Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘UNCINETTO’ Category

Se cercate un hobby creativo, questo è il sito per voi:

http://p0.storage.canalblog.com/09/08/77882/87968066.docx
In questo bellissimo sito, che mostra quanti interessi abbia l’autrice, in tanti campi,anche la ricetta per fare la marmellata, ma non solo: potete stampare l’etichetta e persino un’idea per le fragoline da fare all’uncinetto.
Per la marmellata di fragole forse è un po’ tardi,anche se mi pare che oramai si trovano sempre( immagino di serra), ma le ciliege ancora ci sono.
La ricetta per le marmellate:

http://verom.canalblog.com/archives/cote_cuisine/index.html</
Potete stampare le etichette per la marmellata di fragole e di ciliege,gentilmente offerte da :
http://verom.canalblog.com/albums/passion_tricot/index.html

20130817-130334.jpg

20130817-130353.jpg

20130817-130408.jpg</a
Ancora,cliccate qui per altre etichette
http://p0.storage.canalblog.com/09/08/77882/87968066.docx

20130817-131014.jpg

Conoscete la marmellata della “Bonne maman”,? la vendono da “Simply” (ex Sma e da “Auchan”,a Roma almeno), buonissima( mirtilli selvatici,fichi,fragole…)
I vasetti vuoti, con il coperchio a quadretti, li uso per tenere i bottoni.
Beh, non lavorando all’uncinetto non ho resistito, e da “Mani di fata” ho trovato questi deliziosi copri- coperchio con fragoline all’uncinetto( o amigurumi…):

20130817-132431.jpg

20130817-132646.jpg

Nel sito di “Garnstudio” trovate la spiegazione in italiano per fare le fragoline,ma non solo.

20130817-134312.jpg
http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=5832&lang=it

20130817-143052.jpg

Non dovete fare altro che stampare con stampante a colori ritagliare e incollare sul vasetto con un po’ .. di latte..assicura l’autrice.

Pubblicità

Read Full Post »

1afb5be2b4e5d3bdc35935bfec6db823

dc12970b68bea9012f412feebff53ec1Chi mi segue da un po’ sa che ho spesso confessato di non amare l’uncinetto, che associo al centrino messo sul televisore con sopra il vasetto di fiori..di plastica, tanto quanto non amo le applicazioni e i ricamini(almeno certi) su vestitini e copertine..ma.. alcune cose ..mi piacciono, come queste borse ad esempio, che sono in gran parte lavorate con i  “granny square” i quadrati delle coperte della nonna(“granny” nel gergo infantile   inglese è la nonna), delle prime 2 non ho trovato la spiegazione,

18956dbe0b88d6ce60b7e2b3119ee7daquest’altra sempre con i granny square, la trovate assieme ad altre realizzazioni sfiziosissime, in questo libro:

R_PATT001725

 

che si compera qui:http://www.laughinghens.com/knitting-pattern.asp?patternid=1725

 

 

Le realizzazioni che seguono invece , un misto di cucito e uncinetto, sono di un’artista del genere,Sophie Digard:

2d6ee012321481d738c975ef9bad6c54  A cui ho già dedicato in passato un articolo.

pdtimg_2173072b

vengono realizzate in Madagascar su disegno dell’autrice.

Qui finalmente una con  spiegazione,  , però..  in inglese, mi sto avvicinando al mondo dell’uncinetto, per ora solo ..mentalmente, poi se diventerò brava, ve la traduco..col permesso dell’autrice si intende..

6807434404_15bcd06d39_z

6807432236_675e269f4e_z

spiegazione,qui:

Wheels_within_Wheels

Link per tradurre i termini dell’uncinetto in tante lingue:

 http://alluncinetto.wordpress.com/abbreviazioni/

E poi questi, già pubblicati nel blog, l’abito viola mi piace moltissimo, spero di riuscire a farlo questa estate:

 

uncineto50157382

 

50157667_p

e qui una realizzazione di una cara amica del blog:Carla Orsini, una nonna-super con le mani d’oro:

11062012138vestito1

romper_medium i riferimenti(link, spiegazioni,video, qui:https://lamagliadimarica.com/2012/05/09/uncinetto-ahi-ahi/

 

 

 

 

Read Full Post »

http://www.caron.com/projects/ss/ss_girls_smocked_tunic.html

:ss_girls_smocked_tunic

Sfiziosissima la tunichetta che so che farà impazzire tutte le bambine..si può fare anche in cotone, qui è lavorata con i ferri circolari, ma  si può tranquillamente lavorare in due parti e poi cucire, e ,perchè no, topdown..

I fiori, sono ..un po’ tanti e lavorati all’uncinetto, vi lascio la spiegazione in inglese  ,con un aiuto dei termini tradotti:perchè  non sono tanto brava a lavorare all’uncinetto, sia in inglese che ..in italiano, ma quelle brave ci riusciranno senza spiegazione, per chi invece li volesse fare con i ferri,andate nella home page e dove dice cerca, in alto a destra, scrivete fiori, e ne troverete tanti.

 

Misure 4-6-8-10 anni

ferri 3,75 e 5 ,circolari- cavo lungo 60cm

a doppie punte 3,75 e 5

CAMPIONE

con i ferri + grandi.18m per 20 ferri=10cm

con i ferri è piccoli.14m per 28 ferri=10cm

punti:

COSTE 2/2:2m dir, 2 m rov

punto smock:

ferro 1: *portare il filo dietro il lavoro,poi, passare il ferro destro davanti alle 6m del ferro di sinistra, infilare la punta del ferro  tra la sesta e la settima ed estrarre un cappio come per lavorarlo al dir, fare passare  la m ottenuta davanti alle 6m e metterla all’inizio del ferro di sinistra, davanti alle 6m,lavorarla assieme alla prima delle 6m, al dir,poi :
, 1dir; 2 rov, *ripetere altre 2 volte(3 gruppi di punto smock) e terminare lavorando il resto delle coste-
ferri 2-8: lavorare a coste
ferro 9: lavorare a coste  arrivando a 2 m diritte in più, ripetere ciò che si è fatto al ferro 1 ma solo per 2 volte e terminare lavorando a coste.
ferri 10-16: coste
ripetere i ferri  1-16


Note:
Parte inferiore della tunica:vi fa montare le m con un montaggio provvisorio, perchè alla fine vi farà togliere il filo del montaggio provvisorio e vi farà fare il volant, triplicando il n delle m; ma se lavorate in tondo con i ferri circolari,potete tranquillamente iniziare dal volant:montate il triplo delle m,con un montaggio normale, lavorare a m rasata per l’altezza del volant, portate con delle diminuzioni il n di m ad un terzo e proseguire con la spiegazione.

Sì seguite la spiegazione originale, con il montaggio provvisorio, quando tornate a lavorare il ferro di montaggio, dovrete lavorare ogni maglia 2 volte: al diritto e sul dietro della maglia cioè al diritto ritorto, quindi da ogni maglia ne verranno tre

Comunque se volete usare il montaggio provvisorio (e impararlo, vi potrà essere utile,) cercate su you tube:provisional cast on, ci sono più metodi, sia con l’uncinetto che montando le m direttamente con 2 fili.
Quindi ..

spiegazione:

con i ferri più grandi montare  124 (140, 152, 172) m usando il metodo del montaggio provvisorio delle m,lavorare in tondo mettere un segno all’inizio del giro,lav a m rasata per 23 (28, 33, 33)cm.
Cambiare con i ferri circ + piccoli e fare 1 ferro a m rasata.

punto smock:

giro 1: *2 dir,2rov * per tutto il ferro.
g 2:  lav le m come si presentano
g 3: lav a coste sulle prime  20 (24, 28, 32) m, poi lav il primo ferro del punto smock sulle succ 22m, e finire il giro lavorando a coste.

g 4-10: lav a coste
g11:lav a coste sulle prime  24 (28, 32, 36) m, poi lav il ferro 9 del p smock sulle succ 14 m, terminare lavorando a coste fino a 4m prima della fine del giro

SCALFI
(dir del lav): chiudere le succ 8m,lav a coste le succ 54 (62, 68, 78) m per il davanti, chiudere 8m,lav a coste  le succ 54 (62, 68, 78) m per il dietro.
ora lavoreremo sulle due parti in avanti e indietro come sui ferri diritti

DIETRO DEL CORPETTO
lasciando in attesa  le m del davanti lavorare solo sul dietro:lav a coste fino a che lo scalfo misurerà 10cm(11.5, 12.5, 14)finendo con un ferro sul rov del lav.
ferro 1 (dir del lav):lav a coste  12 (16, 18, 22)m per la spalla destra e mettere queste m in attesa,chiudere le  30 (30, 32,34) m centrali,lav le rimanenti 12 (16, 18, 22) m per la spalla sinistra..
ferri 2-4: lav  12 (16, 18, 22) m a coste per la spalla sinistra.
mettere le m in attesa
tornare a lav al rov del lav sulle prime  12 (16, 18, 22) m della spalla destra.
ferri 1-4: lav le  12 (16, 18, 22) m a coste, e mettere in attesa.

DAVANTI DEL CORPETTO
Al diritto del lavoro tornare a lavorare sulle m del davanti lasciate in attesa,
ferro d’impostazione: 2dir (2, 5, 2), 2rov, *2dir,2rov * rop fino alle ultime  2 (2, 5, 2) m, dir fino alla fine
Iniziando con il ferro 12 del p smock,lav fino a 9 (9.5, 10, 11.4)cm dall’inizio dello scalfo finendo con un ferro sul rov del lav.
scollo
ferro succ(dir del lav): lav a coste 18 (22, 25, 30) m per la spalla sinistra e metterle in attesa,chiudere le succ 18 (18, 18,18)m, lav a coste fino alla fine per la spalla destra.
ferro 1 (rov del lav): lav a coste per la spalla desta.
ferro2 (dir del lav): 1dir,1 accavallata,coste fino alla fine.
ferro 3: a coste
Ripetere i ferri 2 e 3 altre 5 (5, 6, 7)volte.
mettere le rimanenti  12 (16, 18, 22) m in attesa.
Tornare a lav al rov del lav le prime 18 (22, 25, 30) m della spalla sinistra e lav a coste fino alla fine.
ferro 1 (dir del lav): lav a coste fino alle ultime 3m:2 ass, 1 dir.
ferro 2: lav a coste.
Rip i ferri 1 e 2 altre, 5 (5, 6, 7)volte.
mettere le rimanenti  12 (16, 18, 22) m in attesa..
Unire le spalle con la tecnica dei 3 ferri:

mettere le m di una spalla, sul ferro  davanti alla corrispondente spalla del dietro, i due ferri paralleli, le due punte verso destra, e con un terzo ferro, prendendo assieme la prima m del ferro davanti con la prima m del ferro dietro, ecc, chiudere le m.

MANICHE
Con i ferri a d punte + piccoli riprendere attorno allo scalfo 52 (56, 60, 64) m e lav a coste per 10 (10, 11.5, 11.5)cm.
lav 2 giri diritti.
cambiare con i f a d punte + grandi e lav a m rasata fino a 37 (38, 39.5, 40.5)cm o fino alla lunghezza desiderata.
giro di diminuzioni:lavorare le m 2 ass al dir, per tutto il giro,fare 2 giri diritti poi chiudere.

VOLANT:
Rimuovere il filo del montaggio provvisorio
giro 1: lav 2 volte ogni m=372 (420, 456, 516) m
giri 2-5: dir
chiudere morbidamente.

FIORI

qui di seguito una tabella di traduzione dei termini dell’uncinetto dall’inglese(sia dell’inghilterra che americano, )in italiano:

US UK IT
chain (ch) chain (ch) catenella
single crochet (sc) double crochet (dc) maglia bassa
double crochet (dc) treble (tr) maglia alta
half double crochet (hdc) half treble (htr) mezza maglia alta
triple crochet (trc) double treble (dtr) doppia maglia alta
slip stitch (sl st) slip stitch (sl st) maglia bassissima
miss skip saltare
tension gauge campione
yarn over hook (yoh) yarn over (yo) filo sull’uncinetto

 

potete farli con ogni combinazione di colori.
fiore  1:con il colore  B e l’uncinetto, fare una catenella di 4m e unire in tondo a formare un anello… e poi…
*Ch 4, dc in 2nd ch from hook and in next ch, hdc in next ch, sc in center of ch ring; rep from * 6 times more.
Leave a long tail to attach to garment.
Flower 2: With B and crochet hook, ch 4, join with a sl st to form a ring.
Work 8 sc around ring, join with a sl st to first sc, *ch 4, sl st in front loop only of next sc; rep from * around.
Fasten off.
With C, rejoin yarn in back loop only of a sc, *ch 6, sl st in next sc in back loop only; rep from * around. Leave a
long tail to attach to garment.
Flower 3: Rep Flower 2, using B and F.
Flower 4: With C and crochet hook, ch 4, join with a sl st to form a ring.
Work 10 sc in ring, join with a sl st in firs sc, *ch 4, sl st in front loop only of next sc; rep from * around. Fasten off.
With D, rejoin yarn in back loop of sc, **ch 7, sl st in back loop of next sc; rep from ** around, sl st in last ch loop.
Work 5 sc in first ch loop, *sc dec (place hook first in ch loop just worked, pull up a loop and in next ch loop, yo
and pull through all 3 loops on hook), 5 sc in next ch loop; rep from * around. Fasten off. leaving a long tail to
attach to garment.
Flower 5: With F and crochet hook, ch 3, sl st in first ch to make a loop. 7 sc in loop, fasten off. With E, join yarn
in any sc, *ch 5, dc in 2nd ch from hook, hdc in next ch, sc in next ch, sl st in next ch and in next sc. Ch 7, dc in
2nd ch from hook and in next ch, hdc in each of the next 2 chs, sc in next ch, sl st in next ch and in next sc. Rep
from * ar

 

Read Full Post »

Una lettrice mi manda questo link, con i termini dell’uncinetto tradotti in tante lingue, spero di farvi cosa gradita pubblicandovelo:

http://alluncinetto.wordpress.com/tavola-sinottica-it-en-fr-es-jp/

Read Full Post »

Vorrei aprire una nuova categoria:”Mani che fanno miracoli”, ma sono tutti miracoli in effetti le vostre creazioni..!
Mi scrive Maria:
Ciao Marica!
Mi chiamo Maria, ho 45 anni e lavoro ai ferri da quando ne avevo 12.
realizzo molte cose per me, i miei figli e gli amici anche se il lavoro nel pubblico impiego mi lascia poco tempo, ma sai com’è …… quando la passione c’è il tempo si trova.
Ti mando in allegato alcune foto dei miei lavori.
La copertina è stata realizzata utilizzando il filato volant e una fettuccia di cotone mentre il piccolo cardgan con Hello Kitty è stato realizzato riciclando una canotta scucita.
Seguo spesso il tuo blog da cui ricavo idee davvero interessanti. Buona estate, Maria
e il top all’uncinetto di Maria grazia Scalici,che così mi scrive:
“:Cara Marica, non sai quanto ti invidio (in senso assolutamente benevolo) per il tuo viaggio a Londra. Io ci sono stata circa 6 anni fa e me ne sono innamorata e pensa che stavamo proprio in una pensione familiare a Shepard’s Bush l’Hotel Orlando ad Hammersmith, con il proprietario siciliano trapiantato a Londra da 40 anni gentilissimo e premuroso da consigliare sicuramente, non so però se il prezzo della stanza è esattamente a economica!!!!!!!!!  , allora ancora non ero una LANOMANE quindi niente lana inglese, ora invece visto che a settembre vado a Vienna prima di ogni cosa ho cercato i negozi di lana, anzi se hai qualche consiglio!!! Bello il tuo diario di viaggio sembra di essere li con te e belle anche le stoffe e, giusto per continuare la saga dei vestitini con lo sprone in cotone, voglio inviarti queste foto anche se so che ODI l’uncinetto, dammi il tuo parere con la schiettezza che ti contraddistingue. Buona giornata”
beh questo top all’uncinetto forse mi farà ricredere.!


Maria Grazia

E da Anna Maria:
“Mi rifaccio viva dopo qualche mese, per inviarti foto e spiegazione di uno scamiciato ai ferri per bimba, trovato su un vecchio settimanale (BELLA anni ’70); c’è anche un lavoro all’uncinetto.”
E il corpetto modello Marie Pierre nella versione di Alice  che scrive così:

Ciao Marica,
ti mando le foto del vestitino col corpetto top down. Mi pare che l’idea stia avendo un successone, grazie aver cominciato e diffuso il modello!
(La modella non era molto per la quale ..)
A presto,
Alice

Read Full Post »

UNCINETTO…AHI AHI..!

Questo è uno di quei casi(rarissimi a dire il vero..) in cui mi dispiace di non amare l’uncinetto, e quindi di non saperlo lavorare almeno al di fuori di qualche bordo, quindi anche la traduzione della spiegazione:LW2180 mi risulterebbe quanto mai difficoltosa, se c’è qualcuna tra voi è in grado di farlo e vuole rendere un servizio alla comunità, si faccia avanti, sarò ben felice di publicarla.

Ha risposto subito all’appello Artec e qui c’è la traduzione:Blu e qui il link al suo blog:http://creazioniartec.wordpress.com/ grazie! (altro…)

Read Full Post »

Di BERROCO

La modella, che pare un po’..una Santa Teresa in estasi, non è Flavia, da noi hanno tutti una faccia..più cattiva! (altro…)

Read Full Post »

me lo manda l’amica Gio’ del blog:”bruscamente”Per le amiche dell’uncinetto, un modello facile facile, qui illink:

http://bruskamenteee.blogspot.com/2011/08/larte-di-arrangiarsi.html

Read Full Post »

DA “BIMBI” speciale cotone di “Mani di Fata”

numero 5 marzo 2010. (altro…)

Read Full Post »

DA”PROFILO” ANNO1-N3

misure 6-9 mesi (altro…)

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: