Se dovete terminare il berretto che avete iniziato con i ferri circolari, o una manica, vi restano poche m e non avete i ferri a doppie punte,(o non avete ancora imparato ad usarli..) e avete solo il cavetto da 40 cm,e trovate la tecnica del “magic loop”(lavorare una metà delle m alla volta ripiegando il cavo)un po’ macchinosa, eccovi un’alternativa, si possono lavorare anche poche m (e poi chiuderle con l’ago nel caso del berretto) con il l cavo da 40 cm, solo spostando tutte le m verso la punta di sinistra,poi si avvicina,tirando ,la punta di destra a quella di sinistra, cioè si avvicina il filo di lavorazione alla m da lavorare, e dopo aver lavorato un certo n di m, di nuovo si spostano le m lavorate verso la punta di sinistra e si ricomincia, ma guardate queste immagini:
Mi sembra molto più semplice , e più veloce, di tutta l’operazione del magic loop.
Cara Marica scusa ho letto meglio la tua spiegazione e penso di aver capito che usi il Magic Loop with only one Loop, il fatto che lo usi anche con poche maglie mi aveva confuso. In effetti è facile e comodo, a volte lo uso ma solamente su circonferenze piuttosto grandi quando dopo diverse diminuzioni il ferro mi diventa troppo lungo, ma per piccole circonferenze di pochi punti lo trovo piuttosto scomodo.Poi quandoi punti sono veramente pochi a me succede che le maglie si tirano tra i due ferri e mi trovo con una scala in mezzo. Scusa se non mi spiego bene ma per la maglia sono abituata a usare solo termini inglesi e le spiegazioni in italiano mi risultano un pochino ostiche da capire e ancora peggio se devo scriverle e spiegare cosa intendo spero mi perdonerai le imprecisioni.
Sai stavo proprio pensando di fare il completino della Phildar quello del BEBE” ESTATE MASCHIO quando l”ho visto sul tuo blog, 🙂 anche a me piace tantissimo e credo che sarebbe un bel regalino per il mio futuro nipotino.
Ciao e grazie per lo splendido lavoro che stai facendo con il tuo bellissimo blog, è un vero piacere leggerlo. 🙂
io spiego come si fa ma poi..non lo faccio..le maniche preferisco lavorarle con i ferri diritti( preferisco avere la cucitura che sostiene di più il lavoro) e per i colli o i berretti uso i ferri con il cavo da 40 ,e ho omparato a lavorare anche con poche m.
Cara Marica, lavoro tantissimo usando il Magic Loop, dai berretti alle maniche ai guanti comprese le dita anche usando il Fair Isle , ma dalle tue due foto davvero non capisco cosa fai di diverso, forse perchè non vedo tutte le foto….
Che io sappia ci sono diversi modi di lavorare con il Magic Loop, al momento me ne ricordo due ma potrebbero essercene anche altri…
Io normalmente uso il più semplice dopo aver montato le maglie,con il metodo che si preferisce, divido le maglie sui due ferri, poi metto i ferri uno accanto all”altro ( il filo con cui si lavora deve essere sul ferro dietro) e tiro il ferro dietro facendo andare le maglie sul cavetto,stando attenta a lasciare sempre abbastanza cavetto nel mezzo, le maglie devono restare sempre metà da una parte e metà dall”altra.A questo punto con il ferro dietro ormai libero lavoro le maglie dal ferro davanti, facile facile, quando finisco le maglie semplicemente giro in modo da avere il ferro con le maglie appena lavorate sul retro e quelle da lavorare le spingo sul ferro davati e ricomincio.Se lavorate stretto e fate fatica prima tirate il ferro dietro facendo scendere le maglie sul cavetto e poi spingete quelle davanti sul ferro.
Scusa la lunga spiegazione ma ho pensato che spiegare passo passo potesse magari tornare utile a qualche altra lettrice.
Ah, io lavoro sempre alla continental e non all”americanal solo perchè sono molto più veloce ma comunque si lavori non fa differenza.
Ciao e per favore fammi sapere se è lo stesso metodo che usi tu 🙂
Geniale, non ci sono arrivata da sola ! mi vergogno…
Nonna Eva
in effetti mi è venuto così naturale che ci deve essre qualcosa che non va..!possibile che non ci avesse pensato nessuno?
..dicono che gli studi classici aprono la mente..
Marìca anch’io non visualizzo…
Cara Marica, scusa non io non riesco a visualizzare le immagini….