Un piccolo scaldacollo, da lavorare a legaccio, una tecnica nuova per creare quell’effetto delle punte: i ferri accorciati.
Ferri accorciati, che non vuol dire che bisogna lavorare con i ferri + corti..ma invece di lavorare tutte le m del ferro, se ne lavora una parte e poi si gira il lavoro.. qui poi non c’è nient’altro da fare che girare il ferro e tornare a lavorare le m che si sono appena lavorate, senza quelle tecniche un po’ complesse dell’avvolgere la m per evitare lo scalino, si gira e basta; da fare in una sera davanti alla tv..
per chi volesse cimentarsi nella traduzione dall’originale(cliccando sul link sotto la foto):
approx: approximately -circa
BO: bind off – chiudere le m
CO: cast on – montare le m
dec(’d): decrease(d) – diminuito-diminuire
inc(’d): increase(d) – aumentato-aumentare
k: knit lav al dir, 1m diritta o più genericamente lavorare a m
k2tog: knit 2 sts together (1 st dec’d) – lav 2m assieme al dir, diminuendo così 1 m
patt: pattern – modello, motico, schema
pm: place marker – mettere un segnapunto
rep: repeat – ripetere
st(s): stitch(es) – maglia, punto, con la s finale maglie, punti
yo: yarn over (1 st inc’d) – 1 gettato
row – ferro nel senso di riga
neadle – ferro come strumento per lavorare
misure-52cm ,5 sotto la parte smerlata ,87 cm alla fine dello smerlo( o non ho capito bene oppure si sono sbagliati, 87 cm-34,5 inches. Mi sembrano tanti..
cosa serve:
2 gomitoli di Chateau by Classic Elite Yarns
(70% baby alpaca, 30% bamboo;
50 g = approx 98 yards)
ferri: n 5
campione.
18 m per 30 ferri = 10cm a legaccio
montare 33 m.
ferro di impostazione: 7 dir, mettere un segno, 26 dir.
Lavorare in questo modo passando il segno quando lo incontrate:.
*ferro 1: lav dir fino al segno, (1 gett, 2 ass al dir) rip 2 volte,1 gett,3dir=34m.
ferro 2: dir
ferro 3: dir fino al segno,(1 gett,2 ass al dir) rip 2 volte,1 gett,4dir=35m.
ferro4: dir.
Nota: ora lavoreremo dei ferri accorciati ,ma senza avvogere la m prima di girare .
impostazione ferri accorciati 1: lavorare 20 dir,girare il lavoro, lasciando in attesa sul ferro di sinistra le m restanti, e lavorare le 20 m appena lavorate.
f succ: lav 10 dir, girare e rilavorare le 10m appena lavorate.
ferro5:dir fino al segno,(1 gett,2ass al dir) ripetere 2 volte,1 gett,5dir=36m
ferro6.dir.
ferro7.dir fino al segno,(1gett,2ass al dir) rip 2 volte,1gett,6dir=37m.
ferro8:dir
ferro 9: dir fino al segno,(1 gett,2ass) per 2 volte,1 gett,7dir=38m.
ferro 10:dir
ferri accorciati 2: 10dir,girare,dir fino alla fine,20dir, girare ,dir fino alla fine.
ferro 11: dir fino al segno,(1 gett,2ass) rip 2 volte,1get,8dir=39m..
ferro 12: chiudere 6m,dir fino alla fine=33m..
Ripetere dal ferro 1(quello con l’asterisco) per altre 12 volte(13 volte in tutto quindi)
Chiudere la m lavorando dir.
Finiture
Cucire il ferri di montaggio al ferro di chiusura, nascondere i fili , non stirare..(il legaccio si allungaa e si appiattisce..)
dopo tante difficoltà inutili l’ho terminato….è una meraviglia! ti ringrazio per le tue spiegazioni.
Brava e anche veloce puoi mandare una foto ? E perchè dici difficoltá inutili?
Marìca, non mi tornano i conti.Come faccio ad avere una altezza di cm.52 se monto solo 33 maglie? 18 maglie sono 10cm. e 33m. sono al massimo 22 cm. Dove sbaglio?
In effetti, però ho controllato e la traduzione è fedele all’originale, ma se fossi in te lo farei e basta,senza porti troppe domande..
Che graziosa meraviglia!
Grazie infinite.
Un grande saluto
ho provato a realizzarlo ma il risultato non è stato uguale al tuo. molto probabilmente ho sbagliato l’esecuzione. ho montato 33 m poi ho lavorato 26 m a diritto ho messo il segnapunto poi il gettato 2 m assieme (x 2 volte) 1 gettato e 3 m a diritto. Non è che devo fare al contrario? Cioè 1 gettato all’inizio del ferro 2 m assieme (x 2 volte) 1 gettato e 3 m a diritto? poi terminare il ferro con 26 m a diritto? Se così fosse come si fa a fare il gettato all’inizio ferro? e come si lavora poi al ritorno? Se mi puoi rispondere ti ringrazio.
la spiegazione inizia con:”ferro di impostazione: 7 dir, mettere un segno, 26 dir.” al ferro succ, lavori diritto fino al segno(le 26m) poi un gettato ecc.
Allora inizio il ferro lavorando 7 maglie così: 1 gett. 2 ass. a diritto (x 2 volte), 1 gett. 3 m. a diritto, ma come faccio ad iniziare il ferro con 1 gettato? è possibile? e come lo lavoro il che poi rovo alla fine del ferro di ritorno? Grazie
montare 33 m.
ferro di impostazione: 7 dir, mettere un segno, 26 dir.
Lavorare in questo modo passando il segno quando lo incontrate:.
*ferro 1: lav dir fino al segno, (1 gett, 2 ass al dir) rip 2 volte,1 gett,3dir=34m.
ferro 2: dir
ferro 3: dir fino al segno,(1 gett,2 ass al dir) rip 2 volte,1 gett,4dir=35m.
ferro4: dir.
non si fanno gettati all’inizio del ferro, ma nel primo ferro dopo quello d’impostazione, lavori 26dir,poi il gettato e 2 assieme al dir ecc, il ferro succ è al diritto, e al ferro succ ripeti:diritto fino al segno, 1 gettato ..ecce.
Non so perchè non ti viene ma non capisco perchè dici che fai un gettato all’inizio del ferro
Ti ringrazio per la tua pazienza, adesso ho capito il lavoro l’ho iniziato e sta venendo bene l’unica cosa che ho cm 23 di larghezza anzichè cm 52. Grazie
Io non penso che l’altezza dello scaldacollo possa assere di 52 cm,arriverebbe al petto.. anche dalla foto mi sembra + vicino ai 23 cm , sicuramente si sono sbagliati, comunque volendo farlo più alto, basta montare 10/15m in più, e tenerne conto quando si segue la spiegazione dello smerlo a ferri accorciati.
mi può spiegare cosa significa lavorare “passando il segno quando lo incontrate”
si mettono dei segnapunti(sono degli anellini o dei cappietti fatti con la lana) nei punti five in genere vano fatti gli aumenti, oppure si mettono per indicare l’inizo e la fine di un a ripetizione di un punto traforato, si lavora fino al segnapunto e poi si sposta quando lo si incontra sul ferro di destra.
Carino Marica ! Vorrei farlo ma non sono tanto brava con i ferri. Perché non metti un modello all’uncinetto (mi riesce molto meglio).
Non so lavorare all’uncinetto, ma qualche modello l’ho messo, guarda nelle categorie sotto uncinetto.
bello sembra facile grazie ada
Sono una new entry del tuo blog e so già lavorare abbastanza a maglia.. ti ringrazio per tutti gli spunti e le idee che metti a disposizione in questo blog, questi scaldacolli sono davvero graziosi.. bacio.
Belliiii…come sempre! Come ogni tuo lavoro. Ho realizzato la copertina con le foglie alternate: pubblicata oggi. GRAZIEEEE.
che meraviglia, pensa che la mia nonna rifiniva le coperte con quel bordo…quanti ricordi grazie Valeria
E’ sempre tutto molto bello. Mi sarebbe piaciuto anche il disegno dello scaldacollo
si tratta di un rettangolo e alla fine si cuciono assieme il ferro di montaggio a quello di chiusura.