pubblicato già lo scorso anno, ma sempre attuale.
Effetto “Bambola” per questo vestitino, da declinare in diverse versioni: in lana con le maniche lunghe nella versione invernale, in cotone, senza maniche per quella estiva.
Si chiama “miss Muffett”
”
Dear Marica:
Yes, please do translate the Miss Muffett dress to Italian.
Thanks
Marjorie”
http://www.ravelry.com/patterns/library/miss-muffett
ferri 4 oppure 4,5
19mx24ferri
uno dei “progetti” presenti nella pagina Ravelry,versione a maniche corte e il corpetto a m rasata, viene mantenuta una fascia a coste in vita:
misure: 2 (3, 4) anni
misure del capo finito
busto: 61 (63.5, 66) cm
Lunghezza dalle spalle al bordo della gonna – 42 (44.5, 47) cm
ampiezza della gonna – 47 (49.5, 52) cm
ferri: 4 o 4,5 circolari , lunghezza del cavo:80cm-60cm-40cm usare i ferri circ con i cavi di lunghezze diverse ,iniziando con quello dal cavo + lungo, poi via via cambiare fino a quello con il cavo da 40cm per il collo.
Opzionali :ferri a doppie punte
campione: 19 m per 24 ferri=10 cm cm con i ferri 4
Bordo Picot :
(multiplo di 8 m, lavorato con i ferri circ) 8 giri
giro 1: *1dir,1gett,2dir,passare 2m al dir senza lavorarle, 1 dir, accavallare le 2 m passate su quella lavorata(abbiamo fatto un’accavallata doppia) 2 dir, 1gett*ripetere per tutto il giro.
giro 2 e tutti i giri pari: dir(se lavorate con i ferri dir, e non in tondo quindi, i ferri pari li lavorate al rov)
giro 3: rip il giro 1: *1dir,1gett,2dir,1acc doppia,2dir,1gett* rip per tutto il giro.
giro 5: *2dir,1gett,1dir,1acc doppia,1dir,1get,1dir* ripetere.
giro 7: *3dir,1gett,1acc doppia,1gett,2dir * rip.
giro 8: dir(se lav con i f diritti, lav questo ferro al rov..
TRAFORO Laterale
1 (dir del lav) 1rov,1acc,1dir,2ass,1gett,1rov,
2 1rov,5dir,1rov.(con i ferri diritti:1dir,5rov,1dir)
3 1rov,1dir,1gett,1acc doppia,1gett,1dir,1rov.
4 1 rov,5dir,1rov.(con i ferri dir:1dir,5rov,1dir).
Coste
Giro 1:2 diritti ritorti,1 rov
Giro 2:2 dir,1 rov( con i ferri diritti:2rov,1 dir)
NOTA:
S i lavora in tondo,iniziando dal basso ,davanti e dietro assieme,a m rasata(in tondo con i circ si lavorano tutti i ferri al dir): si inizia lavorando il bordo-Picot,si prosegue dopo il bordo ,lavorando a m rasata, con un inserto laterale traforato su 7 m,arrivati alla vita si lavora a coste in avanti e indietro (non più in tondo quindi),fino agli scalfi, si chiudono delle m ai sottomanica,si lasciano le m in attesa;
si lavorano quindi le maniche (in avanti e indietro con i ferri diritti)e si inseriscono negli scalfi, si lavora poi tutto assieme fino al collo, facendo le diminuzioni dei raglan.
Se si vuole lavorare con i ferri diritti , bisognerà comunque lavorare la gonna tutta assieme, iniziando a lav o dal centro del dietro,( e poi si cuce) oppure dopo le 7m del traforo laterale del fianco sinistro, fino alla fine del traforo, sempre del lato snistro; aggiungere due m, una all’inizio e uno alla fine del ferro, per la cucitura.
SPIEGAZIONE
Con i ferri circ + lunghi montare 176 m(184, 192).
lav in tondo mettere un segno per l’inizio del giro.
Lavorare gli 8 giri del bordo picot, cambiare e lav un ferro dir inserendo il traforo ai lati:
lav 49 (57, 65)dir, mettere un segno,lav le 7m, del traforo laterale ,ripetendo sempre i 4 ferri del motivo,mettere un segno , lav fino alle 7 m dell’altro lato, lav il traforo e finire il giro.
Continuare lavorando la gonna a m rasata con gli inserti laterali con il traforo ,fino a 25.5 (26.5, 28) cm finendo sul rov del lavoro,se lavorate con i ferri diritti.
Giro succ: lavorare 2 m ass al dir per tutto il giro= 88 (92, 96) m,cambiare con i ferri circolari con il cavo da 60 cm.
Ora lavoreremo a coste :
Giro 1: “2 dir ritorti,1 rov” per tutto il giro
Giro 2 : se lavorate in tondo:2 dir,1 rov,se lav con i ferri dir:lav le m come si presentano
Cont lavorando a coste fino a 6 (7) cm,finendo al ferro 1.
Mettere 1 segno al centro dei fianchi in questo modo:
Dal centro del dietro contare 22 (23, 24) m, mettere un segno e contare 44 (46, 48) m, mettere un segno.finire il giro .
Giro 2: iniziando dal centro del dietro , e in avanti e indietro(non più in tondo quindi),lav a coste “2dir rit,1 rov” fino a 3 m prima del primo segno del fianco,,chiudere 6 m, e ripetere per l’altro fianco,
Lav come stabilito fino alla fine del giro, lasciando al suo posto il segno del dietro.
Lasciare le m in attesa.
MANICHE
Sono lavorate in avanti e indietro ( non in tondo quindi) a coste:2dir ritorti,1 rov
Con i ferri 4,montare 34 (35, 36) m per la prima manica,e con un secondo gomitolo montare 34 (35, 36) m per la seconda manica,lavoreremo le due maniche contemporaneamente
Lavorare a coste (2 dir ritorti, 1 rov)ma non in tondo per 1 (2.5) cm.
(*dir del lav) **aumentare 1 m ai lati a tutti i ferri sul dir del lavoro,per 6 volte= 48(49,50) m.
**per aumentare ,lav 2 volte la prima m, poi fare un aumento intercalare prima dell’ultima m.( il farei un aumento intercalare dopo la prima m e prima dell’ultima).
Lav ancora fino a 12.5 (12.5, 13) cm.
Chiudere 3 m all’inizio dei succ due ferri=42 (43,44) m.tagliare il filo lasciandolo lungo 50 cm.
Unione delle maniche
Iniziando dal centro del dietro mettere sul ferro le 19 (20, 21)m della parte sinistra del corpetto, mettere un segno e passare sul ferro le 42(43, 44) m della prima manica,segno, mettere sul ferro le 38 (40, 42) m del davanti, segno, le m della seconda manica, segno , rimettere sul ferro le 19 (20, 21) m del dietro destro= 160 (166, 172) m
Si inizia a lav dall’apertura del dietro
F succ: girare e lav il ferro sul rovescio delle coste .
Lavoreremo non in tondo ma in avanti e indietro,in questo modo:
Ferro 1 (Dir del lav ) passare la prima m,e lav a coste facendo le diminuzioni dei raglan:
(*lav fino a 3 m prima del segno, lav 2 m assieme,1 dir, passare il segno, 1dir, ssk(2 m assieme ritorte)
Ferro 2 (Rov del lav) passare la prima m e lav le m come si presentano.
Ripetere questi 2 ferri fino a che resteranno 56 (62, 68) m=21ferri di diminuzioni.
Sul dir del lavoro chiudere le m.
Fare un giro di m bassa con l’uncinetto lungo l’apertura del dietro.,fare 3 asole volanti sul lato sinistro.
Cucire i sottomanica.,cucire i bottoni,stirare leggermente i bordi traforati.
Marìca sono bellissimi, grazie!