taglie
56/62(68/74)80/86(92/98) cm di altezza bambino
Misure del capo finito
Circonferenza:38(42)46(50) cm
lunghezza fino al cavallo: 23,5(25,5)27(29) cm
Filato
Novita Baby Wool
Rose 100(100)150(150) g and Novita Venla
Apple Blossom per
ferri circolari da 40 cm misura 3½ e 4 mm
Ferri a d punte 3½ mm e 3 mm
2 bottoni
Campione
20 m e 28 ferri a m rasata cin i ferri più grossi = 10 cm
Schemi:
Schema B
schema a
abbreviazioni
Dall’alto in basso
Dir su dir e rov su rov
Accavallata
2ass al dir
Gettato
Passare due m al dir,1 dir,acc le m passate sul dir
Nocciolina: lav nella stessa m:1 dir,1gett,1dir,1gett,1dir:5m;: :
dietro cavallo
Con i ferri circ più grossi montare 12(12)16(16) m e lav al rov sul rov del lav.
Proseguire a m rasata
Aumentare ad ogni ferro 1 m ai lati all’interno della prima e ultima m (un gettato che al f succ lavorerete al dir o al rov ritorto per evitare il foretto). Rip gli aumenti per 17(19)19(21) volte in totale = 46(50)54(58) m. Lasciare le m in attesa.
Davanti cavallo
Con i ferri più grossi riprendere 12(12)16(16) m dal ferro di montaggio e lav al rov( sul rov del lav)
Proseguire a m rasata fino a 3(3,5)3,5(4) cm. Alla fine del ferro aggiungere ai lati ( con il montaggio a cappio)2×2 m, 1×3 m, 1×4(5)5(6) m e 1×6(7)7(8) m = 46(50)54(58) m.
Corpo
Dir del lav: lav le 46(50)54(58) m del davanti,mettere un segnap per indicare il fianco,lav le 46(50)54(58) m del dietro, segnap,( per indicare l’inizio del giro).). 92(100)108(116) m sul ferro
Proseguire a m rasata in tondo.
A 2(3)3,5(4,5) cm, diminuire 1 m ai lati dei segnap : *1 dir,1 acc, lav fino alke ultime 3m prima del s:2 ass al dir,1 dir,*, rip *–* un’altra volta. 4 m diminuite. Rip le dim ogni 2(2)2,5(2,5) cm altre 3 volte = 76(84)92(100) m .
Ferri accorciati (german short rows) lavoreremo solo sul dietro in avanti e indietro
Quando il corpo misura 10(11,5)13(14,5) cm, ottenere più altezza solo sul dietro facendo dei ferri accorciati : lav 38(42)46(50) m del dietro, passare il primo s, lav fino alle ultime 4 m prima del secondo segnapunti . Girare il lav . Passare una m al rov con il filo davanti , tirare il filo e portarlo sul ferro dietro al lav , si formeranno due gambe della m passata nel f precedente ottenendo così una maglia doppia ( german short rows vedere su you tube)
Lav rov fino alle 4 m prima del s succ, girare il lav , creare la m doppia. Proseguire facendo i ferri accorciati e girando il lav sempre 4 m prima della m doppia precedente . Lav fino a che avrete 3 m doppie in entrambi i lati
Ora riprendiamo a lav in tondo anche sul davanti
Giro succ: dir fino alla fine , lavorare assieme come un’unica m le due gambe della m doppia
Lav un giro dir lav assieme le m doppie rimanenti.
Ora lavoreremo la coulisse per fare passare il laccetto in vita.
: 19 dir (21)23(25), girare il lav , lav rov fino alla girata precedente passando i segnapunti
Girare il lav .lav 3 ferri a m rasata poi lav al dir il ferro rov ( segno della piegatura)
Giro succ: dir fino al s di inizio giro Lav a m rasata in tondo per 4 giri . Chiudere morbidamente
Piegare lungo la linea e cucire sul rov del lav.
pettorina
con i ferri circolari più piccoli riprendere le maglie dal bordo superiore dell’apertura. Iniziare dal bordo sinistro (inizio del giro) e riprendere una maglia per ogni maglia rovescia della piegatura= 76(84)92(100) m. Mettere un segno. Per l’inizio del giro e lavorare a coste in tondo per 2 cm
Davanti della pettorina
Passare ai ferri più grossi e lavorare in questo modo: lavorare tre maglie a legaccio, 5dir (7)6(8), mettere un s, 22dir (22)28(28), s, 5dir (7)6(8), lavorare tre maglie a legaccio e chiudere morbidamente le successive 38(42)46(50) m del dietro . Restano 38(42)46(50) m per il davanti .
Iniziare il motivo al ferro uno dello schema uno: chart I(I)II(II): lav 3 m a legaccio , 5 dir (7)6(8), pass il s, lav il motivo, pass il s, 5 dir (7)6(8), lav 3 m a legaccio,1 m diminuita, 37(41)45(49) m sui ferri.
F 2: (Rov del lav) 3 m a leg,riv fino al s, lav il f succ dello schema I(I)II(II), rov fino alle ultime 3m:3 m a leg.
F 3: (Dir del lav) lav 2 m a leg, 1 accavallata, dir fino al s, lav il f succ dello schema , dir fino alle ultime 4 m:2 ass al dir,2 a legaccio:2 m diminuite,
Rip i ferri 2–3 altre 4(5)5(6) volte = 27(29)33(35) m. Lav fino al f 22 compreso.
Lav 8 ferri a legaccio su tutte le m
Bretelle
Ora chiuderemo le m centrali e lavoreremo solo le 7 m ai lati per le bretelle
Fate in modo di essere sul rov del lavoro quando chiudete le m centrali ma se siete sul dir del lav chiudetele lavorando al rov.
F succ( rov del lav): 7dir, mettere in attesa queste 7m, chiudere le succ 13(15)19(21) m lavorare fino alla fine,
Lav a legaccio le ultime 7 m per 16(17)18(19) cm o fino a 2 cm in meno della lunghezza desiderata.
Al f succ fare l’asola:3 dir,1 gett,2ass,2 dir
Fare altri 2 cm a legaccio poi chiudere le m sul rov del lav
Lav l’atra bretelle allo stesso modo
Finiture
bordi delle gambine: con i f a d punte 3½ mm riprendere 46(48)50(52) m dall’apertura di una gamba e lavorare 3 cm a coste, chiudere le maglie lavorando a coste. Ripetere per l’altra gamba.
Cucire bottoni sul dietro al bordo delle coste passare al vapore.
Laccio
I-cord : montare su un f a d punte 4 m, lavorarle al dur non girare il ferro spingerle all’inizio del ferro sulka fs e passando il filo di lavorazione dietro alle m rilavorarle al dir; rip fino a . 90(100) cm. Tagliare il filo passarlo nelle m tirare e nasconderlo all’interno .
Passare il laccio all’interno della coulisse in vita e fare un nodo sul davanti
Rispondi