http://www.ravelry.com/patterns/library/amabel-cardigan
Sottotitolo:non c’è solo il topdown..
Il” bottom up”(dal basso ,tutto assieme, verso l’alto) molto amato nei paesi nordici,( nei Modelli gratuiti di Drops ne trovate tanti) assomiglia nel risultato al topdown,ma ha una lavorazione invertita: si comincia dal basso, ma non un pezzo alla volta come nella lavorazione tradizionale, bensì tutto assieme, davanti e dietro, fino agli scalfi, si lascia in attesa il lavoro, si fanno le maniche che si inseriranno negli scalfi, e il lavoro procede fino al collo con doppie diminuzioni ai raglan, o, come in questo caso, con diminuzioni lungo lo sprone.
Il risultato, come dicevo è lo stesso, ma..più difficile attuare cambiamenti in corso d’opera, e secondo me anche più complicato inventarsi dei modelli.
Ottenuto il permesso per la traduzione(come sempre del resto) eccovi la spiegazione.
Misura 12 mesi
Materiale
– 150 grammi di filato per ferri 3 (the cardigan in the picture is made with Sandnes
ASOLE:2dir,1gett,2ass al dir,1dir e si fanno all’incirca a 1, 6, 12, 18, 23 e 28 cm .
-gli aumenti nel corpo sono intercalari
-nelle maniche lavorando 2 volte la stessa m.
Lunghezza:circa 29cm dal collo.
campione (10 cm x 10 cm): 22 m x 32 ferri a m rasata.
SPIEGAZIONE
CORPO
montare 145 m e lav 6 ferri dir, lav il ferro succ in questo modo:(al rov del lav):
5dir,135rov,5dir
Ora lav lo schema A (al dir del lav)con 5m a legaccio ai lati per i bordi
Lavorati i 10 ferri dello schema proseguire a m rasata e bordi a legaccio fino a 17cm ,finendo con un ferro sul rov del lav.
ferro succ(dir del lav):34 dir,chiudere 6m,32 dir,aumento int,33dir,chiudere 6m,34dir=134m.
mettere le m in attesa.
Maniche
montare 41m,lav 6 ferri dir,1 ferro rov.
Al dir del lav iniziare a lav lo schema A e ALLO STESSO TEMPO a 3cm, aumentare 1m ai lati;rip l’aumento ogni 4 ferri fino ad avere 59m.
Dopo lo schema A cont a m rasata fino a 17cm; chiudere 3m ai lati (=53m),e mettere le m in attesa.
lavorarne un’altra allo stesso modo.
SPRONE
Rimettere sui ferri circolari le m del corpo e delle maniche,inserendo le maniche dove erano state chiuse le m:dovrebbero esserci 240m.
Iniziando al rov del lav,lavorare in questo modo:
5dir,230 rov,5 dir
ferro succ dir
ferro succ(rov del lav):7dir,”2dir,2rov” rip fino alle ultime 7m:7dir.
Al dir del lav, lav lo schema B con 5m ai lati a legaccio fino a che lo sprone misurerà 5 cm, finire con un ferro sul rov del lav.
lav il ferro succ in questo modo:(dir del lav): Continuare a lav lo schema B,ma,invece di 2 rov tra i foretti lav 2m ass al rov, così da avere 1 sola m tra i foretti.
ferro succ(rov del lav):6dir,”2rov,1dir” rip fino alle ultime 6m:6dir.
Lav (al dir del lav) lo schema C fino a che lo sprone misurerà 8cm,ma facendo attenzione che dovrete cominciare al ferro 3(e non 1) dello schema C per accordarvi alla fine dello schema b.
Finire con un ferro sul rov del lav.
ferro succ(dir del v):5dir,”1rov,2ass al dir” rip e finire con :1rov,5dir.
Continuare a coste (lavorando le m come si presentano) con le 5 m ai lati a legaccio ,fino a che lo sprone misurerà 11cm.
Finire con un ferro sul rov del lav.
ferro succ(dir del lav):5dir,”2ass al dir” rip e finire con 6 dir.
Proseguire a m rasata con le 5m ai lati a legaccio fino a che lo sprone misurerà 13cm .
Lav 5 ferri dir,,poi chiudere le m al ferro succ.
FINITURE
Cucire i sottomanica e l’apertura allo scalfo, cucire i bottoni.
SCHEMI:
Schema A:su 15m e 10 ferri:
ferro 1:(dir del lav)”2dir,1gett,1acc,1gett,1acc,3dir,2ass al dir,1gett,2ass al dir,1gett,2dir” rip
ferro 2:rov
ferro 3:”3dir,1gett,1acc,1gett,1acc,1dir,2ass al dir,1gett,2ass al dir,1gett,3dir,”rip
ferro 4:rov
ferro 5:”4dir,1gettato,1acc,1gett,1acc doppia,1gett,2ass al dir, 1 gett,4dir”,rip.
ferro 6.rov
ferro 7:”5dir,1gett,1acc,1dir,2ass al dir,1gett,5dir”,rip
ferro 8 rov
ferro 9;*6dir,1gett,1acc doppia,1gett,6dir” rip
ferro 10: rov.
Nota:la prima,la quattordicesima, la quindicesima m sono lavorate 1 sola volta (all’inizio e alla fine del ferro, ma all’interno delle 5m a legaccio di ogni lato)mentre le 12m centrali vengono ripetute 11 volte.
Schema B su 6m:
dir del lav-ferro 1:”2 rov ,2ass al dir,1gett,2rov ” rip
ferro 2:”2dir,2rov,2dir” rip
ferro 3:”2rov,1gett,1acc,2rov” rip
ferro 4:”2 dir,2rov,2dir” rip
NOTA:le prime 4m vengono ripetute 58 volte mentre le ultime 2 m sono lavorate solo una volta(alla fine del ferro ma prima delle 5m a legaccio)
Schema C su 4 m:
ferro 1(dir del lav):”1rov,2ass al dir,1gett,1rov” rip
ferro 2:”1dir,2rov,1dir” rip
ferro 3:1rov,1gett,1acc,1rov” rip
ferro 4:”1rovdir,2rov,1dir” rip
NOTA:le prime 3m vengono ripetute 58 volte,mentre l’ultima m viene lavorata solo 1 volte(alla fine del ferro ma prima delle 5 m a legaccio)
Con tutta la mia ammirazione un grande grazie,
uona Pasqua !
Bellissimo vorrei sapere per una taglia di 6 /9 mesi quante maglie occorrono grazie
molto difficile qui cambiare le taglie, ti direi o di usare ferri e lana più sottili, o di farlo così e ..aspettare che cresca..!
Grazie Marica e buona giornata,verrei tanto anch’io a Rodi ma quest’anno è l’anno dei matrimoni sembra che si siano dati appuntamento per combinare tutto nel 2015,un abbraccio maria
GRAZIE-GRAZIE-GRAZIE !!! Lo considero un uovo di Pasqua con la sorpresa. AUGURI a te, alla tua famiglia e a tutte le Maricarette .Liliana