Chi mi segue da un po’ sa che ho spesso confessato di non amare l’uncinetto, che associo al centrino messo sul televisore con sopra il vasetto di fiori..di plastica, tanto quanto non amo le applicazioni e i ricamini(almeno certi) su vestitini e copertine..ma.. alcune cose ..mi piacciono, come queste borse ad esempio, che sono in gran parte lavorate con i “granny square” i quadrati delle coperte della nonna(“granny” nel gergo infantile inglese è la nonna), delle prime 2 non ho trovato la spiegazione,
quest’altra sempre con i granny square, la trovate assieme ad altre realizzazioni sfiziosissime, in questo libro:
che si compera qui:http://www.laughinghens.com/knitting-pattern.asp?patternid=1725
Le realizzazioni che seguono invece , un misto di cucito e uncinetto, sono di un’artista del genere,Sophie Digard:
A cui ho già dedicato in passato un articolo.
vengono realizzate in Madagascar su disegno dell’autrice.
Qui finalmente una con spiegazione, , però.. in inglese, mi sto avvicinando al mondo dell’uncinetto, per ora solo ..mentalmente, poi se diventerò brava, ve la traduco..col permesso dell’autrice si intende..
spiegazione,qui:
Link per tradurre i termini dell’uncinetto in tante lingue:
http://alluncinetto.wordpress.com/abbreviazioni/
E poi questi, già pubblicati nel blog, l’abito viola mi piace moltissimo, spero di riuscire a farlo questa estate:
e qui una realizzazione di una cara amica del blog:Carla Orsini, una nonna-super con le mani d’oro:
i riferimenti(link, spiegazioni,video, qui:https://lamagliadimarica.com/2012/05/09/uncinetto-ahi-ahi/
CIAO MARICA.SONO BENEDETTA,MI ARRIVANO SEMPRE LE IMMAGINI DEI TUOI LAVORI.IO AMO LAVORARE A MAGLIA MALGRADO NON CAPISCO I PUNTI NELLO SCRITTO.POTRESTI FARE DEI VIDEO.GRAZIE
Date: Mon, 12 May 2014 07:07:13 +0000 To: benedetta1954@live.it
Inviato da Samsung Mobile.
?
Ciao, bello questo articolo.
Ultimamente mi dedico soprattutto all’uncinetto
Un vestitino simile a quello ho provato a farlo anche io l’anno scorso per mia figlia. É piuttosto veloce da fare e fa un bell’effetto.
Si anke io pensavo la stessa cosa tua Marika riferendoti ai centrini messi sotto ai portafiori o altro.Invece il mondo uncinetto ultimamente mi sta interessando molto con borse cappellini fiori (magnifici) copertine e tanto altro . Però all’estero è conosciuto più di noi.Io ho trovato dei siti meravigliosi ma ke hanno spiegazioni straniere quindi nn ci capisco nulla.E mi dispiace molto Se tu ci aiuti in questo ti ringraziamo sin da ora.Un saluto a te Marika
posso anche mettere una spiegazione e unire i termini tradotti, come ho fatto, ma poi ci vuole la pratica e per questo trovo che sono molto utili i video di you tube.Comunque l’uncinetto in genere risulta più rigido del lavoro a maglia, per cui trovo che le due tecniche danno risultati diversi, sono belli le combinazioni maglia uncinetto, o certi lavori fantastici come quelli di Sophie Digard,ma un pullover all’uncinetto..non lo vedo proprio; si trova tanto e di tutto nel web in inglese, ma pensa a quanto sia più diffusa quella lingua rispetto alle altre, italiano in primis.
Ho un rapporto ambivalente coll’uncinetto, ma è la primissima cosa imparata da piccolina: madre ansiosa temeva che con ferri mi facessi male.Non amo vestiario in genere fatto all’uncinetto, tranne gli scialli, ma oggetti come borse, bordi di pizzo per lenzuola o tendine…ne ho fatti eccome.Detesto i centrini!
Mi piace molto la borsa grigia e l’altra che unisce cucito ( son negata) a crochet, sono molto belle, con accostamenti di colore eleganti e originali.
I quadrati della nonna ..ho fatto anche copertina per gatto.per non gettare lana.
Nel web poi ho trovato dei quadrati molto particolari con spendide istruzioni.
Il lessico gira e rigira è quello, vedrai che in men che non si dica lo fai tuo.
Sono una fan del punto tunisi, imparato da sola, e me ne vanto, su ..Enciclopedia dei ragazzi..ero la persona più felice della terra, ero alle elementari.
anche a me l’uncinetto ricordavano i centrini della nonna ma l’ho riscoperto quando aspettavo i miei figli per fare copertine leggere e i quadratini per riutillizare la lana o gli avanzi della stessa.BEelli i modelli delle borse anche se quest’anno per mia figlia ne ho fatte due con la fettuccia.non sono a casa,ho cercato di commentare la festa della mamma ma il commento non e’partito,ti auguravo una dolce festa della mamma a te che cerchi,traduci e condividi modelli per bambini….buona giornata maria
grazie!
Con i “granny” me la cavo: finalmente saró io a insegnare qualcosa a te!
vero..
che belle le borse!il vestito di Marianna….è stato regalato ad una piccolina …dovrei rifarlo più grande!a presto spero