Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘poncho’ Category

Traduzione simboli dall’alto :

Dir sul dir rov sul rov

2 assieme al dir

Accavallata: passare 1 m,1 dir,accavallare la m passata sul dir

gettato

3 assieme al dir

accavallata doppia a m centrale: passare due m come per lavorarle assieme al dir,1 dir, accavallare le due m passate sul dir

MK: make knit, fare un nodo in questo modo: : (1 dir,1 rov,1 dir,1 rov ,1 dir ) tutti nella stessa m , poi accavallare la seconda, terza,quarta, e. quinta m del f di destra sulla prima e fuori dal ferro.

Ferri 4mm

Campione 22 m e 31 ferri=10×10 cm


SPIEGAZIONE
Con i ferri 4mm montare 145 m.
F 1 (RS): 1 dir , *1 rov,1 dir * rip
F 2: come il f 1.
Questi 2 ferri firmano il p riso
Lav altri 4 ferri a p riso finendo cin un f sul rov del lav.

Iniziando e finendo i ferri con 5 m a p riso lav le m centrali secondo lo schema lavorando le 15 m di ogni ripetizione per 9 volte , in questo modo:

F 1 (RS): 5 riso, (lav le 15 m del primo f dello schema per 9 volte), 5 riso.
F 2: 5 riso, lav il f 2 dello schema fino alle ultime 5 m,5 riso.
Cont a lav in questo modo fino ad avere completato i 26 ferri dello schema poi ripeterlo per altri 26 ferri finendo con un f sul rov del lav

Di nuovo rip i ferri 27-48 2 volte, quindi da 49 a 56 due volte .
Avete terminato la parte traforata.

F succ ( dir del lav): 5 riso, dir fino alle ultime 5 m:5 riso

F succ ( rov del lav):5 riso, rov fino alle ultime 5m:5 riso.
Rip questi 2 ferri fino a che il capo misurerà 44 cm, finendo con un f sul rov del lav.

Piazzare un marker alla fine dell’ultimo ferro (Per indicare il bordo del collo alla cucitura della spalla sinistra). Cont dir fino a 104 cm finendo con un f sul rov del lav . Piazzare un altro marker alla fine dell’ultimo ferro (come sopra ).
Cont dir fino a 146 cm finendo con un f sul rov del lav.

Ora lav 6 ferri a p riso finendo con un f sul rov del lav
Chiudere lavorando a p riso.
FINITURE
Stirare leggermente al vapore
Unire sopra la cucitura del braccio unendo i bordi finali del ferro dai punti contrassegnati ai bordi del montaggio e chiusura delle maglie come nella fotografia.

https://knitrowan.com/en/free-patterns/4870

Pubblicità

Read Full Post »

3 Taglie : xs/s. m/l. xl/2xl

Per una circ del busto di :

80/90 cm ( 95/110-125-130)

Larghezza al fono

56 cm (66-76)

Lunghezza presa al centro del dietro:

68,5cm(72-76)

Ferri 6,5

Campione

11 m e 24 ferri = 10×10 cm cin i ferri che diano il campione lavorando il punto indicato

Filato gomitoli da 85 grammi ciascuno ( 73 metri ) Colori:

Grigio scuro, talpa e grigio chiaro

4(5-6) gom per ciascun colore per le prime 2 taglie, 5(6-7) per la taglia più grande

abbreviazioni

kfb: aumento lavorando la m due volte: al dir e al dir ritorto

k1b: lavorare la m estraendo il filo nella m sottostante

ssk: diminuzione lavorando 2 ass al dir ritorte

PM: piazzare un marker

SPIEGAZIONE

Dietro

***Con il grigio montare per il bordo 61m(71-83)

F1: ( dir del lav): dir

Ferri 2-4-6/8: dir

F3: 2 dir,1 gett,2 ass,dir fino alle ultime 4m: ssk,1 gett,2 dir

F5: 3 dir,1 gett,2 ass,dir fino alle ultime 5m:ssk,1 gett,3 dir.

F7: 4 dir,1 gett,2 ass,dir fino alle ultime 6 m: ssk,1 gett, 4 dir.

F9: 5 dir,1 gett,2 ass, dir fino alle ultime 7 m: ssk,1 gett, 5dir.

F10: 6 dir,PM,dir fino alle ultime 6m:PM, 6 dir.

Ora il motivo:

**F 1 ( Dir del lav): 7 dir, k1b, 1dir* rip fino alle ultime 6 m: 6 dir

F 2 :dir .

F3: 6dir,k1b,**1 dir,k1b* rip e finire con :6 dir.

F4 :dir.

F5: 5 dir,kfb,*k1b,1 dir* rip fino alle ultime 6 m:kfb,5 dir.

Nota: dopo ogni f di aumenti spostare i marker dietro dopo le prime 6 m e prima delle ultime 6 .Lav le m aumentate come soiegato nel motivo.

F 6: dir.

F 7: 5 dir,kfb,*1 dir,k1b* rip fino alle ultime 7 m: 1 dir,kfb,5 dir.

8: dir.

Abbiamo aumentato 4 m

Rip i ferri 1-8 un’altra volta-69(79) m.

Rip da ** fino a 23 cm ( 24-25,5) dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav.

Ora cambiare colore con Taupe e cont a lav il motivo come spiegato fino ad ottenere 101m( 111- 123) sul ferro

Ora rip i ferri 1-4 fino a 46cm (48-51) cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav ***

Cambiare con il col grigio e continuare a lav il motivo (ferri 1-4) fino a 68,5cm ( 72-76) dal f di montaggio finendo con un f sul dir del lav.

F succ ( rov del lav): chiudere 41 m ( 45-50) morbidamente al dir, lav al dir le succ 18 m(20-22), poi metterle in attesa, ( dietro dello scollo), chiudere le restanti 41 m(45-50) morbidamente e al dir.

DAVANTI

Lav come fatto dietro da *** a ***

Poi con il grigio cont a lav ripetendo i ferri 1-4 fino a che la sezione in grigio misurerà 12,5 cm circa finendo dopo il f 3.

SEPARAZIONE DAVANTI DIETRO

Solo per le taglie XS/S :

F succ: con il grigio lav al dir 51 maglie, poi con un altro gomitolo di grigio lav kfb e 49 dir:51 maglie per parte.

Solo per le taglie M/L e XL/2XL:

F succ: con il grigio lav al dir 52 (61) m poi con un altro gom di grigio lav due ass al dir, dir fino alla fine:55(61) m per parte.

PER TUTTE LE MISURE

Lavorando le due parti contemporaneamente cont a lav in questo modo:

F succ: ( dir del lav): lav il primo f del motivo, fino alle ultime 2 m della prima metà:2 dir, nella seconda metà lav :2 dir, poi iniziando con 1 dir invece di 7 lav il f 1 del motivo fino alla fine.

F succ: lav al dir ogni metà.

Cont in questo modo fino a 68,5cm ( 72-76) cm dal f di montaggio finendo con un f sul dir del lav.

F succ ( rov del lav): chiudere le prime 41 m ( 45-50) dir fino alka fine della prima metà-10(20-11) m rimaste.

Nella seconda metà lav al dir 10(10-11) m e chiudere le restanti 41(45-50) maglie.

Tagliare il filo della seconda metà.

CUCIRE LE SPALLE

COllo

Nota: quando riprendete le m per il collo dovrete aumentare delle m alla cucitura della spalla per avere il n di maglie giusto per lav il motivo prima di lav le m del dietro e della metà sinistra del davanti.

Al dir del lav iniziando dalla metà destra del davanti lav 2 dir, poi lav il motivo sulle succ 8(8-9) m riprendere e lav al dir le m necessarie dalla spalla e lav le 19(21-23) m del dietro dello scollo, riprendere e lav al dir le m necessarie dalla cucitura della spalla e lav il motivo sulle succ 8(8-9) m della metà sinistra del davanti fino alle ultime 2m:2 dir.

Ora cont a lav il motivo sempre lavorando a legaccio le prime e le ultime 2 m fino a che il collo misurerà 5 cm finendo con un f sul dir del lav .

Chiudere morbidamente lavorando dir sul rov del lav.

FINITURE

Nascondere i fili

Opzionale: cucire un bottone ai lati del poncho cucendo assieme le due parti lasciando però l’apertura per le braccia, oppure cucire i fianchi fino alla lunghezza desiderata per un giro manica confortevole.

https://www.marymaxim.com/products/free-brioche-poncho-pattern?sscid=31k7_aq27&

Read Full Post »

Ferri n 7 ; campione 19 m e 17 ferri a p astrakan con i ferri 7 : un quadrato 10×10 cm

Punto 3 m. in 1 m. ( nocciolina o p astrakan) : lav 1 dir,senza fare cadere la m dal ferro rilavorarla al rov, e un’altra volta al dir , poi farla cadere dal ferro ,
Punti

PUNTO ASTRAKAN, con i ferri . n° 7. Su un n di m divisibile per 4 + 2.
F 1( dir del lav ) : rov .
F 2 : 1 rov , * 3 m. in 1 m., 3 m ass al rov *, rip e finire con 1 rov.
f 3: rov .
F 4 : 1 rov , * 3 m. ass al rov , 3 m. in 1 m. *, rip e finire con 1 rov .
F 5: ricominciare dal f 1.

SPIEGAZIONE
si lavora in un unico pezzo . La freccia verde indica il senso del lav..
DIETRO E DAVANTI:
Montare 110-114-118-124 m. e lav a p astrakan .
A 28-31-34-37 cm (48-52-58-62 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare l’inizio del polso (= punto A, sulla figura ) e cont a lav a p astrakan.
A 64-69-74-79 cm (108-118-126- 134 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare la fine del polso (= punto A, vedere la figura ) e cont a lav a p astrakan. A 92-100-108-116 cm (156-170-184-
196 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare il centro del dietro (= punto X’) e cont a lav a p astrakan.
A 120-131-142-153 cm (204-222-242- 258 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare l’inizio del polso (= punto B) e cont a lav a p astrakan.
A 156-169-182-195 cm (264-288-310- 330 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare la fine del polso (= punto B) e cont a lav a p astrakan.
A 184-200-216-232 cm (312-340- 368-392 ferri chiudere le m.
POLSI (2) :
Montare 60-63-66-69 m. lav 5 cm (13 ferri ) a legaccio e lasciare le m in attesa .
FINITURE:
Cucire il primo polso a p indietro tra i marker A, poi il secondo tra i marker B (vedere la figura n° 1).
Fare corrispondere i punti X e X’, poi fare la cucitura dal punto V al punto W passando dal punto XX’ (= tratto rosso sullo schéma n° 2).

https://www.bergeredefrance.ca/gilet-femme-astrakan-leonie.html

Read Full Post »

Comfort Zone è esattamente ciò che il nome implica – un alone morbido e caldo di felicità che è una gioia da lavorare ma un piacere ancora maggiore da indossare! Si lavora in tondo dall’alto a coste ritorte al collo, ai lati e all’orlo, questo è un progetto veloce e soddisfacente che ti terrà caldo per tutto l’inverno. L’orlo diviso, leggermente più lungo nella parte posteriore, conferisce un tocco di modernità . Perfetto per rilassarsi con il lavoro a maglia, un buon libro la sera, ma abbastanza elegante da indossare in ufficio, fare commissioni o andare a cena. Per risultati deliziosamente leggeri e ariosi, consigliamo vivamente CaMaRose Snefnug – una bella miscela di alpaca, cotone e merino.
NRAY
CaMaRose SNEFNUG (55% Alpaca, 35% Cotton, 10% Merino); 120 yds (110 m)/50g
6 (7, 9, 10) gomitoli
in ‘7314 Light Beige’
Il poncho è facilmente personalizzabile , si prega di notare che le modifiche possono influire sulla quantità di filato .

Per il bordo del collo a coste:
Ferri circ da 5 mm lunghi 40 cm

Per il bordo in findo ferri da 5 mm lunghi 100 cm
Per lo sprone e il corpo : ferri da 6,5mm lunghi 40-60-100 cm
4 markers per indicare l’inizio del giro e i punti dive fare gli aumenti dei raglan

Ago da lana
CAMPIONE
15 m e 21 giri = 10 cm dopo il bloccaggio con i ferri più grandi
TAGLIE
1(2,3,4)
MISURE DEL CAPO FINITO :

Circonferenza

129.5 (153, 178, 204) cm
Misure prese alla fine dei raglan
Si calcola che abbia 13 – 25.5 cm in più delle misure del corpo .
Assicurati di misurare intorno alla parte superiore del busto , compresa la parte superiore delle braccia, quando determini la taglia migliore da lavorare .

https://www.ravelry.com/patterns/library/the-comfort-zone

SPIEGAZIONE
Con i ferri più piccoli lunghi 40 cm montare 76 (80, 88 ,92) m. Lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate . Piazzare un marker ( BOR) per l’inizio del giro .
G 1: *1 dir ritorto,1 rov * rip fino al BOR. Rip il g 1 fino a che il bordo del collo misurerà 15 cm.
Passare ai ferri più grossi lunghi 40 cm .
Eliminare il BOR marker, 1 dir,k1, riposizionare il BOR marker, (1 rov,1 dir rit) 4 volte , 1 rov, PM, 29 dir (31,
35, 37), PM, (1 rov,1 dir rit) 4 volte , 1 rov, PM, 29 dir (31, 35, 37).
I markers indicano la divisione tra spalla destra,davanti, spalla sinistra e dietro .
Iniziare a fare gli aumenti ai raglan ( passare ai ferri più lunghi quando ci saranno troppe maglie):
G 1: (1 rov,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov , SM, 1 dir, m1l, dir fino a 1 m prima del marker succ, m1r, 1 dir, SM, (1 rov,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov, SM, 1 dir, m1l, dur fino alla m prima del marker succ, m1r, 1 dir.
(4 m aumentate )
Lav il g 1 un totale di 1 (7, 15, 23) volte . Dovrete avere 9 (9, 9, 9) m per ogni spalla, 31 (45, 65, 83) m per davanti /dietro .

Lav il g 2.
G 2: (1 riv,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov , SM, dir fino al marker succ , SM, (1 rov,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov.
SM, dir fino al BOR. (Senza aumenti )
Lav i giri 1 e 2 per altre 28 (29, 29, 29) volte .
Avrete 9 (9, 9, 9) m per ogni spalla , 87 (103, 123, 141) m per davanti /dietro.
Lav il g 2 (senza aumenti ) per 24 (20, 14, 8) giri – o più se volete . Se lo fate più lungo vi servirà più lana.
Passare ai ferri più piccoli ma sempre lunghi per il bordo


Ferro d’impostazione 1: 1 rov,1 dir rit, 1 rov,1 dir rit, m1p, 1 rov,1 dir rit,1 rov,1 dir rit,1 rov , SM, *(1 dir rit,1 rov) * rip da * a* fino a 1 m prima del marker, 1 dir rit,SM, 1 rov, 1 dir rit, 1 rov,1 dir rit , m1p, GIRARE . (2 m aumentate )
F d’impostazione 2: 1 dir,1 rov ,1 dir, 1 rov rit, 1 dir, SM, *(1 rov rit,1 dir ) rip da * fino a 1 m prima del marker, 1 rov rit, SM, 1 dir,1 rov rit,1 dir,1 rov rit ,1 dir.
Mettere in attesa le succ 97 (113, 133, 151) m del dietro per lavorarle dopo. Girare e lav in piano le m del davanti in questo modo :
F 1: 1 rov,1 dir rit,1 rov,1 dir rit, 1 rov, SM, *(1 dir rit ,1 rov) rip da * fino ac1 m prima del marker, 1 dir rit, SM, 1 rov, 1 dir rit, 1 riv,1 dir rit,1 rov..
F 2: 1 dir,1 rov rit, 1 dir,1 rov rit,1 dir,SM, *(1 rov rit,1 dir ) rip da * fino a 1 m prima del marker, 1 rov rit, SM, k1, 1 rov rit,1 dir,1 rov rit,1 dir.
Rip i ferri 1 e 2 fino a che le coste del davanti misureranno 12.5 cm”. Chiudere lavorando a coste.

Rimettere sul ferro le m del dietro e lavorarle come fatto davanti, iniziando al dir del lav e lavorarle fino a 16,25 cm

Chiudere lavorando a coste.
FINITURE
Nascondere i fili e bloccare stirando leggermente al vapore.
ABBREVIAZIONI
BOR: beginning of round inizio del giro
k: knit dir
k1tbl: knit through the back loop diritto ritorto
PM: place marker piazzare il marker
p: purl rov
SM: slip marker passare il marker sul f di destra
p1tbl: purl through the back loop rov ritorto
m1l: aumento intercalare con inclinazione a sinistra: riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir ritorto .
m1p: aumento intercalare rov ritorto: con il f di sinistra riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al rov ritorto ,
m1r: aumento intercalare con inclinazione a destra: riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir.
sts: stitch

Read Full Post »

.. SWONCHO..! ( da sweater e poncho..)..bottomup

Si lav con i circolari tutto assieme ( manica dietro manica davanti) dal basso , con delle diminuzioni ai raglan fino al collo

MISURE
Taglie S (M-L-XL)
Circonferenza del busto : 85 (95-105-115) cm
Lunghezza ai lati (circa) 56 (57-58-59) cm
Filato (Per ottenere lo stile di quello della foto ) Plassard Cascade Tweed or Cascade 100g x 5 (5-6-6) gomitoli
FERRI E EXTRA
8 e circolari lunghi 80 cm e 9 lunghi 60 cm .
Campione
10 m e 14 ferri :10 cm a m rasata con i ferri da 9 mm

Fer fare il campione 13×13 cm , montate 13 m e lav 18 ferri a m rasata con i ferri da 9 mm
Poi chiudere le m .
.
ABBREVIAZIONI
, RS = dir del lav WS = rov del lav .


PONCHO
Con i ferri da 9 mm montare 192 (200-212-224) m

Lav a coste 2/2 per 4 cm

Poi:
Primo giro- 72rov (76-82-88) per il dietro, 24 dir per la prima manica , 72 (76-82-88) rov per il davanti , 24 dir per la seconda manica .
Rip il primo giro altre 3 volte.
G 5 – 2 ass al rov , 68 (72-78-84)rov,2 ass al rov per il dietro,24 dir per la prima manica , 2 ass al rov, 68 (72-78-84), rov, 2 ass al rov per il davanti , 24 dir per la seconda manica = 4 m diminuite , 188 (196-208-220) m rimaste

G 6 – 70 (74-80-86) rov per il dietro , 24 dir per la prima manica , 70 (74-80-86) rov per il davanti poi 24 dir per la seconda manica .
G 7 – 2 ass al rov , 66 (70-76-82)rov,2 ass al rov per ul dietro,24 dir per la prima manica, 2 ass al rov , 66 (70-76-82)rov, 2 ass al rov per il davanti , 24 dir per la seconda manica = 4 m diminuite , 184 (192- 204-216) m rimaste .
G8 – 68 (72-78-84) rov per il dietro , 24 dir per la prima manica , 68 (72-78-84) rov per il davanti , 24 dir per la seconda manica .
Cont a lav diminuendo 4 m ad igni giro succ poi ogni 2 giri fino ad ottenere 60 (60-76-88) . Lav un giro

.
Solo taglie L e XL –

G succ – 3 ass al rov , (8-14),rov, 3 ass al rov per il dietro , 24 dir per la prima manica , 3 ass al rov, (8-14)rov, 3 ass al rov per il davanti , poi 24 dir per la seconda manica = 8 m diminuite , (68- 80) m rimaste .
G succ – (10-16) rov per il dietro , 24 dir per la prima manica , (10- 16) rov per il davanti,24 dir per la seconda manica .


G succ – 3 ass al rov, (4-10)rov , 3 ass al rov per il dietro,, 24 dir per la prima manica , 3 ass al rov, (4-10),rov,3 ass al riv per il davanti e 24 dir per la seconda manica = 8 m diminuite , (60-72) m rimaste .
G succ – (6-12) rov per il dietro , 24 dur per la manica, , (6- 12) rov per il davanti , 24 dir per la manica .
Solo taglia XL – g succ – 3 ass al rov,6 rov, 3 ass al rov per il dietro ,24 dir per la prima manica , 3 ass al rov, 6 rov, 3 ass al rov per il davanti , 24 dir per la seconda manica = 8 m diminuite , 64 m rimaste .
Lav un giro .
Per tutte le taglie : Collo – lav un g dir diminuendo 8 (8-8-10) m lungo il giro = 52 (52-52-54) m.
G 2 – rov.
G 3 – Dir .
Rip gli ultimi 2 giri fino a che il collo misurerà 20 cm.
Chiudere morbidamente .
FINITURE
nascondere i fili . Piegare il collo a metà sul dir del lav

Read Full Post »

Taglie

S/M (L/XL, 2XL/3XL)
Misure del capo finito:

Lunghezza misurata al centro del davanti:


55 cm ( 57,5-60)

Circonferenza al bordo:
182,5 cm ( 195- 207,5).
Materiale:

Filato
• Cascade Yarns® Elysian 6, 60% Superwash Merino Wool, 40% Acrylic;
100 g (3.5 oz) / 145 yds (133 m),
• 9 (10, 10) gomitoli color #58 (Cedar Green)
• Ferri 5.5 mm circolari lunghi 80 e 40 cm

• Ago da lana
• markers

ABBREVIAZIONI :

BOR : Beginning of round : marker di inizio del giro
PM : Place marker piazzare un
SM : Slip marker passare il marker
Kfb: aumento di una m lavorando la m due volte: al dir e sul dietro della m ( al dir ritorto)
SPIEGAZIONE

Il capo si lavora dal collo ( topdown)
by Cheryl Beckerich
Con i ferri più corti montare 96 (104, 112) m. Pm per il BOR al centro del dietro.

Lav 7 giri a coste 2/2

G succ: 4 rov, pm, 20 dir ([10 dir , kfb] 2 volte , [5 dir, kfb] 4 volte ), pm, 4 rov,
pm, 20 dir ([10 dir , kfb] 2 volte , [5 dir , kfb] 4 volte ), pm, 4 rov , pm, 20 dir ([10 dir , kfb] 2 volte , [5 dir ,kfb] 4 volte ), pm, 4 rov , pm, 20 dir ([10 dir,, kfb] 2 volte , [5 dir , kfb] 4 volte ). 96 (112, 128) m.
G 1: 1 gett,sm, 4 dir, sm, 1 gett , [dir fino al succ marker, 1 gett, sm, 4 dir, sm,1 gett ] 3 volte , dir fino al BOR. 8 m aumentate ogni volta che lavorate questo giro .
G 2: [Sm, 4 rov, sm, dir fino al marker succ] 4 volte .
Ripetendo questi 2 giri ,create 4 sezioni a legaccio,una al centro del dietro , una al centro del davanti, e un’altra ai lati per le spalle.

Create anche 4 sezioni a m rasata tra le 4 sezioni a legaccio . Ogni volta che lav il g 1 aumentate 2 m in ogni sezione a m rasata . Passare ai ferri più lunghi quando si renderà necessario.

Rip questi 2 giri fino ad ottenere 80 (86, 94) m in ogni sezione a m rasata finendo dopo il g 1.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE :
Sm, 4 rov, sm, 60 dir (63, 67), mettere in attesa le succ 44 (50, 58) m della manica destra , montare 4 (6, 6) m sul ferro di destra con il montaggio a cappio, dir fino al marker,sm, 4 rov, sm, , 60 dir (63, 67), mettere in attesa le succ 44 (50, 58) m della manica sinistra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 (6, 6) m, dir fino al BOR. 256 (272, 288) m.
G 1: 1 gett, sm,4 dir, sm, 1 gett,58 dir (62, 66), ssk, pm, 4 dir, pm, 2 ass al dir , 58 dir (62, 66), 1 gett , sm, 4 dir , sm, 1 gett, 58dir (62, 66), ssk, pm, 4 dir, pm, 2 ass al dir , dir fino al BOR.
G 2: [Sm, 4 rov, sm, dir fino al marker succ] 4 volte .
Rip questi 2 giri , passando sempre i markers fino a che il capo misurerà 52 cm ( 54- 57) .
Ora faremo dei ferri accorciati per allungare il dietro, ma è opzionale:

German Short Rows .

Al giro succ lav fino a 4 (5, 6) m dopo la sezione a legaccio , girare il lav , portare il filo davanti al lav, spostare l’ultima m lavorata dal f di sinistra al f di destra , tirare il filo sopra il ferro e dietro al ferro, appariranno due gambe della m( maglia doppia :md)
Lav indietro fino al BOR, poi lav fino a 4 (5, 6) m dopo la sezione laterale a legaccio . Girare il lav, con il filo davanti al lav , passare l’ultima m lavorata , dal f di sin al f di destra . Tirare il filo sopra e poi dietro al ferro creando la m dopoia.L

Lav indietro fino al BOR:
Abbiamo lavorato il primo f accorciato .
Lavorarne un altro 4 (5, 6) m dopo la m doppia ad ogni lato , lav le due gambe della m assieme quando incontrate le m doppie precedenti

lavorare fino al BOR.
COSTE
Rm, 1 dir,pm per il nuovo BOR, lav a coste 2/2 per 7 giri e chiudere morbidamente lavorando a coste .

MANICHE
Trasferire le m di una manica sui ferri più corti . Riprendere 2 (3, 3) m dalle m montate al sottomanica, mettere un marker al centro riprendere altre 4 (5, 5) m, al sottomanica . Lav fino a 3 (4, 4) m prima del marker ,2 ass al dir, dir fino al marker
G succ:3 dir (4, 4), 2 ass, dir fino al marker . (48, 56, 64) m. Lav a coste 2/2 per 25 cm o fino alla lunghezza desiderata, chiudere lavorando a coste . Rip per l’altra manica
Nascondere i fili . Inumidire con acqua fredda e lasciare asciugare o asciugare in asciugatrice a bassa temperatura..

https://www.cascadeyarns.com/wp-content/uploads/2022/10/A400_Elysian6_Swoncho.pdf

Read Full Post »

Poncho

Misure

Circonferenza : (134, 148, 164) cm lunghezza : / 75 cm per tutte le taglie Quello della foto è 148 cm.

25–46 cm in più delle misure del corpo t.
FILATO
BERROCO DASH (100 grs): (6, 6, 7) Gomitoli#3819 Greylock
FERRI e accessori
Ferri circolari 8 mm e 9mm lunghi 80 cm e da 9 mm lunghi 40 cm per lo scollo
1 marker
Filato di scarto per m in attesa
CAMPIONE
12 m e 20 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri da 8mm dopo il bloccaggio

https://www.berroco.com/sites/default/files/downloads/patterns/Berroco-Newfane.pdf?

Dietro e davanti si lavorano separatamente fino alla fine degli spacchi laterali poi si uniscono e si lavorano in tondo per tutta la parte centrale , infine si separano per lo scalfo e si lavorano separatamente fino alle spalle.( potete anche lavorare separatamente dall’inizio fino alla fine )

.Le spalle si modellano con ferri accorciati e si uniscono alla fine con la tecnica dei 3 ferri ( si lasciano le m delle spalle sul ferro, si mettono i due ferri paralleli con la parte al dir all’interno e con un terzo ferro si chiudono lavorando assieme la m del f davanti con quella del f dietro .

Tecniche: e abbreviazioni:

RS: dir del lav

WS: rov del lav

PM: piazzare un marker

WT: avvolgi e gira

SSK: lavorare due m assieme al dir ritorto

Chiusura delle maglie con i 3 ferri:

https://m.youtube.com/watch?v=Ph93jWSzTa0

Ferri accorciati ( w&t: avvolgi e gira ):

https://m.youtube.com/watch?v=G4GxFvi4KD0


DIETRO
Con i ferri da 8 mm lunghi 80 cm montare (79, 87, 97) m e lav in avanti e indietro a coste 1/1 per 5 cm e finendo con un f sul rov del lav

Cambiare con i ferri da 9 mm
F 1 (RS): [1 dir,1 rov ] 3 volte , pm, dir fino alle ultime 6 m, pm,
[1 rov,1 dir ] 3 volte.

F 2 lav le m come si presentano

Rip questi 2 ferri fino a 20.5 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav . Tagliare il filo e mettere le m in attesa
DAVANTI

Lav come fatto dietro finendo con un f sul rov del lav ma non tagliare il filo e lasciare le m in attesa .

CORPO
Lavorare in tondo : Lav al dir le (79, 87, 97) m del davanti , eliminare i marker , trasferire le (79, 87, 97) m del dietro sul f di sinistra eliminando i markers , quindi lavorare queste m : —(158, 174, 194) m. Piazzare un marker e lav in tondo a m rasata ( tutti i giri al dir), fino a (53.5, 51, 48.5) cm dal f di montaggio .
Separazione per gli scalfi :

F succ : [1 dir,1 rov ] 3 volte , pm, lav al dir (67, 75, 85) m, pm, [1 rov 1 dir ] 3 volte, girare —(79, 87, 97) m. Mettere in attesa le restanti (79, 87, 97) m del dietro .
DAVANTI : F succ (WS): [1 rov,1dir ] 3 volte , sm, rov fino all’ultimo marker, [1 dir,1 rov ] 3 volte . Proseguire in questo modo fino a che lo scalfo misurerà (18, 20.5, 23) cm, finendo con un f sul rov del lav
Spalle e scollo : F succ (RS): Lav al dir (24, 28, 33)m eliminando il marker, SSK, 1 dir,girare —(26, 30, 35) m. Mettete in attesa le succ (52, 56, 61) m per lo scollo e la spalla destra , eliminando il marker.
Spalla sinistra e scollo

Ferri accorciati :

F acc 1 (WS): rov fino alle ultime (5, 6, 8) sts, w&t.
F acc 2 (RS): Dir fino alle ultime 3 m, SSK, 1 dir —1 m diminuita allo scollo .
F acc 3 (WS): Rov fino alle ultime (11, 13, 16) m, w&t.
F acc 4 (RS): Rip il f 2.
F acc 5 (WS): Rov fino alle ultime (17, 20, 24) m, w&t.
F acc 6 (RS): Rip il f 2.
F succ (WS): lav rov lavorando assieme le m avvolte con il filo che le avvolge —(23, 27, 32) m. Mettete in attesa le m per la spalla

Spalla destra e scollo : Al dir del lav trasferire le (52, 56, 61) m in attesa su un ferro da 9 mm e iniziare a lav dalla prima m . Chiudere 25 m, (lasciare 1 m sul f di destra ), 2 ass al dir,dir fino alla fine —(26, 30, 35) m.

F succ rov .
F accorciati

F acc 1 (RS): 1 dir,2 ass, dir fino alle ultime (5, 6, 8) m, w&t.
F acc 2 (WS): rov .
F acc 3 (RS): 1 dir,2 ass, dir fino alle ultime (11, 13, 16) m, w&t—1 m diminuita allo scollo .
F acc 4 (WS): rov .
F acc 5 (RS): 1 dir,2 ass,dir fino alle ultime (17, 20, 24) m, w&t—1 m diminuita allo scollo .
F acc 6 (WS): rov.
F succ (RS): Dir fino alla fine lavorando assieme le m avvolte con il filo che le avvolge —(23, 27, 32) m. Mettere le m in attesa per la spalla

DIETRO

Al dir del lav trasferire le (79, 87, 97) m del dietro sul f più grosso e iniziare a lav al dir del lav
F 1 (RS): [1 dir,1 rov ] 3 volte, pm, lav al dir le (73, 81, 91) m succ, pm, [1 rov,1 dir ] 3 volte

F succ lav le m come si presentano .
Terminare come fatto davanti
FINITURE
Mettete le spalle parallele con il dir all’interno a sinistra e lav assieme chiudendo le m delle spalle con un terzo ferro

COLLO ALTO

Al dir del lav con i ferri da 40 cm iniziando dalla cucitura della spalla sinistra riprendere e lav al dir 6 m dalla parte sin dello scollo del davanti, 25 m dal davanti, 6 m dalla parte destra 6 m dalla parte destra dello scollo del dietro, 25 m dal dietro, 6 m dalla parte sinistra —74 sts. Piazzare un marker e lav in tondo a coste 1/1 per 20.5 cm. Chiudere morbidamente lavorando a coste . Nascondere i fili e bloccare
http://www.berroco.com 3

Read Full Post »

####################################
Minjia Poncho

Quantità di filato da lav con ferri 6mm: 627-896 metri

’Minjia Poncho’ è un classico poncho con un piccolo motivo sul davanti e dietro

Gli aumenti sono intercalari e perciò poco visibili, ma se li fate con un gettato lasciando 2/4 m tra uno e l’altro i foretti ottenuti creeranno un motivo più evidente.
Il campione non è fondamentale e il modello si può adattare a tutte le taglie con diversi tipi di filato per adulti,giovani e bambine..
È un progetto facile, ideale per chi ha iniziato a lav da poco ; inizia dal collo , che può essere basso (5 cm) o alto (30 cm).
Inuzia dal collo montando il n di m che vi serve e in questo modo: come indicazione dovrete montare 5 m + un n dispari di m+5m+ un n dispari di m =un n pari di m. (… 70, 72, 74, 76, 78, 80 m….)
Nel modello si ripetono due giri, e si aumentano 4 m ogni secondo giro
Ripeterete questi due giri fino ad ottenere le misure desiderate.

https://www.ravelry.com/patterns/library/minjia-poncho


Abbreviazioni

, m1r= make one right, aumento intercalare con inclinazione a destra Sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dritto

m1l= make one left aumento intercalare con inclinazione a sinistra sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo da dietro e lavorarlo al dritto ritorto
m= marker, slm= spostare il marker, pm= piazzare un marker,
Usare 4 markers, 2 di colore diverso.
Colori A & B = markers: 1A, 1B, 2A, 2B.
Dopo avere passato l’ultimo marker(1A), siete pronte per iniziare il prossimo giro .
Ferri circolari lunghi almeno 100cm da 6mm

Campione : 14 m e 20 ferri = 10cm con i ferri 6mm a m rasata

Il campione qui non è fondamentale .
‘Minjia Poncho’ si può adattare a filati di spessore diverso e svariate taglie

Filato:627-896 metri di filato da lav con ferri 6mm

SPIEGAZIONE
*Montare 92 m. (magic loop)
Iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate , pm(1A).


Collo:
Lav a coste 1/1 per 5-30cm , secondo il vostro gusto .
Giri d’impostazione :
5 dir, pm(1B) , 41dir, pm(2A), 5 dir, pm(2B) , 41 dir, slm(1A).
G 1: 1 dir,1 rov per 2 volte,1 dir,slm, 41 dir,slm, 1 dir,1 rov per 2 volte,1 dir,slm,41 dir,slm.
G 2: 5 dir, slm, m1l, 41 dir, m1r, slm, 5 dir,slm, m1l, 41 dir, m1r, slm.
Corpo :
G 1: 1 dir,1 rov per 2 volte,1 dir, slm, dir fino al marker succ , slm, 1 dir,1 rov per 2 volte,1 dir,
slm, dir fino al marker succ , slm.
G 2: 5 dir slm, m1l, dir fino al marker succ , m1r, slm, 5 dir, slm, m1l, dir fino al marker succ, m1r, slm.


-2-
Rip i giri 1&2 fino alla lunghezza desiderata conservando abbastanza filato per gli ultimi 7 giri e ultimo giro di chiusura delle m.

FINITURE
G 1: 1 dir,1 rov rip per tutto il giro spostando i markers quando li incontrate

G 2: dir

Rip i giri 1&2 due volte .
Lav un’altra volta il giro 1 eliminando 1 i markers quando li incontrate

Chiudere le m.
Nascondere i fili , lavare con poco detersivo sciacquare strizzare l’acqua in eccesso con un asciugamano, potete fare una veloce centrifuga in lavatrice, stendere in piano lontano dalla luce e da fonti di calore

Wear your ‘Minjia Poncho’ with pride & joy, or make it a lovely gift for someone special !
Design by Martina Sommer, ‘SommerElfchen’. This entire pattern ‘Minjia Poncho’ and it’s design are subject to copyright. This material may not be used for commercial purposes without my authorisation. 2015

Read Full Post »

Traduzione simboli

M rasata dir

6 m incrociate a destra

6 m incrociate a sinistra

396 **
PONCHO
Taglie S/M-L à XXL
Cosa serve
Qual. MAGIC +, Brebis = 17-20 gomitoli ., ferri . n° 5 e 5,5,
1 ferro spaiato .
Punti utilizzati
M rasata dir ., con i ferri n° 5 e 5,5. M rasata rov con i ferri . n° 5,5. Treccia , con i ferri . n° 5,5. Su 9 m.
Ferri 1-3-5 (dir del lav). Diritti.
F 2 e tutti i ferri pari:rov
F 7 : 6 m. incrociate a destra (= mettere 3 m sul ferretto da trecce posto dietro al lav,3 dir,3 dir dal ferretto . )3 dir

Ferri 9-11-13 al dir

F 15:3 dir,6 m incrociate a sinistra (=mettere 3 m sul ferretto da trecce posto davanti al lav,3 dir,3 dir dal ferretto )

F 17: ricominciare dal ferro 1


Punto treccia con i f 5,5 su 25 m

2 m ras al dir,9 a treccia,3 m rasata rov ,9 treccia,2 ras rov


Coste 2/2, con i ferri . n° 5.
Campione
Un quadrato di 10 cm a m rasata dir. = 16 m. et 22 ferri . 9 m. Treccia = 5 cm di larghezza .

Spiegazione :
Montare 202-218 m. con i ferri n° 5. Lav. 4 ferri a m rasata dir.
Cont. cin i ferri . n° 5,5 : 26-30 m. m rasata dir., * 25 m. del motivo della treccia , 25-29 m. a m rasata dir. *, rip da da * à *, terminare con 25 m del motivo delle trecce , 1 m.ras dir.
A 6 cm (14 ferri ) di altezza . tot., lav . 1 m. dir., * 2 ass al dir., 21-25 dir., 1 acc, 25 m.treccia *, rip da * à *, term.con 1 dir.
Lav. 7 ferri sulle194-210 m. rest.
Al f succ lav 1 dir,., * 2 ass al dir ., 19-23 dir., 1 acc, 25 di trecce *, rip da * à *, term.con 1 dir.
Lav 7 ferri sulle 186-202 m. rest.
Al f succ lav . 1 dir., * 2 ass al dir,., 17-21 dir., 1acc, 25 di trecce , *,rip e term.con 1 dir.
Rip queste dim le une sulle altre ancora:

: S/M:8 volte ogni 8 ferri . LàXXL:10 volte ogni 8 ferri .
Lav . 4 ferri sulle 114 m. rest.
Al f succ cominciare con 2 ass al dir e terminare il ferro .
Lasciare le 113 m. rest. in attesa

.
Seconda parte :
Lav come la prima parte ma dopo aver lavoratoi 4 ferri sulle 114 m, lav un f su tutte le m e terminare con 2 ass al rov.
Lasciare le 113 m. rest. in attesa . SPRONE E COLLO:
Rimettere sullo stesso ferro le m della seconda parte poi di seguito le m della prima parte .
Sulle 226 m. Ottenute lav 1 dir,*1 dim doppia,, 25 a treccia *, rip e finire con 1 dir.

Lav un f sulle 210 m restanti .
F succ:1 dir., * 2 ass al rov,1 rov,9 a trecce,3 riv,9 trecce,2 rov* rip, e terminare con 1 dir.
Lav 3 ferri sulle 202 m rest.
F succ 1 dir,*2 rov,9 trecce,3 rov,9 trecce ,2 ass al rov* rip e term cil ferro on 1 dir.
Lav 9 ferri sulle 194 m restanti .
F succ:1 dir,., * 2ass al rov., 9 m. Trecce, 1 rov* rip e terminare con 1 dir
Lav 9 ferri sulle 178 m restanti
F succ:2 ass al dir, poi cont il ferro lavorando 2 ass al rov in ogni gruppo di 2 m rov.
Lav 9 ferri sulle 162 m. rest.
F succ: lav ass al dir ogni m rov con la m dir che segue.

lav 9 ferri sulle 146 m. rest.
F succ lav 2 dir,*2 ass al dir,6 m incrociate a sin,1 dir* rip.

Lav 7 ferri sulle 130 m. rest. F succ: 1 dir,5 m incrociate a destra ) (= 2 m dietro,3 dir,2 dir dal ferretto ). 2 ass al dir., 1 dir. *, rip e terminare con 2 dir invece di 1.
Lav 7 ferri sulle 114 m. rest.
F succ 2 dir., * 2 ass al dir ., 4 m. incrociate a sin (=2 m sul ferretto da trecce davanti al lav,2 dir,2 dir dal ferretto )1 dir. *, rip.
Lav . 5 ferri con i ferri . n° 5 sulle 98 m. rest.

Al f succ chiudere tutte le m.

. POLSINI (2) :
MONTARE 46-50 m. con i ferri . n° 5. Lav . 17 cm (48 ferri ) a coste 2/2 e lasciare le m in attesa .
FINITURE
Cucire i lati del poncho

Cucire i polsini a p maglia a distanza di 3 gruppi di trecce cominciando e terminando . à 7-9 m. da ogni lato di un punto a trecce (= 1 polsino al bordo del primo gruppo di trecce e il secondo a distanza di 3 gruppi di trecce ).
Cucire i lati del polsino.
396 – 1/1

:
Monter 202-218 m. aig. n° 5. Tric. 4 rgs jersey endr.
Cont. aig. n° 5,5 : 26-30 m. jersey endr., * 25 m. point torsadé, 25-29 m. jersey endr. *, répéter de * à *, term. par 25 m. point torsadé, 1 m. jersey endr.
A 6 cm (14 rgs) de haut. tot., tric. 1 m. endr., * 2 m. ens. endr., 21-25 m. endr., 1 S.S., 25 m. point torsadé *, répéter de * à *, term. par 1 m. endr.
Tric. 7 rgs sur les 194-210 m. rest.
Au rg suiv., tric. 1 m. endr., * 2 m. ens. endr., 19-23 m. endr., 1 S.S., 25 m. point torsadé *, répéter de * à *, term. par 1 m. endr.
Tric. 7 rgs sur les 186-202 m. rest.
Au rg suiv., tric. 1 m. endr., * 2 m. ens. endr., 17-21 m. endr., 1 S.S., 25 m. point torsadé,répéterdeà*,term.par1m. endr.
Répéter ces dim. les unes au dessus
des autres encore : S/M:8fstsles8rgs. LàXXL:10fstsles8rgs.
Tric. 4 rgs sur les 114 m. rest.
Au rg suiv., commencer par 2 m. ens. endr. et term. le rg.
Laisser les 113 m. rest. en attente.
2ème PARTIE :
Tric. comme la 1ère partie, mais après avoir tric. les 4 rgs sur les 114 m., tric. 1 rg sur toutes les m. en term. par 2 m. ens. env.
Laisser les 113 m. rest. en attente. EMPIECEMENT ET COL :
Repr. sur une même aig les m. de la 2ème partie puis à la suite les m. de la 1ère partie.
Sur les 226 m. obtenues, tric. 1 m. endr., * 1 double dim., 25 m. point torsadé *, répéter de * à *, term. par 1 m. endr. Tric. 1 rg sur les 210 m. rest.
Au rg suiv., tric. 1 m. endr., * 2 m. ens. env., 1 m. env., 9 m. torsade, 3 m. env., 9 m. torsade, 2 m. env. *, répéter de * à *, term. par 1 m. endr.
Tric. 3 rgs sur les 202 m. rest.
Au rg suiv., tric. 1 m. endr., * 2 m. env., 9 m. torsade, 3 m. env., 9 m. torsade, 2 m. ens. env. *, répéter de * à *, term. par 1 m. endr.
Tric. 9 rgs sur les 194 m. rest.
Au rg suiv., tric. 1 m. endr., * 2 m. ens. env., 9 m. torsade, 1 m. env. , répéter deà*,term.par1m.endr.
Tric. 9 rgs sur les 178 m. rest.
Au rg suiv., tric. 2 m. ens. endr., puis cont. le rg en tric. 2 m. ens. env. dans ch. groupe de 2 m. env.
Tric. 9 rgs sur les 162 m. rest.
Au rg suiv., tric. ens. endr. ch. m. env. avec la m. endr. suiv.
Tric. 9 rgs sur les 146 m. rest.
Au rg suiv., tric. 2 m. endr., * 2 m. ens. endr., 6 m. croisées à gauche, 1 m. endr. *, répéter de * à . Tric. 7 rgs sur les 130 m. rest. Aurgsuiv.,tric.1m.endr.,5m. croisées à droite (= glis. 2 m. sur l’aig. aux. derrière le trav., tric. les 3 m. suiv. endr., puis les 2 m. de l’aig. aux. à l’endr.), 2 m. ens. endr., 1 m. endr. *, répéter de * à *, term. par 2 m. endr. au lieu d’1.
Tric. 7 rgs sur les 114 m. rest.
Au rg suiv., tric. 2 m. endr., * 2 m. ens. endr., 4 m. croisées à gauche (= glis. 2 m. sur l’aig. aux. devant le trav., tric. les 2 m. suiv. endr., puis sur les 2 m. de l’aig. à l’endr.), 1 m. endr. *, répéter de * à*.
Tric. 5 rgs aig. n° 5 sur les 98 m. rest. Au rg suiv., rab. toutes les m. POIGNETS (2) :
Monter 46-50 m. aig. n° 5. Tric. 17 cm (48 rgs) côtes 2/2 et laisser les m. en attente.
Finitions
Faire les coutures des côtés du poncho. Poser les poignets au point de mailles en commençant et term. à 7-9 m. de ch. côté d’un groupe de point torsadé (= 1 poignet au bord du 1er groupe de point torsadé et le 2ème espacé de 3 groupes de point torsadé).
Faire les coutures des poignets.
396 – 1/1

Read Full Post »

Ho trovato due versioni dello stesso modello : uno con il collo alto e un altro con il bordo a coste

DIAMOND TEXTURE KNIT PONCHO

Taglie

Per una circonferenza del busto di:

XS/M 71-96.5 cm

L/XL 101.5-117 cm

2/5XL 122-157.5 cm

Campione

18 m e 24 ferri = 10 cm a m rasata

Abbreviazioni

Kfb = aum 1 m lavorando davanti e dietro la m succ

PM = piazzare un marker

RS = Dir del lav

WS= Rov del lav

Ssk = due ass al dir ritorto

Punto diamante si lav su un multiplo di 4 m

Quadratino bianco: dir sul dir e rov sul rov

Quadratino con lineetta: rov sul dir e dir sul rov

Spiegazione scritta del punto:

F 1: (RS). (1 dir,1 rov) due volte.

Ferro due e tutti i ferri pari : lav le m come si presentano

F 3: 1 rov,3 dir

F 5 come il f 1.

F 7:2 dir,1 rov,1 dir

F 8 come il f 2

Rip questi 8 ferri per il p diamante

MATERIALE

Red Heart® Heat WaveTM (3.5 oz /100 g; 198 yds/181 m)

Sizes XS/M L/XL 2/5XL

Radio (0420) 6 8 10 gomitoli

Ferri:

5mm dir e circolari da 40 cm e 80 cm

Cavi o filato di scarto per m in attesa

SPIEGAZIONE .

Dietro e davanti sono uguali

F1(dir del lav):montare 42 (50-58) m e lav 1 dir, poi il primo ferro del p diamante per : 10 (12-14) volte e finire con 1 dir .

f 2 :1 rov , lav il secondo ferro del p diamante e finire con 1 rov.

Proseguendo in questo modo aumentare una maglia ai lati del ferro nei successivi 16 ferri incorporando le maglie aumentate nel punto diamante : 74 (82-90) m.

Aumentare 1 m ai lati del ferro al F succ e ogni due ferri per altre 15 volte sempre lav a p diamante le m aumentate e finendo con un f sul dir del lav : 106 (114-122) m.

Lav un altro ferro

Aum 1 m ai lati del ferro succ e poi ogni 4 ferri un’altra volta e finendo al dir del lav . 110 (118-126) m

Lav altri 5 ferri

Mettere un marker ai lati dell’ultimo ferro.

Diminuzioni per i raglans: sempre lavorando il punto diamante proseguire in questo modo:

f 1 : (dir del lav ):2 dir,ssk, punto diam fino alle ultime 4m:2 ass al dir,2 dir .

f 2:3 rov, lav fino alle ultime 3m:3 rov

F3: 3 dir, lav fino alle ultime 3m:3 dir

F 4 come il f 2.

Rip gli ultimi 4 ferri un’altra volta . 106 (114-122) m

Proseguire in questo modo :

f 1 (dir del lav): 2 dir,ssk, p diam fino alle ultime 4m:2 ass,2 dir.

F 2: 3 rov, p diamante fino alle ultime 3m:3 rov

Rip gli ultimi 2 ferri altre37 volte fino a che resteranno 30 (38-46) m.

Lav altri 2 ferri

Chiudere le 30 (38-46) m.

Bordo a coste al fondo

Al diritto del lavoro e con i ferri circolari più lunghi riprendere e lavorare al dritto 155 maglie (163,171) lungo il bordo in basso tra i markers.lavorando in avanti indietro procedere in questo modo:

Ferro uno: (rovescio del lavoro):1 rov, *, 1 dir,1 rov*ripetere fino alla fine del ferro

F 2: 1 dir. *1 rov,1 dir* rip fino alla fine del ferro .

Rip gli ultimi due ferri a coste 1/1 altre 4 volte poi rip il primo ferro

Chiudere lavorando a coste .

Maniche

Montare 40 (40-46) m.

f 1:(dir del lav):1 dir(1 rov,1 dir) rip fino alla fine del ferro .

f2:1 rov . *1 dir,1 rov * rip.

Rip gli ultimi 2 ferri di coste 23 volte , poi rip il f 1 finendo con un f sul dir del lav

PM ai lati dell’ultimo ferro .

F succ : (rov del lav ). *1 rov, lav . (1 rov,1 dir) nella m succ .* rip fino alle ultime 0 (0-2) m. 0 (0-2) rov . 60 (60-68) m.

Proseguire in questo modo :

F 1: (dir del lav ). Kfb. 1 dir. Lavorare il primo ferro del p . Diamante ripetendo le 4 m del motivo fino alle ultime 2 m : Kfb. 1 dir . 62 (62-70) m.

f 2 : due rovesci, lavorare il secondo ferro del motivo fino alle ultime due maglie, due rovesci.

Ripetere questi ultimi due ferri aumentando una maglia ai lati del F succ e poi ogni due ferri per altre 11 volte fino ad avere 86 (86-94) m , finendo con un f sul dir del lav.

Lav altri 11 ferri .

Raglans: Chiudere 5 m all’inizio dei succ 2 ferri:. 76 (76-84) m.

Lav altri 2 ferri .

Proseguire in questo modo :

F 1: (dir del lav). 2 dir. ssk. Lav fino alle ultime 4 m:2 ass al dir,2 dir.

F 2: 3 rov . Lav fino alle ultime 3 m:3 rov

F 3:3 dir, lav fino alle ultime 3 m:3 dir

F 4 come il f 2

Rip gli ultimi 4 ferri altre 11 volte:52 (52-60).

Proseguire in questo modo :

F 1: (dir del lav ). 2 dir . ssk. Lav fino alle ultime 4 m:2 ass al dir,2 dir.

F 2 : 3 rov, lav fino alle ultime 3m:3 rov

Rip gli ultimi 2 ferri altre 16 volte

Chiudere le 18 (18-26) m rimaste..

FINITURE

Stendere le diverse parti su un tappetino portandole alle misure indicate e fissarle con degli spilli

Coprire con un panno leggermente umido e lasciare asciugare

Cucire le maniche

Sovrapporre i lati del bordo a coste finale al sottomanica e cucirli assieme . Cucire i raglan e i sottomanica .

Collo

Al dir del lav e con i ferri circ più corti iniziando al centro della manica sinistra riprendere e lav al dir 9 (9-13) m dalla manica sinistra, 30 (38-46) m dal davanti , 18 (18-26) m dalla manica destra ( in attesa ), 30 (38-46) m dal dietro ( in attesa), 9 (9-13) m dalla. 96 (112-144) m in totale . Proseguire in tondo e PM sulla prima m per indicare l’inizio del giro.

g1: : (1 dir,1 rov) 4 (4-6) volte. 2 ass al dir (raglan). (1 rov,1 dir ) 14 (18- 22) volte . 2 ass al rov (raglan). (1 dir,1 rov) 8 (8-13) volte . 2 ass al dir (raglan). (1 rov,1 dir) 14 (18-22) volte . 2 ass al rov(raglan). (1 dir,1rov) 4 (4-6) volte . 92 (108-140) m rimaste.

g 2:*1 dir,1 rov* per tutto il giro .

Rip l’ultimo giro fino a che il collo misurerà 21 cm

Chiudere lavorando a coste

https://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dw18da450f/PDF/RHK0107-027575M.pdf

n 2

GREAT CURVES KNIT PONCHO

MEDIUM

Taglie

Per vestire un busto:

XS/S [71-96.5 cm]

L/XL [101.5-117 cm]

2/5XL [122-157.5 cm]

Campione

19 m e 25 ferri = [10 cm] a m rasata

MATERIALE

Caron® Simply SoftTM (5 oz/141 g; 250 yds/228 m)

Gray Heather Tweeds (23002) 6 7 9 gomitoli

Ssk = diminuire una m lavorando due ass al dir ritorte

Punto diamante: su 4 m

Quadratino bianco: dir sul dir e rov sul rov

Quadratino con lineetta: rov sul dir e dir sul rov

Spiegazione scritta

F 1 : (RS). (1 d,1r)due volte )

f 2 e tutti i ferri pari; lav le m come si presentano

F3:1 r,3 d

F 5 come il f 1

F7:2 d,1 r,1d

F8 come il f2

ripetere sempre questi otto ferri per il punto diamante

Ferri 4.5 mm dir e circolari lunghi 40cm e 80 cm

markers. Filato di scarto o cavi per m in attesa

SPIEGAZIONE

Dietro e davanti ( sono uguali)

Montare 29 (37-45) m lav il primo ferro del p diamante e finire con 1d

F2:1r,lav il secondo f del p diamante

aumentare i laterali : Sempre lavorando il punto di amante montare quattro maglie all’inizio dei successivi 10 ferri fino ad ottenere 69 maglie (77,85) poi aumentare una maglia all’inizio del ferro nei successivi 14 ferri, lavorando a. Diamante le maglie aumentate avremo sul ferro:. 97 (105-113) m.

Aumentare una maglia ai lati del ferro al ferro successivo e poi ogni due ferri per altre otto volte, sempre lavorando a. Diamante le maglie aumentate e finendo con un ferro sul diritto del lavoro:115 (123-131) m.

Lavorare altri tre ferri.

aumentare una maglia ai lati del ferro successivo e poi ogni quattro ferri per altre due volte, lavorando a punto di amante le maglie aumentate e finendo con un ferro sul diritto del lavoro, avremo : 121 (129-137) m

Lavorare altri tre ferri, mettere un marker ai lati dell’ultimo ferro .

raglan :

f 1:(dir del lav):2 dir,ssk. Lav fino alle ultime 4m:2 ass al dir,2 dir.

f 2:3 r, lav fino alle ultime 3m:3r

F 3 :3 d, lav fino alle ultime 3m,3 d

F 4: come il f 2

Ripetere gli ultimi quattro ferri altre 14 volte, avremo: 91 (99,107) maglie.

Proseguire in questo modo:

F 1: (dir del lav ) 2d,ssk, lavorare fino alle ultime 4m, 2ass al dir, 2d

F 2:3 rov lav fino alle ultime 3 m,3 rov

Rip gli ultimi 2 ferri altre 25 volte

Lasciare le restanti 39 (47-55) m in attesa.

Bordo a coste: al diritto del lavoro e con i ferri circolari più lunghi riprendere e lavorare al dritto 155 maglie (163,171) lungo il bordo tra i markers. Lavorando in avanti e indietro proseguire in questo modo:

f 1(rov del lav):1r,*1d.1r*rip

F 2:1d*1r,1d*rip

Rip questi 2ferri altre 4 volte

Poi rip il f 1 quindi chiudere le m.

Maniche

Con i ferri dritti montare 41 maglie (41,47).e lav a coste 1/1 :

f1(dl):1d*1r,1d* rip

F2:1r*1d,1r*rip

Ripetere questi due ferri per 10 cm totali finendo con un ferro sul diritto del lavoro.mettere un marker ai lati dell’ultimo ferro.

Aumenti aumenteremo una m ogni due m:

F succ : (rov del lav ). *1r. Lav due volte (1r,1d)la m succ,* rip fino all’ultime 1 (1-3) m e finire con 1r :. 61 (61-69) m.

Proseguire in questo modo:

F 1: (dir del lav ). Lavorare il primo ferro del punto di amante ripetendo le quattro maglie del punto per 15 volte (15,17)volte e finendo con un diritto.

Ferro 2: un rovescio, lavorare il ferro due del punto di amante fino alla fine del ferro. Il punto diamante è ora in posizione.

proseguire lavorando il punto diamante e aumentare una maglia ai lati del ferro al ferro successivo e ogni due ferri per altre 10 volte fino ad ottenere 83 maglie (83,89), poi ogni quattro ferri per altre tre volte sempre lavorando le m aumentate a punto diamante e finendo con un ferro sul diritto del lavoro :89 (89-97) m.

Lavorare altri tre ferri.

raglans: chiudere cinque maglie all’inizio dei successivi due ferri: avremo 79 (79,87) m.

Diminuzioni

F 1(dir del lav):2 dir,ssk, lav fino alle ultime 4m:2 ass,2 dir.

F 2:3r, lav fino alle ultime 3m:3r

F 3:3d,lav fino alle ultime 3m:3d

F4 come il f 2

Ripetere gli ultimi quattro ferri per altre 25 volte, avremo 27 m (27,35).

F succ(dir del lav):2 dir,ssk, lav fino alle ultime 4m:2ass,2dir

F 2:3r, lav fino alle ultime 3m,3r

Rip Gli ultimi due ferri altre tre volte, lasciare le rimanenti 19 maglie (19,27) in attesa.

FINITURE

Fissare con degli spilli su un tappetino le varie parti portandoli alle misure richieste coprire con un panno umido e lasciare asciugare

cucire le maniche, sovrapporre il bordo a coste e cucire i laterali e i sotto manica

Bordo del collo: al diritto del lavoro e con i ferri circolari più corti e iniziando dal raglan dietro sinistro lavorare al dritto le 19 maglie (19,27) della manica sinistra in attesa. Lavorare al dritto le 39 maglie (47,55) in attesa del davanti, le 19 (19,27) maglie in attesa della manica destra, e infine le 39 (47,55) maglie in attesa del dietro avremo 116 maglie (132,164).Lavorare in tondo e mettere un marker per l’inizio del giro sulla prima m

Lavorare a coste un diritto, un rovescio per cinque ferri, chiudere lavorando a coste.

https://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dw2f003054/PDF/CAK0107-002456M.pdf

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: