Come fare uno scollo a “V”:
Lo scollo a « V » si può fare in diversi modi:nudo (come quello della foto) , con un bordo aggiunto dopo, o lavorando ad esempio a legaccio o a p riso le 3/4 m ai lati dell’apertura centrale(in questo caso la diminuzione si farà prima del bordo sulla parte destra e dopo il bordo sulla parte sinistra).
Per ottenere lo scollo a V, si divide il lavoro a metà,si continua a lavorare con due gomitoli ,diminuendo 1m sui lati verso il centro, preferibilmente a 1 o 2 m dal bordo del centro,
esempio: su un davanti di 40m, si lavorano le prime 16m, si fa una diminuzione sulle due m successive(1 accavallata o due m assieme ritorte), poi si lavorano 2 diritti, si lascia il gomitolo con cui si è lavorato, con un altro gomitolo, si lavorano 2 dir dall’altro lato ,si lavorano 2 m assieme, poi si finisce il ferro.
Se avete invece previsto un bordo di 4 m ,la diminuzione la farete sulle 2m che precedono e seguono le 4 m.
Ferro succ rovescio, ferro succ, al dir del lavoro si ripetono le diminuzioni.
Si continua così fino ad avere terminato lo scollo secondo le indicazioni.
MISURE
una lettrice del blog chiedeva di poter avere uno schema delle diverse misure, ho trovato questo sito dove trovate le diverse misure del corpo, per bambini e adulti, e poi il link ad un articolo già publicato, con le misure dei capi:
3-6 mesi: da 43 a 45 da 44 a 46 da 44 a 46
Se le tue misure sono a cavallo tra due taglie, riferisciti a quella più piccola per una vestibilità più aderente o quella più grande per una vestibilità più comoda. Se le misure di torace, girovita e fianchi danno come risultato taglie diverse, fai riferimento a quella del torace.
Questo articolo è proprio quello che mi serviva!! Sto cercando di finire una maglietta estiva senza maniche, davvero per principianti, l’unica difficoltà è appunto lo scollo a V che non riesco a far venire bene. Alcuni dei tuoi consigli li metterò in pratica e mi risolveranno qualche intoppo.
Mi rimane però un dubbio, in genere per una donna quanto si fa ampio sulle spalle? Nelle istruzioni che ho dice 15 cm, ma a me sembra terribilmente piccolo!
Grazie davvero per questo post!
Prego; la larghezza della spalla è soggettiva, se è una canotta estiva non mi sembra piccola.
Cara Marìca, e’ da molto che non ti scrivo! Volevo darti la bella notizia: E’ NATA LICIA!! La mia prima nipotina. Mia figlia ora sta bene ( ha dovuto avere ik parto cesareo e un’asportazione di due fibroma e delle cisti ovariche ) ., la piccola perm e’ bellissima!! A presto ebaci baci nonnanna
Congratulazioni e felicitazioni a tutta la famiglia!
Notizie molto utili da copiare nei propri appunti di maglia, torneranno utili al
momento giusto.Meno male che ci sei tu che pensi x tutti.Grazie e ciao Nancy
Grazie mille, sei impagabile…Giovanna
Ciao marica, ti avevo scritto tempo fa, se mi davi qualche idea per golfino top down ( 3 anni) in stile tirolo , o almeno qualche indicazione dove cercare. So che avrai tante richieste, di tutti i generi, io aspetto fiduciosa!! Grazie
io però ti ho risposto, dandoti delle indicazioni generiche di come l’avrei fatto io,controlla nella posta, ti mano via email una foto di uno che ho visto oggi.
ecco cosa ti avevo scritto”tirolese ma d’effetto.. la domanda comunque viene a proposito, in questi giorni sono a
Vienna dove il tirolese impera ma non ho visto niente di diverso dalle solite cose
posso solo dirti come la farei io, intanto a legaccio scegli un colore di base e uno per i bordi( in genere sono così) poi se la bambina non è troppo grande puoi invece che topdown iniziare a lav dal basso del dietro poi aumenti ai lati per le maniche ecc insomma hai capito il tipo di lavorazione, fai i bordi del colore che hai scelto e magari ci puoi mettere due tasche lavorate a m rasata.
Se mi dici la misura e con che ferri pensi di lavorarlo provo a mandarti uno schema.
..nel fratempo sono tornata da Vienna..
GRAZIE, tutto interessante e..importante!!!