I
..siccome resisto a tutto fuorchè alle tentazioni(diceva Oscar Wilde) ,o alle provocazioni,dico io,sollecitata dalla richiesta di una lettrice che mi chiedeva come lavorare i gufetti su un topdown, eccolo qua..basta saper cercare( e poi..sono bravissima..!!)
http://www.ravelry.com/patterns/library/hoot-cardigan
MISURE : neonato, (3 mesi, 6 mesi, 9 mesi,12 mesi)
cosa serve:
filato: Malabrigo Merino Worsted in Rich Chocolate.
1 gomitolo (1,2,2,2)
in sostituzione: Malabrigo Rios, Cascade 220,
Spud and Chloe Sweater, Lorna’s Laces Shepherd
Worsted
campione 18 m per 26 ferri=10cm
ferri 4,5
un ferretto per le trecce
ferro spaiato per m in attesa(io uso un ferro circolare)
cosa bisogna saper fare
Spiegazione dei simboli:
2v=è un aumento, vuol dire lav 2 volte 1m, una volta al dir, poi, senza farla cadere dal ferro, lavorarla ancora al dir ritorto.
s:segnapunto
ss=spostare il segnapunto dal ferro di sin a quello di ds.
tr dav=passare 2m sul ferretto da trecce posto davanti al lavoro, lav al dir le 2m succ, poi lav al dir le 2 m del ferretto
tr die-stessa cosa ma con il ferretto da tecce posto dietro il lavoro
Cosa bisogna saper fare:
le trecce
il gettato
lav 2 m assieme
SI LAVORA COMINCIANDO DAL COLLO,le asole si fanno ogni 12 ferri,le prime e ultime 3m sono lavorate a legaccio per i bordi.
Per fare gli aumenti dei raglan,si lavora due v la m prima e quella dopo ogni segnapunto.
Il corpo del cardigan è lavorato a m rasata con i gufetti sui davanti.
Montaggio delle m i-cord
Io l’ho fatto, e il primo ferro dopo l’i-cord, mi viene lento,con le m allungate, fatemi sapere..
montare 3m, passare il ferro con queste 3m da destra a sinistra
lav 2 volte la prima m,creando così una nuova m,quindi lav al dir le altre 2m,=4m a destra
*passare le prime 3m dal ferro di ds al ferro di sinistra,lav 2volte la prima m a sinistra, e lav al dir le succ 2 m.
Ripetere dall’asterisco in avanti fino ad aver montato le m richieste,più 2m extra.passare le prime 3m del ferro di destra a sinistra ,lav 2m assieme al dir,1dir.
L’icord è completato.
SCHEMA DEL MOTIVO DEI GUFETTI – su 10 m
La treccia si fa su 4 m
I ferri dispari sono sempre sul dir del lavoro,i ferri pari al rovescio del lavoro.
F 1 (dir del lav): 1rov,8dir,1rov
F 2 (rov del lav): 1dir,8rov,1dir
F3 : 1rov,tr davanti, tr dietro,1rov
F 4 : 1dir,8rov,1dir
F 5 :1rov,8dir,1rov.1
F 6 :1dir,1rov,2dir,2rov,2dir,1rov,1dir.
F 7 : 1rov,1dir,2rov,2dir,2rov,1dir,1rov.
F 8 :1dir,8rov,1dir
F 9 : 1rpv, trdav,trdie,1rov
Ferri 10‐16: lav le m come si presentano.
F 17 : 1rov,trdav,trdie,1rov
F 18 : 1dir,8rov,1dir
F19 : 1rov.8dir.1rov
F 20 : dir
facoltativo(per aggiungere più ferri tra le ripetizioni):
F 21 : dir
F 22 : dir
SPIEGAZIONE
Montare con la tecnica i-cord 58m(n da raggiungere dopo il completamento del montaggio i-cord)‐
ferro 1-rov del lavoro-: 3dir,9rov-segno-7rov-segno-20rov-segno-7rov-segno-9rov,3dir.
ferro 2 -dir del lav-: 1 dir,1gett,2ass,(asola)lav dir fino a 1m prima del s,2v,ss,2v,dir fino a 1m prima del s,2v,ss,2v,dir fino a 1m prima del s, 2v,ss,2v ,dir fino a 1m prima del s, 2v,ss,2v,dir fino alla fine.
**Nota: si farà un’asola ogni 12 ferri al dir del lavoro.
ferro 3: 3dir,rov fino alle ultime 3 m, 3dir.
ferro 4: 3dir,(inizio del motivo dei gufetti)1rov,8dir,2v,ss,2v,dir fino a 1m prima del s succ,2v,ss,2v,dir fino a 1m prima del s succ.2v,ss,2v,dir fino a 1m prima del s succ,2v,ss,2v,8dir,1rov,3dir.
ferro 5: 3dir,rov fino alle ultime 3m,3dir.
ferro 6: 3dir, continuare con il motivo dei gufetti fino alle ultime 3m, 3 dir.
ferro 7: 3 rov, rov fino alle ultime 3m, 3dir.
Rip i ferri 6 e 7 fino a che avrete per il dietro:40m(46-50-54-58)
Al succ ferro sul dir del lavoro:sempre continuando a lav il motivo dei gufetti e sempre facendo gli aumenti dei raglan,lav fino al primo segno, togliere il segno ,e mettere in attesa le m fino al s succ,( le m della manica),montare 3m(3.3.4.5)nuove,al sottomanica prima di lav le succ m del dietro, lav fino al s succ, toglierlo, e mettere in attesa le m fino all’ultimo segno,montare 3m(3,3,4,5) . finire il ferro.
Abbiamo messo in attesa le m delle maniche, montando delle m in più per il sottomanica , e ora lavoreremo il corpo.
corpo
f succ-rov del lav-lav il corpo al rov, con le prime e ultime 3m al dir, e il motivo dei gufetti,cont poi a m rasata fino a 7,5cm(10-12,5-15-17,5) .
*Nota,per la misura neonato,completerete 2 ripetizioni del motivo con 4 ferri a legaccio tra una ripetizione e l’altra,per evitare di dover interrompere il motivo dei gufi :Fate i vistri calcoli, considerate che una ripetizione misura 7,5 cm .circa.
Iniziando dal rov del lav,lav 6 ferri di legaccio poi chiudere( lavorando dir sul rov del lavoro)
maniche
Riprendere le m in attesa (con i ferri a d punte o magic loop) e riprendere al sottomanica 5 (5,5,7,7)m,lav in tondo a m rasata fino alla lunghezza desiderata .terminare con 3 ferri a legaccio poi chiudere.
Se non lavorate con i ferri a d punte o circolari, dopo aver messo sul ferro dir le m in attesa di una manica,aggiungete ai lati del ferro 1 o 2 m, e lavorate la manica in piano fino a terminarla, il primo ferro tirerá un po’ ma poi si prosegue agevolmente.
Se volete fare la manica lunga ,fate dopo qualche ferro, delle diminuzioni ai lati del ferro( all’interno di una m: a ds,1 dir,poi 2ass al dir, alla fine del ferro quando restano 3 m: 1accavallata,1dir)fino al polso, che chiuderete a legaccio.
Attaccare i bottoni e i bottoncini sugli occhi dei gufetti.
Scusate non riesco a capire come si fa il seguente passaggio (del Gufo):
F 9 : P1, trdav,trdie,1rov, me lo potreste spiegare! Grazie
Ho dimenticato di tradurre”p1″ che in inglese vuol dire 1 rovescio per cui 1 rov, treccia davanti treccia dietro 1 rov; treccia dav vuol dire che devi mettere il ferretto da trecce davanti e treccia dietro…
Ciao Marica, brava come sempre 😀
Non riesco a montare le maglie con l’i-cord, non viene preciso, ma se le monto normalmente facendo 2 giri a legaccio cambia qualcosa?
Da qualche mese ti seguo dal Camerun dove mi trovo ora e guardare tutte le cose belle che trovi x noi mi fa sentire vicino a casa.
Cari saluti
Ludovica
uao dal camerun..perchè non ci racconti cosa fai lì e come si vive, dai sono sicura che interesserebbe a tante amiche de la maglia di marica.. per il bordo anche a me veniva male ,fai 4 ferri a legaccio e vai serena!ciao e Buon Natale(lo festeggiate da quelle parti?)
Buon Natale a te e a tutte! Si lo festeggiano ma è strano farlo in maglietta a maniche corte…manca il freddo la neve e tutto il resto, abeti compresi. Mio marito e io siamo qui da luglio con una ONG cattolica come volontari, niente di avventuroso. Siamo in collina, immagina un paese qualsiasi delle nostre campagne, l’unica differenza è che appena fuori città c’è la foresta. Ciao!
bello, comunque deve essere una bella esperienza; io abito a Roma e neppure qui fa freddo, 14 gradi di giorno e non mi manca la nebbia e il freddo del nord(sono nata a Bologna..), ciao buon lavoro
marìca
Cara marica, riesci sempre a stupirmi ! Con la mia nipotina che ora ha quasi tre anni ho fatto, su tua spinta delle cose meravigliose !!
Ora arriverà un fratellino….e tu inizi a pubblicarmi un sacco di idee da maschietto !
Grazie grazie grazie
nonna marina
Ciao sono Pina complimenti x i gufetti si puo’ fare un “giacchino” taglia 50 con lo stesso tipo di lavoro?saluti aspetto una tua ti seguo da un po’ e ho imparato tante cose grazie
certo basta prendere le misure del collo fare un campione montare le m del collo e così vis
e dal momento che anche io credo che tu sia bravissima a cercare non e’ che anche io potrei farti una richiesta? 😀
Ciao Marìca, che tempestività! Grazie mille, immaginavo che essendo fatti con delle trecce fosse possibile in qualche modo, ma non sono così esperta di maglia e ho bisogno di seguire delle spiegazioni.
Sei stata davvero carina come sempre.
Un caro saluto
Isabella