http://www.berroco.com/patterns/fayeryehttp://www.berroco.com/patterns/fayerye
Si lavora con i ferri circolari e a doppie punte per l’i-cord dei laccetti: un bell’esercizio per chi vuole fare pratica con i circolari.
Per farla servirá un gomitolo di lana da lav con ferri n 4.
Poca lana verde(A) e poca lana di un altro colore per fare il fiore(B).
Un paio di ferri n 4 diritti e circolari.
e due ferri a doppie punte per fare i laccetti i-cord.
Si inizia a lavorare proprio dai laccetti, cioè dai due paraorecchie;con i ferri a d punte contemporaneamente( e quindi con due gomitoli) montate 3 m su uno dei due ferri a d punte, lavorate le 3 m al diritto, poi non girate il ferro,ma fate scorrere le 3 m di nuovo all’inizio del ferro,e rilavoratele al diritto, tirando il filo dietro ; se lo volete vedere: cercate:youtube i-cord.
altre tecniche :
Aumento intercalare destro e sinistro: cercate:”youtube knit M1R e M1L.”
Punto nocciolina:MB (Make Bobble)
lavorare la m 3 volte:dal davanti,dal dietro( ritorta) quindi ancira dal davanti( avremo ottenuto 3 m), poi girare il lavoro e lav le 3 m ottenute al rovescio,girare ancora e lavorare un’accavallata doppia:passare 1m, lav assieme al dir le due m succ,poi accavallare la m passata sulle due lavorate assieme tornando così ad avere un’unica m.
Campione:22 m per 28 ferri=10 cm
Si comincia dai laccetti
Con i ferri a d punte e il colore verde,(A),montare 3 m e lav un i- cord di 7,5 cm, poi proseguire con il colore principale, e lavorate l’i-cordi fino ad una lunghezza totale di 30 cm.
Paraorecchie:
Passate ora ai ferri diritti,lav 3 rov,girare e lav 3 dir
F succ:( dir del lav):1 rov,1aumento intercalare rovescio,1dir,1aum int rov,1rov.=5 m.
f succ:2 dir,1rov,2dir,
F succ- aumenti( dir del lav):2 rov,unaum interc sinistro,dir fino alle ultime 2 m,1 aum int destro,2 rov.=7 m,
F succ:2 dir,rov fino alle ultime due m, 2 dir.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 4 volte,finendo al rov del lav=15 m,
Fiore:
ferro 1(dir del lav):;2 rov,un aum int sin,5 dir,1aum int ds,2rov,=17 m.
Ferro 2:2dir,5 rov,con il col A( il verde):1 rov,passare una m con il filo tenuto davanti,1 rov,tornare al colore principale e lav 5 rov,2 dir.
Ferro 3:con il colore principale ,2 rov,1aum int sin,6 dir,pass1m con il filo dietro 6 dir,1aum int destro,2 rov=19 m.
Ferro 4: con il col principale,lav 2 dir,rov fino alle ultime 2 m,2 dir.
Ferro 5: con il col principale,2 rov,1aum int sin,7 dir,con il col B,fare una nocciolina,7 dir,1aum int destro,2 rov.=21m.
Ferro 6: Rip il ferro 4.continuare a lav ripetendo il ferro 2 con gli aumenti ad ogni ferro dir per altre 2 volte,finendo al rov del lav.=25 m
Tagliare il filo e lasciare le m in attesa.
Con i ferri circ n 4 e il col principale,montare 11 m,lav al dir le 25 m in attesa di un paraorecchie,,montare 20 m e lav le altre 25 m in attesa,poi montare 11 m.=92 m.
Lav in tondo,facendo attenzione ione a non girare il lavoro.
Mettere un segno per l’inizio del giro,cont a m rasata( tutti i giri al dir) per 7 cm.
Nell’ultimo giro mettere un segno ogni 23 m.
Nota:diminuendo le m verso l’alto, quando le m saranno troppo poche per essere lavorate con i ferri circolari,passate ai ferri a doppie punte ,suddividendo le m su tre ferri.
Giro di diminuzioni: * 2ass al dir,dir fino al segno, * rip altre 3 volte=88 m.
Fare un giro diritto.
Rip il giro di dim ogni 2 giri altre 10 volte=48m.
ora ripetre le diminuzioni ad ogni ferro=4m.
tagliare il filo del colore principale.
ora con il verde faremo un i-cord:
mettere le 4m su un ferro a d punte e con il colore verde fare un i-cord di 2,5 cm poi chiudere.
molto carina.. ho giusto giusto un filato che potrebbe starci bene.. quasi quasi nonostante ho mille lavori iniziati ci provo 😉 grazie per la traduzione!!!
Cuffia divertente, modello molto comodo perché ai piccolini le cuffie normali o lasciano scoperte le orecchie, oppure coprono… anche gli occhi! Fra l’altro ne ho appena fatta una simile, con ciuffetti anziché i-cord, prendendola dal tuo modello per il “piccolo elfo di nome Andrea” e usando un bel filato multicolore sui toni blu e verdi della Schechenmeyer. Risultato un po’ da fricchettone, ma proprio come richiesto dalla madre del destinatario!
Sandra
La particolaritá di questo è che si lavora in tondo per cui alla fine non ci sono cuciture( e anche il fiore si lavora assieme e non viene ricamato dopo).