http://www.knitty.com/ISSUEwbis11/PATTescargot.php
L’autrice, amante dell’epoca jazz e della natura, ha concepito questa cloche, che si rifa agli anni ruggenti e abbellita da questa decorazione a forma di “conchiglia”
misura unica
2 gomitoli, uno del col principale uno per la conchiglia
circ della testa 50cm
altezza del berretto:22,5cm
2 gomitoli
ferri:4,5 circolari cavo lungo 40cm
ferri 4,5 a doppie punte
segnapunti
ago da lana
simboli e abbreviazioni: here.] |
campione:20m per 28 ferri=10cm
|
![]() |
|
La tesa e la spirale si lavorano in piano ,poi si da forma con diminuzioni e ferri accorciati
Sigle e abbreviazioni:
la sigla dei ferri accorciati:
w&t(avvolgi e gira) l’ho lasciata in originale e la tecnica per farla:
nel primo video vi fa vedere come fare la prima parte dell’operazione(avvolgere la prima delle m che restano primadi girare il lavoro:
in questa seconda vedete come si lavorano assieme il filo che avvolge la m con la maglia stessa: quando siete arrivati alla m avvolta, mettete sul ferro di senistra il filo che avvolge la am prima della m, e le lavorate assieme.
SSK: è una diminuzione di una m, corrisponde a lavorare due m assieme ritorte.
Il corpo del berretto si lavora in tondo.
SPIEGAZIONE
Con il colore contrastante ,montare 240m con i ferri circ ,lavorare in piano.
f 1 [dir del lav]: 120dir,mettere un segno,120 dir; le prime 120m diventeranno la spirale,le altre la tesa.
f 2 [rov del lav]: 120dir, passare il segno a destra,(1dir,2ass)rip fino alla fine=200m.
f 3 :tagliare il filo e passare a quello del colore principale,lavorare tutto il ferro con questo colore.
f 4 : 120,rov,pass il s,64 rov, w&t.
f5 :64 dir,pass il s,100dir, w&t.
f 6 :100rov,pass il s,48rov,w&t.
f 7 :(1dir,2ass) rip fino al s,pass il s,80dir, w&t= 184 m.
f 8:80rov,pass il s,16 rov, w&t.
f 9 :16dir,pass il s,60dir, w&t.
f 10:rov,riprendere la m che avvolge ,metterla sul ferro e lavorarla assieme alla m avvolta, quando vi trovate a lavorarle.(vedi video n 2 di you tube)
f 11 :lav ,e m 2 alla volta fino al segno,pass il s,40dir, w&t= 152 m.
f 12:40rov,pass il s,16rov, w&t.
f13:16dir,pass il s,20dir, w&t.
f 14 :lav rov ,riprendendo e lavorando assieme ,quando ci arrivate, il filo che avvolge con la m avvolta.
f 15 :lav due alla volta le m fino al s, pass il s,(4dir,2ass al dir) fino alla fine,sempre riprendendo e lavorando assieme filo che avvolge e m avvolta.=116m.
f 16 :rov.
f 17 :chiudere 16m,eliminare il segno,non tagliare il filo principale,riprendere il filo del colore contrastante e lav dir fino alla fine=100m.
Banda:
f 18: dir
f 19 dir
f20dir: abbiamo fatto 2 righe di legaccio in col contrastante.
CORPO DEL CAPPELLO
Tagliare il colore contrastante, e passare ai ferri circolari, iniziare a lav in tondo,mettere un segno per l’inizio del giro.
lav a m rasata fino a 10cm dalla parte superiore della banda a legaccio. .
Calotta:
ferro d’impostazione: 10dir,segno(20dir,segno) rip 4 volte,10dir.faremo delle diminuzioni in prossimità dei 5 segni che abbiamo messo.
giro 1, diminuzioni: [lav dir fino a 2 m prima del s, ssk, passare il s,2ass al dir] rip per 5 volte,poi lav dir fino alla fine=10m diminuite.
g 2:dir.
g 3: dir.
Rip i giri 1-3 un’altra volta,quindi rip i giri 1 e 2 fino a che resteranno 30m,passando ai ferri a doppie punte (o magic loop) quando diventa necessario.
lav il giro di diminuzioni alre 2 volte=10m.
giro succ: lav le m 2 alla volta=5m.
Tagliare il filo; con un ago passarlo nelle 5m, tirare e fissare, nascondere il filo al rov.
![]() ![]() ![]() |
FINITURE
Inumidire al vapore e schiacciare le spirale per renderla piatta e arrotondata.
Fissare con piccoli punti nascosti il bordo in marrone alla parte sottostante, cominciando dall’esterno fin verso il centro.
nascondere i fili sul rovescio
Fatto! grazie alle spiegazioni e ai video il prototipo è venuto bene
il secondo verrà sicuramente meglio 🙂
Mille grazie ancora!
Mi piace tantissimooo questo cappellino e’tutta la sera che ci provo ma non riesco a capire l’inizio peccato che il video non e’ in italiano aiutami Marica per favoreeegrazie cmq:-)
Ma all’inizio monti 240 m, poi lavori le prime 120, metti un segno poi le altre 120 lavori 2 m assieme,1 dir fino alla fine, poi si fanno i ferri accorciati, che vuol dire che lavori una parte, poi giri il lavoro lasciando il resto in attesa, ma per evitare che si formi un buchetto, si usa la tecnica di avvolgere la prima delle m che si lasciano in attesa, con il filo, e,quando poi nei ferri succ ci si ritorna sopra, si lavorano assieme sia il filo che ha avvolto la m che la maglia.
I video saranno anche in inglese, ma puoi veder la tecnica,al limite togli l’audio, nel primo ti fa vedere come si avvolge la m, nel secondo come lavorare assieme la m con il filo che l’avvolge.
Capisco che non è facile, sono tecniche che bisogna affrontare poco alla volta,e starci sopra,io le ho imparate così.
bellissimo!! peccato che per me è troppo difficile…
Ma io nn sono capace di lavorare con i ferri circolari!!!!!! Eppure mi piace tantissimo questo modello!!!! Come faccio per lavorarlo con i ferri dritti? Grazie cara Marica!!! Forse dal 1° di ottobre sarò in pensione, se Dio vuole e la prima cosa che devo fare e prendere parte ad uno dei tuoi corsi con i ferri circolari. Ho quasi paura a dire che sto raggiungendo questa meta!!!!
per quanto anche io non li ami tanto(ma solo perchè ancora vado più lenta che con i ferri diritti), questo è un peccato farlo con i ferri diritti, verrebbe una brutta cucitura sul dietro..
Ma è un gioiellino!se lo vedesse mia figlia studiosa di jazz.. non avrei scampo.
non sono sicura di saperlo fare, ma leggendo e rileggendo, la terza volta mi figuravo il lavoro.dai e dai..troppo bello, grazie
bellissimo questo modello,un pò più complicato dei soliti …appena ho tempo ci provo….ciao grazie per i tuoi modelli….
cara cara marica,grazie per questa spiegazione,ma grazie di più per la sua gentilezza e cordialità di questa mattina.un ABBRACCIO AFFETTUOSO ,NONNA MARIATERESA.
Prego,comunque mi ha dato uno spunto a pubblicare un nuovo articolo.
Très joli !
Molro grazie, Marica !
Bonne soirée !
élisa