MISURE
45.5-48 cm di circonferenza che arrivano a 58.5-61 cm una volta indossato
Taglia adulto ,ricadente.
Filato
2 gomitoli di Knit Picks Biggo (50% Superwash Merino,50% Nylon; 100g), Brass Heather26571,
FERRI 6.5mm circolari lunghi 40cm e ferri a d punte quando le m diventano troppo poche o magic loop)
ago da lana
segnapunti
ferretto da trecce
campione:13m per 18 ferri=10cm a m rasata.in tondo una volta finito
ABBREVIAZIONI
2v(kfb):aumento lavorando due volte la stessa m,una volta al dir e poi al dir ritorto.
Ssk(slip slp knit):diminuzione equivale a lav due m assieme al dir ritorto
C4F:treccia su 4m,con due m davanti al lavoro
C4B:treccia su 4m con due m dietro al lav
pompom
SPIEGAZIONE
Montare 70m e mettere un segnapunto per l’inizio del giro, lav in tondo facendo attenzione che le m non siano girate nel primo giro.
.
giri 1-10: *2dir,1rov,2dir,2rov*rip fino alla fine del giro e per tutti i 10 giri.
giro successivo,impostazione delle trecce: *2dir,2v,2dir,2rov* rip fino alla fine del giro=80m.
MOTIVO DELLE TRECCE
G 1: 3dir, *1rov,6dir,1rov,12dir * rip per 3 volte in totale,1rov,6dir,1rov,9dir.
G 2: 3rov, *1rov,6dir,13rov * rip per un totale di 3 volte,1 r0v,6dir,10rov.
G 3: 3dir, *1rov, C4B, 2dir,1rov,12dir* rip per 3 volte,1rov,C4B, 2dir,1rov,9dir.
G 4: come il giro 2.
G5: come il giro 1.
G 6: come il giro 2.
G 7: 3dir, *1rov,2dir, C4F, P1rov,12dir * a totaoer 3 volte,1rov,2dir, C4F, 1rov,9dir..
G 8: come il g 2.
Rip i giri 1-8 .
Lav il motivo delle trecce fino a 20,5cm dal ferro di montaggio o di pù se lo desiderate ,lavorando più giri prima di dim per la calotta ,ma sempre finendo al giro 8 delle trecce.
DIMINUZIONI
G 1: 2ass,1dir, *1rov,6dir,1rov,1dir,2ass,6dir,2ass,1dir*rip per 3 volte ,1rov,6dir,1rov,1dir,2ass,6dir=72m.
G 2: 2rov, *1rov,6dir,11rov * per 3 volte,1rov,6dir,9rov.
G 3:2dir,*1rov, C4B, 2dir,1rov,1dir,2ass,4dir,2ass,1dir * per 3 volte,1rov, C4B, 2dir,1rov,1dir,2ass,3dir,2ass= 64 m.
G 4: 2rov, *1rov,6dir, (2rov,2ass al rov) per 2 volte, 1rov * per 3 volte,1rov,6dir,2rov,2ass al rov per 2 volte,1rov=56m.
G 5: 2dir,*1rov,6dir*rip per 6 volte,1rov,6dir,1rov,4dir.
G 6: 2ass al rov,*1rov,6dir,2rov,2ass al rov per 2 volte,1rov *per 3 volte,1rov,6dir,2rov,2ass al rov,1rov=48m.
G 7: 1dir,*1rov,2dir, C4F, 1rov,2ass al dir per 2 volte * per 3 volte,1rov,2dir, C4F, 1rov,2ass al dir,1dir=41m.
G8: 1rov*1rov,2ass al dir,4dir,3rov* rip 3 volte,1rov,2ass al dir,4dir,1rov,2ass al dir=36m.
G 9: *2ass al dir * rip fino alla fine del giro=18m.
G 10: come il giro 9=9m.
Tagliare il filo lasciandone da 15 a 20cm di lunghezza,con un ago passare nelle m ,togliendole così dal ferro, tirare e fissare
Cucire un pom pom
Marica è molto bello ma vorrei usare i ferri diritti Faccio le cuciture davvero invisibili .Seguo le stesse istruzioni? Opure?…………..grazie stefania
Non è facile da trasformare per la lavorazione e ferri diritti, quando lavori in tondo, finito il primo giro ricominci a lav dalla prima m e non dall’ultima come faresti con i ferri diritti, per cui.. puoi farlo a occhio: montare lo stesso n di m, con 2m in più per la cuciture, (da non considerare nella spiegazione) si lavora il bordo a coste,in questo modo:*2dir,1rov,2dir,2rov*per il n di ferri che dice, poi si fa un giro d’impostazione per le trecce,che con i ferri dir farei sull’ultimo ferro delle coste, sul rov del lav quindi, altrimenti nei primi 2 ferri dopo le coste,in questo modo:2dir,2v,2dir,2rov(2 volte vuol dire che la m successiva alle prime 2 si lavora due volte), e alla fine del ferro avremo 80m(+ 2 per la cucitura).
Poi si lavorano le trecce, ma poi ci sono le diminuzioni per la clootta,ma sarebbe troppo complicato trasformare tutti i ferri, se ci riesci mandami la spiegazione, ciao e buone feste.
Grazie , Marica, per la risposta .Desisto dall’ idea subito, mi ero illusa che bastasse aumentare di un giro per trovarmi al diritto per le trecce .Peccato perché mia figlia ed io ci eravamo finalmente trovate d’accordo per il suo cappello che io devo fare. Non avresti un modello simile con i ferri diritti ? Mi vergogno a chiedertelo, ma ,credimi, giro da giorni su questo coso e trovo solo modelli o all’uncinetto o ferri circolari ! Ormai li sogno la notte ! Ti ringrazio ancora una volta e mi scuso per ” l’ardire ” (ti piace ?) stefania campagnuolo
Ma potrebbe essere un’idea,lavora come ti ho detto fino al punto in cui sono arrivata io e poi lavora le diminuzioni un giro sì e uno no,del resto non è mokto difficile da copiare anche senza spiegazione
Grazie.Oggi mi sento più coraggiosa e penso che ci proverò con dell’acrilico puro e con i circolari della mercerie con scalino abbinato ! Certo non voglio spendere quelle cifre notevoli per ferri che non so se userò . Quel che dispiace è che oggi va tutto a moda imposta .Ora è tutto un ferro circolare che ‘circola ‘per il web. E’ stancante e ci sente degli oggetti .I vecchi ferri, usati per centinaia d’anni, che ne facciamo?O che si lasci una scelta !
Comunque a mia figlia ho fatto -quasi-il tuo cappello :https://lamagliadimarica.com/category/mamme/berretti/
con lana Laines du Nord melon ,di un solo colore( blu-viola) messa a doppio e ferri n. 6 Sta venendo molto carino .Ora sto studiando solo se fare delle dminuzioni prima di chiudere. E’ solo un’idea che sto provando su altri ferri e lana rimasuglio .Vedi, provo ad ingegnarmi, ma a volte mi sento messa in angolo K O .E mi sto stancando .L’unica soluzione sarebbe quella di rendersi indipendenti . Ma non tutti sono Marica o Zimmermann o altre . Un caro saluto Marica, scusa lo sfogo .stefania campagnuolo
contrariarmente alla Zimmermann io non ho inventato nulla,ma avendo ripreso i ferri da una decina d’anni ho riimparato tutto dal web; i ferri circolari non sono un’invenzione moderna,sostituiscono il set di 3/4 ferri a doppie punte con cui si facevano le calze( e si continuano a fare)
Grazie a you tube ho imparato nuove tecniche o a rifinire meglio un co con cuciture invisibili e altro e in effetti non ho dovuto chiedere niente a nessuno; anche traducendo i modelli dall’inglese ho imparato molto
Allora aspetto di vedere le foto del tuo berretto