Intramontabile il giacchino a punto riso
In tante misure
CIRCONFERENZA
per vestire una circonferenza di : 81(86:91:97:102:107:112:117)cm,
misure capo finito: 88(92:97:101:108:114:121:126)cm
lunghezza- 58(58:58:61:61:63:63:65)cm
lunghezza maniche dallo scalfo al polso– 45(45:46:46:47:47:46:46)cm.
MATERIALE
12(13:13:14:15:16:17:18) gomitoli da 50gr di Cotone Rowan Classic Silk
col Paprika 690.
ferri 4 e 4,5
4 bottoni (Rowan 00350).
.
CAMPIONE
18 m per and 28 ferri per un quadrato di 10cm a punto riso con ferri 4,5-
DIETRO
Con i ferri 4 montare 79(83:87:91:97:103:109:113) m.
Fare 2 ferri a p riso.
Cambiare con i ferri 4,5 e cont a p riso diminuendo 1m al lati del 17° ferro,1 volta,ogni 8 ferri 2 volte,ogni 6 ferri 2 volte= 69(73:77:81:87:93:99:103) m.
Cont dir sempre a p riso fino a 20(20:19:22:21:23:22:24)cm, finendo con un f sul rov del lav.
Aumentare 1m ai lati del ferro seguente ,poi ogni 8 ferri per 3 volte quindi una volta dopo 10 ferri= 79(83:87:91:97:103:109:113) m.
Lavorare altri 9 ferri finendo con un ferro sul rov del lavoro.
A questo punto il dietro dovrebbe misurare 36(36:35:38:37:39:38:40)cm.
SCALFI
Chiudere 4(5:5:6:6:7:7:8) m all’inizio dei succ 2 ferri= 71(73:77:79:85:89:95:97)m
Diminuire 1 m ai lati del ferro, ad ogni ferro per 3(3:5:5:7:7:9:9) volte, ,poi dim 1m ai lati del ferro, ogni 2 ferri per 3(3:2:2:1:2:2:1) volte, quindi dim 1m al lati del ferro dopo 4 ferri=. 57(59:61:63:67:69:71:75) m.
Cont a p riso fino a che gli scalfi misurano 20(20:21:21:22:22:23:23) cm,finendo con un ferro sul rov del lavoro.
SPALLE E SCOLLO
Chiudere 5(5:5:6:6:6:7:7) m all’inizio dei succ 2 ferri=47(49:51:51:55:57:57:61) m.
Ferro succ-(dir del lavoro)- chiudere 5(5:5:6:6:6:7:7) m. poi cont a p riso fino ad avere 8(9:10:9:10:11:10:12) m sul f di destra , girare il lavoro lasciando in attesa le rimanenti m (su una spilla).
Lav ogni lato dello scollo separatamente.
Chiudere 4m all’inizio del ferro succ,chiudere le rimanenti 4(5:6:5:6:7:6:8) m
Al dir del lavoro tornare a lavorare le m lasciate in attesa, chiudere le 21(21:21:21:23:23:23:23) m del centro, terminare il ferro.
Lavorare poi come fatto per l’altro lato.
DAVANTI SINISTRO
.Con i ferri 4 ,montare 40(42:44:46:49:52:55:57) m.
lav 2 ferri a p riso ,poi cambiare con ferri 4,5 e cont a lav.
Diminuire 1m all’inizio del ferro 17, poi 2 volte ogni 8 ferri, quindi 2 volte ogni 6 ferri= 35(37:39:41:44:47:50:52)m
Cont a lav fino a 20(20:19:22:21:23:22:24) cm.
Al succ f sul dir del lav aumentare 1m all’inizio del ferro , poi altre 3 volte ogni 8 ferri,quindi 1 volta dopo 10 ferri= 40(42:44:46:49:52:55:57) m.
Lav 1 ferro.
Al succ ferro sul dir del lavoro, lav a p riso fino alle ultime 2m, poi girare il lav lasciando le 2m in attesa= 38(40:42:44:47:50:53:55) m
Lav 7 ferri diminuendo 1m sul davanti al 4° ferro e finendo al rov del lav=37(39:41:43:46:49:52:54) m.
SCALFI .
Sempre lavorando a p riso,chiudere 4(5:5:6:6:7:7:8) m all’inizio e diminuire 1m alla fine del ferro succ= 32(33:35:36:39:41:44:45) m.Lavorare 1 ferro.Diminuire 1m allo scalfo nei succ 3(3:5:5:7:7:9:9) ferri,quindi ogni 2 ferri per 3(3:2:2:1:2:2:1) volte,quindi al quarto ferro e allo stesso tempo dim 1m sul davanti al terzo ferro e ogni 4 ferri per 2 volte= 22(23:24:25:27:27:28:30) m.Diminuire 1m sul davanti soltanto, al secondo ferro(2-2-2-2-4-2-4) ogni 4 ferri per 5(5:4:4:5:4:3:3) volte,quindi ogni 6 ferri fino a che resteranno 14 m(15:16:17:18:19:20:22) ,continuare a lav fino a raggiungere la stessa altezza del dietro per le diminuzioni delle spalle finendo con un ferro sul rov del lavoro..
SPALLE
Al f succ,sul dir del lav,chiudere 5(5:5:6:6:6:7:7) m all’inizio del ferro, e poi dopo 2 ferri,lav 1 ferro chiudere le rim 4(5:6:5:6:7:6:8) m.
mettere un segno per 4 bottoni lungo il bordo del davanti , il primo al 25° ferro l’ultimo all’inizio delle diminuzioni del davanti e altri 2 equamente distribuiti tra i primi 2.
DAVANTI DESTRO
con io ferri 4 momtare 40(42:44:46:49:52:55:57) e lav 2 ferri a p riso, cambiare con i ferri 4,5 e lav a p riso per 22 ferri ,diminuendo 1 m alla fine del ferro 17 e finendo con un ferro sul rov del lavoro= 39(41:43:45:48:51:54:56) m
Al ferro 25 fare un’asola:lav 5m a p riso ,chiudere 2m,(le rimonteremo nello stesso posto,al ferro succ) riso fino alla fine.
fare altre 3 asole allo stesso modo in corrispondenza dei segni che metterete sul davanti sinistro,(non vi verrà ulteriormente indicato dove fare le altre asole):poi continuare in questo modo:cont lavorando a p riso ,diminuire 1m,alla fine del secondo ferro e dell’ottavo ferro, ogni 6 ferri per2 volte= 35(37:39:41:44:47:50:52)m, cont diritto fino a che il davanti destro misura 20(20:19:22:21:23:22:24)cm, finendo al rov del lav.
DIMINUZIONI DEL DAVANTI
Ferro succ-dir del lavoro-lav 2m a p riso e spostarle su una spilla in attesa,p riso fino alla fine=. 38(40:42:44:47:50:53:55) terminare come fatto per il davanti sinistro ma specularmente.
MANICHE
Con i ferri 4 montare 43(43:45:45:47:47:49:49) m
fare 2 f a p riso ,cambiare con i f 4,5 e continuare a p riso aumentando 1 m ai lati del ferro, al ferro n 13(11-11-9-9-7-7-7), poi ogni 16 ferrri(14-14-12-12-12-10-10) fino ad avere 57(59:59:57:55:67:55:67) m,quindi al 0(0:16°:14°:14°:-:12°:12°) ferro fino ad avere 0(0:61:63:65:-:69:71) m, lavorando le m aumentate a p riso .
(nella prima e seconda misura dove c’è lo 0(zero), vuol dire che non bisogna fare nessun aumento)
continuare a lav fino a 45(45:46:46:47:47:46:46)cm.
ARROTONDAMENTO DELLA SPALLA
Chiudere 4(5:5:6:6:7:7:8) m all’inizio dei succ 2 ferri=49(49:51:51:53:53:55:55) m. Dim 1m ai lati dei succ 3 ferri, quindi ogni 2 ferri per 3 volte , quindi ogni 4 ferri=23(23:25:25:27:27:29:29) m , poi ogni 2 ferri fino ad avere 21m, poi ancora al f succ.
Chiudere le rimanenti 19m.
COLLETTO
Cucire le spalle,mettere un segno ai bordi dei davanti a 9 cm dalla cucitura della spalla.
PARTE SINISTRA Al dir del lavoro ,passare le 2 m lasciate in attesa del davanti sinistro sul ferro n 4 e lav a p riso aumentando 1m alla fie del secondo ferro e sempre dalla stessa parte aumentare 1m ogni 2 ferri fino ad avere 18m, lavorando a p riso le m aumentate..
Cont dir fino a che il colletto, senza tirarlo, raggiunge l’altezza del segno messo sul davanti(a 9 cm dal’alto),
Chiudere 9m all’inizio del ferro succ=9m,lav 1 ferro,montare 9m all’inizio del ferro succ=18m.Continuare diritto fino a che il colletto, senza tirare, raggiunge il centro del dietro del colletto ,finendo con un ferro sul rov del lavoro, chiudere lavorando a p riso..
PARTE DESTRA
Al dir del lavoro passare sul ferro le 2 m lasciate in attesa, cont a p riso aumentando 1m alla fine del secondo ferro e poi ogni 2 ferri fino ad avere 18m. lavorando a p riso le m aumentate.
terminare come fatto per l’altro lato ma specularmente,cucire le due parti del colletto sul dietro.quindi cucire il colletto ai davanti.
TASCHE (FARNE 2)
Con i ferri 4,5 montare 21(21:21:23:23:23:25:25) m. lav 13 cm a p riso, poi chiudere sempre lavorando a p riso.
PATTE DELLE TASCHE(FARNE 2)
Con i ferri 4,5 ,montare 23(23:23:25:25:25:27:27) m. lv 5 cm a p riso ,poi chiudere.
FINITURE
Cucire le maniche agli scalfi, unire i fianchi e i sottomanica,cucire le tasche come nella foto e le patte sopra le tasche.
Scusi, da che taglia parte il cardigan a punto riso?
Sono segnate solo le misure di circonferenza del busto e lunghezza penso che parta da una xs
Ti ringrazio, ti manderò una foto del lavoro finito… ancora grazie Lucia
Mi cospargo il capo di cenere…. non volevo affatto sembrare brava anzi il contrario, non conosco abbastanza bene l’inglese per tradurre un pattern e tantomeno per correggerne uno a mio uso e consumo, vero anzi che sono talmente poco brava da non riuscire a seguire questo che a a prima vista sembrava essere alla mia portata. Ho solamente commentato che mi sarebbe sembrato più semplice fare un pezzo unico con gli aumenti etc. etc.
Scusami ancora, i nostri due commenti si sono incrociati altrimenti non ti avrei riscritto. Grazie ancora Lucia
.
Credo che ci sia un motivo per fare il colletto a parte, così come a volte si fa con i bordi, lavorandolo a parte e poi cucendolo, viene più sostenuto e non si gira come potrebbe fare lavorandolo assieme.
Mi sono riletta la nuova versione, adesso cè scritto che partendo dalle due maglie lasciate in sospeso e continuando ad aumentare si arriva alle spalle, ok, e adesso c’è scritto che dopo averlo fatto il colletto va attaccato al davanti… domanda che a te sembrerà forse stupida, ma come lo attacco? con un punto invisibile? ma non era più semplice allargarsi con aumenti direttamente sul davanti e proseguire poi fino alle spalle ? Mi sembrava così semplice ma non lo è per niente (almeno per me) speriamo di riuscire a capire ogni passaggio….. aiuto Lucia
Carissima, prima di tutto questo è un modello che non ho fatto io (se clicchi sul link sotto la foto vedi la versione originale in inglese,e io consiglio sempre di confrontare la traduzione con l’originale, oltrettutto imparereste a tradurre, e come vedi nel tradurre, possono capitare degli errori); poi quello che è complicato per te può non esserlo per qualcun altro, ma se sei così brava, non vedo perchè non puoi adattare questa versione alle tue conoscenze tecniche, anzi, poi, per contribuire ,potresti mandarcela,ad uso e consumo anche delle altre lettrici,
Poi come lo attacchi?(ma non eri brava?)ma come si cuciono le parti lavorate a p riso,ad esempio, all’incirca come si cuce la m legaccio, nel blog trovi un video che mostra come si fa, (cerca:cucire le parti lavorate a legaccio,)
nell’originale non viene descritto come si cuce, quasi quasi mi sento in colpa….
Scusa, forse non mi sono spiegata bene, se mi dice che devo lasciare le due maglie in attesa e continuare a fare il davanti fino alla fine, quando le riprendo per fare il collo come mi attacco al resto del davanti? è questo che non ho capito. Grazie e ancora scusa del disturbo, forse sono un pò tarda, ma è la prima volta che non capisco una spiegazione di un lavoro che sembrava invece così semplice. Lucia
Come ti ho già scritto nella precedente risposta. finito il corpo della giacca, cuci le spalle, poi :”PARTE SINISTRA Al dir del lavoro ,passare le 2 m lasciate in attesa del davanti sinistro sul ferro n 4 e lav a p riso aumentando 1m alla fine del secondo ferro e sempre dalla stessa parte aumentare 1m ogni 2 ferri fino ad avere 18m, lavorando a p riso anche le m via via aumentate..
Cont dir fino a che il colletto, senza tirarlo, raggiunge l’altezza del segno messo sul davanti(a 9 cm dal’alto),
Chiudere 9m all’inizio del ferro succ=9m,lav 1 ferro,montare 9m all’inizio del ferro succ=18m.Continuare diritto fino a che il colletto, senza tirare, raggiunge il centro del dietro del collo,finendo con un ferro sul rov del lavoro, chiudere lavorando a p riso..” si rifa uguale dall’altra parte,poi :”,cucire le due parti del colletto sul dietro.quindi cucire il colletto ai davanti.” sta tutto scritto nella spiegazione, non saprei come altro dirlo..
Marica aiuto!!!!! sto facendo queste giacca a punto riso, ho fatto tutto il dietro, adesso sto facendo uno dei due davanti (quello senza le asole) sono arrivata al punto in cui dice di lasciare le ultime due maglie in attesa…. mi sono letta tutto il resto ma non capisco più niente, se continuo tutto il lavoro lasciando sempre le ultime due maglie (la parte del colletto) sempre in attesa e poi le riprendo (così ho capito) quando il resto del davanti è finito, dice di aumentare fino alla spaccatura del colletto, chiudere 9 maglie, rimetterne 9 = 18 per poi finire il colletto….. ma come mi collego al restante davanti che ormai è finito fino alle spalle, si deve cucire? ho letto fino alla fine ma non trovo niente nelle finiture. Dalla foto non riesco a capire.
Adesso mi fermo prima degli scalfi e comincio le maniche sperando che tu mi possa aiutare a capire:
Grazie e a presto spero Lucia
Ho riguardato la spiegazione, e ho fatto delle correzioni, per cui ti suggerisco di ristampartela; però non dice da nessuna parte che devi sempre lasciare le prime due m in attesa, le lasci solo una volta, per riprenderle alla fine del lavoro per fare il colletto, che cucirai sul dietro e ai davanti.
meraviglioso veramente lo faccio subito, , ma sai che io pensavo intendessi la circonferenza del seno?
ciao Marica, grazie mille per aver pubblicato questo modello!! lo trovo graziosissimo!!
vorrei provare a realizzarlo, per andare in ufficio sarebbe perfetto, ma ho un dubbio: per circonferenza si intende la circonferenza dei fianchi o del giro vita? grazie mille Alice
Direi dei fianchi.
ciao, ti ho nominato per il versatile blooger of the year sul mio blog! 🙂
grazie, non ho ben chiaro se questi premi servono di più al premiato o … a chi da il premio.. ma va bene comunque!
A essere sincera non ho capito nemmeno io, penso che sia un modo per condividere blog, se ho notizie ti aggiorno 🙂