Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘MODELLI CON FERRI CIRCOLARI’ Category

Si lavora iniziando dal collo con un bordo a coste e il col di base.

Gli aumenti lungo lo sprone si fanno nel giro del col di base dopo i 5 giri di ogni motivo e sollevati ( o intercalari che dir si voglia lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri)

Per sapere ogni quante m fare l’aumento dividere il n di m sul ferro per il n di m da aumentare

Taglie : XS (S) M (L) XL
MISURE : Circonferenza del busto : 88 cm (96 cm) 104 cm (110 cm) 118 cm
:
Lunghezza (dalle spalle al bordo in fondo): 64 cm (68 cm) 72 cm (76 cm) 80 cm
Maniche : 44 cm (46 cm) 48 cm (50 cm) 50cm
Qualità del Filato : ARAN (285tex x2), 195 m/100 g (for example Unnaslahti, Vuonue Onneli, Myrskyluodon villa or similar)
Colore base : 350 g (400 g) 450 g (500 g) 550 g

Colore 1 (nero ) n. 100 g
Colore 2 (rosa) n. 50 g

Ferri 3-5mm circolari lunghi 60 e 80 cm per le taglie più grandi e a doppie punte o circ corti o lunghi e Magic Loop per le maniche

Si inizia a lav con i ferri più corti e quando le m diventano troppe si passa ai circ più lunghi

SPRONE
Con i circ più corti montare 64 (70) 74 (74) 80 m . Mettere un marker per l’inizio del giro e lav a coste 1/1 per 5 (6) 6 (7) 7 ferri aggiungendo nell’ultimo giro. 1 (0) 1 (1) 0 m. = 65 (70) 75 (75) 80 m.
Lav un giro e aumentare 25 m lungo il giro = 90 (95) 100 (100) 105 m.
Lav 1 (1) 2 (2) 3 giri .
Lav 1 g aumentando 25 m lungo il giro = 115 (120) 125 (125) 130m

Nelle taglie (L) e XL lav (1) 2 giri.
Iniziare a seguire lo schema dal f 1.
Al f 6 aumentare 25 m lungo il giro = 140 (145) 150 (150) 155 m.
Al f 12 aumentare 25 m lungo il giro = 165 (170) 175 (175) 180 m.
Al f 18 aumentare 25 m lungo il giro = 190 (195) 200 (200) 205 m.
Al f 24 aumentare 25 m lungo il giro = 215 (220) 225 (225) 230 m.
Al f 30 aumentare 15 (20) 25 (25) m lungo il giro = 230 (240) 250 (250) 255 m.
Nelle taglie (L) e XL del f 36 aumentare 10(15) m lungo il giro = (260) 270 m.
Lav fino alla fine dello schema . Nelle taglie XS e (S) NON lav il giro 42, nelle taglie L e (XL) lav 1 (3) giri con il col di base dopo il giro 42.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE :
Lav 32 (35) 37 (39) 41 m dall’inizio del giro ,( dal centro del dietro)

Mettere in attesa le succ 50 (50) 50 (52) 53 m per la manica e montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (7) 8 (10) 12 m per il sottomanica
Lav 65 (70) 75 (78) 82 m del dietro , mettere in attesa le succ 50(50)50(52(53) m per la manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5(7)8(10)12 m per il sottomanica e lav le ultime
33 (35) 38 (39) 41 m per l’altra metà del dietro : 140 (154) 166 (176) 188 m sui ferri per il corpo
CORPO:
Lav le m del corpo fino a 32 (34) 38 (42) 44 cm o fino alla lunghezza desiderata .
Lav a coste 1/1 per 5 (5) 6 (6) 7 cm e chiudere lavorando a coste .
MANICHE:
Riprendere 3 (4) 5 (6) 7 m dal sottomanica iniziando dal centro delle m aggiunte al sottomanica , rimettere su un ferro le 50 (50) 50 (52) 53 m in attesa della manica , e riprendere altre 4 (5) 6 (7) 7 m dal sottomanica = 57 (59) 61 (65) 67 m.mettere un marker al centro del sottomanica
Lav 12 (11) 10 (8) 7 giri e diminuire 2 m nell’ultimo giro: lav la prima m del giro, poi 2 ass al dir. alla fine del giro quando restano 3 m lav un’accavallata e un dir. Rip le diminuzioni ogni 12 (11) 10 (8) 7 giri per 6 (7) 8 (10) 11 volte in totale . Restano 45 (45) 45 (45) 45 m sui ferri .


Lav i 18 giri dello schema e dopo lo schema lav un giro con il col di base e al giro succ diminuire 5 m lungo il giro

= 40 (40) 40 (40) 40.m
Proseguire a coste 1/1 per 5 (5) 6 (6) 7 cm , chiudere lavorando a coste .
Nascondere i fili stirare leggermente al vapore .
© Anna Karppinen 2022

https://www.ravelry.com/patterns/library/rasymattoneule

Pubblicità

Read Full Post »

Per i bimbi che amano i cavallini!

Taglie

1-2-(3-4)(5-6)7-8 anni cinque taglie quindi
Circonferenza del busto del pullover 58cm (63 cm) 70 cm (74 cm) 74cm

Lunghezza totale : 34 cm (35 cm) 41 cm (47 cm) 51 cm
Filato: Drops karisma. Un gom da 50g = 100 metri (109 yards) DK weight. Medium pink (uni colour): 200(250)300(350)350g
Light grey green (uni colour 69) 50(100)100(150)150g
White (uni colour 19): 50(50)50(50)50g
Wine red (uni colour 48): 20(20)20(20)20g
Forest green (uni colour 47): 20(20)30(30)35g
Ferri circolari : 3 mm e 4 mm
Campione : 21 m x 28 ferri cin i ferri da 4 mm a m rasata
Aumenti : 1 gettato tra due maglie che al f succ andrà lavorato ritorto
Abbreviazioni:
PM = piazzare un marker
M = aumento intercalare : sollevare prendendola dal davanti con il f di sin il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo ritorto ; l’aumento nello schema è indicato con M

C1: = Medium pink

Note: la parte che si lavora secondo lo schema potrebbe essere necessario lavorarla con ferri di mezzo o un punto in più (4,5 o cinque) perché la lavorazione a più fili tende a restringere il risultato finale.

per lavorare le piccole circonferenze come le maniche potrebbe essere necessario usare i ferri a doppie punte o i ferri circolari con il cavo lungo e il metodo magic loop o qualunque metodo conoscete.

Potete anche lavorare le maniche aperte in avanti e indietro aggiungendo ai lati del ferro la metà delle maglie che avete aggiunto al sotto manica +1 per la cucitura; in questo caso le potete lavorare contemporaneamente sul ferro con due gomitoli.


SCOLLO
Il pullover si lavora iniziando dal girocollo


Montare 74(74)76 (80)80 m con i ferri da 3 mm e il colore rosa chiaro (medium pink) C1. PM. (Marker di inizio del giro)

Iniziare a lav in tondo e lav 3(4)4(5)5 cm a coste 1/1.

Passare ai ferri 4 mm e aumentare 14(22)28(32)32 m lungo il ferro ( per sapere ogni quante m aum 1 m, dividere il n tot delle m per il n di m da aumentare): avremo 88(96)104(112)112 m in totale.
Iniziare a lav lo schema A.

Alla fine dello schema avremo 187(204)221(238)238 m

Lav 1(1)2(4)5 giri a m rasata con C1 e aum 1(0)1(0)0 m lungo il ferro.

188(204)222(238)238 m in totale.


SEPARAZIONE DELLE MANICHE

Con C1, lav al dir 27(30)32(35)35 m. mettere in attesa le succ 40(44)46(48)48 m della prima manica montare sul f di destra con il montaggio a cappio 6(6)8(8)8 nuove m . Lav le succ 54(60)65(71)71 m e mettere in attesa le succ 40(44)46(48)48 m della seconda manica, montare sul f di ds con il montaggio a cappio 6(6)8(8)8 nuove m e lav le ultime 27(30)33(36)36 m . Siete di nuovo all’inizio del giro.
CORPO
Ora avete sul f 120(132)146(158)158 m per il corpo .
Inserire un marker al centro delle 6(6)8(8) nuove m sotto la manica sinistra che sarà il nuovo marker di inizio del giro.


Lav con C1, a m rasata in tondo per 11(13)15(18)22 cm
Poi lav lo schema B
Cambiare con i ferri 3 mm e C1, e lav a coste 1/1 per 4(4)4(5)5 cm
Il pull dovrebbe misurare . 19(21)23(26)28 cm dalla spalla

Chiudere lavorando a coste.

MANICHE

Lav una manica alla volta (o tutte e due assieme con due gom se le lavorate aperte e in questo caso aggiungete ai lati del ferro la metà delle m aggiunte al sottomanica +1 per la cucitura.)

Trasferire sul ferro le 40(44)46(48)48 m in attesa riprendere una m da ognuna delle m aggiunte al sottomanica
Avremo 46(50)54(56)56 m sul ferro .

Inserire un marker al centro del sottomanica e il giro inizierà da qui.


Lav un g con C1.e lav 2 cm a m rasata in tondo

Dim 1 m ai lati del marker

Rip le dim altre 5(6)6(7)7 volte ogni 2.(2.)2.(3.)3. cm poi proseguire a m rasata con C1 fino a
12(14)19(23)28 cm
Lav lo schema B e con i ferri 3e C1 lav a ciste per 4(4)4(5) cm
La manica dovrebbe misurare 18(20)25(30)35 cm dal sottomanica

Chiudere lavorando a coste.

FINITURE

Nascondere i fili e bloccare

https://www.ravelry.com/patterns/library/christmas-horse-sweater

Read Full Post »

Con misure da 2 a 12 anni

Ferri 5

Filato Drops air

Topdown con sprone rotondo e aumenti lungo lo sprone

La spiegazione qui:

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10551&cid=4

Read Full Post »

Un pullover top-down raglan basico

Si inizia a lavorare dal collo, si mettono i marcatori per dividere davanti dietro e maniche, e dove si faranno gli aumenti ai lati di ognuno.

taglie : 0-6 (6-12mesi, 1-2 , 2-4 , 4- 6 , 6-8 , 8-10 anni)(Adulto XS, S, SM, M, ML, L)(XL, 2XL, 3XL, 4XL, 5XL).

Circonferenza del busto nel capo finito : 50 (55, 60, 65, 70, 75, 80)(85, 90, 95, 100, 105, 110)(120, 130, 140, 150, 160)cm.

Agio positivo raccomandato : bambini: 2,5-5 cm, donne : 0-5 cm, Uomini : 5-10 cm

Filato : Cascade 220 (100% wool; 200 metri per 100g); or Berroco Ultra Alpaca (50% alpaca, 50% wool; 2oo metri per 100g); o

Estelle Worsted (50% acrylic, 40% wool, 10% nylon; 200 metri per 100g).

1 (2, 2, 2, 3, 3, 4)(4, 4, 5, 5, 5, 6)(6, 7, 7, 8, 9) gomitoli .

Ferri : 4.0mm e 5.0mm lunghi 40cm e /o 60cm circolari e un set di 4 ferri a doppie punte ( o più lunghi e metodo magic loop )

Campione : 18 m e 24 ferri = 10cm con i ferri più grandi a m rasata .

markers, cavi o filato di scarto per m in attesa,ago da lana.

SPIEGAZIONE

Bordo del collo

Con i ferri più piccoli da 40 cm montare 66 (72, 78, 78, 80, 90, 90)(96, 98, 96, 100, 96, 96)(102, 104, 108, 108, 110) m.

Unire le punte per lavorare in tondo facendo attenzione che le maglie siano tutte allineate, mettere un marker per l’inizio del giro:BOR.

Lavorare a coste: un dritto, un rovescio fino a 2,5 cm (3 per tutte le altre taglie,4 cm per l’ultima da adulto)

Passare ai ferri circolari più grandi

SPRONE

Giro d’impostazione A:

Aumentiamo delle m lungo il giro :

taglie 0-6 mesi (6-12 mesi ): Lav dir.

Per tutte le altre taglie : * — (–, 13, 13, 13, 15, 9)(8, 6, 4, 4, 3, 3)(3, 2, 2, 2, 2)dir, m1L, * ripetere — (–, 6, 6, 6, 6, 10)(12, 16, 24, 24, 30, 30)(34, 50, 52, 54, 54) volte, Lav dir — (–, 0, 0, 2, 0, 0)(0, 2, 0, 4, 6, 6)(0, 4, 4, 0, 2) maglie fino alla fine del giro .

[66 (72, 84, 84, 86, 96, 100)(108, 114, 120, 124, 126, 126)(136, 154, 160, 162, 164) m].

Giro d’impostazione B:

Mettiamo i marker (pm),per indicare dove faremo gli aumenti dei raglan

* 25 (28, 32, 32, 33, 36, 38)(40, 43, 44, 46, 47, 47)(52, 59, 62, 63, 64)dir, pm, 8 (8, 10, 10, 10, 12, 12)(14, 14, 16, 16, 16, 16)(16, 18, 18, 18, 18)dir, pm,rip da * un’altra volta . (Usare il BOR marker come quarto marker).

Il pullover è stato diviso in quattro sezioni (dietro, manica, davanti, manica) con i markers che indicano dove fare gli aumenti dei raglan,

Il marker di inizio giro ( BOR MARKER), è il quarto marker del raglan e sta al raglan dietro sinistro .

Raglan Giro 1: *1 dir , m1L, dir fino a 1 m prima del marker, m1R, 1 dir, sm, * rip altre 3 volte. (8 m aumentate ).

Raglan giro 2: Lavorare tutte le maglie al diritto, passando i markers dal ferro di sinistra al ferro di destra quando li incontrate.

ripetere i giri uno e due altre 6 (7, 7, 9, 10, 11, 11)(12,13, 14, 15, 16, 17)(19, 19, 22, 25, 29) volte.

122 (136, 148, 164, 174, 192, 196)(212, 226, 240, 252, 262, 270)(296, 314, 344, 370, 404) m alla fine degli aumenti

39 (44, 48, 52, 55, 60, 62)(66, 71, 74, 78, 81, 83)(92, 99, 108, 115, 124) m per il davanti e il dietro ;

22 (24, 26, 30, 32, 36, 36)(40, 42, 46, 48, 50, 52)(56, 58, 64, 70, 78) maglie per ogni manica .

Proseguire lavorando tutte le maglie al dritto, senza più aumentare, fino a che il lavoro misurerà :11 cm (12-12,5-14-15-17-17,5)(19-20-22-22,5-24-25)(27-27,5-30-32,5-35) dal ferro di montaggio .

Separazione delle maniche : lavoreremo il dietro fino al primo marker, mettiamo in attesa le maglie della manica, montiamo un certo numero di maglie tra davanti e dietro per allargare il busto, lavoriamo il davanti, mettiamo in attesa le maglie della seconda manica e montiamo lo stesso numero di maglie al sotto manica, le nuove maglie montate saranno ai lati del corpo :

*Dir fino al marker, eliminare il marker, mettere le maglie della manica (tutte le maglie da questo punto fino al marker successivo) in attesa su un filato di scarto o un cavo, eliminare il marker, montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio: 6 (6, 6, 6, 8, 8, 10)(10, 10, 12, 12, 14, 16)(16, 18, 18, 20, 20) nuove maglie per il sottomanica* rip un’altra volta . Rimettere il marker di inizio giro ( BOR marker )in questo punto .

Avremo 90 (100, 108, 116, 126, 136, 144)(152, 162, 172, 180, 190, 198)(216, 234, 252, 270, 288) m sui ferri per il corpo.

CORPO

Lavoreremo il cirpo in tondo a m rasata fino a 12 cm (12,5-14-17-22-27-32)(32,5-32,5-35-35-37,5-40)(42,5-45-45-45-45 cm dalla separazione o fino a 3cm in meno della lunghezza desiderata, per le taglie da bambino e 5 per quelle da adulto .

Cambiare con i ferri circolari più piccoli e lavorare 3 cm a corte un dritto, un rovescio per le misure da bambino, 5 cm per le misure da adulto.

Chiudere le maglie lavorando a coste.

MANICHE

Riportare le 22 (24, 26, 30, 32, 36, 36)(40, 42, 46, 48, 50, 52)(56, 58, 64, 70, 78 )maglie in attesa di una manica sui ferri (a doppie punte oppure circolari più lunghi per il Magic Loop).

Riprendere e lav al dir 6 (6, 6, 6, 8, 8, 10)(10, 10, 12, 12, 14, 16)(16, 18, 18, 20, 20) m Dalle nuove maglie montate al sotto manica e lavorare in tondo le restanti maglie. Mettere un marker di inizio giro al centro delle maglie del sotto manica: avremo in totale . 28 (30, 32, 36, 40, 44, 46)(50, 52, 58, 60, 64, 68)(72, 76, 82, 90, 98) maglie.

lavorare in tondo fino a che la manica misurerà 2,5 cm (5,7, 5,7, 5,10, 12,5, 12,5) (12, 5,12, 5,12, 5,12, 5,10, 7,5) (7,5, 5,5, 2,5) cm dal sotto manica.

Giro di diminuzioni : Un diritto, due assieme al dritto, diritto fino alle ultime tre maglie, due assieme al dritto ritorto, un diritto (due maglie diminuite).

Lav 5 giri dir

Rip gli ultimi 6 giri altre 2 (2, 2, 3, 4, 5, 6)(6, 7, 9, 10, 11, 12)(13, 14, 15, 15, 16) volte

Restano 22 (24, 26, 28, 30, 32, 32)(36, 36, 38, 38, 40, 42)(44, 46, 50, 58, 64) m .

Cont a lav fino a 12 (14-17-22- 27- 29- 34 )(35-37,5- 40- 42,5-42,5-42,5)(45-45-47,5-47,5-47,5) dal sottomanica , o 4 cm per le misure da bambino e 5 cm per le altre taglie in meno della lunghezza desiderata..

Cambiare con i ferri più piccoli e lavorare a coste per quattro o 5 cm chiudere lavorando a coste

Ripetere per la seconda manica.nascondere i fili bloccare.

Abbreviazioni :

pm – piazzare un marker

sm – passare il marker

m1R – aumento intercalare o sollevato con inclinazione a destra

m1L – aumento intercalare o sollevato con inclinazione a sinistra

BOR – inizio del giro

© 2020 Galt House of Yarn. All rights reserved. V1.1 http://www.galthouseofyarn.ca

https://www.ravelry.com/patterns/library/southwood-2

Read Full Post »

January Sweater

Designed by Rachel Brockman

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0014/9648/1910/files/January_Sweater_Nymph.pdf?v=1609969436

DIFFICULTÀ

Facile

TAGLIE

Extra Small (Small, Medium, Large, 1X, 2X, 3X, 4X, 5X)

Quello della foto è taglia small con circa 13 cm in più delle misure del corpo (agio positivo)

MISURE DEL CAPO FINITO

Busto: 88 (97,5-110-120-133-142,5-153-165-173) cm

Lunghezza : 57,5 (56-58-59,5-61-62-62,5-66-67)

MATERIALE

Rozetti Yarns Nymph (84% cotton, 16% polyamide; 50g/167 yds)

• 114 Goblet (MC) – 6 (7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14) gom

• 115 Blacksmith (CC1) – 1 (1, 2, 2, 2, 2, 2, 3, 3) gom

• 113Swan(CC2)–1(1,2,2,2,2, 2, 3, 3) gom

Ferri : A: (3.75 mm) lunghi 40-80 cm

E un set di ferri a doppie punte o il metodo che preferite per lavorare le piccole circonferenze (magic loop)

ferri B: (4 mm) lunghi 40 e 80 cm e a doppie punte O qualunque metodo per lavorare le piccole circonferenze

C: (4.5 mm) lunghi 40 e 80 cm e un set di ferri a doppie punte (O qualunque metodo conosciate per lavorare le piccole circonferenze )

ago da lana marker cavi o filato di scarto per mettere le m in attesa

Campione

22 m x 28 ferri =10 cm con i ferri B

22 m x 28 ferri = 10 cm con i ferri C.

NOTE

Si lavora senza cuciture tutto insieme iniziando dal collo.dopo aver lavorato lo sprone , il corpo e le maniche si separano allo scalfo, e vengono lavorati separatamente. Quando si lavora lo sprone può aiutare mettere dei markers tra le ripetizioni del motivo.

SPIEGAZIONE

Sprone

Nota 1: Cambiare con i ferri circolari più lunghi quando si renderà necessario.

Nota 2: aggiungere i colori CC1 e CC2 come indicato nello schema .

Con i Ferri circolari A da 40 cm e il col di base MC, montare 88 (100, 104, 116, 124, 126, 126, 130, 130) m. Mettere un marcatore per l’inizio del giro e unire le punte per lavorare in tondo facendo attenzione che tutte le maglie siano allineate. Lavorare a coste un dritto, un rovescio per 7 (7, 9, 9, 11, 11, 13, 13, 13) giri .

Cambiare con i ferri circolari B da 40 cm e lavorare un giro dritto.

Taglia 2X soltanto :

g di aumenti : 6 dir [m1, 13 dir] 3 volte , [m1, 12dir ] 3 volte , [m1, 13dir] 3 volte , m1, 6 dir – 10 sm aumentate , 136 m

g succ dir

Taglia 3X Soltanto :

g di aumenti : 3 dir, [m1, 7 dir ] 17 volte , m1, 4 dir– 18 m aumentate , 144 m.

G succ dir.

Taglia 4X Soltanto :

g di aumenti : 2 dir, [m1, 6 dir ] 10 volte , [m1,5dir] 1 volta al , [m1, 6dir] 10 volte , m1, 3 dir– 22 m aumentate , 152 m

G succ dir.

Taglia 5X Soltanto :

G di aumenti : 2 dir , [m1, 5dir] 5 volte , [m1, 4 dir ] 19 volte , [m1, 5 dir ] 5 volte , m1, 2 dir – 30 m aumentate , 160 m.

Per tutte le misure:

giri 1-4: lav i giri 1-4 del motivo che si ripeterà 22 (25, 26, 29, 31, 34, 36, 38, 40) volte per ogni giro .

Nota:Puó essere utile mettere dei marker tra le ripetizioni del motivo.

Cambiare con i ferri C.

giri 5-7: lav i giri 5-7 del motivo . Cambiare con i ferri B.

giri 8-10: Lav i giri 8-10 dello schema

Cambiare con i ferri C.

giri 11-15: Lav i giri 11-15 dello schema .

Cambiare con i ferri B.

giri 16-17: lav i 16-17 dello schema .

Cambiare con i ferri C.

giri 18-26: Lav con i giri 18-26 dello schema .

Cambiare con i ferri B.

giri 27-28:lav i giri 27-28 dello schema .

Cambiare con i ferri C.

giri 29-33: lav i giri 29-33 dello schema .

Cambiare con i ferri B.

giri 34-36: lav i giri 34-36 dello schema .

Cambiare con i ferri C.

giri 37-39: Lav i giri 37-39 dello schema

Cambiare con i ferri B. Tagliare CC1 e CC2, cont con MC soltanto .

giro 40: Dir

Dopo avere completato lo schema, dovresti avere aumentato 220 (250, 260, 290, 310, 340, 360, 380, 400) m – 308 (350, 364, 406, 434, 476, 504, 532, 560) m in totale sul ferro .

Cont a m rasata fino a 20cm (21-22,5-23-24-26-27- 28-30) cm dal f di montaggio

Taglia EXTRA SMALL Soltanto :

g di aumenti : 19dir, [m1, 39 dir ] 2 volte , [m1, 38dir] 3 volte , [m1, 39dir] 2 volte , m1, 19dir – 8 m aumentate , 316 m in totale

Taglia MEDIUM Soltanto :

g di aumenti : 18dir, [m1, 37dir] 2 volte , [m1, 36dir] 5 volte, [m1, 37dir] 2 volte , m1, 18 dir– 10 m aumentate , 374 m in totale .

Taglia LARGE Soltanto :

g di aumenti : 33dir, [m1, 68dir] 2 volte , [m1, 67dir] 1 volta , [m1, 68dir] 2 volte , m1, 34 dir– 6 m aumentate , 412 m.in totale

taglia 1X Soltanto :

g di aumenti : 27dir, [m1, 55dir] 1 volta , [m1, 54dir] 5 volte , [m1, 55dir] 1 volta , m1, 27 dir– 8 m aumentate , 442 m in totale .

Taglia 4X Soltanto :

g di aumenti : 22dir, [m1, 45dir] 2 volte , [m1, 44dir] volte , [m1, 45dir] 2 volte , m1, 22dir – 12 m aumentate , 544 m in totale .

Taglia 5X Soltanto :

g di aumenti : 17dir, [m1, 35dir] 15 volte , m1, 18dir – 16 m aumentate , 576 m.

Per tutte le misure :

316 (350, 374, 412, 442, 476, 504, 544, 576) m

G succ dir .

Separazione corpo e maniche

Giro di separazione : mettere in attesa le succ 64 (70, 72, 78, 82, 88, 92, 100, 110) m della manica , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 2 (2, 4, 4, 6, 6, 8, 8, 10) nuove m per il sottomanica , lav al dir le succ 94 (105, 115, 128, 139, 150, 160, 172, 178) m del davanti, mettere in attesa le succ 64 (70, 72, 78, 82, 88, 92, 100, 110) m della manica e montare 2 (2, 4, 4, 6, 6, 8, 8, 10) nuove m per il sottomanica , lav al dir le ultime 94 (105, 115, 128, 139, 150, 160, 172, 178) m del corpo, mettere un marker per il nuovo inizio giro – 192 (214, 238, 264, 290, 312, 336, 360, 376) m per il corpo.

CORPO

Cambiare con i ferri B da 80 cm

giro 1: Dir .

Cont a lav a m rasata fino a 31 cm dalla separazione (31-31-32-32-32-32,5-32,5-33) .

Cambiare con i ferri lunghi 80 cm A.

Bordo

Lav a coste 1/1 fino a 35 cm dalla separazione ( 35-35-37-37-37-37,5-37,5-37,5)

Chiudere lavorando a coste

MANICHE

NOTA ( mia..):Potete lavorare le maniche aperte e cucirle dopo, aggiungendo ai lati del ferro metà delle maglie aggiunte ai sotto manica +1 per la cucitura

Con MC e i ferri B a d punte , Iniziando dal centro delle maglie aggiunte al sotto manica, riprendere e lavorare al dritto1 (1, 2, 2, 3, 3, 4, 4, 5) m dalle m aggiunte, lav al dir le 64 (70, 72, 78, 82, 88, 92, 100, 110) m di una manica e riprendere e lav al dir l 1 (1, 2, 2, 3, 3, 4, 4, 5) m dalle altre m aggiunte( il marker è al centro)– 66 (72, 76, 82, 88, 94, 100, 108, 120) m.

g 1: Dir

Cont a lav a m rasata per un cm .

diminuzioni

Diminuire una maglia dopo la prima m e prima dell’ultima(2 ass all’inizio e ssk alla fine):, 64 (70, 74, 80, 86, 92, 98, 106, 118) m rimaste .

Rip il g di dim ogni 10 (8, 0, 6, 6, 6, 4, 4, 4) giri altre , 4 (6, 0, 12, 6, 0, 23, 19, 13)volte , poi ogni 8 (6, 6, 4, 4, 4, 2, 2, 2) giri , per 6 (7, 15, 5, 14, 23, 1, 9, 21) volte – 20 (26, 30, 34, 40,46, 48, 56, 68) m diminuite, 44 (44, 44, 46, 46, 46, 50, 50, 50) m in totale .

Cont a m rasata fino a 39 cm dal sottomanica

Cambiare con i ferri A a doppie punte .

Polso

Lav a coste fino a 44 cm dal sottomanica

Chiudere lavorando a coste

FINITURE

Lavare delicatamente e bloccare

Abbreviazioni

bor beginning of round inizio del giro

CC contrast color col contrastante

m marker

m1 Aumento intercalare o sollevato: sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo da dietro e lavorarlo al dritto ritorto (una maglia aumentata )

ssk ( due ass al dir ritorte):

Passare a destra prendendole una alla volta al diritto le prime due maglie del ferro di sinistra, riportare le maglie sul ferro di destra nella nuova posizione e lavorarli assieme al diritto ritorto (una maglia diminuita)

MC col principale

pm piazzare un marker

Il quadratino Grigio col puntino nero all’interno indica l’aumento intercalare

Read Full Post »

La V che vedete nello schema indica l’aumento

In realtà lo schema andrebbe visto così:

Cropped cioè corto, pullover corto come piace ora alle più giovani; con i coniglietti e le loro carotine.. per un tocco d’infanzia!

Dice l’autrice:

la maglia Matulda sottolinea il mio amore per i nostri amici a quattro zampe dalle lunghe orecchie conosciuti come conigli. Per me sono sinonimo di gentilezza e pace. Molti conigli sono andati e venuti nella mia vita – tutti i tipi di personalità – alcuni hanno un posto speciale nel mio cuore. Matulda era uno di loro. Il maglione è piuttosto corto con spacchi laterali e largo intorno al corpo e maniche leggermente più strette per consentire al bambino di correre e giocare comodamente. È lavorato senza cuciture dall’alto in basso, con uno sprone colorato. Il motivo utilizza solo un colore aggiuntivo alla volta, il che lo rende un perfetto progetto di lavoro a colori per principianti

Taglie:

2, 4, 6 e 8 anni

Misure del capo finito :

circonferenza del busto : 62 (66) 69 (72) cm

Circonferenza del braccio: 21 (22) 25 (26) cm

Filato:

DK Lane by Penny Lane Yarns (210 m/100 g) ma potete usare qualsiasi filato che dia il campione

2anni: 100 g del col principale , 25 g marrone, 25 g di arancio e verde

4anni :150 g colore principale , 25 g marrone , meno di 25 g di arancio e verde

6 anni : 200 g col principale , 25 g marrone , meno di 25 g di arancio e verde

8 anni : 150 g colore principale,25 g marrone , meno di 25 g di arancio e verde

campione :

22 m per 10 cm dopo il bloccaggio .

Ferri :

3mm e 3,5 mm o n per ottenere il campione

3 markers, cavi o filato di scarto per m in attesa ,ago da lana

Note:

Ferri accorciati “, German short rows” :

lavorare fino alla maglia specificata, girare il lavoro passare la prima maglia del ferro di sinistra a destra al rovescio con il filo davanti. Tirare il filo di lavorazione sopra il ferro e dietro al lavoro tirando bene così da fare apparire le due gambe della maglia ( maglia doppia ). Al ferro successivo si lavoreranno le due gambe come un’unica maglia. Un video tutorial che ve li mostra:

German short rows:

https://youtu.be/QoScYNW9LrU

Lavare il capo una volta terminato

Abbreviazioni

mm: Marker principale e di inizio del giro .

m:- marker

sm- spostare il marker, dal f di sin al f di ds

sl mm- spostare a ds il marker di inizio giro

m1l- aumento intercalare con inclinazione a sinistra: con il ferro di sinistra sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo da dietro e lavorarlo al dir ritorto

ssk- diminuire una m lavorando due m ass al dir ritorto

– knit through the back loop, creating a twisted stitch

– slip one st with yarn in front.

pm- piazzare un marker.

pmm- piazzare un markerdi inizio giro

rm- rimuovere il marker.

– increase one st, see: m1l.

Sezione 1- bordo del collo a coste

Spiegazione

Con i ferri 3,5mm montare 78 (80) 84 (86) m

Piazzare un mm e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate

Lav a coste 1dir/1 rov per 6 (6) 7 (7) giri

Cambiare con i ferri più grandi

Sezione 2 – sprone :

Gira d’impostazione:

Solo taglie 4 e 8 anni: 1 dir, m1, dir fino al mm, sl mm. 1 m aumentata, 81 e 87 m in totale

Giro d’impostazione :

taglie 2 e 6 anni: Dir fino al mm, sl mm. 78 e 84 m in totale

Ferri accorciati :

Lavoreremo in avanti e indietro solo su una parte del giro (sul dietro)per alzarlo rispetto al davanti iniziando dal centro del dietro, ricordate di lav la m doppia sulla prima m del f di sinistra subito dopo avere girato il lavoro, e, quando ci tornate sopra di lav assieme come un’unica m le due gambe della m doppia.

Si inizia a lav dal centro del dietro dive avete messo un marker di inizio giro (mm)

F 1: 28 (30) 32 (34)dir , girare , ( lav la m doppia)28 (30) 32 (34)rov , sl mm, 28 (30) 32 (34)rov , girare, 28 (30) 32 (34)dir, sl mm.

F 2: 30 (32) 34 (36)dir , girare , 30 (32) 34 (36)rov, sl mm, 30 (32) 34 (36)rov, girare , 30 (32) 34 (36)dir , sl mm.

F 3: 32 (34) 36 (38)dir , girare , 32 (34) 36 (38)rov , sl mm, 32 (34) 36 (38)rov, girare , 32 (34) 36 (38) dir, sl mm.

F 4: 34 (36) 38 (40)dir, girare , 34 (36) 38 (40)rov, sl mm, 34 (36) 38 (40)rov, girare , 34 (36) 38 (40)dir, sl mm.mmmm

Fine ferri accorciati

Riprendere a lav in tondo e iniziare a lav lo schema dei coniglietti da ds a sin , iniziando dall’alto a destra . Sl mm come ci arrivate .

Una volta terminato lo schema, se serve, continuate a lav fino a 16 (17) 18 (19) cm misurati dal bordo a coste

Sezione 3 separazione delle maniche :

31 dir(32) 33 (34) m, mettere in attesa le succ 42 (44) 46 (48) m ,della manica ,montare sul f di ds con il montaggio a cappio,3 (4) 5 (6) m, pm, montare altre 3 (4) 5 (6) m e lav le succ 62 (64) 66 (68) m. del dietro

Mettere in attesa le succ 42 (44) 46 (48) m della seconda manica e montare sul f di ds con il montaggio a cappio 3 (4) 5 (6) m , mettere un marker e montare altre 3 (4) 5 (6) m e terminare il giro: 136 (144) 152 (160) m per il corpo .

Corpo

Lav a m rasata ( tutti i ferri al dir) fino a 9 (10) 11 (12) cm misurati dalle ascelle.

Spacchi ai lati e dietro più lungo del davanti

La prima m del ferro verrà lavorata al dir ritorto e l’ultima si passa senza lavorarla con il filo davanti

Lav fino al primo marker, girare il lav e lav rov sul rov del lav fino al marker succ

Girare e sarete di nuovo al dir del lav.

Proseguire lavorando in avanti e indietro a m rasata fino a 26 (27) 28 (29) cm dalle coste .

Cambiare con i ferri più piccoli.

Bordo a coste

Giro d’impostazione:

22 dir, m1 (17dir, m1) 12dir, m1 (5 dir, m1, 5 dir, m1 (10dir, m1)) fino al mm, sl mm. 6 (8) 12 (16) m aumentate

138 (144) 160 (167) m in totale.

Lav a coste 1/1 per 3 (3) 4 (4) cm.

Chiudere le m.

Lavorare il davanti allo stesso modo ma fino a 0,5 cm in meno prima del bordo a coste.

Sezione 5

Maniche ( sono uguali)

Trasferire le 42 (44) 46 (48) m in attesa sui ferri più grandi . Iniziare a lav dal centro del sottomanica riprendendo 2 (2) 4 (4) m. Lav al dir 42 (44) 46 (48) m , e riprendere 2 (2) 4 (4) m. Piazzare un marker : 46 (48) 54 (56) m in totale.

Lav fino a 20 (23) 26 (29) cm dalle ascelle .

Cambiare con i ferri più piccoli .

Sezione 6

Polso a coste

Lav un giro diminuendo 6 (8) 10 (12) m lungo il giro

Lav a coste 1/1 per 4 (4) 5 (5) cm.

Chiudere le m.

https://www.ravelry.com/patterns/library/matulda-sweater

Read Full Post »

Basico ma in tante taglie,da bambino e da adulto, uomo e donna;tenetelo caro vi servirà per le misure!

Il pull è unisex con misure diverse da donna a uomo per le misure da adulto.

Si lavora bottom up, dal basso verso l’alto,in tondo tutto assieme

  • Non è la mia tecnica preferita, preferisco quella che si lavora dall’alto, il topdown che permette cambiamenti anche in corso d’opera.
  • Taglie bambini: 4, 6, 8, 10, e 12 anni.

Taglie adulti: X-Small, Small, Medium, Large, e X-Large

misure capo finito

Circ busto:

Bambini: 60cm (65-70-75-80-85 )

Adulti: 90 (100-110-120-130)

lunghezza:

Bambini:

37,5 cm(40-42,5-45/47,5-49)

Adulti:

62cm (62,5-64-65-67)(aggiungere 2,5 per uomini

Filato

BERROCO COMFORT CHUNKY

(100 grs): 3 (3, 3, 4, 4, 4) gomitoli #5747 Cadet per bambini

6 (7, 7, 8, 9) gom per adulti

Ferri e note

Ferri curcolari 5,5 e 7, lunghi 40 cm e 80cm

1 set di ferri a d punte 5,5 e 7( serviranno per le maniche, in alternativa potete lav con la tecnica del magic loop e i ferri circ lunghi o ferri circ da 40 cm.)

4 segnapunti(1 di colore diverso per l’inizio del giro)

2 cavi o lana di scarto per mettere in attesa le m

Consiglio gli stitch holder della Clover che trovate su Amazon, sono appositi cavi di due misure: corti per le maniche lungo per il corpo, con una punta da un capo e un tappo con un foretto dall’altro

Campione

14 m e 20 giri=10 cm con i f più grandi

NOTA 1

Corpo e maniche si lav in tondo , fino all’inizio delle dim dei raglan,si lasciano in attesa le m , poi si inseriranno le maniche ai lati del corpo per terminare lavorando in tondo lo sprone con delle diminuzioni ai raglan

NOTA 2

I numeri che riguardano i bambini sono i primi , a seguire quelli per gli adulti,( donne e poi uomini) consiglio di mettere un circoletto attorno ai numeri che riguardano la teglia che state seguendo onde evitare confusione

Corpo

Con i ferri 5,5 lunghi 80 cm montare 84 (92, 100, 108, 112, 120) [128 (140, 156, 168, 184)] m

Mettere un s per l’inizio del giro e lav in tondo a coste 2/2 per 2,5(5)cm diminuendo 0 (0, 1, 1, 0, 0) [1 (0, 1, 0, 0)] m ai lati nell’ultimo ferro —84 (92, 98, 106, 112, 120) [126 (140,

154, 168, 182)] m

Proseguire a m rasata ( ogni giro al dir) fino a 22,5 cm(24-25/27-27,5-29) dall’inizio .

Scalfo

Giro succ: chiudere 5(5,6,6,7,7)[8(9,10, 11,12)]m , lav fino a che ci saranno 37(41,43,47,49,53)[55(61, 67, 73, 79)] m sul ferro dopo le m chiuse , chiudere 5 (5, 6, 6, 7, 7) [8 (9, 10, 11, 12)] m , terminare il ferro.

Lasciare in attesa per lo sprone

Maniche

Con i f a d punte 5,5 , montare 24 [32] m (40 m per la taglia da uomo). Dividere le m su tre ferri , mettere un s per l’inizio del giro, lav a coste 2/2 per 5(7,5) cm .Cambiare con i ferri 7 e lav il g succ al dir diminuendo 1 [0] m lungo il giro (2 m per la taglia uomo)—23 [32] m (38 m per la taglia uomo). Lav a m rasata fino a 9cm( 7,5-8-8) [14 (5-12,5-,12- 12, 10)”] [12 (12-12- 10-10)” per la taglia da uomo

Quando ci sono troppe poche m sui ferri per poter lavorare agevolmente,passare ai ferri circ da 40 cm

giro di aumenti: 1 dir,1 aum intercalare destro(M1R) dir fino a 1 m prima del s,1 aum int sin,1 dir :2 m aumentate

Rip il giro di aum ogni 4 cm(2,5-3,5-2,5-3,5-3,5) [7 (5-4-4,5-5)] per altre 3 (5, 5, 7, 7, 8) [4 (6, 7, 9, 11)] volte; [ogni 4,5 (4- 4-2,5-2,5) per altre 8 (10, 11, 13, 15) volte per le taglie da uomo]—31 (35, 35, 39, 39, 41) [42 (46, 48, 52, 56)] m [56 (60, 62, 66, 70) m per le taglie da uomo]. Proseguire fino a 22,5 (35- 27,5-30-32,5-35 ) [45] [50 per le taglie da uomo] dall’inizio, finendo 3 (3, 3, 3, 4, 4) [4 (5, 5, 6, 6)] m prima del s nell’ultimo giro.

G succ:chiudere 6(6,6,6,8,8)[8(10,10,12,12)]m,eliminare il s ,dir fino alla fine,—25 (29, 29, 33, 31, 33) [34 (36, 38, 40, 44)] m [48 (50, 52, 54, 58) per le taglie da uomo). Tagliare il filo e mettere le m in attesa per lo sprone

Sprone

giro di unione: lav 37 (41, 43, 47, 49, 53) [55 (61, 67, 73, 79)] m del corpo, mettere un s, lav le 25 (29, 29, 33, 31, 33) [34 (36, 38, 40, 44)] m[48 (50, 52, 54, 58) m per le taglie da uomo ] della prima manica , mettete un s, lav le rimanenti 37 (41, 43, 47, 49, 53) [55 (61, 67, 73, 79)m del corpo, mettere un s, lav le 25 (29, 29, 33, 31, 33) [34 (36, 38, 40, 44)] m [48 (50, 52, 54, 58) m per le taglie da uomo] della seconda manica, mettete il s di colore diverso per indicare l’inizio del giro,e iniziare a lav in tondo—124 (140, 144, 160, 160, 172) [178 (194, 210, 226, 246)] m [206 (222, 238, 254, 274) m per le taglie da uomo]. Lav 3 giri dir.

Giro di diminuzioni: * 1 dir,2 ass al dir, dir fino a 3 m prima del s succ,2 ass al dir ritorte(ssk),1 dir, spostare il s, * rip altre 3 volte—8 m diminuite. Rip il g di dim ogni 4 giri per altre 4 (4, 4, 3, 4, 4) [6 (5, 5, 4, 3)] volte [6 (5, 4, 3, 3) volte per le taglie da uomo], poi ogni 2 giri per 3 (4, 5, 8, 6, 8) [6 (9, 11, 14, 17)] volte [9 (12, 15, 18, 20) volte per le taglie fa uomo], eliminando nell’ultimo giro,tutti i s eccetto quello di inizio giro—60 (68, 64, 64, 72, 68) [74 (74, 74, 74, 78)] m [78 (78, 78, 78, 82) m per le taglie da uomo ]. Cambiare con i f più piccoli e lunghi 40 cm.

Bordo del collo: lav un giro dir,diminuendo 0 (4, 0, 0, 4, 0) [2 (2, 2, 2, 6)] m lungo il giro—60 (64, 64, 64, 68, 68) [72] m [76 m per le taglie da uomo ].

Lav a coste 2/2 per 4 cm, chiudere lavorando a coste

Finiture

cucire al sottomanica la manica al corpo , nascondere i fili e bloccare se volete.

https://berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Raglan.pdf

Read Full Post »

FW166

 

 

 

Link all’originale:

FW166_PrettyMalloryLaceSweater  nell’originale ci sono gli schemi del traforo per le diverse misure.

TAGLIE

S (M, L, XL) (altro…)

Read Full Post »

Anche grazie alla maglia(e all’OKI..), sto velocemente recuperando l’uso della mano destra, ero in profondissima crisi d’astinenza..e ringrazio tutte le amiche lettrici che mi scrivono manifestandomi la loro solidarietà, e le amiche più vicine che mi vengono a trovare o ..mi fanno la spesa..!e le nuore naturalmente, non ho figlie femmine ma ne ho acquistate 3, e già cresciute poi..(la più piccola sta negli States,ma sono sicura che se fosse qui non mancherebbe di offrirmi il suo aiuto); il figlio che anche lui sta in America, non potendo esserci,si è offerto di inviare un bonifico ..

Se ancora vi manca qualche idea per i regali di Natale, perchè non uno scialle e berretto ,modello Drops, e filato a 2,25 euro!:
http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=5780&lang=it

 

https://i0.wp.com/www.garnstudio.com/drops/mag/142/29/29-2.jpg

 

o berretto e scaldacollo, sempre in filato Karisma:

https://i0.wp.com/www.garnstudio.com/drops/mag/151/21/21-2.jpg

http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=6237&lang=it

o il berretto a coste per lui:

https://i0.wp.com/www.garnstudio.com/drops/mag/135/31/31-2.jpg

Ho aggiunto la spiegazione perchè mi pare che ci sia un errore nella traduzione.

http://www.garnstudio.com/lang/dk/visoppskrift.php?d_nr=135&d_id=31&lang=dk
Si lavora in tondo sul ferro circolare. Avviare 117-129 m con il ferro circolare 4 e il filo Karisma. Lavorare 1 giro dir e continuare in punto coste 1 m dir/2 m rov su tutte le m finché il lavoro non misuri 4 cm. Continuare poi con il MOTIVO su tutte le m – ved spieg sopra! RICORDATI LA TENSIONE DELLA MAGLIA! Quando il lavoro misura 18-20 cm, lavorare 3 giri a punto coste 1 m dir/2 m rov. Lavorare poi tutte le m rovesce  2 m alla volta (= 2m rov diventano 1 m rov) = 78-86 m.

cambiare con i ferri a doppie punte  quando le m diminuiscono,lav 2 giri a coste 1/1 ,al giro successivo lavorare le ma due alla volta al diritto= 39-43 m.
Lavorare poi 2 giri a dir.
Al giro successivo, lavorare insieme a dir ogni 2a e 3a m.
Al giro successivo, lavorare tutte le m insieme a 2 a 2 a dir = 13-15 m.
Passare il filo nelle maglie rimanenti, stringere e fissare il filo. Il cappello misura ca 22-24 cm.

 

LO “SNOOD”

MISURE 66 CM PER 86

https://i0.wp.com/images4.ravelrycache.com/uploads/TanisKnits/104415423/3_medium2.jpg

continental_divide
Extra Fine Mohair in #49 Natural
Bamboo in #600 Natural
campione:
13 m e 20 =10 cm con un filo di  Extra Fine e un filo di  Bamboo assieme.
Materiale:
• 2 gom Be Sweet Extra Fine Mohair ( 25g, 100% baby mohair)
• 4 gom Be Sweet Bamboo ( 50g, 100% bamboo)
•ferri diritti 6.0 mm e un ferro in più.uncinetto,filo di scarto
Note:lo Snood si lavora unendo un filo di  Extra Fine e uno di  Bamboo

Si montano le m con la tecnica del montaggio provvisorio: con un uncinetto e un filo di colore differente,si fa una catenella di qualche m in più di quelle che servono per lo snood, sulla catenella si riprende il n di m indicato, qui un video:

Spiegazione:
Con un montaggio provvisorio montare 110 m.
Lav a m rasata fino a 66 cm ,lasciare in attesa, togliere il filo lavorato all’uncinetto del ferro di montaggio e trasferire le m su un altro ferro,accostare i due ferri mettendoli paralleli con la parte dirita all’interno e con un terzo ferro chiudere le m.

 

IL BERRETTO CON LE TRECCE
https://i0.wp.com/cdn03.yarn.com/resources/Yarn/images/products/processed/CASCADEFREA193.detail.3.jpg

circonferenza del capo finito:52cm

ferri 4,5 circolari cavo 40 cm e a doppie punte

ferretto da trecce

campione 21m per 10cm.

 

Montare 100 m con i ferri circ , mettere un segno per l’inizio del giro e lav in tondo, a coste 2/2 per 6 giri

Giro succ:(3 dir, lav 2 volte la m succ,4 dir, 1 rov) rip 10 volte,poi (4 dir,1rov) per 2 volte=110 m.
TRECCE:

tr:treccia su 4m, mettere due m sul ferretto da trecce posto dietro il lav, lav al dir le due m succ, poi le due m del ferretto
Giri  1-4: [4 dir,1 rov] rip per tutto il giro.
5: *tr, 1rov,4dir,1rov * rip.
6-8: [4dir,1rov] rip.
9: *tr, 1rov,4dir,1rov *  rip.
10-14: [4dir,1rov] rip.
15: *4dir,1rov, tr, 1rov * rip.
16-18: [4dir,1rov] rip.
19: *4dir,1rov, tr, 1rov* rip.
20: [4dir,1rov] rip.
Ripetere un’altra volta i giri  1-14
calotta
iniziare le diminuzioni, passare ai ferri a doppie punte quando si rende necessario.
1:*3dir, 2ass al dir ritorto 4dir,1rov * rip= 99 m.
2: *7dir, 2ass al dir rit;   * rip. 88 m.
3: *9dir, 2ass al dir  * rip.
4: dir.
5: *8dir, 2ass al dir  * rip.
6: dir
7: *7dir, 2ass al dir  * rip.
8: dir
9: *6dir, 2ass al dir  *rip.
10: *5dir,2ass * rip.
Continuare in questo modo ,lavorando 1m in meno prima delle due lavorate assieme  fino ad ottenere 8m, tagliare il filo passarlo nelle m, tirare e fissare.

link all’originale:A193_KnottedRibHat

 

Read Full Post »

Radiating-Squares-Baby-Blanket-KnitQualche articolo fa avevo pubblicato i cuscinetti per le fedi, ricordate? e ce ne era uno che era fatto proprio così, con 4 spicchi,

https://marizampa.files.wordpress.com/2013/06/20130615-212548.jpg?w=500

Nell’articolo trovate il link.

Avevo anticipato che si doveva lavorare con i ferri a doppie punte, iniziando dal centro, con 4 m.

Ho trovato questa copertina, a righe, che si lavora in questo modo: prima con i ferri a doppie punte, poi mano mano che con gli aumenti le m crescono, si passerà ai ferri circolari.

Si lavora a righe,si fanno 6 giri per ogni colore, e c’è un trucco per il cambio di colore, quando si lavora a righe con i circolari,per evitare lo “scalino” la tecnica si chiama “joggless” ve l’avevo già presentata , ma ve la ripropongo, qui: 

Si inizia a lavorare dal centro, con i ferri a doppie punte

ferri circolari n 4 lunghi 90 cm

ferri a doppie punte n 4

campione-22m per 10 cm

Montare 4m su un ferro a doppie punte,  lav ogni m 2 volte con un secondo ferro=8m
Dividere le m su 3 ferri:2m sul primo ferro, 3m su ognuno degli altri 2 ferri,lavorare in tondo mettendo un segno sulla prima m.
lav sempre al diritto. e ai ferri dispari fare gli aumenti:

giro 3-“1gett,1dir”ripetere fino alla fine=16m.
giro 5 – “1dir,(mettere un segno sull’ultima m),1 gett,3dir,1gett”ripetere fino alla fine del giro=24m.
giro 7- “1dir,1gett,,dir fino alla m succ con il segno,1gett,1dir(m con il s),1gett”rip fino alla fine finendo con un gettato.
giro 8 ,al dir
Continuando a lavorare a righe (cambiare colore ogni 6 giri, al segno di inizio del giro),aumentare 8m al giro succ e ogni 2 giri,come fatto prima e cambiare con i f circ quando sarà necessario fino ad avere  177 m tra le m con i segni.
giro succ-“1dir,1gett,dir fino alla succ m con il s,1gett,1dir,1gett”rip fino alla fine ,finendo con un gettato.
Sempre continuando a lav a righe,rip gli ultimi 2 giri altre 9 volte=197 m tra i segni.
Chiudere “morbidamente”lavorando al rov.

Risultato simile ma procedimento inverso,si lavorano tanti quadrati partendo dallesterno, e facendo deglle diminuzioni agli angoli si arriva al centro.
1192smisura 90 per 90 cmMaterials:
Red Heart Super Saver 100% acrylic yarn worsted weight, color Natural, 333 m (364 yds)/198 g – 1 gomitolo.  (A)
Red Heart Super Saver 100% acrylic yarn worsted weight, color Brown, 333 m (364 yds)/198 g – 1gomitolo. (B)ferri: circolari e a doppie punte n 6.0

campione:14m  x 28 ferri=un quadrato di  (10 x 10 cm)

 

m lagaccio in tondo(un giro dir, 1 g rov)

spiegazione:
la copertina consta di 4 blocchi,lavorati riprendendo le m sul precedente,così alla fine non avremo cuciture,ogni blocco si lavora dall’esterno verso l’interno,con i ferri a d punte e circolari.

Blocco 1
Con il col A montare  232 m, lavorare in tondo.
fare un giro al rov
g 2: lav  3 m assieme:  l’ultima m e le prime 2del giro, mettere un segno,55dir, ,3ass,s,55dir,3ass,s,55dir,s,55dir.
g 3 e tutti i giri dispari al rov.
g 4 e tutti i giri pari:al dir,lavorando 3 m ass al dir,ai segni,diminuendo ad agni giro 8m.
g 5: rov
Ripetere i giri 4-5:fino a che resteranno 8m  . tagliare il filo lasciandolo lungo 25cm,farlo passare nell’ultima m  e tirare assicurandolo.
lavorare i giri  1-29 Con il colA e gli altri giri con il col B.

Blocco 2
Con il colore B montare 173 m e riprendere  59 m lungo un lato del blocco 1,unire e lav in tondo.

lavorare come avete fatto per il blocco 1,ma iniziando con il col b e finendo con il col A.

Blocco 3:, lav come il blocco 2 ,ma cominciare con il col A e finendo con il col B .

Blocco 4:con il col B montare  115 m, riprendere  59 m lungo uno dei lati del blocco 3,poi riprendere  58 m lungo il lato del blocco 1,unire e lav in tondo,iniziando con il col B e finendo con il col A

potete fare una copertina + grande aggiungendo altri blocchi,unendoli uno all’altro come avete fatto con i primi come descritto

Queen Size

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: