Domani torno in tv e ho pensato di anticipare le preparazioni natalizie portando il presepe, almeno qualche figura, perchè volendo farlo tutto ci vuole tempo.
Ho pensato di chiedere aiuto a Carla Orsini un’amica dalle mani d’oro che ho conosciuto attraverso il blog ; abbiamo scoperto di avere una comune amica ,Grazia, pensate una compagna di scuola della prima media, in quel di Bologna, con cui è continuata l’amicizia fino ad oggi.
Carla è speciale, professoressa di matematica oggi in pensione è capace di fare uscire dalle sue mani autentici tesori, è anche venuta a darmi una mano alla vendita per Cavezzo mettendo anche a disposizione oltre che il suo tempo anche tanti suoi lavori.
Carla collabora anche con la parrocchia di sant’Agnese sulla Nomentana, dove sotto la guida di un’abile maestra,Maria Paola Ortensi, sta facendo assieme a tante altre volontarie , un vero presepe napoletano, che sarà assolutamente da andare a vedere, ecco un esempio:
ma ecco invece cosa ha fatto carla con lana ,ferri e..un po’ di fantasia:
E un altro gruppo:
invece qui sotto ne trovate un altro, trovato l’anno scorso in un giornale inglese :“KNIT” .
Consiglia di usare come sostegno delle bottigliette,un bel modo di riciclare, non vi pare?
di diverse dimensioni ovviamente e credo anche riempite per renderle più stabili.
Nel giornale dice anche che bottiglie sono state usate..
MARIA,GIUSEPPE E IL BAMBINO GESU’
I RE MAGI CON I DONI
Per il momento vi allego la spiegazione in inglese, e poi aggiungerò la traduzione.
Guardatevi le foto e procuratevi la lana dei colori che servano, ritengo inutile darvi i nomi della lana descritta .
Ferri 3,75
le figure misurano all’incirca 20,25 cm
occorrerà anche dell’imbottitura sintetica,1 ago da lana,spille per m in attesa.
Bottigliette di 3 misure
campione 22mx28 ferri=10 cm
CAPELLI
Con i ferri 3,75 e lana marrone montare 6m
f1-lav 2 v ogni m=12m
f2-e tutti i f pari-al rov
f3-“1 dir,lav 2v la m sicc” rip per 6 volte= 18m
f5-“2 dir,lav2v la m succ” rip per 6v= 24m
f7- e 9-continuare come sopra lavorando ogni volta 1m in più prima dell’aumento= 36m
f11-al dir
f 12-12 rov,girare
lavorare 9 ferri a m rasata.
Chiudere lavorando al diritto.
Al rovescio del lavoro chiudere le 12m succ, poi rov fino alla fine.
Cominciando con un ferro dir,lav 9 f a m ras.
Chiudere.
COPRICAPO – farne 3
Con la lana appropriata e i f 3,75
montare 30m lasciando il filo lungo per le succ cuciture.
f1-pass 1m, dir fino alla fine.
ripetere questo ferro per altre 19 volte
f21-pass 1m,11 dir,” 2 ass al dir”per 3 volte,12 dir,=27m
f22–pass 1m,11 dir,fare una doppia acc,12 dir=25m
f23-pass 1m,10dir,2 ass al dir,11 dir=24m
Chiudere.
BARBA-farne 2
Con i f 3,75 e il col appropriato montare 6m
f1-lav ogni m al dir ritorto.
f2-lav la prima e l’ultima m 2v,quelle centrali al dir.
f3-al dir
f4-rip i f 2 e 3 fino ad aver 12m
chiudere.
PASTORI-bottiglia 25 cm
nei vestiti dei pastori usare 2 colori,uno tinta unita per il vestito base, 2 colori per il mantello ,invertendo le righe nel secondo pastore.
CORPO
Montare 24m
f1–lav ogni m al dir ritorto.
ferro 2 e tutti i ferri pari al rov.
to be continued……later.
grazie,sei sempre pronta a dividere tutto con noi che ti seguiamo,un abbraccio e buona giornata maria
cio marica non conosco cosi bene l’inglese, purtroppo, da tradurre direttamente le spiegazioni,le tue sono perfette,io sono arrivata al vestito dei pastori,dove hai finito la traduzione e li rimango finchè non arriverà il resto,perchè arriverà vero? ho visto e registrato la tua trasmissione ed i saluti per le amiche della casa di riposo,giovedi lo porto e lo potranno vedere,grazie,come fai ad avere cosi pazienza con le spiegazioni?ho fatto lo scaldacollo ma mi è venuto più lungo di quello che hai fatto vedere tu,mi sa che ho sbagliato qualcosa, complimenti, e grazie per tutto ada
nella spiegazione del presepe ce ne è un’altra che ho completato dal francese, puoi seguire quella.
la signora che ha fatto quelli che ho porteto in trasmissione in realtà non ha seguito nessuna spiegazione ma le ha fatte solo guardando, in un caso ha creato un cono di maglia con una base all’uncinetto eche ha poi riempito di ovatta e in un altro caso ha invece comperato in merceria dei coni e delle palline di polieesterolo che ha poi rivestito, in quelli inglesi invece venivano usate delle bottigliette di vetro.
Non so se avrò il tempo di completare la traduzione dall’inglese, se li vuoi fare ti consiglio di cercare su google “knit nativity scene” e poi cliccare su “immagini” e ne potrai vedere così tanti e prendere spunto senza impazzire a seguire le spiegazioni.
Ciao
grazie mille ciao ada
no no marìca resta con noi sei INSOSTITUIBILE! ma che idee meravigliose….
non ho ancora intenzione di ..andarmene…
che lavoro pazzesco ! bellissimo però.
Sto traducendo le spiegazioni, e come sempre con gli inglesi, sono chiarissime e rendono tutto facile…mi trasferirò a Londra!