link all’originale:Berroco_FreePattern_Udina_0
é assolutamente necessario scaricare il link all’originale, contiene lo schema delle trecce.
TAGLIE: X-Small, Small, Medium, Large,1X , 2X
circ busto: 75cm(85-95-105-115-125)
circ del capo finito:
Busto – 80cm(90-100-110-120-130)
Lunghezza:62cm(62,5-65-67-69-79).
materiale:
3(4-4-5-5-6) gomitoli BERROCO VINTAGE (100 grs), #5126 Watermelon
ferri circolari lunghi 60cm e n 4 e 5
ferri a doppie punte 4 e 5 se lavorate le maniche in tondo
2 ferretti da trecce
5 Segnapunto (1 di colore diverso)
2 ferri per m in attesa(io uso i cavi dei ferri circolari)
CAMPIONE. 18m per 24 ferri=10cm a m rasata con i ferri 5
27 m per 24 ferri con le trecce
gli aumenti sono intercalari
le dim lavorando 2v la m oppure ssk:
Si lavora dal collo in un unico pezzo
COLLO
Con i ferri 5 montare 62m, NON LAVORARE IN TONDO , ma in avanti e indietro come con i ferri diritti.(fino a che non avremo montato tutte le m per lo scollo).
ferro 1(rov del lav):4rov(davanti sinistro),segno,9rov(manica sinistra),s,36rov(dietro),s,9rov(manica destra),s,4rov(davanti ds).
ferro 2 (dir del lav): 1dir, 1 aumento intercalare,*dir fino a 2 m prima del primo s,1aum int,2dir, passare il s,2dir, 1 aum int(il segno sta al centro di 4 m dir, ai lati delle quali si fa un aumento intercalare),*rip altre 3 volte,dir fino all’ultimo s,1aum int, 1 dir=72m.
Abbiamo aumentato 8m per i raglan e 1m su ciascuno dei davanti.
ferro 3 rov
Rip gli ultimi 2 ferri altre 8 volte,ottenendo alla fine 152m.
Al ferro succ aggiungiamo le m che mancano sul davanti e iniziamo a lav in tondo:
montare 27m,e lavorarle a trecce seguendo lo schema, poi lav dir fino a 2m prima del s succ,1aum int,2dir, pass il s,2dir, 1 aum int*rip altre 3 volte, dir fino alla fine e iniziare a lav in tondo=187m; mettere un segno di colore diverso per indicare l’inizio del giro(che sarà . all’inizio dello schema delle trecce)
giro succ:lav le 27m dello schema,dir fino alla fine del giro.
aumenti:giro succ, lav le 27m dello schema,*dir fino a 2m prima del s succ,1aum int,2dir, pass il s, 2 dir, 1 aum int*rip altre 3 volte,dir fino alla fine=195m.
Rip gli ultimi 2 giri altre 9(11-15-13-12-9) volte,poi rip il giro di aumenti ma ora AD OGNI GIRO per altre 0(0-0-6-12-20) volte(solo nella quarta-quinta-sesta misura quindi)= 267(283-315-347-387-427)m.
lav ancora se necessario fino a raggiungere la lunghezza dello scalfo di:19cm(20-22-22,5-24-25).
DIVISIONE MANICHE se NON lavorate con i ferri a d punte o il magic loop, lavorate prima le maniche ,,lasciando in attesa le m di davanti e dietro, segnatevi a quale ferro siete arrivate dello schema delle trecce;se lav in tondo anche le maniche, proseguite in questo modo:
giro succ:lav le 27m dello schema,dir fino al s,passare il s,trasferire le succ 49(53-61-69-79-89) m in attesa,per la manica ds,eliminare il s succ,lav 27dir(80-88-96-106-116) per il dietro, eliminare il s, trasferire in attesa le succ 49(53-61-69-79-89) m della seconda manica, passare il s,dir fino alla fine del giro= 169(177-193-209-229-249) m per il corpo.
Ora avremo solo un segno ai lati e 1 s per l’inizio del giro all’inizio dello schema delle trecce.
Da qui in avanti continuare lavorando le 27m dello schema e le altre m a m rasata.
Lav in questo modo per 2,5 cm .
Diminuzioni:27 m dello schema,*dir fino a 4m prima del s succ, ssk,2dir, pass il s,2dir,2ass al dir+rip un’altra volta,dir fino alla fine= 165(173-189-205-225-245)m.
Rip questo giro di dim ogni 2,5cm per altre 4 volte= 149(157-173-189-209-229) m.
Lav fino a 20cm dalla divisione delle maniche .
Aumenti:27m dello schema,* dir fino a 2m prima del s succ,1aum int,2dir, pass il s,2dir, 1 aum int*rip un’altra volta= 153(161-177-193-213-233) m.
Rip questo giro di aumenti ogni 2,5cm per 4 volte= 169(177-193-209-229-249)m.
slav fino a 32,5cm(32,5-34-34-35-35) dalla divisione delle maniche.
DIMINUZIONI: (2dir, 2 ass al dir) per 5 volte,dir fino alla fine del giro=164(172-188-204-224-244)m.
Cambiare con i ferri più piccoli e lav a coste 2/2 per 7,5cm poi chiudere lavorando a coste.
MANICHE
Al dir del lav ,rimettere sui ferri a doppie punte più grandile 49(53-61-69-79-89)m di una manica,suddivise su 3 ferri,mettere un segno per l’inizio del giro al centro delle m del sottomanica e lav in tondo a m rasata per 2,5cm.
se NON lav con i ferri a d punte, montate una m in più ai lati del ferro per la cucitura(da non calcolare nella spiegazione) e fate le dim ai lati del ferro: dopo le prime 3m e prima delle ultime 3m)
Diminuzioni:2dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 4m:ssk,2dir= 47(51-59-67-77-87) m.
Rip questo giro di dim ogni 12(8-4-4-2-2)giri per altre 4(6-10-12-17-22) volte= 39(39-39-43-43-43) m.
lav ancora fino a 22,5cm dall’inizio ,aumentare 1m ai lati dell’ultimo giro = 40(40-40-44-44-44)m.
Cambiare con i ferri più piccoli e lav a coste 2/2 per 7,5cm.
Chiudere lavorando a coste.
FINITURE
BORDO DELLO SCOLLO
Al dir del lav riprendere attorno allo scollo con i ferri + piccoli e iniziando dal raglan del dietro sinistro,110m ,mettere un segno e lav in tondo, lav 1 giro rov ,poi al giro succ chiudere lavorando rov.
SCHEMA DELLE TRECCE su 27 m per 12 ferri.
treccia A su 6 maglie:passare 3m sul ferretto da tr posto DAVANTI il lav,3dir,3dir dal ferretto
treccia B su 6 m:pass 3m sul ferr da tr posto DIETRO,3dir, 3 dir dal ferretto.
treccia C(2 ferretti)su 9 m:pass 3m sul ferr da tr posto DIETRO, pass le succ 3 m su un altro ferretto posto DAVANTI, 3 dir, 3 dir dal ferr DAVANTI, 3 dir dal ferr DIETRO.
ferro 1:3m a m rasata rov, 21m rasata dir,3m rasata rov
ferri 2 e 3 lav le m come si presentano
ferro 4:3m ras rov, 6 m ras dir, treccia C su 9m, 6m ras dir, 3 m ras rov.
ferro 5:lav le m come si presentano.
ferro 6:3 m ras rov,3m ras dir,treccia B su 6 m, 3m ras dir, treccia A su 6 m, 3m ras dir,3m ras rov.
ferro 7:lav le m come si presentano.
ferro 8:3m ras rov, treccia B su 6m, 9 m ras dir,treccia A su 6m, 3m ras rov.
ferro 9- :3m ras rov, 6 m ras dir, 9 m ras rov, 6 m ras dir, 3 m ras rov
ferri 10 e 11.come si presentano
ferro 12:3m ras rov, 21 m ras dir, 3 m ras rov.
Ripetere sempre questi 12 ferri per lo schema delle trecce.o 12:
Ciao Marika ,i tuoi lavori sono bellissimi e le tue spiegazioni molto esaudienti ed e’ per questo che gentilmente ti chiedo spiegazioni per un gilet di filo per un bimbo di un anno ,ti ringrazio Anna
prova a cercare nel blog”categorie-bambini fno a due anni-gilet”