s
Lavorazione”bottom up” per queso bel pull con un punto a trafori sul dietro
Per realizzarlo servono 200 (250) 250 (300) g di Merci by Filcolana in color 1061 (bluestone)
ferri circolari da 3 mm e a doppie punte o circolari da 40 cm per le maniche
Taglie:S (M) L (XL)
Circonferenza busto 84 (90) 96 (103) cm
lunghezza 55 (57) 59 (61) cm
Campione 25 m per 35 ferri =10cm.
Il modello è tradotto,ma vi ho lasciato le abbreviazioni in inglese,per conoscenza…
abbreviazioni:
Tbl: through the back loop : ritorto
M1: Make 1. aumento intercalare
Skp: 1accavallata(diminuzione)
yo:1 gettato
k2tog: 2 m assieme al dir
knit:1 dir
purl:1 rov
Direzione del lavoro:si lavora in tondo dal basso ,con diminuzioni ai raglan.
Montare 226 (242) 258 (274) m con i ferri 3 ,lavorare in tondo e mettere un segnapunto all’inizio del giro e un altro dopo 113 (121) 129 (137)m.
Lavorare a coste in questo modo:
“1 dir ritorto,1rov” per 5 cm
Giro succ: lav 113 (121) 129 (137) m seguendo lo schema ,( il dietro) e le succ in questo modo: 1rov,111 (119) 127 (135) a m rasata,1rov( lavorando in tondo la m rasata si lavorano sempre le m al dir)
Proseguire in questo modo fino a 37 (38) 39 (40) cm.
Giro succ:chiudere 3m,proseguire fino a 3 m dal segno,chiudere 3 m prima del s e 3 m dopo il s,eliminare il s,lav fino a 3 m dal primo s,chiudere 3m.
Lasciare il lavoro in attesa, segnatevi il n del ferro dello schema a cui lasciate il lavoro.
Maniche
Con i ferri circ da 40 cm o a d punte,montare 76 (80) 84 (88) m ,lav in tondo,mettere un segno per l’inizio del giro,lav a coste come fatto al fondo ,per 3cm,proseguire a m rasata facendo un aumento intercalare dopo la prima e prima dell’ultima m ,ogni 6 giri per 3 volte :82 (86) 90 (94) m sul ferro.
Proseguire a m rasata per 8 cm totali
chiudere 3m ai lati del del segno nel giro succ ,lasciare le m in attesa e fare in’altra manica.
Sprone
Inserire le maniche nel corpo ai lati del ferro , dove erano state chiuse le m ai lati ,mettere un segnapunto nei 4 punti di unione tra maniche e corpo. Avremo ora sul ferro 366 (390) 414 (438) m.
Iniziare a lav in tondo ,cominciando dal segno tra il dietro e la manica sinistra,seguendo lo schema nel dietro e a m rasata le altre m.
Diminuzioni ai raglan ogni due giri:
iniziando dal primo s:*fare 1acc,lavorare fino a 2 m prima del s succ,2ass al dir*. Ripetere da * a * fino alla fine del giro,per un totale di 24 (26) 28 (30) giri di diminuzioni.
Alla fine delle dim avremo 174 (182) 190 (198) m sul ferro.
Scollo
Nel giro succ :lav 28 (28) 28 (28) dir( manica sinistra),poi altri 20 (21) 22 (23) dir,chiudere le 19 (21) 23 (25) m centrali del davanti,dir fino alla fine del giro.
Tagliare il filo e ricominciare a lav dalla m dopo le m chiuse del davanti,non più in tondo ma in avanti e indietro a m rasata e schema sul dietro,iniziando con un ferro diritto
Proseguire con le diminuzioni ad ogni ferro sul dir del lav ,mentre allo stesso tempo chiuderemo delle m ai lati di quelle centrali dello scollo.
All’inizio del ferro ( sia al dir che al rov quindi)chiudere 3m per 0 (0) 2 (4) volte,poi 2 m per 10 (12) 10 (8) volte,quindi 1m per 4 (2) 2 (2) volte,finire con un ferro sul rov del lav.
Bordo del collo
Lav dir al dir del lav ,riprendendo1m da ognuna delle m chiuse dello scollo,dovrete finire con un numero pari di m,proseguire lavorando in tondo a coste(1 dir rit,1rov) per 3 cm,chiudere le m lavorando a coste.
Non vi resterá che cucire il buchetto al sottomanica,nascondere i fili,lavare il capo con pichissimo detersivo e acqua tiepida,raccogliere l’acqua senza torcere in un asciugamano e fare in giro nella centrifuga della lana.
Stendere in piano lontano dalla luce .
Schema del punto:
Si legge dal basso verso l’alto,dal momento che si lav in tondo,si comincia ogni giro da ds verso sinistra
Bello! Complimenti . Continua a mandarmi i tuo splendidi modelli
Ti arrivano in automatico perchè ti sei iscritta
ciao