Come fare uno scollo a “V”:
Lo scollo a « V » si può fare in diversi modi:nudo (come quello della foto) , con un bordo aggiunto dopo, o lavorando ad esempio a legaccio o a p riso le 3/4 m ai lati dell’apertura centrale(in questo caso la diminuzione si farà prima del bordo sulla parte destra e dopo il bordo sulla parte sinistra).
Per ottenere lo scollo a V, si divide il lavoro a metà,si continua a lavorare con due gomitoli ,diminuendo 1m sui lati verso il centro, preferibilmente a 1 o 2 m dal bordo del centro,
esempio: su un davanti di 40m, si lavorano le prime 16m, si fa una diminuzione sulle due m successive(1 accavallata o due m assieme ritorte), poi si lavorano 2 diritti, si lascia il gomitolo con cui si è lavorato, con un altro gomitolo, si lavorano 2 dir dall’altro lato ,si lavorano 2 m assieme, poi si finisce il ferro.
Se avete invece previsto un bordo di 4 m ,la diminuzione la farete sulle 2m che precedono e seguono le 4 m.
Ferro succ rovescio, ferro succ, al dir del lavoro si ripetono le diminuzioni.
Si continua così fino ad avere terminato lo scollo secondo le indicazioni.
MISURE
una lettrice del blog chiedeva di poter avere uno schema delle diverse misure, ho trovato questo sito dove trovate le diverse misure del corpo, per bambini e adulti, e poi il link ad un articolo già publicato, con le misure dei capi:
3-6 mesi: da 43 a 45 da 44 a 46 da 44 a 46
Se le tue misure sono a cavallo tra due taglie, riferisciti a quella più piccola per una vestibilità più aderente o quella più grande per una vestibilità più comoda. Se le misure di torace, girovita e fianchi danno come risultato taglie diverse, fai riferimento a quella del torace.