le diminuzioni sono ogni 9 maglie la prima volta e ogni 10 le successive. Giusto?
Visto che ieri ho buttato il lavoro oggi non vorrei sbagliare. Grazie tantissimo.
Quindi ne diminuisco solo 6 all’inizio (2 ass x 5 volte) così mi rimangono 73 maglie. Scusami però ci tengo veramente a farlo… e le restanti maglie come vengono lavorate? Normalmente al dritto? Dopodichè cambio i ferri giusto? Grazie ancora di cuore.
dice la spiegazione:””Con i ferri piccoli,montare 79m( 85-95-101) e lav a legaccio per 8 cm(9-10-11) e finire dopo il lato a diritto( il prossimo f sarà sul rov del lavoro, quindi).
ferro succ–( diminuzioni)-9 dir( 7-6-9),2 ass al dir,” 10 dir(12-7-7),2 ass al dir” per 5 volte( devi ripetere per 5 volte quello che sta tra virgolette)( 5-9-9),8 dir( 6-6-9)= 73m( 79-85-91)”””
Ma ..lavori 9 diritti,2 assieme al diritto( 9+1=10m),poi “10 dir+2 ass al dir” per 5 volte(vuol dire 55m: 10 dir,2 ass al dir(1 volta)+10 diritti,2 ass al dir,(2 volte)+10 dir,2 ass al dir(3 volte),+10 dir,2 ass al dir(4 volte),+10 dir,2 ass al dir(5 volte),=55m poi lavori 8 diritti= 73m
Cos’è che non è chiaro?le restanti m da lavorare sono 8
Ciao Marica, piacere di conoscerti. Sono alle prime armi e sto provando a fare il cappellino per la mia piccolina. Ieri l’ho fatto però non è venuto bene… sicuramente ho sbagliato qualcosa. Allora, per il berretto tutto ok poi c’è un passaggio questo: ferro succ–( diminuzioni)-9 dir( 7-6-9),2 ass al dir,( 10 dir(12-7-7),2 ass al dir) per 5 volte( 5-9-9),8 dir( 6-6-9)= 73m( 79-85-91), non capisco come fanno a rimanere 73 maglie o meglio io ne calo 9 poi ne lavoro 2 ass x 5 volte (rimangono 65 m) e le 8 al dir che dici ? Devo aggiungerle forse? E le restanti maglie che mi restano sul ferro come le lavoro? Dopodichè cambio i ferri e proseguo con la spiegazione.. Attendo tue risposte e ti ringrazio tanto!
Buona giornata
montiamo 79m, poi ne diminuiamo6=73″
nel ferro delle diminuzioni dice:9 dir-2 ass al dir(una diminuzione),”10 dir,2 ass al dir”per 5 volte…=altre 5m diminuite che fanno 6, forse sicccome invece delle virgolette prima della ripetizione ho messo le parentesi, (come del resto è nel testo originale) ti sei confusa.
Ciao Marica, ho letto per bene l’originale e nella mia “interpretazione” i ferri in quel caso sono 12…comunque il modello che ci hai descritto è leggermente diverso dall’originale o sbaglio? mi sembra che ci sia anche un’altro piccolo errore nella tua traduzione, sempre nelle maniche c’è scritto “…1m ai lati del primo ferro e ogni 18 ferri (18-8-10) ci saranno 17(7-7-9) tra un aumento e l’altro…” io penso che dovrebbe essere un errore o nei primi o nei secondi numeri forse è 18 ferri(8-8-10) altrimenti c’è qualcosa che non mi torna.
Un’altra domanda per te, cosa significa “cucire i raglan”
Grazie e scusa della lunghezza del commento ma penso che possa essere d’aiuto a tutte.
Scusami, ma se hai letto bene l’originale, non hai visto che c’è scritto:”work 10(10-10-2) rows..?
Ho riguardato anche quello che dici dopo e nell’originale è scritto così::””work 19(25-23-51) rows increasing 1 st at each end of 1st and every following 18th(8th-8th-10t) row,( there will be 17(7- 7-9) rows straith between each increase row),
del resto se si devono fare gli aumenti ogni18( 8-8-10) ferri è evidente che ci saranno tra un aumento e l’altro:17( 7-7-9) ferri.
Ho cercato di fare una traduzione il più fedele possibile( salvo errori, ma se ci sono- e credo che sia possibile- sono sempre la prima ad ammetterlo, del resto ho pubblicato anche l’originale,per cui come fai a dire che nella tua interpretazione non è un 2 ma un 12?
Se poi guardi la continuazione della spiegazione dice che: dove si sono fatti 10 ferri( nella prima misura)poi fa fare 19 ferri aumentando 1 m dopo 18 ferri, quindi in pratica fa fare un aumento solo, e dove fa fare 2 ferri( nell’ultima misura) ci sono dopo 51 ferri con aumenti ogni 10 ferri.
non ho eseguito il modello ma tutto ciò avrà un senso.
ma l’originale si legge bene?
é comunque possibile che l’originale sia sbagliato, anche se sarebbe la prima volta.
Se comunue sei convinta dammi una ragione valida che poi lo confronto o correggo la traduzione, ma se dici solo” nella mia interpretazione..” non basta, interpretazione di cosa, riguardo alla traduzione o alla spiegazione originale,e perchè?
Scusa anche la mia risposta lunga , ma a domanda lunga..
Mi avevi anche chiesto che cosa vuol dire cucire i raglan, ma vuol dire attaccare le maniche al corpo, poi riprende davanti manica, dietro e altra manica e altro davanti sullo stesso ferro per fare il carrè a legaccio.
Ciao marica, volevo una precisazione, sto realizzando il modello ma ho un problema per le maniche, nella tua traduzione c’ e scritto ” con i ferri grandi continuare lav a m rasata per 10 ferri (10-10-2)”ti chiedo, quel due è un errore di scrittura? Dal testo originale mi sembra di aver capito che è un 12, me lo confermi? Grazie
no, c’è proprio scritto:” ,lav 10(10-10-2)ferri e poi 19(25-33-51) ferri con gli aumenti, credo che sia proprio così, questi libretti sono sempre piuttosto precisi.
hai ingrandito l’originale? nelmio pc( qui al mare lavoro con un microscopico asus, ci clicco sopra e poi viene il simbolo dello zoom e lo ingrandisco.
Ti ringrazio, queste informazioni per me sono molto utili.
Questo giacchino è davvero “sublime” non a caso :-)! Mi piacciono davvero tanto tutti i modelli che ci hai fatto vedere in passato e quindi sono contenta che ci hai presentato questo bel giacchettino, una domanda ti vorrei fare, visto che sei esperta di lana ed io invece ho sempre lavorato con la stessa che lana mi consigli per capi da neonato e bambino? questa di Sublime è buona o ce ne sono di migliori? io ho sempre lavorato la adriafil “genziana” e mi trovo bene ma volevo cambiare.
Grazie
Silvia
Ti ho risposto via e-mail, comunque ripeto qui ad uso e consumo delle altre lettrici, i nomi delle lane che ho provato e i siti on line dove si possono trovare.
,ultimamente ho comperato molta lana e cotone online, questa della Sublime l’ho trovata buonissima,( merino, cash e seta) anche quella di Debbie Bliss è buonissima( baby casmerino ),ma in Italia mi trovo altrettanto bene con la Mondial, Adriafil, Sesia e Grignasco.
Sono tutte lana merino, antiallergica e irrestringibile.
Ho comperato per i neonati, sempre online, lana da Canetta( mani di fata).
I siti che vendono online in italia e da cui ho comperato sono Bevilacqua lane e Ago fili di Frascari, e per la Sublime e la Debbie bliss ho comperato da Paviyarn e da Hejhog.