Taglie da S a xxx.. L..!
Per una circ del busto di:
XS/S/M :da 71 a 96,5 cm
L/XL: da 101,5 a 117 cm
2/5 XL : da 137 a 157,5 cm
Ferri circ 4,5 lunghi 40 e 80 cm
Filato:
5-7-9 gomitoli da 141 gr (228 metri) ciascuno .
Campione:19 m per 10 cm
Traduzione dei simboli dall’alto in basso
Diritto sul diritto rovescio sul rovescio
Rovescio sul diritto, diritto sul rovescio
Due maglie insieme al dritto
Due maglie assieme al dritto ritorto (ssk))
Aumento intercalare destro (M1R)
Aumento intercalare sinistro (M1L)
Davanti e dietro sono uguali
Montare 44 (52-60) m
f 1(dir del lav):*1 dir,1 rov* rip fino alla fine del ferro.
F 2 lav le m come si presentano
F 3 aumenti: Montare due maglie all’inizio del ferro lavorare fino alla fine del ferro e alla fine del ferro aggiungere due maglie: 48 maglie (56-64)
Le m che andate vis via aggiungendo,2 alla volta, le lavorate sempre a coste, fate attenzione a proseguire la sequenza dei due diritti, e due rovesci.
Ferro quattro e tutti i ferri al rovescio del lavoro lavorare le maglie come si presentano.
Ferro cinque: aumenti, montare due maglie, lavorare a coste fino alla fine del ferro, montare due maglie: 52 (64-72) m.
F 7: come il f 5: 56 (64-72) m
F 8 come il f 4.
Dal ferro 9 al ferro 16, come dal ferro 1 al ferro 8. 72 (80-88) maglie dopo l’ultimo aumento.
Ferro 17 (aumenti): un rovescio, un aumento intercalare destro,*un rovescio, un diritto*ripetere fino all’ultima maglia, un aumento intercalare sin,1 dir:74 (82-90) m.
Ferro 19 (aumenti): un diritto, un aumento intercalare destro*un rovescio, tre dritti*ripetere fino all’ultima maglia, un aumento intercalare sinistro, un diritto:76 (84-92) m.
Ferro 20 come il ferro 4.
Dal ferro 21 al ferro 48: come dal ferro 17 al ferro 20 per altre sette volte: 104 (112-120) maglie dopo l’ultimo aum.
Ferro 49:*un diritto, un rovescio*ripetere fino alla fine del ferro.
Ferro 50 come il ferro 4.
Ferro 51:*un rovescio, tre dritte*ripetere fino alla fine del ferro.
Ferro 52 come il ferro 4
Dal ferro 53 al ferro 56: come dal ferro 17 al ferro 20:108 (116-124 ) maglie dopo l’ultimo aumento
Dal ferro 57 al ferro 60 come dal ferro 49 ferro 52.
Mettere un segno ai lati dell’ultimo ferro.
Formare i raglan:
F 1(dir del lav- dim):2 dir,2 ass al dir,*1 dir,1 rov* rip fino alle ultime 4m:2 m ass rit,2 dir.: 106 (114- 122) m rimaste..
Ferro due e i ferri pari del rovescio: tre rovesci, lavorare le maglie come si presentano fino alle ultime quattro maglie: quattro rovesci.
Ferro tre:*3 dir,1 rov* rip fino alle ultime 6m:6 dir.
Ferro cinque: (diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto,*un rovescio, un diritto*ripetere fino alle ultime quattro maglie: due assieme al dritto ritorto, due diritti. 104 (112-120) maglie rimaste.
Ferro 7:3 diritti,*un diritto, un rovescio, due diritti*ripetere fino all’ultima maglia, un diritto.
Ferro nove: (diminuzioni) come il ferro 1:102 (110-118) maglie rimaste.
Ferro 11: (diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto*un diritto, un rovescio, due diritti*ripetere fino alle ultime sei maglie, un diritto, un rovescio, due assieme al dritto ritorte, due diritti: 100 (108-116) maglie rimaste.
Ferro 13: (diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto*un diritto, un rovescio*ripetere fino alle ultime quattro maglie: due assieme ritorte, due diritti :97(106-114) m rimaste.
F 14 come il f 2
Dal ferro 15 al ferro 82 ripetere i ferri dal ferro 11 al ferro 14 per altre 17 volte: 30 (38-46) maglie rimaste dopo l’ultima diminuzione.
Ferro 83 (diminuzione) come il ferro 11:28 (36-44) maglie.
F 85:4 dir*1 dir,1 rov* rip Fino alle ultime quattro maglie, quattro dritti.
Ferro 86 come il ferro due.
Chiudere tutte le maglie
Bordo finale a coste
Al diritto del lavoro e con i ferri circolari da 80 cm riprendere lavorare al dritto 153 (163-171) maglie lungo il bordo inferiore tra i segni. Lavorare in questo modo:
Ferro uno (rovescio del lavoro)*un diritto, un rovescio*ripetere fino all’ultima maglia, un rovescio.
f 2 lav le m come si presentano
Lavorare altri nove ferri a coste poi chiudere le maglie lavorando a coste.
Maniche
Montare 40 (40-48) m e lav a coste 1/1 per 25 ferri finendo al diritto del lavoro.
Ferro di impostazione (rovescio del lavoro):*un rovescio (un rovescio, un diritto tutti e due lavorati nella maglia successiva*ripetere fino alla fine del ferro: 60 (60-68 maglie)
Vedere lo schema 2
Ferro uno (diritto del lavoro-aumenti): un diritto, un aumento intercalare sinistro,*un diritto, un rovescio*ripetere fino all’ultima maglia, un aumento intercalare destro, un rovescio: 62 (62-70) maglie
Ferro due e tutti i ferri pari a rovescio del lavoro: lavorare le maglie come si presentano.
Ferro tre (aumenti) un diritto, un aumento intercalare destro*un diritto, un rovescio due diritti*ripetere fino all’ultima maglia, un aumento intercalare destro, un rovescio: 64 (64-72) maglie.
F 5 come il f 1.
Dal ferro sette al ferro 26 lavorare come dal ferro tre al ferro sei altre quattro volte: 86 (86-94) maglie dopo l’ultimo aum.
Dal ferro 27 al ferro 36 lavorare seguendo lo schema.
Diminuzioni per i raglan:
Ferro uno (diritto del lavoro) chiudere 5 maglie,*un rovescio, un diritto*ripetere fino all’ultima maglia, un rovescio: 81 (81-89) maglie.
Ferro due: chiudere 5 maglie, lavorare le maglie come si presentano fino alle ultime 4 maglie: 4 rovesci e avremo 76 (76-84) maglie
Ferro tre:*tre diritti, un rovescio*ripetere fino alle ultime quattro maglie, quattro dritti.
Ferro quattro e tutti ferri pari a rovescio del lavoro: quattro rovesci, lavorare le maglie come si presentano fino alle ultime 4,4 rovesci.
F5 (diritto del lavoro-diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto*un rovescio, un diritto*ripetere fino alle ultime quattro maglie, due assieme ritorte, due diritti. 74 (74-82) m
. Ferro 7:4 dritte*un rovescio, tre dritte*ripetere fino alle ultime due maglie due diritti.
Ferro nove (diritto del lavoro-diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto*un diritto, un rovescio*ripetere fino alle ultime quattro maglie, due assieme ritorte, due diritti. 72 (72-80) maglie rimaste.
Ferro 11:2 diritti*tre dritti ,Un rovescio*ripetere fino alle ultime sei maglie, sei diritti.
Ferro 13 (diritto del lavoro-diminuzione) due diritti, due assieme al dritto*un rovescio, un diritto*ripetere fino alle ultime quattro maglie, due assieme ritorte, due diritti. 70 (70-78) maglie
Ferro 15:3 diritti*tre diritti, un rovescio* rip fino alle ultima 3m:3 dir.
Ferro 17: (diritto del lavoro-diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto*un diritto, un rovescio*ripetere fino alle ultime quattro maglie, due assieme ritorte, due diritti.68 (68-76) m rimaste.
Dal ferro 19 al ferro 50 ripetere come dal ferro tre al ferro 18 per altre due volte. 52 (52- 60) m dopo l’ultima dim.
dal ferro 51 al ferro 54 come dal ferro tre al ferro sei. 50 (50-58) maglie rimaste
Ferro 55 (diritto del lavoro-diminuzione) due diritti, due assieme al dritto*un rovescio, tre diritti*ripetere fino alle ultime sei maglie, un rovescio, un diritto, due assieme ritorte, due dir:48 (48- 56) m rimaste..
Ferro 57 (diritto del lavoro-diminuzioni) due diritti, due assieme al dritto*un rovescio, un diritto*ripetere fino alle ultime quattro maglie, due assieme ritorte, due diritti. 46 (46-54) maglie rimaste.
Dal ferro 59 al ferro 86 ripetere i ferri dal ferro 55 al ferro 58 × 7 volte ancora. 18 (18- 26)m rimaste..
Chiudere le maglie mettendo un segno al centro del ferro di chiusura della manica sinistra.
Finiture
Cucire le maniche. Sovrapporre il bordo a coste della parte inferiore al sotto manica e cucire i lati assieme. Cucire i raglan
Bordo del collo: al diritto del lavoro con i ferri circolari più corti e iniziando dal segno messo al ferro di chiusura della manica sinistra , Riprendere e lavorare al dritto nove maglie (nove-13) lungo il ferro di chiusura fino alla cucitura del raglan, 30 (38-46) m dal davanti dello scollo, 18 (18-26) maglie dal ferro di chiusura nella manica destra, 30 (38-46) maglie lungo il dietro e nove (nove-13) maglie dal ferro di chiusura della manica sinistra: in tutto avremo 96 maglie (112-144) m.
Lavorare in tondo mettendo un segno sulla prima maglia ad indicare l’inizio del Giro
Giro uno: (un diritto, un rovescio) per quattro (quattro-sei) volte, due assieme al dritto (raglan) (un rovescio, un diritto) per 14 volte (18-22), due assieme a rovescio (raglan). (Un diritto, un rovescio) per otto volte (otto-13) due assieme al dritto (raglan) (un rovescio, un diritto) per 14 volte (18-22), due assieme a rovescio (raglan). (Un diritto, un rovescio) per 4 volte (4-6):92 (108-140) m rimaste..
dal Ferro due al ferro cinque:*un diritto, un rovescio*ripetere per tutto il giro.
Chiudere le maglie lavorando a coste
Cast off in ribbing.
grazie mille …ho risolto
Cara Marica , ho iniziato il pulloverone, ma sono in difficoltà.. Dalla foto si vede un bordo sfondato a coste che a me non viene ,cioè la parte a coste a me risulta limitata ai primi ferri , in corrispondenza degli aumenti laterali didue maglie …ee poi inizia il motivo .Cosa posso aver sbagliato ?
Monti le prime m e le lavori a coste,poi aggiungi via via 2m e le lavori sempre a coste fino ad averla aggiunte tutte
In effetti non l’avevo specificato , ora lo correggo
Cara Marica il pulloverone è stupendo !! Lo inizio subito per mia figlia ,piuttosto magra , le starà benissimo ..Ho della lana senape però leggermente più grossa e quindi montero’ meno maglie ( ho fatto il campione ) Volevo solo chiederti se il numero di maglie iniziali deve rispondere a qualche requisito , per es. dispari,pari o multiplo di ….grazie
Laura ..una nonna attempata
Non mi pare solo rispetta la proporzione