Sono stata accusata da una lettrice che si firma Giovanna, di “MERCIMONIO“, (potete leggere il suo commento in calce all’articolo sulle scarpine pubblicato ieri).
Ora, mi era sembrato che il termine non indicasse semplicemente “mercato, vendita” e incuriosita, sono andata a cercare e infatti ecco cosa ho trovato:”COMMERCIO,TRAFFICO ILLECITO E RIPROVEVOLE DI COSE NON VENALI”oppure:”TRAFFICO ILLECITO ,DISONESTO”.
Sapete, in una delle mie tante vite,quando ero ancora all’Università a Bologna, ho lavorato per un paio d’anni alla Zanichelli, collaborando alla stesura dello “Zingarelli”, se qualcuna ha ancora in casa quello del …’67, in fondo c’è il mio nome(ovviamente ne vado molto fiera, anche se il mio lavoro era senz’altro modesto) e mi è rimasta la curiosità nei confronti delle parole oltre che della loro etimologia.
Beh aprendo un blog ero a conoscenza del fatto che non sarei piaciuta a tutti, come nella vita reale del resto, non ne ho certo la pretesa, ma esiste comunque la libertà di entrare nel blog o di non entrare.
Il motivo delle ire dell’amica Giovanna prende spunto dalla reazione mia e di alcune amiche del blog, alla richiesta di una lettrice, che mi “ordinava”un modello in modo piuttosto perentorio e “gratis”, come se finora avessi mai venduto qualcosa..
Ora la reazione dell’amica Giovanna, con l’accusa appunto di “mercimonio”,al di là del reale significato della parola, mi ha comunque fatto riflettere: non è che qualcuna pensa che se io presento dei modelli di Phildar o i bottoni di un negozio di Parigi, o dedico un articolo a Lucia, una lettrice del blog,che si è inventata un lavoro,anche prendendo spunto dal fatto che io presento modelli tradotti(vista la desolazione italiana di riviste e la totale mancanza di libri ), faccio quelle che detta alla Chiambretti,si definiscono:”marchette”?
Vorrei che fosse chiaro a tutti, ma proprio a tutti, che non guadagno una lira da quello che pubblico.
Caso mai ho dei costi, al di là del mio tempo:il pc, le riviste e i libri che compero, la carta della stampante.
Ma se a qualcuna comunque rimanesse il dubbio, me lo faccia sapere, smetterò di fare “marchette” anche se solo virtuali.
E all’amica Giovanna consiglio di studiarsi il vocabolario e misurare le parole soprattutto.
Thank you for any other wonderful post. The place else could anybody get that
type of info in such a perfect way of writing?
I have a presentation next week, and I am on the look for
such info.
I absolutely love your blog and find a lot of your post’s to be exactly what I’m looking for.
Do you offer guest writers to write content for yourself? I wouldn’t mind publishing a post or elaborating on a number of the subjects you write with regards to here. Again, awesome site!
Howdy! This is kind of off topic but I need some advice from an established blog.
Is it hard to set up your own blog? I’m not very techincal but I can figure things out pretty fast. I’m thinking
about setting up my own but I’m not sure where to start. Do you have any ideas or suggestions? Thank you
Ma perchè vi incacchiate quando vi scrivono delle cazzate??? Non avete ancora che è TUTTA INVIDIA??? C’ è una canzone di Tiziano Ferro che cita più o meno che le persone ti feriscono quando si accorgono che sei migliore di loro. In quanto alle marchette, una persona per anni ha detto che io ero una prostituta perchè andavo a scuola e fumavo, intanto, si è sposata negli anni 80 incinta e a quei tempi sì che lo eri prostituta. Questo per dirti che ognuno da quello che ha e …chi la fa la pensa, è evidente che la tizia in questione fa le marchette e pensa che come lei le facciamo tutte. Il sommo Dante diceva”non ti curar di loro ma guarda e passa”, continua la tua opera, è stupenda e lasciale schiattare d’invidia.
In bocca al lupo. Rosalba
Hai proprio ragione cara Marica prima di parlare o scrivere sarebbe bene consultare il vocabolario e connettere il cervello….. chissa’ che blog ha visitato la signora Giovanna!!!!!!!!!!!! Da quando ho scoperto il tuo salotto la mia passione per la maglia e’ diventata piu’ semplice , io non so realizzare i modelli se non ho la spiegazione scritta perche’ ho imparato maglia e uncinetto seguendo le illustrazioni de L’ENCICLOPEDIA DELL FANCIULLA della Fabbri che mia madre ,brava ricamatrice , mi ha comprato quando avevo circa 15 anni.Abito ad Agrigento citta’ di provincia dove c’e tutto e …..niente.Solo due mercerie “fornite” dove si trova la lana di tante marche ,ma pochi gomitoli,si fa la corsa quando arrivano i giornali perche’ un’altra maglista ti potrebbe fregare l’unica copia. Trovare un nastrino grazioso che non costi una cifra e’ un’impresa non parlando poi dei bottoncini con delle forme per i bambini, non ce ne sono!!!!!!!!Tutto questo per dirti non mollare perche’ tutte(meno una ) abbiamo bisogno di te .E come ha detto il nostro padre Dante: Non ti curar di loro ma guarda e passa. P.S. scusa la valanga ma sono spesso da sola e quando mi capita …….Ciao.
qualche giorno lontana da internet e…guarda cosa devo leggere!!! appena accendo il pc controllo i tuoi post; è un piacere condividere questa passione, ed è piacevolissima l’aria leggera che si respira nel sito, i colori dei modelli, il caldo della lana, ora arriva il cotone… continua così, per favore, non diamo spazio all’arroganza, almeno qui… ps BUONA PASQUA
Seguo il tuo blog da molti mesi e trovo ingiusto che alcune persone si permettano di criticare il tuo operato, quantomeno se la critica è così cattiva e senza fondamento.
Consiglio sempre a tutti il tuo blog, soprattutto a mamme che vogliono imparare a fare qualcosa, con amore , per i propri bambini, ed è piacevole leggere i tuoi post, come molto utile la traduzione di punti e capi.
Il web è pieno di persone, come il mondo, ci sono di tutti i tipi, magari fossero tutti generosi e gentili, sarebbe il paradiso.
Comunque è un piacere incontrare persone generose come te.
Un caro saluto.Silvia
Cara Marica penso che la richiesta “che lana vendi “sia rivolta a me,sono felice che tu voglia sapere del mio hobby che è anche il mio lavoro, bene:
io ho la mia attività in oltrepò pavese Stradella Pv ormai da 32 anni e anche se il momento non è facile la mia voglia di collaborare con i miei clienti per sviluppare e in seguito aiutarli a realizzare le loro idee; mi appassiona sempre vederle poi indossate. Per quanto riguarda le aziende sono varie:laine du nord-manifattura sesia-filatura di grignasco-lana gatto-filatura di crosa e alte piccole aziende, avrai capito sono un totale filati, ho anche una passione per i bottoni.
Ti voglio anche dire che in momenti di stanchezza mentale basta guardare il tuo sito (per altro da me molto citato ai miei clienti) che poi mi dicono hai visto….
Per tutto questo impegno che io so quanto costa in tempo e in impegno ti ringrazio ancora e spero di seguirti ancora per molto molto tempo.
A presto Maria Rosa
Querida Marica.
Sempre tem alguém querendo atrapalhar a vida de pessoas boas e generosas como você. Saiba que considero seu blog um dos mais interessantes sobre tricot, não só pelas receitas selecionadas que publica mas também pelas dicas de sites e fios e novidades etc. Não liga não. Você é muito maior do que tudo isso. Receba um abraço brasileiro. Em agosto devo estar em Roma para o nascimento de meu neto e quem sabe então posso participar de um de seus cursos.
Abraços carinhosos e muito obrigada pelos lindos modelos que voc~e me ajuda a tecer para meu netinho.
Leila
leila43@gmail.com
005585 8658 4458
Meu filho está indo volta para Roma no final de abril. Se quiser alguma coisa daqui diga que peço para ele levar para você.
leila querida,reçeba un abraçò de mi ..tambien(?) e muito obrigada, ma in agosto creo que estara..al mar..!
un abraçon
marìca
grazie,grazie,grazie,è un piacere alla sera guardare nel (mio) tuo feed per vedere cosa c’è di nuovo e imparare qualcosa di nuovo.E’ bello che ci siano persone come te capaci di condividere il loro sapere e la loro creatività per il solo piacere di dare senza nulla chiedere.
gentile Signora Marica,anche io sono una “nonna” al momento virtuale,in attesa,e passo spesso dal Suo blog.Ho letto con sconcerto questo suo pezzo e,mi sono chiesta,ma com’è che siamo tutti così incattiviti?Leggo spesso di gente che si copia,si insulta,accusa le altre bloggers di copiare,diffida,invidia…..ma insomma,non dovrebbe essere un passatempo piacevole?Io La invidio,perchè Lei è molto brava col pc,La ammiro pechè posta delle cosine deliziose,cerco di copiare i modelli e…basta.Che cosa significa questo livore?Anche se Lei ci guadagnasse ,o qualcuno al posto suo,chi puo’ sindacare quanto tempo,impegno e fatica Le costa ?Tanti cari saluti Marica e auguri affettuosi per tutto quello che desidera.
Carissima Marìca, ho commentato solo un paio di volte quando ho scoperto il tuo blog per ringraziarti dei modelli bellissimi che pubblicavi e traducevi. La mia piccola Oliva che è nata a fine dicembre grazie a te ha alcuni completini bellissimi che hanno suscitato l’invidia di tutte le mamme al post parto 🙂
Devo assolutamente farle un paio di foto e spedirtele!
Anche se non ho tempo per ora di commentare tutti gli splendori che pubblichi cerco di tenere acceso il pc tutto il giorno almeno mi posso ritagliare qualche minuto ogni tanto per leggere i tuoi post.
Bhè la parola “mercimonio” è la più orribile che la Sig.ra Giovanna potesse trovare, soprattutto se riferita a quello che fai.
Avevo letto anche l’altro post, quello sulla richiesta dello schema ed ho pensato mentre leggevo che la tua risposta era fin troppo gentile, molte persone pensano che si possa attingere a proprio piacimento nella blogosfera come ad un supermercato, senza pensare che dietro ci sono delle persone in carne ed ossa che pubblicano per puro spirito di condivisione.
Mah io non capisco proprio …….
E anzi colgo l’occasione per sostenerti e ringraziarti ancora una volta, grazie alle persone come te ci possiamo arricchire tutti, grazie!
Nonostante abbia poco tempo a disposizione, il tuo blog è per me un’appuntamento quasi quotidiano (col buon proposito che prima o poi anch’io confezionerò qualche splendido capo, al pari dei tuoi!)
Già altre volte ti ho ringraziato di tanto accurato e prezioso lavoro, fatto per tutte noi “A GRATIS” ;-DDD
Non aggiungo altro, se non un augurio a tutti/e, un po’ in anticipo, di BUONA PASQUA!!!
Tiziana
Sono d’accordissimo su tutti i bei commenti che hanno fatto su di te le amiche che mi hanno preceduto. Sono pochi giorni che per caso comprando della lana per un nipotino che mi deve nascere ho potuto conoscere questo bellissimo bloog. Ti ringrazio per tutte le belle cose che pubblichi. Scusa se ti do del TU ma viene da una nonna molto in là con gli anni. Buona Pasqua a te ed alla tua famiglia
Ciao Marica, intanto ti ringrazio per l’e-mail di risposta che mi hai inviato qualche giorno fa!! Mi sono iscritta agli aggiornamenti del tuo blog! Sono nata nel 1982 e ti dico che non tutta la nostra generazione è così!! Purtroppo le persone INEDUCATE ci sono ovunque, certe volte sento il cuore che mi rimpicciolisce quando subisco un torto come il tuo, mi sembra di vivere in un mondo alieno, molte volte sarebbe di gran lunga più facile essere scortesi e scorretti… Ma come dico sempre io ” la mia mamma non mi ha insegnato ad essere così” preferisco passare da bonacciona, ma educata, piuttosto che abbassarmi e DEFICERE di educazione. Un grazie e un prego non si nega a nessuno!! Maria Teresa ha perfettamente ragione.
Ne approfitto per ringraziarti ancora per le belle cose che pubblichi ma soprattutto per “COME” lo fai, io ho colto un senso di CONDIVISIONE (etimologia annessa) raro e bellissimo!! Anche se non ci conosciamo ti ho voluto bene da subito!!
Ti abbraccio Vale
gentile signora,la ringrazio per tutto quello che fa e farà pernoi amanti del lavoro a maglia.purtroppo esiste sempre della gente diffidente ,che giudica gli altri secondo il proprio metro.mi scuso per questa giovanna.non ci vuole molta perspicacia a capire la sua personalità ed onestà,s emplicemente leggendo il suo modo di esprimersi e di rivolgersi a noi sue amiche:continui ancora così e non si lasci fermare da questi commenti. le auguro buona Pasqua e la seguirò sempre con molta stima e,se mi permette,anche con affetto.un forte abbracciio,da un’amica di ferri.
ciao marìca, giovanna dice che i nostri commenti sono stati fuori luogo, esagerati e aggressivi mentre la richiesta di fili è stata un pò troppo diretta…forse usa due pesi e due misure..ma non è che sono amiche?
ciao sei mitica continua così!!!
lo sospetto..ho già visto questi giochetti, ma poi finisce sempre con l’effetto..boomerang..in faccia!
ogni giorno, verso sera, è un piacere entrare nel tuo blog per vedere cosa c’è di nuovo! e vorrei avere più tempo per sferruzzare, penso che sia un modo di curare l’anima ….quindi grazie per il tempo che dedichi al tuo bellissimo sito, continua così
raffaella, (ex) sferruzzatrice silente
Gentile Marica, io neanche lavoro ai ferri (per il momento 😉 non ho figli né nipoti piccoli e nonostante tutto leggo quotidianamente i suoi post perchè danno degli ottimi spunti… di bellezza ed armonia! E non chiedo altro, continui così la prego 🙂
Cara Marica, leggendo ogni giorno il Suo blog mi sento parte di una comunità fatta di care amiche che si ritrovano puntualmente anche se non si conoscono e condividono la passione ed il piacere di lavorare a maglia. Tramite questo blog mi si è aperto un mondo nuovo, avevo smesso di lavorare a maglia da tempo perchè i modelli che trovavo sulle riviste erano tutti molto tristi e banali. Ho capito che all’estero sono molto più fantasiosi; mi sono iscritta a decine di siti che ho trovato indicati sui modelli che lei ha presentato e di conseguenza ho anche rinfrescato il mio inglese! La prego di continuare così! Un abbraccio!
Cara Marìca,
in passato ti ho inviato qualche foto dei lavori realizzati grazie a te, ed ugualmente ad altre blogghiste, e non per vederli pubblicati, ma solamente per ringraziare della grande possibilità che offrite ad ognuno di crescere e migliorarsi nei propri hobby (e non solo: oltre al piacere di realizzare qualcosa in proprio, può anche significare risparmio, che di questi tempi non guasta).
Inoltre, non ti nascondo che mi sto creando un archivio, ma il lavoro di ricerca lo hai fatto tu, io attingo solo.
Credo che quindi non possiamo che ringraziarti.
Al momento in cui scrivo vedo 38 commenti positivi, quindi suggerisco di guardare quelli e non il singolo negativo.
Un saluto a te e a questa numerosa famiglia.
SALVE CIAO A TUTTE , CARA MARICA è DA UN PO DI TEMPO CHE NON TI SCRIVO, IMPEGNATA A DIVENTARE NONNA PER LA PRIMA VOLTA E IN PARTENZA PER NEW YORK, VENIAMO AL DUNQUE , TI PREGO NON DARE ASCOLTO A PERSONE COME LA SIG. GIOVANNA CHE FORSE HA DIMENTICATO CHE SIAMO IN DEMOCRAZIA E OGNUNO FA QUELLO CHE CREDE SENZA ESSERE GIUDICATA, A MENO CHE NON RUBI O AMMAZZI QUALCUNO!!!!!, IL TUO BLOG è FONTE DI ISPIRAZIONE PER TUTTE NOI AMANTI DELLA MAGLIA, LA TUA IDEA DEI CORSI STUPENDA, APPENA MI LIBERO CI SARO, SPERANDO CHE TU CONTUNUI ANCHE A LUNGO NON CI ABBANDONARE, NE AVREI ANCORA TANTE DI COSEW DA DIRE A GIOVANNA , A TE INVECE DICO”TI PREGO PUOI PUBBLICARE DELLE COSE PER I NOSTRI PICCOLI MASCHI?, è L’UNICA COSA NEGATIVA CHE TI POSSO DIRE, PER IL RESTO FORZA , SEI TUTTE NOI, BACI BACI SUSY
Grazie Susy,hai ragione ma le cose per le bambine..sono + divertenti..!comunque hai visto nella categoria maschietti?:https://lamagliadimarica.com/category/bambini-maschi/
Credo proprio che la signora che si è permessa questo infelice commento non faccia parte del club di noi appassionate dei ferri!…….altrimenti lavorando ai ferri avrebbe meditato e ragionato prima di battere sulla tastiera quanto scritto!!……perchè cara signora lavorare a maglia è anche questo: meditare…riflettere…..migliorarsi e creare qualcosa di bello!!……provare per credere!!! Un abbraccio cara Marica!!………………
Sono d’accordo con Maria e aveva davvero ragione sua madre nel dire che “l’invidia è una brutta bestia”: Mi sono resa conto che anche tra le persone che ti sono molto amiche escono di bocca frecciatine o stoccatine che, appunto, perchè conosci da una vita fai passare; solo quando ci ripensi e ti chiedi “perchè” puoi capire che in fondo si tratta di un po’ di invidia malcelata che a volte scappa. Fin che si tratta di cose leggere si può riderci sopra e conoscendo gli altrui “punti deboli” colpire con discrezione e innocenza al momento opportuno tanto prima o poi il momento arriva: Ciao
Sono veramente addolorata di come questa Giovanna ti ha trattato indipendentemente dall’uso del termine che tu ha contribuito a chiarire nel vocabolario Zanichelli( Evviva la cultura!! mio marito professore di lettere dice che dovrebbe essere la bibbia di ogni alunno e che ormai i nostri figli sanno tante lingue ma l’italiano è diventata la prima lingua straniera)La tecnologia ha permesso di collegare le persone che la pensano allo stesso modo o hanno gli stessi hobby, le stesse letture, ma non è detto che ciò debba avvenire solo dietro compenso di denaro,ci può essere qualche altro obiettivo che molto probabilmente questa Giovanna non conosce come la solidarietà, allargare le proprie conoscenze nella materia di cui una eccelle scambiandosi informazioni e suggerimenti , purtroppo in questo mondo dove tutto viene misurato e mercanteggiato, anche i sentimenti e i rapporti più sinceri devono essere contagiati dal dio denaro.Marica, vai pure per la tua strada non permettere che qualcuna rovini un lavoro che tu fai perchè senti di farlo, alla signora non gliel’ha ordinato il dottore di entrare nel tuo sito…Un abbraccio Maria
Ciao Marica,
si sa che “il mondo è bello perchè è vario”, perccato che talvolta il vario disturba parecchio. Non farti condizionare da queste persone, l’invidia è una brutta malattia … anche se non scrivo mai sul tuo blog (a parte ora!) leggo sempre con piacere i tuoi scritti, ammiro i lavoretti che proponi e faccio miei gli insegnamenti che ci metti a disposizione. Grazie per esserci e ignora quelle persone… l’importante che continui nel tuo intento e che il blog continui la sua strada. Un grosso abbraccio e a presto.
Carissima Marica, sono una tua “lettrice” quotidiana da quando ho scoperto il tuo ricchissimo blog.Lavoro a maglia da moltissimo ed ora che sono in pensione non faccio che sferruzzare per i miei nipotini Valeria di 2 anni e Francesco di 3 mesi. Sei una fonte inesauribile di idee e di consigli. Non voglio commentare la critica, ma voglio attestare la mia stima per il tuo lavoro.Ciao, Liliana
ti avevo gia scritto in proposito …ma non trovo più il mio commento:qualche tempo fa hai pubblicato COSA CI GUADAGNO ..forse qualcuno dovrebbe rileggerlo!mi associo a tutte le persone che hanno scritto oggi perchè il tuo blog non è un blog di maglia ma di affetto econdivisione di belle esperienze.in questi giorni ho spesso deimomenti “no” e allora apro e leggo e rileggo i tuoi post e mi sento subito meno sola e sicuramente più “ricca”grazie,grazie e ancora grazie
Ho visto solo oggi ,ti prego Marìca continua a a proporci le tue cose belle !!!!
altrimenti le future mamme che mi arrivano in negozio ( lavoro in un negozio di ricami e patcwork) e chiedono informazioni su modellini in maglia per piccoli (deluse da quello che trovano in giro ) dove le mando ???? non sai quante sono venute a ringraziarmi ,per aver dato loro il nome del tuo blog,spero qualcuna di loro ti abbia ringraziata personalmente
lasciandoti un commento , grazie ancora
Ivonne
carissima Marica è proprio vero che più ti dai da fare ad aiutare le persone più si viene criticate e accusate di tutto… fregatene la madre degli imbecilli è sempre gravida e ne sforna in continuazione, io colgo l’occasione per ringraziarti, purtroppo non ho ancora nipotini, ma sto memorizzando qualche bel tuo lavoro per un futuro, spero, di bimbette e bimbetti a cui dedicare lavori amorevoli fatti con le mie mani… ti abbraccio patrizia casarin
Ciao Marica, quanto è brutto quando tu vuoi fare del tuo meglio e all’improvviso si sveglia qualcuno e comincia a criticare il tuo operato.
Ma io dico, che se ognuno facesse del suo meglio e non criticasse e basta il mondo andrebbe avanti invece di rotolare e tornare indietro.
E’ vero che credo anche che le critiche siano sempre costruttive, ti rafforzano l’animo, e l’amica Giovanna dovrebbe cominciare a farlo, ma visti i commenti sul suo commento fuori luogo, a già iniziato…
A presto e complimenti per la tua opera umanitaria per noi mortali appassionate di maglia.
Buona Pasqua a tutte!!!
Fede
Hola Marica, ti scrivo da Buenos Aires, Argentina. Mi “encanta” il tuo blog per il cui ti ringrazio vivamente.
capisco che no sei contenta col commento di questa lettrice Giovanna, ma non fare attenzione a questo tipo di gente. Malhereusement (non se como si dice in Italiano) in tutto il mondo trovi gente cosi…
Siamo tante che comme io te leggiamo tutti i giorni, senza fare commenti ma siamo tanto felici di leggere i tue quotidiane notizie…
Un grande baccio per te, e ancora: molte grazie
io ho commentato sul post precedente,ma vedo che siamo in tante a risentirci per queste offese…..ma ti chiedo di non considerare nemmeno per un momento l’eventualità di cambiare di una virgola il tuo modo di fare….a noi stai bene così…anzi io non so come ringraziarti se non con un caloroso abbraccio…
dalmazia
Cara Marica, non devi lasciarci senza la tua giornaliera pagina di novità, probabilmente l’educazione non è più seguita da molti, sei molto importante per le cose che ho copiato dal tuo blog per i mie gemellini e la mattina la prima cosa che guardo è il “mio preferito: La Maglia di Marica”, anche il PC va da solo
sul tuo nome. Grazie per tutte le belle cose che ci invia e ti auguro una Buona Pasqua a te e famiglia. Da
Marinella
Solo tutti questi commenti sono la prova di quanto vali. Non ti preoccupare! L’invidia è il destino dei grandi! Baci
ciao Marica, quando ho letto quella parola ho sentito un tuffo al cuore. Per me entrare nel tuo blog è come sedermi con delle persone a bere un caffè parlare di cose che mi interessano e trarre molti spunti, a volte anche solo deliziare gli occhi con i modelli proposti, se a questa persona non piace quello che fai deve solo uscire dal tuo blog e non offendere te e tutte le persone a cui piace quello che fai, grazie per il tempo e la passione che dedichi a tutto ciò che fai. Valeria
Probabilmente Giovanna non ha colto pienamente il significato del tuo blog, o meglio ancora il concetto di condivisione che trasuda da ogni post che pubblichi, purtroppo molti riescono a vedere il marcio anche dove non c’è, e comunque se anche dovessi guadagnarci qualcosa , mi chiedo toglieresti i soldi dalle tasche di qualcuno???
io sono una lettrice assidua del tuo blog, e colgo questa occasione per ringraziarti per quello che fai, grazie a te ho avuto il coraggio di affrontare i capi per bambini…che mi terrorizzavano:) grazie Marica
eh sì cara Marica, l’ignoranza è proprio una brutta bestia! Personalmente ti ringrazio moltissimo per quello che fai per tutte noi. Ho avuto modo, da quando ti conosco, di avvalermi dei modelli che tu hai pubblicato con le esaurienti spiegazioni, in occasione della nascita del mio secondo nipotino Bertrand. Inoltre ci accomunano esperienze simile e anche l’età (io sono nata nel febbraio 1945), nonchè, credo, l’amore per l’Inghilterra. Spero di poter partecipare ad uno dei tuoi corsi a Roma, in quanto difetto nelle rifiniture dei capi che lavoro, e quindi di conoscerti personalmente. Un abbraccio e ancora grazie! Gabriella.
Buongiorno Marica, da tempo seguo in silenzio le meraviglie del tuo sito e la passione che si legge in ogni tua riga. Questo commento lascia amarezza, ma la dolcezza che riesci ad effondere è di molto superiore..
Laura da Torino
Ciao Marica……ho letto i commenti simpatici di Fili e Giovanna….per favore non pensare di lasciar stare il blog per certe persone…..non mi puoi abbandonare così grazie a te ho scoperto un mondo fantastico dove la creatività e l’amore creano cose bellissime.Ogni mattina accendo il computer e penso….e oggi Marica cosa mi propone? Grazie . Mi dispiace solo non saper inviarti le foto dei miei lavori .
puoi: mandarmele allegate ad un messaggio(io poi le scarico e le pubblico)oppure scaricarle nel tuo pc e mandarmele allegate ad una email
Marica io ho poco tempo avendo un’ attività (vendo gomitoli) ma ti assicuro che la prima cosa che faccio il lunedì mattina è controllare il tuo sito per gustarmi gli splendii modelli che pubblichi. Solo chi non ha mai provato a sfogliare quantità infinite di giornali per proporre dei modelli semplici ma particolari, può pensare cose assurde, condividere con le altre persone quelle cose che ci piacciono o che sappiamo fare è un arricchimento per noi e per gli altri.Peccato per chi monetizza tutto nella sua vita, contina anche a proporre i tuoi viaggi che leggo sempre con piacere, le tue ricette e i tuoi interessi” non ti curar di loro” continua a deliziarci con il tuo appuntamento settimanale.
maria rosa
Che lana vendi e dove, potrei fare una “marchetta” ..gratis!(come sempre)
Mi associo a tutte! Anche per me è stata una bella sorpresa trovarti in internet e adesso, tutte le mattine, passo a fare un giro nel blog e poi comincio la giornata.
Grazie e complimenti, sei davvero una forza della natura.
Ciao!
Rimango come si dice “SENZA PAROLE” definire il tuo lavoro un mercinomio è Sconvolgente. Da quando ho iniziato a seguirti, ho sempre trovato una risposta alle mie domande e ai miei dubbi, ho sempre trovato spunti e lavoro facilitato grazie alle tue spiegazioni e tutto ciò non mi è mai costato nulla, tra l’altro, ho quasi smesso di comprare riviste per bambini perchè quello che proponi è sempre così raffinato e carino che già sarei felice se trovassi il tempo per poter realizzare tutti i lavori.Trovo anche giustissimo che qualche volta hai risposto alle mie domande facendomi notare che quello che chiedevo era già presente nella tua rubrica, bisognava solo leggere con più attenzione, essere disponibili è un conto ripetere sempre le stesse cose è un altro. Il problema sono le buone maniere che sembrano essere una merce ormai rara. Mi accorgo spesso, nella vita quotidiana, che volgarità ed arroganza hanno preso il sopravvento, la gentilezza ed il garbo pian piano stanno diventando retaggio di una civiltà in via d’estinzione. Sono mamma di tre figli e nonna di quasi 5 nipoti non smetterò mai di inculcare principi di educazione ,gentilezza, garbo che non devono essere scambiati per babbenaggine. La dimostrazione della forza di carattere è ben altra cosa, purtroppo spesso mi accorgo che sia quest’ultima generazione ,che la precedente è deficitaria della prima (la forza di carattere appunto) e molto ricca della seconda “maleducazione”. Così come penso, mio malgrado, che le donne stanno in un certo senso avviandosi verso un processo involutivo, stanno sempre più assomigliando a quegli uomini che tanto abbiamo criticato. Madri sempre più aiutate ( tate, nonne asili a tempo pieno) ma sempre più stressate, madre sempre più uguali a figlie di15 sia nel parlare che nel vestire (trovo bruttissima la pubblicità della mamma che mostra alla figlia il tatuaggio, non ricordo il marchio della macchina), ragazze che sconoscono l’uso di un ferro da stiro, della lavabiancheria di una scopa, che con soddisfazione dicono di non saper cucinare nemmeno un uovo al tegamino. Prima tutto ciò rappresentava la nostra forza perchè sapevamo fare tutte queste cose e volevamo finalmente poter fare ANCHE dell’altro per la società e chiedevamo agli uomini di fare anche loro quello che facevamo noi in un regime di collaborazione. Ora si sono invertiti i ruoli.Scusa se mi sono dilungata ma sono rimasta davvero sconcertata dalla superficialità con cui si usano certi termini. Grazie Marica per il tempo che dedichi al tuo hobby che hai il piacere di condividere con noi aprendoci anche una finestra europea. Un abbraccio Maiaria Graz
La cattiveria non ha limiti….Il tuo blog è veramente bello ed io lo seguo da tanto. Grazie per quello che fai. Silvana
Proprio ieri sono venuta qua a cercare ispirazione per un nuovo lavoretto per la mia nipotina, e una volta di più ho pensato a quanto sono stata fortunata ad incappare nel tuo blog. Mai per un momento ho pensato che tu lo facessi per soldi, traspare ovunque la passione per i bambini, per la maglia, per il bello. E c’è tanto bisogno di “bello” a questo mondo, diventato così arido e “povero di spirito”! Ammiro il tuo impegno quotidiano si può dire, nel proporci sempre novità, di buon gusto e utili, e soprattutto nel darci una mano con le istruzioni e i suggerimenti. Grazie Marica!
Come ha detto Maria, l’invidia è una brutta bestia….. Io ho conosciuto il tuo blog qualche mese fa quando cercavo qualche modello (in italiano) per la mia nipotina che doveva nascere; e ho trovato tutto quello che cercavo e ogni giorno sono curiosa di vedere le novità che pubblichi. Lascia correre, e continua a dedicare il tuo prezioso tempo a noi che lo apprezziamo davvero tanto. Ciao un bacio.
Queste cose fanno veramente imbestialire,a me sembra di aver preso la luna da quando ho scoperto il tuo sito, dopo trent’anni che non toccavo i ferri e nonna per la prima volta, non avrei saputo come fare per dimostrare il mio amore per la nipotina in arrivo. Ti ho chiesto aiuto e consigli e li ho avuti, a gratis come si dice a Milano. Ti prego di non prendertela poi tanto, per uno che non apprezza ce ne saranno sempre tanti che ti amano. Io, da egoista forse, non vorrei proprio fare a meno di te, resta con noi. Grazie, Rosalba
Cara Marica,
Lascia perdere le persone come Giovanna e pensa soltanto a tutte quelle che vanno ogni giorno a visitare il tuo blog… io ad esempio. Il tuo blog è ben fatto, interessante, i modelli ben spiegati, insomma utile a tutti. Per favore, continua cosi’.
Angèle (ti legge ogni giorno dalla Francia)
Marìca,vista la data del commento della Sig. Giovanna, voglio proprio sperare che si sia trattato SOLTANTO di un bel Pesce d’Aprile !!!!!!
Buon lavoro
cara marica ho trovato il tuo blog interessante, ho sempre dato per scontato che lo facessi per hobby e non per guadagno.Per la situazione che c’è oggi, che siamo in crisi e Monti ci tassa su tutto; che male ci fosse se una guadagnasse attraverso un blog?
ti faccio l’in bocca al lupo. ciao e grazie per i tuoi consigli su blog, spero un giorno di avere qualche bambino per sferruzzare le cose che trovo qui ciao Anto
non capisco perchè se fili non ha commentato la tua risposta in merito alla sua richiesta l’abbia dovuto fare un’altra persona… boh?!
la signora dice che potevi rispondere a fili con un messaggio privato a questo punto mi viene da dire che se voleva farti notare il tuo errore, a quanto ho capito lei crede che tu abbia sbagliato, poteva benissimamente contattarti con un messaggio privato lei qundi perchè consigliare ad altri quello che non si fa per primi??
ciao ,mi trovo d’accordo con te. siamo liberi di esprimere il nostro parere ma è bene farlo con gentilezza e dosando le parole ,già è facile fraintendersi ,figuriamoci dietro uno schermo ! e comunque dai un grande contributo con questo bellissimo blog che appena scoperto non ho più lasciato…..sinceramente quando si ha la coscienza a posto si continua a volare leggeri! certo so che dà comunque fastidio un tipo di intervento simile.ma pazienza…è tutta esperienza.
alla prossima piacevole pubblicazione !
“non ti curar di loro ma guarda e passa” Continua così e grazie per tutto quello che metti a disposizione. Trovare ciò che serve velocemente(siano lane,bottoni ,modelli,spiegazioni) sono una meraviglia per chi magari torna dal lavoro e il tempo libero o lo occupa al pc per cercare ciò che le occorre o lo occupa lavorando a maglia ringraziando chi ha cercato per lei. Spero di “essere stata spiegata”
Ciao Elisabetta
Marica, sei il mio mito. Grazie a te ho ricominciato ad appassionarmi al lavoro ai ferri (a fine maggio nascerà il mio “primo” nipotino)…come diceva il sommo poeta NON TI CURAR DI LORO….continua così!
Tiziana
io direi, non ti curar di lor ma guarda e passa. il mondo e’una giungla e si deve rimanere “centrati” per arrivare alla meta. in bocca al lupo e avanti cosi! sei stupenda. il tuo blog spicca!
incredibile siamo alle solite! ogni volta che qualcuno s’inventa qualcosa di interessante deve essere messo sotto accusa per ogni motivo futile….la mia cara mammma mi diceva che a volte le persone sono cosi invidiose non tanto di quello che fai ma semplicemente del fatto che fai e l’invidia si sa e una brutta bestia!!!!
Marica spero tu non ti faccia condizionare da stupidate come quella della sign sopracitata! considerala una goccia nell’oceano di noi affezionate!!! ciao ciao
Ho sempre pensato che gli interventi come quello che hai menzionato (nonché le persone che lo fanno) siano le azioni che rovinano internet, mezzo stupendo di conoscenza, interazione/socializzazione e comunicazione.
E spero tanto che questo non impedisca a te e a chiunque tenga un blog di continuare (ci metto anche me, nel mio piccolo) per il sempice piacere di divulgare cose semplici e innocue, ma che aiutano altre persone.
Hai tutta la mia comprensione e appoggio.
Un abbraccio a te e tutte le blogger 🙂
Grazie.