da fare in cotone o lana per l’inverno
Interessanteper capire come si fa uno scollo a V e come si fa il bordo dello scollo a V..!
ferri 3,75-5 diritti
ferro circ 3,75 corto 40 cm
link all’originale:https://yarnspirations.s3.amazonaws.com/naturallycaron-files/projects/keene/keene.pdf
ferretto da trecce
segnapunti
se non volete lavorare il bordo dello scollo in tondo,chiudete solo la spalla destra e lavorate il bordo con i ferri dir cominciando dalla spalla sinistra
colore principale( verde)
colore secondario ( bianco)
coste a righe
ferro/giro 1:( dir del lav) con il col princ ,”1 dir,1rov” rip per tutto il giro
ferro/giro 2:con il col pr ripetere
giri 3 e 4 con il colore contrastante lav come i giri 1 e 2
rip i giri da 1 a 4.
m rasata in piano :1 ferro dir un ferro rov
in tondo tutti i ferri al dir
coste 1/1 cambiare colore ogni due ferri iniziando e finendo con il verde
treccia:( pannello di 56m):
ferri 1-3-5 e 7:(dir del lav):1 rov,”6 dir,un segnapunto ,1 rov,4dir,1rov,(segnap)” rip per 3 volte e finire con 6 dir,mettere un segnap,1rov.
ferro 2 e tutti i ferri al rov del lav lav le m come si presentano
ferro 9:1 rov,”C6B; 1 rov,4 dir,1 rov” rip per 3 volte e finire con C6B, 1 rov.
ferro 10: rip il ferro 2
rip i ferri 1-10
C6B: treccia su 6m:mettere 3 m sul ferretto da trecce posto dietro al lav,lav 3 dir,lav al dir le grecm del ferretto
nota: le m delle spalle si lasciano in attesa e poi unite con la tecnica dei 3 ferri o chiuse e poi cucite.
Può essere utile mettere un segnapunto ai lati del pannello delle trecce,e usare segnapunti di col diverso per la sagomatura dello scollo.
Spiegazione
dietro
con i ferri 5 e il colore principale montare 60 (66, 72, 78)m
proseguire con i ferri 3,75 lav 1 ferro dir sul dir del lav,lav il ferro 2 sul rov del lav a coste 1/1 ,proseguire lavorando 2 ferri con il bianco ,due ferri con il verde,due ferri con il bianco,termibare con un ferro con il verde a coste sul dir del kav e terminare lavorando a rov il f succ sul rov del lav.
Cambiare con i ferri 5 e iniziare a lav le trecce:
f succ( dir del lav):2 (5, 8, 11)dir,priseguire lavorando il primo ferro delle trecce sulle succ 56 m,e terminare il ferro con 2(5-8-11) dir.; Proseguire lavorando i ferri delle trecce sulle 56 m centrali e a m rasata sulle m laterali fino a 15cm (15-17-17,5) dall’inizio ,finendo con un ferro sul rov del lav.
Scalfi
f succ( dir del lav): Chiudere 3 (5, 7, 9) m all’inizio dei succ due ferri ,resteranno 54 (56, 58, 60)m.
F succ( dir del lav):diminuire 1 m ai lati del ferro per 3 volte ogni due ferri ,resteranno 48 (50, 52, 54) m.
Prosegure su queste m fino a che lo scalfo misurerà 12,5cm(14-15-17) finendo al rov del lav.
Mettere un segno ai lati delle 18 (20, 20, 22) m centrali per lo scollo.
Scollo
f succ( dir del lav): lav come spiegato fino a due m dal primo segnap,lav due ass al dir,mettere le succ m fino al secondo segnap in attesa,con un secondo gomitolo lav due ass al dir sulle due m succ e terminare il ferro.
Proseguire con le dim ai lati delle m centrali in attesa ,ogni due ferri fino a che resteranno 12 (12, 13, 13)m per le spalle.
Chiudere le m o metterle in attesa per chiuderle poi assieme a quelle del avanti con la tecnica dei tre ferri.
Davanti
Lav come fatto dieto fino all’inizio delle dim degli scalfi e finendo con un ferro sul rov del lav.
scalfi e scollo
f succ ( dir del lav) chiudere 3 (5, 7, 9)m all’inizio dei succ due ferri, resteranno 54 (56, 58, 60)m.
f succ( dir del lav):diminuire 1 m ai lati ogni due ferri per due vokte finendo l rov del lav avremo 50 (52, 54, 56) m sul ferro.
Mettere un segnap ai lati delle due m cenrali .
Proseguire con le dim degli scalfi cone fatto dietro diminuendo una m agli scalfi,e allo stesso tempo lav fino fino al primo segnap ,con un secondo gom lav ass al dir le due m centrali( tra i segnapunti) e mettere in attesa su una spilla la m centrale rimasta dopo la dim,e terminare il ferro ,resteranno 23 (24, 25, 26) m per ogni lato.
f succ ( rov del lav): lav con due gomitoli un ferro sulle due parti.
Proseguire facendo una dim sulle due m prima e dopo quelka centrale in attesa,ogni due ferri per altre 11 (12, 12, 13) volte,resteranno 12 (12, 13, 13) m per le spalle,proseguire fino alla stessa altezza del dietro ,chiudere le m o lasciarle sul ferro .
Finiture
Stirare a vapore senza sformare il lavoro
Cucire le spalke o se avete lasciano le m in attesa,mettetele su due ferri paralkeli,la parte al dir all’interno e con un terzo ferro chiudete le m lavorando assieme la lrima m del ferro davanti con la prima m del ferro dietro la seconda con la seconda ecc fino ad averle chiuse tutte,ripetere per l’altra spalla.
Per un video tutorial cercate nel blog chiusura delle m con tre ferri .
Birdi degli scalfi
Al dir del lav e i ferri 3,75 iniziando dal sottomanica ,riprendere e lav al dir 60 (66, 72, 78) m tutto attorno allo scalfo( il primo ferro quello in cui riprendete le m,conta come il ferro 1 delle coste), ripetere il motivo delle coste come fatto per davanti e dietro e finire con il colore principale chiudendo le m sul rov del lav lavorando a coste.
Cucire i fianchi e i bordo delle coste .
Bordo dello scollo
Al dir del lav e usando il ferro circ e il col principale iniziando dalla spalla ds e al dir del lav,riprendere 7m fino a quelle in attesa,del dietro,lav quelle in attesa,riprendere altre 7m fino alla spalla sin,e riprendere 26 (28, 30, 32) m fino alla m centrale ,lav al dir la m centrale ,e mettere un segnapunto rimuovibile su questa m,riprendere e lav al dir di seguito le ultime 26 (28, 30, 32) m fino alla spalka.
Mettere un segno per l’inizio del giro ( il giro delle m riprese conta come primo giro delle coste) e avremo sul ferro 85 (91, 95, 101)m.
Proseguire lavorando a coste e a righe facendo una doppia diminuzione sulle m centali del davanti: lav fino a 1 m prima delka m centrale,passare una m lav due assieme,accavallare la m passata sulle due lavorate assieme,e rimettendo il segnapunto sulla m centrale,terminare il giro,lav un altro giro e rip la doppia dim ogni due giri per 4 volte ( 10 giri in totale), proseguire con il col principale e chiudere morbidamente a coste lavorando ancora una dim al centro .
la spiegazione artiva fino a 6 anni secondo mè basta che lo fai un po’ più lungo oppure usa ferri 5,5
occorreranno 3/4 gomitoli
Ciao Marica:nel bordo del collo mi devo fermare a 3 m prima della m. centrale ,non fino ad 1 m, perchè poi devo fare l’accavallata doppia. Oppure ho capito male?Grazie
l’acc doppia la fai sulle 3 m centrali: una m prima, la m centrale e la m dopo.
Finalmente il modello che cercavo, ma purtroppo non c’e’ la taglia per 8 anni e il tipo di lana necessario io sono agli inizi e avrei bisogno di aiuto. Mi dite quante maglie in piu’ devo mettere e che tipo di lana acquistare. Grazie
basta che lavori la m più grandi con ferri e lana più grossi
devi cercare anche qui nel blog uno con le tue misure
cerca nelle categorie: gilet
cerca nelle categorie del blog”gilet” con le misure che cerchi e devi comperare un filato che si lavora con il n di ferri indicato nel modello